Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-08-2009, 22:32   #1
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
predefinito tagliandi

girando qua e la sul forum si legge che l'olio dei freni deve essere cambiato almeno una volta all'anno, quello della frizione almeno ogni due anni. se leggi sul libretto di uso e manetunezone si trovano le stesse indicazioni. sul libricino dove il conc mette il suo timbro e i km degli interventi eseguiti, c'è uno spazio, se non ricordo male, che serve per annotare i cambi olio freni.

domanda, perchè, e mi sono guardato tutte le fatture dal 2004 ad oggi (volevo fare anche la somma dei costi, tanto per farmi male ...) non vi è traccia di questo? non c'è mai la voce DOT4? a parte quando l'ho richiesta io?

domanda due, e se domani mi capita qualche cosa che dipende dal mancato cambio olio, così come prescritto, chi paga?
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 22:47   #2
80furia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Sulmona-Roma 100% Salento
predefinito

molto probabilmente perchè ci sta la cattiva abitudine di non segnarli... comunque credo che dipenda anche dalle varie concessionarie
__________________
R 1200 GS
memento...carpe diem!!
80furia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 23:26   #3
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
predefinito

io ne ho cambiate un po, per motivi logistici ed altro
quello che mi scoccia è questa poca trasparenza, io ho scelto di andare sembre in bmw, ho fatto sempre così anche con le auto, e mi sono trovato bene, ma se però devo mettere in dubbio il loro lavoro, la cosa non mi piace.

certe prescrizioni sono fatte in virtù della sicurezza, le raccomandazioni anche, e allora? se on sono state fatte queste operazioni? significa che mi hanno mandato in giro correndodei rischi. scriverò a bmw, espondendo i miei dubbi e ciedendo spiegazioni.
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 23:32   #4
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Non so se ti può interessare ma in 9 anni e 171.000 km con l'RT 1100 l'olio freni non l'ho mai cambiato e non c'è stato mai un problema.
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 23:46   #5
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

Cambiare l'olio dei freni non genera reddito ma e' solo una seccatura e rischio di far danni.
Per questa ragione i concessionari non lo propongono.

Sulle vecchie autovetture con pompe e attuatori in ghisa il non cambiare l'olio dei freni portava, dopo una decina d'anni, alla corrosione degli stessi causa l'elevato contenuto di acqua.
Sui sistemi moderni in alluminio questo non accade.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 17:14   #6
Tommone
Moderatore di peso
 
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: uvetta e canditi sempre !
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz Visualizza il messaggio
Non so se ti può interessare ma in 9 anni e 171.000 km con l'RT 1100 l'olio freni non l'ho mai cambiato e non c'è stato mai un problema.
Tu non fai testo, fermone come sei , manco ti servono i freni !
__________________
Im Hoochie Coochie Man riding R100GS PD
QDE TRANS-PORT TEAM LA KASTA membro dei "Magnifici Pirla®"
Tommone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 07:45   #7
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
predefinito

Quote:
molto probabilmente perchè ci sta la cattiva abitudine di non segnarli...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 23:56   #8
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
predefinito

non discuto sulla validità o meno del cambio olio. c'è chi dice che si deve fare chi no, ma non è questo ch evoglio sottolineare, ripeto, se bmw dice che è meglio per la mia incolumità rivolgermi solo alle sue officine specializzate, e poi mi dice che ogni anno devo cambiare olio, allora perchè non lo fa? tanto vale che faccia io, ripeto è questo che mi da fastidio, poi possiamo parlare di cambiareo no no l'olio per motivi tecnici, ma è un'altro discorso.
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 10:31   #9
aldo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da iCiuk Visualizza il messaggio
...allora perchè non lo fa? tanto vale che faccia io....
Bravo, è quello che faccio io e per lo stesso motivo oltre a motivi di comodità (e di costo...)

In quanto a non cambiarlo, quando il liquido ha un anno o due diventa talmente marrone, rispetto a quello nuovo che è giallo chiaro, che stento a credere che non sia cambiato niente nelle sue proprietà. Visto che il costo e l'impegno sono irrilevanti preferisco cambiarlo.

