Quote:
Originariamente inviata da nicola66
dopo i passi bisogna sempre ricordarsi che se da una parte sono in salita dall'altra sono in discesa
e la discesa apre nuove prospettive, perchè 120km/h guardando verso l'alto sono molto + facili che guardando verso il basso.
|
certo, in discesa serve una moto leggera con una buona ciclistica ed un buon impianto frenante, ma con la MT 10, considerando che è un 4 cilindri, ci siamo no?!

Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
E pensare che il K/R faceva cagare tutto l'universo biemmevuista...
Questa pesa meno, ok, ma:
1: costa il doppio di un 1200 usato perfetterrimotenutocomeloracolo e un buon 30% in più di un 1300 nelle stesse condizioni.
2: in chiave sport/touring, con quelle borse di tela e quel parabrezza da Vespa è veramente da zingaro. Non si può vedere.....
3: motore 1200/1300 invece che 1000 e, pur con le dovute proporzioni perché stiamo sempre parlando di prestazioni mostruose, torniamo al famoso "no replacement for displacement".
4: ammémmipiaceilK 
|
Se il K ti piace ..discorso chiuso, se invece ne prescindiamo, credo che le due moto siano piuttosto distanti tra loro: e non tanto per le borse, quanto per la ciclistica, basti pensare che l'interasse della K 1300 r è ben 185 mm più lungo di quello della MT 10 ....in chiave passo alpino, è un altro mondo!!
E francamente non posso dimenticare che quando comprai il K 1300 nuovo, dopo appena 40 km cominciò a suonare la catena di distribuzione e nonostante tutti i miei tentativi non ci fu verso di farla mettere a posto..la vendetti per disperazione approdando al K6!

...(ma anche questo non fa testo!)