Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-07-2010, 14:41   #1
Amerigo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Aug 2007
ubicazione: MILANO E BOLOGNA
Messaggi: 49
predefinito R 1200 RT e sospensioni

Ciao a tutti,

sono ( non so quanto ) felice possessore di un RT del 12/2009 con 5000 km all' attivo, ben 2000 nell' ultimo mese , e devo dire che la moto presenta lo stesso identico difetto che aveva la R ( e che solo col GS ) era scomparso.
quando la moto e' a pieno carico , sulle irregolarita stradali comincia ad ondeggiare in un modo oltreemodo fastidioso.
Io sono pesantino > 110 KG , la mia zavorra sui 55 poi ci sono le borse e il top cmq entro i margini di tolleranza del carico max ammesso 236 kg.
come ne vengo fuori?
irrigidendo le sospensioni il problema non migliora, come devo caricare la molla?
e il registro del ritorno?
__________________
Amerigo

BMW R1200RT LC (2015)/ RT (2009) / GS ( 2007) / R (2006) , boxer tutta la vita!
Amerigo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 21:45   #2
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

guarda detta così........quando ondeggia arriva a fine corsa?
se si aumenta il precarico,prima di tutto,poi prova
se no,non arriva a fine corsa,l'ondeggiamento,bisogna frenare un pò l'idraulica.da tutto chiuso mi pare che devi tornare di un giro un giro è mezzo,poi provi.
il pomello regolazione precarico parti da std,dai due giri.è prova.un operazione---una prova su strada,anzi di prove fanne due è lunghe...........presumo stiam parlando di moto senza esa?
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 21:48   #3
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Da come descrivi il comportamento della moto sembrebbe che tu abbia troppo carico dietro rispetto all'anteriore, devi aumentare il precarico del mono posteriore.
In ogni caso vale la pena sottolineare che bisognerebbe fare le misurazioni di Static-Sag del mezzo a pieno carico.
Poi mai fare due regolazioni contemporaneamente, esempio aumentare il precarico e aumentare il freno idraulico insieme, prima si sistema il precarico e si valutano le reazioni se migliorano, ma la moto ha una reazione troppo nervosa, si lavora sul freno idraulico.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 11:35   #4
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper Visualizza il messaggio
Da come descrivi il comportamento della moto sembrebbe che tu abbia troppo carico dietro rispetto all'anteriore, devi aumentare il precarico del mono posteriore.
In ogni caso vale la pena sottolineare che bisognerebbe fare le misurazioni di Static-Sag del mezzo a pieno carico.
Poi mai fare due regolazioni contemporaneamente, esempio aumentare il precarico e aumentare il freno idraulico insieme, prima si sistema il precarico e si valutano le reazioni se migliorano, ma la moto ha una reazione troppo nervosa, si lavora sul freno idraulico.
quoto Sand, la strada giusta è a mio parere proprio di partire con il sag, che però a pieno carico è dinamico....
con la molla originale sei proprio al limite limite
rischi di mandare a "pacco" la molla con il precarico, con effetti estremamente negativi...limitando la corsa dell'amo e azzerando il sag statico....quasi sicuramente una molla con K più alto e magari progressiva.. annulla certi effetti...di dondolamento..poi si passa all'idraulica .....




Uploaded with ImageShack.us
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..

Ultima modifica di nico62; 16-07-2010 a 12:13
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 22:07   #5
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Ciao,
io ho quasi i tuoi pesi,la mia rt andava bene quando l'ho presa usata,solo che in due rimalzava come una palla da basket..come facevo con le sportive cacciavite in tasca e via per strada.
La vite sotto mettila tutta su S e poi torna indietro di 3/4 di giro,il precarico vai sotto la tacca che è a meta'e se non ti basta vai qualche scatto piu'giu'.
Io cosi'mi trovo bene.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 09:29   #6
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amerigo Visualizza il messaggio
sulle irregolarita stradali comincia ad ondeggiare in un modo oltreemodo fastidioso.
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62 Visualizza il messaggio
solo che in due rimalzava come una palla da basket..

Questi però paiono due mali diversi può valere la stessa cura?
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 10:28   #7
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

vero sand......infatti come mali d'idraulica sembranno agli antipodi.penso che enzino si sia sbagliato a scrivere,non S ma H.la sospe rt non esa è showa,con le info che a dato amerigo,io ripeto mi muoverei da tutto chiuso -2 giri è da li proverei.sotto il -1giri da tutto chiuso,può innescare sensazioni come descritte da amerigo,considerando anche i km.tanto per capire i giri di cui parlo io sono 180gradi.da tutto chiuso a tutto aperto sono 5 giri da 180 gradi
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 14:24   #8
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
vero sand......infatti come mali d'idraulica sembranno agli antipodi.penso che enzino si sia sbagliato a scrivere,non S ma H.la sospe rt non esa è showa,con le info che a dato amerigo,io ripeto mi muoverei da tutto chiuso -2 giri è da li proverei.sotto il -1giri da tutto chiuso,può innescare sensazioni come descritte da amerigo,considerando anche i km.tanto per capire i giri di cui parlo io sono 180gradi.da tutto chiuso a tutto aperto sono 5 giri da 180 gradi
Ciao,
scusami ma per tutto chiuso cosa intendi?mettere la vite tutta a sinistra su H?io per giro intendi 360°da partenza taglio ad arrivo taglio e se vai due conti partendo da S sei ai tuoi due giri,mezzo vuoto o mezzo pieno praticamente!!!comunque come le gomme le regolazioni ottimali li deve trovare lui,tu'smanetta sul freno e sul pomello con una logica e memoria,magari con un foglio di carta dove scrivere le regolazioni e se ancora hai difficolta'apri il manuale di manutenzione e leggi la regolazione standard,l'imposti e parti da li'come punto di riferimento.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 16:41   #9
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Ho preso da 15 giorni una RT 1200 del 2007 con 24000 km...
Scusate, ma a me sembra che la cosa che mette veramente in crisi la RT sia la sospensione anteriore. Il posteriore bene o male in qualche modo si può migliorare...ma l'anteriore fa veramente schifo!
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 11:12   #10
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Secondo me, bisogna capire com'è messa la moto, quando si vericano i problemi, ossia a pieno carico, se no si rischia toccando un pò a caso di non capirci più nulla.

Mettiamo di aver bisogno di freanare l'idraulica di un ammortizzatore, e invece si crede di dover precaricare il mono, allora si smanettta sulla manopola del precarico e non si notano miglioramenti, anzi, a questo punto è fonamentale riportare il precarico esattamente come era prima e agire sull'idraulica, se no non si saprà più quali sono le reazioni conseguinti alle nostre regolazioni.
Una prova banalissima che si può fare on the road è quella al maniferstarsi degli ondeggiamenti spostare anche esageratamente il peso in avanti inclinando il busto verso il manubrio, se le cose migliorano bisognerà alzare il posteriore.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 20:57   #11
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

intendo H..
ho precisato il 180 gradi,perchè usando come riferimento l'intaglio cacciavite verticale,rimettendolo verticale,sia svitando,che avvitando,una sola volta sono 180gradi,per fare i 360gradi si passa dal 2 volte...è come un orologio tracciando una linea dalle 12 alle 6verticale.se parti dalle 12 è avviti arrivi alle 6 , l'intaglio è verticale,ma hai fatto un 180 gradi.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 21:13   #12
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Ciao Zangi,
si,avevo capito bene il tuo 180°,il mio strumento principale di lavoro è il goniometro pensa te'....
Babbu'ma come il telelever tanto decantato bmw fa'schifo?sinceramente anche io sono approdato in RT 1200 da un paio di mesi,ho sempre guidato moto costrutite dagli omini con gli occhi a mandorla,ma sinceramente a me sembrano molto oneste e per il turismo le trovo ottime.
che tipo di problemi riscontri sull'anteriore?cerchiamo di scoprire bene le nostre moto,relazionarsi su queste cose aiuta molto e credo che lo spirito di un forum motociclistico si dovrebbe basare su questo e non solo sulle rogne di qualche sfortunato che poi si amplificano come una eco in un valle e va'a finire sulla bocca degli stolti gridando che bmw ormai non sono piu'moto affidabili.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 21:23   #13
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzino62 Visualizza il messaggio
Babbu'ma come il telelever tanto decantato bmw fa'schifo?
Un conto è il telever, un conto è l'ammortizzatore, non posso parlare per il 1200, ma il 1150 al posteriore monta un ammortizzatore onesto, all'anteriore, quanto di più economico, si possa trovare sul mercato.
Un noto preparatore specializzato in sospensioni, mi ha detto, che il posteriore si poteva revisionare, l'anteriore anche, ma lui si rifutava di farlo, mi ha detto, ti ruberei dei soldi, ho aspettato e poi ho montato due Öhlins e bisogna provare per rendersi conto della differenza, 1400 € veramente ben spesi.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 09:07   #14
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper Visualizza il messaggio
Un conto è il telever, un conto è l'ammortizzatore, non posso parlare per il 1200, ma il 1150 al posteriore monta un ammortizzatore onesto, all'anteriore, quanto di più economico, si possa trovare sul mercato.
Un noto preparatore specializzato in sospensioni, mi ha detto, che il posteriore si poteva revisionare, l'anteriore anche, ma lui si rifutava di farlo, mi ha detto, ti ruberei dei soldi, ho aspettato e poi ho montato due Öhlins e bisogna provare per rendersi conto della differenza, 1400 € veramente ben spesi.
...Guarda caso li sto cercando anch'io...ma non avendo 1400 euro, spero in un colpo di sedere che me li faccia trovare usati!
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 09:40   #15
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da babbù Visualizza il messaggio
...Guarda caso li sto cercando anch'io...ma non avendo 1400 euro, spero in un colpo di sedere che me li faccia trovare usati!
Ti auguro tanta fortuna, perchè solo di quella hai bisogno, le probabilità di trovarli usati è veramente bassa e il risparmio difficilmente supera i 250-300 € tutti gli annunci che ho letto, per altro già venduti parlavano di prezzo di acquisto 1690 € che il listino prezzo proposto usato 1200€, in ogni caso nemmeno nuovi è poi così semplice averli, io li ho ordinati a Marzo e li ho avuti a Giugno.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 09:49   #16
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper Visualizza il messaggio
Ti auguro tanta fortuna, perchè solo di quella hai bisogno, le probabilità di trovarli usati è veramente bassa e il risparmio difficilmente supera i 250-300 € tutti gli annunci che ho letto, per altro già venduti parlavano di prezzo di acquisto 1690 € che il listino prezzo proposto usato 1200€, in ogni caso nemmeno nuovi è poi così semplice averli, io li ho ordinati a Marzo e li ho avuti a Giugno.
Ehh già! Infatti mi sto documentando per una soluzione alternativa...avevo una mezza idea di prendere un anteriore Hyperpro, e la molla, sempre Hyperpro per il posteriore. In questo modo avrei un'anteriore revisionabile, e a forza di prove (ho modo di farlo) potrei tentare di trovare un buon compromesso lavorando sull'idraulica di entrambi. Certo nulla a che vedere coi gialloni, ma il budget è limitato...
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2010, 23:44   #17
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzino62 Visualizza il messaggio
Ciao Zangi,
si,avevo capito bene il tuo 180°,il mio strumento principale di lavoro è il goniometro pensa te'....
Babbu'ma come il telelever tanto decantato bmw fa'schifo?sinceramente anche io sono approdato in RT 1200 da un paio di mesi,ho sempre guidato moto costrutite dagli omini con gli occhi a mandorla,ma sinceramente a me sembrano molto oneste e per il turismo le trovo ottime.
che tipo di problemi riscontri sull'anteriore?cerchiamo di scoprire bene le nostre moto,relazionarsi su queste cose aiuta molto e credo che lo spirito di un forum motociclistico si dovrebbe basare su questo e non solo sulle rogne di qualche sfortunato che poi si amplificano come una eco in un valle e va'a finire sulla bocca degli stolti gridando che bmw ormai non sono piu'moto affidabili.

