Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-04-2009, 22:05   #1
Giopad
Guest
 
predefinito Codice telaio BMW troncato sul libretto

Ciao a tutti, scrivo nella speranza che qualcuno che ha già avuto questo problema mi possa dare un paio di consigli.
Dunque, possiedo una BMW R 1100 RT immatricolata nel luglio 1997.
L'altr'anno, in occasione della revisione, mi venne fatto notare che il codice di telaio riportato sulla carta di circolazione era diverso da quello punzonato sul telaio: più in dettaglio, era la parte terminale del codice telaio punzonato.
Mi fu detto che avrei dovuto far effettuare una modifica alla carta di circolazione, e per questo richiesi alla BMW una dichiarazione da cui risultasse che il codice telaio sul libretto e quello punzonato si riferivano al medesimo mezzo.
Ora, con questa carta devo andare alla Motorizzazione per l'operazione di aggiornamento del libretto.
E veniamo alla domanda: qualche mese fa andai alla Motorizzazione per richiedere informazioni su come procedere e mi venne detto che dovevo compilare un apposito modulo (TT2119, mi pare) e versare 25 euro sul ccp 9001 e 24,94 euro sul ccp 4028: da quanto capii, si trattava di effettuare un collaudo del mezzo, da cui i costi citati. Poi non ebbi più tempo di seguire la cosa, e ora mi si ripresenta il problema (devo fare la revisione entro settembre 2009).
Ho ricontattato la Motorizzazione: un ingegnere mi ha scritto che devo fare soltanto una modifica al libretto (non ha parlato di collaudo), quindi con costi diversi da quelli inizialmente comunicatimi.
Qulcuno di voi ha dovuto fare questa operazione di variazione del libretto per modificare il codice telaio? Che spese ha sostenuto? Che tipo di operazione è stata (modifica, duplicato, collaudo)?
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione.

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 22:21   #2
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
predefinito

premetto che non ho avuto questa esperienza

però sono dell'ambiente ( sono meccanico di autobus e altro ) e con la motorizzazione ho contatti continui per le revisioni annuali dei mezzi

la cosa mi incuriosisce , nel senso che una cosa è un numero diverso di telaio e altra cosa che il numero riportato sul libretto è parzialmente illeggibile sulla moto

comunque credo che sulla tua moto la motorizzazione debba rifare una nuova punzonatura e rifare il libretto di circolazione che riporti il nuovo numero di telaio.

io credo anche che non esiste una regola generale alla quale si attengono tutte le motorizzazioni ............ il tutto succede dall'umore del giorno dell'ingegnere di turno.

qui da me funziona così ..........a volte contestano cose assurde

auguri
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 22:27   #3
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
predefinito

ho trovato pure questo

http://www.aci.it/index.php?id=935
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 22:32   #4
Giopad
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
premetto che non ho avuto questa esperienza

però sono dell'ambiente ( sono meccanico di autobus e altro ) e con la motorizzazione ho contatti continui per le revisioni annuali dei mezzi

la cosa mi incuriosisce , nel senso che una cosa è un numero diverso di telaio e altra cosa che il numero riportato sul libretto è parzialmente illeggibile sulla moto
Ciao, il numero di telaio sulla moto è perfettamente leggibile (sul cannotto di sterzo), mi è stato detto che negli anni passati era cosa comune (per la BMW, non so se anche per altri marchi) che sul certificato di conformità (e quindi sul libretto) fosse riportato un codice telaio costituito dagli ultimi caratteri del codice completo punzonato sulla moto (7 caratteri su 17).
Proprio per il fatto che mi è stato detto che la cosa era comune un tempo, spererei che qualche frequentatore del forum avesse avuto questa esperienza.
Il problema, alla fine, è che non vorrei versare sui conti postali della Motorizzazione più del dovuto (visto che già mi girano perché devo spendere soldi per una cosa non voluta da me). :-)
Mi sa che mi toccherà andare alla Motorizzazione per capire quanto effettivamente dovrò spendere, poi tornare per portare le carte e le ricevute dei pagamenti, e infine tornare quando dovrò fare il collaudo (o ritirare il libretto modificato). :-(
  Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 23:18   #5
GSTourer
Mukkista doc
 
