Quote:
Originariamente inviata da twinings501
1) Una quantità esorbitante di modelli anche ridondanti dove di fatto il consumatore non ci capisce più nulla
2) Una quantità ridicola di accessori dove per configurare l'auto ti passa seriamente la voglia se non ti fai affiancare da un esperto venditore che ti guida e molto facilmente vai a guardare altrove per paura che ti fottano i soldi per nulla dato che nessuno mai ti pagherà tutti quegli optional.
|
anche se un po' OT concordo, la politica dei marchi "premium" tedeschi l'ho sempre ritenuta estremamente costosa per loro (e quindi per l'aquirente), e generatrice di confusione totale a meno che uno abbia voglia di andare dietro i contorsionismi delle loro millemila possibilita'.
Penso che ci sia lo spazio per tornare a gamme piu' essenziali e modelli piu' semplici da configurare. Ma questi marchi ormai sono legati a una certa modalita'.
Penso che uno dei punti di forza della Tesla per es. sia proprio la semplicita' di scelta tra modelli e configurazioni. Chiarezza e semplicita', cio' che difetta nei marchi tedeschi.