Visualizza la versione completa : GS 1200 - Problemi pompa carburante dopo azioni di richiamo
Quattro su dieci é già una media considerevole!
Grazie a chi partecipa.
Si dice "a buon rendere!"
Contributo poco fa... Nel mio caso perdita dalla flangia un anno dopo il richiamo e mi hanno sostituito il gruppo pompa.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Contributo poco fa... Nel mio caso perdita dalla flangia un anno dopo il richiamo e mi hanno sostituito il gruppo pompa.
Perché l'intervento era ancora in garanzia immagino. O sbaglio?
Immagino di si... In tutta onestà non ho insistito più di tanto per approfondire il motivo per cui non mi abbiano fatto pagare...😀
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Se riesci guarda la data del primo intervento, quello di richiamo, così provo a mettere una nota nella tua risposta tipo "intervento ripetuto perché ancora in garanzia"
Altra cosa importante è che dal richiamo non credo di avere fatto 1000 km...e quello lo hanno controllato sicuramente.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Io sono nella strana condizione di aver fatto il richiamo nel 2014, hanno messo solo l'anello, e poi la moto é stata ferma fino al maggio scorso, quando l'ho presa io. Sta facendo km ora, speriamo non ceda perché dopo 3 anni col cavolo che la bmw interverrebbe...
A me hanno cambiato nel 2015 solo la flangia. Nessun problema ad oggi
r1200gssr
15-07-2017, 12:22
Alla mia ex gs std 2005 in occasione del richiamo nel 2014, cambiarono pompa, tutta la distribuzione carburante, manicotti e attacchi rapidi, tutto insomma. Mi dissero che per la 2005 era previsto così. Io non ho mai avuto problemi ne prima del richiamo ne dopo comunque
Fabry
Domanda per chi è più esperto:
Vorrei sostituire la flangia serbatoio sulla quale è montata la pompa. Considerando che sono due partnumber diversi la domanda è la seguente: quella dalla F800 può andare sul R1200GS ADV?
E quella di un GS LC?
Giusto per riuscire a cambiare il filtro benzina "ogni tanto"
Pompa carburante "ibrida" R1200 /F800 /1200LC
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=2724&share_tid=475834&share_pid=9519542&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D9519542&share_type=t
Ho iniziato i test di ibridazione delle pompe. Ne ho reperita una per 1200 aria/olio e una per 1200 LC (parliamo sempre di GS). Quella per 1200 aria/olio con connettore rotto l'ho smembrata. Quello che si vede dopo aver rimosso il moncherino filettato del raccordo rapido:
Esterno danneggiato visibilmente da una crepetta bella lunga.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/abd55e0ecf6499bd88e1d9764701e221.jpg
Interno sostanzialmente integro a parte un danno che ho fatto io sul labbro ma non importa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/013c85eb392f30162c94f509e79c44a9.jpg
Sto progettando un piccolo collare/capsula e voglio vedere se riesco a fare meglio di BMW :-)
Ti ammiro, feryng.:thumbup:
Grazie DOC. Mi dispiace solo perderci sempre poco tempo. 10 minuti serali ogni tanto. Ma intanto metto assieme le idee. Appena ho una giornata "libera" perdo qualche ora a sistemare le cose che non vanno bene o che non mi piacciono tecnicamente.
Da quando la moto la guido poco.. la curo di più. :-) dovrà diventare d'epoca.
Se dovrà diventare d'epoca allora di tempo ne avrai per usarla. Basta solo farlo prima che diventiamo d'epoca pure noi!;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/8a0fe1b8f9b2fa25acd6cb19db24607b.jpg
Pompe arrivate 😊
Per sommi capi..
Rilievo dimensionale dei punti di ancoraggio della staffa supporto pompa del modello a "filtro stagno"
Progettazione dell'interfaccia per attaccare detta staffa al sistema flangia della LC che ha punti di ancoraggio molto diversi
Accessori:
Verifica del dente di incastro delle due flange (impercettibilmente diversi)
Progettazione di un anello di tenuta in stile LC ma a doppio filetto in quanto l'attacco filettato alla flangia dei modelli aria/olio è sensibilmente più basso. BMW sui modelli LC ha alzato parecchio il colletto della filettatura dell'innesto rapido e gli anni applicato un collare metallico ricavato di torneria.. hanno capito forse in BMW.
Ti seguo con interesse. É un bel lavoro di adattamento.
A mio parere dovrebbero assumerti in bmw e mandare a casa qualche crucco incompetente....
Tienici aggiornati sui tuoi progressi.;)
dovrebbero assumerti in bmw e mandare a casa qualche crucco incompetente....
Le litigate più belle nella mia professione sono proprio quelle con i progettisti di BMW. 😅
Giusto per aggiornare la statistica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170730/f7ecfa06a4c7f1d93cf87bc7e1a6494d.jpg
chissa' se in bmw si son premurati di fare altrettanta statistica.
CI puoi aggiornare sul totale dei partecipanti ? (io ho votato pure)
Al momento 23 utenti. Un po' pochino ancora.
adesso uno in più..sigh!
Brevemente la storia: moto presa usata dalla bmw di Bolzano nel dicembre 2015 con 20k km. Alcuni giorni e con 50k km fa sento i pantaloni che puzzano di benzina, smonto la carena sx e, con pompa che girava, si vedeva la benzina che usciva da sotto l'anello. Provato a svitare e con un minimo di sforzo il maschio si è rotto (esattamente come nella foto del sondaggio). Sono andato presso la concessionaria ufficiale presso la mia zona e mi hanno detto: si capiamo cosa è successo ma la casa madre dice che non è colpa loro. Portala qua e vediamo quello che possiamo fare e cercheremo di venirti incontro. Insomma per la prima parte un film già vissuto da tanti altri e adesso vediamo nei prossimi giorni.
accidenti vedo adesso che sono nella stanza del GS. Per la cronaca la mia è una R1200S.
Allora non riguarda solo il GS...
la S ha la stessa maledetta pompa? pubblica due foto se puoi
sì, il problema è condiviso da molti modelli, infatti nel sondaggio hai trovato anche la tua moto.
La flangia che porta la pompa ed il sistema di aggancio rapido sono i medesimi, poi magari cambia il layout di come la pompa viene disposta al'interno del serbatoio.. ma poco importa.
La serie F800 ad esempio non ha questo problema perchè di fatto le manca il connettore a scatto avvitato sulla flangia.. è un altro progetto seppure la flangia sia la medesima. è una lunga storia ma i motori 1200, 1300 e 1600 hanno questo problema (per maggiore dettaglio vedi elenco dei modelli nel sondaggio). Gli altri progetti di veicolo sembra invece che non lo abbiano.
la tua moto è stata soggetta a richiamo per inserimento anelli di tenuta sul labbro filettato sul quale si avvita il connettore a scatto?
Allora non riguarda solo il GS...
la S ha la stessa maledetta pompa? pubblica due foto se puoi
Condividi il sondaggio anche con i tuoi "colleghi" dell' S :-)
questo il link
https://goo.gl/forms/oKjMuJ1zy4ZcpTpT2
accidenti vedo adesso che sono nella stanza del GS. Per la cronaca la mia è una R1200S.
Condividi il sondaggio anche con i tuoi "colleghi" dell' S :-)
questo il link
https://goo.gl/forms/oKjMuJ1zy4ZcpTpT2
Mr.Fingerpicker
31-07-2017, 17:27
Feryng, stai dicendo che il problema ce l'ha anche il K1600?
Ok. condivido il sondaggio.
ma la storia è la stessa: richiamo-anello metallico-2 anni /30k km e moto ferma!
la tua moto è stata soggetta a richiamo per inserimento anelli di tenuta sul labbro filettato sul quale si avvita il connettore a scatto?
Sì, nel dicembre 2015 ha fatto il richiamo e messo l'anello di tenuta sul labbro e io l'ho comprata nel dicembre 2015 dalla concessionaria bi Bolzano.
Feryng, stai dicendo che il problema ce l'ha anche il K1600?
potenzialmente sì..
Bene..per modo di dire...aggiorniamo la statistica
In data 30/07/2017 anche la mia ha cominciato a zampillare proprio sul bordo dell'anello di rinforzo (assolutamente inutile secondo me).
________________
R 1200 GS MY 2008
Io ho l'incubo che capiti anche a me prima o poi, ogni volta che sento puzza di benzina ci guardo...
tu Accio quando hai fatto il richiamo? quanti km fa?
Mr.Fingerpicker
02-08-2017, 15:58
Azzo, sono nella stessa tua situazione. Monitoraggio giornaliero!
Modelli coinvolti nel fattaccio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/e1e4c33367a8123b193f0532151a27b7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/e9d898e8fdce7acaf83e332872876402.jpg
Aggiornamento sulla mia eSSe: la pompa viene 450€ la scontistica è del 10% i calcoli sono presto fatti....La concessionaria ha capito benissimo la situazione ed anzi si sta preparando per l'arrivo di tantissime altre......e siamo all'ennesima conferma di come i clienti devono pagare per gli errori delle case madri.
Per me questa è la classica ultima goccia.....la prossima moto non sarà bmw ed avrà la catena austriaca....
così è deciso!
Piero
Ciao a tutti, ieri ho sentito pure io l'odorino di benzina. Ho già compilato il sondaggio.
Ho provato a sistemare mettendo pasta rossa e poi teflon sul filetto, ma niente, piscia sempre non poco. Richiamo fatto mi pare qualche anno fa con aggiunta dell'anellino del menga.
feryng: visto che in quel sito i raccordi femmina F88515 in ottone non sono più disponibili, come la vedi di riutilizzare quello originale in plastica bmw con l'aggiunta del loctite 542?
Ultima domanda: qualcuno mi spiega come si cava il fermo di plastica tondo bianco che tiene ancorata la pompa al serbatoio? che forma dovrebbe avere questo attrezzo speciale?
visto che in quel sito i raccordi femmina F88515 in ottone non sono più disponibili, come la vedi di riutilizzare quello originale in plastica bmw con l'aggiunta del loctite 542?
Da quello che hai descritto di aver già fatto.. no, non funziona direi. A naso mi viene da dire che tu abbia grosse crepe sulla flangia. Se sei riuscito a svitare il raccordo e a metterci motorsil e teflon il problema non è quasi certamente il raccordo. Quale flangia è: quella su cui alloggia la pompa o l'altra?
