Sto sicuramente per fare una domanda stupida...perdonate l'ignoranza.

E' più che altro una curiosità...
Da quel che so, l'ABS fornisce un feedback in tempo reale leggendo la decelerazione e integrando questo dato con la velocità della moto, entrando in funzione quando la ruota rischia di bloccarsi. E' corretto? Oppure è (anche) impostato su parametri di decelerazione predeterminati?
Faccio questa domanda perché riflettevo sul fatto che in 11 anni col giessino senza ABS avrò bloccato l'anteriore 2 volte (una delle quali sono finito a terra) mentre in tre mesi di GS 800 con ABS sono già 3 volte che entra in funzione.
Una ero su fondo sconnesso, e quindi ci sta pure...ma le altre due erano frenate che secondo la mia percezione non avevano nulla di rischioso.
Allora riflettevo sul fatto che le gomme, pur avendo solo 4000km, hanno 4 anni (moto presa usata) e avevo già messo in conto di cambiarle appena possibile proprio per la "stagionatura", nonostante il battistrada intonso.
Quindi mi chiedevo se è possibile che l'ABS entri di più perché è davvero la gomma che tende a perdere aderenza anche in una frenata non rischiosa.