Quote:
Originariamente inviata da Luciano
P.S.: č successo anche a me di assistere a qualcosa del genere: una Multistrada mi precedeva, all'uscita di una semicurva il pilota ha aperto di colpo e, complice un po' di ghiaino sulla strada, la ruota posteriore ha iniziato a sbandare da una parte e dall'altra fino a disarcionare il malcapitato. la mia conclusione č stata che per gestire certi motori, la cui potenza viene scaricata immediatamente a terra, occorre una buona dose di esperienza.
|
Ragiono a voce alta...
Secondo me bisogna un po' distinguere le due cose.
Un conto e' essere traditi dall'asfalto (brecciolino, ghiaccio, umido, ecc), dove secondo me c'entra davvero poco l'erogazione, perche' con qualsiasi moto se apri in uscita di curva e ti parte dietro c'e' davvero poco da fare.
A me e' capitato con una gilera nordwest, mi divertivo a derapare in uscita dai tornanti, l'ho fatto con l'asfalto umido (era autunno) e la moto ha iniziato ad oscillare per poi disarcionarmi. Ora,m non credo che un mono da 45 cavalli alla ruota dichiarati abbia un erogazione tale da richiedere un pilota super-esperto...
Diverso e' invece il discorso in generale sull'erogazione, dove in effetti con alcune moto devi saper dosare molto bene l'acceleratore. Onestamente ero convinto che questo tipo di problema fosse tipico dei 4 cilindi piccoli, come i 600jap o per esempio la brutale 750 che ho avuto modo di provare. Invece un giorno che abbiamo fatto un giro sui passi e c'era un conoscente con una Monster S4r, ho capito che in effetti anche i biclindrici pompati posono avere questo problema. Lui stesso lamentava la difficiolta' di aprire il gas in uscita di curva perche' la moto tendeva ad andare via (c'e' da dire che non e' certo un pilota esperto).