PDA

Visualizza la versione completa : SUZUKI Nuova V-Strom/Nuovo BIG


Pagine : 1 [2] 3

iteuronet
15-05-2020, 12:32
volendo uscire da BMW sto peregrinando a dx ed a manca per trovare qlc che mi quagli,in sostituzione della Tracer 700.
Mi manca la Tiger 900 e poi chiudo il cerchio.
Scorsa settimana provata la 1050XT.
Estetica:non commento perché frega un cass.Ma dal vivo rende molto meglio che in foto.
Mi é bastata una mezz´ora per rompermi i marroni e capire che non fa per me.
A ricordi,migliore la vecchia.Come seduta e come motore.
La nuova fino ai 4 mila é morta e mi ha ricordato l´Honda AT 2016.
Se la precedente 1000 avesse avuto il cruise e le m.riscaldate di serie non ci avrei pensato un attimo.Ce ne stanno a iosa che vengono via con i 10mila euri.
Anche XT con cerchi a raggi.
Annotazione cosí anche se non frega niente a nessuno:trattativa per la Tracer 900GT sfumata all último secondo.Dopo 2 giorni di prova:veramente un bel mezzo ....

Zorba
15-05-2020, 13:01
Suzuki smart buy (l'astuto acquisto :)):
https://www.moto.it/news/suzuki-smart-buy-prezzi-incredibili-fino-al-18-video.html

ozama
09-07-2020, 22:44
Beh, alla fine, l'ho comprata.:lol:
Bianca e rossa.:)
Non è vero che ha perso la coppia in basso. Va quasi come prima. E, se si giro in coppia, il passeggero ringrazia, perchè è molto più dolce tra i 2000 ed i 4000.
Invece, l'allungo è migliorato parecchio.:eek:
Ma la ritiro domani, o sabato. Quindi me la godró di più dei 40 minuti della prova. E potró verificare sul campo la prestazione in montagna.:)
Sul maggior uso del cambio che si dice nella prova, credo che probabilmente valga se stai andando veloce. Perchè, nonostante il rapporto finale un po' troppo lungo come sulla vecchia (avevo aggiunto un dente di corona), se stai passeggiando, volendo, puoi fare i tornanti in terza.:-o Tranne che non sei talmente inabile da farli a 10 Km/h.:mad:
Valuteró anche se il mono è cambiato.. A prima impressione, senza toccare regolazioni e con il passeggero, per me, no. :confused: È da sistemare anche questo. Ma va verificato smanettandolo.
L'ho detto che la trovo la prima V-Strom "bella"? Beh, come sempre, è questione di gusti.:lol::lol::lol:
Ciao!

Smart
09-07-2020, 22:49
a me piace e ha un prezzo "ragionevole"
ottimo acquisto, attendiamo prova completa

pepot
09-07-2020, 22:57
Vista dal vivo....mi piace
Meglio delle nuove bmw 800 e 900 che per me.non valgano nulla

FATSGABRY
10-07-2020, 07:15
Quoto sopra.
Quando le vedo in giro mi chiedo proprio quanto conta il marketing

Zorba
11-07-2020, 14:17
@Ozama: complimenti per l'acquisto e buona strada :)

motomix
11-07-2020, 21:04
Mi piace, ad eccezione del faro davanti e del meccanismo di regolazione del plexi.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

mamba
11-07-2020, 21:50
Ozama a me piace di più la vecchia ma le moto sono ad personam,bravo e buon divertimento!!

markz
11-07-2020, 22:54
bella moto, ma temo abbia un'accessibilità meccanica impossibile...almeno: quella vecchia lo era!

ozama
12-07-2020, 08:42
Sicuramente è una moto che, "divide". Nessuno ha mai comprato una Suzuki "per fare il figo", che io sappia..:lol: Tuttavia, per me è la V-Strom "più bella di sempre", dato che il disegno "vintage" mi ricorda l'iifanzia..:mad:
Poi, ha sicuramente pregi e difetti, come tutte le moto.
Il plexy con quella regolazione, è "assurda" rispetto alla precedente, ma alla fine, non la usi mai. E comunque, c'è. Quando altre non ce l'hanno. Io la vecchia non la usavo mai. Trovata posizione, quella è rimasta, per sempre. Ha invece un bel supporto per il navigatore, nella miglior posizione possibile. Che poche moto hanno e che avevo dovuto "inventare" nella precedente.
Sull'accessibilità meccanica, ho avuto diverse Suzuki. E su tutte, devi smontare il serbatoio per cambiare il filtro e sganciare e scostare il radiatore per cambiare la candela centrale del cilindro anteriore. Qualsiasi carenata tradizionale penso sia peggio..
Comunque, i tagliandi li fa il meccanico, dato che è in garanzia. E penso di fare anche l'estensione..
A questo giro, ho amici ospiti per il we, quindi non posso usarla. L'ho solo portata a casa per un tragitto lungo e misto, venerdì pomeriggio. E confermo le impressioni della demo: non scalda, non è "vuota sotto", ma la "castagna" è più in alto. In compenso ha un allungo che non ha mai avuto nessuna V-Strom e pochissimo on/off. Anzi: giusto in chiusura del gas, mura un po' per il freno motore, poco "gestito", rispetto ad altre moto più sofisticate.
Il display si vede benissimo anche con il sole alle spalle. È molto meglio di quello della prima Africa Twin. E, provata con il pieno di benzina, nonostante i cerchi a raggi che dovrebbero essere più pesanti dei miei, è più maneggevole della mia ex 2014.
Tuttavia, magari sono le gomme diverse. Ci vuole un bel giro in montagna, con la passeggera, per fare confronti. Il mio "standsrd" è quello.:lol:
Nella guida a solo, la sospensione posteriore non mostra i limiti che aveva la precedente. Sembra buona come la forcella. Vedremo.. Magari!:-o
Poi, come al solito, ci saranno da fare "i giri di bussola" per regolare il faro, che come in tutte le Suzuki che ho avuto, sarà troppo alto. E da verificare se i LED fanno più luce delle lampadine.. cosa per nulla scontata.
Ciao!:)

iteuronet
12-07-2020, 10:20
I posteriori Suzu dall ´era di Pippo sono sempre stati cosí(2x 1100F/3x 1100r/2x650dl).Per risparmiare forse.Per filosofia sicuro.
Ma tanto sai che la visita da Giotek é obbligatoria.
Sopratutto xuno come te che viaggia rigorosamente in 2(da quanto leggo su V-Strommers).Poca spesa.Tanta resa.L ´anteriore della vecchia era,a mio modo di vedere,giá buono.Sulla nuova che non ho provato non so.Se ai bassi questa é pronta come la precedente(fino ai 4mila veramente buona)é un acquisto da considerare....

ozama
28-07-2020, 11:56
@Iteuronet:
Eh, valuteró e nel caso, non faró passare due anni, per andare da Giorgio.
Ma che nik hai su Vstrommers? Sempre lo stesso?
Comunque: Bene!
Prime impressioni dopo un giro in montagna. Niente autostrada, peró. Anzi: devo cercare di cambiare la targa al Telepass che dalla app non riesco.. Mi sa che devo andare al PuntoBlu... Due maroni..
Oh.. Non sono un tester.. Sono un utente che gira in moto da un po', che si fa le passeggiate con la zavorrina la domenica e le ferie d'estate..
Mi piace la montagna e le strade curvose e la moto, per me, deve essere godibile per quest'uso e in queste condizioni. Non vado in pista e mai ci andró. Quindi, le mie impressioni di guida vanno bene per la compagnia, seduti sul cesso, anche meno di quelle dei tester "seri". Dunque, se vi serve un parere "professiinale", lasciate perdere.
Inoltre, sono pure logorroico. Quindi, a maggior ragione, passate oltre.:lol:
Io mi sono passato un po' il tempo a scrivere e fine..;)
Comunque, 2 sabati fa': uscita per cena e ho regolato il faro. Era basso, anzichè alto. Incredibile per una Suzuki.. Tuttavia, una 10 a tubo da sotto il becco, si allenta una vite e si regola in pochi secondi. Bascula tutto il blocco, stile GS800. Ma, a differenza di quest'ultimo, dove o metti a posto l'abbagliante per vedere lontano o regoli l'anabbagliante per non accecare quelli davanti a te, il rapporto tra i due fasci, è ottimale.:) bene. Un passo avanti ed uno indietro: il vecchio faro aveva parabole separate con regolazione individuale di zenit ed azimut. Ma bisognava smontare la strumentazione. Qui, la regolazione si fa in un secondo. E per fortuna non è necessario differenziare tra i due fasci.
Chi sostiene che non fa luce, comunque, spara una cazzata. Forse lo ha provato non regolato. Ho visto fari a LED migliori dal punto di vista dell'uniformità. Ma questo fa più luce del faro della precedente V-Strom, che aveva davvero un'ottima coppia di parabole. L'unica cosa è che chi ama guardare la ruota davanti mentre guida, cosa che serve giusto in fuori strada.. dovrà integrarlo con una coppia di fendi nebbia, perchè la luce "buona" comincia a circa 3 metri dalla moto, se si vuole sfruttare tutto il fascio anabbagliante fino al limite del fastidio agli altri utenti. Regolato in questo modo, l'abbagliante è alto quanto basta a vedere bene anche a moto piegata, usando il classico tasto del lampeggio, quando si curva. E a vedere piuttosto lontano. Si potrebbe desiderare un filino appena appena più basso.. Ma basta regolarlo diverso, rinunciando un po' alla vista in curva. Fisiologico.
Poi, nei giri di questo sabato, per commissioni, ho alzato il cupolino a meno di metà regolazione, per "provare l'effetto che fa" sul mio Shoei Neotec prima serie. Aggiunto circa 1.5 cm dal tutto basso (escursione circa 5 cm), nelle brevi puntate a 140/150, il casco non accusa le turbolenze dei precedenti cupolini originali (sulla precedente V-Strom 1000 2014 avevo provato anche l'originale del modello "restiling" 2016, che sembrava migliore, ma poi ho dovuto ri mettere l'MRA Vario Touring con l'aletta che avevo acquistato, ma mi piaceva meno esteticamente). Chissà che possa evitare di sostituirlo come al solito. È da provare sui tratti autostradali, con l'aria "sporcata" dagli altri veicoli, per valutare. Al momento, va benissimo così. Io sono 171 cm e tengo la sella regolata di serie (85 cm). Si puó alzare a 87 circa, montando il kit spessori fornito in dotazione.
Veniamo alle cose serie. Motore e sospensioni.
Continuo a pensare che qui le cose sono cambiate. Sulla precedente moto, avevo le Conti Trail Attak 2, con 3000 Km all'attivo. Non ero "spiattellato". Eppure, sta moto che pesa sulla carta quasi 20 Kg in più (che poi non è del tutto vero, dato che ci sono cose di serie che io avevo aggiunto sulla mia come il cavalletto centrale, che vale 4 Kg circa, i para mani, che saranno altro 1/2 Kg con la viteria, ed il para motore in plastica per un altro kiletto..) della 2014 e 14 Kg in più della 2016, è SIGNIFICATIVAMENTE più agile delle prime due, tra le quali non ho riscontrato particolari differenze.:rolleyes:
Non penso si possa attribuire tutta la questione alle gomme diverse: Battlax A41 Adventure.:confused:
Comunque sia, procediamo.
Salendo a Firenzuola da Imola, passando per Castel Del Rio, la strada è trafficata e poco curvosa. Quindi si testa la sella, la strumentazione contro sole e con diverse inclinazioni di luce (si vede BENISSIMO sempre, meglio del display OLED del mio smartphone da 5,5 pollici!), i freni, prontissimi e "autorevoli" nell'attacco e, anche in coppia, con un bel senso di "solidità" nei rallentamenti improvvisi a velocità sostenuta, quando si modulano perfettamente dopo la pinzata iniziale. La forcella è quella fantastica delle versioni precedenti. Si regola in pre carico, estensione e compressione. Ma, se non si lavora sul mono con modifiche profonde, a me va bene con la taratura di serie. Peso 85 Kg vestito Da moto, più o meno. Forse anche 90.
Il mono, appunto..:eek:
Dopo Firenzuola siamo saliti al Passo del Giogo, dove avevamo prenotato il ristorante. Occhio che hanno rattoppato i due smottamenti nelle ultime curve in alto, ma meglio non prenderli col ginocchio a terra.. Ebbene, con la regolazione di serie, la moto va comunque dove la metti, ma dondola un po', con morosa e bauletto. Tuttavia, non ho toccato subito le pedane come mi capitava con la 2014 ed il mono di serie, anche regolato al meglio possibile. Quindi, ribadisco che per me qualcosa è cambiato. E ne sono sicuro, perchè poi, scendendo, ho dato i soliti + 7 "click" di precarico e 1 giro indietro dal tutto chiuso al freno in estensione. Che era quasi tutto aperto. Quindi le lamelle lavoravano pochissimo. E, facendo la strada che passa per Sasso Leone e scende a Castel San Pietro Terme, molto dissestata e con avvallamenti, la moto smorzava immediatamente l'oscillazione ad ogni buca. Non un mono da "naked", ne quello modificato da Giotek. Ma assolutamente godibile! No no.. Spiacente, ma questo qui è DIVERSO. Forse era il mio vecchio che era difettoso? Non so. Ma questo, almeno per ora, fa bene il suo mestiere.
Lo testeremo poi con le valige piene, più avanti, e con tutto il precarico disponibile, per vedere se l'idraulica "tiene" chiudendo tutto il by-pass. E li, sicuramente scricchiolerà..:-o
Comunque, sono estremamente soddisfatto!:eek:
Motore.
Anche qui ci sono differenze. Ma, per l'uso in coppia, per me, va meglio così.
Mi spiego.
La coppia c'è tutta. Ma è effettivamente spostata più in alto. Tuttavia, il motore non è "fiacco" in basso. Non ha più la "veemenza" a 4000 giri del precedente. Ma puoi fare i tornanti in salita in 2a senza il minimo problema, quando nella 2014 avevo dovuto aggiungere 1 dente alla corona, per renderla ottimale alle mie abitudini (guida sempre con zavorrina, ma "scorrevole", non "turistica piantata", ecco..). E nei sorpassi, quando si è poco sopra i 3000, va IL DOPPIO del precedente! Azzo se tira.. La moto va più forte, significativamente! Certo, non è una Gixer eh.. Ma si AVVICINA (non è "come".. non fraintendetemi..:-o) all'SV 1000, per capire un po' la direzione. Per cui, se si guida davvero FORTE, si. Serve scalare qualche volta di più. Mentre se si va "a spasso con brio", non è MAI necessario. Nemmeno nei tornanti. E tenete conto che queste sono impressioni SEMPRE date con zavorrina di 55/57 Kg vestita ed equipaggiata, sulla sella posteriore.:) Dove cazzo volete che vada!:lol:
Anzi.. Se. Ella mappa B, a bassi giri (sotto i 4000) inizialmente (al primo rilascio) ci fosse anche meno freno motore, sarebbe anche meglio. Con buona pace dei "single" che giustamente lo apprezzano, smanettando. Comunque, GESTIBILISSIMO, per non sentire le testate della zavorrina. Comunque, decisamente meglio della 2014.:D
Posizione di guida e sella.
La sella non è comoda come la Shad che avevo messo sulla mia 2014. Ma secondo me, puó considerarsi "equiparabile" alla restiling 2016. Che, SEMBRA uguale alla 2014, ma è più comoda. Certo, la forma è differente, quindi ogni culo avrà la propria impressione personale.. Questa è quella del mio.;)
Insomma, magari più avanti la cambieremo/modificheremo. Ma per ora va BENISSIMO anche per farci 3000 Km in una settimana, che sono le mie tipiche ferie itineranti. Siamo tornati con il culo indolenzito dopo 300 Km di giro, con qualche sosta (oltre al ristorante). Ma era anche il primo giro da una giornata intera, dopo il Lock Down. Quindi il culo non è ancora "abituato". Insomma: vedremo. Intanto, non fa male dopo 10 Km come la sella della prima Africa Twin 1000. O dopo 50, come con la GS800. E nemmeno dopo 100, come quella originale della V-Strom 1000 2014.:lol:
La posizione di guida, poi, per me è perfetta. È simile a quella che avevo ottenuto sulla mia precedente, mettendo i risers Touratech da 2,5 cm. Ma, forse grazie al manubrio leggermente più aperto, alla sera non avevo il consueto male alle spalle, che mi veniva sempre con l'altra. Insomma: migliore. Ci si muove anche bene, con i fianchi più stretti che ha, grazie al nuovo serbatoio.
Come al solito, ho abbassato un po' il pedale del freno, che sennó ce l'ho sempre sotto la pianta quando guido rilassato. Ma, essendo rimpicciolito ed essendo le pedane più grandi, c'è un miglioramento anche qui. Ci si riesce a "girare attorno" molto rapidamente col piede quando serve usarlo in emergenza, senza tenerlo sempre in tensione su di esso durante la guida rilassata. A me piace così. Com'era sulla GS800.:)
Insomma: netto miglioramento, per quanto mi riguarda, in tutte le direzioni. Anche nell'estetica.. Guardarla tra sole e ombra parcheggiata, trovo il profilo davvero bello. Bianca e rossa, naturalmente..:lol: De gustibus..:cool:
Che altro dire? Ah! I consumi. Siccome in 300 Km non sono rimasto in riserva (capacità: 20 litri dichiarati), non ho ancora fatto il pieno "post giro". Quindi, magari, se interessa vi aggiorno.
Al pieno precedente, avevo fatto 18,8 con un litro, calcolati, e 19 indicati dal computer di bordo. Ma quello che frega, è da sempre l'autostrada.. Penso che a questo giro avró consumato circa uguale, dato che non ne ho fatta.:confused:
Per adesso sono felice e contento.:eek::eek::eek:
Ciao!:)

67mototopo67
28-07-2020, 12:28
...era meglio un Tiger ; -)

Carpe diem

Smart
28-07-2020, 12:38
mi stai facendo venire voglia....lato economico: hai preso degli optionals, quanto l'avevi pagata e ci sono sconti? (se vuoi dirlo)

Rattlehead
28-07-2020, 19:26
@mototopo: ti andrebbe di argomentare? Penso di aver ormai maturato la scelta della tiger 800 xca come mia prossima moto (casa lavoro 10 mesi l'anno, 11 se come l'ultimo). Da un paio di settimane ho messo gli occhi su questa Suzuki e devo dire che qualche dubbio me lo sta instillando... Se non altro per l'annoso difetto ai convogliatori della Tiger, effettivamente in città è fastidiosa e l'ho provata in questo contestoper mezz'ora. La suzuki la proverò presto.
Grazie e saluti

ozama
28-07-2020, 19:31
...era meglio un Tiger ; -)

Carpe diem

Già dato.. Neanche morto. Lo sai. Poi la Tiger 900, molto bella eh.. sempre belle le Triumph, confrontata nel test di In Moto, è risultata inferiore sia come prestazioni che come agilità nella guida in montagna. E parliamo della versione con la 19. Non della XC.:-o
E anche andasse meglio, sempre dalla prova del Perfetto, scalda e vibra di più. E se per il calore non avevo dubbi, dato che la mia 800 era un forno, per le vibrazioni hanno fatto un passo indietro "per dare carattere al motore". Così "sembra un bicilindrico".. Ma fatemi il piacere..:lol::lol::lol: Era il suo bello (l'unica cosa), l'erogazione "elettrica"..:mad:
Comunque, mi fido della prova.. :-o Mai più inglesi in vita mia.. Possono pure stare fuori dall'Europa, che va bene uguale.;) Troppe "emozioni" per uno abituato al "piattume" delle moto senz'anima, giapponesi..:lol:
Ah, a proposito di calore: sulla V-Strom, anche se e "Euro5", NON ESISTE IL PROBLEMA, come non esisteva sulla 2014. Fermo al semaforo, arriva un po' qualcosa dal collettore del cilindro posteriore. In marcia, NON ESISTE.:eek: ripeto: N O N. E S I S T E ! ! ! :cool: Al Contrario della Tiger 800, che ti cuoceva cosce e testicoli.:mad:

@Smart:
Valla a provare, perchè le mie sono solo impressioni da utente generico. Che come tale, ha i propri gusti e vede i difetti sulle cose che gli danno particolarmente fastidio. Vedi utenti legittimamente contentissimi delle Triumph.
Per dire, ad altro utente del forum V-Strommer, il cupolino non va bene per niente.. Ad un mio amico, che è 185 cm per 120 Kg, va stretta. Si sente pedane vicine e manubrio vicino. La trova "un giocattolino" da quanto è maneggevole, ma "non ci sta dentro". E d'altronde, ha una Super Teneree.:)
Insomma: va provata. E vanno provate le mappe, per "capire il motore".
Per quanto riguarda il trattamento economico, io ho dato dentro la mia 2014 Di 6 anni e 55.000 Km, tagliandati da lori, con attacchi valige e baulone GiVi, manopole riscaldate Oxford, cavalletto centrale, puntale para motore in plastica, para mani e un paio di cupolini (le valige le ho tenute, naturalmente) e mi hanno dato, al netto dei conti, 5400 Euro. Questa qui, che monta di serie Cavalletto centrale, para motore tubolare, para mani, cerchi a raggi tubeless, eccetera, me l'hanno venduta a listino, montandomi peró nel prezzo gli stessi accessori mancanti: le manopole riscaldate (in questo caso le Daytona con il comando integrato) e gli attacchi per le mie valige ed il mio baulone. Ovvero: 14.890 chiavi in mano. Dove 300 Euro sono di immatricolazione.
Naturalmente, il tutto finanziato, con pratiche gestite da loro.
Secondo me, mi hanno trattato bene. Non avevo una moto proprio "fresca". :-o Pagata, 6 anni fa', 12.800 Euro, più qualche accessorio.
Certo, era una moto sicuramente a posto, che conoscevano.
Ciao!:)

67mototopo67
28-07-2020, 20:21
...era una presa in giro per Ozama, noto spaccam...ehm SIMPATICO INTERLOCUTORE anche su TCP.
Comunque quando ho due secondi scrivo due righe.

ozama
28-07-2020, 20:37
...era una presa in giro per Ozama, noto spaccam...ehm SIMPATICO INTERLOCUTORE anche su TCP.
Comunque quando ho due secondi scrivo due righe.

Eh, beh, ma infatti non ci scrivo più da anni, perchè è impossibile non diventare antipatici quando si apprezza la monotona affidabilità di una moto giapponese senz'anima e si finisce nella "imprevedibilità" di un marchio "alternativo".:lol:
Vedo dalla firma che hai una V85TT. Ecco: anche da questo si vede la differenza di approccio all'"oggetto moto" che ci distingue.:)
E non è una critica alla tua moto. Solo l'evidenza del diverso approccio. Diversissimo, ma legittimo e non criticabile, per entrambi.:arrow:
Ciao!:)

67mototopo67
28-07-2020, 22:50
...posto che il mio parere vale 1, la moto che possiedo attualmente è il risultato del fatto che per qualche anno farò solo giretti intorno a casa (arrivato un figlio)...anche se poi la scimmia è li che sonnecchia sulla spalla per l'imminente arrivo del nuovo Tiger 1200.
Detto ciò, ritengo il progetto Suzuki nato vecchio...il motore e il telaio sono parenti strettissimi di quelli di 20 anni fa...non per questo deve andare male, ma dovendo spendere 14000 euro mi roderebbe un po...specialmente a confronto con il Tiger 900.
Tutto sulla Triumph è più moderno e studiato nel suo complesso...il Vstrom (l'ultimo in particolare) pare un accozzaglia di accessori comprati da un ricambista e montati alla rinfusa.
Il range di utilizzo e godibilità del tre cindri spazia dai 2000 ai 8000 giri...il bicilindrico non potrà mai fare altrettanto...le vibrazioni che dicono aumentate ci sono solo dopo i 6000 giri (penso si parli dei 150 orari in autostrada).
L'escursione e la qualità delle sospensioni (della Rally) garantiscono un confort inarrivabile per la Suzuki.
Senza parlare della componentistica (pinze freni, paramotore, faretti, strumentazione, regolazione cupolino, selle riscaldate, cerchi a raggi tangenziali).
Poi, pur essendo l'estetica soggettiva, prendendo un campione di 100 motociclisti, chissà quale sarebbe il giudizio sulle due moto ;)

P.S.: io comunque preferivo il triple a scoppi regolari...era un burro!

paolo33
29-07-2020, 08:28
Io ho provato la rally pro e sarei intenzionato pure all'acquisto.
Guidare si guida molto bene e il motore spinge abbastanza.
Il calore credo non superi i livelli della mia attuale ktm 1090R, certo il motore spinge un po' meno, pero' è di una regolarità disarmante. Scende in 6° a 1500 giri e riprende senza scossoni di catena.
V-strom bella moto che provero', ma qualitativamente un pelino più tirata via rispetto all'inglese.
Resta da verificare l'affidabilità delle nuove tiger

iteuronet
29-07-2020, 11:08
Sicuramente la Tiger ha una componentistica top MA il confronto va fatto con modelli pari allestimento.
Rimanendo nel 19anteriore quindi 900GT vs 1050XT la differenza in crucchia fra due aziendali e di 1800 euri.Se poi si prende in considerazione la Pro allora é di 3000(verificato di persona).
La Suzu é affetta dalla pessima politica degli sconti assurdi ad un anno dalla presentazione. Vale anche per il settore auto (Ignis pagata 18600 euri dopo un anno a 2000 euri meno).
Effettivamente sulle moto Suzu,alcuni particolari non si possono vedere.Ricordo sulla precedente 1000 il manubrio cromato anni 80:confused:
Tuttavia a parte alcune eccezioni (qui dentro ci sta Superteso,se non erro,che ha rischiato il linciaggio su V -Strommers) a livello di affidabilitá ad oggi non c´é gara.
Poi come faccia un bicilindrico ad L a non scaldare niente per me é un mistero(non so la nuova).

OcusPocus
29-07-2020, 11:34
Secondo me le Tiger sarebbe la migliore tra le medie se si riuscisse a mitigare il problema calore. Le varie competitors del segmento (GS, Tracer, Vstrom, Guzzi) non scaldano.....la Tiger è veramente un forno.
Sui forum Triumph Hanno trovato modi per rimediare un po'?

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Mikey
29-07-2020, 12:20
Vista dal vivo la tiger è bella e ben fatta, tra le medie sicuramente ha argomenenti seri e per me è decisamente più attraente della V strom, ma io non amo le giapponesi.
Ah trovo decisamente più bella la rally pro piuttosto che la Gt che, invece, trovo decisamente più anonima.

Mikey
29-07-2020, 12:24
.....le nuove bmw 800 e 900 che per me non valgano nulla

Sottoscrivo

blacksurfer
29-07-2020, 16:46
a me piace proprio il nuovo faro della Suzuki 1000...
di sicuro la preferisco esteticamente al 650

Superteso
29-07-2020, 20:01
a
Tuttavia a parte alcune eccezioni (qui dentro ci sta Superteso,se non erro,che ha rischiato il linciaggio su V -Strommers) a livello di affidabilitá ad oggi non c´é gara.
Poi come faccia un bicilindrico ad L a non scaldare niente per me é un mistero(non so la nuova).

Eccomi[emoji23]

Beh a mé è scoppiato il radiatore, appunto come detto dillà.
Apriti cielo [emoji2960]

Comunque il più COGLIONE e dillà ma anche diqquà.

utilizzando Tapatalk

ozama
30-07-2020, 00:05
Che io sappia, nessuno ti ha linciato, Superteso.
È che hai un modo di scrivere offensivo e indisponente che te le cerchi.:confused:
Tutte le moto si possono rompere. Certo, la tua rottura è decisamente anomala. È successo anche ad un altro Strommer, con la 650, se ricordo bene. Ed è comprensibile che tu sia incazzato.
Lo sono stato anche io, per molto meno, quando avevo la Triumph.:)
Mi perdonerai, se sono entusiasta del nuovo acquisto, e se sono stato assieme 6 anni felicemente con la mia precedente moto.
Che poi, se non mi perdoni, fa lo stesso..:lol:
Anche se negli anni anche i giapponesi sono peggiorati, diciamo che sapere che la moto è giapponese, ha ancora il suo perchè, dal punto di vista della tranquillità, per chi mette questa voce in alto nelle priorità. Ed infatti, di solito, "comprare giapponese" è una scelta ben precisa. Qualche volta, "non conta".:mad:

@Iteuronet:
Per quanto riguarda "il mistero del problema del calore", non è difficile. Basta semplicemente considerarlo tra i problemi da risolvere quando si posizionano i componenti della moto. Se fai moto che mettono davanti a tutto prestazioni ed estetica, certi particolari non li consideri neppure. Guarda gli scarichi delle Scrambler (Triumph)..:lol:
Se guardi dove passa lo scarico nella Suzuki, capisci perchè non da fastidio. Poi c'è "quell'anti estetica copertura in plastica che mai vedrai in una moto europea", che non ti fa scottare la caviglia. E tra il radiatore ed i maroni, c'è una paratia in plastica che devia l'aria in basso.:confused:

@Mototopo67:
Sul discorso "progetto vecchio", a parte che va benissimo e consente di contenere i costi, quindi trovo che sia una cosa buona, il telaio in alluminio non c'entra niente con quello della prima serie. Basta guardarle invece che ragionare "per sentito dire". È del 2014, il progetto. È completamente diverso anche esteticamente.
Sul motore, che se con modifiche che lo hanno migliorato negli anni è ora Euro5, significa che era molto avanti nel 98, probabilmente. Preferiresti un bel bicilindrico "moderno" fronte marcia prodotto in Cina come il Benelli o il Loncin delle F750/850/900 ad un V90, col suo carattere? :mad: Ma se hai una V85, non credo. :lol: Ha il motore derivato strettamente da quello della Nevada. Con modifiche abbastanza importanti, ma sempre la stessa minestra riscaldata è. Dov'è la differenza? E infatti ha 4/5 CV più di una V-Strom 650, che si perdono nel cardano. E costa quasi 12.000 Euro. Ed anche la 650 ha il motore V90 della prima SV del 98.. Eh.. Ma la Guzzi è la Guzzi.. E puó fare qualsiasi cosa. D'altronde, i suoi clienti, quello vogliono. Come i clienti Suzuki.:cool:
A parte tutto, la Suzuki costa meno di una Tiger 900. E non di 200 Euro. Logico che si tratta di una scelta di campo. Se puoi spendere 1500 Euro in più, ti si prospettano diverse scelte.
Io volevo una moto giapponese agile e divertente, comoda per due e che mantenesse caratteristiche di guida decenti col passeggero. Adatta a girare prevalentemente in strada. E la V-Strom 1050 è quella che più "calza" ai miei desiderata.
E le ho provate tutte, quelle "in budget". Dalla Multi 950 alla Tracer 900. Tranne la Versys, per questioni di estetica, e le Tiger, per via dell'esperienza negativa avuta.
Ciao!:)

Superteso
30-07-2020, 04:22
Per inciso....

Non mi riferivo a te.

utilizzando Tapatalk

ozama
30-07-2020, 06:26
Si si, ma infatti non mi ricordo che ci siamo in qualche modo "scontrati". Dicevo in generale eh..:)
Come detto, mi dispiace per quello che ti è successo e capisco perfettamente l'incazzatura.:(
Considera che ho cambiato la moto perchè so che dopo i 50/60.000 Km, tutte le moto sono soggette ad i primi acciacchi. E la V-Strom sicuramente non fa eccezione. Vedi ad esempio le valvole di scarico che si sgranano, che sono quasi una costante. Non è che quelle delle Ducati si rompono prima di quelle della Suzuki. Sono sempre gli stessi attuatori Denso, con l'ingranaggio in plastica.. Poi, magari come fai girare i cavi, conta. Ma comunque è un elemento abbastanza critico.. Forse anche per questo l'hanno tolta nella 1050, facendo altre scelte che hanno spostato la coppia in alto: una cosa in meno che si puó rompere, ora che ci sono un sacco di cose elettriche ed elettroniche nuove..:mad:
Mi sa che a sto giro faccio l'estensione di garanzia..:-o
Ciao!:)

ilprofessore
30-07-2020, 07:18
Penso che Superteso si riferisse a me ...
La mia Vstrom ha 69000 km ed è perfetta, pure con la catena originale.
Pensare che una moto moderna, di grossa cilindrata debba cominciare ad avere problemi dopo i 60000 km, mi sembra eccessivo.
Almeno 100.000 km a zero rogne lo considero il minimo sindacale, ovviamente con un uso consono.
A 200.000 km posso cominciare a capire che si possa rompere, per usura, qualcosa.

EnricoSL900
30-07-2020, 07:41
Perdonami, ozama, entro nella discussione “a gamba tesa”, ma non riesco a farne a meno.

Compri giapponese per questioni di affidabilità, ma poi ammetti che tutte le moto si possono rompere, e che lo possano fare anche in modo insolito... anche quelle giapponesi. D'altro canto, conosci le criticità del tuo modello, e comunque in genere cambi moto a 50/60000 chilometri per andare sul sicuro.
Ma che vuoi che si debba rompere, in 50000 chilometri, su una moto? Se le V-Strom a quei chilometri danno problemi con la valvola sullo scarico, con frequenza preoccupante, vuol dire che quello è un difetto delle V-Strom, che in modo del tutto evidente non sono per definizione più affidabili di una Guzzi o di una Ducati.
Però ci sono molti che, come te, comprano giapponese per l’affidabilità, e poi giustificano certe cose senza nemmeno farsi altre domande: sono così e basta. Le moto giapponesi sono più affidabili... però meglio non approfittarsene, e cambiamole a 50000 chilometri.

Giuro, questa cosa non la capirò mai.

dpelago
30-07-2020, 11:04
Giuro, questa cosa non la capirò mai.

... mi accodo a quelli che non capiscono.

Le moto jap non risultano più affidabili per intercessione divina. Sono semplicemente figlie di una scuola di pensiero progettuale differente.

Chi produce dall'altra parte dell'oceano, da sempre ha puntato sull'avere il minor numero di rogne possibili. Lo si vede in primis, nel dimensionamento di molti organi.

Honda RC 30 a parte ( vado a memoria) , tutte le jap sono fatte ( o sono state costruite ) per durare. Prendi una Yamaha ST 1200, e mettila di fianco adun KTM. Considera 50 CV di differenza tra i due propulsori, ed il presumibile diverso uso che ne faranno i proprietari. Si può postulare che la Jap, durerà di più.

Ciò non di meno esistono degli standard minimi di affidabilità, che ogni moto deve soddisfare. Fatti salvi usi agonistici o pseudo tali, un propulsore che si guasti seriamente prima dei 100.000 km deve essere considerato una anomalia.

