Ciao a tutti....
sono qui per fare finalmente outing sulla frizione del mio GS, per liberarmi di un peso e per chiedere consiglio sul da farsi.
Come alcuni di voi sapranno la mia moto e' ora chiusa in in container, da qualche parte vicino alla terra del Fuoco, in attea di rientrare in Italia via nave, tra 40/60 giorni.
La frizione mi ha ceduto
mentre ero in Patagonia, mollandomi per strada nel mezzo del nulla.
Facciamo pero' alcuni passi indietro.
Ho comprato il mio ADV nel giugno del 2008, di seconda mano. Trattasi modello 2006, praticamente full optional. Il venditore (un privato) mi racconta la storia della moto e mi dice che ha avuto un problema con la frizione: il disco si e' rotto mentre era in vacanza, probabilmente per una difettosita' del pezzo. Mi fa vedere la documentazione della riparazione in garanzia di 6 mesi prima (effettuata da Natili, Viterbo) da cui risulta che e' stato praticamente sotituito tutto il gruppo frizione, compreso l'albero di uscita del cambio. Dalla rottura la moto ha percorso circa 4.000 km.
Provo la moto, che obiettivamente va bene e non fa rumori o vibrazioni strane e decido di prenderla.
Dopo pochi mesi e un migliaglio di km, tocca a me restare a piedi.
Il cambio si irruvidisce, comincio ad avvertire vibrazioni strane a frizione tirata e nemmeno mezz'ora dopo mi ritrovo fermo sulla A24 con il motore totalmente disaccoppiato dalla trasmissione finale.
Carro attrezzi, faccio portare la moto da CoMo (FR) che e' il mio meccanico di fiducia.
Apre tutto e ci ritroviamo con il disco frizione letteralmente strappato: la parte interna con il millerighe si e' staccata dalla parte esterna col materiale d'attrito. Motivo: sconosciuto.
Franco (CoMo) e' stupito quanto me: una rottura del genere, per quanto rarissima, puo' essere imputata a un pezzo difettoso, due no.
Comincia a smontare tutto e a verificare gli altri pezzi alla ricerca della causa, ma non ci sono risposte chiare. Il volano, fatto girare al tornio, parrebbe leggermente disassato il che potrebbe significare vibrazioni e sollecitazioni anomale alle alte velocita', in grado di rompere il disco. Non e' una spiegazione che ci soddisfa molto, ma non si trova nient'altro.
Essendo questa riparazione a mie spese, non ho molta voglia di far smontare tutta la moto alla ricerca di qualcos'altro che non e' detto si trovi...
Bon, riprendo la moto, va benissimo, la uso il piu' possibile per rodare i pezzi e assicurarmi che tutto sia a posto, anche perche' dopo pochi giorni la devo imbarcare per il sudamerica. Tutto fila liscio e anzi prima di partire ripasso da Franco che per tranquillizzarmi si tiene la moto e mi riapre tutto il gruppo frizione per ispezionare i pezzi: e' tutto come dovrebbe, posso andare tranquillo.
Sappiamo tutti che fine ha fatto tranquillo e infatti eccomi qua.
Appena la moto sara' di nuovo in Italia la faro' riparare (stavolta in garanzia) ma ho poca fiducia nel fatto che si possa capire davvero qual'e' il problema.
Ora come ora penso di ridarla indietro e di prendere il modello nuovo, ma non e' che sia proprio entusiasta della situazione.
Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti.
PS: a complicare tutto c'e' il fatto che la moto mi piace da morire, ed e' perfetta per me. Nei giorni in cui funzionava, e' stata una compagna di viaggio perfetta. Se davvero la odiassi, sarebbe tutto molto piu' facile... purtroppo non ci riesco proprio.