Brutta esperienza acquisto on line per GS
Salve a tutti, sono iscritto da un po di tempo, leggo ogni tanto qualche post ma di rado mi capita di scrivere. Oggi lo faccio per condividere un spiacevole esperienza di acquisto on line. Non ho trovato una sezione specifica, nel caso ci fosse prego i moderatori di spostare l argomento.
Riassumo per quanto possibile, ma è comunque un po lungo:
Il 29 Marzo decido di acquistare da un negozio on line di cui per ora ometto il nome (perchè non conosco bene le regole del forum e non vorrei incappare in errori) un kit carenatura per BMW R 1200 GS '11 che avevo visto in foto e pensavo mi piacesse per dare un nuovo look alla moto.
Il Venerdi 6 Aprile è arrivata la carenatura presso un officina di un mio amico che mi ha permesso di recapitare li la merce dato che io a casa non ci sono mai. Inoltre avendo fatto anche altri ordini presso altre case, aspetto che arrivi tutta la merce e Venerdi 13 Aprile ritiro presso l officina.
Durante il fine settimana apro la scatola contente la carenatura, scopro che non c è nessun imballo interno che non permetta ai 4 pezzi della carenatura il contatto tra di loro, ma c è una pellicola trasparente su di essa che ha comunque limitato i danni da sfregamento, tranne che sulla parte interna di un plexiglass che presenta un leggero graffio. Comunque sia al di la di questo la esamino bene ed alla fine mi accorgo che non è assolutamente di mio gradimento. Puo capitare...una cosa sono le foto un altra è la realtà..quante moto ci sembrano belle o brutte in foto e poi cambiamo idea?
Faccio una piccola ricerca, capisco che per legge della comunità europea su gli acquisti on line , ho 10 giorni lavorativi per comunicare di voler restituire la merce senza dover dare nessuna spiegazione ed avere comunque il rimborso della cifra piena, sempre che non vi sia stato alterazione del prodotto.
Tutto tranquillo Lunedi 16 (6 giorni lavorativi dopo l arrivo) scrivo una lettera alla società per comunicarli la mia intenzione e gliela anticio via fax.
Dopo neanche 30 minuti vengo contattato dalla stessa che mi dice che sarebbe stata felice di rendermi il denaro, solo che loro danno 8 giorni (lavorativi e non) per restituire la merce, e che sono ormai scaduti. (Non mi è molto chiaro perchè una società puo essere contenta di rimborsare entro 8 giorni ed invece dopo 10 è scontenta...) Comunque sia io spiego che la legge c è apposto per regolare il fatto che non è che ogni uno puo decidere quanti giorni dare se 3 , 5, 8 ecc ma che deve essere uguale per tutti. In questo caso sono 10 giorni lavorativi. Mi dicono che mi faranno sapere, ed io dico che è comunque mia intenzione riconsegnare la carenatura per non rischiare di perdere o danneggiare pezzi.
Dopo 2 giorni non avendo sentito nessuno decido comunque di riconsegnarla e la invio con lo stesso corriere usato per la consegna, immaginando che con esso hanno una convenzione per cui pagano di meno la spedizione. Infatti faccio la spedizione a carico del venditore dato che le spese sono comunque a carico suo a meno che non viene specificato altrimenti nel contratto di compravendita.
Imballo il tutto attentamente in imballi plastificati prima di mettere tutto nella stessa scatola. Gli imballi che ho trovato nel mio garage sono vecchi usati, (usati ma comunque sicuramente non contenenti strane sostanze chimiche oscure dedite a copiare carene). Tale operazione la faccio per non correre il rischio di danni da trasporto., Accompagno la spedizione con un email ribadendo il mio diritto ad essere risarcito perché rientro nei termini di legge, e spiego anche il perché della spedizione a carico loro.
Mi viene risposto che non c è problema sui giorni che accettavano il reso. Tutto contento credo di aver a che fare con persone ragionevoli che hanno capito il loro errore nel cercar di far valere i loro 8 giorni.
Il giorno dopo mi chiamano al telefono dicendomi che il pacco è gia arrivato, ma che notavano la presenza di particelle estranee non facenti parte del materiale di costruzione delle carene medesime, depositate sulle stesse, che potrebbero presumere una manipolazione delle suddette e/o uso improprio da loro non autorizzato.!!!!!!!!
Io casco un po dalle nuvole ossia non capisco di cosa parlano, inizialmente, poi mi spiegano che per loro probabilmente la carenatura era stata manipolata e forse usata per farne delle copie non autorizzate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per cui si riservavano il diritto di esaminare meglio la merce e poi decidere se rimborsarmi o meno!!!!!!!!!!!!!!!
Non contenti mi avvertono anche che i loro prodotti sono protetti da riservato dominio!!!!!!!!!
Io sconcertato ed alterato rispondo che non me ne importa nulla del loro dominio, perche io non ho duplicato un bel niente e che non manipolo ne saprei come fare a manipolare carene.!!!!!!!!!!
Premetto che la carenatura l ho fatta recapitare da un mio fidatissimo amico, che il pacco era perfettamente imballato, e che l unico che è venuta a contatto con il pacco aperto e con la carenatura sono stato io in casa nel mio garage privato senza che nessuno vi sia mai entrato, e l unico uso improprio da me fatto della carena è tirarla fuori dalla scatola osservarla lasciarla in garage 4 giorni appoggiata da una parte e poi rimetterla nella scatola e spedirla al mittente.
Non faccio il ladro , di professione ma stento a credere che i ladri diano il loro nome e cognome VERO se non sono costretti a farlo, come non lo ero io, eppure l ho dato tranquillamente, ne si fanno recapitare le cose dagli amici, (in caso usano i nemici per quello) e sopratutto non rispediscono al mittente il copro del reato o almeno gli danno una pulita in caso.!!!!
Sono sconcertato dal comportamento di questa società che pensavo essere seria...
Ma io poi mi domando e dico ma che mi hanno chiamato a fare?
Avevano 25 giorni per fare le loro verifiche, dalle quali non emergerà nulla di anomalo perchè nulla di anomalo vi è stato, poi mi chiamavano e mi facevano il bonifico e finiva li la storia. Senza fare accuse allucinanti ed offensive, avrebbero scoperto da soli di essersi sbagliati e non avrebbero fatto questa brutta figura, e non avrebbero rischiato di perdere un cliente.
Oppure non hanno nessuna intenzione di rimborsarmi e stanno cercando una scusa a cui aggrapparsi?
Penso PURTROPPO che sia esperienza abbastanza comune quella di tornare in un negozio o concessionario da cui si è fatto un acquisto per far valere dei propri diritti di garanzia o quant altro e sentirsi dire che è stato fatto un uso improprio dell oggetto /moto /macchina che sia, solo per cercare di non rimborsare...ma sinceramente addirittura di aver manipolato un prodotto per cercare di ricavarne un guadagno illecito non mi era mai capitato di esserne accusato!!!!!
Sarebbe come andare alla BMW con il cambio rotto ancora in garanzia e, prima sentirsi dire “sa la nostra concessionaria da 1 anno e 5 mesi di garanzia sul nuovo” e dopo le che uno protesta e fa valere i 2 anni per legge, sentirsi dire (senza che vi siano ovviamente reali segni di manomissione e senza che uno abbia neanche immaginato una manomissione) “mah, sa i nostri meccanici hanno riscontrato anomalie nella sua moto...non è che lei per caso ha aperto il cambio , ne ha copiato il funzionamento e poi l ha richiuso? Perchè sa i cambi BMW sono coperti da brevetto” . A L L U C I N A N T E.!!!
__________________
r 1200 gs adv
|