Vi dico come ho proceduto in seguito postero' le foto:
1. ho smontato i coperchi (operazione semplicissima, tenete conto cmq che le guarnizioni, specie quelle delle viti non le recuperate, mentre o-ring e guarnizione sulla testata ancora in buone condizioni)
2. sgrassamento generale e interno e esterno
3. ho tolto le 4 viti per coperchio (alcune guarnizioni erano gia' andate)
4. grattata con spazzola metallica sulle parti da trattare (per togliere quello che non regge piu')
5. ripulita con alcool
6. ho utilizzato come stucco il Ripara Metallo della Bostik (ottimo per posa, lavorabilita', resistenza e prezzo)
7. dopo circa 40-45 minuti (ne bastavano la meta' cmq) ho iniziato a scartavetrare prima con la carta grana 240, poi con la 600, infine con la 600 sotto un filo d'acqua
8. ho chiuso con carta casa a mo di stoppino i 4 fori delle viti e il foro centrale della candela
9. 4 passate leggere di spray alta temperatura color allumino (avevo preso prima il Saratoga per alta temp., poi alla fine ne ho trovato un altro che mi convinceva di piu' per colore) il Kenda color che dicono si usi in aereonautica, a rapida essiccazione.
E' tutto. Ci avro' messo in tutto 4-5 ore di lavoro e passione e posso dire ripagato dai risultati.
Considerazioni: avrei potuto evitare di smontare i coprivalvole, seppur mi sarei trovato a lavorare in maniera molto scomoda ma mi risparmiavo i circa 40 euro di kit guarnizioni; il Ripara Metallo della Bostik e' stata una felicissima scoperta; la vernice ad alta temperatura si trova ovunque, la cosa importante cmq e' il tipo di erogazione per chi come me non e' un provetto (s)verniciatore!