Il tutto partendo dal presupposto che la meccanica è forse l'utima ad invecchiare su di un mezzo moderno...

A mio parere, e concludo, se il ciclo di vita di una moto è stimato dal proprietario nell'ordine dei 50.000 km, l'unica differenza tra una Jap ed una europea spinta ( KTM o Ducati ), sono i costi di manutenzione. Ma in 50.000 km, fatti i tagliandi prescritti, non si deve fulminare neppure una lampadina

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

sciante
30-07-2020, 13:10
Complimenti a ozama per il megatest. Ex possessore di vstrom 1000 ho fatto un giro con quella nuova. La posizione di guida è cambiata, sembra più stretta e con il manubrio vicino. La sella è molto più piccola ma nel breve test sembrava comoda. Appena sceso dal Katana ( non mi è piaciuto tanto) salito su questa ho ritrovato subito un eccellente feeling, curva da sola, le sospesioni funzionano a livello di naked stradale e il motore spinge bene quando deve. Frena meglio rispetto alla old e anche ai brembo del katana.
Insomma non ha personalità ed è proprio quello che mi piace in una moto. Si guida e basta, lei segue diligente senza fare storie e ci si diverte con i giusti cavalli anche per andare moooolto forte volendo o a passeggio e in coppia. Calore non pervenuto. A me piace giallo maranza. Io sono amico di un meccanico Suzuki, più che tagliandi e qualche richiamo mai visto fare interventi o problemi su moto recenti. Sul qualche V strom 1000 vecchio si accendeva la spia valvola scarico.

ozama
30-07-2020, 19:38
Perdonami, ozama, entro nella discussione “a gamba tesa”, ma non riesco a farne a meno.

Compri giapponese per questioni di affidabilità, ma poi ammetti che tutte le moto si possono rompere, e che lo possano fare anche in modo insolito... anche quelle giapponesi. D'altro canto, conosci le criticità del tuo modello, e comunque in genere cambi moto a 50/60000 chilometri per andare sul sicuro.
Ma che vuoi che si debba rompere, in 50000 chilometri, su una moto? Se le V-Strom a quei chilometri danno problemi con la valvola sullo scarico, con frequenza preoccupante, vuol dire che quello è un difetto delle V-Strom, che in modo del tutto evidente non sono per definizione più affidabili di una Guzzi o di una Ducati.
Però ci sono molti che, come te, comprano giapponese per l’affidabilità, e poi giustificano certe cose senza nemmeno farsi altre domande: sono così e basta. Le moto giapponesi sono più affidabili... però meglio non approfittarsene, e cambiamole a 50000 chilometri.

Giuro, questa cosa non la capirò mai.

A parte che quoto quanto detto da @dpelago: se leggi, ho scritto che è più che altro una questione psicologica. E, credimi, tra Guzzi, Ducati, Triumph, ci sono tanti casi di rotture di parti importanti prima dei 50.000 Km.:(
Io sono "conservativo". Quindi, compro giapponese e cambio la moto ancora fresca, quando riesco ad ottenere una valutazione al limite della decenza.:)
È una scelta. Mica la impongo. Io sono contento così. E l'unica "divagazione": Triumph, mi ha dato ragione. Non tanto perchè sia rimasto a piedi. Ma perchè ho constatato che quel marchio sposa una filosofia costruttiva che ha priorità molto diverse dalle mie, anche quando fa una moto che dovrebbe essere dello stesso genere di quelle che compro io.:) Ergo: per quanto mi riguarda, è stata una "presa per il culo". Certo, me la sono cercata.:confused:
Infatti, la MIA scelta è quella di acquistare una moto fatta per quello che devo fare e non per quello CHE VORREI FARE SE FOSSI UN FIGO.;)
In altre parole, la filosofia di @sciante: LA MOTO, PER PRIMA COSA, NON DEVE ROMPERE I COGLIONI. Poi viene tutto il resto.:lol:
Ora, ho fatto il paradosso della valvola di scarico, perchè è un componente critico che prima o poi si rompe su tutte le moto che la adottano. E il movimento lo produce praticamente un unico Costruttore: Denso. Che è giapponese, tra l'altro. E ci sono un sacco di moto giapponesi e non, che la adottano e arrivano oltre i 100.000, senza rotture.:confused:
Tuttavia, Suzuki ha preferito perdere coppia in basso e TOGLIERLA. :-o Questa è la filosofia che adotta un giapponese. E questa è la filosofia che SPOSO. Era un componente critico che va bene su un mezzo dove si cercano le prestazioni, correndo qualche rischio. Ma se si puó evitare su un mezzo dove le massime prestazioni non sono la priorità, meglio toglierla.:)
Quando progetti una moto per fare quello a cui serve una V-Strom, certe sofisticazioni sono inutili. Meglio investire ore a pensare a ridurre l'impatto del calore del motore e a mettere la marmitta in un punto dove non rompe i coglioni, piuttosto che dove dovrebbe averla per avere "il look giusto".
Quando dico che "la filosofia di un Costruttore" non mi sfagiola, mi riferisco a queste cose.
Ad esempio: KTM. "ready to race". Bene. Siccome io non devo fare le corse, non mi compro una KTM. Perchè in TUTTE le moto di questo produttore, la priorità saranno le "emozioni". E probabilmente, ci sarà la valvola allo scarico, ci sarà poca attenzione alla praticità e comodità privilegiando la posizione di guida "attiva", eccetera.;)
Un esempio: la Multistrada 950. Ho provato la prima serie, con le sospensioni normali. Fighissimo il cruscotto TFT. Peccato che le scritte sono sottili ed un presbite non vede un cazzo. Motore che non esiste fino a 4500/5000 giri, poi va come un missile, il doppio della V-Strom 1000: roba da supersport tipo 848.. Non da crossover da turismo. Quando sei in due e carico, per destreggiarti nei sorpassi in montagna, tocca mettere sempre marce basse. Quindi via con l'on/off dato dal freno motore. Poi quella provata da me aveva vibrazioni a sella e pedane a tutti i regimi, ad alta frequenza. Forse un problema dell'esemplare in prova.. Sospensioni molto "motard", che generano trasferimenti importanti, ma secche sulle piccole asperità. Soprattutto la forcella. Sono adatte ad una guida spigliata a solo, ma ti spaccano le braccia. Dov'è la moto da turismo? E la sella, per la passeggera, era una panca di legno.:mad:
È una moto adatta ad un Ducatista. Che vuole una sportiva con una posizione di guida un po' più comoda e la possibilità di portare la zavorrina senza divorziare.. Non a uno che sta vivendo felice con la sua V-Strom e "vuole migliorare". Perchè non migliora una minchia..:-o
Insomma, spero di essermi spiegato.:)
Non è che critico le moto e chi compra. È che io ho altre priorità. Al contrario: voglio una moto da TURISMO, che sia ANCHE divertente, senza esagerare. E che mi dia una pseudo tranquillità per l'affidabilità e la presenza di officine autorizzate sul territorio.:lol:
La V-Strom 1000, ora 1050, ma sempre 1037, nel budget che posso stanziare cambiando moto nuove ogni 5 anni circa (faccio circa 10.000 Km/anno: posso usarla SOLO sabato e domenica ed in vacanza), al momento per le mie esigenze è una scelta azzeccata. Metti che Questa nuova mi piace pure esteticamente..:lol:
Potessi stanziare 24/25.000 Euro, probabilmente avrei un GS1250.:eek: Di sicuro, non una Super Duke GT, ne una Tiger Explorer, ne una Multistrada di qualsiasi cilindrata.
Non tanto per il discorso "affidabilità", ma per la filosofia di progetto: la V-Strom è una moto da turismo che è anche MOOOOLTO divertente.:eek:
Avrete capito che non sono tipo da Harley, da Guzzi, da Triumph Scrambler/Truxton/Bonneville o da special, di qualsiasi tipo. Sarei più un tipo da scooter, se non fosse che mi piace anche guidare.:-o
E, si. Sono anche un bel po' logorroico..:lol::lol::lol:
Ciao!:)

Rattlehead
30-07-2020, 20:54
Ahahah grandissimo

Zorba
30-07-2020, 21:01
la MIA scelta è quella di acquistare una moto fatta per quello che devo fare e non per quello CHE VORREI FARE SE FOSSI UN FIGO.;)
In altre parole, la filosofia di @sciante: LA MOTO, PER PRIMA COSA, NON DEVE ROMPERE I COGLIONI. Poi viene tutto il resto.
Ozama, solo per quanto hai scritto sopra tu - dal mio punto di vista - sei un gran figo :)

Grazie per gli spiegoni, interessanti.

Lamps da un mototurista

67mototopo67
30-07-2020, 22:38
...anche io sono un mototurista e ho avuto 5 Triumph con le quali ho fatto i viaggi più belli...anche con le Guzzi ho viaggiato e anche li le emozioni non mancavano...anche con le Jappo ho viaggiato, ma tutto era più noioso.


Buona strada

OcusPocus
31-07-2020, 06:19
...anche io sono un mototurista

Vabbè dai, però, estremizzando il concetto....per partire per un giro del Mondo, sceglieresti una Vstrom /SuperTenerè.....o Una Triumph/Guzzi?

Detto questo Io giro solo con nude, Sto per prendere un'altra Scrambler Ducati e Una Strom non la considerei nemmeno.... però riconosco che quelle Moto lì non ti danno pensieri e se questo è il tuo primo parametro di scelta, le opzioni sono quelle

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

67mototopo67
31-07-2020, 07:15
...ho avuto 25 moto...mai chiamato un carro attrezzi. ..ma ho sgranato l'albero della frizione di una aprilia pegaso e udite udite spaccato l'ingranaggio del motorino di avviamento di una suzuki Big 800 con 2000 km...non esiste l'affidabilità assoluta

Carpe diem

Zorba
31-07-2020, 07:50
Vabbè dai, però, estremizzando il concetto....per partire per un giro del Mondo, sceglieresti una Vstrom /SuperTenerè.....o Una Triumph/Guzzi?
Leggo spesso questa domanda. Si estremizza per capire quale sia - a sensazione - la più affidabile.
Ok.
Ma, in realtà, chi di noi lo fa il giro del mondo?
Quasi nessuno, no?
Il 99,9% di noi gira al massimo in Europa, che non è propriamente una landa desolata...
Quindi forse la domanda è capziosa! :)

Pfeil
31-07-2020, 07:53
Concordo con mototopo ,la probabilità di restare appiedati per un guasto meccanico è di gran lunga inferiore a quella di restarci per una foratura.
Anch'io posso far statistica e se posso dirlo, non confonderei la "qualità" costruttiva con l'affidabilità.
Viaggiate sereni.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
31-07-2020, 07:59
Quindi forse la domanda è capziosa! :)

Si si assolutamente, ho usato un'iperbole anche molto abusata, come giustamente sottolinei...
Io dovessi scegliere tra Strom e Tiger prenderei la seconda pero', e penso anche Mototopo converra', dovrei accettare di fare i conti con un calore veramente molto pronunciato e una rete assistenza molto meno capillare (in alcune zone quasi assente)

Capisco gente che a fronte di quanto sopra opti per soluzioni meno "emozionali" ma piu' pratiche.

flower74
31-07-2020, 08:35
... fermo restando che l' affidabilità assoluta non esiste, ma che i Giapponesi ci sono molto vicino, non è tanto questo il concetto, quanto il fatto di avere una rete di assistenza capillare e ben fatta.
Per questo, se domani dovessi girare il mondo, prenderei una Honda e non una Triumph/ Guzzi/ Ducati, ecc.

Zorba
31-07-2020, 09:09
Anch'io sceglierei la Tiger, semplicemente perchè mi fa molto più sangue dell'Africa Twin (sempre che non scaldi davvero troppo, questo senz'altro sarebbe da valutare, e ovviamente sarebbero da provare entrambe, è solo pour parler).

Per i giri che faccio la capillarità dell'assistenza non rappresenterebbe un problema. Cioè, se la rete è molto capillare tanto meglio, ma non sarebbe un argomento a favore/contro l'acquisto di un determinato modello.

Il mondo non lo giro in moto. O meglio: mi piacerebbe fare un bel "giretto" in Nuova Zelanda, ma ovviamente con moto a noleggio ;)

dpelago
31-07-2020, 09:12
Triumph e Guzzi non saprei

Ducati ha una rete assistenza che sfiora la perfezione

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

chuckbird
31-07-2020, 09:46
Provata ieri.
Moto molto ben fatta con materiali di buona qualità.
Qualità percepita davvero alta, motore sempre pieno e godurioso e dal tiro deciso.

Sicuramente una buona scelta per chi non vuole svenarsi.
Da quello che ho potuto vedere, grosso modo, si rinuncia a poco.

L'estetica della moto può non piacere, a me non dispiace, non quanto tutti i modelli precedenti. Il prezzo è rapportato al prodotto.
Levando il marmittone originale e scegliendo uno scarico di terze parti credo si possa ridurre decisamente l'effetto "scaldabagno appeso di lato".

aspes
31-07-2020, 09:48
E, si. Sono anche un bel po' logorroico..:lol::lol::lol:
Ciao!:)

condivido pressoche' totalmente la tua filosofia. SOpratutto che una moto deve fare quello che ci aspettiamo da lei, non che noi dobbiamo adattarci a come e' stata concepita. E'lo stesso motivo per cui preferire una donna con cui si stasempre bene che una figa capricciosa. :cool:

mimmotal
31-07-2020, 11:35
Esempio calzante :D :D :D

67mototopo67
31-07-2020, 12:17
...si, ma se la fi@a non è capricciosa?

Carpe diem

Rattlehead
31-07-2020, 12:58
... Non è una fi@a

Superteso
31-07-2020, 13:14
Cito Lucchinelli...

La moto deve essere come le donne.: fumare, bere e menare il culo.

utilizzando Tapatalk

Loooop
01-08-2020, 02:20
Quando avevo la Tiger, la Corsica era una "landa desolata".
Niente assistenza lì.
Risultato: 20 giorni di vacanza con una Twingo a noleggio (causa alternatore e regolatore di tensione fusi).

Rattlehead
01-08-2020, 13:29
Belle esperienze insomma...

ozama
01-08-2020, 15:02
Penso che alla nuova Tiger 900 abbiano cambiato la fasatura, donandole un'erogazione da "bicilindrico" (mi riferisco alle parole del Perfetti Nella prova Strom contro Tiger) proprio perchè il motore 800 era l'antitesi dell'emozione, nonostante le ottime prestazioni.:confused:
Peccato per le vibrazioni. Che sono da verificare eh.. Tuttavia, avendole subite sulla F800GS, le temo abbastanza..:-o
Persino KTM, sulla nuova 790 ha diminuito il problema del calore.
Questo significa che se uno il problema lo considera tale, si risolve.
Poi, a proposito del motorino di avviamento della Tiger, ci sono utenti che lo hanno dovuto aprire e ricondizionare 3 volte. Ad esempio Troyco, che usa la moto in città. E, riferendomi alla compressione, parliamo di moto del 2012. Non di un mono 800 (il più "grosso mono mai prodotto in serie" dopo il Landini testa calda) del 1989.:mad:
Ecco. Se l'emozione regalata da una moto deve essere sopportarne i difetti, allora voglio morire di inedia..:lol::lol::lol:
Insomma, dai.. Ognuno convive con le proprie paturnie.;)
Ciao!:)

67mototopo67
01-08-2020, 16:36
Già!

Carpe diem

Luponero
01-08-2020, 16:55
Le prove della nuova v-strom sono tutte ottime.

OcusPocus
01-08-2020, 18:16
Ducati ha una rete assistenza che sfiora la perfezione


Questo mi sento di sottoscriverlo in pieno basandomi Sulla Mia esperienza personale.
Negli ultimi sei anni ho vissuto prima in Malesia poi, ora, in Sud Africa (con alcuni periodi a Roma)
Sia là che qua Ducati è una realtà importante con showroom stupendi, tutti I modelli in prova, officine aggiornate, eventi, Moto club ecc
Ed è, anche per questo che ho optato per la Scrambler 800 prima e, a breve, la 1100.

Suzuki, per rimanere in Tema del post, in entrambi I posti è più Che altro piccoli, motorini e qualche off e ss. La Strom 1000 non è nemmeno commercializzata.

Tra l'altro.....con l'800 ci Sono andato per giungle, mettendoci le peggio benzine vendute in bottiglia ai baracchini e curandola zero e rivenduta bene in 3 giorni......Mai un problema in 4 anni. Secondo me con qui motore e meccanica lì il giro del Mondo ce lo fai.

Speriamo il 1100 sia ugualmente robusto



Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Boxerfabio
01-08-2020, 19:06
La nuova è quel brutto che mi piace.
Gialla rigorosamente gialla che mi ricorda il DRZ 400 E valenti, moto che ho sempre amato

ozama
01-08-2020, 23:42
Si, Ducati è ben presente anche dalle mie parti, con diverse officine autorizzate.
Poi, io non ho acquistato per il discorso che ho fatto prima. Non tanto per l'affidabilità. Che negli ultimi anni è migliorata tantissimo. E a parte quello, se dovessi fare una follia magari grazie ad una vincita o un'eredità inaspettata da un lontano parente australiano, penso che affiancherei la V-Strom con una Diavel, rigorosamente nera opaca.:eek:
E intanto, tornando nel mondo reale, oggi ho fatto benzina dopo il giro di domenica scorsa, dato che sono rimasto in riserva mentre facevo commissioni in città.:)
Ho messo 17,92 litri, con i quali ho percorso in totale 360,4 Km. Totalizzando un consumo effettivo di 20,1 Km/litro. Mentre il computer di bordo indicava 20,2.
Non male, considerato che li ho fatti tutti in due. :) Non ho fatto autostrada e non ho una guida aggressiva. Tuttavia mi sono divertito senza pensare minimamente al consumo. Presto per dirlo. Ma mi sa che questa consuma meno della precedente. :confused: Anche se per me non è un fattore determinante, dato che giro in moto solo per diletto, nel fine settimana.:)
Ciao

Zorba
02-08-2020, 09:17
consumo effettivo di 20,1 Km/litro. Mentre il computer di bordo indicava 20,2.
Che precisione.
Quello della mia RT è assai meno preciso.

ozama
02-08-2020, 12:10
È da vedere.
È il terzo pieno. Ma sul primo non ho fatto i conti perchè c'era folla al distributore e non ero solo. Ho messo benzina anche nell'auto di mia moglie che mi aveva accompagnato.
Anche al secondo pieno, la differenza tra calcolo e indicazione, era quella: ottimista per 0.1 km/l.
Qui, per chi è interessato, c'è una comparativa interessante tra le tre moto di cui si è scritto ultimamente:
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-confronti/comparativa-enduro-da-viaggio-v85tt-tiger-900-gt-e-v-strom-1050
Ciao!

paolor_it
02-08-2020, 22:27
Come qualità intrinseca e rapporto qualità prezzo ha fatto un gran balzo in avanti.
Forse resta penalizzata dalla quotazione dell'usato, rientrarla tra un anno con i probabili sconti /promozioni sul nuovo vuol dire rimetterci più del giusto,anche perché non è un modello famoso per l'appeal

ozama
02-08-2020, 22:57
Beh, tra un anno la rendi se non ti è piaciuta.. È un salasso con qualsiasi moto, credo..
Sicuramente non è una GS. Tuttavia, la V-Strom tiene benino.
Io la mia 1000 2014 l'ho pagata, appena uscita, a listino: 12.800 Euro, compresa immatricolazione e un paio di accessori. E dopo 6 anni e 55.000 Kh ho preso 5400 Euro.
Quella nuova l'ho pagata a listino, con compresi alcuni accessori che ho lasciato sulla mia: manopole riscaldate non originali, attacchi Givi per borse laterali e baulone. Cavalletto centrale e para mani sono di serie sulla XT, come il para motore.
Penso di essere stato comunque trattato bene..
Forse perchè la moto la conoscevano. Hanno fatto tutti i tagliandi loro.
Ciao!

paolo33
03-08-2020, 08:16
Provata qualche giorno fa la nuova V-Strom.
Ma come fate a dire che non scalda. Io avevo le scarpe da moto e pantaloni estivi da moto, ma sulle due caviglie arrivava un bel flusso di calore, e il giro di un quarto d'ora.
Poi il motore a bassi giri sembra inesistente, poi inizia a spingere ma al primo attacco del gas niente.
Ottima frenata e ottima elasticita, in 6 si scende a 50 all'ora senza scuotimenti di catena o scalciate in stile ktm.
HO trovato la sella dura come un'ascia, e io vengo da un ktm 1090.

aspes
03-08-2020, 10:38
Beh, tra un anno la rendi se non ti è piaciuta.. È un salasso con qualsiasi moto, credo..
Sicuramente non è una GS. Tuttavia, la V-Strom tiene benino.
Io la mia 1000 2014 l'ho pagata, appena uscita, a listino: 12.800 Euro, compresa immatricolazione e un paio di accessori. E dopo 6 anni e 55.000 Kh ho preso 5400 Euro.


sicuramente con moto da oltre 20000 dopo 6 anni , che siano gs o ducati, avresti perso di piu'. In assoluto, che e' quello che conta.
Ho un amico che continua a cambiare multistrada ogni 2 anni, e penso che per i gs sia cosi'. La tesi e' che se torna in ducati gliela valutano bene. Purtroppo se tenta di cambiare marca lo stroncano.
In pratica con le moto costosissime sei vincolato a loro per una valutazione fittiziamente buona. Appena provi a uscire dal giro capisci l'amara realta'. In bmw la multistrada gliela schifavano. E penso valga anche l'opposto.
Se con una v strom o analoghe parti da 10000 euro in meno a listino tranquillo che dopo averla venduta ci perderai meno in assoluto

dpelago
03-08-2020, 16:32
Ovviamente più è alto il prezzo di acquisto, maggiore sarà la svalutazione presunta in senso assoluto.

Altrettanto certo che in caso di permuta, restare nell’alveo del medesimo costruttore, convenga.

Ciò che in negativo caratterizza le case giapponesi, è una forte scontistica sul listino a pochi mesi dalla messa in commercio di un modello, laddove le vendite stentino.

Le case europee, potendo anche aggiustare la produzione, sono tendenzialmente più serie.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

ozama
03-08-2020, 23:44
Provata qualche giorno fa la nuova V-Strom.
Ma come fate a dire che non scalda. Io avevo le scarpe da moto e pantaloni estivi da moto, ma sulle due caviglie arrivava un bel flusso di calore, e il giro di un quarto d'ora.
Poi il motore a bassi giri sembra inesistente, poi inizia a spingere ma al primo attacco del gas niente.
Ottima frenata e ottima elasticita, in 6 si scende a 50 all'ora senza scuotimenti di catena o scalciate in stile ktm.
HO trovato la sella dura come un'ascia, e io vengo da un ktm 1090.

Sul calore, per i giretti "in locale", io uso delle scarpe basse da treking, in estate. E dei normali jeans. E calze corte che coprono la caviglia. E sabato c'erano 38 gradi.:rolleyes:
Sinceramente, sento qualche volta aria calda sul ginocchio destro. Ma non mi è ancora capitato di sentire "caldo sui piedi".:confused:
Per quanto riguarda il motore, dipende dalle mappe. Ma sicuramente non ha l'erogazione tipica di una KTM. La V-Strom, se usi la mappa "C" non va una minchia. Con la "B" fino ai 2500/3000 è tranquilla ma in compenso non genera fastidi di gestione con il passeggero (anzi, per me, se avesse meno freno motore al primo rilascio, sarebbe anche meglio). Con la "A", la trovo anche troppo aggressiva..
Comunque, si tratta di una scelta deliberata. Che personalmente condivido e che non raggiunge i "contrasti" della Multi 950, ad esempio. Preferisco l'erogazione gestibile senza difficoltà ai bassi, per via del fatto che "vivo su in due", piuttosto che una eccessiva prontezza, che ti viene male al polso a trattenerla.. Indubbiamente la 1090 è più cattiva. È una cosa voluta. La V-Strom è la V-Strom.:) Anche se in alto ora è più divertente di prima.:eek:
La sella è duretta ma non la trovo "scomoda". Devo capire quanto è effettivamente più scomoda alla lunga, della "comfort" della Shad che avevo sulla vecchia. A fine giro, domenica, ero un po' indolenzito. Ed anche mia moglie. Ma era da mesi che non giravamo. Quindi il giudizio "è sospeso".;)
Ci sono moto più "morbide", che dopo 5 minuti mi facevano male, come quella della Africa Twin 1000 prima serie. Questa, niente del genere. Quindi si vede che ogni culo ha le sue preferenze.. E si adatta più o meno bene.:lol:
Ciao!:)

aspes
04-08-2020, 08:25
interessanti le considerazioni sulle mappe. In relax in due, sopratutto se c'e' traffico, una delle cose piu' fastidiose e' prendere "cascate" dalla donna nei tiro/rilascio. E pure lei certamente non gradisce essere continuamente sballottata.
Sei sempre li a modulare la frizione per cercare di attenuare queste situazioni, ed e' il motivo per cui uso il gs nelle uscite lunghe ma per il piccolo cabotaggio preferisco di gran lunga il guzzino, anche in due, proprio perche' non ha quel freno motore aggressivo e il motore di piccola cilindrata e' piu' "scorrevole" e dolce ai bassi. Peccato che ha la frizione piu' dura del gs, ma la usi poco.

ozama
04-08-2020, 20:44
Relativamente al GS, non son quale hai tu. Io ho guidato su in due una LC 1200 della prima serie: quella con l'albero motore "leggero", salendo all'Abetone. Ed in mappa "road" è piuttosto dolce in attacco/rilascio, quando è sotto i 3000 giri. Meglio del V-Strom 1050 che, in rilascio, ha comunque un po' di freno motore da gestire. Anche in mappa B. Infatti, più sopra, dicevo che se gli avessero dato meno cut off nei primi 3000 giri, avrei preferito.
Taglia meno e non subito, rispetto alla precedente 2014, ma ancora troppo, rispetto alla GS 1200 LC.
Nella guida in coppia, questi aspetti contano. E, quando la moto la guidi per il 95% del tempo in due, ci sono un sacco di cose che quando la moto "ha molto carattere", sono assolutamente inopportune..
Quando descrivo le sensazioni di guida e le mie preferenze, provando una moto, lo specifico sempre che ho delle esigenze particolari per via di questo fatto. E che cose del tutto tollerabili e addirittura "preferibili" di alcune moto "dallo spiccato carattere", in coppia diventano solo fastidi. Che finiscono per limitarti il piacere.
È in questo, ad esempio, che le "turistiche" di Ducati e KTM diventano spesso inadeguate. Le devo considerare. Non posso valutare solo la porzione di sella dedicata al passeggero. Anzi: mia moglie è piccola di statura. Sulla GS 1200, con le borse Vario montate, non arriva alle pedane. E su tutte le moto avute, ho dovuto alzare i maniglioni. Che sono FONDAMENTALI, se vuoi guidare allegro col passeggero dietro. Non potrei mai girare con una moto dove il passeggero non sia indipendente nella posizione in sella. Mi starebbe sempre addosso, con fastidio per entrambi.
Per assurdo, la sella unica della 1200/1250 "Relly", è perfetta per mia moglie. Quella alta ed imbottita della normale, dovrei abbassarla di 3 dita! E dovrei anche alzare le pedane, per non farle venire i lividi sotto le cosce.
Sulla V-Strom 2014 (e anche su questa) ho spessorato di 12mm il gruppo maniglie/portapacchi. E per ora che non ho ancora montato le mie GiVi Trekker 33 (aspetto un pezzo dal concessionario), nella 1050 le pedane vanno bene. Quelle rialzate create per la 2014 risultano troppo in alto. Evidentemente qualcosa nel telaio reggi sella/sella è cambiato, come quote.
Spero siano info utili a chi acquista la moto per turismo in coppia.
Ciao!

aspes
05-08-2020, 09:02
il mio gs e' un 2005, quindi primo tipo. Non e' che il motore sia "ruvido", anzi, e' ben noto che come 1200 e' uno dei meno ruvidi. In piu' tra le altre modifiche ho una centralina programmabile con cui ho attenuato il freno motore (io guido molto scorrevole, quasi vorrei il freno motore di un 2T). TUttavia e' una questione di cilindrata e cubatura unitaria. Se sei nel traffico un 1200 bicilindrico sara' sempre piu' strapposo di un 4 cilindri. O di un bicilindrico pero' piu' piccolino come il mio guzzino. Puoi fare anche la grossa bicilindrica molto soft, basta che ti acocntenti di poca cavalleria. Il mio vecchio bmw r100 due valvole era un 1000, ma con un volano bello pesante, poca compressione e una fasatura poco spinta. Aveva 65 cv ma giravi in citta' anche in quinta marcia senza un sussulto. Fare un grosso 1200 bicilindrico, e per di piu' potente , rende inevitabile questa ruvidita', e le mappe poco possono fare di fronte a poco volano (perche' si vuole una salita di giri aggressiva) e tanta compressione.
Unn tempo giravo sempre da solo e tutto cio' non mi interessava, oggi giro anche io al 90% in coppia e cerco di attenuare i trasferimenti di carico alla passeggera.

OcusPocus
05-08-2020, 09:09
Insomma siete dei romanticoni....mia moglie ha preso la patente e la moto ormai da qualche anno...cosi tutte ste storie delle "cascate" e le selle passeggero sono sparite e ormai abbiamo solo pomponi (ma ora stanno iniziando a venire in moto le figlie......sta a vedere che tra 3 anni ho un Vstrom)

ilprofessore
06-08-2020, 06:58
Su Motociclismo di Agosto c'è una comparativa fra le crossover sui 1000 cc e la Vstrom 1050 ne esce alla grande: è veramente una ottima moto.

ozama
07-08-2020, 21:14
Già comprato.. Azz.. 3a classificata ai punti e 2a "di pancia"..:eek: Meno male che le moto giapponesi sono senz'anima.. Ah ah ah! :lol::lol::lol:
Me lo leggeró con calma!:)
Ciao!

Pfeil
14-08-2020, 17:20
Piccolo OT :
ma "di là" cosa sta succedendo ?
Il Forum è off line già da un po'..........

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

ozama
14-08-2020, 19:51
Piccolo OT :
ma "di là" cosa sta succedendo ?
Il Forum è off line già da un po'........

Ho sentito un amministratore ieri e mi ha detto che chiamava il tecnico..
Poi non ho saputo più nulla.
Spero non si sia fottuto il db.
Ciao!

Pfeil
14-08-2020, 20:07
Speriamo di no..........
Grazie.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Rattlehead
21-08-2020, 08:55
@ozama: sono sempre più convinto che la 1050 xt sarà la mia prossima moto, l'ho anche provata prima delle ferie e mi ha convinto appieno. Continuo a vedere delle video recensioni sul tubo e ne ho beccata una di un giornalista spagnolo che rilevava come unico difetto evidente le luci, a suo dire poco profonde, sia il faro che l'abbagliante. Avendola io provata di giorno, non saprei se tale "difetto" sussista o meno. Tu cosa hai rilevato in questi mesi di utilizzo? Grazie in anticipo per la risposta.

BraveAle
07-09-2020, 09:05
La moto non mi dispiace però Suzuki doveva osare di più...
Oramai con le norme anti-inquinamento devi aumentare la cubatura e dare almeno 115/120 cavalli un bel TFT e un sistema intelligente per il parabrezza.
Dico queste cose perché semplicemente ora come ora per il prezzo delle
moto non puoi non dare tutto quello che ti chiede il mercato.

Rattlehead
17-09-2020, 21:50
Appena firmato il contratto, l'ho presa nera... Consegna prossima settimana.

Zorba
17-09-2020, 22:32
Evvai!
Buona strada! :)

Foto, commenti e impressioni dopo qualche km, presa confidenza col nuovo animale, saranno come sempre ben accetti! ;)

ozama
17-09-2020, 23:08
Continuo a vedere delle video recensioni sul tubo e ne ho beccata una di un giornalista spagnolo che rilevava come unico difetto evidente le luci, a suo dire poco profonde, sia il faro che l'abbagliante..

Un difetto, il faro, ce l'ha. Ma non è la profondità. Di fabbrica è solo regolato basso.:)
Una volta regolato, fa luce lontano, anche se ce ne sono di migliori.:confused:
Il problema è che l'abbagliante ha un fascio che quando curvi e la moto si piega, non fa luce a terra. Quindi, anche accendendo l'abbagliante, come al solito, non vedi il punto di corda. :mad: Il vecchio faro con le lampadine era decisamente meglio.:(
Ma adesso un faro a LED non si nega a nessuno..:mad: E ho ordinato i faretti GiVi, che per la prima volta dovró mettere sulla moto.:(
Meno male che il display a LCD che fa cagare a tutti i giornalisti (e a me va benissimo..:lol:) si vede a manetta in qualsiasi condizione di luce, molto meglio dell'OLED super figo del mio iPhone XS Max, quando lo uso come navigatore.;)
Oh.. Almeno il para motore di serie agevolerà il posizionamento..:lol:
Ciao!:)

Nik650
18-09-2020, 06:02
miiiiii, ero partito a fionda per la Tiger 900 GT , ma leggendo Ozama ho preso due schiaffoni e mi sono seduto.
Anch'io ho le stesse aspettative da u una moto. Anch'io ho ricordi meravigliosi delle mie prime japp, ( Honda 350, Honda XL 600, Yamaha XT , Honda Transalp ) .......... mai rotto niente ...........
poi un Burgaman 400 e un 650 exclusive, come avere uno orologio Swatch, gli devi solo cambiare la pila e spaccano il secondo..........
Ora in avvicinamento alla Tiger qualche timore di sbagliare ce l'ho. Anche perchè ho rilevato subito nella prova di martedì scorso un forte calore al ginocchio sx. Lì per li non mi ha dato fastidio, ma pensandoci poi bene dopo questa anomalia, perchè trattasi di anomalia è comparsa dopo appena una manciata di chilometri percorsi.
Uffa

ozama
18-09-2020, 06:44
Ma parli della Tiger 900? È nell'altro 3d.
Io ho avuto una sola esperienza in Triumph. Magari adesso sono migliorate, dato che tranne la Roket III, pare le facciano tutte in oriente.:lol:
Ciao!:)

Rattlehead
18-09-2020, 07:05
Guarda Nik, se avessi scelto in base al mero gusto estetico avrei preso la tiger anche io, per fortuna ho avuto modo di provarla due volte (un test drive e quella di un collega) ed in entrambi i casi ho rilevato che per me scaldava troppo, ma proprio troppo. L'altra mia alternativa era la ktm 1090 adv, moto fantastica ma dovendola usare giorno dopo giorno (uso la moto praticamente tutto l'anno) mi è sembrata poco maneggevole ma qui forse è un problema dovuto al mio fisico, pur essendo alto un metro e ottanta (però per 71 kg), mi dava una spiacevole sensazione di poco controllo, soprattutto da fermo, certo ha un motore bestiale, un'altra categoria. La vstrom è stata (almeno nelle due prove effettuate) la quadratura del cerchio, nonostante il peso va via che pare una bici, trasmette confidenza e sicurezza negli appoggi e in piega, insomma una ciclistica invidiabile. Chiaramente è tutto da confermare nell'uso quotidiano ma mi ha convinto in pieno. Se non hai fretta, ti consiglio di provarla nuovamente prima di acquistarla, poi magari fai un salto a provare la vstrom...
@ozama: che modello di faretti monterai? Stavo per prendere i loro ma poi ho "ranato" come di dice qui a Bologna.
Buona giornata!

Slim_
18-09-2020, 07:22
@Nik650, ti confermo quanto ti è stato detto.... non è questione di sensibilità personale. Riprova bene la Tiger, magari metti le cuffiette interne orecchio con musica a palla (per non essere incantato dalle sirene.... perché il rumore è bellissimo... ) se non provi calore..... per me era veramente troppo e direi peggio del ktm (mi piace provarle tutte [emoji2960][emoji2960])
Buona scelta! [emoji2321]

Inviato dal mio

ozama
18-09-2020, 13:02
@ozama: che modello di faretti monterai? Stavo per prendere i loro ma poi ho "ranato" come di dice qui a Bologna.
Buona giornata!

Ho preso i Kappa, che sono i GiVi a LED ma con il corpo color alluminio e la ghiera della lente nera.:)
Andavano bene anche i GiVi neri, ma il mio meccanico/concessionario tratta Kappa perchè è di fianco ad un negozio di abbigliamento/accessori che tratta GiVi.
Me li da a 247 Euro, se ricordo bene. E devono arrivare.
Li monterò io.
Vista la prova di Motociclismo, visto che sono omologati, visto che ne ho comprati un paio cinesi su Amazon che sembravano identici e me li avevano consigliati e invece poi li ho resi (perché fanno cagare le staffe, non sono omologati, hanno la lente in plastica e soprattutto fanno luce spuria), ho scelto quelli senza cercare tanto.:confused:
Gli originali costano una cifra spropositata e per nulla giustificata. Come le manopole riscaldate. :mad: Infatti ho montato le Daytona. Che costano più delle Oxford ma hanno il comando integrato nella manopola sinistra, invece del termostato da caldaia.
Ciao!:)

Rattlehead
18-09-2020, 13:54
Grazie Ozama, prendo nota. Saluti!!

Rattlehead
30-09-2020, 15:46
Impressioni dopo circa una settimana di utilizzo, prevalentemente casa-lavoro e un giro we di ca. 300 km a/r: sembra una moto "elettrica", l'erogazione è sorprendentemente lineare e fluida, effettivamente ai bassi sembra piatta ma è un'impressione dettata dalle due mappe che smorzano, usando la mappa A (gas più pronto e giri alti subito disponibili) si torna alla sensazione provata nelle moto precedenti, più o meno... Comunque, provare per credere, non sembra una bicilindrica. È vero quanto si dice delle giapponesi, soprattutto quando si afferma che fan tutto bene ma mancano di personalità, forse è proprio questo che mi piace.
È una moto che deve far strada, la città non è il suo ambiente, anche se non se la cava male ma, è nei tragitti medio lunghi che dà il meglio di sé, protegge dall'aria in maniera ottimale, vibrazioni pressoché assenti il cruise è facilmente gestibile dal blocco sx e, più in generale ha una ciclistica eccellente, scende giù in piega che pare una naked, non ho esagerato perché le gomme sono ancora ben "incerate". La seduta è comoda, molto, almeno per me che sono 180 cm ca., nessun problema riconducibile alla postura, almeno fin'ora. Sella antiscivolo azzeccata, forse un pò rigida ma nelle lunghe percorrenze suppongo aiuti. Chiaramente si tratta di impressioni di massima dopo un utilizzo limitato ma non mi sembra di esagerare se dico che promette molto bene. Ah, l'ho presa nera che è di certo il meno entusiasmante del trittico proposto per la xt ma gialla non riuscivo ad apprezzarla, bianco arancio è fantastica ma alla lunga (mi conosco) mi avrebbe stancato.
Se qualcuno ha in mente di acquistare in questo segmento, dovrebbe dargli una chance,almeno a mio modesto parere.
Ciaooo

Diavoletto
30-09-2020, 19:57
Vista bene dal vivo un paio di giorni fa. Veramente una bella motina. Sembra fatta bene ed è gradevole nellle linee. Essenziale con qualche solita caduta di stile japan style, ma nel complesso bbella.Io vedrei bene altre declinazioni dell' oggetto, vedremo più avanti. Unico neo neissimo la completa assenza del quick shift anche come optional.

BurtBaccara
30-09-2020, 20:40
.....se riesco piacerebbe provarla anche a me.

67mototopo67
30-09-2020, 22:03
...veramente una "bella" motina...

..intendevi "buona" vero?

Zorba
01-10-2020, 08:52
"Motina"? :rolleyes:

Diavoletto
01-10-2020, 09:11
Allora a me piace laa linea .....de gustibus....
Ripeto sono caduti su alcune plasticacce ma la linea generale mi piace

Motina perché ormai su quel segmento le maxi sono da 1.2/1.3 litri

Zorba
01-10-2020, 09:34
Allora: 1.200/1.300 maxi

800: media

Per la 1.050 proporrei: motella ;)

Diavoletto
01-10-2020, 09:40
1200 1300 = maxi
1000 1200 = motina
<1000= TRIKKETRAKKE

Someone
01-10-2020, 09:47
O non c'era già "spompatella"?

Zorba
01-10-2020, 12:34
Mah, mi piace di più Motella.

Tra l'altro è un velato omaggio al GV, spero sappia apprezzare! :lol:

Rattlehead
01-10-2020, 13:38
Personalmente motina, motella, spompatella etc. Poco cambia, dopo una xt 600, xtx660, ktm 950 adv, f800r, nonché una p125x ancora in garage, è la moto di cubatura più grande mai avuta. Certo che se la dinamica attuale non si arresta, tra dieci anni le attuali maxi diventeranno le attuali medie, e via discorrendo... Oltre alla cubatura ci sono altri indicatori ma lo sapete bene, anche meglio di me. Il dramma con la moto nuova è sempre lo stesso, arrivi a lavoro e ti danni che non sia qualche km più in là, torni a casa e uguale, il giro del week end non basta e maledici di non poter campare di "andare in moto", la notte magari sogni che qualche manigoldo la rubi e menate varie. Per me è sempre stato così.

BurtBaccara
09-10-2020, 12:15
Stamattina ho provato la XT.
Premesse:ho un GS1100, sono alto 190cm,la moto aveva 1000km, le mie sono semplici sensazioni da normalissimo utente.

La moto mi sembra più leggera dl mio GS,metterla sul centrale si fa meno fatica.
L'ho provata con mappa A. Il motore effettivamente è bello elastico ma trovo meno corposo del mio GS. Non tentenna,tiene abbastanza bene marce alte a basse velocità e non strappa. A memoria direi che da il meglio tra i 3 i 5k giri, ovviamente va senza indugio anche più in alto ma per la mia guida non ha senso tirarlo fino "li sù".
Il ride by wire quasi mi fa zompare addosso a una macchina abituato al mio GS.
Il cruscotto anche sotto il sole si legge benissimo.
La posizione di guida ,sempre rispetto al mio GS, è meno infossata,il manubrio mi sa è più stretto e trovo che si è un pò spostati avanti con un minino carico sui polsi.
Parabrezza tutto sù e direi protegge bene anche a velocità non da codice, solo che rispetto al mio GS avevo l'impressione che la moto non fosse così rigida e piantata con la mia.Forse era il giubbotto che sbatteva leggermente e trasmetteva questo al manubrio, comunque la moto andava dritta ma NON così ferma e rigida com il mio.
Ho fatto un pezzo in tangenziale con dei bei curvoni da 140 e anche a 80/90,la moto andava bella tranquilla, bella leggera e sicura.
Freni................PAZZESCHI !!!! Con un dito ti fermi senza il minimo problema e la moto rimane bella composta.

Mi è piaciuta, facile da guidare, bella alta, sella bella duretta,strumentazione molto facile da leggere, motore elastico,zero vibrazioni,frenata fantastica.

La comprerei ?

Si.

Smart
09-10-2020, 12:38
l'ho vista ieri parcheggiata e a me piace molto
l'unica cosa che mi blocca e la maledetta catena, francamente al pensiero di farci manutenzione mi passa la voglia

BurtBaccara
09-10-2020, 13:07
Con i tempi di manutenzione di oggi, io, non mi preoccuperei più di tanto.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Smart
09-10-2020, 13:23
non mi risulta siano cambiati rispetto a 10 anni fa: ogni migliaio di km devi pulirla, oliarla, eventualmente tirarla, sempre che non fai strade bagnate o sterrate nel qual caso ancora più spesso
una rottura di coglioni, (ho anche un transalp...)

ilprofessore
09-10-2020, 13:32
Un bel oliatore automatico e passa la paura.

Rattlehead
10-10-2020, 00:16
Io ho appena completato il novecentesimo km, sono innamorato.

Rattlehead
11-11-2020, 23:09
Appena arrivato in Sicilia, sono al 4k° km, drittone da Bologna con breve sosta a Napoli da un amico più vari autogrill. Stabile, rapida negli scarti, un treno in autostrada. Adesso la poso per una settimana e inforco la mia ktm adv 950 che condivido con papà. La mia prima suzuki, davvero una grande moto.

Rattlehead
14-11-2022, 20:25
Riporto su per chiedere un parere ai possessori del modello (quei quattro gatti che siamo) ma anche a chi guida altro e vuole condividere le sue opinioni.

Dopo due treni di A41, il gommista mi ha preventivato, a parte il terzo treno di a41:lol:, una coppia di tourance next2 ed una coppia di scorpion trail2.
Sinceramente ho un'esperienza limitata con questo modello di moto (sempre montate le bridgestone con le quali mi trovo bene), e nell'altra (ktm 950 adv) alterno sempre le karoo a qualcosa di più stradale se devo farci dei giri su asfalto, ultimamente le AT41 di bridgestone che trovo discrete, specifico che questa moto la uso circa due mesi l'anno.

Adesso, posto che i prezzi rasentano ormai la follia, mi spiacerebbe trovarmi a montare qualcosa che si rivelerebbe poco adatto a me. Sarei tentato dal terzo treno di a41 ma vorrei provare altro (sul bagnato hanno dei limiti) e sono addirittura quelle che costano di più, e non me lo spiego. Avevo anche pensato di montare le AT41 su questa ma, anche queste, sul bagnato non mi fanno impazzire.

Chi sa parli!:)

GIGID
14-11-2022, 21:49
Per quel che so, su GS le A41 sono sempre state abbastanza penose non solo sul bagnato.
Personalmente andrei di Next2 che sono una garanzia o di Conti Trail Attack 3 di cui tutti parlano molto bene e anche meglio delle Next (sempre sul GS)

Se ti fai un giro sul 3d delle gomme del GSLC trovi un sacco di pareri (anche se non per la tua moto)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

iteuronet
14-11-2022, 23:35
dato via il 1000 la scorsa settimana.
Con le Next mi son trovato bene.Un buon equilibrio generale.Ma non erano le 2.Lascerei perdere le Conti TA3 che sul bagnato non erano il massimo nella misura 170 posteriore (GS).Magari in 150 potrebbe essere pure peggio.Dato via con le Mitas,poco prezzo, come poca resa

ilprofessore
15-11-2022, 07:54
Pirelli Scorpion Trail II, senza se e senza ma, ottime gomme stradali, tengono benissimo sia sull'asciutto che sul bagnato ed hanno anche una ottima durata.
Per me sono le gomme perfette per la mia Vstrom 1000, che poi è quasi identica alla 1050.

Soyuz
15-11-2022, 08:58
Qto ilprofessore

Non ho mai usato le Next2 e probabilmente non fo farò ....ho una ottima conoscenza delle Pirelli però ...ne ho usate decine di treni prima di passare alle Rally STR.

Tra le vecchie Next e le Trail II c'era grande differenza :

Metzler ha un consumo più omogeneo ant/post e dura tranquillamente un 15/20% in più.
Pirelli per contro ha prestazioni decisamente superiori ...la differenza ( però posso testimoniare solo su moto con il telelever e con uno stile di guida molto aggressivo) la fa l'anteriore ...Pirelli è preciso e granitico Metzeler No...se ti piace curvare forte non c'è paragone tra le due gomme.

Sarebbe interessante provare le Next2 per vedere se hanno risolto e viaggiano come le Pirelli ma ho trovato la mia pace con le Rally Str ...lo scotto da pagare è un consumo monstre del posteriore una volta al mese mi tocca portare la ruota posteriore dal gommista, ma mi garantiscono prestazione in ogni fondo in ogni condizione come nessuna altra gomma può fare.

Rattlehead
15-11-2022, 09:10
Grazie a tutti, Soyuz: 15/20% in più rispetto a quanti km tot? Io le battlax le tiro fino a 13k ma sono sulle tele:(

Zorba
15-11-2022, 10:31
Pirelli Scorpion Trail II, senza se e senza ma, ottime gomme stradali,
Sono quelle che monta la Multi V4?
Se sì: io le ho trovate ottimissime, mi avevano colpito molto favorevolmente.

Lucky59
15-11-2022, 10:34
l'unica cosa che mi blocca e la maledetta catena, francamente al pensiero di farci manutenzione mi passa la voglia

Soluzione: https://www.moto.it/news/regina-presenta-la-catena-senza-manutenzione.html#:~:text=Regina%20presenta%20la%2 0catena,di%20pignoni%20o%20corone%20rivestiti.

Lucky59
15-11-2022, 10:51
Ebano: l'hill assistant serve a ripartire in salita? No perchè ho imparato a farlo una 40ina di anni fa... :-)

Anch'io, però 40 anni fa non lo facevo con una moto che, a pieno carico incluso passeggero e borse piene, mi supera i 440 kg............. :(

Smart
15-11-2022, 10:52
con le a41 sono arrivato a 18k km, francamente mai successo con altre gomme, devo capire se sono io che invecchiando divento ancora più fermone o le gomme :lol::lol:

Rattlehead
15-11-2022, 11:32
Azzo 18k?
Le mie sono disfatte a 13...

Lucky59
15-11-2022, 11:34
Escludo le gomme.......... :lol:

Someone
15-11-2022, 11:47
non lo facevo con una moto che

La devi mica tirare su te...il gioco frizione, gas, freno resta lo stesso, qualunque peso abbia l'oggetto con cui lo fai.
Io ne faccio volentieri a meno

Lucky59
15-11-2022, 12:12
La partenza in salita è un gioco da bambini se la fai con una moto leggera e maneggevole, potrebbe creare difficoltà se devi farla con una bestia da 450kg. In quel caso, ben venga, per maggiore sicurezza, la funzione Hill Holding, che tanto costa niente se già hai ABS, Ride-by-wire e piattaforma di gestione elettronica; se si può evitare ai meno esperti di spegnere il motore in partenza in salita e magari rovinare su un fianco come una balena spiaggiata è tutto guadagno.

Someone
15-11-2022, 12:23
se già hai ABS, Ride-by-wire e piattaforma di gestione elettronica

Mi sembra di essere Linda Blair quando l'esorcista le tira addosso l'aqua santa :lol:

Rattlehead
26-11-2022, 16:33
Porto su giusto per dire che alla fine ho montato la Scorpion e, anche se ancora incerate, dopo 200 km trasmettono ottime sensazioni. La moto pare "cadere" in piega molto più repentinamente rispetto alle battlax le quali (non lo avrei detto prima del confronto) hanno un pizzico più di inerzia nell'ingresso in piega, questo indipendentemente dal fatto che le nuove sono ancora da "limare" ed infatti come vanno con curvoni veloci, tornanti ed in generale angoli di piega esasperati, sarà qualcosa che capirò tra qualche centinaio di chilometri.

La cosa che lascia di stucco è la loro rapidità nello scaldarsi, dopo appena un paio di km mi sono trovato ad osare già un pò troppo.

okpj
06-12-2022, 14:45
è uscito il prezzo della 800.
11750 € chiavi in mano.

LoSkianta
06-12-2022, 14:46
Credevo qualcosa meno.

grevins75
06-12-2022, 15:29
Meno ? Io ancora aspetto x curiosità la trk 800[emoji16]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
06-12-2022, 16:00
Meno ?

Si, Suzuki è spesso stata la meno cara delle giapponesi, tipo con la V strom 1000.
Questa costerebbe più della Yamaha tenere 700 e in linea con in nuovo modello.
Anche aspettando cosa farà Honda con la Transalp mi sarei aspettato intorno agli 11.000. Anche se poi ci sono da verificare allestimenti e dotazioni, prima di emettere un giudizio.

Alex 62
24-12-2022, 12:49
Vista ieri , parlo dell 800 de, mi è piaciuta parecchio, sentita anche in moto e la meccanica mi sembra silenziosissima, posizione di guida perfetta, bella strumentazione e sospensioni belle scorrevoli, se dovessi prendere una media enduro starei su questa visto il prezzo competitivo che ha tutto di serie, il dubbio mi viene perché adesso con poco più di 1500 si prende il il v strom 1050 2022, voi quali scegliereste?

Smart
24-12-2022, 12:55
francamente con così poca differenza di prezzo mi chiedo che motivo ha di esistere l'800, da possessore del 1050 con cui ho già fatto 18k km non avrei dubbi se la differenza è di soli 1500€, hai sempre tutto di serie con un motore e ciclistica più potenti,

Alex 62
24-12-2022, 13:58
Ti chiedevo, visto che non ho mai provato il 1050, se ha on /off? Perché mi diceva il venditore che avendo provato l 800, rispetto al 1050 non avrebbe on / off.... è vero?

Smart
24-12-2022, 14:27
non so cosa intendi con on/off...

iteuronet
24-12-2022, 14:36
sta storia dell ' on/off non la capisco.Tra l ' altro nella prova del 1050 riportavano che era diminuito rispetto al 1000.
IO devo dire che in 15km non ho rilevato problemi nella gestione del gas.E questo considerando che la vecchia Strom aveva il comando tradizionale a filo.
Lo ricordo,al contrario ,ben presente sulla tracer 700,che ho avuto, e sulla 900 che ho provato per mezza giornata.

Smart
24-12-2022, 14:40
ok ora capito cosa intendi
io posso dire che nel 1050 non essendoci più il cavo l'unico momento in cui ho avvertito un po' l'effetto on/off è quando uso la mappa del motore "full" che in effetti ha una risposta più brusca ma penso sia abbastanza normale, sulle altre 2 mappe nessun on/off

c'è da dire che nel vstrom le mappe non limitano mai la potenza totale ma semplicemente danno una risposta più graduale all'accelleratore (io uso quasi sempre la B che è l'intermedia)

iteuronet
24-12-2022, 15:03
cmq quoto Smart (ob torto collo ma a Natale siam tutti piu buoni:lol:)
sul fatto che acquisterei il 1050,Se poi aziendale (se ne trovano) per una differenza irrisoria.
La 800 ,che non comprerei per principio perche non è V ma un (tristissimo bi-paral), offre in + il quickshift e il pannello TFT.Sul 1050 hai un LCD,dove per me si capisceun cass ,causa sovraffollamento.Preferivo la vecchia strumentazione,triste,ma leggibilissima.
Per il resto il 1050 è un ' altra roba.
In questa ultima realizzazione 800,NON vista di persona,mi sembra che si stia sempre piu esasperando il concetto di risparmio (paramotore in plastica,non vedo il pomello regolazione ammo ecc,telaio in acciaio invece che alluminio ecc)
Se dovessi prendere un parallelo frontemarcia a quella cifra sceglierei Cina (CF 800 MT).

Alex 62
24-12-2022, 20:24
L ' 800 ha la regolazione dell ammortizzatore post a pomello come il 1050, non è paragonabile al cf 800 che provato a livello statico pesa di più e si sente( anche il 1050 sembra più leggero...) poi non ha neanche il controllo di trazione e la regolazione del precario!

Alex 62
24-12-2022, 20:30
Conosco molto bene sia la disposizione a 270 parallelo avendo avuto un yamaha trx 850 trenta anni fa '! Di triste non aveva niente quel motore, anzi era favoloso x uso stradale, avuto sempre 25 anni fa' anche il primo Tl 1000, quindi conosco bene anche il v dell' suzuki.... mi serve un enduro da affiancare al mio katana superpreparato che non ho intenzione di vendere.....

iteuronet
24-12-2022, 20:49
L ' 800 ha la regolazione dell ammortizzatore post a pomello come il 1050,

si visto ingrandendo le foto sul web....cmq se preferisci il bi al V buon acquisto...

Alex 62
24-12-2022, 20:57
Nessuno ha detto che preferisco il b al v, a me piacciono tutte e due, ovvio che il b è meno esclusivo , sicuramente suzuki l ha studiato bene

Lucky59
24-12-2022, 21:02
Comunque sta storia che se il motore non è a V la moto intera non vale una cippa mi pare una grandissima strun..ta! Quello che conta è come va, non se ha i cilindri a stella, a diamante o a V.

iteuronet
24-12-2022, 21:09
non ho detto che non vale,ma che è triste....esteticamente una configurazione anonima .Vuoi mettere un Boxer o un V4?.Andranno anche bene, tanto è che sono in dirittura di arrivo .Rimaste due pretendenti .Il 9 genn decidero (terminando le due estenuanti trattative) se sarà un V 1050 o un parallelo 890...:cool:
anzi tanto per chiaccherare avrei chiuso ieri ,prima della serrata natalizia,se non mi fossi scontrato col discorso software a esposizione.Sarà la nuova fontiera ,ma mi mette fuori di testa.Chiesto sconto per quick e cruise,subito sul nuovo , dal venditore e non dopo/altrove.
Da notare la coerenza:almeno 3 conce mi avevano consigliato di montare/usare il quick dopo un 1000/1500 km (non chiedetemi perchè).Ora con il mod 2023 lo puoi usare subito ,ma poi ,credo ai mille,te lo staccano se non paghi.

Lucky59
24-12-2022, 21:26
Permettimi di notare una certa dissonanza tra le due papabili: da una parte una turistica tuttofare che non eccelle in nulla ma va discretamente bene ovunque, dall'altra una moto più piccola, compatta, molto orientata al fuoristrada, sicuramente meno confortevole ma molto più sportiva. Non le avrei associate in vista di un futuro acquisto.

iteuronet
24-12-2022, 21:50
permetto,tranquillo.
Mi è impossibile conciliare in un unico soggetto tutte le cose che sto cercando.
Venduta la Strom 1000,dopo la parentesi NT1100, ho cercato una Strom1050.(trovato tedesco che svende)
Problemi:pesa di piu .Non mi chiedere dove hanno messo i 14 kg. Ed ero già al limite. Dal sellone della vecchia tolsi 3cm (da 850 ad 820mm).Sembravo la Fracci,ma poteva andare.La 1050 cià na sottiletta,non si puo togliere niente.Ho delle bilellette -20/-25mm di BikeFMV.Potrei provare,ma poi bisogna vedere con i cavalletti/le pedane....boia che palle!
Il motore poi è A MIO AVVISO peggiore del vecchio.
890:fine serie=supersconto.A 830 tocco,si sente che è molto + leggera.Vorrei provare a farci del longturismo ,ma so che è un azzardo.Sella da fachiri,testa da insetto solitario che determina problemi aereodinamici,per alcuni irrisolvibili.Questi ultimi ,disperati hanno venduto.
Voglio anche un quick che funziona:con la Tracer 700 dopo 5-600 km di frizione a filo la mano sn andava in ferie.
Il 1050 non ha la servoassistenza,ma la frizione è morbida.La 890 è filodurosa e sul quick i pareri discordanti.Funziona solo sopra i tremila/ è perfetto...
vedi tu come sono messo.
N.B:test ride non possibili....

Alex 62
24-12-2022, 22:58
comunque tornando al discorso statico/ sensazioni, (parentesi l'altezza sella a me piace altina) questa settimana mi sono seduto sulle 3 che mi piacciono (anche il transalp mi sarebbe piaciuto almeno toccare ma :mad:.....)

1) una bella tenere world raid , trovata km 0 a 12300 su strada, (alla faccia di chi dice che non fanno sconti) , prima sensazione la pensavo più leggera..... ci vuole un bel colpo di reni x tirarla dritta e questo è sintomo di un bel baricentro alto, la moto è molto bella ,ma senza controlli e cambio ell mi fan pensare.....
2) una bella v strom 1000 nuova (modello 2021) moto nuova trovata allo stesso prezzo del tenerè, prima sensazione la pensavo più pesante..... colpo di reni inferiore al tenerè x tirarla sù, ma sospensioni più frenate e si sente con meno escursione, mi piace ma manca solo il cambio ell x finirla a dovere..
3) una bella DE 800, la pensavo più brutta in foto, invece dal vivo mi è piaciuta, anche questa si sente che ha il baricentro altino(quasi stesso colpo di reni del 1050 pur pesando meno) sopensioni soft come il tenerè e altezza inferiore di poco, ha tutto e a 10750 si porta a casa
4) transalp: non pervenuta,ma ho sentito e si porta via a 11300 (senza sconti) senza cambio ell,almeno mi fossi seduto sopra.... peccato perchè aspettavo il finale x decidere
vedrem....

ps: non chiedetemi dove si trovano a questi prezzi perche top secret:cool:

GIGID
24-12-2022, 23:29
Beh … quando avrai fatto la tua scelta … potrai comunicare dove sono le altre moto agli eventuali interessati … direi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lugolini
06-01-2023, 10:40
Se questa 800 riuscirà a riproporre, aggiornate, alcune delle peculiarità della V-Strom assieme ad una maggiore versatilità perché qualche sterrato lo potrà fare Suzuki si garantirà degli ottimi numeri di vendita. Meno in Italia ma tanto in Europa del nord. A me piace anche esteticamente (anche se il gruppo ottico è un pò striminzito) e il prezzo sembra allettante.

markz
08-01-2023, 00:52
A):Quella Tenerè world raid , trovata km 0 a 12300 NON mi piace perché è nera(se la prendo la voglio blu)
B)Suzuki Vstrom, proprio, neanche sforzandomi riesco a farmelo piacere.
C)…tanto ho quasi già scelto il prox. KTM 790 adv.

Sanny
08-01-2023, 15:38
con l'800 nuovo tiriamo giu' qualche kilo...

https://www.youtube.com/watch?v=zysYyj3_vb0

Alex 62
08-01-2023, 16:12
Tirata così sono caxxi anche x il tenere'! Speriamo che la facciano provare presto, vedrem.....

Smart
08-01-2023, 16:29
vabbè ci avranno speso di modifiche più di quanto costa, così capaci tutti

Sanny
08-01-2023, 16:35
sono capaci tutti se spendi i soldi.....

conosco gente che vuole levare kili o consiglia alle case di levare kili....pensando di non dare carboidrati o altro...

per levare kili sulle moto...a parte la fantasia...ci vogliono i piccioli....pesanti!

;)

Alex 62
08-01-2023, 18:24
con 2 mila euro e forse meno si tira così, x il risparmio di peso avran tirato giù 10kg si e no, fra scarico e pedane e qualche cazzatina, il tenerè pesa 204kg veri, questa dichiarano 230 con il pieno, alla fine con le modifiche siamo pari ma ha in più 15cv il controllo di trazione e il cambio elettronico,

bonsy75
08-01-2023, 20:06
Vista dal vivo un paio di settimane fa, mi è piaciuta parecchio.
Davanti molto bella, zona centrale e posteriore un po' goffe, soprattutto per via del design delle selle e dell'abbondanza di plastica nella zona prima del portatarga.
Rifiniture nella media giapponese, niente di eccezionale ma secondo me complessivamente meno cheap della T700. La WR è invece un altro prodotto.
Nota veramente negativa, anche solo se la si usa su strade bianche , è la totale assenza di protezione motore e affini.
Sono curioso di provarla, ad occhio mi sembra che Suzuki abbia azzeccato il prodotto ed il rapporto qualità/prezzo.
Con l' amico concessionario si parlava ovviamente di cosa avrebbe creato Hessler.....


Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk

Fonzie
08-01-2023, 20:38
Non capisco perché le case nappo soprattutto non sono già subito con un estetica più armoniosa ..in questo gli europei son più furbi.Qui bastavano una sella piana 2 cerchi Tubeless e un terminale al posto di quello scaldabagno per renderla più accattivante

mag27
08-01-2023, 20:58
la 800 De la trovo una bella moto, esteticamente al passo con i tempi più bella della 1050, ancora non aggiornata, in piena concorrenza con la Honda Transalp stesso prezzo interessante 11k, pochi cavalli e coppia in più per la Suzuki, peccato il peso 230 kg. Ne venderanno tante entrambi i marchi..

Alex 62
08-01-2023, 21:50
la sella piana c'è fra gli optional ed +3, se no con 200 euro si fà, lo scarico si cambia e ne usciranno a bizzeffe almeno 3kg risparmiati,il peso di 210kg rimane ma non è folle, io sono ancora indeciso fra questa e la 1050 che adesso si trova a 1000 euro in più!!!!! (la metà di un gs......) vedrem:-p

ps:io ho avuto di tutto , ma il bello e il brutto è relativo , specialmente su una enduro!!! avuto anche un ktm 1290 gt prima serie,direi il top della bruttezza!!!

Sanny
08-01-2023, 22:18
fonzie ...gli scaldabagni li mettono causa euro...o grosso sopra o padelle sotto

Soyuz
11-01-2023, 10:12
Spendendoci un po al massimo tiri giù 6/7 kg.
Quello che puoi fare senza danneggiarti sono il terminale, la batteria al lito e togliere qualche orpello, tutto il resto costa tanto non abbassa di molto e ti può esporre ad un abbassamento di affidabilità ...montare pedane in lega al posto di quelle in acciaio ti fa togliere uno/due etti ma perdi in resistenza, quelle in titanio costano oltre i 300neuri ...a quale pro ?? Idem il manubrio...

Per il resto direi che messa una sella decente non solo per il fattore estetico (con quella sella vai a passeggio, guidare non guidi di sicuro) la moto piace anche a me, mancano alcune cosette ma si rimedia ...sicuramente non andrà mai come una Yamaha in fuoristrada o una ktm su asfalto/sterrate ma nel complesso hanno fatto una moto giusta, rivolta ad un pubblico amplio.

Io rimango un fan della 1050 che ora ha la versione da 21 ....veramente bella (gialla blu per me è rievocativa delle battaglie di Suzu nel motocross) è un buon compromesso... pesa di più ma ti da di più ....la De è da scoprire, la V Strom sappiamo che ha un ottimo motore e sospensioni molto buone.

Sulle Yamaha il QS è optionale, le moto My23 sono predisposte... onestamente non è un accessorio che mi attira ...anzi ne faccio a meno... di cambiare a gas aperto non ne sento l'esigenza, e con i 399 neuri che risparmi (questo è il costo in ktm) ci prendi un paio di pedane buone (Touratech "Works" o IMS "Rally" tanto per dire) un pedale freno/pad idonei a farti frenare come si deve e ti avanzano ancora soldi ...quello è un up grande che fa andare, il Qs no.

P.s. Il successo di una moto si misura anche con l'aftermarket, è di fondamentale importanza che ci sia possibilità di reperire materiale ...Yamaha e Ktm spopolano anche per questo motivo ....c'è poco da fare, la moto giusta te la devi cucire addosso.

Sam il Cinghio
11-01-2023, 10:56
p.s. il successo di una moto si misura anche con l'aftermarket, è di fondamentale importanza che ci sia possibilità di reperire materiale ...yamaha e ktm spopolano anche per questo motivo ....c'è poco da fare, la moto giusta te la devi cucire addosso.

quotissimo

giessehpn
11-01-2023, 13:19
Si, quoto anch’io.

Alex 62
11-01-2023, 14:51
Infatti bisogna tenersi del margine x andare dal sarto, io la mia katana l ' ho trasformata che chi l ' ha vista sembra un altra moto! Può darsi che qualcuno l abbia vista su al passo della raticosa, chissà.....

TAG
11-01-2023, 18:58
metti una foto....

GTO
11-01-2023, 22:50
Dai, una foto
Che la katana già di serie fa girare la testa
Con quel motore poi..

Rattlehead
11-01-2023, 23:00
Grande moto, provata e goduta per mezza giornata, un'ascia

Alex 62
12-01-2023, 08:08
https://ibb.co/Y8Cqmgn

Rattlehead
12-01-2023, 08:57
Hai apportato l'unica modifica estetica che avrei fatto anch'io, quel porta targa indegno attaccato alla ruota.
Bravo.
Bellissima

Soyuz
12-01-2023, 09:25
Bella bella ...complimenti

carlo46
12-01-2023, 11:27
a vedere tutto questo proliferare di bicilindriche parallele anche da case che prima non lo facevano, e constatando anche un certo entusiasmo nell'accoglienza mi chiedo sempre cosa abbiano di meglio o più evoluto delle BMW F750/850 GS presentate, giusto ricordarlo, cinque anni fa.

Smart
12-01-2023, 11:36
di meglio niente, potenza del marketing che lo fa credere
parlando della suzuki 800 sicuramente il "vecchio motore" a V, portato a 800, sarebbe stato migliore ma ovviamente il bicilindrico parallelo costa meno

Alex 62
12-01-2023, 12:21
Il problema della scelta(parlo x me ) è che adesso i 1050 li stanno svendendo ,e la forbice come già detto e di solo 1500 euro con l '800, come seconda moto a me l' 800 mi intriga di più, oltretutto ha di serie il cambio elettronico a me gradito.... chissà se suzuki c'è al Bike expo?
Ps: il problema principale di Suzuki sono il numero di officine autorizzate x convalidare la garanzia, parlo della mia zona , con il katana mi faccio i tagliandi io e per fortuna non ha nessun problema, ma con l 800 nuovo ho un po' di paura.....

okpj
27-06-2023, 09:30
Nel weekend ho provato la nuova Suzuki V-Strom 800DE.
Sta ricevendo 1/50 dell'attenzione che riceve la nuova Transalp, come testimonia questo thread che è silente da quasi 6 mesi, e questo è un peccato.
è un'ottima moto che fa del comfort la sua arma vincente.
La sella è comodissima ed il parabrezza maggiorato è pressochè perfetto.
A dire il vero tutte le 800DE disponibili in prova lo montavano. Viste le critiche che la moto aveva ricevuto su questo aspetto durante le prime prove, non so se la casa madre sia intervenuta mettendolo come dotazione di serie oppure facendo la furbetta su quelle in prova e basta.
Ottimo motore, il bicilindrico parallelo più lineare del lotto. L'assorbimento delle buche è eccellente, ma io amo gli assetti morbidi eh.
Cambio top.

Difetti?
Rapporti un po' corti, potrebbero tranquillamente sostenere una sesta molto più lunga (140kmh indicati 6000 giri)
Calore polpaccio sinistro e sella calda
Un po' troppo agile
Affondamento forcella in frenata
Freno anteriore troppo aggressivo
Dotazione beh quello si sa

okpj
27-06-2023, 09:33
Appena sceso dalla 800DE sono salito sulla 1050DE, che come prevedibile si è rivelata una moto più rotonda, più stabile e con più schiena ai bassi.
Non crediate però che la differenza di prestazioni sia così marcata, anzi.
Al contrario la sella è meno comoda e le pedane sono troppo in alto, avevo le gambe piegate come su una naked sportiva.

Rattlehead
27-06-2023, 10:05
Moto da sfigati, non compratele!:(:lol:

max 68
27-06-2023, 10:32
Vstrom 800 provata ad adventure fest di bobbio , si guida bene ,sterrati compresi , rispetto al transalp che ho provato a ponte di legno il motore mi sembra più pronto ai bassi (con le mappature che ho usato) . Il 1050 con ruota da 19 provato domenica mattina ,si conferma una buona moto dagli ingombri ridotti (abituato col gs :lol:) ora ha anche tft e cambio elettronico che funziona bene.

Alex 62
29-06-2023, 00:54
Alla fine io l 'ho ordinata:D

max 68
29-06-2023, 06:14
Complimenti per l acquisto ;)

Zorba
30-06-2023, 14:37
Ben fatto, a morte le scimmie!
Buona strada :)

LoSkianta
30-06-2023, 15:15
ora ha anche tft e cambio elettronico che funziona bene.

Caspita.
Allora non ci si può esimere dall'acquistarla.. :)

Scherzavo... ovviamente fanno bene a non dare alibi ai detrattori sul campo delle dotazioni, anche se a me interessano assai poco.
Resta una moto (sia la 1050 che la 800) dall'estetica discutibile, pur se dal funzionamento ineccepibile.
La 800 pare anche abbastanza più pesante delle rivali di categoria.
Del cupolino della 800 avevo sentito anche io lamentele, bene se ci hanno messo una pezza.

max 68
30-06-2023, 15:20
Moto più di sostanza che di apparenza , 800 si guida molto bene con un motore bello pronto da subito e con buon allungo, anche transalp 750 mi è piaciuto parecchio come guida però come motore lho trovato più "stradale" con coppia più in alto , e' anche vero che non provato a cambiare mappature.

Alex 62
30-06-2023, 22:49
come ho scritto nell'altro post, prima di decidermi l'ho provata x bene insieme al 1050 de, l' 800 de mi è piaciuta subito, la posizione di guida è perfetta , le altre enduro che ho provato hanno posizioni più infossate, questa mi ricorda una naked ed è vicina come sensazione alla mia Katana, la cosa che mi ha sorpreso è il motore regolarissimo e pieno di coppia (non so come abbiano fatto con l'E5) dico questo perchè tutte le suzuki che ho provato e ho, hanno un'erogazione perfettibile nell'apri chiudi, risolvibile con mappatura,questo 800 invece è perfetto!! altra cosa da 10 e lode è il cambio, neanche su moto supersportive è così perfetto , nel traffico non scalda molto, a livello del mio katana che è bello fresco rispetto ad altre naked che ho avuto ( x conoscenza settimana prima avevo provato un ktm smt 890, e in quell'occasione mi ero arrosolato la gamba six e le pelotas:( )
le sospensioni sono belle scorrevoli e gli avvalamenti li galleggi e non li senti.
la maneggevolezza è incredibile x il peso che dichiarano, mi son guardato tutte le prove e i video su yotube, e alla fine pesata con il pieno è 229kg, se togliamo i 20 litri che tiene (record x capienza) siamo a 209 veri, alla fine tenere e transalp siamo a 10-14 meno, molto meno di quello che si pensava!!
altra cosa che non è male (pensando alle sempici pinze che ha) è la frenata, più che decorosa x un 'enduro, l'unica modifica che ho fatto ho ordinato la sella + 3cm, per renderla ancora più perfetta come piace a me.
se vi piace il genere andatela a provare, a 11800 su strada con sospensioni ottime e regolabili, un motore top , con tutto tutto e 4 anni di garanzia per me non c'è niente di meglio in giro, vi aggiorno appena ci ho girato un pò

okpj
01-07-2023, 09:09
complimenti per l'acquisto Alex62.
Su come possanoaver fatto ad avere coppia in basso, la risposta sta tutta nella potenza in alto.
Questo 800 suzuki ha meno cv della concorrenza, che ha almeno 8 cv in più. Suzuki ha fasato il motore per avere più coppia ai bassi, rinunciando a qualche cv in alto e guadagnando anche regolarità dell'arco di coppia (altra caratteristica che manca a TUTTE le concorrenti bicilindriche parallele di 750-790-900 cm3).

Ma come funzioan col parabrezza? Ora danno di serie quello maggiorato?

P.s.: la benzina pesa 700 gr al litro

max 68
01-07-2023, 09:43
C'è una prova comparativa su moto.it che promuove la suzuki come la più comoda e col motore più corposo ai bassi , dipende anche dalla spaziatura dei rapporti.

67mototopo67
01-07-2023, 09:52
Tutto sta a digerirne l'estetica...dopo quello il grosso è fatto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

TAG
01-07-2023, 10:26
io più che la linea non gradisco i colori...

Alex 62
01-07-2023, 10:35
Il parabrezza di serie danno quello basso, quello alto costa 81 euro, io comunque ho ordinato quello powerbronze , sembrerebbe sempre basso ma più largo, vedremo , ma la scelta in giro aumenterà, c'è un preparatore tedesco stefan hessler,che vende kit che la fa diventare top!!

max 68
01-07-2023, 11:03
Tutto sta a digerirne l'estetica...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Esteticamente non è il max , però dovessi acquistare una moto di quel segmento ci farei seriamente un pensiero .

Alex 62
01-07-2023, 13:01
come tutte le enduro, l'estetica si digerisce con il tempo, quando ero ragazzo i primi xt 550 non piacevano a nessuno, negli anni ne vendettero a bizzeffe!
4-5 anni fà ero al passo e c'era la presentazione delle tenerè 700, mi ricordo i discorsi dei vari giornalisti che ne criticavano l'estetica un pò estrema, poco dopo divenne la più venduta del segmento..... vogliamo parlare del GS:lol::lol::lol:


ps: l'altro giorno parlavo con i miei amici del boxer che criticavano le foto del gs 1300 dicendo che è inguardabile, scommetto 10 euro che fra un anno lo compreranno!!!

Alex 62
01-07-2023, 13:08
qui c'è chi la prova bene :lol::lol::lol:

https://www.youtube.com/watch?v=JbNRoeDTduw

Pfeil
01-07-2023, 13:26
Tutor mio, fatti capanna.....
E complimenti per il rodaggino doc, spero che il chilometraggio sia un parziale [emoji28]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

max 68
01-07-2023, 13:39
Un kamikaze :lol::lol:, con la pioggia il limite non era 110 kmh :rolleyes: e pensare che ho preso la multa tornando da Ponte di Legno in superstrada perché viaggiavo a 99kmh :mad: , comunque prestazioni più che buone , anche il sound è gradevole.

Alex 62
01-07-2023, 13:58
https://hessler-motorsport.de/v-strom-800-desert-express-by-hessler-rallye-team/

Rattlehead
01-07-2023, 15:33
Un folle il tale, si vede che gli è sempre andata bene.

Slim_
01-07-2023, 15:51
E come titolare del video c'è anche nome e cognome (molto furbo - ma sarà un profilo falso).
Non commento [emoji35][emoji2959]per evitare penalità dal mod [emoji56]

Boxerfabio
01-07-2023, 15:54
Più la vedo e più mi piace.
La prenderei si sì
Così come prenderei transalp o tenere (doppio serbatoio però)
Queste moto semplici snelle col 21” mi acchiappano molto. Non avrei bisogno di nulla di più e sono diventato allergico ai cavalli

max 68
01-07-2023, 16:10
Nuovo transalp 750 provato salendo da ponte di legno al tonale si guida molto bene , non si sente il 21 sembra un 19 , come guida mi è piaciuta di più dell africa twin provata dopo , quest'ultima bella moto e con motore subito pronto in prima apertura del gas pero' si avverte assetto più da enduro e inerzia nei tornanti.

Alex 62
01-07-2023, 17:09
Anche io ero partito per andarlo a provare ( parlo del transalp) ho già 2 amici che ce l hanno, a livello statico l ' ho bocciata subito, ha la posizione di guida da custum... sella infossatissima e pedane troppo avanti, le sospensioni sembra che ci sia acqua al posto dell 'olio, bisogna preventivare altri mille euro con sbattimento annesso.... vedendola girare il posteriore è carino ma il davanti sembra uno scoterone con zero personalità, non sono neanche andato a provarla...

max 68
01-07-2023, 19:59
Essendo 172 cm come triangolazione sella pedane manubrio mi trovo bene (anche su vstrom 800), sospensioni guidando allegro sul tonale non le ho avvertire particolarmente sfrenate (più morbide nella prima fase della corsa su vstrom , su suzuki però sono regolabili su honda no ), le pedane sono leggermente avanzate come su africa twin, infine su suzuki si sentono un po di vibrazioni alle pedane , anche su honda qualche vibrazione c'è.

Alex 62
01-07-2023, 21:10
Infatti sta storia delle vibrazioni è strana, quando ho provato il v strom io non le ho notate, invece un mio amico che ha provato il transalp, che voleva prenderlo, ha detto che vibrava di brutto ( confermato anche dal conce honda) lui poi ha ordinato una Africa twin...

max 68
01-07-2023, 21:42
Il transalp che ho provato non aveva grandi vibrazioni , un po' al manubrio se ben ricordo, niente di fastidioso , d'altronde anche il gs lc che costa il doppio qualcuna ne ha .

sciante
01-07-2023, 23:49
E come titolare del video c'è anche nome e cognome (molto furbo - ma sarà un profilo falso).
Non commento [emoji35][emoji2959]per evitare penalità dal mod [emoji56]

Avevo già visto video di questo sempre a ultracannone in autostrada. Se non sbaglio il nome è vero ed è un conce Suzuki. No comment.
Provata anche io la V Strom 800. Ottima posizione di guida e comfort. Assorbe bene e le sospensioni scorrono ma non sono sfrenate. Motore bello regolare e pronto ai bassi. Frenata ok. Calore mi sembra poco percepibile. A me piace grigia/gialla.
non è il mio genere, per me troppa escursione e non digerisco la ruota da 21 non facendo neanche strade bianche. In confronto la mia Guzzi tt sembra che abbia le sospensioni da pista, molto più rigida e stabile. Due cose differenti. Di certo non farei furistrada con la Guzzi.
Ho provato anche la naked suzu 800, abbastanza “sostenuta” e sportiva come sospensioni e assetto.
Per me dovevano fare una 800 tipo ktm smt890 con la ruota da 17 stile crossover, allora si ci avrei fatto un pensierino.

Alex 62
02-07-2023, 11:11
So che quest' altranno esce anche la versione da 19, io come seconda moto la voglio più fuoristradistica possibile, visto che qui dove sto io le strade sono tutte distrutte dalle frane, x almeno 2 anni x arrivare al passo della raticosa ci vuole un enduro vero!
Ps: con questo motore arriverà una sportiva tipo r7 , so che
X metterlo a punto i jap hanno chiesto aiuto a qualche ingegnere delle nostre parti, spero sia vero!

Alex 62
04-07-2023, 22:10
prova su Motociclismo

Alex 62
06-07-2023, 15:21
https://www.moto.it/news/arrivera-una-suzuki-v-strom-800-con-ruota-anteriore-da-19.html

iteuronet
24-07-2023, 19:45
messo qua perchè potrebbe:confused: essere una novità,almeno per me:lol:
https://www.tipmoto.com/motorky/suzuki/525507-v-strom-1050-rr-zaruka-4-roky.html

quindi rispetto al vecchio (era ora)
TFT LCD
quickshift.
non vedo altro di significativo...

Smart
24-07-2023, 20:45
è la versione XT con il 19 davanti che è ovunque in vendita da oltre un anno (ha anche i cerchi in lega)

iteuronet
24-07-2023, 20:55
è la versione XT con il 19 davanti che è ovunque in vendita da oltre un anno (ha anche i cerchi in lega)
ah bon,grazie non ero aggiornato ed oggi l 'ho vista per la prima volta:cool:

Kerry01
24-07-2023, 21:06
No è l’ultima versione 2023…poi c’è la vers. De con ruote 21/18 a raggi

Kerry01
24-07-2023, 21:09
Rettifico…post da 17 a raggi

Alex 62
24-07-2023, 22:28
io ormai sono da primo tagliando e devo dire che quando ho fatto la scelta ero scettico dal 21! adesso mi devo ricredere, ovvio non riesco ad avere lo stesso passo che ho con il mio katana con gomme race, ma a parte i tornanti strettissimi il 21 mi ha sorpreso!! sicuramente la ciclistica dell''800de nel suo complesso è studiata molto bene, maneggevolezza top, ottima frenata e sospensioni perfette, il motore ai medi spinge come o più di un africa twin, e i consumi siamo sempre sui 20-23 veri! 3 difetti che reputo fastidiosi, scalda un pelo (meno di un ktm 890 ma un pò scalda) , il cambio in scalata è veramente pessimo , e sotto coppia fà un leggero tintiinio , difettucci di gioventù ma fastidiosi x i mie gusti, comunque nel complesso la ricomprerei perchè come rapporto qualità prezzo è ottimo:D

max 68
24-07-2023, 22:38
, il motore ai medi spinge come o più di un africa twin

Non esageriamo;)

Alex 62
24-07-2023, 22:45
valla a provare!

max 68
25-07-2023, 07:16
Provata ad adventure fest di bobbio , Africa twin ad adventure fest di Ponte di Legno, insieme a tante altre ;)

Slim_
25-07-2023, 08:39
Forse intendeva "vai a provare la VStrom"

Alex 62
25-07-2023, 10:38
Infatti :D:D

okpj
25-07-2023, 11:28
La spinta del motore è proprio la cosa che più mi ha deluso dell'Africa Twin 1100
Provata appena sceso dalla Transalp 750, mi son chiesto dove fossero finiti i 350 cm3 in più

pigipeo
25-07-2023, 11:48
La spinta del motore è proprio la cosa che più mi ha deluso dell'Africa Twin 1100
Provata appena sceso dalla Transalp 750, mi son chiesto dove fossero finiti i 350 cm3 in più

...è proprio vero che questo tipo di sensibilità è la cosa più soggettiva, seconda solo al segno che lascia l'elastico delle mutande! Io sono sceso dopo 80.000 km di Tiger 1200, quella "moderna" per intenderci, MY 2016 e la cosa che mi è piaciuta di più è la pienezza e la mezza cazzimma con cui prende giri passati i 2000. E dai 2 ai 5 mila, ce n'è abbastanza per divertirsi senza perdere la ruota di nessuno - almeno a me, in questi primi 36.000 km fatti, non è mai capitato - Ovvio, in due con le borse sul Giau, meglio lasciar passare chiunque lo voglia fare e godersi lo splendido paesaggio.

okpj
25-07-2023, 11:58
Non ho detto che non va, dico solo che la spinta del motore in relazione alla cilindrata non sembra quella di un motore di 1100 cm3 per giunta messo a punto a favore dei bassi e medi regimi.
Se l'avessi provata senza sapere nulla avrei detto che fosse un 800, max 900 cm3

max 68
25-07-2023, 12:27
"vai a provare la VStrom"

Provata a bobbio

max 68
25-07-2023, 12:30
Provata appena sceso dalla Transalp 750, mi son chiesto dove fossero finiti i 350 cm3 in più

A ponte di legno provato prima transalp 750 poi africa twin 1100 , direi che la differenza di risposta al gas è evidente , come ciclistica mi è piaciuta parecchio anche la transalp . Non ho cambiato le varie mappature comunque su transalp si avverte un motore dal carattere stradale che da il meglio dopo un certo regime di giri , Africa twin appena dai gas ha una risposta bella pronta.

Alex 62
25-07-2023, 13:16
Alla fine questi 800 se si gira da soli sono alla pari con I vari 1050 -1100 con il vantaggio di più maneggevolezza e 5000 euro in tasca da spendere se non si più!!!, chi ha fatto le prove non può negare.

Alex 62
25-07-2023, 13:20
https://youtube.com/watch?v=BD1tqVv1qpQ&feature=share

Toto4
25-07-2023, 17:46
[pigipeo.... E dai 2 ai 5 mila, ce n'è abbastanza per divertirsi senza perdere la ruota di nessuno - almeno a me, in questi primi 36.000 km fatti...

Q8 in pieno , prima di cambiarla io ci ho fatto 40.000 km con AT1100ADV , difficile che qualcuno ti scappi davanti anche con cilindrate superiori (ovviamente se questo è ciò che interessa).
Per quanto bene vada il Transalp 750 (e non lo metto in dubbio pur non avendola provata) ...sempre un 7 e mezzo resta , anche se pesa (poco) meno di AT STD.

Alex 62
12-08-2023, 14:53
https://youtube.com/watch?v=93eZUvs-aMU&feature=share8:lol:

E adesso?

67mototopo67
12-08-2023, 15:09
Sole, spiaggia una leggera brezza....tutto bene grazie

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

iteuronet
18-08-2023, 13:42
"vai a provare la VStrom"

In meno di 24 ore:prova/acquisto/immatricolazione/assicurazione.Questa mattina documenti con targhe in mano.:rolleyes:
Spesa totale del tutto 500 Kc (poco piu di 20 euri) + 65 di assicurazione
Non ci credo,dopo che per un mese di seguito ho telefonato/mailato/fatto trattative in Germania (con relativi chilometri)Italia/Slovacchia per la moto che volevo comprare:Tiger 900GT pro.
Tutto inutile:valutazione altissime (non capisco) e conce con i quali è stato impossibile accordarsi.
Torno alla 1050 Strom:modello 2023 colore rosso triste (mi piaceva + il blu, gli altri troppo terribili).
Giudizio estetico:chissene,mai stata bella.Un po meglio ora.
Per il meglio sonostate sacrificate alcune ' funzionalità'.
Sella,secondo l 'attuale tendenza,a sottiletta
Fanale bellino quadrato ma su V- Strommers so tutti incazzati.
Realizzazione:in relazione al prezzo buona.
Romanticamente:apprezzo forse l ' ultimo telaio Suzu alu e il sicuramente ultimo motore a V.Obsoleto se non ti allinei alla (triste) moda dei bici paralleli.
Prova statica:moto ' piccola' ,ma io so piccolo.Dove abbiano messo tutto quel ferro non so:un mattone :+ 14kg rispetto alla 1000, quella normale ;+ altri 3 se XT con ruote a raggi.Meno male perchè le valvole del 1000 erano incassate nel binario del cerchio e tutte le volte che dovevo accedervi erano madonne.
Novità:tocco malissimo.Hanno rifatto la geometria del retrotreno .Nel 1000 c'erano 4 cm di abbassamento ' statico' ,che ovvio aumentavano con il mio culo sopra.
Questa non si muove ,con o senza di me:vedremo il confort.
Prova dinamica:si avvia subito e dopo pochi sec va al minimo.Una notiziona dopo le sofferenze con l ' 890 ADV.In parte anche con la Tigre 900 (2 test ride con problemi in questo senso).
IL motore:qua la sorpresa.Non so se internamente sia cambiato qualcosa,ma 'riprogrammato ' il cambio e la finale è molto piu viva della 1050 precedente:certo non ci voleva molto perchè manco sembrava un mille.
Anche se piu grosso e a V,la sensazione è simile a quella dell ' 800,che anche se provata poco,mi è sembrata perfino migliore nell ' erogazione.
Domanda :allora si poteva comprare quest' ultima:No in primis modello recente senza sconti .La 1050 mi è venuta a saldo.In secundis:alla pesa empirica (bilancia avantreno/retrotreno) la 800 ha fatto registrare con paramotore e piastra Kappa 233 kg (un altro pezzo de ferro).

Rattlehead
18-08-2023, 13:58
Intanto auguri, spero che scriverai la tua impressione tra qualche migliaio di km.
Di fatto sul modello 2023 hanno cambiato la rapportatura finale (da 41 a 45 denti) ed allungato prima e sesta.
L'unica mia perplessità è il peso da fermo nelle manovre piedi a terra, è gnucca. In movimento l'esatto contrario.

NoMoHo
18-08-2023, 14:06
Di fatto sul modello 2023 hanno cambiato la rapportatura finale (da 41 a 45 denti) ed allungato prima e sesta.


Che in pratica era quello che praticamente tutti i possessori della versione precedente facevano in autonomia perchè in basso era piuttosto vuota ed in montagna una sofferenza.

Pfeil
19-08-2023, 08:51
Ottimo mezzo, la moto della vita....forse un po' troppo pesante.
Ben fatta, affidabilità garantita, comoda e piena di qualità.... unico difetto vero ?
Noiosa come la morte, io l'ho venduta..... sarò hooligan dentro [emoji28]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

iteuronet
19-08-2023, 09:58
Noiosa come la morte, io l'ho venduta..... sarò hooligan dentro [emoji28]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

contro la noia in garage ho la S1000XR:cool:

Alex 62
19-08-2023, 10:06
Fatto bene, stesse sensazioni che ho avuto io provando la 1050 de ( va come l' 800 in apertura, sotto un pelo meno... ) misteri dell ' euro 5, 30 anni fa ,sul TL era una bomba quel motore, in tutti I casi w la suzuki, ciclistiche sincere e affidabilità super Top !

max 68
19-08-2023, 18:15
Anche il motore del sv 1000 non andava malaccio :eek:

Rattlehead
19-08-2023, 19:53
[QUOTE=Alex 62;10985065]Fatto bene, stesse sensazioni che ho avuto io provando la 1050 de ( va come l' 800 in apertura, sotto un pelo meno... ) misteri dell ' euro 5, 30 anni fa ,sul TL era una bomba quel motore.../QUOTE]

Non so in che condizioni fosse l'esemplare che hai provato e in che contesto ma non è esattamente così.
La moto rispetto alle euro 4 risulta oltremodo castrata, e l'innalzamento della coppia max di oltre 2 k te la fa anche guidare diversamente.
Ma
La mia adesso ha 17k km ed è molto cambiata rispetto ai primi 10.000, decisamente più sciolta e "sfrenata" diciamo, ho messo su da soli 800 km un finale Mivv più decat.

Ha una ciclistica che te la fa guidare come una naked quindi poco male, almeno per me. Di coppia comunque ce n'è.
La 800 è un bel prodotto per carità...

Pfeil
19-08-2023, 20:03
Decatalizzare e in generale far respirare di più il motore è una manna per ogni mezzo, ma è leggermente da fuorilegge e con i tempi che corrono, adesso, io lo consiglierei.....se poi si ha in mente di far qualche puntatina all'estero, non mi pare una buona idea.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

iteuronet
01-09-2023, 14:26
Intanto auguri, spero che scriverai la tua impressione tra qualche migliaio di km.
.
Fatti 2mila se ti interessa
1)da obso antifrocerie affermo che ,una volta provate, le sospensioni semi/tutte/auto elettroniche sono un must.Non solo per evitare di smadonnarsi a regolare,che a me non frega,quanto per l' istantaneoadattamento alle condizioni della strada:da gruviera al liscio biliardo.
2)nei forum scrivono persone che si inventano modifiche,novità,tecnicismi:da evitare.
3)quelli che 'mi diverto a fare il culo ai GS ' devono farsi visitare.MA in considerazione del prezzo di acquisto (rapporto 1 a 2 )la moto mota ed è degna di attenzione.
IN questi km :rispetto alla 1000 questa ama girare + in alto (e nunmepiass) ciclisticamente identiche non riporto nessuna impressione in quanto ho montato le biellette -2cm (avevo quelle del 1000 ma sono identiche) ed ho la sella ribassata -3cm (teorici perchè tocco praticamente uguale)
differenze:
a;le selle :decisamente sottili e dure (ma tanto oggi va quasi ovunque così).
b) il TFT:bellino e modereccio:precisione nulla in quasi tutti i parametri.
c)il quickshifter:decente pur preferendo regimi sopra ai 4 mila.
d)il faro:pur essendo LED un presa in giro.Il vecchio analogico del 1000 era decisamente migliore.
i plus:forca e freni per me ottimi come sulla vecchia/snellezza dell ' insieme/il peso si avverte in manovra ma la S1000 xr pare avere 20KG in +
Razionalità cotruttiva:ho smontato tutto e sotto è molto ordinata.Le componenti esterne si smontano velocemente e senza i tic e casini vari tipo AT1000 (un incubo).
I minus:regolazione esterna del plexi (ma tanto sono jap) e ,come nella vecchia,zampa del centrale sotto le pedane passeggero.Posizione delle pedane pilota che intralciano le zampe se distese.Gestione del gas non ottimale.

iteuronet
06-10-2023, 11:05
mi dice il conce che a fine mese arriva la 800SE con ruota da 19 e sella a 825.Peso intorno ai 220:confused:
Sempre meglio del 1050 che è pesuccio:lol:

Pfeil
06-10-2023, 11:07
Prezzo ?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
06-10-2023, 11:18
con ruota da 19 ...

Ci siamo.
A breve tutte le 21' avranno una "gemella" con la ruota da 19'.
Bene... le trovo più adatte per me.

D'altro canto bisogna buttare fuori quelche novità per muovere il mercato delle medie, medio/grandi.

iteuronet
06-10-2023, 11:22
Prezzo ?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

al volo così ,non ufficiale, e con attuale conversione di valuta:10500 euri.

okpj
06-10-2023, 11:41
3)quelli che 'mi diverto a fare il culo ai GS ' devono farsi visitare.

chissà come si divertono quelli che mi sorpassano mentre guido velocità passeggio la 1290 in modalità "spensieratezza LALALALALA" :lol:

bim
06-10-2023, 11:47
Eccola qua da Motociclismo
https://www.motociclismo.it/nuova-suzuki-v-strom-800se-caratteristiche-motore-peso-prezzo-foto-83466

LoSkianta
06-10-2023, 12:02
Estetica al solito un po' ostica, ma almeno il plexiglass sembra degno di questo nome, rispetto alla gemella.

NoMoHo
06-10-2023, 12:48
Quello che costantemente non mi piace di queste 800 "touring" è che motivi commerciali non ci mettono il Cruise, neanche in optional.

Per chi si deve digerire in un modo o nell'altro sempre dell'autostrada ( e magari ha i tendini non proprio al top ) è una condicio sine qua non.

Mah..:( :(

carlo46
06-10-2023, 14:47
ma io credo che neanche impegnandosi a fondo si potrebbe farla più brutta, è davvero orrenda in ogni punto di visione.
Hai bel dall'andare benissimo ma santo cielo è inguardabile, tirando su la serranda del garage per un giro ti viene da serrarla di corsa per andare a vomitare.
La meccanica invece è bella, oltre che efficace, sia il motore che il telaio.
Ma ci voleva tanto a fare delle sovrastrutture decenti?

okpj
06-10-2023, 14:51
Guarda, ho provato la V-Strom 800 DE, poi a fine giro sono sceso e ho provato la 1050 DE.
Ok la 1050 ha un pelo di coppia in più ai regimi bassissimi, ma a parte questo non ho trovato molti motivi per preferirla alla 800 soprattutto a fronte di un delta di prezzo consistente.
è chiaro che per non bruciarsi le vendite del 1050 cercano di dotare la 800 con qualcosa in meno, tipo il cruise oppure le tubeless.

okpj
06-10-2023, 15:00
Ho visto sul link che ha messo bim la nuova versione col 19" davanti.
Coi colori sobri è ancora meno digeribile a livello estetico, tuttavia può avere senso.
Il parabrezza è la versione maggiorata e vi garantisco che è uno dei migliori che abbia mai provato.

SAW
06-10-2023, 15:12
che rutto :pottytra:

FATSGABRY
07-10-2023, 09:29
Un mio amico l'ha noleggiata ieri per il We.
La mille gialla..a 15 mila ha su tutto..gran moto.
Ricordando che in una jap ci puoi pisciare dentro..non fare il tagliando.
Indistruttibile.

Bravi in suzuki

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Pfeil
07-10-2023, 09:45
La mille è una delle moto più noiose del mondo, venduta per gonadite cronica.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

p3k
23-11-2023, 14:54
come ho scritto nell'altro post, prima di decidermi l'ho provata x bene insieme al 1050 de, l' 800 de mi è piaciuta subito, la posizione di guida è perfetta , le altre enduro che ho provato hanno posizioni più infossate, questa mi ricorda una naked ed è vicina come sensazione alla mia Katana, la cosa che mi ha sorpreso è il motore regolarissimo e pieno di coppia (non so come abbiano fatto con l'E5) dico questo perchè tutte le suzuki che ho provato e ho, hanno un'erogazione perfettibile nell'apri chiudi, risolvibile con mappatura,questo 800 invece è perfetto!! altra cosa da 10 e lode è il cambio, neanche su moto supersportive è così perfetto , nel traffico non scalda molto, a livello del mio katana che è bello fresco rispetto ad altre naked che ho avuto ( x conoscenza settimana prima avevo provato un ktm smt 890, e in quell'occasione mi ero arrosolato la gamba six e le pelotas:( )
le sospensioni sono belle scorrevoli e gli avvalamenti li galleggi e non li senti.
la maneggevolezza è incredibile x il peso che dichiarano, mi son guardato tutte le prove e i video su yotube, e alla fine pesata con il pieno è 229kg, se togliamo i 20 litri che tiene (record x capienza) siamo a 209 veri, alla fine tenere e transalp siamo a 10-14 meno, molto meno di quello che si pensava!!
altra cosa che non è male (pensando alle sempici pinze che ha) è la frenata, più che decorosa x un 'enduro, l'unica modifica che ho fatto ho ordinato la sella + 3cm, per renderla ancora più perfetta come piace a me.
se vi piace il genere andatela a provare, a 11800 su strada con sospensioni ottime e regolabili, un motore top , con tutto tutto e 4 anni di garanzia per me non c'è niente di meglio in giro, vi aggiorno appena ci ho girato un pò

L'ho provata per bene anche io.
Vengo da S1000XR e Kawasaki KLR 650, vendute in contemporanea per passare ad una sola moto visto che il tempo per andarci è sempre meno e, almeno per me, pensare di spendere magari il doppio per tenere una moto in garage non è una cosa troppo sensata...

Chiaramente scendendo da quel bombardone che è l'XR i cavalli non spaventano, anzi. Compatibilmente con le condizioni di traffico e viabilità puoi aprire tutto per strada divertendoti, sicuramente senza paura di ammazzarti. Certo, ne avesse una quindicina in più sarebbe ancora meglio, ma quelli che ci sono bastano, specialmente per come sono distribuiti.
Utilizzando invece il KLR per strada - oppure, per capirci, sostituite il KLR con qualsiasi altra dual anni 90 che vi venga in mente (dominator, xt...) - spesso mi sono trovato a pensare: con 40-50 cavalli in più sarebbe la moto ideale: facile, economica, manutenzione quasi zero, affidabilissima, non si spaventa davanti a quattro sassi.
Ecco, la V-strom 800DE mi ha dato quella sensazione lì. Per strada va meglio di quanto pensassi, le sospensioni sono davvero ottime, non affondano ma assorbono qualunque asperità. Ovviamente essendo un 21 va guidata rotonda, ma la moto è molto più svelta a piegare e cambiare direzione di quanto credessi. Per il resto condivido quanto scritto da @Alex 62, quindi non ripeto.

Insomma, è una moto con cui puoi fare tutto senza impegno: dal turismo, al fuoristrada leggero, all'uscita domenicale sui passi di montagna. Costa il giusto (per non dire poco: con 11.000 euro circa la porti a casa nuova) e ti dà tanto.

Ho valutato come alternative anche maxi enduro col 19 davanti ma peso e masse mi avrebbero scoraggiato completamente da affrontare anche quel poco di enduro che vorrei provare (Transitalia e HAT ad esempio). Nelle comparative tra le medie invece la V-Strom 800DE esce sempre a testa alta. Ha vinto quella di REDLIVE oltre alla Alpen Master 2023, per dire: trovate tutto su youtube.

Insomma, mi sa proprio che a breve seguirò @Alex 62.

Hedonism
23-11-2023, 15:16
è talmente brutta che dall'articolo di motociclismo linkato, e che ricopio per comodità, le foto non si vedono più :lol:

https://www.motociclismo.it/nuova-suzuki-v-strom-800se-caratteristiche-motore-peso-prezzo-foto-83466

p3k
23-11-2023, 17:29
è talmente brutta che dall'articolo di motociclismo linkato, e che ricopio per comodità, le foto non si vedono più :lol:


L'articolo è sulla versione SE che monta il 19 ed è leggermente diversa. La DE ha il 21 davanti.

In ogni caso ho letto di peggio sul nuovo GS ;)

Se le critiche si fermano a questo che rispetto come giudizio soggettivo, e ci mancherebbe, direi che è un prodotto ben riuscito.
Personalmente l'ho vista ad EICMA nelle nuove colorazioni e non mi è dispiaciuta affatto.

Alex 62
23-11-2023, 20:23
Che dire, io ormai sono a 5000km, vado sempre su per passi anche domani son su in raticosa che ci saranno 5 gradi se va bene!è una moto che ti viene voglia di girare quanto va bene, ho distrutto le sue meridian in 3000km ( giro sempre con amici che hanno supernaked) sabato ho girato con amico che ha un ktm smc 690 ultima serie ( come la mia ex gas gas sm 700) e con le gomme stradali che ho montato non ho avuto nessun problema a tenere il passo del motard.... provato ad allungare e il v storm ne ha un pelino di più! ( vi assicuro che il ktm 690 è una bomba come motore )Stiamo parlando di un enduro da viaggio:lol:

Ps : con le modifiche che ho fatto alla mia, portatarga , cupolino ecc,) vedo che alla fine a molti piace, poi :D