|
23-09-2019, 15:18
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 May 2018
ubicazione: ROMA
Messaggi: 50
|
Passaggio a F750GS
Buongiorno a tutti,
Sono felice possessore di una GS1200 full-full, moto meravigliosa... Purtroppo, per una serie di ragioni, non posso più viaggiare, quindi visti i costi di assicurazione, considerato che non è il mezzo ideale per i contesti urbani, ho deciso di cambiare, di scendere drasticamente di cilindrata... Il grande dilemma è nella scelta della 750 GS, più agile e meno inpegnativa, oppure passare a uno scooter, sempre BMW, sarebbe il mio primo...
Vi ringrazio per eventuali consigli...
|
|
|
23-09-2019, 16:30
|
#2
|
Guest
|
Io ho fatto il contrario e non sono un “viaggiatore”. Vedi tu...
|
|
|
23-09-2019, 18:42
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
onestamente......abituato alla mucca.....scendere sullo scooter e' una scelta molto drastica......della quale e' facile pentirsi....parlo ovvio del c 650......del 400 e' inutile parlarne ( zero ammortizzatori) molto piu' kymco....del fratello maggiore.
conosco gente che x svariati motivi.....so scesi dalla mucca.....x prendersi 850 adv....e altri che invece hanno preso il 750.....nessuno di questi ne parla male.....qlc invece ne parla benissimo...x consumo ed ingombri in generale.
io onestamente con 1.000 km al mese quasi tutti in citta' e tangenziale provenendo da 2 800 gs.....mi trovo una favola !!!!
|
|
|
26-09-2019, 23:33
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da 66ruotebmw
onestamente......abituato alla mucca.....scendere sullo scooter e' una scelta molto drastica......della quale e' facile pentirsi....parlo ovvio del c 650......del 400 e' inutile parlarne ( zero ammortizzatori) molto piu' kymco....del fratello maggiore.
conosco gente che x svariati motivi.....so scesi dalla mucca.....x prendersi 850 adv....e altri che invece hanno preso il 750.....nessuno di questi ne parla male.....qlc invece ne parla benissimo...x consumo ed ingombri in generale.
io onestamente con 1.000 km al mese quasi tutti in citta' e tangenziale provenendo da 2 800 gs.....mi trovo una favola !!!!
|
Ciao, visto che sono in procinto di comprare la mia prima moto (non sono novizio delle due ruote ma sempre e solo scooter) mi dici a grandi linee la differenza che hai riscontrato nell’uso urbano/tangenziale (che sarebbe poi il mio) tra 800 e 750?
Con chiunque parli (mio meccanico, amici con la moto, semplici conoscenti) mi sento dire che la vera moto è l’850, non il 750. Io mi sono seduto solo sulla 750 in concessionario, credo sella standard, ma sono rimasto un po’ male per la grandezza della moto è per l’altezza da terra. Mi sembrava quasi di essere sullo scooter, è lunga si ma molto stretta e “leggera” da tenere in equilibrio. Non credo avrei problemi con l’850, sono alto 1,83 per 90 chili ma mi fa paura il cerchio davanti da 21” per iniziare e l’eventuale reazione della forcella nei cambi di direzione su strada, situazione in cui la 750 dovrebbe comportarsi meglio. Diciamo che voglio un gs proprio per tenere una postura eretta, le gambe il meno piegate possibile e per stare SULLA MOTO. Sulla 750 mi sembrava di stare più NELLA MOTO, un po’ infossato.
Grazie 
PS: visti i pesi e le dimensioni non credo ci sia gran differenza a livello di maneggevolezza, si parla solo di inserimento/uscita in curva, frenate e cambi di direzione...almeno credo visto che non sono pratico eheh
|
|
|
23-09-2019, 18:43
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
ovvio parlo del 750 !!!
|
|
|
24-09-2019, 22:08
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 May 2018
ubicazione: ROMA
Messaggi: 50
|
Oggi ho fatto un’oretta di prova, non si può comparare col 1200, mezzo quasi perfetto... Però, devo dire che in città, non è niente male, molto agile e leggera, mi ricorda un po’ le Transalp che ho avuto, con qualche cavallo in più...
|
|
|
25-09-2019, 13:17
|
#7
|
Guest
|
Lasciando perdere i confronti tra le due, troppo diverse, del 750 proprio non mi sono piaciuti l’irregolarità ai bassi e lo sbatacchiamento della catena. Davvero fastidiosi. Poi la moto è una buona moto...
Ultima modifica di unknown; 25-09-2019 a 13:23
|
|
|
25-09-2019, 18:40
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
ho una 1200 GS LC, oggi in occasione del tagliando ho avuto una F850GS (credo possa essere paragonata come ciclistica alla 750). provata a lungo in zona Milano, sia nel traffico del centro che in periferia. è senz'altro una moto agile e molto maneggevole, frizione e cambio morbidi. il boxer 1200, per via della sporgenza dei cilindri, alle volte sbilancia un pò, sia alla bassissime andature che nelle manovre (chi non è mai caduto praticamente da fermo?), cosa che non succede ovviamente con cilindri centrali. oggi con temperatura 25gradi, in città ai semafori e nelle code ho sentito il calore del motore (cosa che sul 1200 non sento mai contrariamente a quanto si possa pensare), che si trasmette anche al telaio quindi alle gambe. poi la moto e lo scooter sono due concetti completamenti diversi, io per il commuting giornaliero e l'uso urbano utilizzo lo scooter, più pratico, maneggevole, meno impegnativo, ripara dal caldo del motore d'estate e dal freddo d'inverno, capacità di carico etc.
|
|
|
26-09-2019, 17:07
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
ovviamente tutto e' in base alle esigenze personali ed all'uso che se ne fa' prevalentemente.
un GS 1200 e' d' uso prettamente di tangenziale autostrada e strade scorrevoli.....impacciato molto nel caos dei centri cittadini....x il peso e le sporgenze; infatti x la citta' usi lo scooter.
invece l 850 e ancora di piu' il 750 sono moto tuttofare...perfette in citta' nel traffico del centro e sulle tangenziali......ovvio soffrono sui viaggi lunghi in autostrada.
pertanto sono moto piu' poliedriche e meno impegnative ( leggi consumi, assicurazione tagliandi) rispetto al 1200 e ai maxi scooter !!!
|
|
|
27-09-2019, 04:26
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
l'800 con la 21 era piu' diciamo poliedrica...quasi da fuoristrada....la 750 molto piu' cittadina...sia come raggio cerchio sia come scelta di montare i cerchi in lega quindi piu' precisa sull'asfalto.
la 750 la devi provare con la sella confort...io sono 1.90 x 100 kg...ed e' quest'ultima la sella adatta che e abbastanza piu alta .
diciamo che c'e' la stessa differenza che prima c'era tra 700 e 800, ma meno accentuata.
a mio avviso non c'e' assolutamente giustificazione x l'alta differenza di prezzo tra il 750 e 850.
infatti x questo motivo....sta avendo piu' successo di vendite il 750
|
|
|
27-09-2019, 07:30
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da 66ruotebmw
l'800 con la 21 era piu' diciamo poliedrica...quasi da fuoristrada....la 750 molto piu' cittadina...sia come raggio cerchio sia come scelta di montare i cerchi in lega quindi piu' precisa sull'asfalto.
la 750 la devi provare con la sella confort...io sono 1.90 x 100 kg...ed e' quest'ultima la sella adatta che e abbastanza piu alta .
diciamo che c'e' la stessa differenza che prima c'era tra 700 e 800, ma meno accentuata.
a mio avviso non c'e' assolutamente giustificazione x l'alta differenza di prezzo tra il 750 e 850.
infatti x questo motivo....sta avendo piu' successo di vendite il 750
|
Ti ringrazio!
Avrà anche più successo di vendite ma posso dirti che dalle mie parti,’ad esclusione del concessionario, non ho mai visto in giro ne 750 ne 850...sempre e solo GS 1150/1200/1250. Al limite qualche 800... Forse van tutte per i campi?
|
|
|
27-09-2019, 10:14
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Jan 2014
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 378
|
750 e 850 condividono quasi tutto, stesso motore e telaio, la seconda ha solo più potenza e sospensioni / cerchi e gomme diversi. Per uso urbano secondo me meglio la 750, confermo il vantaggio della sella confort anche come postura e seduta. In giro si vedono solo 1200/1250 perché sono da sempre di gran lunga più vendute, e anche per la fama di "motore cinese" del Loncin. Al primo tagliando della mia 850, ho sentito che qualcuno ironizzava e il meccanico gli rispondeva a bassa voce "moto cinese non porta spese", no comment...
|
|
|
27-09-2019, 12:32
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da gianvi
750 e 850 condividono quasi tutto, stesso motore e telaio, la seconda ha solo più potenza e sospensioni / cerchi e gomme diversi. Per uso urbano secondo me meglio la 750, confermo il vantaggio della sella confort anche come postura e seduta. In giro si vedono solo 1200/1250 perché sono da sempre di gran lunga più vendute, e anche per la fama di "motore cinese" del Loncin. Al primo tagliando della mia 850, ho sentito che qualcuno ironizzava e il meccanico gli rispondeva a bassa voce "moto cinese non porta spese", no comment...
|
Grazie, quello che dicono un po’ tutti...750 stradale con possibilità di off, 850 più votata all’off puro. Vorrei capire però nella pratica, su strada, quali sono le differenze sostanziali?
