Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-06-2012, 22:12   #1
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Cambio robotizzato . Che differenza con CVT Honda ?

Ciao a tutti , da ieri ho come auto sostitutiva una Citroen C4 Gran Picasso con cambio robotizzato . Io ho ordinato la C4 Gran Picasso con cambio automatico e sinceramente spero sia meglio di questo robotizzato che a mio parere ha una marea di inconvenienti ( secondo me per certi versi e' anche poco sicuro ) .
Prima di tutto si sente molto il cambio di marcia con un netto strappo all'indietro , ma soprattutto e' di una lentezza sconcertante . Anche in posizione manuale e con l'uso delle palette al volante , risulta troppo lento ... Ho constatato anche situazioni poco sicure come quando si entra in una rotatoria , vuoi liberarla velocemente dando gas e questo per tutta risposta , scalando , tende a far "impuntare" la macchina per qualche frazione di secondo dando una bruttissima sensazione ... Quindi sostanzialmente non capisco l'utilità del robotizzato . Ora arrivo alla domanda . Non avendo mai guidato una moto con cambio automatico , vorrei sapere che differenze ci sono con il robotizzato della C4 ed in particolare il CVT Honda cosa ha di diverso . Se per assurdo ,funzionasse con la logica del robotizzato Citroen , non lo vorrei nemmeno se me lo regalano !! Attendo vostri commenti di chi ha avuto la fortuna o sfortuna di provare la Honda automatica . Grazie
  Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:31   #2
snipe
Mukkista in erba
 
L'avatar di snipe
 
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: Cento
Messaggi: 483
predefinito

il cambio robotizzato non l'ho mai provato invece ho provato la crostourer con il cambio DCT automatico e mi è piaciuto abb- la cambiata con le levette + - è velocissima riesci a cambiare anche a moto piegata e non si scompone in automatico la modalità touring secondo me adatta + che altro con fondi particolari si sente un po di + che la cambiata in sport ..
__________________
R1200R LC
La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
snipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:34   #3
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

In automatico senti molto lo strappo fra una cambiata e l'altra ? E quanto e' veloce la cambiata ?
  Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:36   #4
Fulch
Mukkista doc
 
L'avatar di Fulch
 
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.873
predefinito

L'honda non mi sembra abbia il cvt (continuosly variable transmission)
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
Fulch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:41   #5
snipe
Mukkista in erba
 
L'avatar di snipe
 
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: Cento
Messaggi: 483
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961 Visualizza il messaggio
In automatico senti molto lo strappo fra una cambiata e l'altra ? E quanto e' veloce la cambiata ?
in Touring si sente abb anche perchè cambia in fretta ( non tira le marce) in sport meno ma un minimo si sente comq la cambiata mi sembra veloce però devo dire che è l'unica moto automatica che ho provato quindi non posso fare paragoni con altre
__________________
R1200R LC
La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
snipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:42   #6
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.703
predefinito

La citroen mai provata ma ho 150Kkm su una Passat DSG, ho provato pure la Honda DCT. Entrambi fantastici, nessuna incertezza. Mentre sull'auto è di una comodità eccelsa, sulla moto pur funzionando bene non ne sento la necessita.


using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 22:49   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Il cambio robotizzato e' un cambio classico i cui selettori sono mossi da una serie di attuatori oleodinamici. In soldoni dovrebbe unire l'efficienza e la reattività di un cambio tradizionale pur essendo di fatto un cambio automatico nella pratica. Il cambio robotizzato per eccellenza era l'SMG di BMW montato sulle M3. Esso era eccezionale, forse e' l'implementazione di citroen che lascia a desiderare.

Cambi robotizzati di pari funzionamento sulle moto, eccezion fatta per il cambio elettroattuato della S1000RR o della K1300S, non ne ricordo.







La cosa per moto che più si avvicina al classico cambio robotizzato:


Ultima modifica di chuckbird; 30-06-2012 a 22:59
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 23:15   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

La differenza principale tra un robotizzato normale (sia economico, tipo Citroën e Smart, che raffinato come i sequenziali di BMW M3 e supercar varie) e un DSG come quello montato sulle Volkswagen/Audi e sulle Honda NC/Integra/Crosstourer è che il primo ha una sola frizione, mentre il secondo ne ha due, una per i rapporti dispari e una per i pari.
Nel primo caso le cambiate possono essere lente e relativamente morbide (utilitarie), perché la frizione singola impone di interrompere la trasmissione della potenza per cambiare, o veloci e secche (supersportive), perché in tal caso si cambia praticamente senza frizione.
I cambi a doppia frizione invece hanno sempre due rapporti ingranati, uno in trazione e l'altro con la frizione disconnessa, e la cambiata avviene "al volo", connettendo l'altra frizione e disconnettendo la prima, quindi con rapidità da riferimento e dolcezza impeccabile. E una volta liberato il primo rapporto, il cambio seleziona rapidamente quello servirà dopo e lo tiene pronto per la cambiata successiva.

