Nell'aprile 2006 ho acquistato un rider che dopo circa un anno ha iniziato a manifestare i noti problemi di usura dei contatti posti sul dorso.
Nel corso del 2007 è stato quindi 3 volte in assistenza, due per i contatti ed una per rottura del supporto (dovuta, in verità, ad un uso poco consono da parte mia).
La seconda pratica per i contatti è stata risolta sostituendomi l'apparato; tutti gli interventi sono stati eseguiti in garanzia.
Alla fine della scorsa estate si sono ripresentati i problemi ai contatti; essendo ormai scaduta la garanzia ho atteso l'inizio della nuova stagione ed in aprile ho contattato l'assistenza per avere informazioni sul costo della riparazione.
Come da loro istruzioni gli ho inviato, a loro spese, il rider con l'accordo che,una volta visionato, mi avrebbero fatto un preventivo che avrei potuto accettare, oppure rifiutare con spese di restituzione al mio indirizzo a loro carico.
Già questa cosa delle spese di spedizione, per un prodotto ormai abbondantemente fuori garanzia, mi aveva sorpreso, vi lascio immaginare quanto lo sia stato quando, al posto del preventivo, mi sono visto arrivare un Rider nuovo di pacca che non è nemmeno un 1.
Esteticamente sembra un Rider 2, completo del suo supporto e di tutti gli attacchi Ram Mount; anche il software sembra quello del 2, ed infatti alla richiesta di connessione all'auricolare fa riferimento al Cardo.
Non credo sia un 2 perché nella documentazione allegata avvisano che, in caso di utilizzo con il supporto da auto opzionale, non funzionerebbe il supporto audio e perché viene da loro indicato come Rider 1.5.
Sia quel che sia, mi trovo con un navigatore nuovo e con installata una cartografia (la Western Europe) migliore di quella con la quale lo ho inviato.
Rimango dell'idea che con il supporto ed i contatti del Rider 1 abbiano preso una cantonata, certo che il modo con il quale hanno cercato di porvi rimedio è encomiabile.