![]() |
[R1150RT] Rivernicare tette e corpo
Al di la del colore, immagino che serva una verice particolare che sia resistente al calore
Qualche dritta? Grazie |
Intendi tutto il testone o solo il coprivalvole?
Io ho sistemato il coprivalvole (dopo stuccatura) che avevo un poco strisciato a terra durante una caduta, ed ho utilizzato lo spray argento della BMW. Cmq sono ottime le vernici della Sikkens o Lecler |
Ciao, dovrebbe trattarsi di vernice white aluminium codice colore RAL 9006. Dovrebbe essere reperibile presso qualsiasi rivenditore.
|
con cosa hai fatto la stuccatura?
mi dice il verniciaio che ci vorrebbe un aggrappante per leghe leggere |
e se volessi farle di un altro colore?
|
Quote:
|
non è che magari hai il nome preciso del prodotto?
|
ho finito ieri il lavoro di stuccaggio/verniciatura coprivalvole.
molto soddisfatto! a breve postero' le foto prima della cura/dopo la cura :D e pensare che avrei dovuto spendere 140 euro l'una... in compenso pero' ho acquistato i 2 kit completi di guarnizioni. |
facci sapere tutto tutto che siamo curiuosi
:arrow: |
Arf arf!!!
|
Vi dico come ho proceduto in seguito postero' le foto:
1. ho smontato i coperchi (operazione semplicissima, tenete conto cmq che le guarnizioni, specie quelle delle viti non le recuperate, mentre o-ring e guarnizione sulla testata ancora in buone condizioni) 2. sgrassamento generale e interno e esterno 3. ho tolto le 4 viti per coperchio (alcune guarnizioni erano gia' andate) 4. grattata con spazzola metallica sulle parti da trattare (per togliere quello che non regge piu') 5. ripulita con alcool 6. ho utilizzato come stucco il Ripara Metallo della Bostik (ottimo per posa, lavorabilita', resistenza e prezzo) 7. dopo circa 40-45 minuti (ne bastavano la meta' cmq) ho iniziato a scartavetrare prima con la carta grana 240, poi con la 600, infine con la 600 sotto un filo d'acqua 8. ho chiuso con carta casa a mo di stoppino i 4 fori delle viti e il foro centrale della candela 9. 4 passate leggere di spray alta temperatura color allumino (avevo preso prima il Saratoga per alta temp., poi alla fine ne ho trovato un altro che mi convinceva di piu' per colore) il Kenda color che dicono si usi in aereonautica, a rapida essiccazione. E' tutto. Ci avro' messo in tutto 4-5 ore di lavoro e passione e posso dire ripagato dai risultati. Considerazioni: avrei potuto evitare di smontare i coprivalvole, seppur mi sarei trovato a lavorare in maniera molto scomoda ma mi risparmiavo i circa 40 euro di kit guarnizioni; il Ripara Metallo della Bostik e' stata una felicissima scoperta; la vernice ad alta temperatura si trova ovunque, la cosa importante cmq e' il tipo di erogazione per chi come me non e' un provetto (s)verniciatore! :lol: |
aspettiamo
|
Siooore E Sioooori....
prima della cura:
http://img149.imageshack.us/img149/6485/vecchie1nc4.jpg http://img149.imageshack.us/img149/271/vecchie2wi2.jpg dopo la cura: http://img155.imageshack.us/img155/1608/nuove1co5.jpg http://img149.imageshack.us/img149/971/nuove2vq3.jpg :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
di la verità....li hai comprati nuovi!!!!:confused::confused::confused:
scherzo, bellissimo lavoro e spiegazione dettagliatissima...mi hai fatto venir voglia anche a me di riverniciare un graffietto......grazie mille:D:D |
pensi che il colore che hai usato vada bene per le teste del 1200
a me sembra che ci voglia un grigio più chiaro |
non ho ben presente il colore delle teste per 1200
gia' mi e' stato difficile valutare il colore con i coprivalvole sotto gli occhi... cmq un minimo di diversita' di colore esiste quasi impercettibile pero' |
ciao,
complimenti per il lavoro eseguito. Opera d'arte!!!! alla prossima |
BRAVO! Complimenti per il lavoro!
|
ebbene,,, si
|
per i perfezionisti del colore (da un vecchio post di como)
Carta vetrata da 400 per la prima passata, da 1000/1200 per le finiture, un po di stucco se ci sono buchi, e per riverniciare usa questa vernicie 51 91 1 240 868. La puoi comprare in qualunque concessionaria, costa circa 8/9€ ed è proprio in grigio del motore e dei coperchi delle punterie... ciao |
Ottimo lavoro,conoscete il codice colore delle teste hp2 o adv,se sono le stesse?
|
1 allegato(i)
...ma lo stesso servizio si puo' fare anche su questa parte qui? e' rovinato dall'acido della batteria...
|
Penso proprio di si ma dovresti smontarla tutta.
X soloboxer OTTIMO LAVORO |
Grazie...
In quel caso secondo sarebbe assurdo smontare tutto. Valuterei l'opzione, ripilita/scartavetrata fine/risciaquo, mega incartatura delle parti confinanti, verniciatura con colore ovviamente preso in Bmw. Dita incrociate :) |
...heheheh grazie uanandred e soloboxer, smontare tutto non e' davvero cosa, ma provero' a vedere se si trova la vernice proprio alla BMW...ti volevo chiedere una cosa soloboxer: ma tu hai riverniciato solo nei punti interessati o hai riverniciato proprio tutto? Per quanto e' venuto bene credo di piu' in una riverniciata totale, ma se sei riuscito ad ottenere quell'effetto verniciando la parte interessata soltanto...beh...fai davvero paura, davvero il Michelangelo della bomboletta...complimenti per il lavoro cmq...davvero eccelso...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©