Quote:
Originariamente inviata da Viggen
...Il fatto è che in fondo ai serbatoi, nei depositi, ci mettono uno strato d'acqua, così in caso di perdite va fuori prima quella. Qualche volta svuotano troppo e l'acqua finisce nel carburante...
|
il gestore di notte non va a casa a dormire come tutti i cristiani ma ha una brandina all'interno di ogni serbatoio del suo impianto.
Ogni ora si sveglia e va a riposare in un altro serbatoio.
Così facendo, qualora si accorga che l'acqua sta uscendo da un eventuale buco...lo tappa immediatamente col dito indice!
Alcuni gestori in passato non sono sopravvissuti perchè la depressione creata nel foro non gli ha più consentito di staccare il dito dal buco!!

ma daiiiii Viggen!!!!


Probabilmenti ti riferisci al glicole (liquido) presente nell'intercapedine del sebatoio.
I sebatoi, per ragioni di sicurezza, sono strutturati in due strati all'interno dei quali è presente questo liquido che in caso di foratura, defluendo, diminuisce il suo livello all'interno di una vaschetta visibile dall'esterno.
Questo liquido non è ovviamente a contatto con il carburante stoccato nel serbatoio!