Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-11-2006, 13:53   #1
giansa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di giansa
 
Registrato dal: 14 Mar 2006
ubicazione: Sant'olcese
Messaggi: 169
predefinito [R1150RT] usura gomme

A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada. Ma secondo voi come mai si sono consumate cosi'?

Premetto che:
Le curve le faccio sia a destra che a sx
L'inclinazione in curva è uguale sia a dx che a sx (confermano le pedanine)
__________________
Gianluca

R 1200 RT LC
giansa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2006, 14:23   #2
emmegey
Guest
 
Messaggi: n/a
Arrow

Regole della sezione "Il Meccanico nel Box"
Limitate il quoting di risposta allo stretto necessario; non costringete i moderatori a ripulire i post: nella stra-grande maggioranza dei casi una/due righe sono più che sufficienti. I "quoting totali" verranno cancellati. Se non avete chiare le regole del quoting: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene



Quote:
Originariamente inviata da giansa Visualizza il messaggio
A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada. Ma secondo voi come mai si sono consumate cosi'?

Premetto che:
Le curve le faccio sia a destra che a sx
L'inclinazione in curva è uguale sia a dx che a sx (confermano le pedanine)

10.000 Km con la RT mi sembrano già un ottimo chilometraggio! Al di là del consumo irregolare. Io le ho sempre cambiate molto prima...
  Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2006, 14:46   #3
rafdina
Mukkista in erba
 
L'avatar di rafdina
 
Registrato dal: 29 Nov 2004
ubicazione: Benevento
Messaggi: 468
predefinito

credo che sia dovuto alla presenza del cardano
__________________
Raffaele

R 1150 GS ADV Black and yellow + Honda XL 600 LM white
rafdina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2006, 14:48   #4
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Controlla che la moto sia in asse - rif. FAQ di Ezio.
E' normale consumarle un po di piu da un lato. Non siamo perfetti.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2006, 16:35   #5
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

anche a un mio cuggino succede la stessa cosa: pare che di notte qualcuno gli gratti solo la parte sinistra della gomma
il cuggino che è molto tecnico/scientifico asserisce che ciò è dovuto alla presenza di svariate rotatorie belle grosse sul suo tragitto casa - lavoro... e in più ci sarebbe il fatto che (sembra che sia scientifico) fare più strada sulla pacca sinistra è del tutto normale a meno che tu non viva in inghilterra giappone o australia...se in più ci mettiamo anche la normale pendenza di drenaggio di qualsiasi strada non si capisce come sia possibile far durare la metà di sinistra più di 2 o 3000 km...
__________________
powered by ziogas
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2006, 16:48   #6
Aerobico
Mukkista doc
 
L'avatar di Aerobico
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
Messaggi: 1.088
predefinito

Regole della sezione "Il Meccanico nel Box"
Limitate il quoting di risposta allo stretto necessario; non costringete i moderatori a ripulire i post: nella stra-grande maggioranza dei casi una/due righe sono più che sufficienti. I "quoting totali" verranno cancellati. Se non avete chiare le regole del quoting: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene



Quote:
Originariamente inviata da maicolnait Visualizza il messaggio
...

Yes,
yes..
e ancora Yeees
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
Aerobico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2006, 21:03   #7
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.444
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giansa Visualizza il messaggio
A maggio ho cambiato le gomme del mio Rt e ora dopo 10000 Km devo sostituirle nuovamente perchè di sono consumante in modo anomalo, e cioè guardandole di fronte metà sono liscie e metà hanno ancora 2-3 mm di battistrada.
Guarda pure qui: assolutamente normale

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=46870
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2006, 11:02   #8
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

bellissima la teoria dell'occhio dominante di Blacktwin!!

la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario"
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
__________________
powered by ziogas
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2006, 19:59   #9
boschi
Mukkista in erba
 
L'avatar di boschi
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Marche
Messaggi: 544
predefinito

Il battistrada si consuma di + dalla parte sx, ciò è dovuto alla conformazione dell'asfalto + alto al centro
__________________
ex suzuki dr 400,ex guzzi sp650,ex bmw r850 r,ex bmw r 1100r,ex bmw r1150gs, ora r1200gs 2008
boschi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2006, 17:49   #10
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Io le gomme alla mia RT le cambio ogni 20.000 Km ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2006, 18:39   #11
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maicolnait Visualizza il messaggio
bellissima la teoria dell'occhio dominante di Blacktwin!!

la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario"
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
la prima "teoria" è personale, basta che ci pensi un po' e ti accorgerai che è vera, probabilmente anche per te (se sei un che guida veloce rispettando la mezzeria); è suffragata dalle impressioni riportate da chi "esordisce" in pista la prima volta, nei corsi di guida: il 99% dice che "non riesce a fare bene le curve a destra, mentre quelle a sinistra riescono molto meglio)

Precisazione: le curve a sinistra non sono piu' sicure come hai scritto tu riportando il concetto espresso nella mia frase, ma il guidatore ha una tranquillità maggiore nell'affrontarle, proprio per il margine di errore piu' "ampio" che comportano. Altro esempio semplice: in montagna, con il fianco della montagna a destra: le curve a destra sono "cieche", quelle a sinistra no...

La seconda teoria è (anche questa personale) la applicazione alla guida della moto di studi effettuati da ricercatori nel campo delle Discipine Sportive che comportano un confronto diretto con l'avversario, con contatto fisico (anche cruento)

Di sicuro non c'entra nulla nè la presenza del cardano, perchè si nota anche su moto a catena (es: sulle mie), nè la pendenza dell'asfalto (e dalla circolazione a destra): l'usura eccessiva di questa gomma sul fianco SX (maggiore rispetto al fianco DX, ben visibile) è chiaro non c'entra nulla con la "leggera pendenza a dorso di mulo delle strade"

Immagini allegate
Tipo di file: jpg Gomma ant.jpg (91,4 KB, 283 visite)

Ultima modifica di blacktwin; 25-11-2006 a 18:42
  Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 10:42   #12
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

avevo capito il concetto...infatti ho "evidenziato" il "più sicure" con il corsivo

al di là di tutto, per quanto si possa "osare" di più nelle curve a sinistra, non credo che questo sia così determinante nel maggior consumo della parte sinistra della gomma...anzi magari proprio per il fatto che a sinistra si piega di più il consumo della gomma dovrebbe risultare meglio distribuito su tutta la "pacca" e quindi a sensazione direi che la parte destra... a occhio...dovrebbe risultare più consumata rispetto alla pacca di sinistra...dato che non viene sfruttata sul limite esterno ma quasi esclusivamente e ripetutamente in una zona più limitata... non so se riesco a spiegarmi ... è solo una mia teoria...

non so...sarò sballato io ma per una serie di motivi piego di più a destra che a sinistra...vuoi perchè nella maggior parte delle piste cross o motard in cui vado si gira in senso orario...vuoi perchè la gamba che mi salva da una scivolata è la destra che è la più forte...sul motard sono sempre a girare le gomme sul cerchio: dopo un paio di giornate di pista la pacca sinistra sembra ancora nuova
e poi guardando bene anche le gomme del gs si vede che a sinistra c'è ancora un po' di gomma da utilizzare mentre a destra "la sfrutto" tutta come un vero campione



d'accordo con te che "dorso di mulo" e soprattutto "cardano" centrano molto poco

comunque credo che il centro della questione sia legato a qualcosa che definirei una "legge statistica" molto semplice: si fa più strada sulla pacca sinistra perchè le curve a sinistra hanno un raggio di curva maggiore...a meno di non farle in contromano...

maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 17:44   #13
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Io sarò accecato, ma dalla foto non mi sembra di constatare una differenza di usura tra un lato e l'altro.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2006, 22:25   #14
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ah no?

Caspiterina, sei più "cecato" di me...

... e io ho 5.25 diottrie di miopia...

guarda l'intaglio dove ha l'ultima "spezzata" e va verso il fianco: è diversa lunghezza che appare visibile in un lato e nell'altro... dove è meno lungo (fianco Sx) il battistrada è maggiormente consumato...



P.S. Maicol... le curve a sinistra hanno raggio di curva maggiore??? Questa me la spieghi... Se prendi a riferimento una stessa curva, allora il raggio di curva è diverso a seconda del senso di marcia, ma dire che tutte le curve che si "incontrano" per la strada, se verso sx hanno raggio di curva maggiore e quindi la gomma si consuma di piu' mi sembra una belinata...
Ribadisco: in una curva a sx quasi sempre vedi la "linea" di percorrenza dall'inizio alla fine, e vedi se hai traffico che proviene in senso contrario; quindi, la imposti con velocità piu' elevata, quindi pieghi di piu' (a parità di raggio), e la gomma è sottoposta a maggiore stress di tenuta laterale (che è quella che consuma il fianco della gomma)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Gomma antsegno.jpg (92,7 KB, 207 visite)

Ultima modifica di blacktwin; 28-11-2006 a 22:33
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 11:02   #15
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

non capisco dove sia la belinata
è un semplicissimo discorso "statistico"

fatti qualsiasi strada di montagna andata e ritorno vogliamo scommettere che alla fine hai fatto più strada sulla pacca sinistra che su quella destra?

parlando di un pendolare che si fa casa ufficio tutti i giorni non mi sembra così difficile capire di cosa sto parlando

e invece faccio fatica a pensare all'RT che a sinistra piega facendo i "riccioli" sul limite estremo del battistrada... mentre a destra non riesce a "finire" la gomma...tra l'altro dalla foto sembra che anche il lato sinistro sia poco sfruttato...

vabbè è questione di punti di vista
però non dare dello sparacazzate a chi non conosci
di te ho solo scritto che hai portato delle teorie un po' complicate e poco "tangibili"...ma da qui a darti del visionario...
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 11:17   #16
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Malcom, sono d'accordo con te che il pendolare, che ripete ogni giorno un tratto specifico, sempre quello, ha una differenza di raggio di curve tra Sx e Dx, per il fatto del senso di marcia...
Un po' meno se (tipo me) non si usa la moto per tragitti di pendolarismo: sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...

Se le mie teorie ti sembrano poco tangibili, a me lo sembra questa...

Che il lato sinistro ti sembri poco sfruttato, puo' essere alla tua valutazione: ma io mi tengo sempre un "margine" di inclinazione, su strada, di 5 mm dal bordo della spalla (per sicurezza), e forse sarà per questo che in 25 anni di moto e piu' di 300.000 Km non sono mai scivolato (sgratt sgratt)... comunque ne vedo molto pochi, in giro, di "segni" così sulle BMW...

In pista sì (non con una BMW, ovvio...) che si arriva al bordo, ma lì ci vado per "pelare" i limiti, e ogni tanto la scivolata capita... e purtroppo son dolori fer il fisico e il portafoglio...

Ultima modifica di blacktwin; 29-11-2006 a 11:22
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 12:21   #17
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
... sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...
ho scritto più volte la parola "statistica"

statisticamente
pensando a una sorta di "legge dei grandi numeri" (dato che parliamo di grandi chilometraggi) incontrerai più o meno lo stesso numero di curve strette sia a sinistra che a destra idem per i curvoni lunghi
mi pare abbastanza semplice da comprendere

mi sembra strano che su 300.000 km tu abbia incontrato una così grande sproporzione sul numero di curvoni e curvini a destra/sinistra

comunque credo di aver capito la situazione...
mi capita di discutere in questo modo solo con alcune persone: sei percaso ingegnere?

Ultima modifica di maicolnait; 29-11-2006 a 12:23
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 12:24   #18
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

..."tangibile" la teoria dell'occhio dominante?
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 21:55   #19
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Allora, anch'io istintivamente piego di più nel lato "protetto" dal guardrail che non dalla linea di mezzeria (che peraltro non passo mai, se devo tagliare le curve solo per andare più veloce mi butto sulla autostrada dei fiori....per inciso). E' una questione psicologica di sicurezza, personale...

quindi avvallo Blacktwin, d'altronde è un kappista e sa, la sua gomma poi mi sembra ben consumata per un uso stradale, per quel che vedono i miei 4 di miopia

p.s. per quel saccentone di maicolocalenotturno, il consumo della gomma è dato principalmente dall'angolo di piega perchè più pieghi e più solleciti la gomma con la forza centrifuga, se pieghi poco le gomme ti durano il triplo, quindi anche quel discorso che facevi sopra non va distante, visto e sperimentato sulla mia RT dove riesci a fare dei danni anche solo in 500 km di montagna tirati bene


p.s. PRRRRRRRR
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 22:08   #20
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Maicol notturno

"tangibile" è un vocabolo che hai usato tu... (cfr il tuo post nr 15, delle 11.02)

La teoria dell'occhio dominante è stata considerata (e valutata) nello studio degli aspetti (principalmente: resa prestazionale alla guida) dei piloti in Circuito, sia nelle auto che nelle moto.

Non sono Ingegnere (ma ho a che fare giornalmente con Ingegneri...), tutt'altro... la mia tesi di Laurea titolava: "La valutazione funzionale dell'Atleta: problematiche della soglia Anaerobica"



P.S.

" statisticamente
pensando a una sorta di "legge dei grandi numeri" (dato che parliamo di grandi chilometraggi) incontrerai più o meno lo stesso numero di curve strette sia a sinistra che a destra idem per i curvoni lunghi
mi pare abbastanza semplice da comprendere"
Perfetto: e le curve a sinistra, le prendi sempre piu' veloci, rispetto a quelle a destra, per i motivi già citati (valido anche il tuo: per il fatto che hanno un raggio leggermente maggiore), quindi il consumo è sempre maggiore a sinistra...

Ultima modifica di blacktwin; 29-11-2006 a 22:22
  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 10:48   #21
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
p.s. PRRRRRRRR

la prossima volta che ti "chiappo" in fuoristrada ti tiro tante di quelle sassate...così vediamo quanto dura una gomma da fuoristrada...e una ghigliottina in plessiglassss

piccola riflessione sui raggi di curva:
tornante mooolto stretto di montagna
ipotizziamo che la traiettoria sia un semicerchio perfetto
raggio della piega a destra: 2 metri e mezzo
raggio della piega a sinistra: (semicarreggiate di 2 metri e mezzo?) 5 metri: ipotizzando che faccio lo stesso angolo di piega alla stessa velocità...metto semplicemente le ruote 2 metri e mezzo più in là
piegango a destra faccio 2.5x3.14 = 7.85 metri
piegando a sinistra faccio 5x3.14 = 15.7 metri (il doppio!!?)

spero di aver calcolato bene

il discorso può valere anche per un curvone di una strada a 4 corsie + gardreil o niugersi:
ipotizzando una curva a 90°
raggio di curva blablabla...non ho voglia di fare i conti
comunque piegando a sinistra si fa molta più strada e i fatti mi cosano

tangibile = che si può toccare con mano...in senso metaforico che si capisce al volo... sfido qualsiasi perito agrario o "agricolo" a capire al volo la teoria dell'occhio dominante...
...klt...scusa ma non mi ricordo assolutamente che razza di lavoro fai...non sei perito agrario vero?...è più forte di me: tre secondi dopo che me l'hai detto l'ho già dimenticato
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 11:10   #22
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito



perchè maicolnotturno?
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 11:42   #23
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, e un'altra mia interpretazione...

Michael=Maicol
Night=nait

Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...

Tornando ai tuoi calcoli: la strada percorsa è maggiore, ma non è quello che consuma la gomma (in termini di differenza di usura rilevabile anche ad occhio), bensì la velocità di ingresso, quella in "appoggio" (o velocità di percorrenza) e l'angolo di piega.
Consumo di piu' una gomma (sul lato) nel fare una curva "secca" a 90° a SX a velocità "allegra" (magari con le pedane in terra), lunghezza di curva 20 mt, che fare una curva a dx lunga 200mt a 80 all'ora...
E quindi si torna al disorso precedente... le curve a sx in genere le affronti con una velocità di ingresso maggiore, fai quindi una discesa in piega piu' rapida, giunto "in appoggio" solleciti molto di piu' la carcassa della gomma, etc etc...

P.S. Io conosco un perito agrario che va in moto, e la teoria dell'occhio dominate l'ha capita al volo... poi si è smaltato in una curva in galleria, per una sua teoria sulla visione oculare nella brusca alternanza luce/buio, ma questo è un'altro discorso...

Ultima modifica di blacktwin; 30-11-2006 a 11:46
  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 12:33   #24
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
Beh, e un'altra mia interpretazione...

Michael=Maicol
Night=nait

Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...


...non ci avevo pensato...

il "perito agrario" era solo un riferimento a quello sparabelinate di klt

ma alla fine quant'è sta differenza di piega e velocità?
in gradi e km/h... e visivamente quanto ti manca al limite estremo della gomma da una parte e dall'altra?

all'inizio del messaggio si parla di una differenza di 2-3 mm di battistrada
tutto perchè da una parte si "raschiano" le pedane e dall'altra no? ... a no: nel messaggio è specificato che la piega è la stessa da un lato e dall'altro... giansa "raschia" tutte e due le pedanine
forse per lui vale il discorso che faccio io e per tutti gli altri vale il contrario?
vabbè io rispondevo al suo messaggio
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 12:53   #25
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mah, da quello che io ho letto, Giansa piega in tutti e due i lati alla stessa maniera (tocca con le pedane), solo che osservava un usura maggiore sul fianco SX della gomma.

La stessa cosa è per me: il segno di contatto, sulla gomma, in ambedue i lati è uguale, a 5mm dal bordo (e a quella inclinazione, sul K 1200 RS mio, cominci ad "accarezzare" le pedane sull'asfalto, con ammortizzatore Aftermarket, non quello di serie...), ma la differenza di usura del battistrada sul fianco Sx è visibile...
appunto per una serie di considerazioni, non certo per motivi specifici della moto (presenza di cardano, Telelever, ruota "non in piano verticale", ecc ecc...)


Ultima modifica di blacktwin; 30-11-2006 a 12:56
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©