![]() |
pieno ... allungato
nel caso di acqua presente nel pieno di benzina, si puo' rifarsi sul gestore del distributore? Se argomento già trattato mi scuso.
|
Devi dimostrare che hai fatto benzina in quel distributore (ricevuta di bancomat o simile) e che subito dopo si è verificato il danno. Poi bisogna vedere l'onestà del gestore se ammette la colpa e se è assicurato.. Tanti se e se ti è tutto contro devi rivolgerti a un legale. Valuta tu la covenienza.:-o
|
io senza l'aiuto di nessuno in un attimo di grande rimbambimento, forse x l'abitudine, questa estate ho fatto un bel pieno di GASOLIO! Sai come era contenta la MUCCONA!!!!!!!!
|
Quote:
|
oltre a quanto indicato da docraf, lo scontrino, serve anche:
una volta effettuato tutto ciò e credi di aver certificato le tue ragioni ..... è sufficiente che tu non abbia effettuato un pieno a tappo ovvero pari alla capienza del serbatoio indicata sul libretto, e sei ancora al punto di partenza! :( Sarebbe sicuramente tutto dovuto al prodotto precedentemente rifornito e ancora presente nel serbatoio al momento del rifornimento incriminato!:mad: |
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
io pagare meccanico e pace! capita! |
A me hanno fatto il pieno d'acqua sul furgone. Erano assicurati (anzi la Q8 stessa) e mi hanno sistemato tutto dandomi pure un mezzo sostitutivo...
Il fatto è che in fondo ai serbatoi, nei depositi, ci mettono uno strato d'acqua, così in caso di perdite va fuori prima quella. Qualche volta svuotano troppo e l'acqua finisce nel carburante... |
Quote:
Ogni ora si sveglia e va a riposare in un altro serbatoio. Così facendo, qualora si accorga che l'acqua sta uscendo da un eventuale buco...lo tappa immediatamente col dito indice! Alcuni gestori in passato non sono sopravvissuti perchè la depressione creata nel foro non gli ha più consentito di staccare il dito dal buco!! :( ma daiiiii Viggen!!!! :lol:;):lol: Probabilmenti ti riferisci al glicole (liquido) presente nell'intercapedine del sebatoio. I sebatoi, per ragioni di sicurezza, sono strutturati in due strati all'interno dei quali è presente questo liquido che in caso di foratura, defluendo, diminuisce il suo livello all'interno di una vaschetta visibile dall'esterno. Questo liquido non è ovviamente a contatto con il carburante stoccato nel serbatoio! ;) |
X Palla. Mi riferivo ai depositi delle raffinerie...
|
l'ossidazione degli idrocarburi produce anche acqua, avete presente le gocce che escono dalla marmitta con motore in moto e macchina fredda? Ovviamente nel motore dell' auto l'ossidazione è rapidissima, tanto da generare un'esplosione, nel serbatoio di un benzinaio è molto lenta, ma con gli anni...
|
chiedo venia Viggen! non avevo visto il riferimento ai depositi.;)
Non ho mai sentito comunque una cosa del genere ma questo non esclude che sia vero. Mi informo! |
Me l'aveva detto il camionista della Q8 che aveva riempito le cisterne del distributore 15 min prima che io (primo pollo) arrivassi....
|
a detta di un distributore che conosco è anche meglio non fare benzina se la autobotte ha appena riempito le cisterne, perchè con la turbolenza della benzina immessa, si mescola tutta quella merda che sta in fondo..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©