|
25-02-2012, 22:58
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
Pressione pneumatici
Come da titolo a quanto pressurizzate le gomme??
Con passeggero/senza, io ho delle metzeler z8 interact...
Oggi sentivo qualcosina di strano ma non ho controllato la pressione... Che errore!!!!!
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
26-02-2012, 01:16
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Come se esistesse una risposta valida sempre e per tutti...
Guarda sul libretto d'uso e parti da lì per aggiustare il tiro.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
26-02-2012, 13:19
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
Quote:
Originariamente inviata da dino_g
Come se esistesse una risposta valida sempre e per tutti...
Guarda sul libretto d'uso e parti da lì per aggiustare il tiro.
|
Grazie per la gentilezza, io ho chiesto pareri personali... Chi non li vuole esprimere non è obbligato a farlo...
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
26-02-2012, 11:34
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2010
ubicazione: Lugano, Svizzera
Messaggi: 196
|
io le tengo sempre ai valori massimi, cioè 2.9 dietro e 2.5/2.7 davanti, la moto è così più agile! poi visto che spesso sale mia moglie non devo continuamente aggiustare la pressione.
__________________
R1100R bicolor 1998
R1200GS Nera 2007
R1200GS Grigia 2011
R1200GS ADV 2013
|
|
|
27-02-2012, 13:48
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Prego... Dai, non fare il permaloso, io ti ho dato il mio parere personale e ho aggiunto un consiglio. E tutti e due sono più validi di quelli che ti dicono le loro pressioni e basta.
Dilungandosi un po':
Quanto pesi? porti bagaglio? che strade fai? ecc ecc.
Per dire che se vai da solo per strade di montagna in inverno avrai un settaggio ammortizzatori e certe pressioni, se vai in autostrada in due d'estate a pieno carico usi altri settaggi e altre pressioni. La pressione delle gomme non è una costante perenne, anche se fa fatica si cambia secondo le condizioni. Si parte come ho detto da un valore standard (libretto) e si adatta alla necessità.
Poi si può anche scegliere un valore e lasciare sempre quello. Ma se tu stesso riconosci che non hai controllato la pressione e che qualcosa non andava.... o no?
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
27-02-2012, 13:56
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
Ovviamente scherzavo! Comunque credo proprio che dovrò regolarla pian piano provando di volta in volta... In inverno è meglio tenerla un pochino piu bassa vero?? Comunque peso 85 kg per 1.85cm e viaggio prevalentemente da solo... Ed i percorsi di montagna...
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
27-02-2012, 14:07
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
In linea di massima con le pressioni un po' più basse le gomme si scaldano di più, ma però si ha un po' meno agilità. Con qualche decimo in più l'impronta è minore, e questo è il caso per esempio di lunghi tragitti autostradali o d'estate.
Ma ripeto, tutto va commisurato a come uno sente la moto e alle condizioni, io che peso 95 kg (d'accordo sono largamento sovrappeso, ma mi piacciono i cioccolatini) le tengo un pelo più gonfie dello standard.
Son come le scarpe, le stesse a me e a te calzano diversamente. Se poi modello e marca sono diversi allora vedi che è una lotteria dire a un altro la pressione "giusta" per lui.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
27-02-2012, 17:27
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.354
|
Quote:
Originariamente inviata da dino_g
In linea di massima con le pressioni un po' più basse le gomme si scaldano di più, ma però si ha un po' meno agilità...
|
Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare
|
|
|
27-02-2012, 17:49
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare
|
Ma il libretto di istruzioni non parla di pressioni in relazione alle marche 
Sono d'accordo che ogni marca ha le sue caratteristiche, ma ogni marca deve rispettare un profilo tecnico di sicurezza e di comportamento, a una data pressione.
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura e consentirà prestazioni più sportive (maggior piega con maggior tenuta)
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 19:43
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.354
|
Quote:
Originariamente inviata da Mac
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura
|
Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.
|
|
|
27-02-2012, 19:50
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.
|
Ok, ho capito che parlavi di carcassa e non di mescola; ma non sono sceso in dettagli, ho solo fatto un esempio a prescindere dalla correttezza delle tue informazioni.
Tuttavia - ma è solo una mia opinione - anche a prescindere dal tipo di carcassa che una marca o un modello utilizzano, io credo che le corrette pressioni di gonfiaggio di riferimento, siano sempre quelle indicate sul libretto, e questo per il ragionamento che ho fatto nella precedente risposta.
Altrimenti il libretto dovrebbe dire:
- Michelin: 2.2 - 2.5
- Metzeler: 2.3 - 2.6
- Goodyear: 2.1 - 2.4
ecc. ecc.
Il che è un assurdo, non trovi?
Sono le Case costruttrici di pneumatici ad adattarsi alle specifiche delle moto e non viceversa
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 15:10
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 111
|
Ciao,2.2 davanti...........2.5 dietro...........come tutte le moto che ho avuto...........se vado con il passeggero 2.7 dietro.............
|
|
|
27-02-2012, 17:44
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da marcello1050
Ciao,2.2 davanti...........2.5 dietro...........come tutte le moto che ho avuto...........se vado con il passeggero 2.7 dietro.............
|
Marcello, se vai con un passeggero, dovresti portare a 2.5 davanti e a 2.9 dietro.
Oltretutto, settare le gomme a pressioni arbitrarie - a prescindere dalla marca della gomma - comporta rischi di tenuta di strada (per la minor superficie di contatto) e di anomala usura:
- troppa pressione: usura al centro
- poca pressione: usura ad entrambi i lati
Ciao!
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 19:17
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 111
|
Quote:
Originariamente inviata da Mac
Marcello, se vai con un passeggero, dovresti portare a 2.5 davanti e a 2.9 dietro.
Oltretutto, settare le gomme a pressioni arbitrarie - a prescindere dalla marca della gomma - comporta rischi di tenuta di strada (per la minor superficie di contatto) e di anomala usura:
- troppa pressione: usura al centro
- poca pressione: usura ad entrambi i lati
Ciao!
|
Guarda,ho smesso di farmi delle "pugnette" per la pressione dei pneumatici,circa 10 anni fa, ho visto che a parte moto particolarmente pesanti o sovraccariche...le pressioni da me usate sono un ottimo compromesso.....oltrettutto sono abbastanza leggero.......
|
|
|
27-02-2012, 19:21
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2011
ubicazione: caserta
Messaggi: 123
|
C@@Z!!
Grazie di avermelo ricordato!!!
Devo contrallare subito la pressione.
Mi sa che è passato un anno dall'ultima volta

__________________
_______________________
R1200R 2009 - R1200R 2011
|
|
|
27-02-2012, 19:35
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da White Shark
C@@Z!!
Grazie di avermelo ricordato!!!
Devo contrallare subito la pressione.
Mi sa che è passato un anno dall'ultima volta
 
|
(a chi hai risposto? ;-)
E' appena successo a me: tre gg fa ho fatto la prima uscita di stagione.
Trotterello sui 70-80 in attesa che il motore entri in temperatura d'esercizio.
Nel frattempo mi casca l'occhio sul cruscotto: sul pannellino di sinistra c'è un triangolino giallo che lampeggia; ma che diavolo sarà? Ho pensato che fosse uno di quegli avvisi che si spengono subito dopo l'avviamento, ma niente.
Allora mi sono fermato, ho spento la moto con la chiave, ho rigirato la chiave e riavviato, sperando di resettare l'anomalia. Niente ancora: il triangolino giallo era ancora lì
Per caso mi casca l'occhio sul pannello computer sulla destra e finalmente vedo cosa non va: era la pressione delle gomme bassa davanti! Mi segnava (lampeggiando) 1.7 (anteriore) e (non lampeggiando) 2.1 (posteriore).
Ritorno allora verso casa dal mio gommista (a 100 m. da casa), porto la pressione corretta a 2.2 e a 2.5, riparto e il triangolino giallo è sparito.
Tra parentesi, i sensori sono così sensibili che, mentre tornavo, mi segnalavano che, da 1.7 era andato a 1.8
Ecco (anche) perché la pressione giusta è importante: quando è troppa bassa - a parte la minor tenuta di strada - la temp della gomma si innalza per effetto del troppo attrito, con tutte le conseguenze del caso.
E poi uno dice: ma che ca*** te ne fai dei sensori di pressione? Te ne fai, ca***, te ne fai.
Grazie BMW!
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 16:15
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.088
|
sulla R 850 R
2.2 davanti e 2.5 dietro, con zavorrina 2.7 dietro
sulla CBR devo ancora provare ma penso che farò
2.1 davanti e 2.4 dietro... la zavorrina non c'è sul CBR  
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
|
|
|
27-02-2012, 18:29
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Mac, quindi quello che è scritto sul libretto è per forza "giusto" anche per gomme progettate e prodotte dopo la stampa del libretto?
La pressione massima ammessa per una gomma è scritta sulla gomma stessa. . .
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-02-2012, 19:06
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
Mac, quindi quello che è scritto sul libretto è per forza "giusto" anche per gomme progettate e prodotte dopo la stampa del libretto?
La pressione massima ammessa per una gomma è scritta sulla gomma stessa. . .
|
Ciao SKA,
I costruttori di pneumatici possono ovviamente modificare le caratteristiche del prodotto inserendo nella produzione di serie nuovi modelli con caratteristiche migliori, anche sulla base di nuove tecnologie non presenti al momento della stampa del libretto di istruzioni di una data moto.
L'acquirente, tuttavia, è solo un utilizzatore della moto (più o meno evoluto) e non è tenuto a possedere conoscenze tecniche più o meno specifiche sugli pneumatici, sulle caratteristiche specifiche di nuovi oli motore, di nuove benzine, di nuove candele e così via; nessuno s'aspetta questo.
Ciò che gli viene richiesto è che si attenga al profilo tecnico di manutenzione della moto che ha acquistato.
E' infatti il prodotto nuovo che si adegua alla caratteristiche studiate per (in questo caso) quella moto e non viceversa.
Le varie fabbriche di pneumatici sanno bene che, per la R1200R, la pressione d'uso prevede determinati valori (Ant. 2.2 - 2.5 e Post. 2.5 - 2.9) e quindi adegua le caratteristiche del nuovo prodotto a questi parametri.
Altrimenti l'utente che ha la stessa moto da dieci anni, ogni volta dovrebbe impazzire per trovare il corretto profilo d'impiego di ogni nuovo prodotto che viene sfornato sulla base di tecnologie non esistenti al momento dell'acquisto.
Ecco perché, così come accade nell'ambito del software per computer, una nuova versione è (quasi sempre) compatibile con quella vecchia, in modo che gli utenti (cioè, etimologicamente parlando: coloro che "usano" un certo prodotto), possano continuare ad usare quel prodotto come (o quasi) facevano prima che la nuova versione entrasse in uso e senza necessariamente sapere cosa ci sia realmente "sotto il cofano".
In soldoni: sul libretto c'è scritto che devo mettere un olio - che so - SAE 10-50? All'utente non "deve" interessare altro, inteso come conoscenza di base. Saranno i costruttori del nuovo olio a far sì che questo rispetti le specifiche previste per tutte le moto per le quali è previsto un olio SAE 10-50.
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 18:40
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Oct 2011
ubicazione: provincia di Genova
Messaggi: 94
|
dipende molto dalla carcassa della gomma per es. le Dunlop vanno più basse (indic. 2/1.8) mentre le Pirelli-Metzeler e quasi tutte le altre 2/2.4 almeno. Con bagagli e passeggero puoi alzare un pò la posteriore ma arrivare a 2.9 mi sembra esagerato, libretto o non libretto, la moto non deve rimbalzare...forse se fai tanta autostrada possono andare ma nel misto meglio sentire la gomma che si adatta alla strada.saluti
|
|
|
27-02-2012, 18:46
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
mui bien... non vedo l'ora arrivi il week-end per poter settare la pressione e scorazzare un po'... siamo solo a lunedì...
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
27-02-2012, 21:02
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
mac, hai scritto un mucchio di cose giuste in teoria, ma la pratica, la realtà è diversa e Mariold che ha più pazienza di me sta scrivendo bene.
Poi se non ci si accorge di avere la gomma anteriore a 1,7 guidando la moto beh il discorso di 01 o 02 bar di differenza con gomme diverse lascia un po' il tempo che trova.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-02-2012, 21:10
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
...
Poi se non ci si accorge di avere la gomma anteriore a 1,7 guidando la moto beh il discorso di 01 o 02 bar di differenza con gomme diverse lascia un po' il tempo che trova.
|
Perché vuoi dirmi che tu, guidando una moto appena uscita dal garage e dopo quattro mesi di assenza di guida, a 70-80 km/h "senti" che una delle gomme ha 1.7 bar anziché 2.2?
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
27-02-2012, 21:26
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
Quote:
Originariamente inviata da Mac
Perché vuoi dirmi che tu, guidando una moto appena uscita dal garage e dopo quattro mesi di assenza di guida, a 70-80 km/h "senti" che una delle gomme ha 1.7 bar anziché 2.2? 
|
Eh insomma, come puoi non accorgerti di 0,5 Bar!?
Che a parte tutto sono tantissimi!!
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
27-02-2012, 22:57
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da zampa1990
Eh insomma, qui non posso che darti torto... Se dici che percepisci 0,1/2 bar come puoi non accorgerti di 0,5?!?
Che a parte tutto sono tantissimi!!
|
Non ho affatto detto che "io" percepisco 0,1/2 bar di differenza, ma che i "sensori" l'avevano rilevato.
(rileggi)
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.
|
|
|