Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2014, 18:48   #58
epassp
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Sep 2007
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 593
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
I miei deflettori, sono perfetti dopo 4 anni e 60.000Km.
Il deflettore che si riga o si crepa è quel deflettore in cui il meccanico che ti ha fatto la manutenzione sulla moto ha stretto troppo le viti.
Se noti la vite del deflettore non a caso dispone di una guarnizione.
Grazie a quella guarnizione e all'attrito che genera, puoi tranquillamente allentare le viti senza che si si sviti nulla e si crepi qualcosa.
Quando rimonto la mia moto, il deflettore se lo afferri tra le mani e lo tiri con sufficiente forza è anche libero di spostarsi. Chiaramente così facendo non credo proprio che riesca a creparsi visto che penso sia un normalissimo plexiglass.

Risposta: a mio modo di pensare sei stato fortunato. A suo tempo, quando avevo il GS std del 2006, me lo sono fatto cambiare per tre volte (oltretutto si rigava solo a guardarlo). Non c'è mai stato verso: tutti i tentativi fatti dal mecca ufficiale per scongiurare il ripresentarsi del problema è stato vano (sostituzione gommini, serraggio blando, ecc.). La soluzione definitiva l'ho trovata installando il supporto Touratech che "spingeva" leggermente in avanti il cupolino. Nessun'altra moto che ho avuto e che ho (es. Honda) ha mai manifestato questi problemi. Per curiosità ho anche provato a "mettere il naso" anche su altri GS std, e la quasi totalità presentava lo stesso problema. Poi, dai, sappiamo tutti che è un problema arcinoto (quante discussioni ci sono al riguardo!?).

Ma questo fa parte del gioco: la cromatura si annerisce se esposta al calore.
Mettere un doppio tubo vuol dire far crescere ulteriormente il peso e complicare ulteriormente gli assemblaggi. Non è una cosa fondamentale.
Ammesso poi che così riesca a risolvere:

http://www.motociclismo.it/gallery/m...v-ntx-test--02

Risposta: vero che non è indispensabile, ma anche un paio di kg in più li sopporterei per avere uno scarico degno del nome e prezzo di questa moto. Con riferimento a questo, allora, le Harley sono state progettate da dei veri maghi!

Anche sotto a questo aspetto riporto una esperienza differente.
Se il cliente si accorge che il cerchio è ballerino non capisco cosa lo spinga a non rivolgersi all'assistenza.
Ricordo inoltre che, tantissimo, fa una corretta equilibratura delle ruote.
Cambiare le ruote ogni anno o 10/15.000 Kilometri come si dovrebbe limita il problema della vibrazione del manubrio a casi di effettivo cerchio scentrato.
Risposta: non so se hai mai fatto una verifica tra altri possessori di ADV. Anch'io avevo un 2010, e come me anche altri amici del motoclub della zona. Orbene: quasi tutti avevano il cerchio scentrato. Tra questi, uno, stufo del problema oramai presente al suo terzo ADV ha deciso di metterci i cerchi in lega dello STD. Ovviamente, basta rivolgersi in assistenza, e li cambiano o li sistemano, ma non oso pensare cosa costerebbe a BMW se tutti gli aventi questo problema decidessero in massa di farseli centrare o sostituire. Francamente non so se anche l'ultima abbia questo difetto, ma senz'altro per 8-9 anni gli ADV ne erano soggetti.
epassp non è in linea