E' corretta ma viene esposta come una restrizione solo "estiva", mentre da SEMPRE esiste l'indicazione con circolare del Ministero delle Infrastrutture che per le gomme "invernali"
il codice velocità può essere inferiore a quello previsto sul libretto ma NON inferiore a Q (160 km/h)
...che è esattamente ciò che è previsto a livello europeo con la
normativa europea
Qui la tabella dei codici e delle relative velocità
una recente circolare aggiunge un'altra informazione e chiarisce un altro aspetto, ovvero che si possa circolare con sigle di velocità inferiori a quelle previste a libretto per un periodo più esteso rispetto a quello definito come "impiego stagionale"
Quindi...
Se il libretto riporta misure e codici di velocità per gomme invernali e avete quelle potete circolare tutto l'anno
Se montate gomme M+S nelle misure che il libretto indica come "estive" potete circolare tutto l'anno se avete il codice di velocità previsto per le estive, e dal 15 ottobre al 15 maggio se l'indice è inferiore (ma sempre almeno Q)
Se, come sembra dal post di Gattonero, il libretto Svizzero non riporta nulla, vale la regola che comunque devono essere uguali o superiori a Q (anche d'inverno).
Non so se la svizzera sia "esente" dalla normativa europea (immagino di si non facendone parte), ma mi sembra davvero strano che si montino abitualmente codici di velocità inferiori a Q (forse sui trattori

).
Considerando anche che sarebbe l'unico stato in europa a permetterlo dubito seriamente che i costruttori di pneumatici facciano pneumatici di questo tipo per delle automobili normali

...ah... dimenticavo... che il vincolo del codice minimo "Q" ovviamente vale per tutta la comunità europea, quindi anche per Francia, Germania ed Austria (gli altri tre paesi confinanti con la Svizzera)... però guarda caso la "notizia" riportata cita solo l'Italia....
Ovviamente in rete c'è la solita disinformazione... nonchè una miriade di articoli che riassumono ciò che gli fa comodo, come quelli che si trovano sui siti di gomme o collegati, che fanno pensare che vi siano nuove restrizioni per istigare i consumatori a "spendere" facendo lavorare i gommisti....