L'unico limite del DSG (almeno su quello Honda, che ho provato) è che se si vogliono scalare più rapporti insieme, il giochino della doppia frizione vale solo per la prima cambiata, mentre la successiva avviene in pratica come su un robotizzato monofrizione, anche se con una velocità maggiore rispetto a quella di una Smart.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 30-06-2012 a 23:18
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 23:24   #9
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Il cambio robotizzato per antonomasia e' a singola frizione.
I cambi a doppia frizione sono, si robotizzati nella pratica, ma fanno categoria a se...
Tant'e' che hanno preso il sopravvento appunto come "cambi a doppia frizione" ...

Ultima modifica di chuckbird; 30-06-2012 a 23:26
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 23:48   #10
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quali sono le auto di serie che montano i cambi automatici a doppia frizione ?
L'automatico "vero" credo che sia quello con pulegge variabili o dico na minchiata ?
  Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 23:57   #11
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Qualsiasi cambio dove non schiacci il pedale della frizione è "automatico".

Il cambio automatico classico è quello che sfrutta i ruotismi epicicloidali e una serie di frizioni in bagno d'olio e freni che attivano e disattivano l'uno o l'altro rapporto interno sempre in presa.

Da questo cambio classico ne hanno fatti n-mila tipologie.

Il cambio CVT è un cambio automatico che sfrutta una cinghia invece di ruote dentate... di conseguenza, tra i cambi, è da considerarsi concettualmente a parte.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 00:15   #12
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.703
predefinito

@ ducati
Audi-WV quindi Skoda.



using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 10:54   #13
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Ma in un uso normal-stradale (con semafori, colonne, limiti di velocità), con guidatori normali (sempre che non siano ubriachi o drogati e che abbiano una minima idea di quello che stanno facendo), queste super tecnologie, super raffinate, super veloci, super costose, hanno un senso?
Non sarebbe meglio orientarsi su meccaniche adatte a tutti e che facciano consumare meno?

O mi sono perso qualche puntata...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 10:57   #14
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.537
predefinito

a dire il vero il cambio automatico nel traffico è l'ideale per attenuare lo stress
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:06   #15
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.703
predefinito

Beh Honda ti fa scegliere.... si o no a pagamento certo. Poi per i consumi, parlo per quanto riguarda la Passat, devo dire che non noto grosse differenze con la Golf che avevo prima(cambio manuale) con TD da 140cv su entrambe. Molto dipende peró da come si fanno le partenze, con il cambio automatico è facile partire schiacciando tutto, tipo 50ino con variatore, il che equivale ad un cambio manuale se tirassi tutte le marcie prima di cambiare. Mentre partenze normali con la giusta cambiata sul manuale corrispondono a dolci schiacciate sull'accelleratore con l'automatico ed in questo modo i consumo si equivalgono. Secondo me neeee...


using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:10   #16
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

@ reka


Ok, ma un cambio automatico "normale"; non devo mica andare e tornare da Marte in giornata, per cui anche un fantastillesimo (???) di secondo è basilare...

Questi dispositivi, oltre ad essere dei magnifici esercizi di meccanica fine, mi sembrano un lucidissimo specchio per allodole. Quale guidatore medio, in condizioni medie (o anche eccezionali) è in grado di apprezzare/sfruttare le possibilità offerte da simili facezie?
L'importante è dire " Io ho il cambio MAKKZE'..." (e pagarlo...).
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:10   #17
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

I cambi robotizzati hanno lo stesso rendimento (ottimo) di quelli manuali, e il motivo per cui Honda li ha adottati al posto dei tradizionali CVT a cinghia (tipo scooter) è proprio quello di offrire un automatico senza penalizzare i consumi, operazione che le è riuscita perfettamente.

Quanto alla velocità di cambiata, c'è gente che si lamenta che il doppia frizione Honda non è abbastanza rapido, figurati che succederebbe se fosse un normale monofrizione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:22   #18
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
....Quanto alla velocità di cambiata, c'è gente che si lamenta che il doppia frizione Honda non è abbastanza rapido, figurati che succederebbe se fosse un normale monofrizione.
In condizioni "normali", tutto questo mi sembra una posa da snob...

Mi hai fatto tornare alla mente un episodio di mooolti anni fa:
io avevo un Ducati Scrambler di una serie intermedia con molle a spillo alle valvole, mentre l'ultima serie aveva la distribuzione desmo. Un conoscente, dopo aver acquistato uno di questi, mi snobbò dicendo "Ah, ma il tuo non è desmo!". Gli risposi: "Vero, ma sai cosa vuol dire che il tuo è desmo?". Risposta: "Che è desmo!".
Ho l'impressione che di questi ce ne siano in giro ancora parecchi...

P.S. Il tipo in questione fece poi montare un manubrio stretto sullo scrambler, perché la guida era troppo in alto...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:32   #19
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Più che lento, coloro che l'hanno provato si sono lamentati del fatto che le cambiate fossero fuori controllo, cioè che il cambio facesse un po ciò che voleva in condizioni dove non era necessario intervenire.
Nella modalità manuale (tramite i pulsanti), il cambio DCT dovrebbe invece garantire cambiate fulminee anche perché, a seconda del software, il rapporto successivo viene innestato anche prima di essere richiamato. Quindi basterebbe solo sganciare una frizione e riattaccare l'altra. Il tempo sarebbe quello relativo alla frizione.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:37   #20
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
...Nella modalità manuale (tramite i pulsanti), il cambio DCT dovrebbe invece garantire cambiate fulminee....
Ho capito e non voglio fare polemiche, semplicemente mi chiedo, nell'uso normale, tutta questa fulmineità compensa i maggiori costi, complicazione, peso, probabilità di guasti su organi così complessi?

A me pare una moda...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 11:45   #21
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Non è una moda.
E' il voler migliorare una cosa nella maniera migliore possibile.
Probabilmente sarà l'ultimo tipo di trasmissione che vedremo implementato sulle moto/auto prima dell'avvento della propulsione elettrica che manderà finalmente in pensione tutti questi ingranaggi e frizioni che altro non fanno che dissipare potenza, complicare le cose, e incrementare i costi... e forse anche il peso.

Per quanto riguarda i guasti, la parte più suscettibile potrebbe essere quella inerente gli attuatori. Le frizioni, poiché comandate dall'elettronica, hanno un azionamento tarato dal produttore e quindi potrebbero funzionare al meglio e durare il doppio se non il triplo.
Una cosa è attaccare la frizione nel modo migliore possibile... e lo fa un pilota o un sistema elettronico.
Un'altra cosa è lasciare intervenire l'utente che attacca e stacca a seconda delle sue abitudini... molto spesso sbagliate.
Inoltre il raddoppio delle frizioni ne dimezzerebbe in teoria l'usura.
Un po come avviene sulle moto che hanno il doppio disco freno anteriore.

Ultima modifica di chuckbird; 01-07-2012 a 11:54
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 12:43   #22
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.703
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Più che lento, coloro che l'hanno provato si sono lamentati del fatto che le cambiate fossero fuori controllo, cioè che il cambio facesse un po ciò che voleva in condizioni dove non era necessario intervenire.
Questo capita anche con il DSG. In situazioni tipo salita o ancor di più in discesa(montagna) fa ciò che dice il softwear e spessissimo non è adeguato alle reali condizioni. Basta mettere in manuale ottenendo così un gradevole sequenziale e si ovvia totalmente il problema.



using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 13:39   #23
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

In parole povere

Si stava meglio.... quando si stava peggio.

(dove l'ho sentita questa?)
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 13:50   #24
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Non è una moda.
E' il voler migliorare una cosa nella maniera migliore possibile.
Probabilmente sarà l'ultimo tipo di trasmissione che vedremo implementato sulle moto/auto prima dell'avvento della propulsione elettrica...
Chuck, premetto che è una discussione accademica, a causa del caldo che sconsiglia di uscire di casa al di sotto dei 3500 m/slm...

E' vero che quasi tutto è migliorabile, ma, come dici tu, è comunque una tecnologia di passaggio. Siccome sono un rompic...., mi chiedo se valga la pena di spendere molto per migliorare di poco in campo di utilizzo normale.
Se parliamo di F1 o moto GP, dove si guarda al millesimo di secondo, posso capire queste acrobazie elettromeccaniche, ma per l'utenza normale, che adesso ha bisogno anche del park-assist per FERMARSI decentemente, ne vale la pena?

Mi immagino già il prossimo GS, raffreddato ad azoto liquido, park-assist, retromarcia e cambio a 7 marce (la 1^ cortissima e la 7^ overdrive dell'overdrive) comandato con connessione bluetooth...

Non farci caso... è il caldo...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 14:12   #25
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

In moto ci sono andato ieri, sul Colle dell'Agnello a 2744 metri ... si boccheggiava pure li... oggi mi riposo, anche se tra un po me ne vorrei andare in piscina

Perdonami ma sembra che tu voglia (limitatamente a quello che scrivi si intende ) limitare gratuitamente l'avvento di nuove tecnologie e il miglioramento di quelle pre-esistenti.

E se ti dicessi che un cambio come il DCT, opportunamente conformato e regolato, potrebbe contribuire, in punti percentuali, alla riduzione dei consumi?

Hai mai letto giusto per curiosità le specifiche del sistema BMW Efficient Dynamics per capire cosa hanno toccato per ridurre i consumi e quindi le emissioni?
Eppure le pompe dell'acqua attaccate alla cinghia hanno sempre funzionato bene... ora invece nelle nuove implementazioni sono elettriche e vengono attivate solo quando serve.
Viene ridotto lo spreco di consumi del 2%...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©