Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-05-2010, 11:02   #1
blackmamba
Mukkista in erba
 
L'avatar di blackmamba
 
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
predefinito Come la pulisci tu?? ... così lo faccio anch'io ...

Come da titolo... alla fine degli acquazzoni raccolti (insieme a sporcizie varie) mi ritrovo la "bambina" piena di aberranti macchie di pioggia e polvere...

adesso l'atroce dilemma che non mi sono posto al momento dell'acquisto ...

come la pulisco senza rovinarla ?? per le varie "parti" si devono utilizzare prodotti/metodi diversi di pulizia...

please help me... nun se pò guardà !!!
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
blackmamba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 11:15   #2
nestor97
Mukkista doc
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
Messaggi: 1.944
predefinito

canna dell'acqua, buon sapone neutro, tanto olio di gomito e santa pazienza e una buona asciugatura finale .......meglio che nuova !
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
nestor97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 11:35   #3
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

molti ti posson consigliare questo:
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...26tbs%3Disch:1

io te lo sconsiglio vivamente!
molto meglio un sapone neutro, idropulitrice a debita distanza ( magari con acqua calda ) e giù di olio di gomito!

poi una passata di aria compressa e panno per finire
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:08   #4
blackmamba
Mukkista in erba
 
L'avatar di blackmamba
 
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
predefinito

mi dite un buon sapone neutro?? e che tipo di spugna usate ??

viste le mie (poche e sgradevoli) precedenti esperienze... non vorrei trovarmi col serbatoio o col parafango che ad ogni raggio di sole mi ricordi la mia imperizia nello scegliere gli strumenti adatti...

e per il cupolino... (anche qui ne ho rigati in precedenza...)
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
blackmamba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:13   #5
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Ho passato i migliori anni della mia vita a lavare la mi adorata FIAT 500 e non ho mai creato alcun casino, l'ho lavata con tutto quello che mi capitava e quando la ho venduta era più lucida di prima !!!!
Ma le moto BMW, le fanno per caso di carta?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:14   #6
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

ecco qua

http://www.google.it/imgres?imgurl=h...26tbs%3Disch:1
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:19   #7
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto Visualizza il messaggio
Ma le moto BMW, le fanno per caso di carta?

semplicemente ognuno tiene diversamente alle proprie cose!!
poi visti i prezzi di queste moto ammiro chi la cura e la tiene come si deve!
io sono uno di questi!
poi se uno ha il portafoglio a fisarmonica può anche lavare la moto con la cartavetrata per quanto mi riguarda
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:20   #8
miccoli
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Sep 2008
ubicazione: bruxelles
Messaggi: 30
predefinito

Prova il Moto Wash della MOTUL: lo spruzzi su (tutta) la moto (fredda) , aspetti 5 minuti, ci passi l'idropulitrice ed è come nuova. Tempo totale: 10 minuti. Olio di gomito: zero. Risultato: eccezionale.
__________________
R1200GS LC
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:24   #9
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muso Visualizza il messaggio
semplicemente ognuno tiene diversamente alle proprie cose!!
poi visti i prezzi di queste moto ammiro chi la cura e la tiene come si deve!
io sono uno di questi!
poi se uno ha il portafoglio a fisarmonica può anche lavare la moto con la cartavetrata per quanto mi riguarda
Il discorso della carta vetrata si commenta da se e quello del portafoglio a fisarmonica per un ragazzo che aveva una Fiat 500, no merita commenti
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:26   #10
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

si parla del 2010, non degli anni 60!
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:26   #11
batley
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2009
ubicazione: varese
Messaggi: 157
predefinito

quoto lo scianteclèr è ottimo anche per pulire i cerchioni; ovviamente l'oli de gumbet el peu minga mancaa'
__________________
"sempre awanti" R1150R, R1200R nera filettata,R1200R my2011 light silver
adesso gssss
batley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:31   #12
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muso Visualizza il messaggio
si parla del 2010, non degli anni 60!
Appunto per questo, lungi da ogni polemica, io sono un megapignolo e la mia moto che ha 10 anni è immacolata, ma siamo realisti, un conto è fare un bagnetto ad un lattante, altro è lavare una moto!
Bada che non critico assolutamente chi la cura, io sono uno di quelli, ma è un mezzo che deve resistere alla pioggia, al sole, al fango, alla polvere, non è la cute delicata di un bambino, certo è ovvio non rigare il cupolino, la vernice ed il resto ma si tratta della cura normale e nulla più
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 15:47   #13
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Siete indegni del marchio... Chi ha una BMW quando è sporca non la lava.