Enzo
Enzo come vedi sono iscritto dal 2004, e la mia prima esperienza con le mucche risale al 1981 con una bellissima R45 verde pisello metallizzato...
Scherzi a parte sono passato da un gs1100, gs1200, k1200r sport, e l'ultima arrivata, gustosissima rt1200...
Il telelever è un soluzione validissima, chi l'ha provato credo ne sia rimasto soddisfatto e se cambia moto di certo ne sente la mancanza. Lascio perdere i discorsi relativi alla sensibilità dell'anteriore sbandierati da pseudo smanettoni stradali...qui si parla di moto divertenti e comode allo stesso tempo, chi vuol girare col ginocchio in terra, e lo fa sulle strade, ha bisogno di un buon santo che lo protegge, prima che di una forcella ohlins ipersensibile.
Detto questo, aggiungo che a me piace divertirmi anche nel misto, e malgrado l'RT sembri la moto meno adatta, mi regala ottime soddisfazioni, eccetto che, vuoi per i km percorsi che non sono tantissimi, ma più che sufficienti a decretare la fine dell'ammortizzatore anteriore, vuoi per la caratteristica "ciondolona" dell'insieme delle nostre moto, mi trovo mio malgrado a dire quello che ho detto, cioè che l'ammo anteriore è il vero problema, perlomeno per il mio modo di usare la moto.
Il posteriore si può rigenerare, ha un freno idraulico ed un precarico della molla, insomma, anche se non è un'Ohlins, qualcosina si può migliorare. L'anteriore è un tubo di ferro sigillato senza modo di precaricare la molla, tantomeno di frenarlo, con 100cc di olio dentro e fine delle trasmissioni.
Lungi da me quindi parlar male delle mucche, ma quello che c'è da dire credo vada detto senza vergognarsi di nulla...o no?
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 11:36   #18
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

esistono diverse alternative ugualmente valide ai gialloni.....che costano meno
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 12:08   #19
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
esistono diverse alternative ugualmente valide ai gialloni.....che costano meno

Pur essendo d'accordo con te, personalemente ho fatto questo ragionamento.

Se tengo poco la moto, avendo tenuto gli originali, gli Öhlins li posso vendere dopo uno - due anni a 200 € in meno di quello che li ho pagati, ( a parte che l'ho già sperimentato di persona, ma basta guardare quanto chiedono per l'usato e quanto tempo ci mettono a venderli)

Se tengo molto la moto gli Öhlins sò che quando hanno bisogno di una revisionata, si ottiene a prezzi forse persino più bassi d altri , spedisci ad Andreani e ritornano a casa pari al nuovo.

In passato ho avuto per altre moto, altre marche Showa, fantastici, durano un pò meno degli Öhlins, il vero problema, per me, nella mia regione erano le revisioni, fuori di testa come prezzi.
Ho avuto WP un buon prodotto, su alcuni modelli fortune alterne, semplici da revisionare, ma dopo duravano la metà del nuovo.
Ho provato monoammortizzatori di preparatori Nazionali e Olandesi, piccoli o medi artigiani diciamo tanta buona volontà.....meno male che non li ho mai pagati.

Essendo in grado di montarli da solo, ho potuto contare su un pesante risparmio.

