Quote:
Originariamente inviata da maicolnait
bellissima la teoria dell'occhio dominante di Blacktwin!!
la teoria del "nelle curve a sinistra vai più forte perchè sono più sicure e si tende a proteggere il lato primario" 
mi sembra molto più complicata del semplice fatto che si fa più strada piegando a sinistra che piegando a destra...
|
la prima "teoria" è personale, basta che ci pensi un po' e ti accorgerai che è vera, probabilmente anche per te (se sei un che guida veloce rispettando la mezzeria); è suffragata dalle impressioni riportate da chi "esordisce" in pista la prima volta, nei corsi di guida: il 99% dice che "non riesce a fare bene le curve a destra, mentre quelle a sinistra riescono molto meglio)
Precisazione: le curve a sinistra non sono
piu' sicure come hai scritto tu riportando il concetto espresso nella mia frase, ma il guidatore ha una tranquillità maggiore nell'affrontarle, proprio per il margine di errore piu' "ampio" che comportano. Altro esempio semplice: in montagna, con il fianco della montagna a destra: le curve a destra sono "cieche", quelle a sinistra no...
La seconda teoria è (anche questa personale) la applicazione alla guida della moto di studi effettuati da ricercatori nel campo delle Discipine Sportive che comportano un confronto diretto con l'avversario, con contatto fisico (anche cruento)
Di sicuro non c'entra nulla nè la presenza del cardano, perchè si nota anche su moto a catena (es: sulle mie), nè la pendenza dell'asfalto (e dalla circolazione a destra): l'usura eccessiva di questa gomma sul fianco SX (maggiore rispetto al fianco DX, ben visibile) è chiaro non c'entra nulla con la "leggera pendenza a dorso di mulo delle strade"