LA CAMBIA con una NUOVA.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 19:01   #14
paolor1200r
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2008
ubicazione: marche
Messaggi: 187
predefinito

tanto tanto olio di gomito...ma alla fine appaga nel rivederla di nuovo bella pulita!!!
__________________
Non può piovere per sempre !!!
paolor1200r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 20:13   #15
giroingirotondo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 May 2010
ubicazione: ovunque vada
Messaggi: 1.141
predefinito

io la lancio al massimo e l'attrito con l'aria fa il resto.....sono l'unico che riesce a sverniciare se' stesso.
Poi mi sveglio e vado a lavarla normalmente .....
giroingirotondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 20:53   #16
Flyingzone
Mukkista doc
 
L'avatar di Flyingzone
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da miccoli Visualizza il messaggio
Prova il Moto Wash della MOTUL: lo spruzzi su (tutta) la moto (fredda) , aspetti 5 minuti, ci passi l'idropulitrice ed è come nuova. Tempo totale: 10 minuti. Olio di gomito: zero. Risultato: eccezionale.
Sta roba per pulire cosi bene senza passare spugna deve essere abbastanza aggressiva!!!

P.s. Non usare lo Chanteclair sul cupolino di plexiglass...c'è pure scritto sul prodotto!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
Flyingzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 20:57   #17
newbiker
Mukkista doc
 
L'avatar di newbiker
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 1.085
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dino_g Visualizza il messaggio
Siete indegni del marchio... Chi ha una BMW quando è sporca non la lava.

LA CAMBIA con una NUOVA.
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
newbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:33   #18
miccoli
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Sep 2008
ubicazione: bruxelles
Messaggi: 30
predefinito

[QUOTE=Flyingzone;4784360]Sta roba per pulire cosi bene senza passare spugna deve essere abbastanza aggressiva!!!

no, non mi pare proprio; Il MotoWash lo uso da più di 10 anni e non ho mai notato danni. Lo usavo già per pulire l'Aprilia Moto' la cui carrozzeria non aveva certo la resistenza della RR.
__________________
R1200GS LC
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2010, 15:34   #19
Jules
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ciao!

copio e incollo da post precedenti qua sul forum, ci ho fatto la mia guida per lavare la belva:

ARIA COMPRESSA

ACQUA NEBULIZZATA, MAI VIOLENTA

ACQUA TIEPIDA, CON POCHE GOCCIE DI SAPONE NEUTRO PER CARROZZERIE

PULITORE MOTO (AREXONS)

RISCIAQUO CON ACQUA TIEPIDA

PELLE SCAMOSCIATA SINTETICA

CHANTE CLAIR (PER I CERCHI) + NEROGOMME

POSIZIONE CAVALLETTO LATERALE

PARABREZZA: panno microfibra + sapone neutro + acqua tiepida, SYNPOL


- prima di tutto tappare la marmitta con semplice nastro da pacchi o
straccio, coprire con lo stesso nastro gli interruttori;
- bagnare con gomma da giardino a bassa pressione;
- spruzzare uno grassatore sui cerchi;
- insaponare con shampoo delicato tutta la carrozzeria;
- passare con pennello a del tipo a pipa tutte le parti irraggiungibili del
motore e le pieghine del motore;
- risciacquare con la gomma da giardino;
- asciugare tutte le parti del motore con aria compressa, tenendosi a
doverosa distanza nelle parti delicate;
- asciugare le restanti parti con pelle di daino;
- passaggio di cere a base di carnauba sulla carrozzeria.


Scelto un luogo ombreggiato, ma bene illuminato, la motocicletta verrà bagnata a più riprese con acqua abbondante, quasi nebulizzata, mai violenta, allo scopo di rimuovere, dopo averli ammorbiditi, i residui della contaminazione mondana.
Solo dopo questo contatto idraulico si potrà procedere al contatto con una spugna morbida e pulitissima, frequentemente risciacquata in acqua tiepida con poche gocce di sapone neutro, che unisce all’azione di sgrassare il velo dei vapori stradali quella di far galleggiare, per proprietà tensioattiva, i residui granelli abrasivi.
Acqua molto schiumosa, per effetto di un sapone di buona marca appositamente formulato. Inutile, dannoso, ogni sfregamento, ogni accanimento.
Tracce di catrame, o di grasso, non andranno trattate con la forza, ma con sostanze a base di oli di agrumi.
Risciacquo di ogni superficie lavata con abbondante, ma non violenta, acqua tiepida, prima che i liquidi del lavaggio asciughino. A questo scopo è bene procedere al risciacquo per parti, mano a mano che si procede nella pulizia.
Asciugatura con panno sintetico scamosciato, già usato in precedenza, più efficace e più scorrevole della tradizionale pelle di daino, o con asciugamani di spugna di cotone bianco, non inamidati.
Lucidatura dei pneumatici: spazzolare con acqua e sapone.

A conclusione, una leggera mano di cera, non siliconica, restituirà le sostanze oleose della vernice perdute nell’esposizione alle intemperie. Applicazione con tampone di spugna morbida e rimozione con vecchi tessuti di cotone bianco ammorbiditi dall’uso.

Ancora, non dimenticherei la rimozione degli insetti incuneati tra le alette dei radiatori, con stuzzicadenti di legno e grandissima delicatezza, se necessario, procedendo con mano lievissima al raddrizzamento di quelle piegate.
  Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2010, 16:47   #20
bluride
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 May 2010
ubicazione: piacenza
Messaggi: 503
predefinito

e chi me la paga la settimana di ferie x lavare la moto? :-)
__________________
R1150R 01 ..usata ma tenuta bene...
bluride non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2010, 16:55   #21
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Devo lavare la mia moto, mi sono preso una settimana di ferie ed ho prenotato un posto ai Caraibi. La faccio portare là, c'è un ambiente sufficentemente caldo così al contatto con l'acqua non subisce sbalzi termici che potrebbero essere letali. I pneumatici li ho fatti smontare perchè la gomma patisce il caldo e li porterò nel frattempo in montagna, mentre lo scarico lo ho consegnato ad un laboratorio che me lo mette sotto vuoto spinto in assenza assoluta di umidità, non si sa mai. Se le condizioni meteo miglioreranno dopo il lavaggio ed il ri....montaggio, mi faccio un giro, altrimenti la tengo nel box così non si rovina.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2010, 23:50   #22
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto Visualizza il messaggio
Il discorso della carta vetrata si commenta da se e quello del portafoglio a fisarmonica per un ragazzo che aveva una Fiat 500, no merita commenti

quoto...ridicoli...i soliti automobilisti che credono di essere centauri solo perchè hanno comprato una moto..

le moto..dalla notte dei tempi, si lavano con acqua abbondante, spugna e sapone (qualsiasi!dallo svelto per i piatti a quelli specifici per auto/moto)...
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2010, 23:52   #23
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jules Visualizza il messaggio
ciao!

copio e incollo da post precedenti qua sul forum, ci ho fatto la mia guida per lavare la belva:

ARIA COMPRESSA

ACQUA NEBULIZZATA, MAI VIOLENTA

ACQUA TIEPIDA, CON POCHE GOCCIE DI SAPONE NEUTRO PER CARROZZERIE

PULITORE MOTO (AREXONS)