Ultima modifica di aldo; 01-09-2009 a 10:34
  Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 10:53   #10
Tabarly
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Tabarly
 
Registrato dal: 27 Mar 2008
ubicazione: alla fine dell'Aniene
predefinito

Le case costruttrici onde evitare rogne dispongono cambi anche troppo frequenti: però l'olio va sostituito per evitare rischi di fading e spugnosità.
Oltretutto va fatto lo spurgo del circuito dall'aria, che può entrare quando la pasticca è consumata ed il livello scende nella vaschetta, meglio ancora se si va in fuoristrada.
Insomma non è un'operazione difficile, ci sono accessori che permettono di farlo da soli facilemente (valvole di non ritorno apposite per lo spurgo) l'olio costa due soldi....
Se si lascia fare ai meccanici non te lo cambiano nemmeno dopo 20 anni
__________________
Un esperto è una persona che sa sempre di più sul sempre di meno, fino a sapere tutto sul nulla
Tabarly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:12   #11
giogio
Mukkista doc
 
L'avatar di giogio
 
Registrato dal: 18 Jun 2006
ubicazione: Pv
predefinito

quindi basterebbe che ti scrivesse da qualche parte che ha cambiato il liquido dei freni per farti stare tranquillo?

saresti in grado di capire se il lavoro è stato fatto o meno?

io col nevada in 140.000 km non l'ho mai cambiato completamente, solo ogni tanto spurgato e rabboccato, con il kappa idem. mai avuto problemi di freni.
__________________
k1200gt 08 (e nevada 750)
giogio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:40   #12
aldo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giogio Visualizza il messaggio
...saresti in grado di capire se il lavoro è stato fatto o meno?....
Basta aprire il coperchietto del serbatoio del liquido della pompa per rendersene conto senza ombra di dubbio.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 12:14   #13
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giogio Visualizza il messaggio
quindi basterebbe che ti scrivesse da qualche parte che ha cambiato il liquido dei freni per farti stare tranquillo?

saresti in grado di capire se il lavoro è stato fatto o meno?

il punto non è questo, io mi rivolgo al concessionario, perchè non sono capace di fare queste cose, e mi aspetto che il programma di manutenzione sviluppato e redatto da esperti, e che è mi hanno tanto raccomandato di seguire e di non far fare ad altri non ufficialmente riconosciuti, venga applicato, anche perchè pago e anche salato!

oltremodo, quando una volta ho detto: "ma come mai quando tiro la leva ho l'effetto spugna? mi hanno risposto "sono quelle pastiglie che non fernano un cacchio!"

ad ogni modo è diffcile trovare persone, e questo vale per tutti i campi, di cui ci si possa veramente fidare.
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 07:43   #14
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
predefinito

Anch'io sia sulla moto che sull'auto il cambio del fluido freni ho sempre dovuto richiederlo al tagliando, non mi è stato mai fatto di iniziativa del conc.
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 07:52   #15
smagia
Mukkista doc
 
L'avatar di smagia
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
predefinito

il conce dove portavo la moto io mi faceva pagare i tagliandi senza farmeli,figurati se mi cambiava l olio dei freni! Macché. Il mecc dove la porto adesso scrupoloso com'è me lo cambia ogni 10k km. Sulle altre moto non l ho mai cambiato,neanche dopo 165k km sulla suzuki.se vuoi farlo fallo. Magari quando cambi le pastiglie cambia anche l olio,ma è in più
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
smagia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 09:35   #16
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

Il liquido dei freni (tutto è meno che olio) è fortemente igroscopico, cioè ha la cattiva abitudine di assorbire l'acqua.
L'acqua ha la cattiva abitudine di evaporare a una temperatura piuttosto bassa se confrontata con le temperature raggiunte da un impianto freno, e quindi forma nei condotti delle belle bollicine di vapore molto comprimibile che rendono il comando spugnoso nella migliore delle ipotesi. Nell'utilizzo normale non si stressa mai l'impianto e le moto hanno la fortuna di avere il tutto ben raffreddato, così che non ci si rende conto del problema; vi sconsiglio però una lunga discesa in piena estate.
I meccanici hanno la cattiva abitudine di non cambiarlo perchè, anche se è un'operazione semplice, è pallosa.
Ciao
Mimmo
PS: A proposito anch'io ho un sacco di cattive abitudini, ma il liquido freni me lo cambio almeno ogni due anni.
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 10:26   #17
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
predefinito

....io anche questo giro, tagliando dei 50.000 , l'ho sostituito...il costo è irrisorio e sinceramente , come faceva notare mimmotal, su percorsi impegnativi dove i freni vengono un pochino stressati, l'avere un impianto in perfetta efficienza non poi così male......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati