|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-01-2012, 17:46
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
|
Moto con aerodinamica migliore
Qual è secondo voi la moto moderna col migliore CX ?
In particolare quelle in produzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Coeffic...a_aerodinamica
La Hayabusa?
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
10-01-2012, 17:57
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Secondo me è il C1
|
|
|
10-01-2012, 17:59
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Secondo me è il C1
|
Ok... a parte gli scooter ?
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
10-01-2012, 18:04
|
#4
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
bella domanda ma non penso che nessuno abbia gli elementi per rispondere
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
10-01-2012, 18:13
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Jan 2012
ubicazione: Casa
|
nein
l'aerodinamica di una moto è discretamente in vacca continua...mi spiego, per offrire la minore resistenza occorre minimizzare l'area frontale e possibilmente "protrudere" la forma in avanti in modo da non avere spigoli vivi, ma forme arrotondate, e richiudere la sagoma posteriormente con una forma "a goccia". Il fuso aerodinamico , cioè una gocciona, è il solido con migliore "penetrazione" in un fluido come l'aria..in dovute proporzioni, e tutto ciò che è basso il più possibile, allungato il più possibile e che assomigli ad una goccia il più possibile, avrà una resistenza di forma bassa.
Tutto ciò è in totale dicotomia con la manovrabilità, comodità, ergonomia, etc.. ovviamente. Tanto per capire come dovrebbe essere una moto, per avere il più basso cx, e cy possibile, basti, in termini di BMW, ricordare questo
etc.., etc..
ma se la moto è aerodinamica, il pilota con il casco, le braccia, le gambe , i vestiti, etc. combinano un "casino" aerodinamico, per cui tutto il flusso sarà turbolento e dunque, la moto, se il flusso è turbolento potrebbe anche trasformarsi un un mattone piatto, cambierebbe poco..
Insomma, per rispondere alla tua domanda tipo una R1 Yamaha, o una Ducati 1048, una cosa così, anche la BMW 1000 RR: basse, corte e strette..
salùt
|
|
|
10-01-2012, 18:13
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Io sapevo unicamente che tutte le moto areodinamicamente sono peggio di un camion.
Per tutto il resto quoto il diavolo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
10-01-2012, 18:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
|
Quote:
Originariamente inviata da FactoryAlex!
Tutto ciò è in totale dicotomia con la manovrabilità, comodità, ergonomia, etc.. ovviamente. Tanto per capire come dovrebbe essere una moto, per avere il più basso cx, e cy possibile, basti, in termini di BMW, ricordare questo
|
Ok ma tra la BMW del record vista sopra e una R1, ci potrà essere una via di mezzo, no?
A me sembra che nessuno se ne sia veramente mai interessato.
Però magari con poco sforzo si potrebbero ottenere buoni risultati (anche in termini di consumo, pensiamo a quando si viaggia in tuta di pelle invece di una giacca in cordura).
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
11-01-2012, 08:55
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
E' quella con il pilota piccolino, vestito con una tuta, senza roba svolazzante, e ben accucciato
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
11-01-2012, 09:22
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
|
Quando penso all'aerodinamica della moto mi viene sempre in mente questa qui:
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
11-01-2012, 09:32
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da mimmotal
E' quella con il pilota piccolino, vestito con una tuta, senza roba svolazzante, e ben accucciato
|
Oppure ben sdraiato ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
11-01-2012, 09:40
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
|
Il faro dell'R1100GS!!!
Che se un lustro fa trovavo obrobrioso, ora me piase!
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
11-01-2012, 09:53
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
allora, come tutti sapete la resistenza aerodinamica e' data dal prodotto del CX che e' un coefficiente di forma , per la sezione frontale .
Evidentemente un missile ha un cx eccellente, ma se e' molto grosso avra' una resistenza aerodinamica ben superiore a un uomo in bicicletta che invece ha un cx orrendo ma ha una sezione frontale piccola.
Quindi siccome quello che conta e' il prodotto dei due fattori, occorre un buon cx ma anche una sezione frontale piccola.
Facciamo un po' di esempi.
NEgli anni 90 la opel calibra vantava un cx di 0,26 , che oggi se lo sogna quasi qualunque auto, e infatti la versione 2000 aspirata da 150 cv faceva i 225 effettivi, quando ad altre auto servivano almeno 180 cv (come alla mia 164 turbo).
Oggi con i suv improvvisamente del cx e sopratutto della sezione frontale se ne fottono tutti , si vede che siamo ricchissimi.
PEr le moto la guzzi V8 con carenatura a campana faceva i 280 km/h con 55 cv, il che la dice molto lunga.
In tempi recenti la aprilia rsv 1000 primo tipo faceva la stessa velocita' massima della R1 primo tipo con 20-30 cv in meno.
Nelle moto occorre ricordare che ridurre troppo la carena per ridurre la sezione frontale non serve a nulla se a un certo punto il corpo del pilota sporge.
Il cx di una moto e' pessimo, pieno di turbolenze, ma ci se la cava grazie alla sezione frontale ridotta.
Comunque il cx e' talmente pessimo che non e' difficile che a velocita' normali certe auto offrano meno resistenza all'avanzamento di certe moto.
Infine, le gomme larghe sono un disastro sia per il cx, sia per la resistenza al rotolamento.
Una X5 con i suoi bei gommoni e' un inno allo spreco di carburante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-01-2012, 10:56
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
PEr le moto la guzzi V8 con carenatura a campana faceva i 280 km/h con 55 cv, il che la dice molto lunga.
In tempi recenti la aprilia rsv 1000 primo tipo faceva la stessa velocita' massima della R1 primo tipo con 20-30 cv in meno.
..................
Infine, le gomme larghe sono un disastro sia per il cx, sia per la resistenza al rotolamento.
Una X5 con i suoi bei gommoni e' un inno allo spreco di carburante.
|
Grazie per l'intervento Aspes.
Molto interessante il caso dell'Aprilia RSV 1000.
Probabilmente anche le Suzuki GSXR SRAD non erano male, quelle col codone curvo.
C'è molto margine ancora per lavorare, pensiamo a questa carena "Charlie Toy" da record:
http://www.airtech-streamlining.com/.../landspeed.htm
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
11-01-2012, 11:02
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
|
|
|
11-01-2012, 11:22
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
NEgli anni 90 la opel calibra vantava un cx di 0,26 , che oggi se lo sogna quasi qualunque auto
|
Qui dice che una AUDI A2 e una Toyota Prius hanno un Cx di 0,25.
Poi che non piacciano è un altro discorso... ma forse basta solo farci l'occhio o meglio bisogna cercare le forme giuste
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
11-01-2012, 14:58
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
c'e' da dire che la forma ben aerodinamica oggi e' molto fuori moda, perche' poco aggressiva, deve essere "dolce".
La storia della aprilia rsv 1000 (primo tipo) verso la R1 fu un articolo di motociclismo del 1998-99, quando entrami i modelli erano usciti da pochissimo. SI evidenziava che il codino tronco e sparato all'insu', e' figo ma molto scarso aerodinamicamente , non a caso le moto da gran premio (ricordate le aprilia 250 ) avevano il codino "moscio", come le aprilia rs 125 da strada, brutto ma efficace per far richiudere dolcemente i filetti fluidi dell'aria. L'aprilia rsv 1000 era considerata "cicciona", ma grazie a questo l'uomo stava bene in carena, cosa serve un cuplino affilato se poi braccia,spalle e mezzo casco stan fuori?
Persino molte supersportive sacrificano la vera aerodinamica a linee spigolose e aggressive ma controproducenti.
Paradossalemtne una toyota prius puo' concedersi una bella ricerca aerodinamica dato che deve privilegiare i consumi e una estetica poco aggressiva in fondo e' consona alla filosofia "green" del modello.
Poi io (da non esperto di queste questioni) , penso che anche sui cx oggi si bari parecchio, benche' non gliene frega nulla a nessuno, quelle mascherine come bocche giganti delle audi , che stan venendo di moda su tutte le auto sono un freno pauroso per l'aria, se vuoi aerodinamica devi sigillare il frontale il piu' possibile, non aprirci voragini....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-01-2012, 15:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
|
Punto sulla CX
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
|
|
|
11-01-2012, 15:43
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
moto incompresa ma raffinatissima.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-01-2012, 16:03
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Monoforcella tipo la Lefty della Cannondale (una cagata)
|
|
|
11-01-2012, 16:06
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
sicuro? non e' proprio come la lefty
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-01-2012, 16:13
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Non l'ho mai vista, l'ho buttata li
|
|
|
11-01-2012, 16:27
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
i miei ricordi di mtb sono un po' antichi, ricordo la cannondale con una forcella che aveva il "telescopio" nel cannotto di sterzo (ma era simmetrica), la lefty se non sbaglio e' quella piu' recente che in pratica e' normale ma "asimmetrica" (concordo che sia una cagata anche concettualmente).
La forcella della gilera cx era molto piu' complessa e raffinata, bisognerebbe trovare uno spaccato perche' descriverla non e' semplicissimo, comunque la parte molleggiante mi pare fosse centrale come la prima cannondale, poi monobraccio .E forse qualche leveraggio se non ricordo male
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-01-2012, 16:37
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Dalle foto che ho provato a cercare sembra sia un misto tra un forcella monobraccio e
non telescopica (come le prime forcelle).
La soluzione Lefty di Cannondale era prodotta da Manitou su specifico progetto Cannondale. La forcella con la sospensione sul cannotto è stata un'altra invenzione Cannondale dalla dubbia efficacia per via della corsa molto ridotta.
Cannondale ha prodotto bici bellissime ma in quanto a sospensioni le soluzioni tradizionali si sono sempre dimostrate più efficaci sotto ogni punto di vista.
Oggi Fox la fa da padrona sia sul fronte delle forcelle che su quello degli ammortizzatori.
Ultima modifica di chuckbird; 11-01-2012 a 17:02
|
|
|
11-01-2012, 16:39
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
La forcella della gilera era concettualmente simile al carrello degli aeroplani.
La lefty invece ha una guida esagonale sull'unico stelo, per evitare torsioni ma è in tutto e per tutto una mezza forcella normale.
|
|
|
11-01-2012, 16:44
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
ai tempi della cx gilera era all'apice della sua "seconda vita" . E faceva cose egregie.
Non ho mai capito perche' poi Piaggio dopo averla rilanciata alla grande negli anni 80-90 l'abbia ridotta a marchio di sputer facendosi pure concorrenza in casa..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|