Ultima domanda: qualcuno mi spiega come si cava il fermo di plastica tondo bianco che tiene ancorata la pompa al serbatoio? che forma dovrebbe avere questo attrezzo speciale?
L'attrezzo è questo: 67€ + as dalla Germania
Sia per la ghiera che per la flangia di plastica se non ricordo male. Domani riguardo su RSD che non vorrei sbagliare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/a41d1306545d82f97f33944460a94266.jpg
Purtroppo è la flangia sx dove c'è la pompa. A dir la verità fino a stamane la perdita era lenta ma continua, ma da quando ho rimosso il connettore femmina rimuovendo il suo sigillante originale la situazione è sempre peggiorata. Forse dovrei provare con quella loctite...il teflon che ho usato la seconda volta si era sciolto :|
Quell'arnese per smontarla non riesco proprio a capire come funzioni, ma toccherà acquistarlo, piuttosto che pagare la manodopera BMW poi... Tu l'hai comprato o sei riuscito a rimuoverla senza?
dimenticavo: possibile non ci sia un modo per risaldare le crepe? lo si fa col metallo, con la plastica non c'è modo? non so magari con della colla particolare...
Purtroppo.......
Teoricamente si smonta anche senza ma io ho tribolato come un cane, ti mando la foto dell'attrezzatura domani (tratta da manuale Haines).
Con la loctite 542 su raccordi in plastica non concludi quasi nulla. È per raccordi esclusivamente metallici.
Io ho usato un sigillante generico per idraulica resistente ad idrocarburi.
Prova a cercarne uno più idoneo in questo catalogo loctite:
https://drive.google.com/open?id=0BzSqVmP_vWlKSVc4eWRHbEN1eDA
dimenticavo: possibile non ci sia un modo per risaldare le crepe? lo si fa col metallo, con la plastica non c'è modo? non so magari con della colla particolare...
Dovresti (se non esiste in commercio) realizzare un dado filettato a passo fine da avvitate attorno al labbro filettato della flangia. Mentre lo fai questo dado dovrebbe essere scaldato ad una temperatura tale da far leggermente rammollire la plastica della flangia.. ma questo è lo studio sperimentale che faccio su flange ko e che al momento non ho rimontato. 😅
Perfetto grazie mille, aspetto la foto di quell'attrezzatura Haines. Nel frattempo domattina guardo bene dove, quante e di che entità sono le crepe poi decido sul da farsi.
Lunedì andrò alla BMW di Rimini e di Pesaro per sentire che mi dicono (con poche aspettative)
Per quanto riguarda la flangia speravo in uno spray magico sigillante copri crepe...tocca che lo inventi feryng.
PS: se può interessarti sul mio canale ho un sacco di mie video su lavori effettuati sulla mia GS ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170806/00ebb6caf8b904afdada18fb4abe3374.jpg
Sull'Haines per R1200 (2004/2009) direbbe di fare questo.. sarò impedito io ma così ho tribolato.
Per quanto riguarda la flangia speravo in uno spray magico sigillante copri crepe...tocca che lo inventi feryng.
Purtroppo le POM come tutte le tesine acetaliche è una tribolazione unica incollarle o stuccarle. Si potrebbero usare resine liquide bi o tri componente episodiche resistenti agli idrocarburi ma il lavoro è veramente certosino e andrebbe fatto a banco mascherando tutte le superfici che devono essere preservate.
Lo hanno capito forse anche in BMW che per fare la flangia dell'LC hanno incamiciato la filettatura, alzandola però, in un componente metallico tornito. Per contro potevano evitarsi la filettatura NPT ma hanno tenuto anche quella.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170806/f50e67a4f5f8c86e9d35dc5dc1ee237a.jpg
Io infatti in ultima analisi stavo pensando ad una soluzione del genere, anche se nella nostra il bordino dalla flangia è molto basso purtroppo. Si potrebbe pensare ad una vite con una sorta di cappuccio e un OR, che avvitandosi nella flangia e riducendone il diametro interno, vada a chiudere eventuali crepe.
Altrimenti prima di acquistarne una nuova, foro tutto il filetto danneggiato e adatto un tubo dritto, perderò la connessione rapida, ma risparmierò 400€
Si potrebbe pensare ad una vite con una sorta di cappuccio e un OR, che avvitandosi nella flangia e riducendone il diametro....
Altrimenti prima di acquistarne una nuova, foro tutto il filetto danneggiato e adatto un tubo dritto, perderò la connessione rapida, ma risparmierò 400€
Siamo giunti circa alla stessa conclusione, ma ci devo ancora lavorare con misure fatte per bene. Vedi un po' di raccorderia.. e dadi gas.
https://www.dropbox.com/s/p8e5f59vsjf0q1o/AdattatoriNipleriaVaria.pdf?dl=0
Mr.Fingerpicker
06-08-2017, 19:41
Raphael, ci racconti che moto hai, km, anno? Grazie!
Certo, scusate pensavo si vedesse da qualche parte avendola inserita nel mio profilo.
La mia è una R1200GS std del 2005 con circa 90000km di cui 80000 senza mai vedere un'officina bmw
Ecco come ho risolto (almeno per ora) il mio problema
Questo era lo stato della mia flangia
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDbWxMdFdON3BVSUU
Prima del montaggio ho dato qualche goccia di attack sulla crepa
Questo come ho impastato il connettore femmina con pasta rossa per guarnizioni
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDSnVoMEswN3llRlU
Questo il risultato finale una volta montato
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDTHY0UlpjTTlReW8
Presto monterò il video sul lavoro eseguito ;)
super bike
07-08-2017, 13:32
Buongiorno
La scorsa settimana laghetto di benzina anche la mia
Interpellato concessionario di zona, parma, che mi fa un preventivo telefonico per la sostituzione, che poi però in fattura è particolarmente gonfiato...
Torno a casa e comincia sgocciolare dalla seconda pompa...
Ma cazzo!!!!
Con questo mi faccio una idea di come si siano potuti danneggiare i connettori rapidi. E' la procedura di riparazione con applicazione degli anelli di rinforno.
CONTROLLO E RIPARAZIONE FLANGIA POMPA CARBURANTE (https://drive.google.com/open?id=0BzSqVmP_vWlKZUJzNGkxNlQwR00)
Ecco come ho risolto (almeno per ora) il mio problema
Questo era lo stato della mia flangia......
Hai rimosso tu gli anelli di tenuta applicati durante il richiamo?
Buongiorno, si li ho rimossi io, ma come la flangia in metallo che regge la pompa, anche gli anelli erano mooolto lenti, son venuti via praticamente sollevandoli con l'unghia...
byemme62
07-08-2017, 17:46
Buongiorno a tutti
Volevo chiedervi se il problema trattato riguarda anche le GS bialbero ad aria, modello che sarei intenzionato ad acquistare.
Mi sono letto tutti gli interventi. Spesso non è riportato l'anno della moto.
Alcune volte lo si trova nei dati riportati nella scheda di chi ha scritto, ma non sempre.
Grazie
Purtroppo sì. Ho un bialbero del 2010...e mi tocco...
Dai modelli LC in poi non c'è questo problema (ma altri ad altri componenti della moto) così facciamo prima :-)
... io comprerei serenamente e buonanotte.
63roger63
07-08-2017, 17:54
... la catena austriaca....
Giusto...perché quelle sono esenti da problemi...e se dovessero esserci te li risolvono subbbito (ho messo 3 b come rafforzativo...:lol:)
La pompa è la stessa fino al modello a liquido, cambia galleggiate e qualche altra cosina, ma la parte col difetto (la flangia) è uguale in tutti i restyling ad aria. Ma tanto non esiste una moto senza difetti, quindi se ti piace prendila lo stesso, la GS è una gran moto...con i suoi difettucci ;)
La pompa è la stessa fino al modello a liquido, cambia galleggiate e qualche altra cosina, ma la parte col difetto (la flangia) è uguale in tutti i restyling ad aria. Ma tanto non esiste una moto senza difetti, quindi se ti piace prendila lo stesso, la GS è una gran moto...con i suoi difettucci ;)
Concordo.. ma preciso che il problema non è la pompa in se, ma la flangia sulla quale hanno realizzato l'alloggiamento del sistema pompa carburante. Sugli LC è fatto bene quel componente. Sugli aria/olio non proprio. Ma moto prive di difetti e difettucci non ne esistono.. e se credi non ne abbia.. devi solo ancora scoprirli. 😅
Oggi feryng sono stato alla BMW, gli ho fatto presente che nella LC l'attacco è diverso (facendogli vedere la tua foto) cercando di farli ragionare sul fatto che se l'hanno fatta diversa la flangia, un motivo ci sarà?!??!
Loro mi hanno guardato con facce ambigue e mi hanno risposto con: "la pompa nuova se la vuoi costa 350€" ahahah
"la pompa nuova se la vuoi costa 350€" ahahah
Sempre un piacere avere a che fare con la rete ufficiale.. 👍👍
Ho creato il video del lavoro che ho effettuato per risolvere il mio problema con le crepe sulla flangia. Lo potete trovare sul link qui sotto sul mio canale YouTube.
Buona visione.
https://youtu.be/Dvn15cTEbck?list=PLCFzyfdRkG6FtcJ50x6aH5uy3KwqxG_S M
Mr.Fingerpicker
07-08-2017, 21:52
Ma un Qde?
Non hanno ancora le dimensioni giuste ma... le boccole da montare al posto delle "originali".
Verrebbero "piantate" montando il raccordo rapido femmina 😅
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170807/11221e96d7ee238b2c8b4331c86b933a.jpg
Devo aggiungere qualche pista per sigillante ma l'idea dovrebbero renderla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170807/e656a4ad0261d4bea6809fb1ab88722d.jpg
Ottimo feryng, hai lavorato con Solidwork vero?
La scanalatura è per un o-ring immagino.
Però come fa a rimanere ferma, visto che la vite che si avvita nella flangia non ha bordo oltre la filettatura?
Ottimo feryng, hai lavorato con Solidwork vero?
La scanalatura è per un o-ring immagino.
Però come fa a rimanere ferma, visto che la vite che si avvita nella flangia non ha bordo oltre la filettatura?
Sulla scanalatura ci sto ancora riflettendo se farla per OR o come pista per motorsil.
