Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-04-2009, 00:57   #1
dm_mi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
Smile ma i tubi in treccia? perchè le supersportive nuove non li hanno?

perchè le moto nuove supersportive, giappo, ducati, ktm ecc... non montano i tubi dei freni in treccia di serie?

è una domanda che mi attanaglia da tempo

la nuova R1 big bang, a scoppi irregolari con albero motore a croce... bla bla bla (16000 euro e fra un anno ne vale la metà sempre se trovi chi te la compra...) monta dei tubi in gomma.... why? pecchè?

Pubblicità

__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
dm_mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 01:04   #2
dm_mi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
predefinito

la kawa ZX-10R, la suzuki grxr 1000 k9 la blade 2009 che ha pure l abs montano tubazioni freni in gomma.... non mi capacito....

retifico invece Ducati 1198s monta treccia metallica
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
dm_mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:08   #3
callistojr
Mukkista doc
 
L'avatar di callistojr
 
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
predefinito

Secondo me è solo una questione di costi aziendali... Tanto poi appena uscite dal conce saltano i tubi, gli scarichi ed i portatarga che non si guardano...
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
callistojr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:10   #4
giogio
Mukkista doc
 
L'avatar di giogio
 
Registrato dal: 18 Jun 2006
ubicazione: Pv
predefinito

sicuri che siano tubi in gomma o treccia rivestita in gomma?
__________________
k1200gt 08 (e nevada 750)
giogio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:45   #5
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

per prima cosa l'azienda risparmia, poi da modo agli acquirenti di giocarci un pò.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:50   #6
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Spesso la differenza di avere i tubi in treccia è paragonabile a quella che danno le candele all'iridio, i filtri K&N o il sintoflon nell'olio
IMHO ovviamente
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:52   #7
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
predefinito

Fluido, non credo...
I tubi in gomma durano di meno, sono più sensibili alla dilatazione e diventano "spugnosi".
Un conto è andare a fare i "fighetti" per migliorare di un niente le prestazioni, un conto è invece andare a guarda anche la sicurezza di una frenata

Cmq siamo sicuri che non sono in treccia rivestita? Mi sembra cosi' strano....
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:55   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

tanto la treccia serve solo a contenere la dilatazione del tubo interno che mica e' metallico ovviamente.Quindi se trovi un materiale plastico di pari caratteristiche e poi lo rivesti di gomma solo per questioni di usura a strisciamento puoi fregartene altamente della treccia metallica.
Per esempio io sul bandit avevo le tubazioni frentubo rivestite in kevlar e guaina in plastica blu, di metallico non c'era niente, e pesavano ben meno di quelle in treccia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:55   #9
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

perche' su strada non servono ad una minchia..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 09:58   #10
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Occhio che spesso sono tubi in treccia rivestiti in gomma nera. Comunque un tubo in treccia metallica avendo un coefficente di dilatazione molto inferiore ad un tubo in tela+gomma assicura una frenata piu pronta e potente perchè evita "l'effetto polmone" dato dalla dilatazione del tubo stesso. La scelta di montare un tipo di tubo o l'altro è dato da questioni economiche e di scelta progettuale: a volte anche su supersportive con pinze e pompe radiali strapotenti (che fanno molto figo al bar) vengono poi messi dei tubi in tela+gomma proprio per limitarne l'efficenza ed evitare che il "fighetto da bar" si cappotti alla prima frenata decisa. Tenete conto che con impianti di quel tipo con tubi in treccia metallica in pista si arriva a staccare ad oltre 200Km/h usano un solo dito sulla leva!!!
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:01   #11
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

io li ho in trecccia coperti da una guaina in plastica nera semi-trasparente..

Montati solo per un discorso estetico, la mia moto non arriva a velocita' che potrebbero mettere in crisi l'impianto frenante originale...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?

Ultima modifica di Flying*D; 17-04-2009 a 10:08
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:06   #12
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
perche' su strada non servono ad una minchia..

parole sante!

__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:12   #13
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Occhio che spesso sono tubi in treccia rivestiti in gomma nera. Comunque un tubo in treccia metallica avendo un coefficente di dilatazione molto inferiore ad un tubo in tela+gomma assicura una frenata piu pronta e potente perchè evita "l'effetto polmone" dato dalla dilatazione del tubo stesso. La scelta di montare un tipo di tubo o l'altro è dato da questioni economiche e di scelta progettuale: a volte anche su supersportive con pinze e pompe radiali strapotenti (che fanno molto figo al bar) vengono poi messi dei tubi in tela+gomma proprio per limitarne l'efficenza ed evitare che il "fighetto da bar" si cappotti alla prima frenata decisa. Tenete conto che con impianti di quel tipo con tubi in treccia metallica in pista si arriva a staccare ad oltre 200Km/h usano un solo dito sulla leva!!!
la differenza tra tubo in treccia e tubo in gomma, non si percepisce se non dopo un intenso uso dei freni, probabilmente staccate che in strada per le condizioni di asfalto non si posono nemmeno fare perche' ti parte l'anteriore.

la dilatazione del tubo in gomma e' dovuta al surriscaldamento del fluido dei freni a sua volta scaldato dall'uso estremo per conduzione dalle pastiglie.

la gomma dei tubi si ammorbidisce una volta scaldata e parte della pressione fatta dalla pompa si diperde causando l'effetto spugna o fading

ma per scaldare il tutto bisogna frenare davvero forte per parecchio, diciamo che dopo 15 minuti di pista su moto da 160 kg, l'effetto puo' essere appena percepibile con un allungamento della corsa della leva, dipende dal tragitto e quante staccate in successione ci sono.

altro caso piu' banale: moto/auto pesante scendere dai passi con marcia alta (sbagliato) ed essere costretti a frenare praticamente sempre.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:17   #14
"Paolone"
Mukkista doc
 
L'avatar di "Paolone"
 
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
predefinito

Per me solo per motivi di costo.
__________________
KTM 1290 sadv R
"Paolone" non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:24   #15
bikelink
Mukkista doc
 
L'avatar di bikelink
 
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
predefinito

per lo stesso motivo per cui alcune montano gomme scarse.
bikelink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:29   #16
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
predefinito

....bisognerebbe verificarli....come ha già detto qualcuno...magari sono a treccia e poi rivestiti......nel dubbio...uno verifica e se proprio vuole...se li cambia.....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:33   #17
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PAOLO03-73 Visualizza il messaggio
Per me solo per motivi di costo.
non lo so'...

io quelli anteriori l'ho pagati 90 euro inclusi gli attacchi (inox cromato nero)

il kit originale honda in gomma ne costa piu' del doppio ed e' composto da piu' pezzi di diverse sezioni piu' una parte centrale metallica..

quelli in treccia sono 2 cavi con 4 attacchi.. finito li'.. vabbe' c'e' la guaina in plastica sopra ma sono sicuramente meno impegnativi da realizzare..

o quelli in gomma li pagano 2 euro (e quindi mi sbaglio) o non penso ci siano costi cosi' diversi..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:37   #18
raz.anus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Torino
predefinito

sikuramente x i costi e anke x la sensazione di risposta della leva ...ovviamente quelli in treccia hanno una risposta piu sekka ... e nn dilatano kon le frenate un po tirate e prolungate ......
__________________
[SIZE="7"]andiamooooo ...10 baht[/SIZE]
[url]www.bmwspecial.com[/url]
raz.anus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:37   #19
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
la differenza tra tubo in treccia e tubo in gomma, non si percepisce se non dopo un intenso uso dei freni, probabilmente staccate che in strada per le condizioni di asfalto non si posono nemmeno fare perche' ti parte l'anteriore.

la dilatazione del tubo in gomma e' dovuta al surriscaldamento del fluido dei freni a sua volta scaldato dall'uso estremo per conduzione dalle pastiglie.

la gomma dei tubi si ammorbidisce una volta scaldata e parte della pressione fatta dalla pompa si diperde causando l'effetto spugna o fading

ma per scaldare il tutto bisogna frenare davvero forte per parecchio, diciamo che dopo 15 minuti di pista su moto da 160 kg, l'effetto puo' essere appena percepibile con un allungamento della corsa della leva, dipende dal tragitto e quante staccate in successione ci sono.

altro caso piu' banale: moto/auto pesante scendere dai passi con marcia alta (sbagliato) ed essere costretti a frenare praticamente sempre.
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:42   #20
raz.anus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
non lo so'...

io quelli anteriori l'ho pagati 90 euro inclusi gli attacchi (inox cromato nero)

il kit originale honda in gomma ne costa piu' del doppio ed e' composto da piu' pezzi di diverse sezioni piu' una parte centrale metallica..

quelli in treccia sono 2 cavi con 4 attacchi.. finito li'.. vabbe' c'e' la guaina in plastica sopra ma sono sicuramente meno impegnativi da realizzare..

o quelli in gomma li pagano 2 euro (e quindi mi sbaglio) o non penso ci siano costi cosi' diversi..

questo e vero ....ma considera ke ...
1 e un kit honda / bmw /suzuki ..ecc ecc.... originale ...e te li fanno strapagare

2 tubi in treccia nn sono originali e passano come vuoi tu ...nel senso ke prendi due tubi e raccordi e li monti ...buttati li e via ...
__________________
[SIZE="7"]andiamooooo ...10 baht[/SIZE]
[url]www.bmwspecial.com[/url]
raz.anus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:45   #21
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
predefinito

Infatti.. io li ho presi 60 euro montati in casa ed è passata la paura, ho montato dei non originali all'africatwin perchè dopo 20 anni di tubo originale la situazione era tragica!

Fare lo spurgo dei freni ci ho messo una vita, non riuscivo a coordinarmi, continuavano ad entrare bollicine....
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:56   #22
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giada Visualizza il messaggio
Fare lo spurgo dei freni ci ho messo una vita, non riuscivo a coordinarmi, continuavano ad entrare bollicine....
eh già... sono lavori da uomini...

()
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:58   #23
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.
beh si... però il problema maggiore al quale fanno fronte e' eliminare il fading da affaticamento

sono convinto che un utente normale a parità di moto, guidando su strada non si accorgerebbe della differenza, credo che non sia praticamente avvertibile....cosa invece piu' evidente se un'amatore fa 20 minuti di pista.

magari sbaglio e l'impianto diventa veramente piu' secco e reattivo anche nell'uso "quotidiano" ma non credo che la dilatazione di un tubo di gomma di quello spessore da freddo possa fare questa grande differenza
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 11:00   #24
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
...... a volte anche su supersportive con pinze e pompe radiali strapotenti (che fanno molto figo al bar) vengono poi messi dei tubi in tela+gomma proprio per limitarne l'efficenza ed evitare che il "fighetto da bar" si cappotti alla prima frenata decisa.....
Ecco, appunto !

__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 11:01   #25
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
predefinito

per lo stesso motivo per cui le case tagliano l'erogazione sotto, per difendere il motociclista pirla ......
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati