![]() |
Brutta esperienza acquisto on line per GS
Salve a tutti, sono iscritto da un po di tempo, leggo ogni tanto qualche post ma di rado mi capita di scrivere. Oggi lo faccio per condividere un spiacevole esperienza di acquisto on line. Non ho trovato una sezione specifica, nel caso ci fosse prego i moderatori di spostare l argomento.
Riassumo per quanto possibile, ma è comunque un po lungo: Il 29 Marzo decido di acquistare da un negozio on line di cui per ora ometto il nome (perchè non conosco bene le regole del forum e non vorrei incappare in errori) un kit carenatura per BMW R 1200 GS '11 che avevo visto in foto e pensavo mi piacesse per dare un nuovo look alla moto. Il Venerdi 6 Aprile è arrivata la carenatura presso un officina di un mio amico che mi ha permesso di recapitare li la merce dato che io a casa non ci sono mai. Inoltre avendo fatto anche altri ordini presso altre case, aspetto che arrivi tutta la merce e Venerdi 13 Aprile ritiro presso l officina. Durante il fine settimana apro la scatola contente la carenatura, scopro che non c è nessun imballo interno che non permetta ai 4 pezzi della carenatura il contatto tra di loro, ma c è una pellicola trasparente su di essa che ha comunque limitato i danni da sfregamento, tranne che sulla parte interna di un plexiglass che presenta un leggero graffio. Comunque sia al di la di questo la esamino bene ed alla fine mi accorgo che non è assolutamente di mio gradimento. Puo capitare...una cosa sono le foto un altra è la realtà..quante moto ci sembrano belle o brutte in foto e poi cambiamo idea? Faccio una piccola ricerca, capisco che per legge della comunità europea su gli acquisti on line , ho 10 giorni lavorativi per comunicare di voler restituire la merce senza dover dare nessuna spiegazione ed avere comunque il rimborso della cifra piena, sempre che non vi sia stato alterazione del prodotto. Tutto tranquillo Lunedi 16 (6 giorni lavorativi dopo l arrivo) scrivo una lettera alla società per comunicarli la mia intenzione e gliela anticio via fax. Dopo neanche 30 minuti vengo contattato dalla stessa che mi dice che sarebbe stata felice di rendermi il denaro, solo che loro danno 8 giorni (lavorativi e non) per restituire la merce, e che sono ormai scaduti. (Non mi è molto chiaro perchè una società puo essere contenta di rimborsare entro 8 giorni ed invece dopo 10 è scontenta...) Comunque sia io spiego che la legge c è apposto per regolare il fatto che non è che ogni uno puo decidere quanti giorni dare se 3 , 5, 8 ecc ma che deve essere uguale per tutti. In questo caso sono 10 giorni lavorativi. Mi dicono che mi faranno sapere, ed io dico che è comunque mia intenzione riconsegnare la carenatura per non rischiare di perdere o danneggiare pezzi. Dopo 2 giorni non avendo sentito nessuno decido comunque di riconsegnarla e la invio con lo stesso corriere usato per la consegna, immaginando che con esso hanno una convenzione per cui pagano di meno la spedizione. Infatti faccio la spedizione a carico del venditore dato che le spese sono comunque a carico suo a meno che non viene specificato altrimenti nel contratto di compravendita. Imballo il tutto attentamente in imballi plastificati prima di mettere tutto nella stessa scatola. Gli imballi che ho trovato nel mio garage sono vecchi usati, (usati ma comunque sicuramente non contenenti strane sostanze chimiche oscure dedite a copiare carene). Tale operazione la faccio per non correre il rischio di danni da trasporto., Accompagno la spedizione con un email ribadendo il mio diritto ad essere risarcito perché rientro nei termini di legge, e spiego anche il perché della spedizione a carico loro. Mi viene risposto che non c è problema sui giorni che accettavano il reso. Tutto contento credo di aver a che fare con persone ragionevoli che hanno capito il loro errore nel cercar di far valere i loro 8 giorni. Il giorno dopo mi chiamano al telefono dicendomi che il pacco è gia arrivato, ma che notavano la presenza di particelle estranee non facenti parte del materiale di costruzione delle carene medesime, depositate sulle stesse, che potrebbero presumere una manipolazione delle suddette e/o uso improprio da loro non autorizzato.!!!!!!!! Io casco un po dalle nuvole ossia non capisco di cosa parlano, inizialmente, poi mi spiegano che per loro probabilmente la carenatura era stata manipolata e forse usata per farne delle copie non autorizzate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!! Per cui si riservavano il diritto di esaminare meglio la merce e poi decidere se rimborsarmi o meno!!!!!!!!!!!!!!! Non contenti mi avvertono anche che i loro prodotti sono protetti da riservato dominio!!!!!!!!! Io sconcertato ed alterato rispondo che non me ne importa nulla del loro dominio, perche io non ho duplicato un bel niente e che non manipolo ne saprei come fare a manipolare carene.!!!!!!!!!! Premetto che la carenatura l ho fatta recapitare da un mio fidatissimo amico, che il pacco era perfettamente imballato, e che l unico che è venuta a contatto con il pacco aperto e con la carenatura sono stato io in casa nel mio garage privato senza che nessuno vi sia mai entrato, e l unico uso improprio da me fatto della carena è tirarla fuori dalla scatola osservarla lasciarla in garage 4 giorni appoggiata da una parte e poi rimetterla nella scatola e spedirla al mittente. Non faccio il ladro , di professione ma stento a credere che i ladri diano il loro nome e cognome VERO se non sono costretti a farlo, come non lo ero io, eppure l ho dato tranquillamente, ne si fanno recapitare le cose dagli amici, (in caso usano i nemici per quello) e sopratutto non rispediscono al mittente il copro del reato o almeno gli danno una pulita in caso.!!!! Sono sconcertato dal comportamento di questa società che pensavo essere seria... Ma io poi mi domando e dico ma che mi hanno chiamato a fare? Avevano 25 giorni per fare le loro verifiche, dalle quali non emergerà nulla di anomalo perchè nulla di anomalo vi è stato, poi mi chiamavano e mi facevano il bonifico e finiva li la storia. Senza fare accuse allucinanti ed offensive, avrebbero scoperto da soli di essersi sbagliati e non avrebbero fatto questa brutta figura, e non avrebbero rischiato di perdere un cliente. Oppure non hanno nessuna intenzione di rimborsarmi e stanno cercando una scusa a cui aggrapparsi? Penso PURTROPPO che sia esperienza abbastanza comune quella di tornare in un negozio o concessionario da cui si è fatto un acquisto per far valere dei propri diritti di garanzia o quant altro e sentirsi dire che è stato fatto un uso improprio dell oggetto /moto /macchina che sia, solo per cercare di non rimborsare...ma sinceramente addirittura di aver manipolato un prodotto per cercare di ricavarne un guadagno illecito non mi era mai capitato di esserne accusato!!!!! Sarebbe come andare alla BMW con il cambio rotto ancora in garanzia e, prima sentirsi dire “sa la nostra concessionaria da 1 anno e 5 mesi di garanzia sul nuovo” e dopo le che uno protesta e fa valere i 2 anni per legge, sentirsi dire (senza che vi siano ovviamente reali segni di manomissione e senza che uno abbia neanche immaginato una manomissione) “mah, sa i nostri meccanici hanno riscontrato anomalie nella sua moto...non è che lei per caso ha aperto il cambio , ne ha copiato il funzionamento e poi l ha richiuso? Perchè sa i cambi BMW sono coperti da brevetto” . A L L U C I N A N T E.!!! |
Quote:
...???.........perchè ....Avevano ??.......è successo qualche cosa d'altro??.... ma alla fine??......come siete rimasti?? comunque...quando si verifica una spedizione, si tengono gli imballi originali o, al limite...si rimette il tutto nel migliore dei modi proprio per evitare ogni discussione... inoltre....quello che dici tu può essere tutto vero o tutto falso.....e la ditta che produce quell'oggetto, può avere benissimo il lecito sospetto che tu possa avere "duplicato" le carene, utilizzandole come stampo, per poi fartele da solo..... mom è che magari l'amico meccanico, abbia fatto lui le copie?...eheheheheheheheh |
se il rimborso non ti viene fatto nei termini contrattuali rivolgiti ad un'associazione consumatori.
|
brutta storia
|
Roba da chiodi !
Purtroppo la serietà dei alcuni è davvero esigua, anche se spesso sono accompagnati da nomi e referenze che dovrebbero darti garanzia! Io ho avuto una simile esperienza acquistando una mascherina fari con griglia per radiatore. Il pezzo era danneggiato e riparato alla buona, ho sportole mie lamentele trovando un interlocutore molto disponibile ed educato .... ma alla fine me lo sono tenuto così ! Poi l'ho portato da Artemoto a Bologna (QDE Point) dove fanno anche carrozzeria e verniciatura, e loro me l'hanno sistemato e quindi verniciato .... . Io sono un pochino deluso dal fornitore, dal quale avevo intenzione di prendere altre cose, ma adesso sono un pò frenato .... Un kit completo di carene, però, ha senza dubbio un'altro costo .... capisco molto bene il senso di delusione che hai, ma stai attento ai "cavilli legali", perchè come dice Animal, loro possono dire tutto quello che vogliono e tu dovrai dimostrare che non è vero .... W l' Italia ! :-( |
Quote:
Come è finita non lo so perchè la questione è ancora aperta visto che parlo di eventi di questa settimana. ll lecito sospetto è una cosa, accusare senza motivo è un altra, il motivo non c è e ne sono certo visto che sono io l unico che ad aver “maneggiato” le carene. Quello che dico è vero metterlo in dubbio vuol dire affermare che io sia un truffatore.. Ma prima di accusare bisognerebbe stare un po attenti o quanto meno avere in mano prove... Tutti potrebbero essere potenziali truffatori che c entra, io, te, il tuo vicino di casa ed il fornaio infondo a casa mia, che vogliamo fare andiamo in giro a puntare il dito contro tutti quelli che ci pare? Non direi.. Stessa cosa vale per il mio amico meccanico che è prima di tutto un mio amico, secondo è una persona onesta, ed anche qui non accetto accuse infondate, aggiungendo, e ripetendo per chi è scettico, che l imballo era chiuso sigillato quando sono andato a ritirarlo. Quello che mi da più fastidio in tutto ciò non è il sospetto ma la telefonata e l email completamente fuori luogo, perchè, come dicevo hanno tutto il tempo per fare i loro controlli ed eventualmente esprimersi sullo stato degli oggetti, non c è bisogno di affrettarsi per accusarmi senza prove, specialmente quando non ci sono elementi per dirlo, e di questo se permetti ne ho l assoluta certezza! Su gli imballi invece cosa dovevo fare? Forse per ingenuità, l ultima cosa che mi viene in mente è che si possa pensare che ho duplicato le carene. Per me una carena di moto è un pezzo di plastica e basta, non è il mio lavoro il campo motociclistico e non vado a pensare certe cose , cosi come ,non lo farei con un paio di scarpe comprate via internet. Poi che ci sia gente che copia scarpe, carene, giacche, sedie o quant altro, e vabbeh allora uno non puo rimandare indietro nulla di cio che compra in rete visto che è tutto duplicabile!!! Mi riesce comunque difficile pensare che chi fa queste copie poi rimandi l oggetto al mittente... lo faccia dando i propri riferimenti reali, e non contento lascia anche le tracce della sua malefatta su di esso!!! Penso invece che il diritto di recesso debba essere salvaguardato, perchè è l anima del commercio on line, chi non compra è proprio perchè non sa a cosa va incontro magari scopre di aver preso una cosa di un colore o misura sbagliata o magari una volta vista non li piace piu. Se uno ha la certezza di essere tutelato comprerebbe piu tranquillamente ed il mercato ne risentirebbe positivamente. Anche per questo è gia passata una legge in ambito europeo che verrà applicata entro 2 anni, che porta i giorni per il reso da 10 a 14 lavorativi, ed il risarcimento da entro 30 ad entro 14 dal ricevimento della merce....Ciò non toglie che se VERAMENTE uno rimanda un oggetto indietro alterato o danneggiato per sua colpa non debba essere risarcito. Per tornare al mio caso, tra lasciare gli oggetti sfusi (magari si danneggiavano e mi contestavano i danni) o avvolgerli in quelle che ritengo normali imballi usati anche se non originali (quelli originali non c erano...), comunque avrei scelto la seconda opzione. Certo potevo andare a comprare carta da imballo nuova di zecca, nel caso la mia fosse stata usata in precedenza dalla NASA per imballare materiale spaziale, poi potevo pulire le carene nel caso nel mio garage ci fosse stata polvere radioattiva che potesse essersi depositata sulle carene, poi potevo chiamare uno di quei camion arancioni per trasporti speciali con il lampeggiante , farlo scortare dai carabinieri, e recapitargliele con quello...oppure meglio ancora avrei fatto bene a non comprare nulla da un negozio non affidabile visto che pare che la tutela del consumatore in Italia sia ancora scarsa... |
da una attenta ed approfondita analisi del tuo scritto, ritengo di aver individuato la causa prima e scatenante di una lunga serie di eventi avversi:
Quote:
Tutta la mia solidarietà. |
Qui si tratta di due questioni separate.
1) La restituzione: se è stata fatto a termini di legge devono rimborsarti. 2) Sospetto di truffa? Assurdo è vero, ma teoricamente potrebbero denunciarti e portare le prove della contraffazione. Sta' tranquillo: non hanno prove e quindi non lo faranno! Il fatto che non ti rimborsino per loro sospetto di truffa non sussiste! Devi pretendere il rimborso, subito! Ti consiglio di fare richiesta di rimborso via raccomandata! |
sarà per questo che quando compro qualcosa online anche se non mi va bene me la tengo lo stesso :(
Cmq concordo con il fatto che l'imballo deve essere necessariamente quello della spedizione originaria. Per quanto riguarda l'onestà delle persone, beh li lascerei stare.... E che il tuo amico sia onesto in quanto tuo amico, altrettanto.... si scoprono di quelle cose ultimamente, che vien voglia di dire che al peggio non c'è fine ...... |
... mi raccomando la raccomandata con A. R....
altrimenti ti dicono che non hanno ricevuto nulla... |
Occhio ad esser sicuro al 100% che non possono provare la contraffazione da parte tua. Le carene le hanno loro, e fare in modo che sembri che tu le abbia usate come stampo per farne delle altre è un gioco da ragazzi. Non vorrei essere pessimista, ma se hai a che fare con dei furbi secondo me un qualsiasi procedimento legale lo perderesti senza dubbio...
|
Io è proprio per questo che ancora non mi fido a fare certe spese online...
Mi spiace per l'accaduto! |
Secondo me ciò che conta è la restituzione entro i termini.
|
No sul mio amico non avrei dubbi anche se avesse avuto le carene li sul tavolo , ma in piu la scatola era perfettamente sigillata e mai aperta.
La richiesta di risarcimento già l ho fatta assieme alla raccomandata con ricevuta di ritorno che ho inviato per avvertire che avrei restituito la merce. La cosa che mi sbalordisce di più è che sembravano anche persone perbene , tant è che quasi mi dispiaceva richiederli i soldi e stavo dando un occhiata sul loro sito per vedere se c era qualche altra merce che avrei in caso potuto prendere in sostituzione, per non fargli perdere la vendita. Invece poi scopro , non solo che non hanno nessuna intenzione di risarcirmi, ma mi accusano anche di falsificazione!!! Roba da non crederci. Certo che la merce l hanno loro, era obbligato a restituirgliela, poi si possono inventare ciò che vogliono, ci possono mettere sopra tutte le polveri del mondo, oppure prendere qualche pezzo vecchio e rotto e dire che è quello il pezzo da me restituito. Io sono sconcertato dalla stupidità umana. Le aziende serie non farebbero mai una cosa del genere, perchè sanno che ogni cliente ne vale in realtà almeno una decina tra amici e conoscenti, per cui è meglio perdere una vendita (ovviamente con il presupposto che la merce sia in perfetto stato) che perderne 10 possibili... |
Quote:
Se hai uno scritto in cui ti accusano puoi anche far querela entro 90 giorni, ma se saprai farti riconoscere come persona onesta, farai prima e con miglior risultato. |
Allora dico la mia . Per rendere un bene bisogna SEMPRE fare lettera nei termini di legge ed inviarla con raccomandata con ricevuta di ritorno ( fax e e-mail non contano in quanto se ne può contestare la ricezione ) ... La cosa che non mi torna ( ma seguo solo un filo logico e non mi permetto di fare illazioni ... ) e' che SE NON VOLEVANO PAGARTI , avrebbero insistito con la clausula degli 8 gg invece che 10 gg ed invece hanno prima acconsentito per poi ipotizzare quanto da te scritto ( copia delle carene da parte di terzi ..) . Io credo che NESSUNA azienda faccia causa a chicchessia per partito preso ( gli avvocati costano anche a loro ) e che quindi abbiano il ragionevole dubbio di quello che ti hanno scritto .... Sarebbe anche interessante capire di che cifra parliamo perché se fosse che so 200 euro io personalmente lascerei perdere e non rischierei una causa legale .
Diverso e' se parliamo di 1000/2000 euro e allora no che andrei avanti ... |
Quote:
|
Quote:
...non so quanto gli convenga....e cmq anche con un avvocato civilista andiamo sopra quella cifra. |
Parliamo di circa 500 euro ,ma appunto oltre la cifra è molto fastidioso sentirsi dare del truffatore.
Su gli 8 giorni non avevano possibilità di aver ragione dato che la legge è superiore a qualsiasi dicitura di qualsiasi contratto privato... Secondo me proprio l essersi scoperti difettosi sotto quel punto di vista li ha messi a cercare una motivazione per non risarcire...Non so questa è un impressione mia. Alla fine io non solo mi sento truffato, anche dato del truffatore ed oltretutto stupido... Solo che quello che mi domando è: E' stupido un truffatore che fa un ordine con il proprio nome e cognome vero (non è obbligato a farlo) , si fa spedire la merce presso un suo amico vero (dando anche i suoi riferimenti reali) , lo coinvolge (inutilmente) , copia la merce, rispedisce il corpo del reato, (invece di tenerselo e commerciare anche quello visto che l accusa è di creare copie per commerciarle immagino..),,..e non si preoccupa neanche di ripulire la merce. Oppure è più stupido chi pensa che un truffatore sia cosi stupido? Io penso solo che un truffatore cosi avrebbe vita breve per cui non farebbe il truffatore ma un altro mestiere. |
Quote:
- Ho appena "vinto" una contestazione con un Ente dello Stato avendo io tenuto per bene da parte la ricevuta del fax (inviato con un fax moderno che stampa anche la prima pagina di quanto inviato sulla ricevuta di invio)... lo so che le Leggi prevedono raccomandata A/R... ma tant'è! - Per quel che riguarda le mail... al giorno d'oggi ci sono quelle certificate.. io la ho e non sono certamente l'unico, pur non avendo partita IVA (è comoda e risparmi spesso dei bei soldini e tempo)... le aziende (e non solo) invece sono obbligate ad avere una mail certificata; io la chiedo sempre, molte sono restie a fornirmela ma poste di fronte all'evidenza della Legge... Ciao Claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©