Visualizza la versione completa : GS 1200 - Problemi pompa carburante dopo azioni di richiamo
È un buon prezzo ed é un ricambio originale.
Ciao a tutti, ma fino a che anno si è presentato questo problema?
L'azione di richiamo 0016130000 é stata fatta per le annate dal 2005 al 2011. I casi che puoi leggere sono soprattutto sino al 2009. Più sporadici nel 2010-2011.
r1200gssr
07-10-2019, 07:46
A me col richiamo in bmw è stata cambiata la pompa, adv 2011
Fabrizio
r1200gssr
23-10-2019, 23:10
Fatto, sostituito gruppo pompa in concessionaria. Al di la che ovviamente non ci sono perdite, sembra un'altra moto. Intervento eseguito a regola d'arte e ho assistito a tutto il lavoro.
Fabrizio
diegocelle
28-10-2019, 13:31
Buongiorno a tutti,
sono alle prese con una perdita di benzina dalla pompa (allego foto).
La moto è già stata oggetto di un richiamo alcuni anni fa e per ben due volte ho dovuto sostituire la "pipetta" che perdeve(ma si chiamerà pipetta?).
Adesso la perdita proviene invece dall'attacco alla flangia.
Forse non mi spego bene ma nella foto è dove c'e' l'attacco singolo.
Ho letto le varie discussioni sull'argomento e mi semba di capire che una eventuale sigillatura è da escludere perchè non duratura; forse c'e' la possibilità di acquistare il solo pezzo di plastica bianca ma non ho trovato il codice ed il posto dove acquistarlo.
In BMW propongono solo la sostituzione della pompa completa a 450 euro (forse + IVA) piu' manodopera.
C'è qualcuno che può darmi suggerimenti su come procedere.
Grazie per l'aiuto. Ciao.
NON RIESCO AD INSERIRE FOTO. SPERO CHE SI CAPISCA COSA INTENDO DIRE.
r1200gssr
28-10-2019, 14:05
Ciao, questa è la stanza delle lc, il tuo problema va esposto nella stanza delle aria/olio. Comunque, non ci sono soluzioni, la pompa va cambiata. Non prenderle usate perchè non sai che problemi avevano, prendila nuova almeno hai la garanzia bmw. Per il prezzo, chiedi uno sconto, in genere lo fanno. Non sottovalutare il problema, col carburante non è il caso. Ciao
Fabrizio
roberto40
28-10-2019, 14:14
Ciao Diego, c'è un thread apposito sul problema, ti unisco a quello. Prova a leggerlo, magari trovi qualche suggerimento. Per quanto concerne le foto trovi delle guide in evidenza nella pagina, una delle discussioni in rilievo.
diegocelle
28-10-2019, 14:26
Grazie. Ciao
Brevissimo aggiornamento, se può essere utile ad altri.
Dopo l'applicazione del sigillante sul raccordo, perdeva ancora un po', questa volta però dall'innesto.
Cambiato (solo) la guarnizione dell'innesto rapido maschio e ora non perde più una goccia. Vediamo quanto dura, ma sono fiducioso.
Scusa DOC, ma l'oring ne hai preso uno specifico? ovvero li hai ordinati online o ne hai preso uno a caso?
Se sapessi la misura li comprerei al volo...
grazie
andato stamattina in BMW Roma anastasio II, presi 2 o-ring, totale 8,47€ :rolleyes:
Sono arrivato tardi, mi spiace.
Spero tu abbia risolto cosí.
Ricordo di aver preso una guarnizione anche migliore dell'originale, per poi scoprire che la causa era un'altra. Il problema era una crepa della pipetta (in plastica). Acquistato quella in acciaio e più avuto problemi.
niente, crepe anche io, e questo dopo aver comprato usato una pompa del 2010.
la benzina pisciava fuori che era una bellezza.
Ma dici che si può comprare la modifica o che?
Mi diresti come hai risolto? Prima che vada incontro ad altra spesa e questa volta più alta? altro che 8€....
Dipende da dove é la crepa. Se é sulla pipa, come me, si risolve sostituendola. Se invece é alla base (dove si avvita la pipa) non puoi farci nulla.
Purtroppo è alla base...., C'è una venetta, e forse altre due piccole....
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Purtroppo è quello il problema cronico. Il mio consiglio è quello di prenderne una nuova sfruttando il 20% di sconto del Long life care e hai sistemato per sempre. Inoltre hai una garanzia sul pezzo.
Mr.Fingerpicker
04-05-2020, 16:53
Ho avuto un problema fisico non ancora del tutto risolto che mi ha costretto a non utilizzare la moto per 1 anno circa. Oggi sono andato ad accenderla e voilà! Perdita di benzina dal lato sinistro!
1 non ho nessuna manualità sulla moto, avendo preso la patente "tardi" non ho mai sperimentato il monta-smonta;
2 come verificare se è la pipetta o la flangia? Si vede a occhio con una torcia elettrica o si deve smontare le plastiche?
E' possibile che il mancato uso abbia concorso al deterioramento del pezzo in questione? La moto aveva già subito il richiamo.
Doc, visto che sulla Adv ci sono 2 flange, se ne riparo una si può sempre rompere l'altra?
71Gianni
04-05-2020, 20:40
Se la perdita è copiosa quasi sicuramente è da imputare agli innesti rapidi, comunque con una torcia illuminando la flangia ti rendi conto subito di cosa si tratta
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
04-05-2020, 20:50
Grazie, perdita copiosa!! Domani guardo!
Mr.Fingerpicker
04-05-2020, 21:38
Una domanda: ho visto che nel tutorial di feyiring si consiglia che il serbatoio sia vuoto, ma ignorantemente non ne capisco il motivo. Io avrei metà serbatoio pieno, potrebbe essere un problema?
Ho avuto un problema fisico non ancora del tutto risolto che mi ha costretto a non utilizzare la moto per 1 anno circa. Oggi sono andato ad accenderla e voilà! Perdita di benzina dal lato sinistro!
1 non ho nessuna manualità sulla moto, avendo preso la patente "tardi" non ho mai sperimentato il monta-smonta;
2 come verificare se è la pipetta o la flangia? Si vede a occhio con una torcia elettrica o si deve smontare le plastiche?
E' possibile che il mancato uso abbia concorso al deterioramento del pezzo in questione? La moto aveva già subito il richiamo.
Doc, visto che sulla Adv ci sono 2 flange, se ne riparo una si può sempre rompere l'altra?
Ciao Alessandro e innanzitutto spero ti riprenda al più presto per tornare in sella e goderti il gs, coronavirus permettendo.
In merito al primo punto, se non hai manualità e/o attrezzi giusti, evita di avventurarti per poi impiantarti o per ritrovarti con un danno peggiore e imprecare. Suggerisco un QDE point della tua zona.
Se non riesci a vedere il punto incriminato con una torcia, ovviamente dovrai togliere la copertura laterale, che comunque devi fare se vuoi intervenire. A quel punto, sfili la pipetta premendo sulla sua linguetta, togli l'anello di tenuta e vedi subito se ci sono crepe nel "collo" di plastica della flangia. Se è tutto a posto, vuol dire che è la pipetta. Vedi i post precedenti per la sostituzione. Potrebbe anche essere il tubo di gomma nel suo punto di attacco.
Sul punto 3, se prima non avevi il problema e poi te lo sei trovato, vuol dire che succede anche senza fare niente. E' un problema piuttosto comune dei gs 1200 prima e seconda serie. Un incubo per molti di noi.
Un saluto.
Mr.Fingerpicker
05-05-2020, 10:14
Grazie mille!!
Oggi andrò a verificare se è la flangia o la pipetta. Tendo a credere nella seconda possibilità, perchè la benza zampilla fuori. Per la sostituzione, fortunatamente ho un vicino di casa che fa il meccanico e passa le sue giornate a smontare camion e mi ha detto che è disponibile ad aiutarmi. Grazie, vi tengo aggiornati!!
Per curiosità, mi farò fare un preventivo anche al Qde point più vicino. Grazie ancora!
Questa mattina anche la mia pompa è andata...metto in moto per la prima uscita della stagione e dopo qualche minuto ecco che viene giú tutto il serbatoio...asciugo tutto, corromin officina (fortunatamente a soli 4km da casa) ed ecco il verdetto: pompa da sostituire.
Purtroppo non la minima idea di come poter fare per eventuali riparazioni, sono solo un buon driver :(...
Spesa prevista €500, speriamo bene. Solo 2 mesi fa ho sostituito modulatore abs (più di un millino). Che culo questo 2020...iniziamo bene la stagione motociclistica
Mr.Lollo14
23-05-2020, 12:57
Inizierei fossi in te a fare un pò di fai da te, il regolatore abs nella tua moto con qualche ora di lavoro e qualche strumento si sistemava.
Questo te lo dico solo per salvare un pò di soldi, anche perchè se hai speso 1000€ per l'abs o te lo hanno rigenerato o hai speso molto poco, i preventivi solitamente sono sui 1500€
Una pompa benzina su ebay, anche nuova la trovi a molto meno, e montarla è una sciapata.
Ieri anche io ho avuto una copiosa perdita di carburante dalla flangia sx, colpa mia dovevo stringere ancora di più la flangia quando ho smontato la pompa.
Mr.Fingerpicker
23-05-2020, 13:07
Aggiornamento perdita carburante. Oggi sono andato a riparare il guasto con un mio amico meccanico. Ho comprato sul web gli agganci rapidi sia per il lato pompa, dove avevo la perdita, sia per il lato del rimando del carburante(perchè prevenire è meglio che curare).
Durante la sostituzione ho notato che la flangia è intatta e che le parti sostituite in plastica non presentano rotture. Il mio amico ha ipotizzato che la perdita fosse dovuta alle guarnizioni interne della pipetta usurate.
Ad ogni modo, la riparazione è stata fatta e la perdita non c'è più! Consiglio a tutti quelli che possono riscontrare questo problema, di rivolgersi in Bmw come ultima spiaggia.
Grazie a tutti per i consigli!!
Inizierei fossi in te a fare un pò di fai da te, il regolatore abs nella tua moto con qualche ora di lavoro e qualche strumento si sistemava.
Questo te lo dico solo per salvare un pò di soldi, anche perchè se hai speso 1000€ per l'abs o te lo hanno rigenerato o hai speso molto poco, i preventivi solitamente sono sui 1500€
Una pompa benzina su ebay, anche nuova la trovi a molto meno, e montarla è una sciapata.
Ieri anche io ho avuto una copiosa perdita di carburante dalla flangia sx, colpa mia dovevo stringere ancora di più la flangia quando ho smontato la pompa.
Magari avessi speso solo 1.000€ per l’ABS, tagliando dei 50k +. Modulatore ho speso circa 1400€ con scontistisca life care per fortuna. Si avevo visto la guida per rigenerarlo ma non mi sono fidato e sopratutto non avrei saputo smontare tutto.
Per la pompa è vero che la trovi su ebay, ma parliamo di pezzi usati e quindi con una certà età considerando che il mio modello non lo fanno dal 2009...
Con il fai da te si risparmia sicuramente,lo so, ma bisogna avere un garage attrezzato e un pò di competenza, altrimenti si rischia di fare più danno eheheheh
Mr.Lollo14
24-05-2020, 19:35
su ebay trovi anche il nuovo, prova a vedere da questo sito, ho preso di recente dei pezzi (ovviamente nuovi) non sono super rapidi ci vogliono 10-15gg però hanno quasi tutto.
https://www.leebmann24.de/
Tutto sostituito in bmw...€500. La pompa si era proprio spaccata...dopo 10 anni sarebbe potuto capitare.
fourjayone
05-06-2020, 15:08
Buonasera a tutti, mi inserisco in questa discussione in quanto, pochi giorni fa, riprendendo la moto dopo il lockdown, ho riscontrato lo stesso problema: azione di richiamo nel 2015 ("riparata" con il famoso anellino), oggi copiosa perdita di benzina in corrispondenza dell'attacco sulla flangia.
Ho portato la moto in BMW Roma Prenestina (dove era stato fatto l'intervento di richiamo), con le chiappe strette perché ho dovuto percorrere circa 30 km. con la benzina che sgocciolava, e, di fronte alle mie rimostranze per quanto accaduto, il responsabile di officina mi ha detto che, molto probabilmente, la sostituzione della pompa sarà a carico mio perché la garanzia sugli interventi non dura così a lungo.....
Qui non si parla di garanzia sull'intervento!!! Si parla di un oggettivo, diffuso e conclamato difetto di progettazione, a cui è poi seguito un ulteriore e fallimentare intervento di richiamo!!!
Oggi (5 giugno 2020) non ho ancora avuto il preventivo ufficiale della concessionaria, ma ho anticipato loro che, nel caso in cui mi facessero pagare l'intervento, agirò per vie legali.
Sono seriamente intenzionato a far valere i miei princìpi e, se qualcuno come me è interessato ad approfondire, potremmo intentare una class action.
Lo so, sarà complicato, ma se nessuno mai s'incazza, loro continueranno a fare come vogliono!
A 'sto giro scrivo pure al Papa!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Oggi successo a me ,meno male ero a 100 metri da casa sono uscito dal garage percorsi 100 metri e paff tutta la maglietta sporca di benzina, tornato a casa smontato il tutto e esce um bel getto proprio sotto il collare che mi hanno messo nel 2014 akm 34000 ora ne ho 80000km. lunedi' provero' a chiamare il mio mecc, penso a sto punto che l'unica cosa da fare visto anche i km della moto e' di cambiare la pompa ....o mi consigliate qualche altra soluzione? Meno male che e' successo qui fuori casa settimana scorsa avevo fatto 3 giorni in trentino con la moglie...non voglio pensarci . ciao
Ho tolto l 'innesto rapido e cavolo mi e' venuto via tutto quello che era assieme al collare di richiamo tutto staccato crepato
Buongiorno, mi inserisco nella discussione in quanto qualche giorno fa è successa anche alla mia moto la stessa cosa, copiosa perdita di benzina lato sinistro. Corro in caserma smonto tutto e trovo crepato l'innesto rapido sulla pompa che al solo sfiorarlo mi si è sbriciolato in mano (era presente anche il collarino in acciaio quindi al primo proprietario avevano già fatto l'intervento in assistenza), siccome di spendere 400 e rotti euro non ne avevo proprio voglia, con un po di pazienza sono riuscito a svitare la parte dell'innesto che era rimasta sul coperchio della pompa e ci ho messo un semplicissimo raccordo per impianti frenanti reperito da un ricambista di mezzi pesanti (origine Actros Mercedes), ma credo che qualcosa di altrettanto idoneo lo potete trovare anche da chi vende materiale per idraulica... a tutt'oggi ho fatto diversi chilometri e la riparazione/modifica funziona egregiamente (ho solo dovuto rinunciare all'innesto rapido, ma con una fascetta a vite ho risolto alla grande.
Vi scrivo questo sperando che possa servire a risparmiare qualche soldino da spendere in benzina e birra.
P.S.: il raccordo che si rompe lo vendono, non bmw naturalmente che preferisce vendere la pompa intera...
https://lh3.googleusercontent.com/OXsyHELdneIhiXa4YMqMqZGb4X0ok6bF5nKthenY3PceIZjhM2 BQIyv0HE0mQr4qVNcKBA=s87
costa non più di una trentina di euro...
A me si e' sbriciolato proprio il raccordo femmina quello che fa corpo con la pompa difficile sistemare
540 euro compreso ritiro moto a casa con furgone:mad::mad:
Salve a tutti
Oggi mi sono accorto che anche nella mia GS 2010 ADV cè lo stesso problema di perdita di benzina, ho provato smontare raccordo e romontarlo con teflon ma quando accendo il quadro esce qualche mini goccia se a avvio il motore più copiosamente
La BMW come al solito ti propone la sostituzione della pompa circa 600 euro con manodopera per un loro difetto di progettazione, ora proverò a cambiare OR per vedere se la perdita arriva dall'attacco rapido o dalla base sotto anellino metallico
https://i.ibb.co/Y78Kk60/20200804-193628.jpg (https://ibb.co/nsfVcTP)
Con l'aiuto della figlia ci son riuscito a mettere la foto,ecco come era la mia pompa,l'anello era ben fissato ma il dado e l'attacco quando l'ho preso in mano si e' sollevato tutto.
Ti e bastato cambiare il dado ti è andata bene !!!!!
Il dado? Ho dovuto cambiare tutta la pompa era tutto staccato rotto alla base dove c e l anello in metallo,leggi i post precedenti. Ciao
Oggi è toccato a me. Al richiamo mi misero il collarino e da qualche giorno ha iniziato a perdere non in modo copioso ma comunque preoccupante.
Passaggio dal conce 30 minuti, cambio pompa e paraolio coppia conica per la modica di 490€.
Pazienza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Benvenuto nella compagnia:mad:
frankbons
28-10-2020, 19:14
Uffa che palle!!!!! Sapendo di avere un 2008 tra le mani! :mad:
r1200gssr
28-10-2020, 19:42
Preparati alla spesa...
Fabrizio
Successo anche a me come nella foto di Orobic #537. A metà di un giro di più giorni, un sabato mattina a 400 km da casa. Traino con trattore da un meccanico. Trovato ricambio di plastica usato (50€ tolto da una pompa sostituita...) in BMW. Con gran colpo di c..o un dipendente della Concessionaria abitava a 2 km dal meccanico dove ero fermo. Sistemato e ripartito salvando il giro programmato.
Tornato, l'ho sostituito con quello metallico.
https://www.carpimoto.it/it-IT/Marca_by-CarpiMoto/37084_F88515-Connettore-benzina-a-sgancio-rapido-CPC-in-ottone-cromato-femmina-filettato-17mm-NPT.htm
a posteriori devo dire che quando andai al richiamo la mia non perdeva minimamente, c'erano un paio di impercettibili crepette, ma il conce di sua iniziativa decise di cambiarmi la pompa intera quando avrebbe potuto mettere tranquillamente il famigerato anellino. Devo dire che fu piu' che corretto e scrupoloso.
daniele52
29-10-2020, 10:20
da incorniciare e mettere sopra il letto al posto della Madonna......
Io ho un adventure immatricolata a ottobre 2012, devo fare anche io dei controlli ? Scusate ma nn ho letto tutta la discussione
r1200gssr
08-12-2020, 19:57
Dovresti andare in concessionaria, loro hanno sul pc l'elenco delle moto soggette a richiamo. Non solo quello della pompa carburante, c'è da sostituire anche la flangia della ruota posteriore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie, mi hanno detto che sul mio mezzo nn c'è nessuna campagna di richiamo . Cmq metterò il prefitro
Nel bocchettone
ma infatti nel 2012 credo che tutti i problemi fossero gia' superati con componenti diversi. La flangia sicuramente, e la pompa probabilmente anche. Anzi, probabilmente e' l'anno della completa maturita' del motore ad aria.
r1200gssr
10-12-2020, 12:24
L'ultimo ben fatto da bmw direi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
confermo che sul 2012 std (che ho in garage) non è stata fatta nessuna campagna di richiamo.
Ma rimane sempre la questione che non ti cambiano il filtro benzina della..che prima o poi si intasera' e bruciera ' la stessa
ma non e' vero. Nessuno ha lamentato questo tipo di guaio nei gs 1200 che continui a citare. E peraltro se un filtro si intasa la pompa gira a vuoto, il motore si ferma, non e' che possa fare tanto altro.
Si sono fottuti i moduli per infiltrazioni negli oring all'inizio, ma le pompe hanno avuto solo i problemi di perdite e relativi maldestri richiami, non si sono mai bruciate.
Quoto Aspes. A fine ottobre ho fatto cambiare la mia pompa perché perdeva, ma il filtro dopo 75k km non era affatto ostruito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspra e Stilo, io nn ne capisco di meccanica. Cmq la vostra risposta mi rincuora.
Ho una K25. Circa sei anni fa ho dovuto cambiare la pompa della benzina perché si era bloccata e quindi credo di essere esente dal problema. Chiedo check ad ogni tagliando (dopo aver letto qui) e tutto ok
Buongiorno a tutti…. ora è successo anche a me...GS std 2011, all'improvviso odore di benzina e pozzetto pieno. Ho smontato la fiancata sinistra e ho notato che perde dall'attacco rapido. L'ho smontato e mi è sembrato di vedere che manca un piccolo O-RING..... è possibile? Eventualmente si trova da sostituire l'O-RING o l'attacco rapido senza accendere un mutuo?
Minchia, menomale che avevano risolto..
tirzanello
19-12-2020, 20:05
Chiedo pareri a scopo preventivo.
Nel mio GS 2010 bialbero il richiamo con l'anellino di rinforzo é stato eseguito e per ora tutto ancora ok ma avendo la pompa quasi 11 anni, secondo voi ha senso sostituire in via preventiva i connettori rapidi maschio e femmina con quelli metallici o sarebbe solo una sega mentale?
Quanti hanno raggiunto ad esempio 15/16 anni di pompaggio senza avere crepe nelle plastiche?
Vorrei capire se col tempo le crepe diventano una certezza o resta un episodio riservato ai pochi sfortunati che magari scrivono in questo 3d.
Riguardo all'ostruzione del filtro occulto, ho smontato e ispezionato la pompa durante il lockdown di marzo. Volevo procedere ad una pulizia come indicato sul sito Guglatech. Alla fine ho rinunciato al lavaggio pompa perché ho ritenuto l'operazione rischiosa. Però lo strainer verde e sopratutto il fondo del serbatoio erano puliti.
Neanche un granello sul fondo, dopo 100mila km ovvero circa 5400 litri di benze varie.
Quindi sono rimasto ottimista per il filtro occulto.
Gerry2008
07-02-2021, 16:49
Buona sera ,sono nuovo al forum,sono qui a chiedervi aiuto per recuperare un modulatore relè pompa benzina per gs del 2008 inefficiente perché avrei bisogno di recuperare
il corpo metallico dello stesso e lo spinotto di collegamento alla pompa.Avrei in mente una modifica .Spero che qualcuno possa aiutarmi
Grazie:
È il mio turno... perdita lato destro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210405/9e6148c4f04fe745ee237d593cc2d671.jpg
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Le2Leggende
05-04-2021, 14:19
azz...quindi anche le ultime aria non sono esenti dall'eventuale problema
r1200gssr
05-04-2021, 14:20
Buona pasquetta, ma la perdita dov'è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lamantino
06-04-2021, 09:50
Sembra l' o-ring del connettore rapido...
Dare uno sguardo non guasta. Dove si trova nella K25 (GS 2005)?
lamantino
06-04-2021, 13:19
In alto a sinistra
È il mio turno... perdita lato destro.
gia' con anellino mi pare.
Si sia a destra che a sinistra anellino oggetto di richiamo. In settimana approfondisco per capire esattamente da dove perde
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Le2Leggende
06-04-2021, 14:19
Domani scendo in garage e farò un controllo...potrei anche adesso ma fa freddo e piove :lol:
Quindi devo smontare solo le fiancatine lato sinistro, giusto?
tirzanello
07-04-2021, 13:52
Si, nel k25 trovi il gruppo pompa sotto le fiancate del lato sx.
Con questo passa la paura.
https://www.hotnrare.com/it/faster96-connettori-benzina-sgancio-rapido-cpc-connettore-in-ottone-cromato-femmina-cF88525.php?ACCESSORIO=F88525&gclid=Cj0KCQjwsLWDBhCmARIsAPSL3_1r7wcbpx2aq1qRojIK cN-H4KfROb1wQUi3jttE9lJ_E1iL-vcpkvQaAmcgEALw_wcB
MAURI_57
07-04-2021, 15:54
gibi scusa una domanda, ma il link che hai postato
https://www.hotnrare.com/it/faster96...QaAmcgEALw_wcB
cita: sostituisce codici Ducati 58840091A e 58840101A, MV Agusta.. va bene per un GS del 2005?
Ultima domanda la parte filettata ha dei Nm di riferimento come serraggio? non vorrei combinare qualche guaio. C'è qualche accorgimento per il montagglio?
Grazie e scusa per la raffica di domande
@Mauri_57: c'è scritto anche "universale" e sul mio GS bialbero del 2010 è andato bene. Il montaggio lo ha fatto il mecca in occasione di un tagliando e non so dirti se è prevista una precisa coppia di serraggio. Mi pare di ricordare che su quello di plastica ci fosse una pasta bianca (non nastro teflon).