Ultima cosa gli Öhlins li puoi avere veramente personalizzati, con molle ed idraulica per il tuo peso.

Li ho trovati " by Andreani " ad un prezzo molto competitivo a San Marino
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 13:38   #20
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

ohlins è un fenomeno di moda è buon marketing
il kilometraggio dalla revisione dura lo stesso di un altro mono di buona manifattura
qualsiasi mono lo puoi adattare al tuo peso molla idraulica,se vuoi puoi aggiungere qual si voglia componente a tuo piacere
la revisione....sarà così da te,ma andreani è allineato,se non più caro forse,di altri noti revisionatori.io non conosco preparatori nazionali,ma i produttori nazionali di sospe si.non direi proprio che hanno solo volontà....anzi.
sul discorso che sono rivendibili,la mia prima frase penso che spieghi il perchè,chiaro secondo me,anche perchè quelli che monto io,li avevo prima sul 1100.moto su banco sono stati ricalcolati,per il 1200 sostituendo testa,molla,idraulica per i carichi,è quote 1200,con tanto di scheda.perchè mai rivenderli.corpo è stelo son garantiti a vita.comunque ad ognuno il suo pensiero
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 14:51   #21
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
ohlins è un fenomeno di moda è buon marketing


Se fossimo così attenti a questo aspetto non dovremmo avere le attuali BMW c'è più qualità in un mono Öhlins da 750€ che in proporzione in una RT da 20.000€

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
ma i produttori nazionali di sospe si.non direi proprio che hanno solo volontà....anzi.

Non vorrei essere frainteso, magari voi conoscete delle realtà locali ottime, io ho trovato gente onesta, che ci metteva anima e corpo in quello che faceva, ma se io quando partivo per un viaggio in Africa dove fa tre, quattro mila chilometri di fuoristrada duro, non potevo permettermi di affidarmi alla sola buona volontà.

Avete mai provato a farvi 2000 km con un mono posteriore scoppiato con la sola molla che funziona, i pensieri che vi passano per la testa, non prevedono più spazio per improvisazzioni.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 14:10   #22
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Zanzi...ti quoto......
....a me tra i prouttori italiani...viene in mente... SOLVA......non sò perchè, forse ci mette tanta tanta buona volontà.....
peccato non produca ammo per moto da strada ...altrimenti .......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 15:05   #23
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

bè, io di mono e forcelle ohlins ne ho smontate ......attualmente le ho montate sul wr 450alle quali ho modificato il pacco lamelle come ho sempre fatto....non credere di trovarci chissachè.....son costruite bene ma niente di sorprendente...
come non trovi qualcosa di eccezzionale nelle marzocchi .......eppure funzionano e molto bene.....in parte l'ho gia scritto in altro post....il miglior prodotto ohlins è l'olio....quello si è veramente fantastico, tanto da cambiar radicalmente il funzionamento (mediocre) di ammo come wp o kayaba....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 16:03   #24
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Vedo che avete una discreta esperienza, quindi vi chiedo:
Visto che sono ancora in fase di indagine, e come avrete letto non ho i soldi per permettermi Ohlins, sapreste dirmi quale potrebbe essere l'alternativa per l'anteriore, dato che l'idraulica del posteriore posso sistemarla da solo?
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 23:28   #25
babbù
Pivello Mukkista
 
L'avatar di babbù
 
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Siena
Messaggi: 238
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da babbù Visualizza il messaggio
Vedo che avete una discreta esperienza, quindi vi chiedo:
Visto che sono ancora in fase di indagine, e come avrete letto non ho i soldi per permettermi Ohlins, sapreste dirmi quale potrebbe essere l'alternativa per l'anteriore, dato che l'idraulica del posteriore posso sistemarla da solo?
Si, ma quando uno vi fa una domanda seria, ch fate, sgamate?
__________________
CAPOSQUADRA DI EBANO
R1200RT 2007 "MATILDA"
babbù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©