Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-11-2006, 11:42   #1
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, e un'altra mia interpretazione...

Michael=Maicol
Night=nait

Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...

Tornando ai tuoi calcoli: la strada percorsa è maggiore, ma non è quello che consuma la gomma (in termini di differenza di usura rilevabile anche ad occhio), bensì la velocità di ingresso, quella in "appoggio" (o velocità di percorrenza) e l'angolo di piega.
Consumo di piu' una gomma (sul lato) nel fare una curva "secca" a 90° a SX a velocità "allegra" (magari con le pedane in terra), lunghezza di curva 20 mt, che fare una curva a dx lunga 200mt a 80 all'ora...
E quindi si torna al disorso precedente... le curve a sx in genere le affronti con una velocità di ingresso maggiore, fai quindi una discesa in piega piu' rapida, giunto "in appoggio" solleciti molto di piu' la carcassa della gomma, etc etc...

P.S. Io conosco un perito agrario che va in moto, e la teoria dell'occhio dominate l'ha capita al volo... poi si è smaltato in una curva in galleria, per una sua teoria sulla visione oculare nella brusca alternanza luce/buio, ma questo è un'altro discorso...

Ultima modifica di blacktwin; 30-11-2006 a 11:46
  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 12:33   #2
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
Beh, e un'altra mia interpretazione...

Michael=Maicol
Night=nait

Michele notte, Michele notturno, ecc ecc...


...non ci avevo pensato...

il "perito agrario" era solo un riferimento a quello sparabelinate di klt

ma alla fine quant'è sta differenza di piega e velocità?
in gradi e km/h... e visivamente quanto ti manca al limite estremo della gomma da una parte e dall'altra?

all'inizio del messaggio si parla di una differenza di 2-3 mm di battistrada
tutto perchè da una parte si "raschiano" le pedane e dall'altra no? ... a no: nel messaggio è specificato che la piega è la stessa da un lato e dall'altro... giansa "raschia" tutte e due le pedanine
forse per lui vale il discorso che faccio io e per tutti gli altri vale il contrario?
vabbè io rispondevo al suo messaggio
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 12:53   #3
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mah, da quello che io ho letto, Giansa piega in tutti e due i lati alla stessa maniera (tocca con le pedane), solo che osservava un usura maggiore sul fianco SX della gomma.

La stessa cosa è per me: il segno di contatto, sulla gomma, in ambedue i lati è uguale, a 5mm dal bordo (e a quella inclinazione, sul K 1200 RS mio, cominci ad "accarezzare" le pedane sull'asfalto, con ammortizzatore Aftermarket, non quello di serie...), ma la differenza di usura del battistrada sul fianco Sx è visibile...
appunto per una serie di considerazioni, non certo per motivi specifici della moto (presenza di cardano, Telelever, ruota "non in piano verticale", ecc ecc...)


Ultima modifica di blacktwin; 30-11-2006 a 12:56
  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 13:03   #4
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

ll consumo della mia anteriore, avendo rispettato il disassamento compensativo di progetto, é sempre regolare.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 13:13   #5
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Con la Fioriera che hai sul posteriore, la tua ruota anteriore "sfiora" il terreno, e l'usura è irrilevante...

  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 13:17   #6
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

ma stesso livello di consumo pedane non corrisponde allo stesso angolo di piega? ...e quindi stessa velocità di percorrenza?

...a meno chè giansa quando guida non rimanga disassato sulla sinistra...

non ho ancora capito bene
segno di contatto uguale da entrambe le parti
da entrambe le parti non sfrutti quei 5mm e quindi stesso angolo di piega da entrambe le parti...(??)
quindi la cosa determinante sarebbe la velocità di ingresso e quindi la velocità di "discesa" in piega e non la velocità di percorrenza della curva?

sarebbe questo che causa il maggior consumo a sinistra?
per me rimane un mistero

l'importante è che quel saccentone di klt abbia preso un abbaglio

oh cappelletto! raccogli la provocazione o no?
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 14:40   #7
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maicolnait Visualizza il messaggio
ma stesso livello di consumo pedane non corrisponde allo stesso angolo di piega? ...e quindi stessa velocità di percorrenza?
Assolutamente no.
basta che ci pensi... indizio: la moto non ha forcella e posteriore rigidi, come una bicicletta...
Maicol... scusa il dubbio... sei della terra dei mùtor... ma tu ci vai in moto???
Perchè è normale esperienza di ogni giorno...

  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 15:56   #8
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
Assolutamente no.
basta che ci pensi... indizio: la moto non ha forcella e posteriore rigidi, come una bicicletta...
Maicol... scusa il dubbio... sei della terra dei mùtor... ma tu ci vai in moto???
Perchè è normale esperienza di ogni giorno...

che colpa ne ho se vado solo in bicicletta e vivo nella patria d'i motor (mùtor è un po' troppo romagnolo...)

spiega spiega

cos'è che non torna?
stesso angolo di piega = stessa velocità?
oppure
stesso angolo di piega = stesso livello di consumo pedana?

chiaramente pensando a un ipotetica simmetria...

...della curva e della moto

non mi venire a dire che pensavi a una curvetta stretta stretta a destra da 15 all'ora e un bel curvone da 200 all'ora a sinistra...guarda un po' se in quel caso allo stesso angolo di piega corrisponde una velocità diversa e magari un diverso carico sulle sospensioni

cacchiarola
fortuna che ci sei tu che mi riporti sulla retta via...

Ultima modifica di maicolnait; 30-11-2006 a 16:58
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 19:16   #9
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maicolnait Visualizza il messaggio

oh cappelletto! raccogli la provocazione o no?
non ho fatto in tempo, oggi, sono stato scollegato...in tutti i sensi

anzi, ho letto solo sta frase al volo di tutto il 3ad di risposte...ma chi sei BOooOOgie? ....

comunque scorrendo velocemente vedo che chiedi precisazioni anche sul perchè maicolnotturno e visto che siamo nel tecnico è giusto dare spiegazione

Io avevo scritto maicolocalenotturno....poi è stato abbreviato ...

Ciao bel falenottero

domani cerco di leggere e rispondere a quel che avete scritto


p.s. che fo? piego a destra? a sinistra? vado dritto così che vo giusto???
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 20:06   #10
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Vedo che ti sei risposto da solo, utilizzando due situazioni estreme...
Comunque, senza estremizzare (mille altre situazioni ci stanno nel mezzo)


Particolarmente con moto pesanti (certo, con una 125 è meno rilevabile), l'angolo di piega (rapportato allo "strisciamento pedane", che è il segnale di "arresto" che il pilota avverte) non equivale sempre allo stesso valore in gradi, per il carico gravante sulle sospensioni (intendo forza centrifuga, non carico a bordo), e soprattutto per la rapidità con cui questo carico viene applicato ad esse.


E sempre particolarmente con moto pesanti, il fianco della ruota anteriore è chiamato a gravoso compito al termine della inscrizione in piega, tanto maggiore quanto più è "brusco" il passaggio tra verticale e piega; condizione che generalmente si verifica piu' spesso nelle curve a Sx, dove per le ragioni già esposte, il guidatore si permette qualcosina in piu' per il più ampio margine di errore disponibile, e minor rischio (esempio classico nella salita, e ancor di piu' in discesa, in tratto montano con fianco della montagna a destra rispetto al senso di marcia).

Ultima modifica di blacktwin; 30-11-2006 a 20:15
  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 20:22   #11
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

MAic,

ti ricordi quando anni fa la Suzuki, per sottolineare le "mirabolanti" possibilità di piega di una sua moto, in una pubblicità dichiarava l'angolo di piega statica permesso da quel modello? (una GSX-R, fine anni '80)
Poi, qualcuno ci penso su, e si accorse della sciocchezza...
quindi la pubblicità fu ripresa da un'altra Casa, che indicava però l'angolo di piega raggiungibile in condizioni dinamiche, specificandolo.
Non hanno però indicato a quale "quota" di corsa sospensioni si riferisse (1/3? 1/2? Quasi a tampone?)

Su una moto pesante come la BMW, puoi piegare sensibilmente arrivando a strisciare le pedane ad un raggurdevole angolo di piega, ma in un veloce cambio di inclinazione, o in una curva "secca" a 90°, arrivi a toccare ben prima essere "bello steso"...

  Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 20:24   #12
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
Particolarmente con moto pesanti (certo, con una 125 è meno rilevabile), l'angolo di piega (rapportato allo "strisciamento pedane", che è il segnale di "arresto" che il pilota avverte) non equivale sempre allo stesso valore in gradi, per il carico gravante sulle sospensioni (intendo forza centrifuga, non carico a bordo), e soprattutto per la rapidità con cui questo carico viene applicato ad esse.
siamo d'accordo che
a parità di traiettoria e raggio di curva e con pilota nella stessa posizione
allo stesso angolo di piega corrisponde la stessa velocità?
e quindi lo stesso carico dato dalla forza centrifuga?
e quindi lo stesso "grado" di strisciamento in curva?

ma quando pieghi con l'RT arrivi immediatamente a toccare le pedane?
non ci arrivi durante la percorrenza di curva quando è un po' che stai caricando e aumentando l'angolo di piega?

da quello che ho capito sembra che la butti giù di forza e arrivi immediatamente agli x gradi che ti permettono di toccare la pedana e poi smetti di buttarla giù perchè hai sentito il campanellino d'allarme...
e questo chiaramente solo a sinistra...mentre a destra ci arrivi solo in curvoni moooolto lunghi e gradualmente: solo dopo aver vagliato la situazione metro dopo metro ....giusto?

insomma a sinistra stacchi e badabam!! scintille dalle pedane
a destra invece: occhio!! frena!! piega piano piega poco... ecco... un po' di più...ancora...ancora un po'...tin tin tiritin tin ok basta!
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2006, 20:46   #13
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

siate pazienti amici forumisti, nella sua infanzia questi sono stati gli unici giochi con cui si dilettava...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2006, 10:06   #14
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
...ma chi sei BOooOOgie? ....
niente, ho scritto due interventi "importanti" in questo contesto di gomme, ma non sono più stato minimamente cagato.....


eeehhhhhhh....le donne.....


__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2006, 10:13   #15
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Kardano, tu che sai,...

ma una chat erotica è divertente come Q.d.E.????


Me ne consigli una???

  Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2006, 10:22   #16
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
niente, ho scritto due interventi "importanti" in questo contesto di gomme, ma non sono più stato minimamente cagato.....


eeehhhhhhh....le donne.....


zitto tu
che ti devo beccare al più presto in un giro coi maiali...

apppproposito
ho trovato un drz 400 2006 nuovo!!!! a 4700 euro!!! ti può interessare?
però bisogna affrettarsi...




































...stavo scherzando
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©