![]() |
ABS e condizione pneumatici
Sto sicuramente per fare una domanda stupida...perdonate l'ignoranza. :-o
E' più che altro una curiosità... Da quel che so, l'ABS fornisce un feedback in tempo reale leggendo la decelerazione e integrando questo dato con la velocità della moto, entrando in funzione quando la ruota rischia di bloccarsi. E' corretto? Oppure è (anche) impostato su parametri di decelerazione predeterminati? Faccio questa domanda perché riflettevo sul fatto che in 11 anni col giessino senza ABS avrò bloccato l'anteriore 2 volte (una delle quali sono finito a terra) mentre in tre mesi di GS 800 con ABS sono già 3 volte che entra in funzione. Una ero su fondo sconnesso, e quindi ci sta pure...ma le altre due erano frenate che secondo la mia percezione non avevano nulla di rischioso. Allora riflettevo sul fatto che le gomme, pur avendo solo 4000km, hanno 4 anni (moto presa usata) e avevo già messo in conto di cambiarle appena possibile proprio per la "stagionatura", nonostante il battistrada intonso. Quindi mi chiedevo se è possibile che l'ABS entri di più perché è davvero la gomma che tende a perdere aderenza anche in una frenata non rischiosa. |
Che moto è il giessino? Ha due dischi come il GS800? Forse dovresti riparametrizzare le tue sensazioni in frenata sulle caratteristiche della GS800 prima di imputare agli pneumatici la scarsa aderenza che, vista l'età, ci può pure stare.
|
certamente se una gomma ha minore aderenza l'abs e' piu' facile che entri.
Se per estremo tu avessi una gomma da cross non ti fermi piu' su asfalto. |
Ti fermi uguale anche con la gomma da cross!
Ovvio che se freni forte come se avessi una gomma da strada l'ABS entra prima e spesso e il tira e molla continuo, oggi molto ridotto con gli ABS moderni, ti fà perder molti metri. Ho fatto una prova con l'auto sul ghiaccio, se freno come bisogna frenare sul ghiaccio, l'ABS entra in funzione solo alla fine della frenata, dove se non l'avessi avuto sarei stato io stesso a capire di dover allentare un pò. Se invece freno subito a tutta, violentando il mio istinto e lascio fare tutto all'ABS, mi ci vuole il doppio di spazio. L'ABS delle vecchie versioni dell'800GS non è mai stato il massimo, io, oltre alla ruota da 21, dò la colpa alla forcella, sul KTM 990 per esempio và benissimo. Bodo, 4 anni per una gomma da moto sono troppi, te lò dico per esperienza diretta dopo un bello spavento, cambiala subito, rischi veramente tanto sull'umido specie nelle rotonde dove l'asfalto di solito è liscio. |
certo che ti fermi anche con la gomma da cross, era un modo di dire per intendere che vai lungo.Se poi e' bagnato ancor peggio
|
Ok. grazie per la conferma.
Il giessino aveva un solo disco...ma doveva fermare anche "meno roba". Si, le gomme le cambio, già detto...come ho scritto era solo una curiosità. ;-) |
Il giessino aveva un disco e gli bastava anche perchè la ruota era più piccola, da 19 e pure più larga 100 contro 90.
Il 650 twin per esempio, dai rilevamenti delle riviste, con un solo disco frena come l'800 che pesa uguale, anzi secondo me meglio. |
bodo: no, non ha velocità predeterminate impostate. Più che altro confronta di continuo le velocità di rotazione delle due ruote, e se differiscono...
|
Probabilmente hai le gomme di pietra Andrea. Cambia. :wink:
|
ABS "molla" il mordende del freno quando sente che la ruota si blocca.
Se sei sul pavè cittadino, dove la ruota in pratica sobbalza, entra in azione molto insistentemente perchè sente la ruota bloccarsi nel microattimo in cui salta da un sanpietrino all'altro. Quindi se, oltre la strada sconnessa, hai anche le gomme seccate l'ABS entrerà sempre più spesso in azione. |
Quote:
ma anche no. |
più che altro l'ABS controlla che la ruota giri, se non sta girando è bloccata
|
A prescindere dalla osservazione ovvia che le gomme devono essere sempre (?) al top, se ho le gomme con 2000 km, l'abs mi fa fermare (sul dritto) in.....10 metri, mentre se hanno paradossalmente 20.000km, sempre alla stessa velocità, l'abs mi fa fermare in 30 metri. Pertanto MAI come nelle moto con ABS è necessario avere le gomme al TOP.
Cifre e distanze sono ovviamente degli esempi per chiarire il mio pensiero. |
cioè con l'ABS e gomme alla frutta ci si schianta meglio che non avercelo?
spetta che mo me lo segno. |
il fatto è che pensandoci, forse sbaglio, se le gomme aderiscono meno, la frenata si allunga e questo è stato scritto più volte, pertanto con le gomme andate dovrebbe essere sicuramente peggio
|
Con le gomme andate, diciamo dure sul bagnato, l'ABS è meglio averlo, rimani comunque in piedi, anche se fermarsi è dura lo stesso. Se poi freni bene è ancora meglio.
Discorso diverso per le sospensioni, li è meglio che siano sempre in buono stato con l'ABS. |
Certo che è meglio averlo, ma la mia osservazione si riferiva solamente all'allungamento dello spazio di frenata che, con gomme usurate è paragonabile a quello sul bagnato, cioè...."si allunga". Pertanto mai come nelle moto con ABS è indispensabile avere gomme al top. Non entriamo in merito al fatto che l'abs non ci fa sbandare ecc. è un altro discorso.
|
Ho capito, ma io contesto proprio quello.
Se cala l'aderenza la frenata si allunga, con o senza l'ABS. Ti sentiresti di dire che col bagnato, caso in cui l'aderenza cala, è meglio senza l'ABS? Io lo potrei pure dire, ma è notorio che sono allergico a questo sistema, ma non me la sento lo stesso, mentre non ho dubbi ad escluderlo con sospensioni andate. PS Rimane valido il concetto della frenata graduale da effettuare con poca aderenza che avevo espresso prima, ma questo lo puoi fare sempre, sia con che senza ABS. |
Ma daiii, non mi fare fare il precisino che è un ruolo che odio; nel complesso è sempre meglio avere l'abs e sono d'accordo, ma se mettiamo 2 moto sul dritto , una con pne nuovi ed una con pne d 20.000 km, aparità di moto, peso e velocità e le facciamo inchiodare, quella con l abs, si prende qualche spazio in più, poi è vero che forse cadi anche ma sul dritto è da vedere.
|
Quote:
Quote:
|
Forse è meglio che fai il precisino!
2 moto, pneu nuovi e pneu vecchi, quella con l'ABS... Su quali pneu era montato? Da quello che ci ho capito, tu intendevi che quella con pneu usurati se monta l'ABS la frenata si allunga molto di più rispetto a quella senza ABS? E che su quelle con pneu nuovi la differenza è minore? |
Certamente si, ed è pertanto opportuno avere sempre pne al top su moto con abs
|
Ok ci siamo capiti ma non sono daccordo.
Per me è proprio con gomme non al top che l'ABS diventa più utile. Poi, che è meglio averle al top, prescinde dall'avere l'ABS o non averlo. |
Quote:
perchè una moto non ha mai le ruote dello stesso diametro, soprattutto quando non marcia rettilinea. |
forse il video + esemplificativo che c'è in rete
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©