![]() |
porto sempre con me il by pass,una volta mi ha salvato
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&...61302817034573 |
Grazie Enzino62, grazie daniele52.... infatti sto prendendo in considerazione di tornare a cavalcare una giapponese (in 20 anni mai un problema)... non vi nascondo che sto rimanendo un pò deluso dalla componentistica BMW.
|
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulla situazione:
Ormai dopo circa 20 giorni la moto è ancora dal meccanico. é stato sostituito il relè della pompa della benzina che non mandava più in pressione il carburante nel circuito di alimentazione. Ora, finalmente, va in moto. Purtroppo però dopo un uso prolungato (diciamo un'oretta di marcia) se ho la sfortuna di spegnerla non riparte (il quadro si accende il check eseguito correttamente) ma non arriva l'impulso (sembra dal relè sotto la sella) al motorino d'avviamento che non riceve alcun segnale di messa in moto; quando la mukka si raffredda un pò parte senza problemi. Il meccanico mi dice che secondo lui potrebbe essere un cavo elettrico che va a massa (specialmente a motore caldo).. il problema è trovarlo.. A voi è mai capitata qualcosa del genere? Grazie per le future risposte. |
Daniele, non voglio far quello che porta sfiga, ma fossi in te darei un'occhiata qui... http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=393253
:mad: |
Si era un cavo un pò "cotto", ma lo hanno trovato in uma mezz'ora. Auguri
|
Ciao agosto, dove era situato il cavo?
|
Quote:
Alex;) |
Io ho una vecchia 850 tenuta maniacalmente dal primo proprietario. La batteria era un po' andata e me la sono cambiata con una exide nuova. Appena rimontato il tutto la moto e' partita alla grande, poi la mattina dopo ha fatto un po' i capricci ma e' andata ed il pomeriggio all'uscita dall'ufficio non ne voleva proprio sapere. Motorini che girava alla perfezione, spia sul cruscotto che si spegneva correttamente, ma come se non ci fosse lo scoppio. Alla fine l'ho mossa un po', l'ho agitata (tipo vespino 50 quando era finita la miscela) e... vrooooommm. Vado a casa e la deposito. Riprovo nei giorni segiuuenti niente. ho smontato le candele e problemi non ce ne sono. Dopo aver rimontato le pipette, provo a farla partire e nulla: batteria potente motorino che gira ma niente "scoppio". Poi mi ricordo della settimana scorsa fuori dall'ufficio, faccio un po di agitazione, la metto sul cavalletto laterale per 15 secondi, giro la chiave e si accende. Mi chiedo: c'e' lo stesso tipo di attuatorre anche sulla 850? Puo' essere che riimontando la batteria abbia fatto saltare il rele'? La mia moto ha i paracilindri e ho fatto la sostituzione della batteria senza togliere completamente la carena sinistra: posso avere schiacciato qualche tubo nel rimontarla?
Ammesso che riesca ad identificare il rele' della benzina, c'e' un modo per capire se e' andato o meno? Grazie a chi mi vorra'dare qualche consiglio. Un mukkista appiedato :cool: |
Il serbatoio dovrebbe avere delle tubazioni di sfiato, verifica se non hai schiacciato quelle durante il rimontaggio.
|
...una volta accesa tutto funziona alla perfezione o il motore ha tentennamenti?...se si potrebbe essere il filtro della benza...a me successe con la 850 del '98....
|
Quando si accende gira come un orologio. Devo dire che prima di cambiare la batteria (cioé quando riuscivo ad usare la moto), ho notato che al minimo soffriva un po di "soffio al cuore"! Insomma c'era una piccola aritmia nel battito! Cosa non notata ieri dopo che sono riuscito ad accenderla. Il filtro carburante si puó pulire?
|
...a questo punto direi che puoi escluderlo...no non si può pulire, solo sostituire ma è all'interno del serbatoio:(
|
Dirò forse una stupidata... Ma se fosse una questione di sfiato benzina si potrebbe fare una prova aprendo preventivamente il tappo del serbatoio e successivamente provare ad avviare.
O no? |
...non è una stupidata...
|
La prima volta, sotto l'ufficio, é una delle cose che ho fatto prima che partisse. Ma ne ho fatte tante altre ...
Oggi provo di nuovo senza tentare altre strade contemporaneamente. |
Quote:
Se la moto così funziona va semplicemente riposizionata correttamente la tubazione di sfiato, previa verifica che non sia ostruita altrimenti. |
Giusto per capire, per arrivare alla tubazione di sfiato devo smontare di nuovo la carenatura, vero? :mad::mad::mad:
|
Aggiornamento. Ho aperto il tappo serbatoio, ho fatto due prove senza successo, poi l'ho messa sul cavalletto laterale, sempre con il tappo serbatoio aperto ed é partita subito. Dunque il problema é sicuramente di afflusso di benzina. Ora dovró capire dove.... Grazie infinite per i consigli.
|
Il sistema è basico, la pompa pesca, filtra ed invia agli iniettori, l'esubero torna al serbatoio.
Se pesca solo sul laterale sarebbe un problema di livello molto basso di benzina, tenderei ad escludere questa causa. Fossi in te solleverei di nuovo il serbatoio, curerei la disposizione di tutti i tubi che ne escono, soffierei preventivamente e a prescindere quello di sfiato per rimuovere eventuale sporcizia che lo strozza e riproverei. Se ancora non funziona correttamente proverei a sostituire il filtro, se dopo ancora non va cambierei anche la pompa. Finito questo, se ancora non funziona, le darei direttamente fuoco.:lol: |
Non ho sollevato il serbatoio per cambiare la batteria. L'ho solo sfilata dal lato sinistro. E' questo che mi ha portato a pensare che il dubbio dovesse essere di tipo elettrico più che meccanico. Staccando completamente la tensione e poi riattaccandola, magari qualche diavoleria elettronica si é resettata ed ha smesso di funzionare! Peró vedendo che a serbatoio aperto e inclinata sul cavalletto laterale parte, mi viene al contrario da pensare che il problema non possa essere elettrico. Il serbatoio si svita e si solleva dopo aver smontato entrambe le fiancate?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©