Il connettore rapido femmina ha un esagono per chiave da 19. Dovrebbe essere sufficiente come superficie per spingere giù questa boccola.. ma ripeto. Ho ancora misure imprecise. Domani faccio una passata in CMM :-)
Si. Solidworks:-)
Quando hai progettato tutto per bene ti mando la mia pompa da revisionare 😂😂😂
Quando hai progettato tutto per bene ti mando la mia pompa da revisionare 😂😂😂
Con piacere.. faccio da cavia a tutti voi 😅
Con piacere.. faccio da cavia a tutti voi 😅
Se vuoi posso farti un prototipo con la stampate 3D, passami il progetto quando lo avrai terminato.
Secondo me però, dato che ci ho lavorato parecchio sti due giorni su quel connettore rapido femmina, lo spessore sulla chiave da 19 non basta per tener fermo quel tappo. Forse sarebbe meglio cambiare connettore, magari scegliendone un altro tra quelli che mi avevi consigliato qualche post fa.
Magari uno che tra filettatura e conn. rapida ha un bel dado da 21
byemme62
08-08-2017, 09:31
Questa è la moto che mi interessa.
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2010-12/6861218
Non ha l'esa, purtroppo. Comunque viaggio sempre da solo e non porto bagagli, ma a ottobre vado in cure termali. Speriamo con la nuova moto (e anche i prossimi anni).
Per questo motivo apprezzo il tris di valige.
Apprezzo i pochi chilometri.
Non mi piacciono i raggi alle ruote. Avrei preferito il cerchio integrale.
Proporre il cambio con il cerchio di un'altra moto, se fattibile, non mi piacerebbe perché vi sono anche altri componenti delicati (fissaggio ruota, dischi freno ecc). Quindi me ne farei una ragione. Senza troppa fatica.
HA L'ABS, prodotto che monterei anche sulle biciclette. Figuriamoci su una moto così imponente e prestazionale. Purtroppo il mio attaccamento a questo accessorio mi fa scartare i modelli GS ante 2010, per i troppi problemi che hanno avuto. E per l'eccessivo costo per la riparazione. Vorrà dire che sarò costretto a godermi la maggior elasticità del bialbero.
Questa invece è la mia attuale moto che ho dato in conto vendita.
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-r/f-800-r-2009-11/6827894
Moto che a me piace molto e che terrò se la trattativa non dovesse concludersi.
E' godereccia e prestazionale. Io poi faccio 5000 km l'anno e per me va bene.
Meglio il GS, col quale sono sicuro che avrò maggiori pretesti per alzare la media chilometrica annua.
Il mio maggior problema è che ho avuto una frattura al radio sx e in genere sono deboluccio ai polsi. Sulla F800R ho messi i riser ma dopo un giro di 4-500 km ho i polsi doloranti. Parecchio. Da tener presente che sono km fatti per la maggior parte in collina/montagna (Garfagnana, Abetone, ecc.).
Se con 6000 euro, passaggio e voltura compresi, realizzo, a breve avrò un GS.
Chiaro che se mi chiede 6300.......ci vorrà un giorno in più perché l'indomani ritornerei in concessionaria sperando tanto che il "mio" GS ci sia ancora.
.....Non ho il dono della sintesi....
Il gs che vorresti é la gemella esatta della mia, ESA a parte che io monto.
Per l'ABS quello di cui parli tu penso sia la versione con il servo, montato sino al model year 2007, non 2010, per cui se vuoi cercare un 2008, già restyling e con ABS II puoi risparmiare, rinunciando solo al bialbero.
Comunque quella del 2010 che vorresti mi pare molto bella ma un po' cara, visto che non ha le valigie e il top case serve a poco perché é proprio piccolo, ma qui siamo molto OT, meglio parlarne nel thread degli acquisti
byemme62
08-08-2017, 11:45
non ha le valigie e il top case serve a poco perché é proprio piccolo, ma qui siamo molto OT, meglio parlarne nel thread degli acquisti
Ha il tris di valige compreso nel prezzo.
Concordo che siamo molto OT
Pardon
Dopo la misurazione corretta questa è una proposta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/d5ba44c8ec42ff91696d67568acbcb4d.jpg
byemme62
08-08-2017, 13:12
ma qui siamo molto OT, meglio parlarne nel thread degli acquisti
Ho appena spostato là questa mia discussione
Chi vorrà darmi qualche consiglio, sarà ben accetto.
Dopo la misurazione corretta questa è una proposta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/d5ba44c8ec42ff91696d67568acbcb4d.jpg
Quindi hai pensato di fare un filetto attorno al bordino in rilievo....dici che tiene? Quel bordino sarà 2 o 3 mm
Non è meglio adattare uno di questi che mi avevi consigliato tu?
https://www.dropbox.com/s/p8e5f59vsj...Varia.pdf?dl=0
Quindi hai pensato di fare un filetto attorno al bordino in rilievo....dici che tiene? Quel bordino sarà 2 o 3 mm
Non è meglio adattare uno di questi che mi avevi consigliato tu?
Il bordo è alto 5mm. Filetto M24x1 ci sta bene. Il prforo di filettatura è minorato rispetto a quanto prescritto per M24, così i filetti risultano a cresta piatta. 0,15 mm di interferenza sul diametro e si avvita per bene.
Io ho già i raccordi in ottone cromato e non direi di cambiarli. Rifilettare la flangia non è il caso perché il filetto è riportato con termoformatore. Il foro di passaggio per filetto femmina come vedi è più largo così da non fare troppo ingombro per la chiave da 19. Adesso sono indeciso se stamparlo in 3D in plastica o in acciaio. Ma credo ci penserò dopo ferragosto e opterò per l'avciaio. Dubito che in torneria riescano a fare questo "dado fuori standard" :-)
Poi c'è da scegliere il sigillante che questa ghiera deve mettere in pressione durante l'avvitamento.. per tamponare le crepette
Si in effetti vista la particolarità del dado forse prima sarebbe più economico farlo in plastica, giusto per far delle prove. Hai considerato che il connettore rapido femmina essendo conico alla fine, aumentando anche solo di poco l'altezza con questo dado, poi non vada chiudere infondo come dovrebbe?
Si in effetti vista la particolarità del dado forse prima sarebbe più economico farlo in plastica, giusto per far delle prove.
I costi sono simili parliamo di pochi euro sia sinterizzato plastico che sinterizzato metallico. Massimo 20€ per 1 pz in acciaio sinterizzato.. ma posso realizzarne una valanga ottimizzando gli spazi del box di lavoro ottimizzando i costi. Dico simili come costo considerando la tecnologia che li realizza anche se c'è differenza di 1:6
Hai considerato che il connettore rapido femmina essendo conico alla fine, aumentando anche solo di poco l'altezza con questo dado, poi non vada chiudere infondo come dovrebbe?
Si anche se BMW sulle LC va in battuta sul labbro metallico della capsula esterna alla filettatura.. infatti usano 3kg di sigillante su quel raccordo sfruttando poco o quasi nulla la particolarità delle filettature NPT.
La finalità di questo dado è poterlo installare senza smontare i connettori ma solo rimuovendo i due "orecchini da bigiotteria" che hanno messo durante il richiamo. Ma su questo aspetto ci vorrei pensare.. rimuovere i connettori non è male per me. Per chi è interessato potrebbe partire la cordata di acquisto dopo i "test di laboratorio" 🤞
Io continuo a seguirvi con interesse, se poi viene fuori una soluzione low costa al problema l'interesse aumenta! 👍
Io continuo a seguirvi con interesse, se poi viene fuori una soluzione low costa al problema l'interesse aumenta! ��
Al momento il mio intervento sta facendo il suo lavoro ed è a costo 0
Altrimenti parlando con feryng stavo pensando ad una soluzione del genere:
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDNkxYZ29IcndodjA
Un semplice passa tubo, eliminando il connettore fast e senza stare a fare altri filetti nella flangia. Così si potrebbe anche sostituire il filtro benzina incastonato nella flangia che invece a quanto pare non è previsto cambiare per mamma BMW. O sbaglio?
Per il pssatubo credo ci sia da forare la flangia (metodo più rapido).
il filtro non lo riesci a sostituire, non esiste un filtro commerciale. Inoltre la capsula del filtro è da tagliare se vuoi arrivare al filtro. Se invece intendi alloggiare un filtro extra eliminando quello BMW tagliando il suo involucro (perché il passatubo lo vuoi mettere attaccato al beccuccio di innesto del filtro) allora c'è un minimo da studiare ma si fa. Stavo appunto guardandado per ibridare due flange, quella LC e quella standard per aria/olio :-)
Esatto! Pensavo proprio di fare come hai descritto, almeno appena la mia riparazione non regge più. Ho trovato uno che ha fatto un lavoro simile su una pompa moto.
qui ha aperto il filtro benzina originale
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDeXVOMThjNjNjaWM
qui un esempio di filtri da usare
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDUnZwdWhEcWJtRUk
e qui la modifica terminata
https://drive.google.com/open?id=0B2eLHHB4ZxkDSzZLWmktQ21Jd2c
PS: qualcuno mi sa dire perchè se metto il link delle foto poi non me le fa vedere direttamente nei post?!?!?
roberto40
09-08-2017, 08:01
C'è una guida in evidenza, provato a leggerla?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431396
C'è una guida in evidenza, provato a leggerla?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431396
Pardon, mi riferivo a come mai non funziona l'anteprima con google drive nello specifico. Ci guarderò meglio, non vorrei intasare il topic
Esatto! Pensavo proprio di fare come hai descritto, almeno appena la mia riparazione non regge più. Ho trovato uno che ha fatto un lavoro....
Quello delle immagini è il filtro standard del GS800 e 1200LC...lavoro molto complicato da adeguare per GS aria/olio ...
Guarda questo
Pompa carburante "ibrida" R1200 /F800 /1200LC
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=2724&share_tid=475834&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D475834&share_type=t
ciao a tutti.
ho votato per il sondaggio.
aggiungo per feryng che, dopo la sostituzione dell'intera pompa che avevo poi eseguito io stesso e a mie spese, mi è naturalmente rimasta la vecchia, perfettamente funzionante ma sbrodolante dalla base inferiore del famoso collarino che era stato aggiunto al richiamo. sarei potenzialmente interessato a testare la tua modifica una volta realizzata: se pensi possa essere utile, sentiamoci...
ciao a tutti.
ho votato per il sondaggio.
aggiungo per feryng che, dopo la sostituzione dell'intera pompa che avevo poi eseguito io stesso e a mie spese, mi è naturalmente rimasta la vecchia, perfettamente funzionante ma sbrodolante dalla base inferiore del famoso collarino che era stato aggiunto al richiamo. sarei potenzialmente interessato a testare la tua modifica una volta realizzata: se pensi possa essere utile, sentiamoci...