RISCIAQUO CON ACQUA TIEPIDA

PELLE SCAMOSCIATA SINTETICA

CHANTE CLAIR (PER I CERCHI) + NEROGOMME

POSIZIONE CAVALLETTO LATERALE

PARABREZZA: panno microfibra + sapone neutro + acqua tiepida, SYNPOL


- prima di tutto tappare la marmitta con semplice nastro da pacchi o
straccio, coprire con lo stesso nastro gli interruttori;
- bagnare con gomma da giardino a bassa pressione;
- spruzzare uno grassatore sui cerchi;
- insaponare con shampoo delicato tutta la carrozzeria;
- passare con pennello a del tipo a pipa tutte le parti irraggiungibili del
motore e le pieghine del motore;
- risciacquare con la gomma da giardino;
- asciugare tutte le parti del motore con aria compressa, tenendosi a
doverosa distanza nelle parti delicate;
- asciugare le restanti parti con pelle di daino;
- passaggio di cere a base di carnauba sulla carrozzeria.


Scelto un luogo ombreggiato, ma bene illuminato, la motocicletta verrà bagnata a più riprese con acqua abbondante, quasi nebulizzata, mai violenta, allo scopo di rimuovere, dopo averli ammorbiditi, i residui della contaminazione mondana.
Solo dopo questo contatto idraulico si potrà procedere al contatto con una spugna morbida e pulitissima, frequentemente risciacquata in acqua tiepida con poche gocce di sapone neutro, che unisce all’azione di sgrassare il velo dei vapori stradali quella di far galleggiare, per proprietà tensioattiva, i residui granelli abrasivi.
Acqua molto schiumosa, per effetto di un sapone di buona marca appositamente formulato. Inutile, dannoso, ogni sfregamento, ogni accanimento.
Tracce di catrame, o di grasso, non andranno trattate con la forza, ma con sostanze a base di oli di agrumi.
Risciacquo di ogni superficie lavata con abbondante, ma non violenta, acqua tiepida, prima che i liquidi del lavaggio asciughino. A questo scopo è bene procedere al risciacquo per parti, mano a mano che si procede nella pulizia.
Asciugatura con panno sintetico scamosciato, già usato in precedenza, più efficace e più scorrevole della tradizionale pelle di daino, o con asciugamani di spugna di cotone bianco, non inamidati.
Lucidatura dei pneumatici: spazzolare con acqua e sapone.

A conclusione, una leggera mano di cera, non siliconica, restituirà le sostanze oleose della vernice perdute nell’esposizione alle intemperie. Applicazione con tampone di spugna morbida e rimozione con vecchi tessuti di cotone bianco ammorbiditi dall’uso.

Ancora, non dimenticherei la rimozione degli insetti incuneati tra le alette dei radiatori, con stuzzicadenti di legno e grandissima delicatezza, se necessario, procedendo con mano lievissima al raddrizzamento di quelle piegate.
se parli seriamente ti consiglio vivamente di togliere quella baggianata che hai scritto sul nero gomme...

E' PERICOLOSISSIMO...mi domando ancora come si faccia a pensare una cosa del geenere.

se lo hai scritto per ridere allora sono con te!
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2010, 00:01   #24
fedelissimo
Mukkista
 
L'avatar di fedelissimo
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
predefinito

da sempre uso sapone per i piatti che sgrassa e lucida con una bella spugna,per le testate uso una vecchia scopa dove metto il sapone(funziona credetemi).Il getto dell'acqua puo anche esse un po piu forte,basta che non si usi la lancia ad alta pressione.Poi asciugo con una pezza in micrifibra ed alla fine cera per carrozzeria ovunque..
__________________
da tanto r850r
fedelissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2010, 08:45   #25
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gidi_34 Visualizza il messaggio
quoto...ridicoli...i soliti automobilisti che credono di essere centauri solo perchè hanno comprato una moto..

le moto..dalla notte dei tempi, si lavano con acqua abbondante, spugna e sapone (qualsiasi!dallo svelto per i piatti a quelli specifici per auto/moto)...
se ti riferivi al mio intervento ti consiglio di rileggere il tutto e non le ultime due righe perchè forse non hai capito bene il significato di quello che intendevo
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©