|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2012, 10:07
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Vergilius il nuovo rilevatore di velocità
Il nuovo rilevatore di velocità sarà attivo dal 27 luglio sulle statali a lunga percorrenza: oltre a riprendere le targhe e misurare la velocità media è in grado anche di scoprire chi supera il limite massimo.....
http://www.repubblica.it/motori/attu...2/?ref=HRERO-1
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
01-08-2012, 12:42
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Roma, sulla via aurelia multe boom. Il sistema vergilius non perdona
ROMA - Strage sull’Aurelia. Tranquilli però, non c’è stato nessun incidente. Le vittime sono gli automobilisti multati da Vergilius, il nuovo terribile autovelox installato tra il Raccordo e Fregene. In tre giorni di attività (il suo debutto c’è stato venerdì scorso) ha già scattato circa 1.400 fotoverbali a chi non rispettava i limiti di velocità.
Un piccolo record che testimonia quanto sulla consolare più lunga d’Italia gli automobilisti (e i motociclisti: circa la metà delle multe sono state elevate proprio alle due ruote) corrano. In barba ai rischi e al tasso di incidenti che sull’Aurelia sfiora quote da Guinness dei primati, la SS1 di notte come di giono sembra un autodromo. Per questo motivo l’Anas, in via sperimentale in tre punti di rilevamento (ai chilometri 11,950, 15,700 e 23,500), ha installato l’evoluzione del Tutor autostradale: diverso dai classici autovelox ma molto più sicuro e con diverse caratteristiche. Vergilius è un rilevatore della velocità media ed istantanea (quelli in autostrda calcolano solo la media tra i punti di monitoraggio, quello sull’Aurelia immortala anche chi spinge oltre i limiti al passaggio). Non ha le spire nell’asfalto per rilevare il passaggio dei mezzi, ma vi sono due pannelli distanziati l’uno dall’ altro che registrano il passaggio dei veicoli, ne misurano la media di percorrenza ed eventualmente inviano il numero di targa del veicolo colpevole di aver spinto troppo sull’accelleratore.
E nel weekend, complice la calura che è tornata a colpire Roma e la voglia di mare mordi e fuggi, l’assalto all’Aurelia è stato massiccio. E così gli occhi elettronici hanno multato in 3 giorni circa 20 mezzi l’ora, per un totale di 1.411 verbali totali (il 60% di queste sono state fatte nelle ore serali e notturne). Da questi numeri dovranno esser tolti i veicoli d’emergenza e delle forze dell’ordine ma i dati restano di tutto rispetto.
Ma il debutto a suon di sanzioni di Vergilius non è il primo nella Capitale: il record lo detiene il tutor che era stato installato (e poi sabotato e distrutto dagli automobilisti) sulla via del Mare. Nel primo mese di attività, nel 2007, l’autovelox installato per vigilare la strada che porta a Ostia fece una media di 550 multe al giorno. Anche a Fiumicino ci fu una valanga di corridori presi in flagrante dai velox installati vicino l’aeroporto. Il tasso di incidenti è però sceso dell’80%.
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
01-08-2012, 16:56
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
hanno rotto le b@lle
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
01-08-2012, 17:07
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da paolocorrado
Carisssssimi,
ma si può sapere come funziona ?
tecnicamente...
|
Funziona sia da velox che da tutor. Le telecamere, piazzate in alto sul varco, rilevano la velocità quando ci passi sotto (e, se supera il limite, arriva la multa) ed il sistema tiene in memoria le targhe. Se ti presenti al varco successivo troppo presto, arriva comunque la multa per aver tenuto, su quel tratto, una velocità media superiore alla massima consentita.
DogW
|
|
|
02-08-2012, 09:57
|
#6
|
Guest
|
HAAAG !
GULP !
Doppia fregatura: vedo il "varco" e la scatolina...
freno, bevo un caffè, faccio una o due foto e son comunque fott... fregato !?
Bello
**p
Ma almeno c'è sul Tom-tom ?
Bon che non è affogato nell' asfalto o dietro l' albero o il bidone delle immondizie o travestito da paracarro col buco...
Com'è con le moto, ho sentito giusto ? - 20% Ovvio.
LOVE
Ultima modifica di utente cancellato_; 02-08-2012 a 10:01
|
|
|
02-08-2012, 10:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Rantax
ROMA - (...) E così gli occhi elettronici hanno multato in 3 giorni circa 20 mezzi l’ora, per un totale di 1.411 verbali totali (il 60% di queste sono state fatte nelle ore serali e notturne). Da questi numeri dovranno esser tolti i veicoli d’emergenza e delle forze dell’ordine ma i dati restano di tutto rispetto. (...)
|
A me pare che "di tutto rispetto" sia la superficialità con cui è stato scritto l'articolo.
Si cita solo un dato isolato (che di per sé non vuol dire assolutamente nulla), ovvero i "20 mezzi l'ora in 3 giorni" ma si omette disinvoltamente di riportare il totale dei veicoli passati in quel dato intervallo di tempo.
Ovviamente quest'ultimo è un dato essenziale per comprendere la portata del fenomeno, perché è solo sulla base di esso che si può realisticamente misurare l'incidenza percentuale dei comportamenti scorretti.
Così a naso, comunque, ho l'impressione che 20 infrazioni rilevate all'ora (cioè mediamente una ogni tre minuti) sia un valore che potrebbe corrispondere a un tratto di strada piuttosto "tranquillo" dal punto di vista della regolarità del comportamento degli utenti, se l'apparecchiatura di rilevamento è stata posizionata in u punto a elevata densità di traffico. Ponendo - per esempio - il passaggio sotto la postazione di un veicolo ogni 5 secondi (che grosso modo corrisponde ad un momento di traffico alquanto sostenuto, ma anche lì è da vedere la velocità media dei veicoli), avremmo una infrazione ogni 36 passaggi, ovvero un'incidenza percentuale di eccessi di velocità di circa il 3% dei veicoli circolanti.
Un dato che, più che preoccupare, dovrebbe tranquillizzare le autorità preposte al controllo del traffico, e magari dovrebbe pure suggerir loro di spostare tutto il marchingegno dove ce ne sarebbe veramente bisogno...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
02-08-2012, 12:13
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2005
Messaggi: 530
|
ma forse perchè gli automobilisti invece di parsi inchiappettare dalla polizzia riducono la propria velocità sapendo che c'è l'aggeggio ed aumentano la velocità dove non c'è ...
cioè fregano solo quei malcapitati che non sapendo e non conoscendo il posto vanno allo loro solita andatura ......
|
|
|
02-08-2012, 12:21
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
|
Nel caso di Fiumicino si parla del velox messo infrattato sulla salitina col limite ben nascosto?!
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
02-08-2012, 13:08
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 651
|
Quote:
Quote:
Originariamente inviata da Rantax
ROMA - (...) E così gli occhi elettronici hanno multato in 3 giorni circa 20 mezzi l’ora, per un totale di 1.411 verbali totali (il 60% di queste sono state fatte nelle ore serali e notturne). Da questi numeri dovranno esser tolti i veicoli d’emergenza e delle forze dell’ordine ma i dati restano di tutto rispetto. (...)
A me pare che "di tutto rispetto" sia la superficialità con cui è stato scritto l'articolo.
Si cita solo un dato isolato (che di per sé non vuol dire assolutamente nulla), ovvero i "20 mezzi l'ora in 3 giorni" ma si omette disinvoltamente di riportare il totale dei veicoli passati in quel dato intervallo di tempo.
Ovviamente quest'ultimo è un dato essenziale per comprendere la portata del fenomeno, perché è solo sulla base di esso che si può realisticamente misurare l'incidenza percentuale dei comportamenti scorretti.
Così a naso, comunque, ho l'impressione che 20 infrazioni rilevate all'ora (cioè mediamente una ogni tre minuti) sia un valore che potrebbe corrispondere a un tratto di strada piuttosto "tranquillo" dal punto di vista della regolarità del comportamento degli utenti, se l'apparecchiatura di rilevamento è stata posizionata in u punto a elevata densità di traffico. Ponendo - per esempio - il passaggio sotto la postazione di un veicolo ogni 5 secondi (che grosso modo corrisponde ad un momento di traffico alquanto sostenuto, ma anche lì è da vedere la velocità media dei veicoli), avremmo una infrazione ogni 36 passaggi, ovvero un'incidenza percentuale di eccessi di velocità di circa il 3% dei veicoli circolanti.
Un dato che, più che preoccupare, dovrebbe tranquillizzare le autorità preposte al controllo del traffico, e magari dovrebbe pure suggerir loro di spostare tutto il marchingegno dove ce ne sarebbe veramente bisogno...
|
Quoto e straquoto
__________________
GS 1200 std del 2009
"Prevenire è meglio che curare"
|
|
|
02-08-2012, 13:41
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
S'è notato...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-08-2012, 13:41
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da SL1
ma forse perchè gli automobilisti invece di parsi inchiappettare dalla polizzia riducono la propria velocità sapendo che c'è l'aggeggio ed aumentano la velocità dove non c'è ...
|
Sarebbe già un risultato apprezzabile.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-08-2012, 14:08
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da SL1
riducono la propria velocità sapendo che c'è l'aggeggio ed aumentano la velocità dove non c'è ...
|
La soluzione logica e ideale sarebbe di poter occultare completamente le apparecchiature di controllo della velocità e nel contempo ripristinare limiti di velocità sensati impedendo ai soliti noti di inventarsene di deliranti.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
02-08-2012, 14:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.399
|
Wild se ti candidi fammi sapere in che lista ti devo venire a votare
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
02-08-2012, 14:16
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
La soluzione logica e ideale sarebbe ...
|
Sarebbe perfetto.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-08-2012, 14:39
|
#16
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.063
|
Mi accodo a Mauro, wild for president:-)
Inviato dallo star tac
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
02-08-2012, 16:21
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
...nel contempo ripristinare limiti di velocità sensati...
|
La trasformazione del termine "sensato" in un numero definito porterà, sempre, a infinite discussioni.
BTW con la tua dichiarazione di discesa in campo ti sei preso anche il mio voto.
__________________
R100R'92
|
|
|
02-08-2012, 16:27
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
A me pare che "di tutto rispetto" sia la superficialità con cui è stato scritto l'articolo.
Si cita solo un dato isolato (che di per sé non vuol dire assolutamente nulla), ovvero i "20 mezzi l'ora in 3 giorni" ma si omette disinvoltamente di riportare il totale dei veicoli passati in quel dato intervallo di tempo.
|
Giusta osservazione.
L'Aurelia, in quel tratto, è a doppia carreggiata e due corsie per senso di marcia.
Un mezzo ogni 5 secondi, per singolo senso di marcia, passa giusto nelle ore più tranquille. Nelle ore di punta (dalle sette alle dieci di mattina, e dalle cinque alle otto di sera) supera tranquillamente il mezzo al secondo.
Metti che i sensi di marcia sono due, e i varchi sono tre, quindi ci sono sei distinte possibilità di essere beccati "istantaneamente" dal velox e quattro distinti tratti sorvegliati dal tutor. Ovvero dieci possibilità distinte di elevare multe (come ci fossero 10 "apparecchi" all'opera).
In tre giorni, in una delle statali più trafficate d'Italia, questo armamentario ha elevato 140 ricche contravvenzioni per "apparecchio". Una ogni mezz'ora.
Direi che, sulla rete stradale italiana, di tratti dove un velox appena installato non farebbe almeno 140 contravvenzioni in tre giorni, ce ne siano gran pochi.
Da quel totale inoltre, vanno esclusi i mezzi di soccorso. Tra cui tutte le ambulanze che partono e arrivano a tutta velocità dall'Aurelia Ospital (che raccoglie infartuati e feriti degli incidenti stradali, in tutto il tratto interessato da Vergilius e oltre). Una singola ambulanza partita dall'Aurelia Ospital, arrivata a raccogliere il paziente all'Aranova, e ripartita per l'ospedale, può aver raccolto dieci multe in una sola corsa (e casualità del genere succedono diverse volte al giorno), che verranno tutte annullate.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 02-08-2012 a 16:42
|
|
|
04-08-2012, 11:12
|
#19
|
Guest
|
Appunto,
Wild 4 President !
10 NON è sensato.
30 NON è sensato.
50 NON è sensato con i mezzi di oggi.
Con le Topolino amaranto, le 1100, le Vespe 150 Sprint oblique ed i frenini tamburini, si.
Si, 60 anni orsono... Appunto il mondo è cambiato e non poco. Sveglia !!!
LOVE **p
Ultima modifica di utente cancellato_; 04-08-2012 a 16:30
|
|
|
04-08-2012, 11:26
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da geko
La trasformazione del termine "sensato" in un numero definito porterà, sempre, a infinite discussioni.
|
In effetti ho usato un termine inappropriato a quello che volevo dire: per me "sensato" è ciò che originariamente prevede il codice della strada in base alle classificazioni delle rotabili: urbana 50 kmh, extraurbana 90 (o 110 quando previsto), autostrada 130. Amen.
Mi stanno profondamente sulle pelotas le variazioni (legittime, ahimé, in quanto previste dal cds) attuate dalle amministrazioni locali, perché le reputo nella stragrande maggioranza prive di senso dal punto di vista della sicurezza.
Cantiere in autostrada: da 130 a 60 kmh... ma stiamo scherzando? se c'è un cantiere metti in opera tutte le segnaletiche del caso e con il dovuto anticipo, gli eventuali restringimenti di carreggiata e così via, ma 60 kmh tout-court (che nessuno rispetta, io per primo, semplicemente per paura di venir tamponato dal tir polacco di turno).
Cantiere su strada extraurbana: da 90 a 30 kmh... ma ri-stiamo scherzando? lo sappiamo tutti che quelle sono misure attuate semplicemente per pararsi il qulo con le assicurazioni. Poi è ovvio che a 30 non ci va nessuno.
Certe strade extraurbane ad alto traffico: da 90 a 70 kmh... e mi spiegate in base a quale ragione? perché c'è traffico? ma forse che sul codice della strada c'è scritto che il limite a 90 non vale quando "c'è traffico"? o non c'è scritto, piuttosto, che il conducente deve commisurare la velocità alle condizioni del momento?
E le strade con limite di velocità differenziato per automobili e motociclette, ne vogliamo parlare? forse che lo stesso pirla è più pericoloso quando va in moto che quando va in auto?
Ecc. ecc...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
04-08-2012, 12:48
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
|
Quote:
Originariamente inviata da Rephab
Nel caso di Fiumicino si parla del velox messo infrattato sulla salitina col limite ben nascosto?!
|
Uno è installato prima delle rampe delle partenze e destinazioni dove il mite è 80 km/h
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
|
|
|
04-08-2012, 13:03
|
#22
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Non so come funzioni sull'Aurelia o similari, però so come funziona sulla Romea......tremila limiti diversi ed una gran confusione per il povero automobilista.
Condivido sul fatto che sia una strada pericolosissima (anche a causa dell'alta presenza di traffico pesante di cui un buon 70% costituito da automezzi dell'est), però l'incertezza di non riuscire a capire quali sono i limiti di velocità ti fa guidare sempre con l'ansia di sbagliare qualche cosa!
1100 GS forever
|
|
|
04-08-2012, 15:10
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.790
|
oggi ci sono transitato ( aurelia) . ebbene , ci sono le telecamere in alto mentre in basso i sensori affogati . questi ultimi sono due , distanziatici 20-40 mt tra loro ( longitudinalmente) .
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-08-2012, 06:33
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 651
|
sull'autostrada zona avellino andando verso nord, in forte discesa il limite passa da 130 a 80 km orari e subito dopo autovelox, praticamente bisogna frenare in quanto la distanza da 130 a 80 e subito l'autovelox è così limitata che non hai il tempo di rallentare devi perforza frenare, l'ultima volta abbiamo rischiato un incindente poichè le macchine inchiodavano per non essere immortalati da quella macchinetta, e questa la chiamano sicurezza?
__________________
GS 1200 std del 2009
"Prevenire è meglio che curare"
|
|
|
05-08-2012, 08:26
|
#25
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.790
|
io so che c'è una legge che regolamenta l'abbassamento dei limiti, che deve essere graduale.
chi la conosce?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.
|
|
|