Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-03-2012, 18:27   #1
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito Dove mettere un Abus Granit extreme 59

prima che le facciate..... rispondo già alle battute con un "nessuno suggerisca!"

A parte le battute, io ho un antifurto a U come da titolo e questa sera stavo guardando dove si potesse mettere sulla k6 per bloccare la ruota anteriore sulla forcella (o la ruota posteriore sul forcellone).

Non sono riuscito a trovare nessun posto, specie perchè i vari anfratti dove teoricamente potrebbe passare sono pieni di cavi, tubi dei freni, ecc...

Qualcuno ha qualche idea?

Anche immaginando di avere un palo della segnaletica a cui attaccarci la moto, non ho trovato il metodo o il posto dove far girare la U intorno ad uno "stelo" della forcella.

Mi devo rassegnare che non c'è modo?

P.S. Le bmw con il buco nel forcellone sembravano fatte apposta... capperi!!!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 08-03-2012 a 18:42
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 20:40   #2
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
predefinito

Premetto che non ho la piu pallida idea di come sia fatto il sottosella del k6 io ho postato la soluzione per l RT qui sotto:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ight=lucchetto

Non so se possa esserto d aiuto ma chissà.....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 20:53   #3
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Grazie del link e consiglio... ma purtroppo la mia domanda era relativa a dove "metterlo" nel senso di come bloccare la moto, non di dove "riporlo" quando non è in uso.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 21:00   #4
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
predefinito

AAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhhh!!!!! Scusa non avevo capito.......


Ma quindi non puoi metterlo nel buco del cardano per colpa delle marmitte oppure del disco freno?
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 21:41   #5
Cristian Mariani
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
predefinito

finora non ho mai pensato di bloccare la moto con lucchetti, mi sono sempre affidato all'antifurto e al blocca sterzo, effettivamente quello a U è complicato da sistemare attorno alle ruote, non ho mai provato ma se invece delle ruote si potesse fissare al cavalletto centrale quando è abbassato per impedirne la chiusura? cosi la moto non può essere spinta
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
Cristian Mariani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:16   #6
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

x Bërlicafojòt

Non posso metterlo nel buco del cardano... perchè non c'è il buco! Sulle k1600 hanno fatto senza buco, oppure l'hanno tappato.... fattosta che non c'è

x Cristian Mariani

Mi piace il tuo approccio di "pensare fuori dagli schemi"

Devo vedere se la cosa è fattibile. e se lo è mi sembra possa avere molti vantaggi, non ultimi che è impossibile dimenticarselo e partire, e che evita anche che accidentalmente qualcuno la urti e faccia scendere dal cavalletto.

P.S.
Se mi dici i dettagli della tua moto ti posso inserire nell'albo (info e istruzioni in fondo al primo post dell'albo stesso)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 08-03-2012 a 22:18
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:29   #7
Cristian Mariani
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
predefinito

allora i dettagli sono : K1600GT, LG=Light Grey, 30 giugno 2011, P1=Pack Safety, P2=Pack Equipment, SA=Sistema audio, navigatore, io come altri di questo gruppo ho montato anche i paramani
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
Cristian Mariani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 00:05   #8
Metzs
Mukkista doc
 
L'avatar di Metzs
 
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
io ho un antifurto a U come da titolo e questa sera stavo guardando dove si potesse mettere sulla k6 per bloccare la ruota anteriore sulla forcella (o la ruota posteriore sul forcellone).
Non so quanto possa essere sicuro e quanto possa servire... anch'io avevo in passato il tuo problema... non potevo far altro che inserirlo tra le razze della ruota anteriore o posteriore.
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
Metzs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 01:17   #9
ChArmGo
Mukkista doc
 
L'avatar di ChArmGo
 
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.904
predefinito

Per la U quoto Metzs. Un cavo intrecciato corazzato o forse anche una catena potrebbero esser fatti passare nelle maniglie passeggero o nel portapacchi (però non so di quale materiale siano!!!) per legar la moto ad un palo o ad una ringhiera.
__________________
r1100s
ChArmGo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 12:01   #10
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

entrambe le idee/commenti di Metzs e ChArmGo rientrano nel problema annoso del "come usare un antifurto ad U affinchè sia efficace", su cui sono stati scritti credo migliaia di messaggi.
In generale mi sembra di aver capito che, in ordine di sicurezza, le possibilità consigliate sono:

1) Legare la moto ad una struttura difficilmente amovibile fissando una parte della moto che non sia facilmente smontabile o segabile.

2) Fissare le parti mobili della moto con parti fisse della moto in modo che sia difficile muoverla (però se la possono sempre caricare di peso)

3) Fissare le parti mobili della moto per impedirne la mobilità "normale" (però possono essere smontate le parti mobili).