MAURI_57
07-04-2021, 22:32
Ok grazie chiederò al prox tagliando che dovrò fare a breve
Ciao ragazzi
Ho un GS 1200 ADV 2006. Mi è successa questa disdetta dell'attacco maschio che perde nella parte di sinistra. Ho comprato l'innesto rapido nuovo in ottone, quando sono andato a smontare quello vecchio mi si è troncato dentro. Ho messo una foto, spero che si possa visualizzare correttamente (https://imgur.com/a/tthK6RB). C'è qualche buon anima che mi può dare un suggerimento su come tirare fuori il pezzo rotto? Una pinza, non so...
Pietro
https://imgur.com/a/tthK6RB
Le2Leggende
11-04-2021, 18:46
L'unica soluzione che mi viene in mente e quella di prendere un cacciavite a Taglio inclinato di 45°(manico a destra e taglio del cacciavite a sinistra) e con un martellino piccolo dare dei piccoli colpi per vedere se si smuove in senso antiorario.
Se vedi che funge, continua finchè non riesci a prenderlo con le dita per svitarlo completamente
Va bene proverò così.. sono poco fiducioso mi sembra che sia fissato con la stessa pasta rossa per idrocarburi "Gas Seal".
Grazie comunque!
Ho guardato il video….spero di essere in grado...vorrei capre solo una cosa: la perdita potrebbe verificarsi anche sul lato dx nel ritorno. Saranno quindi necessarie due coppie di raccordi? Chi ha cambiato nella pompa con quello metallico, ha cambiato anche il maschio?
Si, può succedere da entrambi i lati.
Si, converrebbe cambiare anche il maschio.
Le2Leggende
12-04-2021, 17:36
Sei riuscito Achille a riparare la tua nel mentre?
Prova con l'attrezzo per rifare le filettature
Sei riuscito Achille a riparare la tua nel mentre?
Si, raccordi nuovi e pasta rossa.
Avevo già una coppia di ricambio, tanto prima o poi sapevo che sarebbe successo. A questo punto ho preso anche gli altri due e li sostituisco.
Ma non era la mia “prima volta 😁”, procedura già fatta due anni fa su una r 1200 r...
tirzanello
12-04-2021, 23:38
Zio kane che banda di gufi...
Mi pare di capire che non c'è scampo.
Non ho ancora capito se giocare d'anticipo o attendere.
E se anticipo, qual'é l'intervento più sensato?
Mi pare i rapidi maschio e femmina ma poi magari mi si crepa la flangia....
Pasta rossa intendi quella che si usa per sigillare il blocco motore o il gel di qualche pagina fa?
Non temo di dire che pur avendo guardato più volte il tutorial e senza voler smontare il relè, l'operazione mi mette i brividi……(ma è davvero necessario smontare il becco?)
Nella R 1200 R avevo usato il gasseal ma non mi sono trovato perché a mio parere troppo liquido, meglio il Motorsil Arexons (quella rossa) che ho usato adesso. Se smonti il becco è tutto molto più semplice
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Le2Leggende
13-04-2021, 15:32
@tirzanello: taci non dire niente che quando aprò sto post, una mano e sul mouse l'altra che va verso i gioielli di famiglia per i dovuti scongiuri :lol::lol:
Anch'io sono combattuto se anticipare la sfiga o meno...ma quasi quasi visto il costo :)
Quello che avete linkato è il raccordo femmina, quello maschio lo danno in dotazione, oppure bisogna cercare l'articolo? Se avete un link non mi offendo:cool:
tirzanello
13-04-2021, 19:52
@Le2Leggende .
Già. É un vero busillibus. I due rapidi in metallo sono un centello di euri ma poi temo che mi si crepi la flangia durante l'operazione e comunque se anche andasse tutto bene, rimarebbe una vecchia flangia e una vecchia pompa.
Oppure via tutto in blocco e passa la paura per 400 euro qui su kfm https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=16147705376.
Ma spendere 400 euro per cambiare una roba che tutto sommato mi sta funzionando, non mi viene spontaneo.
Finirà ovviamente che si spaccherà chissà dove e spenderò il doppio oppure resterà per semore una sega mentale.
Le2Leggende
13-04-2021, 20:12
Come non darti torto...
Bè facciamo come il calabrone...siccome non sa che lui non potrebbe volare, noi facciamo la stessa cosa...non diciamo alla flangia che si potrebbe rompere:lol:
Sgrat..sgrat :cool:
robiledda
13-04-2021, 21:09
Cribbio ragazzi ... basta !!! per una flangia che ha problemi ce ne sono migliaia che non ne hanno!!!!
...e se poi alla mia succede qualcosa ... ne siete responsabili !!!!
tirzanello
13-04-2021, 21:24
Mi riaggangio al tuo epitaffio "... la pompa ti sorprende quando sei impegnato a fare altro"
Le2Leggende
13-04-2021, 23:27
...dopo la banda del buco...eccoci: la banda del gufo :lol: :lol:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho contattato Carpimoto per avere conferma della compatibilità e le corrette referenze di maschio e femmina
Le2Leggende
14-04-2021, 10:58
Ok, tienici aggiornati ;)
tirzanello
14-04-2021, 13:04
Solo per curiosità, date un occhio a questi simpatici americani.
Hanno kit completi all inclusive e accessori vari per tutte le possibili sfighe delle pompe.
Peccato che siano dall'altra parte dell'oceano
Ad esempio questo bel kit "c'è tutto e mi sbatto zero" che a quanto pare costa pure molto meno li che qui che abito a pochi km dalla CPC.
Misteri della globalizzazione.
https://www.beemerboneyard.com/cpcqkdisconr12st.html
Anche questo mi pare una buona idea:
https://www.beemerboneyard.com/rk12fuelpmpclmp.html
lamantino
14-04-2021, 14:12
Scusate, messaggio postato per errore. Chiedo agli amministratori di eliminarlo, grazie
Le2Leggende
14-04-2021, 14:13
:scratch::scratch: dice però no ADV...
tirzanello
14-04-2021, 14:27
Voilà x ADV
https://www.beemerboneyard.com/cpcqkdisconr12a.html
Se risali i livelli delle pagine trovi tutte le soluzioni per sfighe varie pompe.
Mi ha colpito il fatto che hanno messo proprio tutto, i 4 rapidi in metallo, la pasta sigillante, gli oring in viton, le fascette ecc.
Tutta roba che a cercarsela in giro ci vuole altro tempo e denaro.
Comunque era solo per dare un occhio.
Manco ho guardato cosa costa l'importazione qui da noi.
tirzanello
14-04-2021, 14:37
Verificato. Kit ADV 90usd+spediz ups priority mail 59 usd= 150usd, circa 120 eur.
Quindi considerando i 4 rapidi che qui sarebbero circa 180 eur, già così risulta conveniente .
E poi ci sono tutti gli altri pezzi necessari inclusi.
Le2Leggende
14-04-2021, 16:05
Grazie del link..pirla io a non pensarci che bastava tornare indietro con la ricerca :mad:
Direi che per il costo che salta fuori si può fareeeeeeee :lol::lol:
Intanto pensiamoci senza tirarci addosso la sfiga però...:cool:
MAURI_57
14-04-2021, 18:44
Verificato. Kit ADV 90usd+spediz ups priority mail 59 usd= 150usd, circa 120 eur.
Quindi considerando i 4 rapidi che qui sarebbero circa 180 eur, già così risulta conveniente .
E poi ci sono tutti gli altri pezzi necessari inclusi.
Ottimo grazie per il link :D
Buongiorno a tutti,
Successo anche a me in settimana. L'ho usata sabato scorso senza accorgermi di nulla in marcia, ieri scendo in box e trovo la chiazza.
Come si vede la mia non ha effettuato il richiamo forse perché non ha mai manifestato problemi fino ad ora (anno 2010, 98k km).
Domanda: dalle foto si vedono delle piccole crepe su quello che mi sembra il supporto, non sul connettore. Potrebbe essere li la perdita? In caso, conviene sostituire il connettore in plastica con quelli in metallo?
Grazie
E
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/e95bef1cc4f98948cf10cb7f0d7a8661.jpg
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
lamantino
15-04-2021, 10:05
Sicuramente è quello il problema, non il connettore, ma già che ci sei...
tirzanello
15-04-2021, 10:13
@EMGE
Si vedono bene le crepe sul collarino della flangia e questo non é un bene.
Da quello che ho letto qui in vari le hanno rimediato con la pasta rossa ma non ho poi capito quanto gli sia durata. .
Se lo fai, ovvio che a quel punto vale la pena cambiare anche i connettori rapidi, almeno la femmina, che a tanti si é sbriciolata.
Ma tu non hai neppure l'anellino del richiamo ed io per questo sentirei sicuramente in bmw. Magari ti va di gran lusso e rimediano aggratise. Quasi impossibile ma una domanda non costa nulla.
Comunque per schifo che faccia il richiamo, forse una mano te l'avrebbe data.
Facci sapere.
Quindi a rigor di logica sarebbe da sostituire la flangia intera e non il connettore (ma quoto @lamantino "già che ci sono"), corretto?
Perché guardando su realoem (ma anche ispezionando la moto) la parte della femmina sembra far parte della flangia: confermate?
Provo a scrivere una mail a bmw Milano, vediamo che dicono, anche se....
Sarebbe meglio andare ma non voglio spruzzare benzina per tutta la circonvallazione milanese... Ho fatto anche il pieno! [emoji28]
Vi farò sapere!
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
lamantino
15-04-2021, 10:27
Penso che il connettore femmina sia avvitato alla flangia. Io con una perdita di benzina eviterei persino di metterla in moto...
tirzanello
15-04-2021, 10:50
Quindi a rigor di logica sarebbe da sostituire la flangia intera e non il connettore (ma quoto @lamantino "già che ci sono"), corretto?
La flangia da sola non é in vendita per il lato pompa. Dovrebbe esserlo per il lato dx dell'adventure.
Vendono solo il gruppo intero. Il meglio che ho trovato per lo standard K25 é 400euro su Kfm.
Trovi il link a un mio post poco sopra.
La femmina in quel caso é già montata sul gruppo.
lamantino
15-04-2021, 11:26
Per come la vedo io, visto che c'è stato un richiamo ufficiale, gliela dovrebbero sostituire aggratiss...
Mi ha appena chiamato Filippo di Motorrad Milano, come sempre molto gentile.
Ha visto la mail con foto e inoltrato a BMW ITALIA per chiedere se possibile sostituire in garanzia anche se (giustamente) ora NON può darmi certezza.
A suo avviso potrebbe passare in garanzia perché il richiamo è registrato a sistema ma non effettivamente effettuato dal concessionario dell'epoca. Ecco perché manca l'anello di tenuta.
Mi ha confermato che si sostituisce la pompa interamente, come dicevi tu @tirzanello. Se non rientrasse in garanzia il costo previsto è circa 550€ (480€ + man. Iva compresa).
Considerazioni? Pareri? Sogni?
Grazie
E
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
tirzanello
15-04-2021, 12:51
Se leggi indietro vedrai che é una cabala e dipende molto dal concessionario.
Buon per te che non ti hanno inchiappettato prima con il richiamo altrimenti BMW se ne lavava le mani ora le tue chance erano molto basse.
Io purtroppo ce l'ho.
Se hai confidenza con il tuo conce, chiedigli per curiosità quante sopravvivono o sono tutte destinate a morire..
lamantino
15-04-2021, 12:59
Ci sono buone probabilità che propongano un 50%. Nel caso, io accetteri.
Se leggi indietro vedrai che é una cabala e dipende molto dal concessionario.
Buon per te che non ti hanno inchiappettato prima con il richiamo altrimenti BMW se ne lavava le mani ora le tue chance erano molto basse.
Io purtroppo ce l'ho.
Se hai confidenza con il tuo conce, chiedigli per curiosità quante sopravvivono o sono tutte destinate a morire..Ho letto a salti perché non ho avuto cuore di leggere tutti e 600-e-passa messaggi.
Detto ciò non è ancora detto nulla fino a che vediamo la risposta di bmw Italia.
Purtroppo sono un cliente "qualunque" ho fatto alcuni service in bmw ma il grosso l'ho fatto io in box.
@lamantino spero qualcosa di più di un 50%. Vediamo cosa dicono.
Vi aggiorno sugli sviluppi, intanto grazie mille.
E
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao tutti, ecco ultimo aggiornamento.
Ho mandato la moto in BMW con il carro per farla visionare dall'officina su richiesta di BMW Italia. Constatato che la realtà corrisponde alle foto che ho inviato, tempo 48h e mi hanno ricontattato confermando la sostituzione della Pompa in garanzia. Non solo. Filippo ha richiesto anche la sostituzione della Pompa di sinistra, sempre in garanzia. Quindi mi sostituiranno entrambe le pompe in garanzia totale.
Devo dire che sono molto contento del servizio e anche grato a Filippo. Penso che scriverò una mail a BMW Italia per dare un feedback positivo.
Per lavoro mi occupo di gestione risorse umane ed è raro ricevere mail positive, solitamente sono solo critiche.
Ogni tanto ci vuole, mi fa piacere dare un segnale positivo.
Sono in attesa della chiamata per ritirarla, ne ho approfittato per fare qualche lavoro del tagliando dei 100k.
That's all folks!! (speriamo [emoji28])
E
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Le2Leggende
23-04-2021, 10:15
Ottimo EMGE :D
Fa bene al cuore leggere queste risoluzioni positive ;)
tirzanello
23-04-2021, 10:32
2 sontuose pompe gratis non capitano a molti !
Peccato quindi per gli sfigati che si sono dovuti accontentare dell'anellino.
lamantino
23-04-2021, 14:57
Complimenti alla BMW Motorrad Milano e, in particolare, a Filippo!
È bello sapere che c'è gente così!!![emoji106][emoji122][emoji634]
MAURI_57
23-04-2021, 17:04
Porto sempre il mio GS a fare manutenzioni e tagliandi presso BMW Milano in via dei Missaglia, conosco bene Filippo, persona veramente brava competente sempre disposto a darti una mano
Concordo.
SI, mi è andata "bene" ma, se vogliamo, BMW ha messo una pezza ad un errore precedentemente commesso da altra concessionaria ufficiale. Ricordo che il richiamo è stato registrato a sistema ma non effettuato. Sarebbe come a dire che mi mettono in fattura la sostituzione olio ma in realtà non lo fanno.
Poi si spaccano i cardani...
In ogni caso molto soddisfatto.
Grazie a tutti per le indicazioni.
E
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Oggi sono finalmente riuscito a dare uno sguardo (ero sospettoso per l'odore di benzina che sentivo mettendo quasi il naso sulla pompa…). Il corpo pompa è asciutto (a parte la vite arrugginita) e comunque provato sia in moto che da fermo. Ricordo, per altri motivi, di aver sostituito la pompa dopo un viaggio quindi non sono in grado di dire se quello sia l'anellino del richiamo o la nuova pompa.
https://ibb.co/30ZjVKJ
https://ibb.co/x5SchCY
Ormai che la bmw non sostituisca o lo faccia in casi più unici che rari è un fatto.
Io stavo progettando di installare un filtro benzina sostituibile esterno alla pompa mettendo un passatubo alla flangia così da eliminare definitivamente il problema delle crepe.
Il mio progetto è rimasto però sullo scaffale perchè la pasta rossa che ho usato anni fa per tamponare il problema ancora regge e sembra aver risolto del tutto il problema
Perdita di benzina sotto l'anello del richiamo , sostituzione pompa benzina e guarnizione a mie spese 1/2 ora di lavoro molto facile e 435 euri scontata . Si riparte tutto OK
tirzanello
04-05-2021, 20:48
Detta così sembra che per te sia stato un piacere....
No , non un piacere, ma visto che è la soluzione più sicura ,visto che la moto ha 81000 km e del 2007 ,visto che rimanere a piedi in autostrada magari in vacanza ,cercare un concessionario che abbia la pompa in casa (quasi impossibile) per poi andare a riprendere il mezzo dopo qualche giorno con una bella fattura ,per aver cercato di ripararla con un sigillante siliconico credo che ne sia valsa la pena fare come ho fatto .
L'unico problema è che con la pompa originale il problema si ripresenterà.
La mia GS ha 110.000km ed è un 2005ì e gli ultimi 50.000km li ha fatti con il sigillante siliconico.
Se ci si sente più sicuri sostituendo la poma va benissimo, questo post però nasce per risolvere il problema che ha questa pompa ha dall'origine.
Mausedici
06-05-2021, 13:26
Salve a tutti premetto che sono nuovo di GS. La mia è del 2005 e da stamattina perde benzina dal connettore rapido della pompa, più precisamente tra corpo pompa e connettore femmina. Ho visto che il connettore ha un esagono da 19 si può stringere o sostituire?
Come si può sistemare senza sostituire tutta la pompa???
caPoteAM
06-05-2021, 13:58
non bisogna sostituire la pompa ma sole il connettore rapido, se non trovi gli originali se non ricordo male puoi usare qualunque connettore del diametro giusto che trovi in ferramenta.......... fra l'altro ne dovrei avere uno che era però del 1150, non so se sono uguali
sappi che le moto come la tua del 2005 al tempo furono richiamate da bmw perché avevano un difetto alla pompa benza..
Almeno alla mia che era del 2004 fu così, chissà che..
r1200gssr
06-05-2021, 17:01
Alla mia cambiarono oltre la pompa, tutta la distribuzione carburante, sempre con lo stesso richiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mausedici
06-05-2021, 19:03
tu dici che potrei andare in bmw e sentire se mi fanno ora il richiamo ? (sempre se non lo ha già fatto)
r1200gssr
06-05-2021, 22:37
Certo, loro controllano il pc e ti dicono se devi farlo e se cene sono altri da fare. Basta il libretto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
07-05-2021, 00:05
2005: stanza sbagliata.
Si trasloca
robiledda
07-05-2021, 08:56
e se hai voglia e tempo qui trovi tutto lo scibile umano sulle perdite di benzina delle nostre GS
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462236&page=26
...ovviamente partendo dal 1° post...
Buongiorno, anche io ho lo stesso problema pompa che perde benzina GS 2010
Ho letto una buona parte dei vostri commenti
Ora sono in Corsica e domani mattina ho il traghetto per Livorno
Avete qualche soluzione per tamponare il problema ed arrivare a casa ? (Bologna)
Altra cosa è pericoloso se la benzina dovesse colare giù
tirzanello
22-07-2021, 11:17
Qualcuno aveva tamponato con paste rosse e colle varie ma ti ci vuole una certa fortuna che regga fino alla meta.
Altrimenti BMW a Bastia ma prima compra la vasellina perché dopo avrai male.
Su una mia vecchia moto si ruppe il motorino e voleva rapinarmi.
Che stress sti messaggi sulle pompe 2010 che si rompono. Mi sa che mi disiscrivo e continuo a pregare per la mia pompa.
DettoriGiampaolo
22-07-2021, 15:14
Ciao , sei in Corsica , posto di mare e di cantieri nautici, il lavoro da effettuare è resina epossidica bicomponente ,e loro hanno al 100%.... quelle che si usa per riparare le barche .Togli il serbatoio , togli la benzina , pulisci ed asciughi bene il punto dove vi è la crepa , in genere dove è avvitato il raccordo benzina femmina , ti accorgi dalla perdita e dalla macchia di umido appena giri la chiave e la pompa benzina entra in funzione mettendo in pressione l'impianto .
Se non hai mai utilizzato quel prodotto o ti fai dare una mano , o mi chiami....
:cool:
Ciao Giampaolo e grazie della tua risposta
Guardando bene non ho trovato crepe nella parte del connettore femmina
A questo punto direi che la perdita proviene dal connettore maschio anche perché la perdita è molto bassa non è subito evidente appena accendo la moto ma inizia dopo qualche minuto
Spero che tamponando la perdita con qualche tovagliolo di carta riesca ad arrivare a casa
DettoriGiampaolo
22-07-2021, 15:55
Ciao Giampaolo e grazie della tua risposta
Guardando bene non ho trovato crepe nella parte del connettore femmina
A questo punto direi che la perdita proviene dal connettore maschio anche perché la perdita è molto bassa non è subito evidente appena accendo la moto ma inizia dopo qualche minuto
Spero che tamponando la perdita con qualche tovagliolo di carta riesca ad arrivare a casa
Potrebbe essere l'OR del raccordo maschio....lo puoi sostituire con un OR utilizzato per i motori marini naturalmente in materiale Viton !!!!
Buonasera vi aggiorno sulla vicenda pompa che perde, nel frattempo sono riuscito a rientrare dalla Corsica viaggio un po’ lungo ma neanche troppo alla fine.
Ogni 15/20 km mi fermavo a sostituire i fazzoletti di carta imbevuti di benza, ma sono arrivato a casa senza prendere fuoco
Arrivato dal meccanico (non ufficiale BMW) mi ha fatto il lavoro della pompa con sigillatura e sostituzione dei raccordi maschio e femmina con quelli in metallo importo del lavoro 250 euro
Come vi sembra secondo le vostre esperienze
A me è sembrato un po’ caro
Grazie delle risposte
Con 500 euro la mettevi nuova
frenkygs
24-08-2021, 14:12
Buongiorno a tutti, eccone un altro.
GS 1200 my 2006, 65000 km circa.
Ferma da più di un anno causa problema di salute, una volta al mese la accendo.
Ieri dopo neanche un minuto dall'avviamento, copiosa pozza di benzina sul pavimento del garage... spengo subito la moto e mollo due bestemmie. Tolgo i due fianchetti e vedo che la perdita e' sulla pompa del lato sx.
Giro la chiave sul quadro, spruzzo di benzina che fuoriesce dall'anellino metallico della presa innesto rapido (quello fissato alla pompa). Non ci sono crepe.
Verifico i richiami: nel 2015, quando fatto quello per sostituire la flangia del cardano, c'e' anche una dicitura "ispezione pompa benzina".
Chiamo il conce per sentire se prevista sostituzione in garanzia causa difetto di fabbrica, mi dice che dal numero telaio non e' prevista e che dovrei sostituirla a mie spese.
Ora chiedo: qualora dovesi sostituire la pompa, BMW ha provveduto a sostituire le parti che si rompono (inserendo connettori metallici, ecc.) oppure spenderei tanti soldi per averla con lo stesso difetto?
Saluti a tutta la community,
Francesco
https://imgur.com/a/MuOu3fp
71Gianni
24-08-2021, 14:36
Se la perdita è dovuta alla crepatura della flangia della pompa, l'unico rimedio è la sostituzione della pompa.
Se la perdita riguarda gli innesti rapidi, dalla foto si evince che sono ancora quelli originali in plastica, vanno sostituiti con quelli in metallo.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
27-08-2021, 17:34
Se la perdita riguarda gli innesti rapidi, dalla foto si evince che sono ancora quelli originali in plastica, vanno sostituiti con quelli in metallo.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Scusa dove si possono trovare in bmw o altri canali?
Grazie, mi servirebbe per un amico che è fermo.
tirzanello
27-08-2021, 17:43
Cerca connettori CPC su Carpimoto . Di solito ci sono.
DettoriGiampaolo
27-08-2021, 17:43
Scusa dove si possono trovare in bmw o altri canali?
Grazie, mi servirebbe per un amico che è fermo.
https://quickcouplings.net/
oppure :-
https://it.rs-online.com/web/c/idraulica-e-condutture/tubi-condotti-e-tubi-flessibili/accoppiamenti-per-tubi-flessibili/?applied-dimensions=4294966783,4294676983
https://it.rs-online.com/web/p/products/3872583/
Qua c'è il kit BMW........ https://www.benzinkupplung.de/BMW/
https://i.postimg.cc/DzjfTsCL/IMG-20200727-163053.jpg (https://postimg.cc/KKTh7Kh8)
frenkygs
28-08-2021, 18:24
Chi ha sostituito la pompa, saprebbe dirmi se BMW ha risolto il problema oppure è sempre la stessa, munita di anellino metallico e rischio di crepe, grazie
fiorefiorello65
28-08-2021, 18:33
È vero che si paga, ma sostituendo il pezzo in BMW, c'è la garanzia. Noi come officina in altro settore, garantiamo il ricambio sostituito originale con un anno di garanzia più manodopera, la casa madre due per il solo ricambio. Per BMW non lo so.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
lamantino
28-08-2021, 20:38
In realtà il pezzo soggetto a rottura è il maschio, quindi (almeno per la 1200) basterebbe sostituire i 2 maschi a 90°...
71Gianni
29-08-2021, 12:25
Nel mio caso si era crepata la femmina, che alloggia sulla flangia della pompa. Per sicurezza li ho sostituiti entrambi.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
frenkygs
29-08-2021, 13:11
Chi ha sostituito la pompa, saprebbe dirmi se BMW ha risolto il problema oppure è sempre la stessa, munita di anellino metallico e rischio di crepe, grazie
lamantino
29-08-2021, 15:33
Nel mio caso si era crepata la femmina, che alloggia sulla flangia della pompa. Per sicurezza li ho sostituiti entrambi.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando TapatalkBeh, certamente, una volta lì, conviene cambiare tutto e togliersi il pensiero, ma la femmina non mi è mai capitato di vederla rotta...
71Gianni
29-08-2021, 16:15
Chi ha sostituito la pompa, saprebbe dirmi se BMW ha risolto il problema oppure è sempre la , grazie
Ho controllato sul real oem sembra che la pompa sia la stessa dal 2007, quindi non credo che il problema sia stato risolto...
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Pompa sempre uguale,con il solito anello gia' installato
Enrico Canova
23-09-2021, 10:47
Avanti un'altra...1200R 2010 36k km richiamata, ma qualcuno sa a cosa diavolo serve uno sgancio rapido là...? Quando cavolo servirebbe? E se io metto un giunto fisso e fascetta ? :D
lamantino
23-09-2021, 13:02
È comodo quando devi tirare giù il rerbatoio, ma certamente potevano metterci quelli in metallo!
fiorefiorello65
23-09-2021, 13:08
Il raccordo rapido in teoria serve in caso di incidente, si sganci il serbatoio senza fuori uscita di carburante.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sono più propenso a pensare che serva a BMW per collegare il serbatoio ne più breve tempo possibile durante l'assemblaggio della moto.
Enrico Canova
23-09-2021, 21:52
Si sono d'accordo con te, sembra proprio pensato per facilitare il montaggio in linea, dove anche un minuto in meno a stringere fascette e fissare raccordi è oro colato. Non so per i GS, ma sulla R quel giunto non serve a nulla: non per togliere il serbatoio, non aiuta nel togliere la pompa, perché comunque devi avere svuotato il serbatoio prima.....
Enrico Canova
26-09-2021, 15:11
Aggiornamento spero utile ai posteri R1200R, 2010, 36k: gocciolamento benzina solita zona pompa serbatoio.
Smonto serbatoio e giunto femmina dalla flangia.
Tolgo anello del richiamo: sembra tutto ok no crepe no lesioni, ne' su flangia pompa, ne' su femmina giunto.
Cambio oring in viton, sigillo femmina con arexons per idrocarburi e rimonto: niente, zampilla e non riesco a capire se esce dal giunto, dalla femmina o sotto all'anello.
Sconfortato vado in conce con il serbatoio: unica alternativa proposta è la sostituzione pompa completa. 480 + lavoro. Una vocina dentro di me mi ha detto di ringraziare e riportarmi a casa il serbatoio.
Smonto ancora tutto e EUREKA! mi resta in mano il moncone della femmina, con parte filettata rimasta in pompa. Nel moncone rimasto si nota una parte tranciata di plastica nera irregolare , chiaramente quella che ha ceduto adesso, e una parte porosa biancastra chiaramente fessurata negli anni da fenomeni di sollecitazioni a fatica , stress termici e forse corrosione da solventi nelle benzine.
Per togliere il moncone ho utilizzato prima un maschiatore sinistro diametro 10: una volta inserito per circa un cm all'Interno e quindi dopo aver filettato il moncone dentro, con un cacciavite a taglio di larghezza sufficiente ad entrare con poco sforzo, senza battere , tagliando i filetti appena creati nella direzione del foro, girando il cacciavite è uscito facilmente il moncone.
Due venditori in rete avevano il giunto in ottone completo da Ottobre, ma su Subito ho trovato Maurizio che ne ha disponibili a 70€ pronti da montare.
Rimontato tutto, con grasso al teflon sui tre giunti a sgancio rapido (cambiati oring viton anche sugli altri due ai carburatori).
Testato tutto ok.
Morale: 70 euri e un po' di pazienza e voglia di capire vs 480+lavoro .... tra l'altro in un argomento già oggetto di richiamo.... Boh forti dubbi su una azienda che si comporta così.
tirzanello
27-09-2021, 09:57
@Enrico Canova
Giunto completo intendi maschio+femmina ?
Hai un link per Maurizio Subito?
Enrico Canova
27-09-2021, 16:47
Si giunto completo
https://www.subito.it/vi/367007332.htm
DettoriGiampaolo
27-09-2021, 17:00
Avete visto anche i prezzi in questo sito ?
Come avevo scritto qua....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10624524#post10624524
https://www.benzinkupplung.de/A-BMW-set2.html
tirzanello
27-09-2021, 20:03
Il link al giunto completo su subito.it a 70euri ora non é più attivo.
In compenso ho riguardato meglio il suggerimento di Giampaolo qui.
https://www.benzinkupplung.de/A-BMW-set1.html
Una coppia in ottone a 28 euri mi pare stranamente basso. Per così poco, mi sa proprio che in inverno agisco a scopo preventivo.
@Enrico Canova : l'anellino di rinforzo del richiamo lo hai tolto perché era necessario a smontare la femmina o solo per ispezionare sotto?
Viene via facile o é incollato/bloccato in qualche modo ?
Non vorrei ritrovarni a crepare io la flangia.
Grazie
Enrico Canova
28-09-2021, 10:50
Sì ho visto che ha tolto l'annuncio ne aveva tre residui li avrà finiti. In effetti costano molto poco, non saprei...negli altri siti il giunto completo dovrebbe essere sui 110. Boh io non conosco quel sito .de.
Sì ho chiesto in conce, l'anello è appoggiato e l'ho tolto per ispezionare, con un cacciavite a taglio molto piccolo, viene via facilmente. Poi lo riposizioni a pressione, al limite con qualche colpetto con il manico del cacciavite. Basta poco.
DettoriGiampaolo
28-09-2021, 10:58
Io nel sito tedesco ho acquistato decine e decine di kit per svariate moto........
https://www.benzinkupplung.de/A-BMW-set2.html
https://www.benzinkupplung.de/Aprilia/aprilia-etv-1000-capanord/
https://www.benzinkupplung.de/MV-Agusta/coupling-kit-36/
https://www.benzinkupplung.de/Ducati/coupling-kit-38/
Pure io....con tasse e spedizione vengono a costare circa 38 euro..montati lo scorso anno, per prudenza. Quelli originali erano comunque in perfetto stato.
tirzanello
28-09-2021, 14:45
Anche io ero sintonizzato sui 100/110 euro su Carpimoto e altri siti. Avendo la pompa funzionante (sgratt sgratt) esitavo.
Sul sito crucco alla fine un carrello comprensivo di maschio +femmina+sigillante +iva+ spedizione sono arrivato a circa 50 euro.
A sto punto, avendo un 2010 con 118k km, procedo prima che la sfiga mi saetti chissà dove.
Qualche suggerimento o link per fascette inox che avete usato?
Dalla mia ferramenta tranne viti, dadi e trappole per topi, non trovo mai unkazz di quello che mi serve. Figuriamoci una fascetta inox per tubi benzina.
Poi mi tocca girare tutta Bologna.
DettoriGiampaolo
28-09-2021, 15:19
A...
Le fascette sono le click e serve una pinza apposita per metterle e toglierle
https://catalogo.abctools.it/it/l65951?gclid=CjwKCAjw-sqKBhBjEiwAVaQ9ayVGqDu8E81ZjLbGGJ8-2NSVVd8hiQgOkDApfzDztT0iep-5_2sZYRoCB2MQAvD_BwE
https://www.fermectools.it/default.php?t=ecomm&el1=65&el2=65310&eid=BGS8347
RaicardGS-XR
28-09-2021, 22:14
Ho avuto il guasto all’attacco femmina qualche mese fa (GS1200 del 2010) ed ho sostituito solo quello con il relativo in ottone (sigillante ecc) ma volevo prendere anche il resto se non altro da tenere di scorta.
Cercando un po’ ho trovato qualcosa qui:
https://www.lobosracing.it/advanced_search_result.php?keywords=tubo+benzina&search_in_description=1&x=0&y=0
https://www.lobosracing.it/product_info.php?products_id=9845
tirzanello
07-10-2021, 14:18
Arrivati oggi da www.benzinkupplung.de .
47 euro all inclusive compreso pasta sigillante e 2 oring extra di ricambio.
Mi pare buono e sospettosamente economico.
Li monteró durante manutenzione invernale.
C'ho anche una mezza idea di giocarmi il jolly e avventurarmi sulla frizione-fai-te, così o spacco tutto o poi tiro ai 200mila kmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211007/2c976a065c44a09191a8727976400cf8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211007/858925697c262f82b1493e4c51b87692.jpg
Come si dice....abbiamo fatto trenta facciamo trentuno. Ieri a rientro dalle Marche ho avvertito puzzo di benzina. Pensavo fosse il pieno, ma poi mi sono reso conto che effettivamente, sotto la pompa lungo il serbatoio c'erano trafilaggi di benzina. Benzina anche dentro la flangia/coperchio della pompa. Ho chiamato BMW e mi hanno detto che potrebbe essere anche la guarnizione sotto la flangia. Staremo a vedere. Con l'occasione comprerò anche io questo KIt su riportato. Prezzo onestissimo considerato che invece qualcuno di quelli noti lo ha addirittura raddoppiato. Ci aggiorniamo
Arrivati oggi da www.benzinkupplung.de .
47 euro all inclusive compreso pasta sigillante e 2 oring extra di ricambio.
Mi pare buono e sospettosamente economico.
Li monteró durante manutenzione invernale.
C'ho anche una mezza idea di giocarmi il jolly e avventurarmi sulla frizione-fai-te, così o spacco tutto o poi tiro ai 200mila km[
Perdonami mi confermi sia il SET2 e non SET1 ? Devo comprarlo anche io.
Relativamente ai prezzi....bhe...potreste non essere d'accordo, ma 110 euro è da ladri. Capisco che approfittano del fatto che una pompa costi di più, ma è un semplice raccordo. Andrebbe benissimo anche in teflon anziche in ottone. Io credo questo venditore sia semplicemente onesto.
https://photos.google.com/album/AF1QipMEcPa-bV22-RZZ9ZfYaOrwboFDnfR8xP6QwdI/photo/AF1QipOvkiKH6J5q9ZJxFvj9OmkSAeGAaH3kvwAJLe8
Perdonami mi confermi sia il SET1 e non SET2 ?
L'attacco del tubo benzina non mi sembra sia da 6 mm. Più probabile da 8 mm. Effettivamente devo misurarlo
tirzanello
24-10-2021, 12:28
@marven
Essendo anche io nel dubbio, ho prima chiesto a loro indicandogli esattamente il modello della mia moto. Mi hanno suggerito il Set1.
L'ho montato ieri sul mio doppio albero 2010.
Dopo avere allentato la fascetta, a sfilare il maschio in plastica c'è voluta molta calma aiutandomi con wd40 e scaldando un po' la gomma del tubo con il phon.
Il diam. esterno misurato sul tubo é 8mm. Misurato sui denti é 1 cm.
Il maschio metallico del set1, di identiche misure, si é infilato nel tubo benzina vecchio, già dilatato in punta, senza fatica e con adeguata aderenza.
Non ho ancora acceso la moto perché sto aspettanto che si asciughi bene il sigillante. Forse non é necessario ma non conosco il formula8 e tanto la moto non la userei.
La accendo domani e poi ti dico come è andata.
...
Ti ringrazio della gentilezza. Ho ordinato il Set 1 ora vediamo quando arriva. Nel frattempo ho sbirciato altre soluzioni. Ora vi posto due link. La soluzione l'ha pubblicata un Toscano su Youtube spendendo 9 euro. Qui lo battiamo alla grande ah ah ah ah però ovviamente non si ha lo sgancio rapido.
https://it.aliexpress.com/item/4000959123809.html?spm=a2g0o.cart.0.0.22613c00zYUi S8&mp=1
https://it.aliexpress.com/item/1005002791524647.html?spm=a2g0o.cart.0.0.22613c00z YUiS8&mp=1
tirzanello
24-10-2021, 21:05
Bella furbata. Rispetto ai 50-100 euro per i rapidi, ce ne compri di tubo e fascette da tagliare rapidamente.
160eu maschi e femmine in metallo, questo è l'unico lavoro per le Adventure.
frankbons
27-10-2021, 21:11
Salve,forse ma sicuramente si. Mi devo unire al gruppo .:mad: Come tutte le uscite,al ritorno sentivo un po’ di puzzo di benzina. Ma nelle ultime due, in questi giorni l’odore era più forte, ma nessuna perdita copiosa ,solo un piccolo trafilaggio di sporco con odore di benzina intorno all’anello. Oggi ho visto che lo sporco era più liquido. Non copioso,ma la perdita è evidente. Diciamo umido al tatto ma tanto basta che alla prossima,la perdita sarà più copiosa. Secondo voi può essere necessario sostituire solo connettore o pompa?:(
DettoriGiampaolo
28-10-2021, 07:49
...
Ciao , potresti smontare il raccordo rapido , mettere un paio di giri di nastro teflon ( quello che si usa in idraulica ) sul filetto , e avvitarlo nel foro , senza sforzarlo troppo. poi giri il quadro permettendo alla pompa benzina di far entrare in pressione la benzina se c'è una perdita causata da una crepa sul supporto (nero ) ,o dal raccordo rapido lo vedi subito. Se perde il raccordo rapido , lo sostituisci con uno in metallo,( 50 euro la coppia che ho postato ) se no devi trovare un gruppo pompa usato, ma sano.Nuovo costa 450 euro.!!!!!
https://i.ibb.co/b5QTCbH/pomp-benz.jpg (https://ibb.co/MkZrtB8)
https://i.ibb.co/K06N40n/Raccord.jpg (https://imgbb.com/)
frankbons
28-10-2021, 14:27
Grazie Giampaolo,vedrò di farlo fare al mio meccanico di fiducia, ho paura di fare guai.
Ti ringrazio della gentilezza. Ho ordinato il Set 1 ora vediamo quando arriva. Nel frattempo ho sbirciato altre soluzioni. Ora vi posto due link. La soluzione l'ha pubblicata un Toscano su Youtube spendendo 9 euro. Qui lo battiamo alla grande ah ah ah ah però ovviamente non si ha lo sgancio rapido.
https://it.aliexpress.com/item/4000959123809.html?spm=a2g0o.cart.0.0.22613c00zYUi S8&mp=1
https://it.aliexpress.com/item/1005002791524647.html?spm=a2g0o.cart.0.0.22613c00z YUiS8&mp=1
svitato l'attacco ho tolto il collarino mettallico del richiamo e sembra che la plastica sia tutta sana guardandola con la luce da vicino. Me lo spero. Ho preso il nuovo attacco in ottone, che sembrano ben fatti, unto del suo isolante e tra due giorni proverò a rimetterci quello di plastica suo originale. Li ho già provati. Sembrano chiudere bene. Ho cambiato l'oring. Ho il sospetto e la speranza che la causa sia stato solo lui. Vediamo come va. Ora non so come si tolgono le fascette. Credo vadano tagliate ? Cosi metto anche l'innesco rapido di ottone
erbarza45
11-11-2021, 18:52
Buongiorno ragazzi mi aggiungo anch’io alla lista dei “fortunati” possessori di BMW R1200GS del 2008 con connettore pompa benzina rotto. Per fortuna si è rotto mentre ero nel box, messa in moto usciva un fiume di benzina che finiva direttamente sul collettore di scarico. Quindi carro attrezzi e officina. La BMW non ha il pezzo tra i ricambi quindi sostituzione pompa (480 euro) più manodopera? Ma la BMW anon potrebbe fare il raccordo in metallo invece che di plastica?
DettoriGiampaolo
11-11-2021, 19:01
Buongiorno ragazzi mi aggiungo anch’io alla lista dei “fortunati” possessori di BMW R1200GS del 2008 con connettore pompa benzina rotto. Per fortuna si è rotto mentre ero nel box, messa in moto usciva un fiume di benzina che finiva direttamente sul collettore di scarico. Quindi carro attrezzi e officina. La BMW non ha il pezzo tra i ricambi quindi sostituzione pompa (480 euro) più manodopera? Ma la BMW anon potrebbe fare il raccordo in metallo invece che di plastica?
Ciao , si è rotto il raccordo ad innesto rapido oppure ha una crepa dove c'è l'anello metallico ?
https://i.ibb.co/G9YRMS3/Immagne.jpg (https://ibb.co/3v6cFZY)
https://i.ibb.co/MDkPrfD/PLASTICA-F.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/bdDtKzR/pomp-benz.jpg (https://ibb.co/RHd8Dz4)
DettoriGiampaolo
11-11-2021, 19:04
Io ne ho una di scorta della mia RT perfetta e con i due raccordi in metallo .Anche se non so sia compatibile con quello del GS
https://i.ibb.co/prngVCv/DCIM-100-GOPRO.jpg (https://ibb.co/XkV90mZ)
tirzanello
12-11-2021, 00:14
... . Ora non so come si tolgono le fascette. Credo vadano tagliate ? Cosi metto anche l'innesco rapido di ottone
Non serve affatto tagliarla. Ferma con una pinza a becco la fascetta sul tubo, infila un cacciavite a taglio nell'orecchio e ruotalo con garbo per allargare l'orecchio e la fascetta fino al punto in cui si riesce a sfilarla indietro sul tubo.
La cosa più difficile poi è stata l'estrazione del raccordo dal tubo. Anche senza fascetta tiene con molta forza e c'è voluta una buona dose di pazienza a tirare con garbo e un po' di wd40 da cercare far trafilare dentro al tubo. Scaldato anche la gomma con un phon.
Poi ho infilato il rapido metallico, fatto risalire la fascetta in posizione e ristretta stringendo l'orecchio a filo del tubo.
Non serve affatto tagliarla. Ferma con una pinza a becco la fascetta sul tubo, infila un cacciavite a taglio nell'orecchio e ruotalo con garbo per allargare l'orecchio e la fascetta fino al punto in cui si riesce a sfilarla indietro sul tubo.
La cosa più difficile poi è stata l'estrazione del raccordo dal tubo. Anche senza fascetta tiene con molta forza e c'è voluta una buona dose di pazienza a tirare con garbo e un po' di wd40 da cercare far trafilare dentro al tubo. Scaldato anche la gomma con un phon.
Poi ho infilato il rapido metallico, fatto risalire la fascetta in posizione e ristretta stringendo l'orecchio a filo del tubo.
Grazie mille. Dove c'è il collarino è sana. Ho cambiato il connettore base con uno in ottone. Poi rimesso direttamente quello suo in plastica ma cambiando l'oring e tutto sembra funzionare. Per ora resta così. Grazie mille....600 euri risparmiati x ora 😘
Approfittando del tagliando e stante la scarsità di memoria....ho chiesto al concessionario di visualizzare lo "stato" della mia pompa, che risulta sostituita nel 2016. Anche a vista non pare essere interessata, almeno al momento, dalle problematiche indicate. Sperèm
Sinusoid
11-02-2023, 17:54
R1200GS ADV 2010 (bialbero)
Questa mattina messo in moto il boxer per verificare se la batteria era ok, tutto bene.
Mi accorgo di una perdita di benzina sul lato dx, stando in sella, e trovo benzina dove si innesta il tubo sul serbatoio.
Sul lato sx è stato già fatto il richiamo con la flangia in metallo.
Son passato dal mio meccanico e mi dice che basta sostituire il raccordo.
speriamo bene
Aggiornamento spero utile ai posteri...
Ti ringrazio moltissimo per la descrizione della soluzione del problema, sembrerebbe essere una possibile copia esatta del mio: anche se apparentemente integro, andrò a sostituire l'attacco rapido femmina sulla flangia :!:
ValeChiaru
19-06-2023, 15:20
Approfittando del tagliando e stante la scarsità di memoria....ho chiesto al concessionario di visualizzare lo "stato" della mia pompa, che risulta sostituita nel 2016. Anche a vista non pare essere interessata, almeno al momento, dalle problematiche indicate. Sperèm
Dai retta a un bischero: attacco femmina sostituito anno scorso perchè perdeva ma ingenuamente lascio l'originale maschio (tanto è solo un pezzo di plastica che non fa forza e fa solo "click" quando lo rimetto)...
Morale della favola, moto ferma un giorno vicino Valenzia per un raccordo di plastica che in bmw fra pezzo e manodopera mi è costato "solo" 130 Euro.
Entrambe le rotture non hanno assolutamente dato segnali di cedimento e fino al minuto prima funzionavano perfettamente.
Cambiate a prescindere questi caxxo di raccordi malefici che hanno mietuto vittime anche su Ducati Monster e 1290 SA a quanto mi è stato detto.
La fortuna ha voluto che nel caso della Spagna la concessionaria fosse a 1 km di distanza, ma la perdita dal connettore maschio era molto pericolosa a differenza dell'attacco femmina che bastava arginare con qualche fazzoletto.
Quattro anni fa la perdita di benzina sulla flangia di mandata, ora su quella di ritorno.
Soluzione evergreen (Feryng copyright), che sistema definitivamente la perdita di benzina: raccordi rapidi maschio e femmina in ottone, un po' di sigillante anaerobico e passa la paura.
P.s. Ovviamente solo se non ci sono crepe sotto l'anellino di rinforzo.
Link alla foto (visto che non funziona con IMG):
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs-sostituzione-raccordi_06-2023.jpg
Lamps a tutti e benritrovati.
Ciao a tutti,
ormai la mia moto ha i suoi anni (2010), per cui avendo solo la flangia di richiamo e mai cambiata la pompa benzina volevo fare il lavoro "preventivo" e cambiare maschi e femmine degli attacchi di mandata e ritorno (a proposito, non mi ricordo dove sta li linea di ritorno benzina, è un sacco che non smonto il serbatoio).
Ho provato a fare qualche ricerca, anche con i vecchi link di questo post, ma non vorrei sbagliare ad ordinare i pezzi.
Mi aiutate a capire dove e cosa ordinare? ottone, acciaio, teflon, colla...
Pensavo di cambiare anche gli attacchi maschi visto il post di DOC.
Grazie mille a tutti
Raccordo femmina, che va attaccato alla flangia, codice F88515 (è in ottone cromato).
Raccordo maschio, codice F88520.
Sigillante anaerobico (o frenafiletti che dir si voglia), scegli quello che vuoi. Io ho utilizzato il GAS SEAL della Facot che trovi a Leroy Merlin.
Stringitubo e tubo benzina (se lo tagli quando togli i vecchi raccordi).
Se digiti quello che ti ho scritto su internet, trovi tutto.
Grazie DOC., perfetto.
frenafiletti ho in casa la loctite media ma non so se è un sigillante o solo frenafiletti, ma mi sa che prendo il GAS SEAL al Leroy.
Ma dici di prendere e cambiare anche gli attacchi rapidi del tubo di ritorno (che nel frattempo ho trovato, bastava guardare)?
Valuta tu.
Io ho cambiato quelli di destra (mandata) nel 2019, perchè perdeva.
Ora ho cambiato quelli di sinistra (ritorno), perchè perdeva.
Li ho quindi cambiati all'occorrenza.
E' anche vero che non avevo perdite importanti e quindi ho avuto modo di rendermi conto e sistemare senza urgenza, ma non si può sapere. Se ti accade durante un lungo viaggio e magari la perdita è più importante....
E' anche vero che i prezzi sono raddoppiati e questi piccoli gingilli te li fan pagare cari.
Se non ce l'hai già, questo PDF di Ferying ti serve per il lavoro (https://drive.google.com/file/d/1KgVZzZdh-IQZfX2tYL5LCZZ3_7_88wak/view?usp=sharing).
Vedo che hai un 2010, ma se ti può servire, dai un occhio anche a questo PDF, che riporta diversi tipi di raccordi (https://drive.google.com/file/d/1onzRF2Ath-be--FWWRezwhiLHAXlFQg5/view?usp=sharing) in relazione ai modelli di GS. E' un documento vecchio, del 2007.
Se hai dubbi, prova a chiedere un preventivo dei raccordi (con i rispettivi codici) al magazzino del tuo concessionario di zona.
Maurizio grazie mille, sei stato preziosissimo.
LE mitiche FAQ di ezio51...anzi VAQ...mi accorgo di essere vecchio, oltre che iscritto da vent'anni...
Certo che tra pezzi vari ormai si spendono 200 euro, speriamo non si crepi la flangia altrimenti il lavoro è inutile.
Comunque l'anello di rinforzo del famoso richiamo lo rimetterei, che dici?
Quello va sulla parte in plastica della flangia
Certo! Rimettilo! E controlla bene che non ci siano piccole crepe o fessurazioni sul bordo dell'attacco. Se non ci sono vai tranquillo con la sostituzione dei raccordi.
DettoriGiampaolo
28-06-2023, 15:40
https://www.faster96.com/it/prodotti/risultati_universali.php?tipologia=Moto%20Strada__ Moto%20Strada&marca=&modello=&ANNO=&CATEGORIA=77__CPC%20-%20Connettori%20benzina%20a%20sgancio%20rapido&Cerca=Cerca
Oppure qua mi sono trovato bene....veloci nella spedizione.
https://it.rs-online.com/web/p/raccordi-portagomma/3872583
https://it.rs-online.com/web/p/raccordi-portagomma/3872549
https://it.rs-online.com/web/p/raccordi-portagomma/3872527
https://i.postimg.cc/y8QXTTRP/raccordi-benzina.jpg (https://postimg.cc/WdZkNgXF)
Spettacolo! Hai cambiato tutto come vorrei fare io.
Costo indicativo? 200?
DettoriGiampaolo
29-06-2023, 11:36
Ciao, penso che i prezzi siano lievitati parecchio , ma ero intorno alle 150 euro.
fiorefiorello65
26-07-2023, 17:21
Mi do il benvenuto da solo, ieri sera ho fatto la doccia di benzina... Raccordo andato. Già in attesa dei ricambi [emoji20][emoji20][emoji20]
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo…ci sono anch’io nel club !
Scorsa settimana quasi prendo fuoco io e la moto con raccordo in cui si è rotto il filetto maschio nel filetto femmina della pompa benzina su cui avevano fatto modifica da richiamo…comunque scongiurato il fuoco , ordinato su Amazon Prima la versione in ottone nichelato della CPC poi smontato tutte le plastiche e protezioni varie indi tolto il filetto rotto con estrattore sinistro poi sostituito con il nuovo e rimontato tutto (50€ e rotti…passata la paura) !
Ps. come già detto da altri , l’alternativa era premunirsi di un furgone per poi portarla in officina dove avrebbero sostituito pompa e raccordo [emoji848]
ValeChiaru
26-07-2023, 17:58
Lele non dimenticare il raccordo a L, questo https://www.hotnrare.com/it/faster96-connettori-benzina-sgancio-rapido-cpc-connettore-in-ottone-cromato-maschio-cF88521.php?ACCESSORIO=F88521&gclid=EAIaIQobChMI85fKqN6sgAMVMktBAh33ZQxvEAQYBiAB EgLgMvD_BwE
A quanto leggo hai sostituito solo quello sulla pompa.
Hai ragione Vale ma dovevo usarla il Venerdì sera (la sera stessa) e ho temporeggiato a cambiare anche questo a L …ad ogni modo ordino questa sera con apposita fascetta e in Agosto con calma la risbudello [emoji106] Grazie [emoji120]
Ps. per ora tiene [emoji1696] perché in attesa un occhio glielo do sempre [emoji106]
fiorefiorello65
26-07-2023, 20:02
Cmq brutta sensazione la benzina in faccia..[emoji17][emoji17]
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso in faccia no ma è fuoriuscita dalla fiancata sinistra imbrattando tutto e la mia gamba sinistra compresa…e una volta fermo gocciava sul collettore (non avevo altro e per evitare un incendio gli ho messo sopra un giubbotto Dainese facendogli due buchi dal calore…Grazie a BMW per i connettori di plastica merdosa che tuttora fornirebbe per il mio modello ma inutile lamentarsi perché ormai è storia risaputa [emoji848]) !
Ad ogni modo pensando a cosa poteva succedere[emoji1696] è andata bene così [emoji106]
ValeChiaru
26-07-2023, 22:39
Tranquillo che anche KTM e Ducati montavano le stesse schifezze...
Cmq per quanto mi riguarda è stato molto più pericoloso il connettore a L che non l'altro... Parlo di benzina sparata fuori.
Idem Triumph e MV che ho avuto …stessi raccordi pur di diversa conformazione ma nello stesso materiale plastico (ma almeno non mi si sono mai rotti) [emoji848]
......ma secondo voi, questo kit può andare bene? o meglio tutto materiale in metallo?
https://www.amazon.it/Riparazione-Carburante-Raccordo-Innesto-Ricambio/dp/B08Q3RT91Q/ref=sr_1_20?crid=2FGKO3LS6SG1S&keywords=connettore+sgancio+rapido+benzina&qid=1691298487&sprefix=connettore++sga%2Caps%2C83&sr=8-20
71Gianni
06-08-2023, 07:59
Connettore in metallo a sgancio rapido della pompa del carburante per BMW R1200GS ADV R1200RT S1000RR K1200R K1300R K1600GTL HP4 Rninet
https://a.aliexpress.com/_EuOJH1d
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
fiorefiorello65
06-08-2023, 08:21
Per non rischiare, ho montato tutto in metallo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230806/d54fd53c13d6b67724bbb175a138d0a8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230806/79d211169f456aa4ee42c204818e48ea.jpg
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
juriaboni
16-09-2023, 08:26
Ciao, penso che i prezzi siano lievitati parecchio , ma ero intorno alle 150 euro.
Salve ragazzi!
Ho preso da pochissimo una GS STD del 2008. Moto fantastica su cui mi consigliano di cambiare preventivamente gli attacchi rapidi benzina.
Ho già avuto a che farci in passato poichè ho posseduto una Aprilia Caponord 2002...
A proposito, @DettoriGiampaolo, sei lo stesso che ha messo su quello spettacolo di database riguardante la Caponord? Se si, sono strafelice di aver comprato una BMW poichè tu rimani sempre una garanzia in fatto di tecnica e consigli.
Siccome al tempo per trovare i raccordi CPC ho dovuto fare i salti mortali onde evitare di spendere troppo, vedo con piacere che ora almeno si trovano a cifre ragionevoli, tipo 130 euro dalla germania per tutti e 4.
Però facevo un ragionamento:
sulla Caponord gli innesti rapidi erano necessari poichè si trovavano sotto al serbatoio e dovevano essere staccati ogni 3x2 per fare manutenzione.
Qui sul GS STD 2008 gli attacchi si trovano sopra il serbatoio e sono abbastanza facili da raggiungere. Non avrebbe più senso, come ho letto da qualche altra parte, cambiarli con un innesto portagomma a 90° da 10mm con maschio 3/8 NPT tutto in ottone?
Tipo questo...
https://i.ibb.co/nD73MCj/Immagine-2023-09-16-082253.jpg
DettoriGiampaolo
16-09-2023, 08:30
Ciao , si si sono il Giampy della Caposcimmia. Io ho tolto tutti i raccordi in plastica della RT e messo quelli in metallo, perchè mi ispirano più fiducia, la plastica secondo me , è troppo fragile .
juriaboni
16-09-2023, 08:49
Grande Giampy! Con la Caponord solo grazie a te ho ridato prestigio al pachiderma!!! Sono contento di incontrarti anche qui. Che ne pensi del raccordo fisso che ho postato nel messaggio precedente? Ha senso il ragionamento?
Grazie mille!!!
DettoriGiampaolo
16-09-2023, 08:52
Si , è fattibile !!!!! Ma sarebbe meglio sostituire tutti i raccordi rapidi mettendoli in metallo.
ValeChiaru
16-09-2023, 11:45
Secondo me no perché qualora tu dovessi andare a mettere mano alla pompa rischieresti di spezzare la filettatura in plastica della pompa dato che il tubo di ingresso benzina una volta inserito in quelle zigrinature è un macello toglierlo e rischi di sforzare il resto.
Secondo me un innesto rapido tradizionale è sempre la cosa migliore.
Dunque, eccomi, finalmente ho trovato un attimo dopo le ferie per smontare il connettore, appena cercato di svitarlo mi é restato in mano, mi sono aiutato con un estrattore da due soldi…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230919/205d8a4d636707628edd5d26890f94d6.jpg
Anche a me si è rotto il maschio della mandata della pompa, metto una foto della cricca (la parte più scura era dove trafilava)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230919/15f91458d8a80912affebc63aacf7844.jpg
Per fortuna la filettatura sulla flangia sembra molto in ordine, c'era l'anello del richiamo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230919/8407dec199cdd54e06bb0357a6b0a2df.jpg
Ho trovato tutti i ricambi CPC in ottone nichelato qui https://www.schellen-shop.de/, comprese le fascette.
Costo spedito 170 euro circa.
Mi viene solo un dubbio, non mi entusiasma il maschio in metallo su una filettatura in plastica che è soggetta a cricche (vedi richiamo).
E se montassi il machio in plastica ed il raccordo a 90° in metallo, come in questo kit (https://www.amazon.it/Riparazione-Carburante-Raccordo-Innesto-Ricambio/dp/B08Q3RT91Q/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1HPB4A4SA6189&keywords=kit+pompa+1200+gs&qid=1695116558&s=automotive&sprefix=kit+pompa+1200+gs%2Cautomotive%2C98&sr=1-1), che ha anche il vantaggio di costare 59 euro (senza attacchi ritorno però)?
il primo maschio in plastica è durato 13 anni, se anche il secondo ne dura 10...
Se invece decidessi per il maschio in metallo mi confermate che, dopo aver messo il sigillante (userei loctite 243, il frenafiletti medio) avvito sino alla battuta e non stringo oltre?
Temo si rompa la flangia che ha si 13 anni anche lei...
A questo punto già che ci sono cambierei i tubi benzina e relative fascette, il tubo è in ordine ma nel momento in cui togli le fascette poi riserrare fascette nuove sulla parte usata non è bene, come dice anche bmw nel manuale di officina...
Grazie per i consigli che mi vorrete dare:D
Prossima volta prometto di pulire meglio l'area di lavoro per fare foto più belle :lol:
Consiglio mio …non avvitare fino a battuta perché sono filetti un po’ conici…quindi sigillante (o nastro teflon professionale per gas) e avvitare quanto basta…ok che non abbiamo la dinamometrica nelle mani ma quando dovresti iniziare a forzare…bona [emoji106]
Capito, ottimo consiglio grazie, avevo letto in effetti che sono conici.
E' la femmina in plastica (vecchia) che non mi garba...
AGGIORNAMENTO: ho ordinato tutto in metallo, più che altro perché voglio cambiare anche gli attacchi rapidi del ritorno...appena arriva dalla Germania faccio il lavoro.
In plastica solo gli attacchi sul sito che ho linkato sono 50 euro contro circa 120 in metallo, poi tra fascette e soprattutto spese di spedizione dalla Germania, 30 euro, il divario si riduce.
Comunque con meno di 100 euro si cambia tutto con raccordi CPC in plastica, con quelli in metallo si arriva a 180, spero possa essere utile.
A voler contenere i costi secondo me quelli in platica durano altri 10 anni...
juriaboni
26-09-2023, 20:28
Salve ragazzi!
Ho preso da pochissimo una GS STD del 2008. Moto fantastica su cui mi consigliano di cambiare preventivamente gli attacchi rapidi benzina.
Ho già avuto a che farci in passato poichè ho posseduto una Aprilia Caponord 2002...
A proposito, @DettoriGiampaolo, sei lo stesso che ha messo su quello spettacolo di database riguardante la Caponord? Se si, sono strafelice di aver comprato una BMW poichè tu rimani sempre una garanzia in fatto di tecnica e consigli.
Siccome al tempo per trovare i raccordi CPC ho dovuto fare i salti mortali onde evitare di spendere troppo, vedo con piacere che ora almeno si trovano a cifre ragionevoli, tipo 130 euro dalla germania per tutti e 4.
Però facevo un ragionamento:
sulla Caponord gli innesti rapidi erano necessari poichè si trovavano sotto al serbatoio e dovevano essere staccati ogni 3x2 per fare manutenzione.
Qui sul GS STD 2008 gli attacchi si trovano sopra il serbatoio e sono abbastanza facili da raggiungere. Non avrebbe più senso, come ho letto da qualche altra parte, cambiarli con un innesto portagomma a 90° da 10mm con maschio 3/8 NPT tutto in ottone?
Tipo questo...
https://i.ibb.co/nD73MCj/Immagine-2023-09-16-082253.jpg
Io ho deciso che farò la modifica utilizzando il gomito in ottone fisso, non rapido. Questo poichè tutta la manutenzione sulla moto la faccio io quindi posso starci attento il necessario.
Però, in vista di possibili smontaggi del serbatoio, onde evitare di stressare la flangia della pompa, che ne pensate se invece di un portagomma da 10mm ne prendo uno da 8mm così da avere lo stesso diametro interno del tubo carburante e facilitare l'operazione di inserimento/rimozione?
Con le adeguate fascette non dovrebbero esserci problemi di perdite giusto?
Gli attacchi rapidi hanno anche le valvole per evitare perdite, però in effetti se non c’è più lo sgancio non dovrebbe essere un problema.
Non fai prima a cambiare ogni 10 anni gli attacchi rapidi per 100 euro o una volta per tutte con il doppio della cifra?
juriaboni
27-09-2023, 11:55
Gli attacchi rapidi hanno anche le valvole per evitare perdite, però in effetti se non c’è più lo sgancio non dovrebbe essere un problema.
Non fai prima a cambiare ogni 10 anni gli attacchi rapidi per 100 euro o una volta per tutte con il doppio della cifra?É comprensibile come ragionamento ma io sono un po' particolare. Mi piace comprare moto con qualche anno per curarle e riportarle allo splendore di un tempo. Visto l'errore di progettazione di BMW cerco anche di semplificare dove posso e risparmiare se possibile. Già ho avuto a che fare con CPC su Aprilia Caponord e lì era ancora peggio poiché gli attacchi lavoravano sottosopra...
Dove posso eliminare marchingegni lo faccio e vivo sereno.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Io ho deciso che farò la modifica utilizzando il gomito in ottone fisso..........
credo che non ci sia lo spazio per giraralo/avvitarlo nella flangia in plastica...
In effetti anche l’orientamento potrebbe essere un problema.
Comunque bellissima passione quella del ripristino/restauro, ti capisco benissimo
juriaboni
27-09-2023, 15:07
credo che non ci sia lo spazio per giraralo/avvitarlo nella flangia in plastica...Si infatti ancora.non li ho presi. Prima smonto poi confermo la fattibilità.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
credo che non ci sia lo spazio per giraralo/avvitarlo nella flangia...
In effetti anche a me (che volevo attuare medesima soluzione pratica) era venuto il dubbio ma nel caso di facile soluzione perché interponi tra raccordo a L portatubo e pompa benzina una “prolunga” da 3/8”F-3/8”M che ti dovresti alzare dall’interno flangia quel tanto che basta (dovrai aggiungere 1€ alla lista della spesa [emoji3])!
juriaboni
27-09-2023, 18:03
In effetti anche a me (che volevo attuare medesima soluzione pratica) era venuto il dubbio ma nel caso di facile soluzione perché interponi tra raccordo a L portatubo e pompa benzina una “prolunga” da 3/8”F-3/8”M che ti dovresti alzare dall’interno flangia quel tanto che basta (dovrai aggiungere 1€ alla lista della spesa [emoji3])!
Infatti. Qui parliamo di 10 euro totali di spesa paragonati con 150+.
Secondo me per progetti di questa età dove originariamente anche BMW ha fatto la tirchia (nonostante i bei soldoni sborsati dai clienti) e poi ha cercato di metterci una pezza con una flangetta da pochi centesimi anzichè accollarsi lei la spesa dei raccordi di metallo CPC, non vale più la pena buttarci soldi inutilmente.
La soluzione raccordi fissi in ottone è tecnicamente più che valida e rispetta la mia filosofia del "quello che non c'è non può rompersi".
filosofia…in stile “Fordiana” [emoji106]
Seguo con interesse, vorrei preventivamente sostituire tutto.
Comunque il punto debole é la femmina sulla flangia della pompa benzina, e il relativo attacco rapido in plastica.
A mio parere se si vuole risparmiare si prende questo kit, attacco in metallo e raccordo a L in plastica e con 59 euro hai risolto… https://www.amazon.it/Riparazione-Carburante-Raccordo-Innesto-Ricambio/dp/B08Q3RT91Q/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1HPB4A4SA6189&keywords=kit+pompa+1200+gs&qid=1695116558&s=automotive&sprefix=kit+pompa+1200+gs%2Cautomotive%2C98&sr=1-1
Spenderne poco meno e non privarsi dello sgancio rapido io non lo farei, ma sono opinioni
Comunque il punto debole é la femmina sulla flangia della pompa benzina, e il relativo attacco rapido in plastica.
A mio parere se si vuole risparmiare si prende questo kit, attacco in metallo e raccordo a L in plastica e con 59 euro hai risolto… https://www.amazon.it/Riparazione-Carburante-Raccordo-Innesto-Ricambio/dp/B08Q3RT91Q/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1HPB4A4SA6189&keywords=kit+pompa+1200+gs&qid=1695116558&s=automotive&sprefix=kit+pompa+1200+gs%2Cautomotive%2C98&sr=1-1
Penso anch’io che il punto debole sia il raccordo femmina in plastica ma il kit che hai proposto (perdonami) è uguale…femmina in plastica è maschio in ? penso in ottone nichelato
A me si é rotto l’attacco in plastica avvitato sulla flangia, quello che ho chiamato femmina, e nel kit é in plastica, per cui hai ragione, vale poco, mi ricordavo il contrario...scusate
Ho quasi sempre visto rotto quello, anche in questo thread, per quello dicevo che basterebbe un raccordo femmina (quello filettato) in metallo.
Il maschio, ossia il raccordo a L, é in effetti meno soggetto a rotture, forse basta in plastica
il kit di amazon postato sù non vale un centesimo....la femmina in plastica bianca e 100 volte peggiore dell'originale. (provato personalmente)
meglio mettere la femmina in ottone e lasciare il maschio in plstica.
https://www.amazon.it/gp/product/B08Q3B1ST3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o09_s00?ie=UTF8&psc=1
@ Ruopo …ti quoto perché intendevo la medesima cosa (sempre imho ovviamente) [emoji106]
Avete ragione, vedo ora che la femmina é in plastica e il maschio in metallo, sarebbe meglio il contrario…chiedo scusa per l’errore, il kit di Amazon non va bene
DettoriGiampaolo
28-09-2023, 09:26
Prendi TUTTI i raccordi in metallo , butti quelli in plastica , così non hai più problemi e viaggi tranquillo.
https://i.postimg.cc/xTdz6NLm/raccordi-benzina.jpg (https://postimg.cc/c6VCHH91)
Domani vi posto le foto del lavoro fatto con tutti in metallo [emoji106]
Sto attendendo che polimerizzi il frenafiletti
Ho cambiato il raccordo femmina in plastica che si era rotto con quello in ottone nichelato di CPC ordinato in 24h e tralasciando per motivi di tempo il raccordo maschio in plastica (da 2 Mesi e per ora no problem [emoji1696])…a tempo perso perché non avevo fretta , ho ordinato anche il maschio low cost che è arrivato un’ora fa , di cui allego foto e che ho provato nel moncone del raccordo rotto e pare ok !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230929/620de3c4cfab3c24c5493d06dca6ba44.jpg
Sarà un lavoretto per l’inverno [emoji846]
Luigi S1000rr
12-04-2024, 21:39
Ciao,
Ho avuto un problema analogo con la mia moto, una bmw s 1000 rr del 2017. Volevo chiederti, hai usato qualche prodotto come guarnizioni per l'attacco rapido che va montato al serbatoio? Ad esempio nastro teflon.
Grazie
Sigillante GAS SEAL da Leroy Merlin (https://www.leroymerlin.it/prodotti/stufe-climatizzatori-e-idraulica/impianti-per-carico-acqua-e-gas/guarnizioni-e-tenuta-stagna/sigillante-gas-seal-0-05-kg-33938240.html).
Buongiorno a tutti,
m'inserisco per il medesimo problema, possessore di una gs 1200 del 2007 std che da venerdì sera piscia gocce lato sx pompa. Allora il tema, che capirò oggi pomeriggio assieme al meccanico di fiducia è: se non è rotto lo spinotto cosidetto "femmina" come si dice qua bensì se fosse crepata la flangia nera della pompa (ho visto foto di micro crepe, filettature andate ecc..). Secondo voi bisogna cambirare la pompa intera? Avrei trovato un tizio che vende su subito solo le flangie nere (che è impossibile trovare on line, perchè ti vendono la pompa completa), c'è da fidarsi secondo voi? io ho la flangia Siemens/VDO A2C530. Grazie per i consiglia
ValeChiaru
08-07-2024, 09:08
Avrei trovato un tizio che vende su subito solo le flangie nere (che è impossibile trovare on line, perchè ti vendono la pompa completa), c'è da fidarsi secondo voi? io ho la flangia Siemens/VDO A2C530. Grazie per i consiglia
Io ho sostituito l'intera pompa perchè mi si era rotta la filettatura femmina e la precedente modifica dopo un pò perdeva leggermente.
205 euro spedita per la pompa intera e dormo tranquillo per altri 10 anni.
Probabilmente è lo stesso venditore (Giuseppe), persona eccezionale e molto disponibile.
Purtroppo si rompe sempre la zona dei raccordi, l'unica sottoposta a pressione e sforzi.
Ma sai che è proprio lui.. mi anche dato il numero.. tu hai preso la pompa da lui? Io ho la flangia con il collarino (inutile) del richiamo, ma a sensazione penso che sia quella che abbia ceduto, in filettatura. Sai nel web ci sono sempre mille fregature, e trovare uno che magicamente mi vende solo la flangia mi è sembrato troppo bello per esser vero, ma forse è così.. comunque non la regala, 145 euro. Se ho rotto la flangia (e lo saprò a breve) vado con Giuseppe? Grazie
ValeChiaru
09-07-2024, 08:58
Ma sai che è proprio lui.. mi anche dato il numero.. tu hai preso la pompa da lui? comunque non la regala, 145 euro. Se ho rotto la flangia (e lo saprò a breve) vado con Giuseppe? Grazie
Secondo me a questo punto ti merita la pompa intera per 60 euro di differenza... e non ammattisci nemmeno ad aprire-chiudere-guarnizione ecc.
Ho preso solo la flangia perchè il mio meccanico mi ha detto che il resto era ok.. mi dicono che il motorino pompa in teoria dura come la moto, salvo sfighe..
lamantino
10-07-2024, 01:00
Ne ho viste di pompe bloccarsi nel bel mezzo di un viaggio... visti ingombro e costo irrisori, me ne porto una dietro a ogni viaggio lungo.
DettoriGiampaolo
10-07-2024, 06:23
Ne ho viste di pompe bloccarsi nel bel mezzo di un viaggio... visti ingombro e costo irrisori, me ne porto una dietro a ogni viaggio lungo.A me è successo poco tempo fa' di dover sostituire la pompa e non solo . Ho fatto benzina in un distributore a pochi chilometri da casa , e il giorno dopo la moto non è più partita .Ho svuotato il serbatoio,e tolto il gruppo pompa , ma ho visto subito che la pompa era bloccata da una sostanza appiccicosa , sembrava colla .La ho messa a bagno con il CRC 66 marine e dopo 24 ore , ha iniziato a girare dopo vari tentativi dandogli tensione. Ho lavato l'interno del serbatoio con benzina pulita , ho sostituito gli iniettori, ( il costo era abbordabile ) sostituito la pompa , e pulito i corpi farfallati. Ora mi porto nella RT assieme agli altri attrezzi vari , una pompa di scorta...si sa mai.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |