Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-05-2011, 20:39   #1
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito precarico molla o freno idraulico?

...la manopolona sotto il fianchetto dx è per il precarico molla o per il freno idraulico?............................si capisce che dell'RT1150 non so un cazzo?.....................neanche molto del resto d'altra parte.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 20:41   #2
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

miscelatore.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 20:52   #3
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.067
predefinito

come?
Pensavo fosse il rubinetto della benzina:-)
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 20:57   #4
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

se come nell'850 è il precarico; in senso orario indurisci la molla.
il freno idraulico si dovrebbe trovare dalla parte opposta ed in basso sul corpo dell'ammo; l'aspetto è quello di una vite da girare con cacciavite piano (dovrebbe essere accompagnata da una etichette con + e-)... attenzione che non gira all'infinito, la sua rotazione è limitata e forzandola si può danneggiare. del freno non ricordo se "frena" girando la vite a dx o a sx, o viceversa...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:02   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertag Visualizza il messaggio
se come nell'850 è il precarico; in senso orario indurisci la molla.
cos'è che s'indurisce?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:15   #6
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

voglio dire che si indurisce la molla nel senso che viene compressa risultando più dura all'ulteriore comprimersi... và bene così?

ad ogni modo credo che che non dobbiamo scrivere un trattato sulla meccanica e fisica delle sospensioni ogni volta che ne parliamo; se girando il manopolone carichiamo la molla, penso che sia sufficente dire che la induriamo...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:38   #7
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

Nic la prossima volta lo zucchero non te lo metto nel caffè, ma nel serbatoio.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:39   #8
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

Max! 'tènto a te!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:41   #9
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

Roby esci con me domani sera?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:53   #10
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

come ti ha detto Robert,manopolone precarico,vite sotto frenatura idraulica nel ritorno.dovresti avere ,sotto,un indicazione a due frecce con riportate S e H,mentre nel manopolone ci sono segni graduati,con scritte a scomparsa Soft-std-ABNORM
dunque,tanto per aiutare nelle indicazioni io l'ho puntato su abnorm
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 21:56   #11
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.067
predefinito

Ah ah ah,
Si è come dice roberto, la manopola gira una ghiera e schiaccia la molla dando precarico, ma in questo modo l'ammo tende a distendersi molto velocemente bisogna frenarlo in estensione con la vite che trovi alla base del corpo dell'ammo.
Sul 1150 c'è una prolunga apposta del cacciavite in dotazioine proprio per regolare il freno in estensione:-)
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 22:09   #12
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

...allora...facciamo i giorni pari con Roby, i dispari con Max, e quel cucciolone di Zangi me lo tengo tutto il week end. Grazie cari!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 23:09   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertag Visualizza il messaggio
voglio dire che si indurisce la molla nel senso che viene compressa risultando più dura all'ulteriore comprimersi... và bene così?

no. tu credi che avvenga quello che dici. Ma non è così.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 23:52   #14
phantomas
Mukkista doc
 
L'avatar di phantomas
 
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
predefinito

Certo che se Pignolino66, invece di perculare, scrivesse per esteso quello che vuole dire.........
Allora, la vite e la manopola agiscono entrambe sulla parte idraulica dell'ammortizzatore. La molla esterna non viene toccata dalle regolazioni(almeno, sull'RT mi pare che sia così) . La manopola agisce sul precarico, lavorando sulla pressione dell'olio all'interno dell'ammo. Più si aumenta la pressione più l'ammo si indurisce. Il freno agisce su una valvola interna che fa defluire l'olio con più o meno velocità variando il diametro di un orifizio che congiunge due parti dell'ammo stesso. Detto in parole poverissime e il meno tecniche possibile.
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®

Ultima modifica di phantomas; 21-05-2011 a 23:59
phantomas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 10:05   #15
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

io non perculo nessuno. E' che ciclicamente (2,3 volte all'anno) c' è qualcuno che ripropone questa leggenda.
E son già stati scritti fiumi di parole per spiegare come funziona.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 10:06   #16
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

insomma quei tre la sopra non sanno un cazzo, peggio di me, almeno io lo ammetto. cheffiguradimmerda!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 10:07   #17
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

...meglio così...un intero week end con Zangi mi dava pensiero.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 10:45   #18
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Bhe non so che moto avete ma la mia manopola sostituisce semplicemente ghiera e controghiera
la vite regola la balestra
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 13:57   #19
phantomas
Mukkista doc
 
L'avatar di phantomas
 
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
predefinito



Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
io non perculo nessuno.......
Questione di punti di vista.....Chi sa parli....l'enigmistica si compra in edicola....
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
phantomas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 15:22   #20
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.067
predefinito

Mamma che pignoli...
cmq comprimendo la molla succede questo;

La regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo? E la variazione della rigidezza (carico)? Se desiderate ottenere subito una risposta a queste domande, ebbene le risposte sono: sì, la regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo. No la regolazione della rigidezza (carico) non implica una variazione di altezza del veicolo nella realtà.
Iniziamo da una frequente convinzione errata: non è vero che variando il precarico di una molla non deve variare l’altezza della vettura/moto. Non è altrettanto vero che variando il precarico si vari il carico della molla. Carico e precarico sono due cose distinte.
Il carico della molla dipende dal diametro della stessa, dal diametro del filo con cui è realizzata la spirale, dal numero di spire di cui è costituita la molla e, ovviamente, dal materiale con cui è realizzata.
Il precarico non dipende dai fattori appena citati mentre, come dice la parola stessa, indica di quanto avete pre-caricato in condizioni iniziali la vostra molla. Ovvero quanto del carico che può reggere la molla è stato già applicato su di essa.

Se abbiamo ad esempio una molla con un carico (o rigidezza) di 100 kg/cm e se su di essa facciamo gravare una massa di 100 kg, tale molla si abbasserà di 1 cm. Se facciamo gravare su di essa una massa di 200 kg, tale molla si abbasserà di 2 cm e così via fino alla completa compressione e inefficacia del dispositivo.

Nel caso in cui l’ammortizzatore in questione sia dotato di ghiera di regolazione del precarico, noi possiamo agire sulla suddetta ghiera avvitandola verso la molla. Se comprimiamo la molla di 1 cm della sua lunghezza, con una taratura di 100kg/cm, avremo 100 kg di precarico. L’ammortizzatore tenderà ed estendersi (e quindi il veicolo tenderà a sollevarsi).

Se un veicolo (dotato di ammortizzatori con carico da 100 kg/cm) ad esempio ha una massa di 400 Kg e scarica ipoteticamente 100 kg esatti per ogni ruota allora, in condizioni normali, una volta tirato giù dal ponte dell’officina e appoggiato a terra, si abbasserà di 1 cm. Se invece i suoi ammortizzatori sono regolati con un precarico di 100 kg, quando questo verrà appoggiato a terra non si abbasserà del centimetro in questione ma, in condizioni statiche, manterrà lo stesso assetto che possiede da sollevato. Ciò perchè la molla non riceve una spinta tale da comprimerla e non deve quindi assorbire nulla. La forza di contatto passa quindi in modo diretto dal telaio al suolo e dal suolo al telaio senza che la molla faccia una piega. Diverso invece sarà il discorso (per ovvi motivi) nel momento in cui il veicolo inizierà a muoversi e a subire urti provenienti dalle irregolarità dell’asfalto o nel caso in cui semplicemente salga a bordo un pilota o venga fatto il pieno di carburante…

La spiegazione di Roberto dava in modo semplice, anche se non perfettamente corretto, cosa succede alla molla una volta pre-caricata, ma credo che per Claudio bastasse...
Nicola se vuoi scendere nei meandri della fisica almeno posta un link dove le persone possano andare a documentarsi.

una pagina che ho trovato interessante e semplice è anche questa;

http://www.enduristianonimi.it/pagin...e/taratura.htm

Spero ora non monti una polemica

Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 16:47   #21
frangatto
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
predefinito

............ che tradotto in parole vili: se aumenti il precarico della molla essa diventa più dura e puoi caricare di più la moto (due persone es.)
nello stesso tempo se agiamo sull'ammortizzatore di dietro la moto un poco si alza di poppa.

tralascio il problema dell'avancorsa variata che incasinerebbe inutilmente la cosa..
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
frangatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 16:56   #22
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

no guarda che qui la fisica non c'entra proprio nulla.
Si tratta solo di voler capire o no come semplicemente funziona sul piano meccanico questo povero incompreso


dopo bisogna dire che l'errore ancestrale d'aver chiamato la regolazione dell'altezza del retrotreno col nome di precarico ha messo in testa a generazioni di motociclisti la convinzione che la molla diventasse + dura o + morbida a seconda di dove si girasse una manopola o una ghiera.

Ultima modifica di nicola66; 23-05-2011 a 09:08
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 20:08   #23
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Maxrcs Visualizza il messaggio
La spiegazione di Roberto dava in modo semplice, anche se non perfettamente corretto, cosa succede alla molla una volta pre-caricata,


diciamo pure che, riferita all'RT1150, Robert ha detto una delle sue solite minchiate in quanto, se Phantomas ha ragione la manopolona con la molla non c'entra una sega.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 20:10   #24
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.674
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da phantomas Visualizza il messaggio
:l
Questione di punti di vista.....Chi sa parli....l'enigmistica si compra in edicola....


...di che ti lagni! Nic è un benemerito, ci fà l'enigmistica agràtis!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 21:14   #25
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.067
predefinito

questo è un estratto della broscure del R1150 Rt:

Forcellone monobraccio in fusione d’alluminio con Paralever BMW Motorrad; gruppo molla / ammortizzatore centrale; rego- lazione idraulica continua del precarico della molla mediante manopola; freno in estensione dell’ammortizzatore regolabile

ora su cosa agisce la manopola?

Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©