L'avatar di GSTourer
 
Registrato dal: 20 Feb 2008
ubicazione: PN (Poveri Noi)
predefinito

Sei mai stato fermato per un controllo dalle FFOO? e nell'occasione ti è mai stato detto niente?
Io arriverei alla scadenza della revisione e aspetterei il suo esito. Sarà la motorizzazione o l'officina autorizzata a sollevare il problema.
c'è da dire che i numeri di telaio, nella prima parte riportano il tipo la fabbrica ecc., mentre l'ultima parte il numero progressivo di produzione di quel particolare modello di veicolo.
Credo che l'officina privata, se ritiene il telaio riportato non corretto, non fa la revisione e non ti da il tagliandino "REGOLARE". La motorizzazione quando trova nr. non leggibili sul veicolo, lo ripunzona e annota la modifica sul libretto, chiedendo accertamenti ad organi di polizia.
__________________
R1200GS ADV LC TB
GSTourer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2009, 00:53   #6
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
predefinito

Questa é una storia vecchia, purtroppo anni fa con i numeri di telaio funzionava così. Anch'io ho avuto una RT 1100 con lo stesso problema, però io non l'ho mai fatto correggere e ho sempre circolato tranquillo. L'ho anche rivenduta e non ho avuto nessuna difficoltà.
Tu sei in perfetta buona fede, finché la questione non viene sollevata da qualcun altro io non farei niente.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2009, 01:09   #7
Giopad
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cecco Visualizza il messaggio
Questa é una storia vecchia, purtroppo anni fa con i numeri di telaio funzionava così. Anch'io ho avuto una RT 1100 con lo stesso problema, però io non l'ho mai fatto correggere e ho sempre circolato tranquillo. L'ho anche rivenduta e non ho avuto nessuna difficoltà.
Tu sei in perfetta buona fede, finché la questione non viene sollevata da qualcun altro io non farei niente.
Grazie per la risposta.
Il problema è che proprio l'officina dove porto la moto per la revisione mi ha sollevato il problema. Ti dirò di più: quando dovetti fare la prima revisione (oserei dire nel 2005) una prima officina si rifiutò di farmi il lavoro a causa di questa discrepanza tra carta di circolazione e telaio. Trovai allora un'altra officina che non fece problemi, quella stessa officina che ora mi dice che è subentrata una maggiore fiscalità sulla cosa, per cui è necessario provvedere all'aggiornamento del libretto.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2009, 08:45   #8
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giopad Visualizza il messaggio
......................il codice di telaio riportato sulla carta di circolazione era diverso da quello punzonato sul telaio: più in dettaglio, era la parte terminale del codice telaio punzonato.................
...................... richiesi alla BMW una dichiarazione da cui risultasse che il codice telaio sul libretto e quello punzonato si riferivano al medesimo mezzo.
................
La BMW ti ha rilasciato la dichiarazione? Se si, si tratta di aggiornare il libretto. Da qui il versamento di 25 euro. Probabilmente vorranno anche vedere la moto per controllare che il numero punzonato sul telaio corrisponda alla dichiarazione di BMW.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2009, 22:47   #9
mfmf
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 16 Jun 2009
ubicazione: Piatto
predefinito

ciao! a me sta succedendo la stessa identica cosa con la mia R 1100 GS del luglio 1997. Il problema è sorto in occasione della revisione a luglio 2008, sollevato dalla Officina Autorizzata. In Motorizzazione non ho avuto grandi informazioni, a parte il fatto che NON hanno smentito quanto affermato dall'Officina. Il risultato è stato che mi hanno concesso la revisione, dicendomi di regolarizzare la posizione entro la successiva (sic). Mi sono rivolto al concessionario per avere la stessa dichiarazione di cui parla Giopad. Il concessionario mi ha servito un bel DUE DI Picche! dicendo che ai tempi era così ecc. ecc. e che quindi non ho nulla da temere. Direi che sono confuso anch'io, che fare?
ciao a tutti!
mfmf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2009, 23:40   #10
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mfmf Visualizza il messaggio
che fare?
1) mandare a ca@are il concessionario;
2) alla prossima revisione, cambiare officina; se poi proprio non ne trovi una meno fiscale, la trafila per rettificare il numero la puoi fare allora.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2009, 23:41   #11
alemeni
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Apr 2009
ubicazione: Sul campo di volo
predefinito

Sul mio K75, invece, c'era una discrepanza su una lettera tra motore e libretto, ma il precedente proprietario si è fatto fare una dichiarazione da BMW con la quale ha aggiornato il libretto, in pretica hanno aggiunto un "leggasi ecc. ecc. ", non hanno ripunzonato nulla.
__________________
ho la testa tra le nuvole...
F650 "Funny" (La vitellina)
Ford Mustang "Kate" (La puledra)
alemeni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2014, 17:42   #12
baldot
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2008
ubicazione: VICENZA
predefinito numero telaio su libretto

Ciao Giopad,
sto avendo lo stesso problema che hai avuto tu sul numero di telaio, solo che la moto che ho acquistato è d'epoca e la casa costruttrice non esiste più. Tu come hai risolto?
baldot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati