R 1200R Vs F800ST
Da un anno ho la F800ST.
Ieri mattina ho portato la moto per il tagliando dei 20 k km , mi hanno dato la R 1200 R .
Ovviamente volevo provarla bene col sole per cui, nella pausa di mezzogiorno - invece di mangiare, sono andato al Pian del Tivano: 30 km con dislivello circa 800-900 metri.
Commenti:
Bella moto, maneggevole circa come la F800ST, piega bene, bassa come la mia (forse un pochino più bassa).
Motore: niente male, il pò CV e di coppia in più rispetto alla 800 non è che si sentano più di tanto (il motore F800 ha poco da invidiare al "papà boxer o forse meglio, al "nonno boxer").
POsizione di guida e comfort: meglio la R, posizione di guida più verticale, mi piace molto (certo non è giusto confrontare una R con una ST) .
Dopo i primi km mi stava venendo una " strana idea" (da mettere in atto tra un annetto, quando la garanzia della mia cesserà).
Continuando a provarla ho voluto vedere la "famosa " coppia ai bassi giri del boxer (tanto decantata ).
Riprendendo dai circa 1500 giri la coppia c'è, ad onor del vero non ci vedo una gran differenza rispetto alla mia e, memore della prova di sabato scorso, mi pare uguale o quasi a quella della 800 GS !!!!!!!
Quello che non mi è piaciuto PER NIENTE in queste prove di ripresa dai giri bassi sono le vibrazioni: quanto vibra il boxer o meglio, quanto non vibra il motore F800.
Dai 1500 ai circa 3000 giri le vibrazioni giri si sentono , eccome se si sentono.
Ciliegina, che mi ha fatto passare la "strana idea": mi sono fermato due o tre volte al semaforo: quanto vibra il boxer al minimo.
Provenendo dalla 800 siamo al limite della sopportabilità !!!!!
Sono sempre più convinto che il motore F800 sia nettamente avanti rispetto al boxer .
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|