È chiaro che mi piace un po’ di più la 850 quindi vorrei prendere quella ma non vorrei trovare una moto che in curva va dritta o che faccio parecchia difficoltà a piegarla. C’è poi la risposta della forcella anteriore che forse potrebbe mettere in difficoltà un neofita o sbaglio?
|
|
|
27-09-2019, 13:42
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2013
ubicazione: piemonte
Messaggi: 166
|
Ho il 750 da circa 6 mesi e 4500 km. Piccoli difetti di cui si è già parlato ampiamente. Direi soddisfatto;se non fai fuoristrada meglio il 750. Sul web ci sono varie prove. Su moto.it di qualche mese fa ottima comparativa sulle tre f: 750/850/850 adv. Ciao. Buon weekend
|
|
|
27-09-2019, 16:07
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
tutto giusto....a te la scelta !!!
io x non sentirmi molto povero all'improvviso....andrei su un 850 adv....x sentire il meno possibile...la differenza con il 1200 gs
|
|
|
27-09-2019, 16:29
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da 66ruotebmw
tutto giusto....a te la scelta !!!
io x non sentirmi molto povero all'improvviso....andrei su un 850 adv....x sentire il meno possibile...la differenza con il 1200 gs
|
Magari fosse quello il problema  , mi hai confuso con qualcun altro...sarebbe la mia prima moto, per il 1200 se ne parla tra qualche lustro o forse mai visto che al momento non ho ancora intenzione di fare turismo puro...
Vi sto rompendo le scatole proprio per non comprare un mezzo che dal punto di vista ciclistico possa mettermi in difficoltà. Ormai ho deciso che scelgo tra 750 e 850, devo andarle a provare il prima possibile.
|
|
|
27-09-2019, 16:19
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Jan 2014
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 378
|
Teniamo presente anche che il peso tra 750,850,1200 è quasi lo stesso, le GS nascono per natura come moto versatili, io per cause logistiche uso per la maggior parte la 1200 in città e la 850 sui passi di montagna, e vanno benissimo lo stesso anzi, non è che la 1200 non si può usare nel traffico e con la 850 si cade alla prima curva veloce :-)
|
|
|
29-09-2019, 18:35
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Quote:
Originariamente inviata da gianvi
Teniamo presente anche che il peso tra 750,850,1200 è quasi lo stesso, le GS nascono per natura come moto versatili, io per cause logistiche uso per la maggior parte la 1200 in città e la 850 sui passi di montagna, e vanno benissimo lo stesso anzi, non è che la 1200 non si può usare nel traffico e con la 850 si cade alla prima curva veloce :-)
|
Esatto.
La GS 1200 LC è la moto in assoluto più facile da condurre a passo d'uomo e nelle inversioni, che ho mai guidato in vita mia.
Se guardate le moto in firma, non ne ho avute tante. Ma di diverse tipologie.
2 cilindri in linea e a V longitudinale, 4 cilindri e 3 cilindri in linea.
E ne ho provate comunque un discreto numero, dato che sono un appassionato curioso. 
Il fatto che le moto con il Boxer siano universalmente considerate estremamente facili a bassa velocità, al contrario della sensazione raccontata da Gibix, è dovuto all'albero motore longitudinale e proprio all'inerzia dei pistoni che si muovono in moto contrapposto a scoppi sincronizzati. Che a bassa velocità tendono blandamente a "stabilizzare" E anche al telelever, che non affonda e se ti fermi un po' in discesa, con lo sterzo leggermente piegato, non ti sbilancia perchè non trasferisce il carico. 
Persino la RT, che ho provato la primavera scorsa (1200 LC, poco prima che uscisse la 1250), sembra che pesi molto meno dei suoi 280 Kg, proprio per la sensazione di stabilità a 20/30 Km/h.
Che siano più larghe ed impegnative per gli spazi, nello slaloom tra le macchine, ci posso indubbiamente credere. Che diano la se sazione di cadere "perchè hanno i cilindroni" è la prima che sento nella vita.. 
Su 750 e 850, non so. Sono moto pesanti per quello che sono. 230 Kg con il 90% di carburante (sono solo 14.5 litri di serbatoio eh..) sono tanti per una 850. Ma se la ciclistica li nasconde bene (e BMW di solito ci riesce), ci stanno. Honda non fa di meglio con le sue Africa Twin, d'altronde. Ma la 850 Adventure, con i suoi 245 Kg (esattamente il peso della 1200 LC) scusate se insisto, mi pare proprio una assurdità.. E il cupolino di serie basso ed inutile delle 750 e 850, mi sembrano proprio giusto un "incentivo psicologico" in vetrina, per traghettare gli utilizzatori sulla inutile cicciona. 
Scusate la franchezza.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
27-09-2019, 18:44
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
io parlavo dal punto di vista psicologico....hai franiteso !!
|
|
|
27-09-2019, 19:53
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da 66ruotebmw
io parlavo dal punto di vista psicologico....hai franiteso !!
|
Aaaah nel senso che ambisco la mucca ma devo ripiegare sulle cugine 
In realtà no, mi è rimasto un pizzico di intelligenza e il 1200 non l’ho preso proprio in considerazione  e se devo dirla tutta neanche mi servirebbe per ora...così come non ho preso in considerazione le cilindrate più basse.
Se la giocano Versys v Strom e tracer, tutte le cilindrate medie...i 95cv della 850 sono proprio il limite superiore, non voglio farmi male.
Può darsi anche che provi la 750 e in sella mi dia una sicurezza e un piacere di guida che me la fa preferire all’850, in questi mesi ero convintissimo di prendere la piccola.
Poi ho letto un po’ i forum, ho ascoltato un po’ di amici/conoscenti motociclisti e tutti mi han detto vai su gs 800/850 senza preoccuparti del 21”.
A me, per essere decisamente un novizio, mi sembra di aver capito che mentre gs 700 e gs 800 erano due moto decisamente diverse, ora la differenza si è veramente ridotta tra le due ed è più che altro una questione di gusti (qualcuno preferisce forcellone e altezza da terra) o una questione di necessità (faccio gran parte off quindi compro il 21”).
Staremo a vedere le sensazioni...
Buon weekend a tutti e grazie
|
|
|
27-09-2019, 21:32
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
|
Usi in città??
Uno scooter
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
28-09-2019, 10:48
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Oct 2018
ubicazione: siena
Messaggi: 18
|
io ho la 850, e confermo tutto quello già scritto su maneggevolezza e facilità di guida. Ovviamente la scelta è soggettiva, quindi non ti rimane che provarle tutte e due e poi scegliere in base alle tue impressioni. Ma non penso che i cv in piu' dell 850 la rendano piu' pericolosa della 750.
ciao
|
|
|
28-09-2019, 21:37
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2019
ubicazione: FVG
Messaggi: 750
|
Quote:
Originariamente inviata da mickneri
io ho la 850, e confermo tutto quello già scritto su maneggevolezza e facilità di guida. Ovviamente la scelta è soggettiva, quindi non ti rimane che provarle tutte e due e poi scegliere in base alle tue impressioni. Ma non penso che i cv in piu' dell 850 la rendano piu' pericolosa della 750.
ciao
|
Assolutamente, 20cv scarsi in più su quel genere di moto non cambiano la vita e tutte le recensioni lo confermano.
Il mio dubbio è sul 21" e i 230mm di escursione per iniziare...per quello continuo a fare queste domande.
Mi sembra di capire però che ad andatura normale su strada asfaltata cambi ben poco! Le proverò entrambe e vedremo chi avrà la meglio
|
|
|
28-09-2019, 22:14
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Jan 2014
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 378
|
Per il discorso motore ti confermo che l'erogazione della 850 non è mai brusca anzi, anche in Dynamic non mette in difficoltà nessun pilota, è fluido e lineare fino ai 4000 poi sale con discreto brio fino agli 8000 dove mura bruscamente e non allunga più, la 750 a giudicare dalle curve di erogazione ha un comportamento simile ma la curva di potenza cala abbastanza prima della 850. Il meglio di questo motore è la schiena ai medi...
|
|
|
28-09-2019, 00:30
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2019
ubicazione: napoli
Messaggi: 144
|
a proposito di consigli ne chiedo uno a voi :
premetto che mi stanno cambiando la marmitta originale della 750 gs in garanzia ( x la seconda volta) il concessionario mi ha proposto di montare una akrapovic pagando la differenza.
qlc di voi la ha gia' montata sul 750 /850 ????
il sound migliora ?????
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.
|
|
|