Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Spegnimenti in decelerazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524964)

adam_70 12-04-2023 15:08

Spegnimenti in decelerazione
 
Ciao, ho una RT bialbero del 2013 con 70000 km, presa usata lo scorso anno, dopo oltre 10.000 km senza fiatare ha iniziato ad avere problemi di spegnimenti "improvvisi". Improvvisi tra apicetti perchè in realtà si spegne (quando si spegne) sempre nelle stesse modalità bassa velocità e in scalata sia se ingrano la marcia più bassa sia se semplicemente tiro la frizione e basta. So che ci sono diverse discussioni su questo tema e ne ho lette diverse (quasi solo quelle trovate in questa parte di forum) ma tutte mi sembrano molto datate. Queste qui sotto sono le discussioni nelle quali ho trovato più spunti interessanti per fare una diagnostica.

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=366365
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=371583
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=372449
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=373343
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=412883
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=458456
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=476499
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=341170
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=365762

Tre l' altro in alcune discussioni ci sono riferimenti a link di questo forum che però danno "404 pagina non trovata"
La moto ora è in concessionaria dopo che mi hanno pulito i corpi farfallati e fatto test di 4/500 km. Con esito negativo ovviamente.
Mi hanno detto che cambieranno un misterioso pezzo che sfugge alla diagnostica e che se questa operazione non dovesse dare frutti non sanno cosa fare perchè la moto secondo loro non ha difetti. E vabbè, già mi è parso strano che non sapessero nulla di questa problematica quando qui ho trovato molti che hanno avuto questo problema che loro come officina autorizzata non ne sappiano nulla mi pare strano...
Veniamo alle domande:

c'è qualche anima pia che ha avuto questo problema e che lo ha risolto? E se si come?

ho letto di molti che incolpano la benzina, quanto può essere reale sta cosa?

se il fantomatico cambio di pezzo non darà risultati (come credo) che faccio mi presento lì con una lista (che ho già fatto) di interventi scopiazzati qui nel forum e me li faccio fare uno ad uno?

Non vi nascondo che sono un po' scoraggiato da sta cosa....

duepeli 12-04-2023 19:25

Domandina stupida: ma se apro la stampella laterale mentre in movimento, la RT si spegne? Io ebbi problemi con lo switch leva frizione (1100 RT), si era rotto e questa rottura si sommava al neutral che qualche volta non si accendeva, impedendomi di fatto di metterla in moto perchè il sistema lo intendeva come marcia inserita. Risolto con by pass dello switch.

roberto40 13-04-2023 09:49

In primis complimenti per la ricerca, il thread più esaustivo è quello presente nella stanza delle GS.
Neanche li hai trovato qualcosa di utile?

adam_70 13-04-2023 22:05

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 10923961)
In primis complimenti per la ricerca, il thread più esaustivo è quello presente nella stanza delle GS.
Neanche li hai trovato qualcosa di utile?

Ciao, di spunti ne ho trovati sia nel post dei GS che negli altri su RT, è che mi sarebbe piaciuto avere qualche notizia "più fresca" perché come dicevo le discussioni sono vecchiotte e magari scambiare qualche messaggio con chi ha avuto questo problema. Anche perché in concessionaria mi guardano come se io fossi matto o non sapessi guidare la moto

salser 14-04-2023 00:07

dipende dai corpi farfallati sporchi, ci sono video dello smontaggio e pulizia su you tube, io ho fatto il lavoro sulla mia gs 2015 un mese fa e poi in occasione del tagliando in concessionaria ho fatto regolare i corpi farfallati anche se la moto era perfetta. Posso rallentare, scalare ed anche giu' di giri la moto non perde un colpo. C'e' il video di un giapponese che li pulisce su una gs che e' una bomba.

magnogaudio 14-04-2023 07:42

I corpi farfallati del GS li ho trattati con questo sgrassatore
Infilando l’apposita canula direttamente dall’Airbox, senza smontare nulla , solo il filtro aria ovviamente
Il suo sporco lavoro l’ha fatto e il regime di rotazione al minimo è tornato regolare
Lo si trova anche su Amazon

Liqui Moly 5111 Pro-Line Detergente Per Valvole A Farfalla, 400 ml https://amzn.eu/d/bGVNINM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salser 14-04-2023 10:46

cosi' si effettua un lavoro approssimativo e tutto lo sgrassatore che hai spruzzato finisce direttamente dentro al motore...

StiloJ 14-04-2023 12:05

Prova a dare un occhio al mio post

BMW R1200GS - Problemi di spegnimento.
https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vertical 14-04-2023 12:46

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 10924549)
cosi' si effettua un lavoro approssimativo...

Quel prodotto è molto molto efficace. Ho pulito i miei CF "a mano" smontandoli e utilizzando i classici pulitori (WD40 e simili) e ho dovuto aggiungere "olio di gomito". Tempo dopo su moto di mio amico (smontati i CF per altri motivi) il mio amico ha acquistato questo prodotto ed è stato sufficiente spruzzarlo e tutto il residuo veniva via da solo senza il bisogno di agire "meccanicamente". Averlo saputo prima...


Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 10924549)
e lo sgrassatore finisce direttamente dentro al motore...

Non c'è problema, viene combusto e va via dallo scarico perchè va spruzzato a motore acceso...

adam_70 14-04-2023 12:57

Purtroppo, come dicevo nel primo post, i corpi farfallati dovrebbero essere puliti, o meglio il meccanico mi ha detto che li ha puliti.

salser 14-04-2023 13:29

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10924650)
Quel prodotto è molto molto efficace. Ho pulito i miei CF "a mano" smontandoli e utilizzando i classici pulitori (WD40 e simili) e ho dovuto aggiungere "olio di gomito". Tempo dopo su moto di mio amico (smontati i CF per altri motivi) il mio amico ha acquistato questo prodotto ed è stato sufficiente spruzzarlo e tutto il residuo veniva via da solo senza il bisogno di agire "meccanicamente". Averlo saputo prima...




Non c'è problema, viene combusto e va via dallo scarico perchè va spruzzato a motore acceso...

se esce dallo scarico il motore se lo passa tutto... e non credo che una cannula alla ceca riesca a pulire a specchio come ho fatto io con prodotto apposito e varie passate, cmq de gustibus

salser 14-04-2023 13:35

mi dispiace Adam, che io sappia in casi di spegnimenti improvvisi e irregolarita' del motore la causa e' questa, poi non sono un meccanico ma semplice appassionato e potrebbe essere anche un problema di elettronica. X curiosita' il meccanico e' bmw oppure generico?

DettoriGiampaolo 14-04-2023 13:54

Ho avuto questo problema appena ho acquistato la RT del 2006 , ho smontato completamente i C.F. e li ho puliti .

https://i.postimg.cc/9fQHKCkb/cf.jpg

ho pulito anche gli iniettori con un sistema fatto in garage tempo fa per l'altra moto ( Aprilia Caponort ETV 1000 ). utilizzando benzina e LIQUI MOLY 5153

https://i.postimg.cc/P5GmSqCG/sistem...-iniettori.jpg

Regolato i C.F con il "Moto Scan "

https://i.postimg.cc/JzP2ygrd/bilanciamento-2-2.jpg

ed ora gira come un orologio senza avere quel fastidiosissimo e pericoloso problema.

magnogaudio 14-04-2023 14:34

Spegnimenti in decelerazione
 
Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 10924549)
cosi' si effettua un lavoro approssimativo …..
tutto lo sgrassatore che hai spruzzato finisce dentro al motore...

Ovviamente smontare i collettori sganciando le fascette e pulire con un pennello è un lavoro più accurato
Ma richiede tempo perizia ed è più facile fare danni
Il risultato che si ottiene con questo trattamento è assolutamente percepito
E non lo si fa alla cieca in quanto guardando dai fori dell’airbox, nel GS LC si vedono le valvole e il loro movimento
Con quanto è avanzato nella bomboletta ho eseguito lo stesso lavoro su una Africa Twin 1000 con 82k km che è rinata
Non vedo e comprendo quali problemi si possano creare al motore se questo prodotto , applicato con motore acceso , dopo l’azione detersiva viene immediatamente espulso dallo scarico
È come aggiungere un additivo alla benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adam_70 14-04-2023 15:08

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 10924683)
mi dispiace Adam, che io sappia in casi di spegnimenti improvvisi e irregolarita' del motore la causa e' questa, poi non sono un meccanico ma semplice appassionato e potrebbe essere anche un problema di elettronica. X curiosita' il meccanico e' bmw oppure generico?

Concessionario ufficiale bmw

adam_70 14-04-2023 15:12

Vorrei precisare che la mia moto quando si spegne non è che prima "avvisa" perdendo un colpo, o con un minimo irregolare, semplicemente tiro la frizione e bum è come se girassi la chiave, appena me ne accorgo premo il pulsante di avvio e riparte come se niente fosse.

adam_70 14-04-2023 15:19

Quote:

Originariamente inviata da magnogaudio (Messaggio 10924461)
I corpi farfallati del GS li ho trattati con questo sgrassatore
Infilando l’apposita canula direttamente dall’Airbox, senza smontare nulla , solo il filtro aria ovviamente
Il suo sporco lavoro l’ha fatto e il regime di rotazione al minimo è tornato regolare
Lo si trova anche su Amazon

Liqui Moly 5111 Pro-Line Detergente Per Valvole A Farfalla, 400 ml https://amzn.eu/d/bGVNINM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, siccome sono tante cose ma di sicuro non sono uno che ci capisce di motori, potresti spiegarmi la procedura più dettagliatamente possibile? Tipo, mi sembra di capire che si fa a motore acceso, al minimo? Quanto prodotto c'è da spruzzare? Che so uno schizzetto e via oppure una bella lavata di qualche secondo? Ripetere l'operazione più volte? Motore caldo o freddo o boh, insomma tutto quello che puoi dirmi. Ultima cosa il tuo gs è lc?

magnogaudio 14-04-2023 17:13

Spegnimenti in decelerazione
 
Guarda, anche nel link di Amazon è spiegato bene
E anche in qualche recensione più di un utilizzatore si è prodigato nei chiarimenti
Nel mio caso si , il GS 1250 è un LC
Non potrebbe essere altrimenti
Ho utilizzato più o meno un terzo di bombola
Con il resto ci ho fatto i CF di un altra moto e un auto ( per l’auto importante smontare il debimetro per non compromettere il sensore a film sottile )
Meglio fare l’operazione con motore freddo per non far evaporare subito il detergente
Prima ho dato una spruzzata sui CF e lasciato agire il liquido con motore spento per 5 minuti , con quadro acceso per azionare le valvole ( con l’acceleratore ride by wire si deve tenere acceso il quadro per farle aprirle accelerando a motore spento )
Poi altre tre spruzzate per lato con motore acceso , esce parecchio liquido dalla canula , piccole accelerate sino a 2500 giri per non farlo spegnere perché ad ogni spruzzo e come se si ingolfasse
Per una decina di secondi dopo ogni spruzzo esce una fumata
Si rimette il filtro e si chiude l’airbox
Fatto [emoji3581]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ILMAGO 16-04-2023 00:51

Buonasera, io ho avuto il problema dello spegnimento in rilascio su una RT 1200 monoalbero del 2007 comprata usata con pochi km nel 2011 o 12... in quei "tempi" i concessionari erano al corrente di un problema di "software", il meccanico non ufficiale seppur molto competente da cui mi servivo, non era riuscito a metterla a posto, problema risolto con un aggiornamento completo della centralina fatto da Concessonario ufficiale... ma magari il tuo è un problema diverso ;-) Ti auguro di risolvere al più presto!!!

salser 16-04-2023 01:44

un aggiornamento completo male non le fa, io proverei

Buda 16-04-2023 11:52

Quote:

Originariamente inviata da adam_70 (Messaggio 10923723)
Ciao, ho una RT bialbero del 2013 con 70000 km, presa usata lo scorso anno, dopo oltre 10.000 km senza fiatare ha iniziato ad avere problemi di spegnimenti "improvvisi".....
Non vi nascondo che sono un po' scoraggiato da sta cosa....

Ciao Adam, anche la mia è una RT del 2013, ed ho potuto sperimentare quanto tu scrivi anche se in modo molto più sporadico.
Nel mio caso, ho risolto facendo il tagliandone dei 40K con sostituzione candele e ripristino gioco valvole (anche se erano ancora abbondantemente in tolleranza).
In diagnostica ho trovato qualche errore che ho cancellato con Motoscan.
Avevo notato una diversa colorazione delle candele principali dalle secondarie, e secondo me le bobine non facevano il dovere fino in fondo, facendo perdere probabilmente qualche accensione, ... sono mie personali considerazioni, non sono un meccanico di professione, ma mi faccio io tutto ciò che serve sulla moto con quello che ho a disposizione.

Sta di fatto, che dopo il tagliando con le operazioni descritte, non ho più avuto spegnimenti in decellerazione a bassi giri...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Elycando 17-04-2023 12:54

Ciao a tutti, posto anch'io ciò che è successo a me, nel caso potesse essere utile a chiunque.

RT del 2010, nell'estate del 2021 verso fine stagione mi ero ritrovato che più passava il tempo (e i km macinati) e più succedeva che in scalata mi si spegnesse il motore (riaccendendosi appena rilasciavo la frizione).

Subito pensai ai corpi farfallati sporchi, quindi a ottobre in occasione del tagliando lo feci presente al capofficina, il quale confermò che probabilmente il difetto era dovuto proprio ai CF sporchi.
La mattina seguente mi richiamò per dirmi che aveva trovato il CF destro pulito, mentre il sinistro, oltre ad essere molto più sporco, presentava anche la rottura della famigerata lunetta di plastica dove si attacca il cavo del gas.
Mi disse anche che in caso di distaccamento/separazione della lunetta si poteva avere come conseguenza o lo spegnimento del motore o, nel peggiore dei casi, l'apertura totale della farfalla.

my 2 cents;):)

maxriccio 18-04-2023 11:32

Ahh questi CF.... solo responsabili di tutto, anche della fame nel mondo!!:(:lol::lol:

lamantino 18-04-2023 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Elycando (Messaggio 10925683)

Mi disse anche che in caso di distaccamento/separazione della lunetta si poteva avere come conseguenza... l'apertura totale della farfalla.

Assolutamente IMPOSSIBILE!
Se si rompe la lunetta, il corpo farfallato si chiude.

Buda 18-04-2023 19:00

concordo, non vedo come potrebbe bloccarsi in posizione completamente aperta... anche per la sola aspirazione dal cilindro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©