Hai pensato di venderla? Anch'io vorrei fare una modifica inserendo un filtro benzina intercambiabile. Lavoro leggermente differente da quello di feryng.
In caso possiamo sentirci in privato grazie.
A proposito di filtro carburante stavo proprio pensando a mettere quello a rete sul bocchettone della guglatech, per preservare la pompa originale, la mia ha 25.000 km. Che ne dite é una buona idea o risparmio 70 euro?
A proposito di filtro carburante stavo proprio pensando a mettere quello a rete sul bocchettone della guglatech, per preservare la pompa originale, la mia ha 25.000 km. Che ne dite é una buona idea o risparmio 70 euro?
Appena ordinati 2, a sacco però, non a rete.. uno per il serbatoio della moto.. l'altro per taniche e auto. Posso davvero credere faccia la differenza. Non serve andare in Marocco o ucraina per fare il pieno scadente. Bastano alcune pompe bianche delle mie parti per fare il patatrac.
Si intendevo a sacco, ho scritto male.
Ora gli scrivo una mail 👍
ciao a tutti.
ho votato per il sondaggio.
aggiungo per feryng che, dopo la sostituzione dell'intera pompa che avevo poi eseguito io stesso e a mie spese, mi è naturalmente rimasta la vecchia, perfettamente funzionante ma sbrodolante dalla base inferiore del famoso collarino che era stato aggiunto al richiamo. sarei potenzialmente interessato a testare la tua modifica una volta realizzata: se pensi possa essere utile, sentiamoci...
Settimana prossima do ragguagli e se volete, se vi interesserà facciamo qualche campione di anello di tenuta. Altrimenti io faccio i miei 2.. poi metto in pressione il tutto e vediamo se salta per aria..😊
Queste in generale le ultime due considerazioni fatte e credo andrò avanti così, ovvero con la seconda
1) Ultimo modello di flangia pompa, realizzato da BMW dal 2013 in poi sui modelli LC (la filettatura in questo caso è solo ipotizzata in quanto BMW le ha inserite mediante piantaggio ad interferenza con tacca di tenuta). Non viene sfruttato tutto il potenziale della filettatura NPT e le modalità di accoppiamento sono quelle di cui le quote di seguito
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/2a19bb17dbffafb855270335cd81b326.jpg
2) Soluzione simile ma con filettatura di diametro interferente di 0,1 mm rispetto al diametro nominale rilevato sulla mia flangia che ricade in uno dei due casi che BMW diagnostica (ovvero in BMW applicano un nello da 23,25 o da 23,50). Si nota che la profondità di inserimento (avvitamento) del raccordo rapido risulta la medesima quindi già collaudata da BMW stessa negli ultimi 5 anni
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/bb435b53c1f7a0004f29775330d3a4b3.jpg
Per correggere questo genere di difetto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/8327a7b2e6d2bf93b24f07d383fd057d.jpg
Il tutto diventerà molto simile a questa da LC, ameno del fatto che per inserire il nuovo anello dovrete "avvitare" un dado a risvolto da 30mm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/37a9882c3945553faef75a9eb35366d2.jpg
Per far diventare il tutto.. così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/3f0579e29ec3e251a30b84fe94083abf.jpg
Sul problema di rendere la questione "filtro benzina" più agevole.. ci penso dopo questo tema. :-)
Adesso mi godo un po' di pioggia sul Civetta :-)))
Feryng , complimenti. Sto seguendo con attenzione e mi sembra che tu stia andando verso la soluzione finale.
Se c'è da fare un gruppo d'acquisto et similia , ci sono.
Mr.Fingerpicker
14-08-2017, 11:56
Anche io ci sono!
Feryng , complimenti. Sto seguendo con attenzione e mi sembra che tu stia andando verso la soluzione finale.
Se c'è da fare un gruppo d'acquisto et similia , ci sono.
Anche io ci sono!
Molto bene. Al rientro da queste brevi ferie vi aggiorno..👍👍
roberto40
15-08-2017, 07:56
Ragazzi eventuali gruppi di acquisto fateli in MP, oppure createvi una chat.
Non sono consentiti su QdE, salvo approvazione del WebMaster.
Ragazzi eventuali gruppi di acquisto fateli in MP, oppure createvi una chat...
Ok Roberto. Grazie.
Torno qui per farti nuovamente i complimenti, Feryng,
ma anche per aggiungere un altro caso, di qualche giorno fa.
GS Std del 2005 di un amico, che ha fatto il richiamo con sostituzione dell'anello solo qualche anno fa, e si è ritrovato con la pompa che irrorava benzina ovunque. Morale della favola: sostituzione pompa con spese a suo carico.
Volevo fare i complimenti anche io a Feryng :-o
Davvero una ottima soluzione al momento di necessita :)
Grazie Doc e Zaga78. Il forum serve anche a questo no? :-) comunque da domani si riprende a lavorare.. in tutti i sensi. E quindi cercherò di terminare anche questo e proporrò i risultati ottenuti sperando che questa, su flange non totalmente compromesse, sia una soluzione che permette di essere tranquilli anche per i prossimi 20anni e più :-D
Tienici aggiornati :cool: magari con qualche fotoillustrazione a seguito.....:arrow: :lol: :arrow:
Scusa il ritardo...inserimento anello aprile 2015 poi percorsi solo 7000 km ma per BMW sono troppi, nessuno contributo alle spese di sostitizione della pompa!!!!!!!
Riccardo C
28-08-2017, 21:57
Ciao a tutti , ieri sera dopo un bel giro fatto in zona mi accorgo di uno strano odore di benzina ,mi sono fermato e ho notato che nella parte destra della moto sgocciolava qualcosa e infatti si trattava di benzina!
Oggi pomeriggi vado a svitare il raccordo quello nero, (da dove passa appunto la benzina), che il bordo della filettatura dov'è inserito quest'ultimo fosse leggermente lineato in più punti tipo leggermente spaccato... ora ho inserito una piccola guarnizione nera prima di rimontare e sembra che non perda più benzina.. ma quanto durerà???
si trova di ricambio solo la parte in plastica superiore o devo cambiare tutta la pompa??? grazie ragazzi
Argomento ultra arci stra trattato. Cerca "connettori rapidi" e trovi risposte, soluzioni, costi ecc ecc.
La pompa benzina non c'entra niente.
Riccardo C
29-08-2017, 00:09
Argomento ultra arci stra trattato. Cerca "connettori rapidi" e trovi risposte, soluzioni, costi ecc ecc.
La pompa benzina non c'entra niente.
grazie dino cercherò!!!
Riccardo C
29-08-2017, 08:25
E mi unisco anche io all'interminabile lista delle bmw che pisciano!!!! Problema? La filettatura della flangia lievemente spaccata, attualmente ho messo una guarnizione nel maschio e non esce benzina, ma quanto reggerà??
Se ne hai voglia allora compila questo sondaggio
https://goo.gl/forms/zd7uR6Sc0vXVLIRj1
Riccardo C
29-08-2017, 09:48
ma mi chiedevo, non vendono la sola flangia???
Riccardo C
29-08-2017, 09:49
Se ne hai voglia allora compila questo sondaggio
https://goo.gl/forms/zd7uR6Sc0vXVLIRj1
si si ora lo compilo!
Sarebbe bello.. ma purtroppo la risposta è no. La flangia alloggia il filtro carburante tra le altre cose. Per avere una flangia nuova di compra tutto il gruppo pomp ahimè. Altrimenti ne trovi una usata e la smembri (si fa tranquillamente) e ricicli la flangia con filtro.
Riccardo C
29-08-2017, 09:54
leggevo qualcosa a proposito di aftermarket ma funzionano ?? mi date qualche link? quanto costa nuova? e dove posso acquistarla online?
Aftermarket solo lampompa elettrica. Non il gruppo pompa.
Riccardo C
29-08-2017, 10:00
E l'originale quanto mi costa??? ahhhh sti bmw!!!
450eurini
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Riccardo C
29-08-2017, 10:26
c'è un sito online dove la posso acquistare?
Questo è uno:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=109546&highlight=innesti+rapidi
E per aumentare la KuRtura sull'argomento:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BenzinaAttacchiRapidi.pdf
roberto40
29-08-2017, 10:54
Intanto ti unisco a questo, ricordati di cercare prima di aprire nuovi thread.
Riccardo C
29-08-2017, 10:57
Intanto ti ringrazio Dino, ma il mio problema deriva alla base cioè nella filettature della flangia che risulta essere leggermente spaccata gli innesti sono apposto!!! tu dici che inserendo questi innesti posso risolvere il problema flangia?
c'è un sito online dove la posso acquistare?
Risposto in mp
Riccardo C
31-08-2017, 20:20
Ragazzi una domanda , ma la pompa nuova con il tempo avrà lo stesso problema della vecchia?? o hanno risolto il problema???
Ragazzi una domanda , ma la pompa nuova con il tempo avrà lo stesso problema della vecchia?? o hanno risolto il problema???
Risolto forse no. Ma applicando l'anello dinrinforso direttamente di fabbrica hanno fatto quello che in idraulica si fa normalmente, prevaricare in compressione un giunto che sarà soggetto a dilatazione causa avvitamento. Forse non eterna ma durerà certamente di più.
La soluzione vera l'anno realizzata sugli LC.
Riccardo C
02-09-2017, 10:08
Ho chiamato in concessionaria, la moto se la voglio di nuovo funzionante al 100% devo cambiare la pompa per un costo di 440€ +lavoro.. Mi viene da piangere premettendo che l'ho acquistata da 6 mesi.... mah non so che dire quasi quasi mi viene voglia di sistemarla e venderla!!!
Il tuo mi pare sia un problema un po' diverso da quello descritto qui, hai delle crepe sulla filettatura della flangia, giusto?
Non riesci a fare delle foto?
Comunque la pompa é costosa, senza dubbio, ma da qui a cambiare la moto...fai conto che ogni modello avrà sempre qualche difetto, questo è uno noto del GS pre LC
Riccardo C
02-09-2017, 13:26
Si ho le classiche crepe che hanno tutti, appena posso faccio delle foto!!!
Ps: la moto mi piace un mondo ma che cavolo sti problemi per una BMW non li condivido!!!
