|
27-07-2009, 22:22
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
|
Indeciso nell'acquisto: i soliti mille dubbi!
Ciao a tutti sono Roberto e sono qui per un motivo semplice: mi ha preso una scimmia pazzesca per la r1200s!! 
Un colpo di fulmine di ritorno da un giro in svizzera
Un breve riassunto: ho una Yamaha FZ6 da 2 anni, bella moto, onesta e comoda PERO' vorrei qualcosa di più, innanzitutto una carena per i trasferimenti veloci  e solo due cilindri; giro spesso sui monti e passi svizzeri e l'erogazione appuntita del 4 cilindri Yamaha non è proprio il massimo per questi percorsi.
Non prevedo di fare pista (ma non si sa mai, magari una capatina...) e non faccio turismo a lungo raggio, al massimo 1 notte.
Passeggero fisso per ora non c'è!
Sono tentato dalla F800s ma il boxer mi pare molto più particolare...poi se la trovo rossa e grigia è spettacolare
Ora le domande:
1) sono 1.84cm quindi leggendo sul forum dovrei trovarmi bene come misure, spero a 30 anni di riuscire a fare 500km in un giorno senza spalmarmi il Voltaren alla sera sulla schiena  che dite?
2) i colori: gialla non mi garba (chiedo scusa ai possessori, ma son gusti eh) grigia è anonima, nera dite che si sporca e graffia solo a guardarla...non rimane che la splendida rossa e grigia, ma leggo che ha la vernice mooolto delicata è vero?
3) problemi gravi alla moto leggo che non ve ne sono, però il monobraccio pur essendo spettacolare temo lasci scoperto il sottocodone: girando spesso in inverno e su strade "sporche" dite che mettere il parafango è d'obbligo per proteggere la sospensione e il resto dai sassetti e dal sale?
4) punto cruciale: non ho mai guidato un boxer 
secondo voi è possibile provarla dai concessionari anche se nn è più a listino? avranno qualche demo bike immagino
per ora mi fermo qui per non farmi insultare appena arrivato
Grazie a tutti per i consigli, spero a breve di entrare nel vs gruppo!!!
|
|
|
27-07-2009, 23:06
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: riccione
|
Ciao io la posseggo come la sogni tu grigia e rossa con tutti gli opzional puoi andarla a vedere nel post io e la mia esse a inizio pagina....prima ho avuto japp e la tua diagnosi non fà una piega anzi compra la esse e comincia a farle le pieghe ....non ha tanti difetti o almeno niente di grave è adatta a fare tutto quello che tu hai descritto che vuoi fare l'unica cosa è scomada per il pass.è una moto per soli essisti pieni di voglia di macinare km. nel massimo del confort e della performans...l'abitudine al boxer la fai subito forse un pò più di tempo ci vorrà per il talelever e paralever che non sono comunicative come le tradizionali sospensioni ma una volta presa la mano il mondo si apre davanti a te ....che aspetti valla a comperare...subito un saluto immmamai
__________________
BMW R1200S blak mamba
|
|
|
27-07-2009, 23:45
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Comincio io? Ok, comincio io.
1) sono 1.84m ma ho qualche anno più di te sul groppone. Nonostante che io venissi da una moto più touring, sono riuscito spesso a fare turismo da una-due notti fuori: basta una certa cura nel preparare lo zaino/borsa/borse/tutto. Non hai la stessa capacità di carico di un RT o un GS ma secondo me se sei poco esigente (e non ti porti nessuno) secondo me in estate una settimana ci puoi andare avanti. Quanto a scomodità, credo che ce ne siano di parecchio più scomode: la sella è comunque imbottita e se hai le braccia normali o lunghe puoi assumere una posizione eretta piuttosto comoda. Io ho meno problemi alla schiena ora con la S che prima con la RS. E forse la uso di più.
2) la vernice è un po' delicata, ma credo che valga su tutte le nuove BMW e forse su parecchie nuove moto. Ma io dopo un anno (e poco più di 20.000 km) mi sento ancora chiedere se è nuova. Un po' lo è ma non è più di primo pelo!  Io ho la rosso/argento, in foto non rende granché rispetto a com'è vista dal vivo... la gente si ferma comunque a guardare.
3) io cerco di evitare il sale, i sassolini finora non hanno avuto un grosso impatto sull'ammo. A lungo andare però probabilmente lo avranno: anche io vorrei mettere un parafango, appena posso saranno lui e il puntale. Comunque l'ammortizzatore è un po' riparato da una protezione nel punto dove l'acqua salata e la maggior parte della robaccia andrebbe a finire...
4) credo che questo magari sia un po' complicato, perché devi trovare un concessionario che ce l'ha... e dipende da quali sono i tuoi rapporti con lui. Se ha un usato immatricolato magari sì... dubito nelle demo bike di modelli che non sono più in vendita. Non è uguale ad altri boxer (anche con lo stesso motore di base), dunque se vuoi farti un'idea è meglio che provi proprio quella!
Che ne pensi? Oggi, come si è detto più volte, trovi a poco una moto che era fatta per costarne molti di più. Tutti ti diranno di prendere quella con le Öhlins, e mi associo al coro. Lavorano, eccome se lavorano. Qualcuno ti dirà che il cerchio dietro è meglio quello per la 180/55 (5.5") ed altri la 190/50 (6"). Io non ho termini di paragone: credo che la migliore sarebbe la 190/55 ma è legale come un cazzotto a una guardia!  Io consiglio l'ABS, leva d'impaccio a volte ed è sportivo (entra di rado) ma altri lo detestano...
Non è una FZ6, forse è un po' meno versatile ma credo che sia più divertente (io di Jap 4 cilindri ho guidato solo naked), forse è un po' meno comoda ma non credo poi esageratamente. Spero che riuscirai a provarla, come spero che sarai presto dei nostri!
In bocca al lupo,
F.
P.S.: Acc... sono arrivato tardi per il "comincio io"!  E' che guardavo " The Illusionist" e ogni tanto scrivevo!
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
Ultima modifica di FranzG; 27-07-2009 a 23:47
Motivo: Too late...
|
|
|
28-07-2009, 09:04
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
|
Aggiungo qualche cosa a quanto scritto dall'ottimo Franz
Non sono uno che canta le lodi della eSSe per spirito di partigianeria, ma lasciami dire che rispetto alla FZ6 è di un altro pianeta. Vengo da una Hornet S e da una Suzuki SV con le quali ho fatto sempre oltre 15000 km/anno e quindi ritengo di parlare con cognizione di causa  Quindi, a parte le doti di guida e prestazionali, stai tranquillo che la R1200S è anche molto più comoda e "versatile" della FZ6.
Per quanto riguarda il colore devi accontentarti di quello che si trova ancora in giro. Ma visto che i prezzi di acquisto sono molto bassi, puoi con poca spesa fartela del colore che più ti piace
Il boxer richiede un po' di apprendistato. Ma datti un minimo di tempo per capire la moto e capirai anche perché la BMW venda così tante motociclette con quel motore
A Reggio Emilia hanno una R1200S come moto di cortesia. Non è comodissimo per te, ma volendo puoi anche affittarla per una prova di qualche giorno. Se chiedi in giro però dalle parti di Milano qualche concessionario che può farti provare la moto lo trovi di sicuro. Fai una ricerca sul sito BMW sezione usato.
|
|
|
28-07-2009, 09:35
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
|
Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.
1) Per la tua altezza avrai problemi di turbolenza su testa e spalle e molti moscerini appiccicati.
La schiena nella posizione sportiva propria della 1200s non subirà problemi anzi si affaticherà meno della posizione eretta dove le vertebre sono più caricate dal peso.
2) la verniciatura fa cagare in tutte le colorazioni, sopratutto perchè è BMW e dovrebbe essere più curata.
3) Se sei pignolo e quando vedi sassolini attaccati e pallinature ti si ferma il cuore, il parafango è meglio metterlo.
4) Il boxer (questo) è lento a salire di giri, le cambiate vanno accompagnate sia in salita che in scalata con un minimo di mezzo debraglio.
La cambiata è leggermente macchinosa causa di un afrizione e cambio di tipo automobilistico.
Se non si usa questa accortezza soffrono tutti gli accoppiamenti e il cambio e latrasmissione prendono facilmente gioco.
|
|
|
28-07-2009, 09:57
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Lurago d'Erba
|
Hai le idee chiarissime e mi sembra proprio che la 1200 s sia una moto giusta per te...prendila! 
Se ti puo' interessare, MMotocorsa di Lurago d'Erba (Como) ne ha una veramente bella,proprio grigia e rossa.Trovi l'annuncio su moto.it.
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=2126326
Ciao Davide
|
|
|
28-07-2009, 10:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
|
Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse
Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.
|
Finalmente uno spunto per una sana polemica
La moto è relativamente poco "coppiosa" ai bassi. Relativamente rispetto a quanto spinge dai 5000 in su e relativamente ad altre realizzazioni dello stesso motore. Ma dire che la R1200S è vuota a basso regime a chi ha una FZ6 è dare un'informazione fuorviante. Evidentemente ignori il comportamento di quel motore
Indipendentemente dal tipo di moto e motore, che marce pretenderesti di usare in un misto stretto a parte la seconda e la terza?
|
|
|
28-07-2009, 10:36
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Lurago d'Erba
|
Sante parole Nicotacos!!
|
|
|
28-07-2009, 12:21
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
|
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli, è bello sapere che c'è un forum di gente così preparata!
@ Milleduesse: parto dal tuo intervento perchè mi pare essere quello un po' "fuori dal coro", soprattutto per la parte di motore
Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse
Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.
.................
4) Il boxer (questo) è lento a salire di giri, le cambiate vanno accompagnate sia in salita che in scalata con un minimo di mezzo debraglio.
La cambiata è leggermente macchinosa causa di un afrizione e cambio di tipo automobilistico.
Se non si usa questa accortezza soffrono tutti gli accoppiamenti e il cambio e latrasmissione prendono facilmente gioco.
|
Il boxer non l'ho ancora provato, però tieni conto che la mia FZ6 entra in coppia a 8.000 giri e il limitatore entra a 13.500...spero proprio che con la 1200s la situazione sia ben diversa!
Se la 1200s riprende bene a partire dai 3.000 giri per me è come la manna dal cielo...so bene che questo boxer è mappato alto rispetto a un GS però si parla sempre e comunque di un 1200cc e con 2 cilindri!!
Cosa intendi per "lento a salire di giri"? Io spesso tra un tornate e l'altro non faccio neanche in tempo e far entrare in coppia la FZ6 dal tanto che è "spompato" un 4 cilindri in salita
Ultima cosa: cosa intendi per mezzo debraglio?
|
|
|
28-07-2009, 13:03
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
|
mi trovo in mezzo tra la posizione di 1200ESSE e il Dott. Nicotacos, nel senso che quanto dice 1200S è vero rispetto agli altri boxer (HP2 nn saprei) che sono meno tirati/potenti e + "coppiosi" in basso.
Ci sono vari post che parlano di questo (uno anke miio) ovvero di come togliere il buco tra i 2/3 mila gg.
Rispetto a una 4 cil japp media cilindrata, la ns ha senz'altro + coppia da subito, considera però che la S a 8 mila finisce mentre la tua "ex", li quasi comincia. Cmq rispetto alla fazer un altro tipo di moto, con le caratteristiche che cerchi (e qui ti hanno già ampiamente descritto la situazione, x cui nn ripeto).
Tornando al primo aspetto, anke se su questo forum trovi opinioni diverse (e meno male) e proprio xkè ankio trovo la S una buona moto ma con qualke difetto (come tutte), la carenza di coppia potenza ai bassi si risolve. Se chiedi a BMW.71, credo ti possa raccontare di una moto diversa dall'orginale, devi solo mettere in conto di spenderci qualche cosina, ovvero: mappatura+scarico+Y decat+filtro, ca 1000 euri (pz usati), a quel punto 6 Kg in meno ca 5 cv in più, erogazione mooooolto diversa, posso garantire personalmente
se poi hai la possibilità di avere qualche bravo preparatore in zona, centralina programmata ad hoc, ciliegina sulla torta, personalmente se nn vai in pista anke superfluo
augh
spero di vederti con una S
ciao
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
28-07-2009, 13:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Sul discorso della coppia... puoi vedere un post che avevo iniziato io a proposito della nuova mappatura: non ho menzionato il discorso della mappatura alta perché mi aspetterei che se tu prendessi la eSSe da un concessionario BMW la dovresti trovare con il software aggiornato (dovrebbe chiamarsi 13.2 come per le altre moto BMW) che corregge largamente questo problema: i tornanti stretti in prima da 4 cilindri piccolo te li scordi perché finisci di sotto, adesso come adesso da circa 3000 (ma meglio 3500) giri va su piuttosto bene e veloce. In alto rimane il punto in cui parte come un proiettile: se ad esempio tiri un po' una terza (o una quarta) anche senza esagerare di manetta, c'è un punto subito dopo i 6000 giri (dunque sembrerebbe un po' prima della coppia massima) che la progressione regolare si "spezza" e ti senti come se iniziasse una discesa seria, nel senso che nella stessa marcia la moto parte come un missile.  Le prime volte fa un po' impressione, perché non si capisce bene cosa succede, ma quando ci fai l'abitudine è una delle cose più divertenti di questa bestia.
Resta il fatto che, con questa mappatura, il vecchio "vuoto" nella zona di guida "normale" (3500-5500) del contagiri sembra molto attutito, e il motore è già piuttosto pieno dai 3000 in su. Questo permette di affrontare un misto normale in terza/quarta e un misto stretto in seconda/terza. La terza restando adesso la marcia più versatile (prima, lo dico candidamente, era la seconda).
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
28-07-2009, 13:39
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
mi trovo in mezzo tra la posizione di 1200ESSE e il Dott. Nicotacos, nel senso che quanto dice 1200S è vero rispetto agli altri boxer (HP2 nn saprei) che sono meno tirati/potenti e + "coppiosi" in basso. [...]
|
HP2S, l'ho provata ed è piena da subitissimo, molto più regolare della nostra, credo che la distribuzione completamente diversa abbia consentito di far lavorare meglio le valvole. Ma quella è un'altra moto, e comunque non è così più godibile delle eSSe (a parte i 20kg in meno suppergiù) ed anzi, si sente che la nostra - pur avendo comunque un brutto caratteraccio da sportiva  - è più adatta a levarsi qualche soddisfazione anche sulla strada. Sinceramente, non per cantare le lodi della nuova mappatura un'altra volta, ma da certi giri in su (e fino alla zona rossa, che per la HP2S è un pezzo più in là) c'è differenza, ovviamente, ma su strada non se ne avverte così tanta.
Altri che hanno provato l'HP2S? Mi piacerebbe sentire opinioni diverse dalla mia, perché io ci ho fatto meno di 200km e solo sulle strade intorno a Siena (certo, mi sono andato a cercare quelle dove si provano le moto  ) mentre magari qualcun altro ha anche esperienze più approfondite!
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
28-07-2009, 13:41
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
|
Chiaramente la eSSe è una moto tutt'altro che perfetta  Però, per tranquillizzare Roby.nes, le modifiche eventuali le fai per il piacere di cucirti la moto addosso. Con moto come la FZ6 e quelle che ho avuto io, invece, le modifiche le "DEVI" fare se vuoi utilizzare la moto in modo più sicuro e appagante per qualcosa di diverso della passeggiata fuori porta.
Sempre per dare a Roby.net la misura della differenza di guida tra la Nostra e la Sua e "rassicurarlo"  , un sorpasso normale, anche con la moto sottocoppia, con la R1200S è sempre solo un problema di girare la manetta del gas. Con la FZ6 o la Hornet, invece, il sorpasso è sempre una manovra che va pianificata in anticipo
|
|
|
28-07-2009, 13:52
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
|
La HP2Sport considerata come moto sportiva è in TUTTO meglio della Nostra.
Sicuramente in termini di versatilità di utilizzo è molto più limitata. Se non costasse così tanto e se non fosse così costoso riparare un eventuale danno  io però rinuncerei tranquillamente alla versatilità e al sellino imbottito della Nostra 
p.s.
quoto in toto quanto affermato da Franz nei post precedenti
|
|
|
28-07-2009, 13:55
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
|
si in effetti per sorpassare con la FZ6 spesso si deve scalare di una marcia...
Una cosa che mi ha sempre fatto imbestialire della Yamaha è il cosiddetto effetto ON-OFF alla riapertura del gas a centro curva, ho dovuto mettere una centralina aggiuntriva per attutirlo ma rimane comunque, soprattutto in 2-3° marcia: come va invece la 1200s in questo caso?
Mi confermate che la 190' al posteriore è omologata solo pista? Con tutte le volte che passo la dogana in Svizzera mi vedo già un sacco di problemi !!!
|
|
|
28-07-2009, 14:05
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
|
on-off molto meno accentuato rispetto ad altre moto, considera che ha sempre 122 cv...
190/50 è la copertura da libretto del cerchio da 6", quindi lo usi ovunque (strada, pista etc), se la prendi con il cerchio da 5,5" (esistono?) la copertura da libretto è la 180/55.
La "fregatura" è che la misura sportiva + performante che adesso le ipersport/sport tourer tendono ad adottare, 190/55, non è possibile montarla, in quanto nn prevsita sul libretto in quanto nn omologata per la ns moto
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
28-07-2009, 14:49
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
|
Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
Finalmente uno spunto per una sana polemica
La moto è relativamente poco "coppiosa" ai bassi. Relativamente rispetto a quanto spinge dai 5000 in su e relativamente ad altre realizzazioni dello stesso motore. Ma dire che la R1200S è vuota a basso regime a chi ha una FZ6 è dare un'informazione fuorviante. Evidentemente ignori il comportamento di quel motore
Indipendentemente dal tipo di moto e motore, che marce pretenderesti di usare in un misto stretto a parte la seconda e la terza? 
|
In effetti mi sa proprio di polemica o velata incomprensione.
Mi riferivo ad altri bicilindrici o anche tre di stessa cubatura sul mercato.
Certamente riferita all'FZ6 la bmw ha coppia (non da vendere, ma ce l'ha).
Veramente non lo ignoro il comportamento dellFZ6 ed è proprio per questo che ho scritto.
Come non ignoro bicilindrici che dalle curve escono come fiondate.
Insomma piano a farsi prendere dal marchio e dalla tribù stretta attorno al modello, bisogna essere obbiettivi.
Misto stretto (non strettissimo con tornanti secchi) con le moto di cui sopra appunti anche la 5 uscendo regolare in trazione.
La bmw 1200 s non mi sembra proprio il caso e l atenevi tenere alta sempre quasi come un 600 super sport con minor resa.
|
|
|
28-07-2009, 15:22
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
|
@ Milleduesse mi interessa il tuo parere, di quali bicilindrici stai parlando?
In casa Ducati hanno solo la ST3 che potrebbe essere paragonata alla r1200s, se si va sullo sportivo ci sono Superduke, Tuono etc ma si cambia tipo di moto
|
|
|
28-07-2009, 15:31
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
|
Quote:
Originariamente inviata da roby.nes
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli, è bello sapere che c'è un forum di gente così preparata!
@ Milleduesse: parto dal tuo intervento perchè mi pare essere quello un po' "fuori dal coro", soprattutto per la parte di motore
Il boxer non l'ho ancora provato, però tieni conto che la mia FZ6 entra in coppia a 8.000 giri e il limitatore entra a 13.500...spero proprio che con la 1200s la situazione sia ben diversa!
Se la 1200s riprende bene a partire dai 3.000 giri per me è come la manna dal cielo...so bene che questo boxer è mappato alto rispetto a un GS però si parla sempre e comunque di un 1200cc e con 2 cilindri!!
Cosa intendi per "lento a salire di giri"? Io spesso tra un tornate e l'altro non faccio neanche in tempo e far entrare in coppia la FZ6 dal tanto che è "spompato" un 4 cilindri in salita
Ultima cosa: cosa intendi per mezzo debraglio?
|
Non vorrei apparire così radicale, ma già solo la differenza di costo e la cubatura tra le due moto ti dicono che la situazione non può essere che diversa e, a favore in questo senso della bmw.
E' lento a salire di giri nei primi 2000/2500 giri, cioè tu dai manetta in partenza o nei transitori di cambio marcia e il motore non è brioso e non sale veloce come dovrebbe, accompagnato da un senso di vuoto di tiro, insomma non c'è il pericolo di un cattivo dosaggio di gas che ti fa sentir scappare la moto in partenza o tendenza a sgommare.
Insomma il rischio in andature con pilota rilassato e non attento alla miglior gestione del motore, la tendenza allo scampanellio cilindri (pichiare in testa), autoaccensione etc, quella sensazione nei giri tranquilli sia in città e nel traffico di avere sempre le marce troppo alte nonostante si usino al momento marce basse.
In parole povere o più specialistiche non è un motore campione di elasticità.
Richiede l'uso del cambio più di altre di pari cubatura.
Debragliata era una tecnica di guida atta a far ruotare il cambio alla stessa velocità del motore al momento dell'innesto in modo da far accoppiare senza danni gli ingranaggi dello statore al rotore.
Nel caso di specie, è la sgasatina necessaria a tener su il motore che come detto a rotazioni basse tende a scendere velocemente e salire pigramente e favorire un innesto senza eccessivi clank tipici con meno sofferenza del cambio , trasmissione e parastrappi.
Ultima modifica di Milleduesse; 28-07-2009 a 15:37
|
|
|
28-07-2009, 15:33
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
|
Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse
In effetti mi sa proprio di polemica o velata incomprensione.
Mi riferivo ad altri bicilindrici o anche tre di stessa cubatura sul mercato.
Certamente riferita all'FZ6 la bmw ha coppia (non da vendere, ma ce l'ha).
Veramente non lo ignoro il comportamento dellFZ6 ed è proprio per questo che ho scritto.
Come non ignoro bicilindrici che dalle curve escono come fiondate.
Insomma piano a farsi prendere dal marchio e dalla tribù stretta attorno al modello, bisogna essere obbiettivi.
Misto stretto (non strettissimo con tornanti secchi) con le moto di cui sopra appunti anche la 5 uscendo regolare in trazione.
La bmw 1200 s non mi sembra proprio il caso e l atenevi tenere alta sempre quasi come un 600 super sport con minor resa.
|
Chiaramente io scherzo  Anche perché in questi casi le polemiche derivano quasi esclusivamente da una diverso significato attribuito ai termini utilizzati  Se ci mettessimo a disquisire su cosa intendiamo per misto stretto e quanta coppia dovrebbe avere la eSSe perché tu possa affermare che ne ha "da vendere" rispetto alla FZ6 non ne usciremmo mai 
Però mi piacerebbe mi facessi degli esempi di bicilindrici che rispetto alla nostra, a parità di marcia, escano di curva come fiondate. Ma forse anche in questo caso può nascere un'altra incomprensione perché probabilmente abbiamo un'idea diversa di come affrontare l'ingresso in curva precedente. 
Se ho dato l'idea di difendere il marchio e il modello per partigianeria me ne scuso, perché io di BMW me ne fotto come lei se ne fotte di me  Il mio desiderio è appunto quello di cercare di essere obiettivo e utile a chi chiede un consiglio
|
|
|
28-07-2009, 15:42
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
|
Quote:
Originariamente inviata da roby.nes
@ Milleduesse mi interessa il tuo parere, di quali bicilindrici stai parlando?
In casa Ducati hanno solo la ST3 che potrebbe essere paragonata alla r1200s, se si va sullo sportivo ci sono Superduke, Tuono etc ma si cambia tipo di moto
|
La ST3 non è assolutamente confrontabile alla BMW r1200s.
La Ducati è una vera e propria turistica dall'indole sportiva
La BMW è una sportiva pura.
Se non che tra le curve la st3 rispetto alla bmw dice molto la sua.
Invece tra le curve la paragonerei benissimo alla Tuono e alla SuperDuke, questi si coppiose.
e le due di cui sopra ripsetto a BMW r1200s sono fulmini.
Ma se vuoi moto polivalenti che hanno coppia ce ne sono altre.
Multistrada, Tiger, KTM etc
|
|
|
28-07-2009, 15:44
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
|
Aggiungo che la mia, a 28000 e passa km in circa 21 mesi, prende meglio giri ora che da nuova.
Non so se per merito di una mappatura che mi avrebbero potuto aver caricato (non lo so) a giugno quando mi è scoppiata la batteria o merito del fatto che il motore si è "slegato" (!!!)...onestamente non so, ma di fatto il motore prende giri molto bene già da 3000giri e la progressione è molto "tonda" fino alla soglia dei 6000.
Per chi prima parlava dei giri motore (la bmw finisce a 8000, la jap a 8000 inizia) è bene tenere a mente che la strada che si percorre con 1000giri della R1200S è un pò di più di quella che si percorre con una jap 600!
|
|
|
28-07-2009, 15:46
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
|
Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
Chiaramente io scherzo  Anche perché in questi casi le polemiche derivano quasi esclusivamente da una diverso significato attribuito ai termini utilizzati  Se ci mettessimo a disquisire su cosa intendiamo per misto stretto e quanta coppia dovrebbe avere la eSSe perché tu possa affermare che ne ha "da vendere" rispetto alla FZ6 non ne usciremmo mai 
Però mi piacerebbe mi facessi degli esempi di bicilindrici che rispetto alla nostra, a parità di marcia, escano di curva come fiondate. Ma forse anche in questo caso può nascere un'altra incomprensione perché probabilmente abbiamo un'idea diversa di come affrontare l'ingresso in curva precedente. 
Se ho dato l'idea di difendere il marchio e il modello per partigianeria me ne scuso, perché io di BMW me ne fotto come lei se ne fotte di me  Il mio desiderio è appunto quello di cercare di essere obiettivo e utile a chi chiede un consiglio 
|
Multistrada
Aprilia Tuono
KTM
Triumph (tricilindirca va beh)
ma possiamo scomodare anche qualsiasi SM monociclindrica
|
|
|
28-07-2009, 15:58
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Forse un po' di confusione si fa anche nel parlare di misto stretto, strettissimo ecc...  chiaramente la R1200S è meglio tenuta alta, non è un 1198 e non è - a quanto mi dicono - un RC8. Ma una strada come Bocca Trabaria (che nel mio modo di vedere è mista stretta, rispetto ad esempio a Serriola) o Lo Spino oggi si affronta con una marcia più alta rispetto a maggio scorso, a parità di sensazione del controllo della coppia - e non di velocità, ovviamente. Dico sensazione perché non sono così esperto - soprattutto di questa moto, ho imparato un po' a guidarla qesta primavera - e non vorrei che magari un'impressione che ho io poi in realtà non corrispondesse a verità nelle mani di uno con più "manico". Al di là della passione per il marchio, quello di cui parli tu è un difetto che anche io avevo trovato (ed evidenziato più volte su queste pagine  come anche altri forumisti) ma che oggi mi sembra parzialmente attutito. Non perché prima non mi piacesse: ammetto che ho cercato di fare di necessità virtù e di dirmi che un motore nervoso ha i suoi lati divertenti. Ma se prima era nervoso e scattoso come quello della S4RS (ipertaroccata) di un mio amico - che per una serie di ragioni non è guidabile  - adesso ha una schiena più in stile BMW.
Altre moto, con altri tipi di motore (anche alcune moto con esattamente lo stesso motore, tipo che ne so, lo stesso GS) hanno una curva di coppia diversa che ti consente di usare molto meno il cambio e molto di più il gas. La R1200S in effetti è meglio conoscerla bene e sfruttare tutte le marce per quello a cui servono. Se non altro perché è più divertente. E il range migliore di utilizzo di ciascuna marcia probabilmente non è lo stesso del 1198 o dell'RC8... moto delle quali so poco e quindi non mi sbilancio, ma che probabilmente richiedono anch'esse una certa cura nella guida per altre ragioni che non la spinta del propulsore, trattandosi comunque di ipersportive!
Sono perfettamente d'accordo nel dire che non bisogna farsi prendere dal marchio, e soprattutto dalla tribù che lo circonda!  La cosa migliore sarebbe avere la possibilità di provare ogni moto che potrebbe essere adatta quando si ha idea, più o meno, di cosa si va cercando. Come motociclista non sono molto anziano, e la moto più piccola che ho guidato è uno Z750 (oddio, ho provato anche un monsterino ma aveva dei seri problemi) dunque non vado bene per offrire un termine di paragone con la FZ6 (sorry, non so perché avevo capito Fazer)... rispetto alla Hornet 900, che invece ho provato bene, coppia in più ce n'è parecchia... ma quella era una moto "vecchiotta" e volutamente tranquilla, rispetto al Fireblade da cui deriva! Rispetto alla Speed Triple (il modello a tre  ) il discorso è diverso: a sentirsela sotto il c..o sembra sempre in coppia massima, dunque potrebbe anche averla bassissima che non importerebbe!    Ma è un'altro mezzo, anche se forse è più adatto alla strada di quanto non lo sia una sportiva. Così come sono altri mezzi le ipersportive a quattro...
Sinceramente mi sono permesso di correggere un po' il tiro rispetto alla tua "voce fuori dal coro". Se roby.nes avesse chiesto le stesse cose tre mesi fa, non avrei tralasciato il fatto che per riprendere giri in uscita di curva in salita la eSSe faceva un po' di fatica - anche rispetto al motore 1100 che avevo prima, più morbido nella distribuzione della coppia. Oggi le cose sono un po' cambiate a mio avviso (ma anche secondo altri qui), non so se a Milleduesse è capitato di far aggiornare il software. Chiaramente noi il cambiamento lo abbiamo sentito da prima a dopo, quindi come in tutte le "misurazioni" di questo mondo l'osservatore falsa giocoforza la misura!
Su tutti gli altri punti (eccetto il debraglio che non conosco come termine  ) sono d'accordo quasi al 100%: moscerini, parafango, verniciatura (forse dire che fa cagare è eccessivo, ma è certamente più scadente di quella di BMW precedenti). Sulla cambiata... è vero, è di tipo automobilistico, e secondo me non si può usare la frizione nella guida come si fa con le bagno d'olio, o si stacca o si attacca. In più, per un novizio del boxer a cardano, abbiamo tralasciato una cosa molto importante (che però è scritta praticamente in ogni forum tecnico più e più volte): la coppia (media) a spingere è praticamente pari a quella a frenare, dunque stacchi il gas e la moto inchioda. Scali marcia e la moto inchioda. Antisaltellamento, chi era costui? Lo scarto del posteriore nelle scalate vigliacche è una cosa alla quale bisogna farci l'abitudine e ripetersi che è divertente tipo training autogeno, altrimenti piglia male. Il freno posteriore a malapena serve per le partenze in salita (ma questo è un difetto che hanno anche altre moto oggi). L'olio va guardato ogni tot e non rivendi la moto con l'olio con cui l'hai acquistata - caratteristica delle quattro in linea giapponesi. Ma, esclusa la parte riguardante la poca protezione dell'ammo posteriore e la vernice non proprio eccelsa, tutto il resto sono cose alla quali si può fare l'abitudine secondo me!
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
28-07-2009, 16:00
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Vak... mentre scrivevo il mio "temino" la discussione andava avanti avanti avanti all'infinito...
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|