|
29-09-2008, 18:58
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: firenze
Messaggi: 127
|
Gs 1150 con abs ...domanda!
Ciao, volevo chiedervi se è normale, che inchiodando con il freno posteriore,
si abbia come risultato soltanto un rallentamento con relativi clang-cleng e ancora clang? per avere una frenata decente devo rilasciare e ripompare, ma in caso di bisogno non so se sarò in grado di farlo 
Da cosa può dipendere? la spia abs si spenge regolarmente e il test non mi segnala nulla, fra l'altro leva del freno posteriore ha una corsa piuttosto lunga e pastosa....... forse le pasticche? (speriamo)
Ciao
__________________
R 80 G/S Tanto tempo fa!!!!!! adesso 1150 gs twin spark.
|
|
|
29-09-2008, 20:12
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
clang clang clang è il rumore che emette l'impianto abs quando entra in funzione un attimo prima del bloccaggio della ruota. se vuoi bloccare escludila.
__________________
S1000 XR
|
|
|
29-09-2008, 20:31
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Pinerolo (TO)
Messaggi: 339
|
per me è normale quel rumore è tipico dell'abs.....comunque con il freno posteriore non hai una grossa frenata rispetto all'utilizzo di quello anteriore
PS:un controllo alle pastiglie e al liquido non fa mai male
__________________
R 1200 GS LC white
The power is nothing whitout control
|
|
|
30-09-2008, 08:00
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: firenze
Messaggi: 127
|
grazie, mi avete rincuorato  sostituendo il tubo in gomma con quello intrecciato, potrei avere dei miglioramenti secondo voi? e dove acquistarlo?
Ciao
__________________
R 80 G/S Tanto tempo fa!!!!!! adesso 1150 gs twin spark.
|
|
|
30-09-2008, 08:07
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Concordo con Giammi sul controllo pastiglie e livello liquido freni.
Il rumore è tipico dell'ABS, addirittura sul mio GS1150 (uno dei primi con ABS) si udiva anche un sibilo quando l'ABS entrava in funzione.
Sulla 1150ADV l'ABS è stato ritarato e riesco a trascinare un pò la ruota in frenata, sul 1150STD entrava in azione al primo tombino.
La Adventure ha i freni in treccia metallica, non so se è compatibile con la standard ma puoi chiedere al meccanico BMW.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
30-09-2008, 08:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
Messaggi: 1.015
|
Visto che si parla di 1150 std con abs faccio una domanda pure io per non aprire una nuova discussione.
Per la mia 1150 del 2000 con abs di primo tipo senza servofreno ho preso una coppia di ruote complete di dischi freno per montare le tassellate.
Non ho ancora preso le ruote foniche dell'abs e mi chiedevo cosa succede all'impianto se monto le ruote così.
Credo che ovviamente l'abs vada in palla e non funzioni ma non vorrei che il sensore o la centralina o il modulo idraulico abbiano delle conseguenze o peggio ancora che non leggendo le info dalla ruota fonica restasse sempre in funzione limitando la frenata.
Se l'abs semplicemente non entrasse in funzione la cosa sarebbe comoda per non dover disattivare l'abs in fuoristrada tutte le volte che si spegne e riaccende la moto altrimenti dovrò comprare ste benedette ruote foniche.
che ne dite?
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
|
|
|
30-09-2008, 12:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Per ziocello.
Io dopo una sdraiata ho rotto il sensore della ruota anteriore, salvo la spia ABS continuamente lampeggiante non ho avuto alcun problema e sono rientrato dalla Spagna.
Parlo della mia precedente GS1150 standard del 2000, con ABS senza servo, proprio come la tua (per la cronaca la mia era nera con sella rossa).
Alla luce della mia esperienza suppongo che puoi risparmiarti l'acquisto delle corone foniche, oltretutto non sono proprio sicuro che gli attacchi per la stessa siano presenti anche sulle ruote di una GS1150 nata senza ABS (non so se è il caso delle tue ruote aggiuntive).
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Ultima modifica di Berghemrrader; 30-09-2008 a 12:45
|
|
|
30-09-2008, 13:05
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Concordo con Giammi sul controllo pastiglie e livello liquido freni.
Il rumore è tipico dell'ABS, addirittura sul mio GS1150 (uno dei primi con ABS) si udiva anche un sibilo quando l'ABS entrava in funzione.
Sulla 1150ADV l'ABS è stato ritarato e riesco a trascinare un pò la ruota in frenata, sul 1150STD entrava in azione al primo tombino.
La Adventure ha i freni in treccia metallica, non so se è compatibile con la standard ma puoi chiedere al meccanico BMW.
|
L' olio dei freni me lo hanno cambiato la settimana scorsa e le pasticche sono ancora buone, quello che non capisco è come mai facendo delle prove in alcuni casi ho una buona frenata, cioè pestando sulla leva ho inizialmente il bloccaggio della ruota e successivamente il rilascio, in alcuni casi invece ho solo un rallentamento con un prolungamento eccessivo della frenata, per intenderci se dovessi frenare improvvisamente per evitare un' ostacolo ad una velocità approssimativa di 60-80 orarie distante 10 metri di sicuro mi ci schianto.
__________________
R 80 G/S Tanto tempo fa!!!!!! adesso 1150 gs twin spark.
|
|
|
30-09-2008, 14:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
Messaggi: 1.015
|
Quote:
Originariamente inviata da bobocaro
L' olio dei freni me lo hanno cambiato la settimana scorsa e le pasticche sono ancora buone, quello che non capisco è come mai facendo delle prove in alcuni casi ho una buona frenata, cioè pestando sulla leva ho inizialmente il bloccaggio della ruota e successivamente il rilascio, in alcuni casi invece ho solo un rallentamento con un prolungamento eccessivo della frenata, per intenderci se dovessi frenare improvvisamente per evitare un' ostacolo ad una velocità approssimativa di 60-80 orarie distante 10 metri di sicuro mi ci schianto.
|
secondo me potrebbe essere un problema del sensore che legge male, magari sporco.
Prova a fare dei test su un tratto di strada libera senza traffico e ripeti più volte la stessa frenata dalla stessa velocità (fatti dei riferimenti in terra con una bompoletta spary) e vedi se la tua è una sensazione o se ogni tanto prende le farfalle.
Prova sia col solo freno ant che col solo posteriore e dovresti capire secondo me se cìè qualcosa che non va.
Io prima di cambiare costosissimi pezzi a muzzo farei così.
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
|
|
|
30-09-2008, 14:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
Messaggi: 1.015
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Per ziocello.
Io dopo una sdraiata ho rotto il sensore della ruota anteriore, salvo la spia ABS continuamente lampeggiante non ho avuto alcun problema e sono rientrato dalla Spagna.
Parlo della mia precedente GS1150 standard del 2000, con ABS senza servo, proprio come la tua (per la cronaca la mia era nera con sella rossa).
Alla luce della mia esperienza suppongo che puoi risparmiarti l'acquisto delle corone foniche, oltretutto non sono proprio sicuro che gli attacchi per la stessa siano presenti anche sulle ruote di una GS1150 nata senza ABS (non so se è il caso delle tue ruote aggiuntive).
|
Grazie Berg.... (che nick difficile!!!!).
Pensavo anche di provare a svitare il sensore da attaccato alla forcella e vedere cosa capita, non so se togliendo il posteriore da sulla scatola della coppia conica esca olio da qualche parte.
penso che mi risparmierò la spesa tanto su strada con le TKC penso di andarci molto poco e con assoluta moderazione quindi se sono senza abs pazienza.
Inoltre il fatto di non doverlo escludere ad ogni avviamento in off è sicuramente comodo.
Le ruote provengono da un 1100 e sono identiche a quelle del 1150 e tutte predisposte per montare le ruote foniche dell'abs.
OT
La mia è argento con sella rossa, comprata a km zero da un amico d'infanzia circa 4 anni fa (in realtà in poco meno di 4 anni aveva fatto 400 km) adesso ne ha la bellezza di 13000 (tredici non centotrenta!!!) perchè ho pochissimo tempo per usarla.
Sono un felicemente "rimasto" del 1150 e credo che "rimarrò" ancora a lungo.
qualcuno ha un adesivo dei "rimasti" da vendermi? FINE OT
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
Ultima modifica di ziocello; 30-09-2008 a 14:21
|
|
|
30-09-2008, 14:59
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da ziocello
secondo me potrebbe essere un problema del sensore che legge male, magari sporco.
Prova a fare dei test su un tratto di strada libera senza traffico e ripeti più volte la stessa frenata dalla stessa velocità (fatti dei riferimenti in terra con una bompoletta spary) e vedi se la tua è una sensazione o se ogni tanto prende le farfalle.
Prova sia col solo freno ant che col solo posteriore e dovresti capire secondo me se cìè qualcosa che non va.
Io prima di cambiare costosissimi pezzi a muzzo farei così.
|
Il freno anteriore funziona bene, come si fa a pulire il sensore sul posteriore e soprattutto qual'è
Ciao e grazie.
__________________
R 80 G/S Tanto tempo fa!!!!!! adesso 1150 gs twin spark.
|
|
|
30-09-2008, 17:57
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
Messaggi: 1.015
|
Il sensore è quel pistolotto di plastica nera del diametro di circa 2 centimetri che ha un filo che parte e va all'impianto elettrico della moto seguendo il tubo del freno.
E' avvitato sulla parete del cardano poco sotto la pinza freno posteriore.
Suppongo che per pulirlo si debba svitare le vitile a brugola che lo tengono e dopo averlo sfilato vedere che in punta dove legge i dentini della ruota fonica montata sul cerchio non sia depositata della morchia.
Non usare solventi o simili, magari solo uno straccio o una spugna inumidita.
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
Ultima modifica di ziocello; 30-09-2008 a 18:05
|
|
|
30-09-2008, 18:02
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da bobocaro
Il freno anteriore funziona bene, come si fa a pulire il sensore sul posteriore e soprattutto qual'è.
|
Se i problema si è presentato dopo aver cambiato l'olio dei freni potrebbe esserci dell'aria nell'impianto, probabilmente non è stato perfettamente spurgato dall'aria, fossi in te ritornerei dal meccanico per farlo verificare.
Altrimenti una guarnizione della pompa del freno posteriore, per verificare questa ultima ipotesi dovresti (in discesa) mantenere leggermente premuto il pedale del freno e vedere se arriva lentamente a fine corsa.
Ma se prima del cambio olio freni tutto funzionava bene...
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41.
|
|
|