Si ho le classiche crepe che hanno tutti, appena posso faccio delle foto!!!
Ps: la moto mi piace un mondo ma che cavolo sti problemi per una BMW non li condivido!!!
A breve posso aiutarti se hai un po' di manualità. Non spendere per ora quella cifra se non hai problemi più seri. Ti mando MP presto.
Ho messo in costruzione il primo anello di tenuta. Arriverà in una 15ina di giorni. 👍
Ragazzi mi sapete dire se riesco a smontare e rimontare la pompa benzina senza l’attrezzo speciale per la flangia?
Assolutamente si!
La mia l'ho smontata con le sole mani...ma forse era un po lenta. altrimenti con un martello e un cacciavite piano piano si riesce
Si. Si riesce a mano. Per riavviare quoto Raphael.
Grazie mille 👍
Ho intenzione di dare una bella pulita al filtro benzina prima di montare il filtro a sacchetto della guglatech sul bocchettone.
Sono curioso di vedere quanto sporco esce. Farò video e foto se riesco
Preparati a tribolare. E dotati di tubo benzina per immersione...
Pensavo di riempire la pompa dalla mandata con un siringone e poi svuotarla con aria compressa.
Con un po’ di pazienza dovrei farcela, sbaglio?
Mmh... il lavoro per pulire il filtro è questo.
http://blog.guglatech.it/it/articoli/2016/06/05/bmw-e-vissero-felici-e-contenti
C’è proprio una guida specifica sul blog http://blog.guglatech.it/it/articoli/2017/06/27/bmw-pulizia-rigenerazione-filtro-per-gsrt-1200-dal-2002-al-2012
Farò come indicato con l’unica accortezza di non svitare l’attacco rapido dalla flangia, perché voglio evitare di stressare la filettatura che cede così facilmente, anche dopo il richiamo.
Peraltro il manuale d’officina dice che se si smonta l’attacco si danneggia irreparabilmente insieme alla flangia, perché incollati. Me ne guardò bene dallo scoprire se è vero :rolleyes:
Grazie a tutti, vi farò sapere come é andata
C’è proprio una guida specifica sul blog http://blog.guglatech.it/it/articoli/2017/06/27/bmw-pulizia-rigenerazione-filtro-per-gsrt-1200-dal-2002-al-2012
Farò come indicato con l’unica accortezza di non svitare l’attacco rapido dalla flangia, perché voglio evitare di stressare la filettatura che cede così facilmente, anche dopo il richiamo.
Peraltro il manuale d’officina dice che se si smonta l’attacco si danneggia irreparabilmente insieme alla flangia, perché incollati. Me ne guardò bene dallo scoprire se è vero :rolleyes:
Grazie a tutti, vi farò sapere come é andata
Il raccordo non è incollato. Hanno usato un sigillante per idrocarburi a tenuta media. Forse della loctite. Ma si svitano serenamente e senza fare danni. Poi però bisogna riavvitarli correttamente.
Grazie ferying, per riavvitarlo dovrei avere il sigillante, giusto?
Spero di non essere OT, nel caso apro un nuovo thread sulla pulizia del filtro e i mod ci spostano, grazie
Io ho riavvitato tutto con della pasta rossa da guarnizioni, prima addirittura perdeva mentre ora è ok. C'è un mio video linkato qualche pagina più indietro. Non è definitivo ma almeno hai un'idea
Concetto
27-09-2017, 13:32
Anche io ho riscontrato lo setsso problema, ovvero perdita di benzina dalla filettatura appena sotto l'aggancio rapido della pompa benzina. Andato in BMW e appresa la notizia della soluzione economica circa 400 €:rolleyes:, mi sono dato da fare. La perdita, il più delle volte, è dovuta a delle micro lesioni che si generano sulla filettatura, femmina, che accoglie l'alloggio filettato, machio, dove si aggancia il tubo con innesto rapido. Se date un'occhiata appena sotto lo snodo con la linguetta di aggancio rapido noterete una base con forma esagonale, tipo un grosso dado di plastica, appena sotto al dado c'è il famoso anello di rinforzo, che non serve a nulla!!! Sganciato il tubo della benza, svitato il dado e dopo aver pulito e sgrassato la filettatura ho utilizzato un collante bicomponete specifico per saldare le plastiche, passato per bene sulla filettatura sia maschio che femmina ho avvitato il tutto ed aspettato la maturazione del collante circa 12 ore. Funziona alla grande, ovvero il collante ha sigillato le micro lesioni ed ha saldato le parti dalle quali fuoriusciva la benzina.. Ad oggi non perde più... Speriamo che duri... Ovviamente è una soluzione personale e declino ogni responsabilità. Un saluto a tutti:D:D
Dopo la faticaccia della pulitura del filtro benzina del 1200 GS ad aria ho fatto una piccola guida, Roberto40 l'ha già messa nel thread delle guide e io ve la linko, così mi dite cosa ne pensate ;)
VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf (http://guideqde.altervista.org/Guide%20QdE/VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf)
sei un grande complimenti io lo avevo fatto sul v strom 650 ma era piu' semplice ciao
Dopo la faticaccia della pulitura del filtro benzina del 1200 GS ad aria ho fatto una piccola guida, Roberto40 l'ha già messa nel thread delle guide e io ve la linko, così mi dite cosa ne pensate ;)
VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf (http://guideqde.altervista.org/Guide%20QdE/VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf)
Super Azzo.. bel lavoro. Posso riciclarlo in futuro (citando ovviamente la fonte)? Così lo integro ai miei lavoretti di manutenzione.
Nulla di paragonabile alle tue super guide ferying!
Se pensi possa esserti utile mi fa piacere se lo inserisci tra i tuoi lavori sul GS, vai tranquillo 👍
Nulla di paragonabile alle tue super guide ferying!
Se pensi possa esserti utile mi fa piacere se lo inserisci tra i tuoi lavori sul GS, vai tranquillo 👍
Macché.. quando c'è passione si vede e si sente. La userò di certo. Grazie ancora. Poi appena ho tempo vi aggiorno su pompa ibrida e dado di rinforzo (che mi è arrivato) ma va modificato leggermente.
Mr.Fingerpicker
28-09-2017, 00:46
Bravissimi! Invidio molto la vostra manualità e inventiva! Complimenti!!!
Bravissimi! Invidio molto la vostra manualità e inventiva! Complimenti!!!
"Se torno a nascere" (come diceva mia nonna) non studierò 25 anni.. per poi non divertirmi più :-) almeno queste cose si fanno per puro diletto e passione. Lo scriverle e sintetizzarle anche per altri è per "tentare" il contagio 😂Prova e vedrai che riesci..
Mr.Fingerpicker
28-09-2017, 18:47
Ho paura di far danni....
nelson85
16-01-2018, 22:52
Sondaggio compilato e mi aggiungo alla lista di chi non è felice di spendere 450 euro per un intero gruppo pompa.
La mia r1200s ha meno di 40 000 km e mi smbra assurdo che BMW non supporti in nessun modo i clienti che hanno avuto tale problema per un evidente difetto di progettazione. Comunque, senza insistere su quanto avete già largamente discusso vi allego la foto della mia fantastica crepa per fontane di benzina.
https://drive.google.com/file/d/1cFWxJWNKBHc8HtUX54ZZpgF6F9VdAzw9/view?usp=sharing
Nuova perdita su GS1200 2011 adv.
ordinata flangia dx.
in attesa proverò a sigillare la filettatura con ricomponente ipossilico.
vediamo se terrà.
grazie a tutti per le utilissime notizie raccolte fino ad ora.
Roberto40 l'ha già messa nel thread delle guide VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf (http://guideqde.altervista.org/Guide%20QdE/VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf)
Volevo utilizzarla ma non riesco a più a visualizzarla.
roberto40
29-05-2018, 14:50
Ho ripristinato tutte le guide Achille, ho dovuto cambiare server.
Il link aggiornato è questo (https://www.dropbox.com/s/dlzdi95503fhn4f/VAQ_pulizia_filtro_benzina_GS_1200.pdf?dl=0), trovi comunque il collegamento a questa e le altre guide, nel thread dedicato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468663).
Grazie Roberto, gentilissimo come sempre.
Paolonumber1
06-07-2018, 08:22
Confermo azione di richiamio, anekllo di rinforzo e durante ultimo controllo perdite di benzina e necessità di sostituire la pompa. Unica magra consolazione se ordinate presso https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en si risparmi un po' sul ricambio che il codice 16147684348 o 16147705376 a seconda dell'anno del GS. Tramite il sito http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/flt/MS/BMW/VT/P con il numero di telaio ci si toglie il dubbio.
Spero di avere aiutato qualcuno.
PGP
redelmirto
23-07-2018, 21:52
Ecco la mia esperienza, ADV 2010 km 90000 ennesimo grande viaggio in Norvegia a circa 20 km dal porto di Hirtshals moto spruzza benzina dalla pompa ,fermo ,carro attrezzi ecc,ecc porto moto da un concessionario Kawasaki super bravo , capisce subito difetto , raccordo in plastica con anello in metallo veramente una cagata .nel giro di 4 ore sostituito raccordo plastico e con uno in metallo , fatto tutto il mio giro in Norvegia rientrato e la moto tutto ok . Considerazioni finali ,basta trovare persone capaci e che sanno di motori e i problemi si risolvono ,le aziende con i loro grandi ingegneri vogliono solo sostituire tanto a pagare siamo noi
amagiufil
25-07-2018, 08:51
Buongiorno sono nuovissimo del forum che seguo sempre con interesse !
Mi ricollego a questa discussione perché anche io ho avuto lo stesso problema: perdita di benzina (abbastanza copiosa) dalla flangia destra del serbatoio per sue piccole fessure che si sono create tra il raccordo della flangia e l’innesto!
L’ho smontata e ho richiesto il ricambio: 100€ concessionario BMW! Vi aggiornerò quando rimonto il tutto !
Il mio dubbio però è un altro: c’è un modo per evitare che queste flange zampillino benzina così all’improvviso? Un modo per evitare che si rompano? Si può fare qualche modifica magari fresando la flangia e inserendo un un raccordo di acciaio/alluminio con contro-dado??
Cerco di postarvi una foto!
<a href="http://it.tinypic.com?ref=30l1keo" target="_blank"><img src="http://i66.tinypic.com/30l1keo.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
Grazie a tutti !
Il tuo link è postato male, ti metto la foto io.
http://i66.tinypic.com/30l1keo.jpg
mi aggiungo
GS2006
richiamo effettuato nel 2015
rottura della pompa nel 2018 dopo circa 20.000 km di utilizzo
intervento presso conce ufficiale
amagiufil
26-07-2018, 19:56
Grazie mille !
Il ricambio l’ho ritirato ieri in officina: 90€ ! Il pezzo è rinforzato con un anello di alluminio lì dove c’è la pere lesionata ! Mi chiedo se è possibile rinforzare anche la flangia di sinistra (quella della pompa) perché inizia a lesionarsi e per curiosità ho chiesto il costo in officina e la notizia non mi ha fatto troppo piacere: 400€ di listino !!!!!!!
Qualcuno ha esperienza con l’aggiunta dell’anello metallico sulla flangia ??
Grazie !!
Mi aggiungo alla lista, fatto richiamo nel 2015 ho visto che hanno messo le famigerate boccole, ieri dalla parte sx perdeva benzina, ma non riesco a capire se da sotto la boccola,inquanto non si stacca in nessun modo, oppure come ho visto inun video se perde dall connettore femmina,che, dopo averlo svitato e pulito gli rimetto del sigillante apposta ma mi si è rotto mentre lo avvitavo,ho visto che mamma bmw non lo vende come ricambio
ma ti vende tutta la pompa,che ovviamente cambierò solo dopo avere provato a cambiare il connettore femmina,però non so dove comprarlo !!!!
Qualcuno sa dove lo posso trovare ???
In internet ho trovato due rivenditori che chiamerò domani, ma se qualcuno mi può già indirizzare a colpo sicuro ringrazio !!!
Non vorrei bruciarmi le ferie
Grazie
Praticamente quello del post 409
Danieleveloce
29-07-2018, 21:55
ciao ragazzi, a me si è rotto l innesto rapido nella flangia della pompa. non vedo però delle crepe nella flangia della pompa. quindi potrebbe bastare cambiare l innesto rapido, spero. dimenticavo io ho un gs 2008 e la l innest femmina filettato che ho trovato è per il 2010
Scusa dove l’hai trovato ?
è quello che sto cercando ma non trovo
Danieleveloce
07-08-2018, 21:20
fortuna spacciata, ha funzionato, non perde più nulla
Al momento anche la mia non perde ho fatto una 50ina di km e pare tutto secco, vedremo Sabato con un giro più lungo
relinko un video che con minima spesa e massima resa risolve il problema:
https://youtu.be/Dvn15cTEbck
Spettacolo........:brushtee:
Roberto Fiorentino
24-08-2018, 06:28
Anche io stesso problema perdita benzina dal gruppo pompa. Problema noto nel 2014 con richiamo ufficiale BMW. Ad alcuni sostituirono l'intera pompa ad altri tra cui io installarono una flangia per dare resistenza all'innesto che si era dimostrato debole.
Intervento fatto il 20/05/2014 a 83.372 km ad oggi dopo 4 anni e 37.000 km in più la flangia ha perso efficacia e la pompa perde benzina.
Fortuna che ho il tagliando prenotato da Co.Mo. il 01/09/18, vedremo come si metteranno ai fini garanzia.
Ma purtroppo fino ad allora è rischioso usare la moto.
Avrebbero dovuto sostituire a tutti la pompa difettosa e non trovare un sorta di riparazione temporanea.
Roberto Fiorentino
26-08-2018, 10:20
Ho bisogno di trovare il connettore benzina sgancio rapido femmina F88515 17 mm npt
con consegna immediata.
Chiedo aiuto per risolvere entro venerdì il problema della perdita benzina.
Grazie
Roberto Fiorentino
26-08-2018, 10:31
Lo compro anche usato se qualcuno ne possiede uno di scorta!!!!
Ciao guarda areamoto17 il mio arriva da lì
relinko un video che con minima spesa ....
Ma quella cupola sopra la pompa dove l'hai presa ??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
se ho capito bene , quella cupola c'era nei modelli 2004 -2009 .
la mia che e' del 2010 non c'e'
riccardo massa
27-08-2018, 19:01
Egidio, purtroppo sei in buona compagnia. Stesso identico problema anche per me e, a detta dell'officina Bmw di Albenga dove ho portato la moto, per molti altri ancora.
Per chi non lo sapesse, la storia è andata così: la Bmw qualche anno fa ha inviato una circolare alle officine dicendo di controllare che la flangia della pompa benzina non presentasse crepe. "A discrezione del meccanico", quindi, si poteva inserire l'anello di sicurezza (chiamasi tappullo) o sostituire l'intera pompa visto che la politica Bmw, se si rompe un pezzo, ti obbliga a cambiare mezza moto. Alla mia Gs hanno aggiunto l'anello di sicurezza e, dopo 7mila km, eccomi qua a spendere 440 € + manodopera per una stupida crepa in un pezzo di plastica scadente. Questo perché l'ordine era che la garanzia sull'anello di sicurezza, con eventuale sostituzione della pompa in caso di successivi problemi, valeva solo sei mesi.
Che dire: la Bmw ha perso in qualità e serietà da anni. L'avevo già capito quando, a 20mila km, ho dovuto sostituire il cardano per un gioco irriparabile nei giunti pressofusi. Ma questa è un'altra storia. Insomma, un'altra casa avrebbe sostituito subito a tutti (centinaia) la pompa gratuitamente. Mi verrebbe voglia di tenermi solo la mia vecchia R 90 S e di comprarmi una bella Honda. Auguri per il futuro.
Roberto Fiorentino
27-08-2018, 21:10
Grazie Roger67 per il suggerimento ma per ora non è disponibile.
Roberto Fiorentino
27-08-2018, 21:25
Sono deluso dal comportamento di BMW in questa circostanza, dal primo momento che mi montarono l'anello di sicurezza sottolineai che era solo un accrocco temporaneo, chiedendo la sostituzione della pompa che è nata difettosa in quel punto. Oggi dovrei cambiare a mie spese il pezzo oggetto di richiamo e sul quale ci sono centinai di episodi di difettosità.
La Nissan qashqai. ha un problema noto al tubo di aspirazione dell’intercooler tanto che lo sostituisce a tutte le auto oggetto della rottura anche se fuori garanzia con tanti chilometri e con tanti anni.
Proverò a sistemare la pompa da solo; ma 400,00 euro non li do alla BMW alla quale ho dato un patrimonio tra acquisto moto, accessori e tagliandi ufficiali.
Buondì,
so che è passato un anno, ma volevo chiedere a Feryng se aveva poi messo in produzione l'anello di tenuta per la pompa della benzina, perché leggendo per intero il thread che trovo molto interessante, ne sarei interessato.
Grazie a tutti.
Mr.Fingerpicker
03-09-2018, 17:31
Raphael, la tua soluzione risolve anche in caso di crepe sulla flangia?
Sono deluso dal comportamento di BMW in questa circostanza, dal primo momento che mi montarono l'anello di sicurezza sottolineai che era solo un accrocco temporaneo, chiedendo la sostituzione della pompa che è nata difettosa in quel punto. Oggi dovrei cambiare a mie spese il pezzo oggetto di richiamo e sul quale ci sono centinai di episodi di difettosità.
La Nissan qashqai. ha un problema noto al tubo di aspirazione dell’intercooler tanto che lo sostituisce a tutte le auto oggetto della rottura anche se fuori garanzia con tanti chilometri e con tanti anni.
Proverò a sistemare la pompa da solo; ma 400,00 euro non li do alla BMW alla quale ho dato un patrimonio tra acquisto moto, accessori e tagliandi ufficiali.
Caro Roberto, spiace leggere di questi fatti ed é una storia che si ripete.
Purtroppo a molti é stato sostituito l'anello, pur nella consapevolezza che solo la sostituzione della pompa poteva risolvere. Per giunta, anche a clienti come te.
Fa incaz..re davvero!
É una vergogna e quando avevo la std 2005 c'é stato un momento in cui avevo anche pensato di venderla e cambiare marchio.
Ferying é il più ferrato in materia e se é in ascolto...
Porto la mia esperienza leggermente diversa:
Ciao a tutti ritorno sul forum dopo anni di astinenza a moto, vi racconto la mia odissea cercando una soluzione.
Giugno 2016 la mia gs 1200 resta a piedi verdetto pompa benzina bruciata.
Il concessionario me la cambia a pagamento e riparto (non senza aver atteso 4 mesi il ricambio per moria di varie gs secondo la conecssionaria).
Giugno 2017 tiro fuori la moto e tac pompa rotta di nuovo, interviene mamma Bmw con scuse e nuova pompa.
Il concessionario mi avverte di usare spesso la moto perchè a suo dire la benzina verde che stagna rompe le pompe.
Arrivo a giugno 2018 tiro fuori la moto e la uso per un mesetto, la ritiro per agosto e al ritorno pompa bruciata di nuovo.
Il concessionario mi dice che non esiste garanzia e che avrei dovuto fare più strada per evitare la rottura.!!!!!
Chiamo Bmw italia che mi risponde picche perchè il concessionario ha sempre ragione!!!!!
Fermo restando che devo per forza riparare la pompa che posso fare! Bmw non riconosce nessuna correttezza commerciale e io non ho voglia di spendere altri 500 euro.
ma bruciata o bloccata? mi pare strano si bruci, prova a leggere qui, mi pare il tuo caso
pompa bloccata - SOLUZIONE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=476028)
Ciao a tutti,
ho un 1200 ADV 2009 con 32.000 km che ha iniziato a perdere benzina dalla pompa sinistra.
L'attacco rapido, il tubo e l'o-ring tengono bene, la perdita è "a valle" sulla flangia. Non ci sono spacchi o rotture evidenti a occhio nudo e la moto non ha preso botte, in concessionaria mi hanno preventivato 550 euro per cambiare tutta la pompa senza neanche aver visto la moto.
C'è qualcuno con esperienza di riparazioni o sigillature che hanno risolto il problema?
Grazie mille!
superphil
16-10-2018, 16:55
c'è un richiamo ufficiale BMW, a me l'hanno fatto a giugno, era 2 anni che mi telefonava il concessionario per portargli la moto...
r1200gssr
16-10-2018, 17:22
Non è stato molto onesto il conce... doveva verificare col tuo numero di telaio se il richiamo pompa benzina era stato eseguito o no.
Fabrizio
io nonostante il richiamo effettuato, a maggio mi si è rotta la pompa benzina sinistra ed ora sfiga vuole che a settembre mi si è rotta la pompa a destra :mad:, per fortuna dato il suo tipo di utilizzo, il costo è inferiore rispetto a quella di sinistra
roberto40
16-10-2018, 17:53
C'è qualcuno con esperienza di riparazioni o sigillature che hanno risolto il problema?
Grazie mille!
Provato a cercare tra le vecchie discussioni?
yayayaya
10-12-2018, 20:17
Anche la mia 2009 perde. Portata in officina Bmw ancora in garanzia dell'usato Stilnovo ho diritto alla sostituzione gratuita? Non é un consumabile e non capisco perché non sanno dirmi subito se é in garanzia.
75000km in garanzia per ancora 2 giorni.
Speriamo bene
Beh ormai glielo hai segnalato, scrivigli una mail se hai il dubbio.
Se é il solito difetto dell’attacco che si crepa dovrebbe passare in garanzia
yayayaya
10-12-2018, 23:45
aspetto il responso, spero di non discutere per una garanzia ovvia
..se di rompe di nuovo dopo tre anni che ha fatto il richiamo, sono caxxi miei, vero?
...io sempre benzina col caschetto, la frangia mi và negli occhi...
:-o
er-minio
05-04-2019, 16:21
predefinito Frangia benzina 1200adv 2010
https://www.youtube.com/watch?v=EzF-78n60II
Ti correggo il titolo. E spostiamo nella stanza giusta. :lol:
roberto40
05-04-2019, 17:11
C'è un thread molto lungo in proposito, ti unisco a quello.
albatros1
05-04-2019, 21:33
Io ho una 2016
Non ho sto problema ma leggere che velo hanno rattoppato per poi in seguito a nuove perdite dirvi dovete pagarvi voi la sostituzione della pompa
È molto GRAVE
Io e solo 2 anni che ho il gs ma leggere quello che succede se si hanno problemi è deprimente
Mi fa capire che se anche ti affidi a un costruttore presunto SERIO acquistando un veicolo Costoso non serve a niente
Bisogna solo pregare che non ti dia mai problemi
Garanzia o no
Perlomeno a proprie spese si può risolvere il problema
Si perché a volte nemmeno spendendo di propria tasca si risolvono
Ti dicono è una caratteristica del modello come a dirti è inutile che tu sia anche disposto a provare a sistemare perché il rischio che fai tutto per niente
Così è se vi pare [emoji15][emoji848][emoji112]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
redelmirto
24-04-2019, 20:17
Ciao a tutti rientro nella discussione pompa ,visto la mia esperienza . Gs ADV 2010 ,in Danimarca la moto piscia benzina a sinistra .carro attrezzi meccanico no BMW ma molto capace (paesino nord Danimarca ) mi mostra il danno ,richiamo flangia con anello metallico una cagata ,infatti da lì perde .Lui mi sostituisce il pezzo filettato e il gioco è fatto .Rientrato in Italia torno dal mio meccanico ( noBmw) e troviamo in rete la ditta che produce il pezzo originale sia in metallo che in teflon .Totale spesa 40;00 euro ciao a tutti
zooropa_68
24-04-2019, 20:51
Riferimenti della ditta e del pezzo?
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Mi perdonerà Roberto che sa quanto parsimonioso sono nell'aprire nuovi thread, ma credo che l'argomento ne possa giustificare uno nuovo.
Sono arrivato anch'io al problema della pompa benzina, ma vorrei provare a ripristinarla, visto che la casa madre non ha orecchie.
Il mio problema è la perdita dal famoso anellino. Credevo fosse l'attacco rapido, ma è proprio quel maledetto cerchietto di metallo, messo come rinforzo e che in certi casi peggiora la situazione anzichè migliorarla.
C'è qualche guru della pompa benzina che ha cambiato la flangia (1)?
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_pompa-benzina.jpg
Feryyyyng....
Mentre attendo che arrivi qualche contributo, domani, in un momento di tempo libero, intanto proverò a togliere il raccordo femmina dalla flangia, pulire bene e mettere il sigillante per raccordi idraulici, riavvitare e capire poi se basterà.
Se continuasse a trafilare benzina, il secondo step penso sarà quello di cambiare entrambi i raccordi (con guarnizione nuova) e quindi fare il lavoro completo suggerito dal buon Feryng.
Non li cambio subito, solo perchè sono circa 70 eurini solo per i due raccordi.
Se non basta e la perdita dovesse essere un problema della flangia, allora passerò a sostituire questa e la sua guarnizione ().
P.s. Se mi sono perso qualche thread, mi scuso e prego di citarli. Sapete com'è, la vecchiaia....
Tolto tutto e nessuna fessurazione. Pulito la filettatura della flangia dal teflon (il teflon???) e rimesso il raccordo femmina con il sigillante idraulico.
Vediamo se basta.
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_sigillante-su-raccordo-femmina.jpg
E visto che la moto è ferma e avevo tolto le plastiche, mi è venuto un pensiero cattivo... :lol::arrow:
sigillante idraulico.... ma resiste alla benzina???
Si, resistente agli idrocarburi.
https://i.ebayimg.com/images/g/WtMAAOSwaAlcoMGA/s-l400.jpg
roberto40
15-06-2019, 08:08
Ti lascio ancora qualche giorno per vedere se possono arrivarti contributi validi, poi unisco il thread con quello ufficiale. Se la tua soluzione funziona, potrebbe tornare utile ad altre persone.
Son d'accordo Roberto.
Il mio timore é che si perdano info specifiche in mezzo a tante generiche, a causa anche di titoli generici o addirittura fuorvianti.
Sulla riparazione c'é qualcosa, ma é disperso qui e lá, sicché tocca cercarlo in mezzo ad un mare.
Io continuo i tests e vado avanti con gli step in programma continuando a riportare l'esito.
roberto40
15-06-2019, 08:20
GS 1200 - Problemi pompa carburante dopo azioni di richiamo
Dici che sia un titolo fuorviante? Mi sembra piuttosto esaustivo. Solitamente i mega thread servono proprio a conservare info, che invece finiscono nel dimenticatoio se frammentate in altre piccole discussioni. L'intento è proprio canalizzare le informazioni.
Certo, quel thread é univoco.
robiledda
15-06-2019, 10:21
E visto che la moto è ferma e avevo tolto le plastiche, mi è venuto un pensiero cattivo... :lol::arrow:
Scusate l'OT ma i "pensieri cattivi" di DOC mi interessano...
Caro Robi ti aspettavo. Ti invio qualche indizio in privato per non uscire dal tema e trascinare altri utenti. Il resto lo metterò con tanto di foto a corredo, a lavori ultimati e nel thread relativo.
Torno solo per dire che è bastato un po' di sigillante sul raccordo femmina. Ripeto, è bastato un po' di sigillante sul raccordo femmina.
La pompa non perde più, almeno per ora.
Spesa sigillante (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10097488&postcount=454): 6 euro da LEROY MERLIN.
Quindi, prima di farvi infilare una gran supposta dalla vostra concessionaria, che vi dirà "bisogna cambiare la pompa" (con quale faccia poi!), fate così:
1) acquistate del sigillante idraulico resistente agli idrocarburi; svitate il raccordo femmina; togliete il teflon residuo, pulite bene sia sull'attacco che sul raccordo con uno spazzlino; applicate il sigillante sul raccordo; riavvitate bene e attendete almeno 48 ore;
2) se dovesse perdere ancora, passate a sostituire il raccordo maschio (a forma di pipa) perchè forse la sua guarnizione non tiene più; lo acquistate in concessionaria, in magazzino, al prezzo di 20 euro e quindi sostituitelo;
3) se anche così, la pompa continuasse a perdere, passate alla sostituzione della flangia (parte superiore della pompa); costo 102 euro, nuova guarnizione 10 euro.
Se non siete capaci di fare il lavoro, chiedete ad un amico che sa metterci le mani e offritegli poi una birra.
Un saluto!
;)
willy999
20-06-2019, 14:30
Quindi si trova anche la sola flangia? Avevo capito che si potesse acquistare in BMW solo il pezzo completo (flangia+pompa+filtro, etc.). hai anche il codice ricambio?
Si, almeno qui. Non mi ha dato i codici, mi ha però inviato l'esploso che trovi qualche riga piú su.
Su Realoem forse trovi i codici, ma credo non serva se gli invii in allegato alla mail l'immagine che trovi poco sopra.
willy999
20-06-2019, 14:54
Ah ecco, io parlavo del pezzo che comprende la pompa (la RT ne ka solo uno, se non erro nel GS sono due, uno con la pompa e l'altro senza( ;-)
MAURI_57
20-06-2019, 18:35
Scusate l'OT ma i "pensieri cattivi" di DOC mi interessano...
Anche a me :)
OT. Dai che non manca molto! ;) /OT
3) se anche così, la pompa continuasse a perdere, passate alla sostituzione della flangia (parte superiore della pompa); costo 102 euro, nuova guarnizione 10 euro.
Un saluto!
;)
Doc, scusa ma sul realoem non è riportata la sola flangia come ricambio, mi fai capire meglio?
Certamente.
Ho chiesto via mail alla concessionaria della mia provincia se vendevano i pezzi singoli e mi hanno inviato la seguente immagine, elencandomi il costo di ciascuno. Il n.1 costa 102 euro.
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_pompa-benzina.jpg
adesso è chiaro, Doc: avendo l'adv 2009, quello che ti ha mandato il concessionario non è la flangia che ha la pompa, bensì quella di ritorno
Hai ragione e hai fatto bene a precisare. Ho usato impropriamente il termine, ma a mia volta sono stato vittima di chi fa lo stesso errore.
Mi riferivo alla parte dx (stando sulla sella) dove c'é flangia e attacco. Per la parte sx, dove c'é la pompa benzina, valgono i primi due punti, e anche per questa si può sostituire ghiera e guarnizione.
Un saluto.
Brevissimo aggiornamento, se può essere utile ad altri.
Dopo l'applicazione del sigillante sul raccordo, perdeva ancora un po', questa volta però dall'innesto.
Cambiato (solo) la guarnizione dell'innesto rapido maschio e ora non perde più una goccia. Vediamo quanto dura, ma sono fiducioso.
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_guarniz-attacco-rapido-flangiaDX_01.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_guarniz-attacco-rapido-flangiaDX_02.jpg
Ciao DOC come va la tua riparazione con il gas seal?regge?ti chiedo perchè vorrei provare anch'io prima di spendere 500€.....
Io sono arrivato alla conclusione che in fase di richiamo hanno usato un sigillante scarso o applicato male....il mio gs std del 2010 ha la bellezza di 7700 km......richiamo fatto nel 2015 a 3000 km e da quel raccordo lì di colpo esce una fontana di benza.....il conce ovviamente dice: richiamo già fatto devi cambiare la pompa!!!!!
Sicuro che perde dalla filettatura? Hai controllato bene?
Il gas seal regge, ma se dipendesse da altro?
Hai l'anello di rinforzo? Hai provato a toglierlo per vedere se ci sono crepe nella flangia?
I raccordi sono quelli neri, originali?
Se la flangia è ok, puoi provare a togliere i raccordi e controllare che il raccordo femmina non sia rotto (spaccato nella filettatura).
Se è tutto ok, pulisci bene dal teflon, applica il gas seal (LEROY MERLIN) sul raccordo femmina e avvita. Serve lasciare lì almeno per 48 ore. Visto che ci sei fai anche la sostituzione della guarnizione del raccordo maschio.
Queste sono le cose più semplici ed economiche.
Se poi piscia ancora, allora ti rimando alla sostituzione dei due raccordi maschio e femmina (utilizzando sempre il gas seal), seguendo la gran bella guida di feryng (http://guideqde.altervista.org/Guide%20QdE/Riparazione_raccordi_rapidi_benzina_R1200GS.pdf).
P.S. 7700 km in 9 anni ??
Grazie mille.....
Devo ancora smontare il tutto per verificare se come dici tu non ci sono rotture.....visto che così per portarla in concessionaria ho bisogno comunque del furgone.....
La moto l'ho comprata l'inverno scorso e aveva 5000 km....io ho appena iniziato ad usarla.
Fai conto che non ha mai fatto nemmeno un cambio olio.
Il richiamo è stato fatto come da documentazione bmw nel 2015 a 3000 km.....apposizione anello magico e via.
Ora mi comprerò il gas seal....proverò a smontare sperando che non ci siano crepe nella flangia....e alla peggio furgone in direzione concessionaria.....
Speriamo in bene
Grazie a questo forum mi sono risparmiato la lettera alla bmw che stavo già per scrivere, visto che sarebbe stata inutile.
Vi farò sapere
Grazie mille!!!
Figurati. Felice di esserti d'aiuto.
Per lavorare bene devi smontare le carene, togliendo le viti che le fissano.
Controlla bene e poi riporta qui nel forum che cerchiamo di capire meglio.
Un saluto.
Applicato due giorni fa gas seal seguendo tutta la procedura (boccetta nuova sigillata). Ieri sera dopo 48 ore non era ancora perfettamente asciutto/indurito. È normale ?
É normale. Io, per maggiore sicurezza, ho atteao un giorno in piú.
Ok ho il verdetto.....
Smontato le carene, tolto il serbatoio, provato a svitare l'attacco rapido che perdeva e......crackkkkk......rotto in due......
Dopo varie ostie e madonne per estrarre il moncone rimasto dentro ho ripulito e controllato per bene la flangia...togliendo anche il famoso anellino del richiamo....che praticamente è appoggiato.
Non c'è traccia di crepe o rotture.
Ora non mi resta che sostituire il raccordo ma il dilemma è:
lo prendo di materiale plastico(quello bianco che si trova sul sito) e tengo il maschio originale
oppure seguo la mitica guida e cambio maschio e femmina e li metto di ottone cromato?
Oppure sostituisco solo il raccordo rotto con uno di ottone cromato e tengo il maschio originale di plastica nera?
Voi che dite?
Ancora grazie infinite per la pazienza.......
Normale che si rompa. Il mio era già crepato. Questo ti da l'idea del materiale con cui sono fatti. E tu acquisteresti ancora quelli in plastica?
Prendi come me quelli in ottone cromato e non li cambi più.
;)
RICKY ecco la soluzione definitiva.
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_raccordi-rapidi.jpg
Buon lavoro!
Ordinato i pezzi......come i tuoi della foto.....appena arrivano faccio il lavoro! :)))
Ottimo! Cosí vai piú sul sicuro;)
Discussione interessantissima purtroppo .....si potrebbere sapere dove comprare i raccordi, magari inserendo il link....Grazie a tutti
Ecco dove li ho acquistati io, per la mia adv del 2009: maschio (https://www.hotnrare.com/it/faster96-connettori-benzina-sgancio-rapido-cpc-connettore-in-ottone-cromato-maschio-5-16-mm-90-cF88520.php?s=88520&ACCESSORIO=F88520) e femmina (https://www.hotnrare.com/it/faster96-connettori-benzina-sgancio-rapido-cpc-connettore-in-ottone-cromato-femmina-filettato-17mm-npt-cF88515.php?s=88515&ACCESSORIO=F88515).
Salve,
uguale problema anche sulla mia (1200Gs std, 2006, ca. 110.000Km): crepe sul "colletto in plastica" e conseguenti fontanelle di benzina malgrado fosse stato stato eseguito richiamo con l'aggiunta dell'inutile (appunto... inutile!) anellino di lamiera.
DOC., in un tuo precedente intervento (il n. 471) dicevi che, oltre a quella di destra, si trova anche la sola flangia della pompa si SX.
Sapresti dare un riferimento che proprio non riesco a trovarla? Grazie.
Mi spiace darti la ferale notizia, ma purtroppo nel tuo caso devi cambiare la pompa.
Nel mio intervento 471, che fa poi riferimento ai tre punti del 462, dicevo che per la parte SX della pompa, si può intervenire solo con nuovo sigillante sulla femmina e guarnizione del maschio, oppure sostituire i due raccordi, ma non la con sostituzione della flangia che vale solo per la parte DX.
Hai ragione e hai fatto bene a precisare. Ho usato impropriamente il termine, ma a mia volta sono stato vittima di chi fa lo stesso errore.
Mi riferivo alla parte dx (stando sulla sella) dove c'é flangia e attacco. Per la parte sx, dove c'é la pompa benzina, valgono i primi due punti, e anche per questa si può sostituire ghiera e guarnizione.
Un saluto.
Mi spiace davvero.
Per avere la certezza assoluta, prova a mandare una mail di richiesta della flangia SX al magazzino della concessionaria più vicina a te, ma da quel che so ti propongono la sostituzione della pompa.
Grazie per la risposta.
In effetti ho sbagliato io a leggere: ho confuso "flangia" con "ghiera" (dev'essere stata la speranza di risparmiare 400 € ad annebbiarmi la vista :-) ).
Ho già chiesto in concessionaria e mi hanno confermato l'assurdità che l'unica soluzione è sostiture l'intera pompa (più guarnizione).
A 'sto punto proverò prima "a tappare" le crepe con qualche resina...
Grazie ancora.
Figurati e facci sapere se nelle tue ricerche trovi qualche resina o colla speciale.
Io proverei anche a ravanare su internet per trovare una pompa aftermarket...
Ciao a tutti!! Mi unisco a questa discussione perché proprio ieri mi è capitato lo stesso problema... forte odore di benzina e perdita consistente da pompa benzina, questa mattina ho smontato e ho notato che c’è una bella crepa alla base della pompa, proprio dove alloggia e fa battuta il raccordo!
Io avevo l’anello alla base quindi credo che l’azione sia ho stata fatta! Non c’è altra soluzione che cambiare la pompa vero???
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/f04aa0e9c14e7d3749d83a7008294789.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/3b5285261348a7a415ed2196c5f8c2f9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Azione già fatta e pompa da sostituire.
C'é qualcuno che ha provato con colle epossidiche o altre alchimie, ma io ti suggerisco di cambiarla.
Prova a sentire in giro cosa ti fanno e dai un'occhiata anche cosa offre il mercato online.
Grazie 1000 per il consiglio comunque è ciò che immaginavo anch’io, quello che trovo strano e mi ha lasciato un po’ perplesso è il trattamento de concessionario BMW, dopo aver fatto presente che il problema è lo stesso per cui hanno emesso un’azione di richiamo, non pretendo la sostituzione gratis ma almeno uno sconto sull’acquisto del ricambio!
L’unica cosa che sono stati in grado di dirmi è che devo lasciare la moto...e il ricambio più manodopera avrebbe fatto più o meno 550/600€!!
Peccato perché l’assistenza BMW non mi ha mai deluso....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
É una storia lunga e una battaglia persa in partenza, purtroppo. Non riporto quante mail ho scritto e risposte che ho avuto e se leggi tutto il thread ce n'é da scrivere un libro.
Il fatto é che, nonostante ciò, si continua con bmw e sino a che le cose stanno cosí, bmw continuerà a comportarsi come vuole.
Poi, il fatto che le persone di una concessionaria facciano la differenza, é un'altra storia (meno male!).
Per ora solo 100 km ma sembra che il problema sia risolto!
Incrociamo le dita.....
Grazie a Doc per i consigli e a Feyring per la bella guida!
Spesa totale 136€ contro i 600 preventivati!
Ottimo!:thumbup:
Io ne ho fatti circa 800 e niente piú trafilamenti. Ho fiducia.
L'unica cosa che può ancora succedere é che si crepi la flangia, ma tocchiamoci!
Buona strada Riky!
r1200gssr
05-10-2019, 08:43
Buongiorno a tutti! Dovendo sostituire nella mia adv la pompa carburante, (c'è una crepa accanto la vite del modulo elettronico della pompa stessa), originale costa 450€, sapete se e dove comprarne una equivalente? Grazie in anticipo
Fabrizio
Solo qualche domanda:
la crepa è così evidente? qualche foto?
hai già trafilamenti o giochi di anticipo?
r1200gssr
05-10-2019, 15:57
Ciao
La crepa è accanto al buco dove avviti una delle due viti del modulo elettronico. Non gioco d'anticipo, la parte superiore della pompa si allaga. Pensi che si puó riparare? Foto al momento non ne ho fatte
Fabrizio
No, meglio sostituirla Qualcuno in passato credo abbia provato ad usare sigillanti ma é una battaglia persa in partenza.
Perché non approfitti della promozione Bmw Long Life Care che solitamente prevede uno sconto del 25%? Dovrebbe essere a novembre.
r1200gssr
06-10-2019, 13:24
Ho già chiesto per il long life, verrebbe 400€ il ricambio
Fabrizio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |