|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-10-2011, 12:38
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
|
Ducati Superquadro
Mi è arrivata giusto pochi minuti fa una mail da Ducati...
CLICCA
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
10-10-2011, 12:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
|
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
10-10-2011, 12:44
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
|
COSI' SI DEVE FARE!!
alla faccia della crisi
__________________
1250 ADV 40”
|
|
|
10-10-2011, 12:47
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
|
Comunque fino a 4000 giri non va
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
10-10-2011, 12:52
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
All’estremità dell’albero a camme di scarico di ogni testa è collocato un decompressore centrifugo. In fase di avviamento, il dispositivo permette di modificare il profilo del lobo di apertura dell’albero a camme, determinando una leggera alzata della valvola in grado di scaricare parte della miscela contenuta nella camera di combustione durante la fase di compressione del motore. Tale effetto permette quindi di ridurre la resistenza offerta al moto del pistone nella fase di compressione. Una volta avviato il motore, l’incremento dei giri e la relativa forza centrifuga modificano la configurazione del dispositivo, annullando quindi l’effetto di alzata valvola e riportando il motore nelle normali condizioni di funzionamento.
Mi piacerebbe vedere com'è realizzato questo dispositivo e soprattutto la sua affidabilità nel tempo.
Ultima modifica di chuckbird; 10-10-2011 a 12:56
|
|
|
10-10-2011, 13:02
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
All’estremità dell’albero a camme di scarico di ogni testa è collocato un decompressore centrifugo. In fase di avviamento, il dispositivo permette di modificare il profilo del lobo di apertura dell’albero a camme, determinando una leggera alzata della valvola in grado di scaricare parte della miscela contenuta nella camera di combustione durante la fase di compressione del motore. Tale effetto permette quindi di ridurre la resistenza offerta al moto del pistone nella fase di compressione. Una volta avviato il motore, l’incremento dei giri e la relativa forza centrifuga modificano la configurazione del dispositivo, annullando quindi l’effetto di alzata valvola e riportando il motore nelle normali condizioni di funzionamento.
Mi piacerebbe vedere com'è realizzato questo dispositivo e soprattutto la sua affidabilità nel tempo.
|
Non mi è chiarissimo il funzionamento, sembrano due forze che si annullano a vicenda, lo scopo? Ridurre la resistenza in fase di compressione? Mha!
|
|
|
10-10-2011, 13:04
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
qualcuno ha la memoria corta, le enduro anni 80 avevano tutti dispositivi simili o comunque con lo stesso scopo.
Ancora ieri ho sentito una multistrada 1200 avviarsi, e come tutti i bicilindrici 1200 ad alta compressione sono un bel cimento per le batterie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-10-2011, 13:06
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
|
Lo scopo è poter usare un motorino di avviamento più piccolo e probabilmente una batteria più piccola, quindi risparmiare peso...
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
10-10-2011, 13:07
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
|
aspes, forse lo conoscono come "alzavalvole automatico"!! 
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
10-10-2011, 13:12
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
e' semplicemente un decompressore automatico, negli anni 80 per facilitare l'avviamento a pedale tutte le enduro 600 jap lo avevano, ognuno concepito in maniera magari diversa ma sempre lo stesso principio. Poi lo avevano anche quelle con avviamento elettrico, poi fu eliminato.
Con i rapporti di compressione odierni mi son sempre chiesto perche' sui grossi bicilindrici non ci fossero di nuovo sistemi del genere, sentirli avviare fa veramente soffrire per i poveri motorini di avviamento e relative batterie, vedasi anche le HD oltre i grossi boxer e ovviamente i ducati.
comunque guardato bene il link, e' un gioiellino. Unica cosa, da rompipalle qual sono avrei preferito catene di distribuzione tipo "morse" anziche' a rulli, anche se queste ultime sono piu' "sportive". Tanto i jap utilizzano le catene "morse "anche sulle supersport quindi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 10-10-2011 a 13:15
|
|
|
10-10-2011, 13:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2010
ubicazione: La Spezia
|
chiedo delucidazioni a chi può saperlo.. cosa sono quelle mollettine che si intravedono dentro alcuni ingranaggi?
__________________
...c'est la vie...
|
|
|
10-10-2011, 13:47
|
#12
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
|
anche il mio Ciao aveva il sistema per la decompressione all'avviamento
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
10-10-2011, 13:50
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e' semplicemente un decompressore automatico, negli anni 80 per facilitare l'avviamento a pedale tutte le enduro 600 jap lo avevano, ognuno concepito in maniera magari diversa ma sempre lo stesso principio. Poi lo avevano anche quelle con avviamento elettrico, poi fu eliminato.
|
la honda XR 650 ce l'ha ancora adesso, se non hanno smesso di produrla, comunque e' arrivata fino al 2002/3...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
10-10-2011, 14:00
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Io l'alzavalvole che conosco è quello comandato a filo...
P.S.: Non è l'alzavalvole in se il problema: è l'attuatore centrifugo che vorrei vedere com'è implementato e se è affidabile.
Ultima modifica di chuckbird; 10-10-2011 a 14:02
|
|
|
10-10-2011, 14:06
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
10-10-2011, 14:12
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
|
"Intervalli di manutenzione ogni 24000 KM"
Sti....i!!!!
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
10-10-2011, 14:13
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: Insubria
|
sembra figo..un bicilindrico da 198cv...
__________________
SV650R(solo pista)
BMW K100RS(solo strada :D)
|
|
|
10-10-2011, 14:17
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
|
Mitico!
Grazie 1000!
|
|
|
10-10-2011, 14:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Un alzavalvole per facilitare l'avviamento del tipo, anzi secondo me è uguale, di quello della ducati lo aveva anche la F650 del 94, quella costruita dall'Aprilia e con motore Rotax.
|
|
|
10-10-2011, 14:21
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quelle mollettine negli ingranaggi, credo che sia un sistema per ridurre la rumorosità dell'ingranaggio.
Lo aveva simile, le honda vfr con distribuzione ad ingranaggi.
Praticamente fa lo stesso effetto degli ingranaggi elicoidali, senza avere il loro assorbimento di potenza.
Impedisce che ad ogni ingranamento, i denti sbattino tra loro, tenendoli sempre aderenti.
Ultima modifica di Roberbero; 10-10-2011 a 14:31
|
|
|
10-10-2011, 14:37
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da TNT650R
sembra figo..un bicilindrico da 198cv...
|
Piu' che altro la coppia...
forse non tutti hanno visto che e' espressa in lb/ft e non in Nm o Kgm, 98lbft corrispondono a circa 132 Nm..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
10-10-2011, 14:47
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
All’estremità dell’albero a camme di scarico di ogni testa è collocato un decompressore centrifugo. In fase di avviamento, il dispositivo permette di modificare il profilo del lobo di apertura dell’albero a camme, determinando una leggera alzata della valvola in grado di scaricare parte della miscela contenuta nella camera di combustione durante la fase di compressione del motore. Tale effetto permette quindi di ridurre la resistenza offerta al moto del pistone nella fase di compressione. Una volta avviato il motore, l’incremento dei giri e la relativa forza centrifuga modificano la configurazione del dispositivo, annullando quindi l’effetto di alzata valvola e riportando il motore nelle normali condizioni di funzionamento.
|
Scusate l'ignoranza... ma parliamo di un alzavalvole?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
10-10-2011, 14:50
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Continua a leggere il thread....
|
|
|
10-10-2011, 14:50
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Si, nientepopodimeno che di un alzavalvole.
|
|
|
10-10-2011, 15:39
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
|
Tornando al superquadro da oltre 190 cv su circa 160 kg di motocicletta: ma sarà venduta in serie? Se tanto mi da tanto non deve essere proprio alla portata di tutti. Immagino sarà un bel mezzo. Che coppia dovrà avere. Pauuuura!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|