N.B. Il tutto si complica ulteriormente se si segue l'indicazione di non lasciare lo spazio all'interno della U che faciliti l'uso di attrezzi a leva o cesoie industriali.

La soluzione a "solo razze" ricade nell'opzione 3 e la maniglia o portapacchi cadrebbe nella parte 1.... ma solo se non sono facilmente smontabili o segabili... cose che purtroppo credo siano, visto che sono fatte di una lega di alluminio che credo sia morbida come il burro. In pratica non è efficace usare una U supercorazzata in metallo antitaglio per attaccarla ad un pezzo di materiale "morbido".


Parlando invece dell'idea del cavalletto centrale, non ho fatto prove ma in quella zona ho visto che un "appiglio" solido è la triangolazione della sospensione posteriore, che sbuca sotto la moto. Purtroppo è "posteriore" rispetto al movimento del cavalletto quindi devo scoprire se esiste un modo per mettere l'abus in modo che si incastri e impedisca la chiusura del cavalletto... vi farò sapere....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 09-03-2012 a 13:18
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 17:31   #11
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Ho provato a vedere se ci stava sotto da qualche parte intorno al cavalletto centrale, ma senza successo. La parte bassa si presenta così


... forse ci starebbe ad incastro in qualche modo.. ma è un casino

Alla fine credo che mi dovrò accontentare di metterlo così


Un lato (quello superiore in foto) della U si appoggia al retro delle pinze freno e non si dovrebbe riuscire a farla scavalcare. Sempre che non smontino la ruota anteriore... ma a quel punto confido che l'antifurto ed il tempo necessario facciano desistere il ladro occasionale (i veri professionisti aprono il lucchetto in meno di 6 minuti).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 09-03-2012 a 18:36
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 19:39   #12
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
2) Fissare le parti mobili della moto con parti fisse della moto in modo che sia difficile muoverla (però se la possono sempre caricare di peso)
..
Panco... è il modo standard di portarsele via, vengono in quattro con tute da meccanici e vai di furgone con scritto officina mobile.

(anche se vorrei capire come hanno fatto a trasposrtarsi in braccio dal fondo di un vialetto di 200 mt fino al furgone la mia k1200rs...eran sempre 285 kg!!! di ghisa!! )
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 20:00   #13
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Lo so che se non la fissi ad un anello cementato in una gettata se la portano via di peso

Infatti è l'opzione 2

....magari è un vantaggio ad avere una moto da più di 320kg..
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 20:16   #14
ChArmGo
Mukkista doc
 
L'avatar di ChArmGo
 
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola Visualizza il messaggio
...anche se vorrei capire...
In un altro 3d ho letto che infilano una mezza bacinella di plastica sotto la gomma anteriore. In questo modo possono farla scivolare con poco sforzo anche per distanze non brevi sollevando solo la ruota posteriore (e rendendo di fatto inutili bloccadischi e affini).
__________________
r1100s
ChArmGo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 20:39   #15
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
x Bërlicafojòt

Non posso metterlo nel buco del cardano... perchè non c'è il buco! Sulle k1600 hanno fatto senza buco, oppure l'hanno tappato.... fattosta che non c'è )
Pork....
Il mio spirito di osservazione è pari a quello di una talpa...
Hai ragione....

Sarebbe bello se questo lo facessero anche per le moto più grosse....

http://www.ebay.it/itm/BLOCCA-CAVALL...-/200514235334

Ma è solo per sputer....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 20:41   #16
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Leggendo questa cosa della bacinella... mi è venuto in mente un aspetto (anche se centra solo di sfuggita con l'argomento)
Oggi nelle prove volevo provare ad alzare un pò la ruota anteriore per far girare la ruota e vedere se la U si spostava da dove l'avevo messa.
Beh... non mi reputo una mezza calzetta... ma non ce l'ho fatta ad alzarla neanche di quel poco che sarebbe bastato a far girare un pò la ruota.

A questo punto credo di aver anche capito come mai sono riusciti a rendere così fluido il movimento di messa sul cavalletto centrale... perchè semplicemente il suo posizionamento "alza" solo la parte posteriore e lascia sull'anteriore molto peso.
Ho poi provato anche a salire sulla moto e sedermi sulla sella posteriore per vedere se si alzava l'anteriore... niente da fare! (io sono circa 85 chili)
Quindi posso confermare che c'è molto peso sull'anteriore.
La buona notizia è che con la ruota anteriore bloccata sarà difficile che per errore si faccia scendere la moto dal cavalletto centrale... e che per fare il giochino della vaschetta dovranno sudare un pò di più.
La cattiva notizia è che per togliere la ruota anteriore (cambio pneumatici, foratura o altro) serve sicuramente uno di questi


che poi... guarda caso... può essere usato invece della vaschetta

EDIT: ...pensandoci.... a questo punto per scongiurare definitivamente la possibilità di "urto" che faccia scendere la moto dal centrale... basterebbe trovare un sistema per lasciare il freno anteriore tirato (ad esempio qualcosa che tenga la leva del freno tirata). Pensate che possa "far male" all'impianto frenante lasciarlo per ore in pressione?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 09-03-2012 a 20:56
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 20:47   #17
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bërlicafojòt Visualizza il messaggio
Sarebbe bello se questo lo facessero anche per le moto più grosse....
direi comunque che il blocco del cavalletto probabilmente non pone dei problemi insormontabili al ladro attrezzato.
Ammesso anche che non riesca ad aprire la serratura (e quella del prodotto per scooter è veramente una di quelle serrature quasi ridicole), la resistenza al taglio del cavalletto stesso credo non possa competere con catene o barre ad U di marca.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 21:33   #18
Ivo
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ivo
 
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
...pensandoci.... a questo punto per scongiurare definitivamente la possibilità di "urto" che faccia scendere la moto dal centrale... basterebbe trovare un sistema per lasciare il freno anteriore tirato (ad esempio qualcosa che tenga la leva del freno tirata). Pensate che possa "far male" all'impianto frenante lasciarlo per ore in pressione?
Panco guarda qua
http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=159

comunque pensavo di comprare quel Abus, ma ora non so, dove cavolo lo metto per bloccare la moto???
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)

ora Bmw R1200GS ADV
Ivo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 21:53   #19
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Io mi affido alla buona sorte ed all'assicurazione.
Se te la vogliono portare via non puoi fare nulla.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 22:15   #20
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

x Ivo

...azz... ed io che pensavo di aver avuto un'idea originale

comunque mi conforta l'idea che esista e che lo venda un negozio che credo sia "serio", riguardo alla possibilità che abbia effetti nocivi sull'impianto frenante.
Parlano anche di "trasporto" ed in effetti stavo proprio pensando che potrebbe essere di aiuto quando si mette la moto su un traghetto (ovviamente non come solo sistema di ritenzione... ma aiuta).

x Giovanni

Sostanzialmente anch'io, ma in certe condizioni qualche deterrente in più forse aiuta. Nella fattispecie quando si è in viaggio e si deve a volte parcheggiare in zone che non ispirano tranquillità, se usare qualche precauzione in più riduce il rischio di rovinarsi la vacanza... perchè no?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 16:28   #21
jena plissken
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: parma
Messaggi: 639
predefinito

per bloccare il freno anteriore basta un elastico
jena plissken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 19:12   #22
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Scusate se mi permetto ...inserendomi in una discussione "riservata"..avrei per così dire qualche obiezione da fare a metodi e principi fin qui esposti e comunque evidenti; esporrò il tutto distinguendo varie fasi:

A) La fissa di stampo prettamente psicologico da cui discende il coercitivo senso del dovere di difendere la propria amata (mi riferisco alla moto), è classica di chi la moto l'ha appena acquistata...poi col tempo passa!!. Per cui bisogna comprendere che Panco...che è stato solo da pochi giorni, allietato dall'evento dell'arrivo dell'amata, si trovi in questa fase "iperprotettiva" e son sicuro che non dormirà sogni tranquilli finché non avrà azzittito la sua coscienza mettendo in atto ogni possibile strumento di difesa!!

Non stupitevi dunque, se vedremo prima disquisire e poi aprire la corsa all'accaparramento di strumenti via via più complessi e promettenti come barre ad U, catene normali, catene cementate, catene alla Kriptonite ecc ecc...è una cosa normale in questa fase e va assecondata, pena il rischio di sviluppare progressive sindromi nevrotiche e sensi di colpa verso l'oggetto del proprio desiderio!!:

B) Quanto sopra, trova successivamente riscontro critico in una automatica considerazione che giunge alla coscienza quale naturale evoluzione del quadro psicodinamico sopra descritto.!!
Si tratta della consapevolezza che dopo aver procurato lucchetti e catene magnetiche a protezione della nostra amata, si finisce inevitabilmente per scivolare su un piano di compiaciuta confidenza nel fatto che ogni terribile evento, temuto più per i terribili riflessi neuroemotivi che per quelli economici, sia ormai scongiurato grazie all'adozione dei sofisticati sistemi di "blindatura" suddetti. La sconcertante conseguenza di ciò, compare inevitabilmente dopo poco, ed è costituita dall'atteggiamento conosciuto come: "comportamento fideistico" una sorta di eccesso di "fede" da cui germina il comportamento colposo di lasciare l'amata solo ed incustodita , pienamente confidenti nell'efficacia degli espedienti tecnici adottati.
E' la volta che con cinica cattiveria, la vostra amata verrà furtivamente spogliata degli inutili ammenicoli alla Kriptonite, e di forza sottratta alla vostra podestà e trasferita in ben altri lidi.

c) Inevitabile a questo punto la fase del rimpianto caratterizzata dal rivolgere verso di se ogni considerazione di responsabilità per l'accaduto.
In questa proiezione introversa, gli effetti autodistruttivi posso risultare drammatici e mettere completamente fuori gioco il malcapitato e, nel caso specifico, nostro amico Panco, col rischio che non riuscirà più a "montare" su una amata per il cronicizzarsi del senso di colpa.

Suggerisco quindi l'unica strategia possibile, ossia prevenire tali fatti e quadri sindromici, tramite due semplici accortezze:
1) mai lasciare la moto d asola ed incustodita
2) se la si deve lasciare non fidarsi dei dispositivi soltanto, ma ricoverarla sempre in apposito garage a pagamento, o garage dell'albergo ecc ecc.

Per questa volta non chiederò parcelle di consulenza..ma fate buon uso di cotanta saggezza!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 10-03-2012 a 19:53
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 19:42   #23
ChArmGo
Mukkista doc
 
L'avatar di ChArmGo
 
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.904
predefinito

In realtà la mia scimmia per allarmi, catenacci e doppiette è iniziata dopo che il K era con me da due anni, a causa di un tentativo di furto andato a vuoto (dal garage).
Che poi la scimmia, una volta scatenata, vada appagata é fuor di dubbio..
__________________
r1100s
ChArmGo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 20:40   #24
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito


Mi scusi dottore... dice che è grave? posso guarire?



Ben esposto e fondamentalmente abbastanza vero

Nel mio caso ci sono alcuni fattori ambientali favorevoli che mitigano la patologia, portandola ad esser tenuta sotto controllo con alcune cure sintomatiche.
Ne espongo alcuni dettagli:

Nella vita di ogni giorno ho la fortuna di abitare e lavorare in zone a basso indice di rischio furto, quindi i "normali" accorgimenti (togliere la chiave ) sono storicamente sufficienti a tranquillizzare il mio spirito paterno.

In viaggio la cosa diventa a volte più preoccupante proprio perchè può capitare di avventurarsi in zone a maggior rischio (quasi inevitabile visto il basso rischio a cui sono abituato) e subentra l'ansia...
Di solito, se possibile, adotto appunto metodi di "inscatolamento" in quelle "scatole" chiamate garage, ma questo non è sempre possibile, per mancanza della "materia prima".
Non rimane quindi che adottare un atteggiamento oculato nel posizionamento (inteso come scelta del luogo di dimora, per quel che serve)
e l'adozione di "qualche" attenzione aggiuntiva.
A questo proposito, visto che il granit ce l'ho... tanto vale farne uso.

Come spiegavo a Giovanni, con cui concordo che la miglior protezione sia una adeguata polizza furto, l'aspetto più preoccupante è di tipo egoistico, ovvero il rovinare/interrompere una vacanza.
Qualcuno potrà pensare che sono un padre snaturato a soffrire più per gli effetti su di me del distacco che per le conseguenze alla pargoletta

vabbè.... sono un

La parte di discorso invece relativa al blocco del freno fa parte di un altro tipo di disavventura che purtroppo ho avuto con la mia RT, ovvero che venga fatta scendere dal centrale. Questo aspetto era/è particolarmente diffuso su quella moto a causa della facilità con cui scende dal centrale.
Con la K6 meno, ma non impossibile.
In zone con questo rischio basterebbe metterla sul laterale con marcia inserita, ma non sempre in città c'è lo spazio adeguato in larghezza.
Inoltre usare il centrale è un'abitudine quasi "forzata" da molti anni, fin dai tempi della K100, che se lasciata sul laterale finiva per sputare olio dallo scarico per mezzora

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
...e, nel caso specifico, nostro amico Panco, col rischio che non riuscirà più a "montare" su una amata per il cronicizzarsi del senso di colpa.
Io di solito non sono superstizioso... ma qui "ce vo'"
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 10-03-2012 a 21:15
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 20:53   #25
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

Quote:
pancomau;6534457Come spiegavo a Giovanni, con cui concordo che la miglior protezione sia una adeguata polizza furto
Io penso che la polizza furto sia già di per sè il primo furto, almeno in Italia,
percui nelle rarissime volte che lascio la moto in zone a rischio, costi quello che costi, la lascio in un garage a pagamento.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©