Visualizza la versione completa : Addio GS. Benvenuta Kawa. (lungo)
@mamba, ma come fai a resisterle?
io domani la porto a spasso: non voglio mica arrivare a primavera che ancora ci diamo del lei!
Non è una mia scelta resistere ma mi tocca.
Il Burbero
17-01-2016, 10:01
Già sto immaginando cosa proverai quando girerai un pochino il polso destro...
Mi raccomando Mambuzzo, una recensione da far invidia a quelli di Motociclismo!
Pacifico
17-01-2016, 10:15
Minchia Mamba... scrivi qualcosa... esci dal garage.. daiii... basta lucidarla, scendi dal cavalletto... guarda che la signora di sopra ha chiamato i carabinieri perchè non ha dormito tutta la notte, sentiva voci umane dentro il garage che urlavano... "vruaannnnn vruannnnnn!!!!!" :lol::lol::lol::lol:
Anni recuperati? :lol:
ilprofessore
17-01-2016, 11:37
Se non sbaglio Mamba ha avuto la CBR 1100 XX, non credo provi qualcosa di nuovo ruotando il gas della SX.
Pacifico
17-01-2016, 15:16
Prof... non intendevo per le sensazioni... ma dopo qualche anno passati sopra delle Maxi Enduro.. dopo un anno di ST 1200 (che è già tanto :lol:) ... dicevo, tornare su una spot touring bella e potentina è sempre una sensazione da ragazzini che si comprano la prima moto..
Poi Mamba guida un uccellino che per sensazioni... :lol::lol::lol:
Intanto non si è collegato.. i carabinieri lo hanno arrestato.. :lol::lol:
Sono qua,tranquilli che vi leggo.
Ieri ero felice come un bambino al ritiro,il mio amico col carrello ha detto "Potenza della moto,trasformare un uomo di 55 anni in un bambino col suo giocattolo nuovo!".
Questa settimana forse riesco a fare un giretto,anzi devo farlo a tutti i costi!!
The Teacher ha ragione,il CBR-XX non l'ho dimenticato e vi giuro che andava veramente forte,molto forte!!
In compenso questa SeXy ha le sospensioni regolabili ed una forcella che promette decisamente di più rispetto alla ciofeca Honda,oltre al precarico posteriore.
Vedremo cosa sarò capace di fare con lei,intanto ho la moto che mi piace in garage e questo già mi appaga.
Paci i Carabinieri mi arresteranno!!:lol:
gradient
17-01-2016, 15:57
provata la prima serie 2 anni fa .....indubbiamente bella bimba ,bel motore e una linea aggressiva ,solo che x uno che arriva dal supertenerè è un cambio di genere piuttosto 'importante'. Come moto unica non so se alla lunga rimarrai convinto della tua scelta perché l'sx è fantastica nel misto veloce ma sullo stretto e in città ,l'St anche se più pesante è molto meno impegnativa e decisamente più comoda...comunque buona strada ,divertiti
pacpeter
17-01-2016, 17:31
ho la moto che mi piace in garage
finalmente una frase che condivido al mille per cento!!!!! bravo, così si fa!!!
Pacifico
17-01-2016, 17:54
Sono qua,tranquilli che vi leggo.
Ieri ero felice come un bambino al ritiro,il mio amico col carrello ha detto "Potenza della moto,trasformare un uomo di 55 anni in un bambino....
Vedremo cosa sarò capace di fare con lei,intanto ho la moto che mi piace in garage e questo già mi appaga.
Paci i Carabinieri mi arresteranno!!:lol:
Ieri ho deciso di tenermi la 1190... poi per fare uno sbalzo sulla 1290 gt.... punto sui 30 anni.. :lol:
Esci domani!
Paci sallo che per salire sulla SX con le borse ti servono davvero i 30 anni,ci vuole un bel giro gamba per non toccare sempre col piede.
Tenere il 1190 è una buona idea,non stiamo parlando di un Kymco....visto che tu i problemi li hai risolti cosa devi andare a cercare?
Appena ne avrai noia ci sarà una delle millemila scimmie pronta!
Domani mattina ritiro la polizza!
È inutile che ci giri ancora intorno...
L'hai già scelta la nuova moto...:lol:
Ti piace vincere facile eh??!!
Pacifico
17-01-2016, 18:08
Allora parcheggiata accanto al marciapiede e in garage procurati uno scalino in legno...
ilprofessore
17-01-2016, 18:11
... Come moto unica non so se alla lunga rimarrai convinto della tua scelta perché l'sx è fantastica nel misto veloce ma sullo stretto e in città ,l'St anche se più pesante è molto meno impegnativa e decisamente più comoda...
Non credo ci siano grossi problemi, anche perche' la ST non e' un fuscello.
A parte la citta', dove entrambe le moto non sono al loro posto, la SX non dovrebbe avere grossi problemi anche sullo stretto perche' ha un motore molto rotondo e pesa relativamente poco.
Io ho le 2 moto corrispondenti (VFR 1200 = SX e Vstrom 1000 = ST), ma ancora piu' agli antipodi e le uso per fare esattamente le stesse cose.
Tutto sommato il passaggio dall'una all'altra non e' poi cosi' traumatico, anzi, si assomigliano in qualche modo.
Trovo sia molto istruttivo, dal punto di vista motociclistico, passare a genere di moto diversi, si imparano tante cose.
PS: incrociato un SX verde oggi pomeriggio, sulla strada da Maniago a Sequals.
brontolo
17-01-2016, 18:15
L'ho già scritto! mamba .... compra questo
http://futurosemplice.org/wp-content/uploads/2015/09/sollevatore-elettrico-disabili.jpg
Panzerkampfwagen
17-01-2016, 18:27
http://www.etnajumpers.it/images/sfondo_ok.png
Sent from Tapatalk on NeXT
Superteso
17-01-2016, 18:56
Mamba fatti consigliare il loro scarparo 😊
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/937616d0c999ee73bd4d058f04e2ce5c.jpg
@Gradient: tutte le migliaia di prove che ho letto la descrivono come decisamente maneggevol,sia in mezzo al traffico cittadino sia sui tornanti,nei quali apprezza un pò di guida col corpo. Poi io non l'ho ancora provata,tra un pò ti saprò dire.
Ripeto,l'ho comprata perchè avevo voglia di questa,mi sono anche avanzati soldini dalla vendita della ST per cui perchè non togliermi lo sfizio?
Di sicuro rimpiangerò un pò di protezione aerodinamica o la splendida comodità di ST e GS,ma al momento non mi servono.......ho voglia di grugnire!!
finalmente una frase che condivido al mille per cento!!!!! bravo, così si fa!!!
Grazie Pac.
Che dici,si possono accorpare i due 3D sulla SX?
Ho sbagliato io ad aprirne un altro,anzi è colpa di Brontolo!!Ecco!
pacpeter
17-01-2016, 21:42
quali vuoi accorpare? dammi i link plis
Il Burbero
18-01-2016, 08:08
Ragazzi vi assicuro che la SX nel traffico è una biscia.
Diverso è il discorso dei tornanti, dove per andare forte bisogna fare uno sforzo fisico maggiore...il baricentro è basso e la moto "va guidata".
P.S.: Mambuzzo non è che mi piace vincere facile, è che di fronte ai nostri giocattoli siamo più o meno tutti uguali....:lol:
Pac portare di qua questo che avevo aperto io,tanto scriviamo della stessa moto in entrambi.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450451
Oggi ho fatto la seconda uscita con più tempo a disposizione e cercando di capire un pò questa bellezza.
La moto è veramente maneggevole,ma ciò che gradisco molto è la sensazione di granitico che mi dà. Ho provato di proposito a portare le ruote sulle asperità,anche a moto inclinata.....non la solletica nulla,è bella.Non vedo l'ora di provarla in montagna.
Si può anche passeggiare,basta abituarsi al rombo cupo del suo 4 cilindri invece del borbottìo di un twin e.....quando apri non ti fa mancare nulla,dalla sesta a 70/h schizza via in un attimo,il rombo diventa ululato,arrivi alla rotonda,butti giù le marce,dentro et voilà stai già uscendo......divertente.:-p
Oggi ho percorso 100km partendo col pieno e mi segna 17,5 di media,considerando che ci ho dato abbastanza mi sembra accettabile.
Ribadisco,io come protezione aerodinamica mi trovo bene,non ho ancora avuto il bisogno di provare il cupolino alzato,me ne dimentico.
In sostanza sono molto soddisfatto ed è anche bella per i miei gusti,sembra piccolina ma guardando nelle vetrine sono io che sembro piccolo a bordo.
pacpeter
28-01-2016, 18:29
Accorpare no. Sarebbe un casinò. Troppo lunghi entrambi. Mi disp
Nessun problema,tanto è quasi passata di moda.:lol:
Valla a provare Pac.
I tedeschi (http://www.hoely.de/umbauten/kawasaki/sportler/kawasaki-z1000sx-special-touring-edition.html?)la sanno sempre lunga!!:eek:
brontolo
28-01-2016, 22:01
Toh! Un paio di specchietti und scarichi .... decenti!
EnricoSL900
28-01-2016, 23:53
Gli specchi non mi piacciono granché... e oltretutto mi sa che son buoni solo per chi si vuole tener d'occhio gli avambracci. :-o
Gli scarichi invece sono carini. Fatti a forma di scarichi, finalmente: tondi e di dimensioni proporzionate, a dimostrazione pratica che le cose semplici sono sempre quelle più belle. ;)
Flying*D
29-01-2016, 09:05
Toh! Un paio di specchietti und scarichi .... decenti!
I Giappi non sono cretini, se hanno fatto degli specchietti cosi' lunghi ci sara' un motivo pratico, con questi secondo me vedi al max se hai chiuso le tasche della giacca...
Infatti con quelli di serie mi trovo benissimo,non mi tocca abbassare lo sguardo ed inoltro io li trovo anche belli e ben fatti....non li cambio.
Bella anche la soluzione per le frecce anteriori, davvero brutte nella versione originale.
-Giuseppe-
29-01-2016, 12:22
Vito Vito non ho scritto perchè sennò ti avrei insultato a manetta! Sappi che ho e sto rosicando non poco!!!:lol::mad::lol: è la fine del mondo...meravigliosa...
Ricorso ancora quando scrissi la mia prova e tu mi dicesti che non ti era piaciuta per nulla e che c'era assai di meglio in giro..
MARIODUC
29-01-2016, 12:44
http://www.laser-shop.jp/?pid=23962104 Giuseppe poi ci monti queste:eek::eek::eek:
Flying*D
29-01-2016, 13:08
Preferisco queste
https://www.motostarz.com/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/6/4634_2_.jpg
-Giuseppe-
29-01-2016, 13:36
http://www.laser-shop.jp/?pid=23962104 Giuseppe poi ci monti queste:eek::eek::eek:
Mario purtroppo questa moto per me non va bene....ma è una delle moto pju belle che ci siano oggi..
@Giuseppe: fai bene a rosicare,la SX è veramente bella ed in effetti ti fa chiedere,ove si faccia solo strada,perchè comprare una crossover.E' veramente maneggevole come non mi aspettavo,il manubrio rialzato non crea sofferenza(almeno per ciò che ho provato sin'ora),la sella in gel che ho su è piacevole e comoda.Mi manca un pezzo di tubo libero sul manubrio ove attaccare il mio garmin 60 ma non me ne duole,dovesse servirmi mi compro un Ram-mount.
Ciò che trovo piacevole è la velocità con la quale riesco ad entrare nelle curve,il pif-paf svelto che per me è stato fonte di divertimento con tutte le moto che ho avuto(la migliore è stata la GS1150),il motore che è sempre pronto,nulla a che vedere con quello del CBF1000 ad esempio. Mi fa anche piacere che quando mi sono fermato qualcuno è andato a guardarla,così mentre passo.Ti dirò quando l'avrò provata nei tornanti ed in montagna.
Per contro,già detto,la SX richiede un pò di forma fisica,devi alzare bene la gambina se hai le borse,la sella è a 840mm e la chiusura delle gambe è abbastanza accentuata,se sei alto secondo me soffri abbastanza già nelle brevi distanze.
Io ci sto bene perchè posso anche stenderle le gambe,leggermente piegate, senza rischiare di grattare per terra-
Nella mia prova che citi in realtà non mi entusiasmò perchè la provai su una drittissima statale con una sola semicurva,in 100metri ero in sesta,la cosa non mi entusiasmò perchè drogata dal tipo di strada. Adesso ho comprato il gatto nel sacco fidandomi soprattutto degli amici di QdE che l'hanno acquistata prima di me ed ho fatto bene.
Sono contento,è coma la ST,ti dispiace sempre scendere,solo che qui quando arrivi a casa un pò di adrenalina ce l'hai in giro per il corpo!!:eek:
@Olandese: che marca sono quei terminali,non si riesce a leggere.
Paolo Grandi
29-01-2016, 16:47
Yoshimura. Ha il palato fino...:cool:
Sono andato di corsa giù in garage a guardare i suoi,a me non dispiacciono affatto e me li tengo per adesso.
Eccoli!! (http://www.xparts.net/it/shop/scarichi/silenziatori-racing/6162/coppia-terminali-yoshimura-r-77/kawasaki/z-1000-sx-tourer/2014-2015/)
Non sono tutta sta bellezza ma il posteriore ci guadagna in slancio.Per il sound quello degli originali è sufficiente,oltre secondo me fa nascere il bisogno di tappi sotto il casco.
Paolo Grandi
29-01-2016, 17:01
Comunque:
This product is designed for use in closed course racing and is not intended for highway use.
Per cui non si pone il problema ;)
Paolo qui (http://www.xparts.net/it/shop/scarichi/silenziatori-racing/6162/coppia-terminali-yoshimura-r-77/kawasaki/z-1000-sx-tourer/2014-2015/)non sono riuscito a leggere se è omologato ma non credo sviluppino uno scarico per andare in pista con una sport tourer.
Lucasubmw
29-01-2016, 18:29
Uno o mi pare meglio, una, delle mie parti, la prese per fare tutt'e 2, pista e strada :)
Paolo Grandi
29-01-2016, 18:58
... non credo sviluppino uno scarico per andare in pista con una sport tourer.
Sotto, di fianco a Descrizione, nella cartella Download, apri il pdf con la scheda tecnica. E' scritto lì ;)
In effetti l'R-77 che trovo sul sito USA è Street Series:
http://www.yoshimura-rd.com/prodcat/1415020220-kawasaki-ninja-1000-exhaust-system.asp
Forse cambia l'uscita + tappata (o forse è solo un errore nella scheda).
@mamba, contento ti sia trovato con le indicazioni di chi l'aveva già provata! ;)
al riguardo delle elaborazioni personalmente prenderei in considerazione solo il cupolino più scuro.
gli scarichi costano un occhio e personalmente credo non valga la pena...
di cupolini invece ne ho visti di puig, mra, powerbronze e zero gravity (double bubble): mi interessano anche perché essendo io alto 1.85 un cupolino con una sagomatura più alta mi consentirebbe di abbandonare la posizione più alta - nella quale, a mio avviso, l'originale non è bellissimo - trovando ancora un po' di protezione.
Comunque io al momento non ho intenzione di cambiare nulla perchè mi piace così com'è ed è quello che ho scritto,l'unica cosa che cambierei è il portatarga con uno piccolo ma bello,però bisogna trovarne uno che non iterferisca con le borse montate,se hai info le gradisco molto.
Gli scarichi non li ho mai cambiati su nessuna moto tra quelle che ho avuto e non credo comincerò con questa.
Discreta scimmia in corso....
Resta la grande curiosità di provare un motore come il 1400, magari su ZZR, ma la SeXy potrebbe anche "bastare"
Mannaggia a voi :-)
Ho voglia di qualcosa di "giovine" sperando che i pochi punti rimasti non siano troppo in bilico con la Verdona SeXy...
Grazie ragazzi, siete degli amici
La SeXy basta e avanza,ti spara oltre i 200 in un attimo,tra l'altro la vedo molto più maneggevole rispetto al1400 che va bene per la GTR ma per divertirti su strada forse è un pò esagerato a meno che tu che sei vicino non ci vai a correre sull'anello di Nardò.
Sono di Lecce in effetti, e avevo casa vicino alla pista
Che sogno poterci girare :eek:
Comunque, che differenze ci sono tra prima e seconda serie?
ho letto molto ma ricordo solo le mappe... vero?
Differenze ce ne sono tante-
Leggi. (http://www.motoblog.it/post/253545/kawasaki-z1000sx-2014-il-video-test-di-motoblog)
Leggi. (http://moto.motorionline.com/2014/09/29/kawasaki-z1000-sx-prova-su-strada-2014/)
Arrivato oggi il cavalletto posteriore,preso in Germania a 35 euro,il paritwtico Made in Italy 55 euro. Benfatto,robusto e comodo,la moto va su da sola ed al contrario di quanto affermato non ricordo da chi,riesco a metterla su da solo con estrema facilità.
Nella fattispecie questo, che dal vivo è molto bello e ben fatto. (http://www.ebay.it/itm/RWSTV-Cavalletto-Alzamoto-Posteriore-Nuovo-Kawasaki-Ninja-250-300-R-Z-1000-SX-/201217320205?hash=item2ed97ca50d:g:X0sAAOSwPgxVPkk n)
Il Burbero
05-02-2016, 21:27
Nella scelta del cavalletto sei stato più deciso...:lol:
Perchè mi serve per ingrassare la catena!!
E comunque il mio modus operabndi è stato pagante.....ho la moto nuova con borse e sella in gel spettacolare...adesso sono appagato,ieri l'ho portata sulla pedemontana......che bella bestia!!
ste.2000
06-02-2016, 10:36
Mamba, dal momento in cui tu hai guidato per molto tempo enduro stradali e ora guidi una sport-tourer vorrei chiederti un resoconto generale sulle due diverse tipologie di moto.
Ormai il mercato è quasi totalmente in mano alle enduro (o crossover che dir si voglia) e ormai è opinione comune tra i motociclisti che questa tipologia di moto sia la piu efficace anche per un uso esclusivamente stradale.
Sul secondo articolo che hai linkato:
http://moto.motorionline.com/2014/09/29/kawasaki-z1000-sx-prova-su-strada-2014/?refresh_ce
si parla del fatto che gli unici effettivi vantaggi delle enduro siano:
- l'estetica (legata allla moda del momento)
- la maggiore manovrabilità in città consentita dal maggiore angolo di sterzo e dall'escursione delle sospensioni
per contro l'unico effettivo svantaggio sia la stabilità sul veloce
Non trovi anche tu che questa analisi sia troppo riduttiva?! Non credo che uno scelga una enduro solo per l'estetica e per girare in città oppure scelga una sport-tourer per fare i 250 in autostrada..
Ci devono per forza essere ben altre motivazioni in gioco tra cui sicuramente, a favore delle enduro:
- maggior controllo nella guida grazie al manubrio largo (specialmente nel misto stretto), io questo l'ho notato chiaramente gia solo passando da una carenata con semimanubri ad una naked con manubrio
- maggior confort di guida grazie alla posizione eretta del busto
- migliore capacità di assorbire le sconnessioni dell'asfalto grazie alla maggiore escursione delle sospensioni e alla ruota da 19 (se non hanno il 17)
- migliore abitabilità per i motociclisti di alta statura
.. e poi??
cerchiamo di essere un po meno riduttivi dei giornalisti e facciamo un resoconto completo con tutti i pro e i contro di entrambe le tipologie
Allora Ste,parlo soltanto della ultima crossover che ho avuto,la ST 1200 ZE.
Tu ne hai elencato tutte le caratteristiche positive per cui io ho poco da aggiungere. Nell'utilizzo che ne ho fatto sino ad oggi sia lei che i due precedenti GS(1150-1200)che mi hanno accompagnato in lungo e i largo per olre 12 anni,si sono rivelati la scelta migliore. Non nego che ho spesso sognato di affiancargli una naked,per il piacere di averla e per guidare qualcosa di più leggero. Dal 2014 ho notato questa bella moto,ne ho letto tutte le prove in tutte le lingue ed ha acceso dentro di me la voglia di possedere un qualcosa che non fosse il solito aquilone,ha risvegliato la voglia di guidare qualcosa di più stradale,con la ruota da 17",con un motore oltre il solito twin,con un tiro più coinvolgente ecc.
L'ho presa,rispecchia le mie aspettative,per le mie misure la trovo comoda,gustoso anche starci in sella,posizione di guida non sacrificata come su una SS,quindi semimanubri si ma alti e ben angolati.
E' molto manovrabile,una biciclettina,sensazione data forse dal fatto di avere un baricentro molto basso. E' bello arrivare sotto la curva e infilarla velocemente senza sforzi per manovrare 270 chili o agire sul manubrio come un boomer.
Per contro ho rinunciato:
-consumi più contenuti,perchè qui non puoi fare a meno di aprire,ti dà goduria già il reattore che senti urlare sotto al culetto;
-comodità; sulla ST avevo anche il mio bel cruise control,le mie manopoline riscaldate ecc.(ma il tutto non mi è ancora mancato)
-la consapevolezza che ove decidessi di afrontare un vieggetto medio lungo,ciò forse mi mancherebbe un pò di più;
-supervisione della strada: lo so,sembra una stronzarta ma non lo è,sulla ST vedevo lontano anche guardando oltre le auto che mi precedevano,su SX no,sei sempre ingrifato dietro al cupolino,ma io sono comunque prudente e non mi interessa più di tanto.
Altra cosa che comporta cavalcare la SX è che ti senti sempre pronto ad affrontare anche il più rischioso dei sorpassi perchè il motore è sempre in tiro e pronto a prescindere dalla marcia inserita......comunque riesco a controllarmi ma un pò della sindrome della vecchia CBR110XX c'è eccome!!
Tirando le somme,se avessi dovuto ascoltare la razionalità avrei ovuto tenermi la splendida ST,ma tu hai mai visto un motociclista razionale?
Adesso me la godo questa,poi ove dovessero cambiare le esigenze(anche fisiche!!)torno su crossover,perchè no.Altrimenti non vedo alternative nel mercato attuale alla scelta che ho fatto....mi piace molto molto.
Ho scritto esigenze fisiche perchè io ho 55 anni ma sono allenato ed in forma,la SX richiede un pò di elasticità fisica,come ho già scritto altrove. Sulla crossover puoi anche salire sulla pedalina a mò di predellino e montare sopra,sulla SX non è così facile.
bel racconto
ottimo concessionario
ilprofessore
06-02-2016, 18:54
Io ho sia la crossover (Vstrom 1000 del 2014) che la sport tourer (VFR 1200 F).
A differenza di Mamba, il peso e' invertito sulle mie moto: la sport tourer e' molto piu' pesante della crossover, ballano 50 kg in piu' per la VFR.
Concordo con quasi tutto quanto detto da Ste.2000 e da Mamba, salvo sulla comodita'.
Dovessi fare un viaggio lungo, ovviamente solo su strada asfaltata e che non sia un passo Rest lungo 5000 km, prenderei la VFR, ad occhi chiusi.
A fronte di una maggiore difficolta' sullo stretto (ma stretto stretto deve essere), e' nettamente piu' rassicurante come stabilita', come margine di potenza, come frenata.
Inoltre e' molto piu' comoda per la schiena ed il fondoschiena.
Ovviamente paragono la mia VFR con la mia Vstrom.
Puo' benissimo essere che con diverse moto il confronto dia risultati diversi.
Il mio punto d'incontro ideale potrebbe essere una Crossrunner 1000 cc, 110 CV e DCT,
Oppure una VFR 1000 F, con 120 CV, DCT e massimo 250 kg a serbatoio pieno.
Quest'ultima e' quasi la SX, ma a me il 4 in linea non piace (e non ha il DCT).
Io con la mia statura sto comodo su tutte,però facile dire comodo,che significa?
Significa che per andando in Francia con il Varadero stavo comodo finchè non ga cominciato a doffiare il mistral al traverso sinistro,da quel momento l'inferno.
Stessa cosa sulla ST1100,mentre nè i due GS nè il Superetenerè ne hanno mai risentito,quindi la comodità può sparire.
L'ST è comodissima,stai come un pascià,la sella è uno spettacolo....però anche la SX ha la sella comoda,sia starci seduti normalmente sia per fare di qua e di là col busto come ho fatto oggi per giocare un pò più velocemente tra le curve.
Quindi la comodità è relativa e forse non dovrebbe far tanto parte della vera moto. Vero è che adesso si comprano moto le cui pubblicità le ritraggono a tutte le latitudine tranne in quella in cui passeranno il loro tempo di utilizzo.
Credo comunque che stiamo uscendo O.T.
ste.2000
07-02-2016, 17:57
Non dovremmo essere troppo ot.. Il titolo cita due moto di cui una è una enduro e l'altra è una sport-tourer..
Secondo me dipende molto dalla statura del pilota.. Professore tu quanto sei alto? Io sono 180 e quando ho provato la vfr 1200 e non l' ho trovata comodissima, il busto era troppo inclinato in avanti per i miei gusti e i polsi erano troppo caricati..
Quando sono salito sulla SX mi è sembrato invece che la posizione fosse più eretta e i manubri fossero più larghi..
La posizione sulla SX per me è molto comoda,ma io sono 170cm e minuto.
Comunque c'è una netta differenza tra apprezzarne la comodità statica e poi guidarla. Comunque ieri ci è salito sopra un amico che usa GSX1000 del 2005,gli piace da morire,lui è come te,1,80 circa e non magro.
Sotto di me la SX sembra enorme!!:lol:
Un gran vantaggio per me è la possibilità di allungare le gambe e quasi distenderle con la sella a 840mm!!
tobaldomantova
07-02-2016, 18:23
Secondo me, l'ergonomia delle moto è peggiorata rispetto a 20 o più anni fa. Sulle crossover si sta troppo dritti con tutto il peso del corpo sulla schiena, mentre sulle sportourer la posizione costrige il collo ad un'angolazione innaturale, senza contare che se il casco non è attillato continua a scivolare in avanti. Lasciamo stare le pedane che spessissimo costringono le gambe ad assumere angolazioni assurde. Provate a salire su una moto degli anni 80............
ilprofessore
07-02-2016, 18:38
Io sono alto 182 cm e sulla VFR ho alzato i semimanubri a filo dello stelo (circa 12 mm).
Lo avevo fatto anche sulla 800. Non che mi stancassi troppo con la posizione originale, ma un po' piu' alto e' meglio.
La posizione delle pedane per me e' ottima, posso fare anche 200 km senza muovermi di un millimetro, basta che non sia autostrada.
Ieri ho fatto 170 km con la Vstrom su stradine anche perse (il Praderadego, per chi e' della mia zona). ma alla fine del giro non e' che fossi meno stanco che se lo avessi fatto con la VFR, anzi, il fondoschiena mi faceva piu' male (poco, ma mi faceva un po' male).
Per quanto possa valere, subito prima della SX ho provato il BMW XR per un centinaio di km.
Al di là dei gusti personali - a me la posizione eretta e seduta da enduro non piace su strada: non riesco a trovare un modo efficace per guidare - non ho mai compreso fino in fondo cosa intenda chi afferma che i crossover sono molto più maneggevoli nel misto stretto.
Rispetto a quale tipologia di moto lo sarebbero? Rispetto a una super sportiva? A una naked? E quanto stretto dev'essere questo misto? Mistero.
La vera differenza - in termini di maneggevolezza generale direi - sembra farla il manubrio più alto e più largo ma solo nei confronti dei semi delle supersportive, visto che ormai sono moltissime le tipologie di moto, anche molto potenti, che montano fat bar o simili: per fare un esempio, oltre alla SX, anche la nuova Suzuki Gsx-s 1000f sceglie un assetto più da naked vestita che da sportiva.
Detto questo condivido le sensazioni di Ste e di Mamba sulla SX che trovo in ogni caso un razzo molto maneggevole, anche rispetto all'XR la cui mole invece non mi ha dato subito la stessa confidenza.
ste.2000
09-02-2016, 09:03
Mi trovi d'accordo.
Secondo me parlare di maggiore maneggevolezza delle crossover non è corretto, avendo queste moto un baricentro piuttosto alto (tranne il GS), forse è meglio parlare di.. manovrabilità.
Secondo il mio parere la maggiore manovrabilità e controllo del mezzo, specialmente nel misto stretto, è resa possibile solamente dalla presenza del manubrio largo che consente una guida meno "di corpo" piu di manubrio, e quindi piu rapida e reattiva.
La posizione eretta del busto non c'entra molto in tutto questo, basta avere una buona naked per avere lo stesso effetto di un crossover.
Non so nulla,so soltanto che al momento sono felice con la mia nuova motina e che mi scoccia sempre scenderne!!:eek:
http://i.imgur.com/cyYn3l3.jpg
Flying*D
14-02-2016, 18:33
Troppo nero, troppa pelle, rischi che ... :lol:
http://gay-musicians.com/wp-content/uploads/2015/12/3535_artist.jpg
Sent from my iPad using Tapatalk
Olandese io questo lo conosco,è un membro di QdE,giuro!!!:D:lol::lol::lol:
Flying*D
14-02-2016, 19:37
Non sei tu quando avevi il pizzetto?
Lucasubmw
14-02-2016, 19:53
Che teppista! :lol:
@mamba, ho visto che hai montato una borsa da sella.. è una kappa, vero? come la fissi? ti trovi bene?
@P3K: scusa il ritardo,non avevo letto.Si,è una Kappa,estensibile,comoda quanto basta per portare kit riparazione,documenti,telefono ecc.ecc.
Ho legato le due cinghie anteriori alle maniglie passeggero e la terza sotto la sella del medesimo,è praticamente immobile,puoi comunque mollare o tirare a piacimento. Se ho bisogno monto una Vanessa magnetica sul serbatoio,per Capo Nord tirerò giù le sue bellissime borse che ho "archiviato"!:lol:
Intanto dopo un migliaio di km comincio a conoscere la moto,diventa sempre più piacevole oltre che adrenalinizzante,con lei basta un'oretta!!:eek::lol:
Pensavo fosse meno maneggevole,in realtà se la tiri anche col corpo diventa quasi saettante,basta fidarsi......parlo solo per ciò che ho fatto sinora,considerando che ancora non ho affrontato tornanti oltrw alle rotonde. Sui curvoni veloci è una lama tagliente,non gli frega di niente,il suo avantreno è uno spettacolo. Mi piace tutto di lei,la sua sella in gl,la posizione manubrio,i freni,il bellissimo rombo cupo. Ho trovato anche una posizione rilassante poggiando i tacchi degli stivaletti sugli agganci dei terminali....sembrano fatti apposta e rilassano davvero le gambe.
Non gradisco la scala del telelever ma mi ci sono già abituatoho sperimentato grazie all'aiuto di un amico col GS l'indicazione della riserva ed è molto precisa,questo mi basta.
Gran gran bella moto!! Ricordo sempre che l'ho pagata poco più di un T-Max.
Nel frattempo l'ho provata io sui tornanti, salendo in Grappa.
Beh, è maneggevolissima.
In salita il motorazzo ha una tale coppia che non credo conceda molto alle bicilindriche: sulla stessa strada avevo provato la R1200R e, in termini di prontezza, non ho trovato grandi differenze, tanto più che in alcuni tratti di quella strada i tornanti sono molto ravvicinati.
Anche in discesa, dove la ciclistica forse conta di più, non ho faticato a far girare la moto.
Non sono un pilota ma se devo comunicare la sensazione che mi ha lasciato è di grande confidenza, nonostante tracciati del genere non li trovo ideali per sfruttare le potenzialità di una moto del genere, più godibile - come testimonia anche mamba - sul veloce.
Sono curioso di leggere anche le sue impressioni dopo una salita fatta di tornanti ravvicinati!
Ci ho provato ma ho desistito perchè la strada era ancora sporca e nei tratti in ombra molto bagnata,non c'era divertimento.
Neanch'io sono un pilotone ma posterò comunque le sensazioni,i tornanti del Passo Monte Rest sono davvero chiusi,vedremo cosa ne caverò.
Intanto la apprezzo tutti i giorni anche nell'uso quotidiano,sono un motociclista contento.
Il Burbero
25-02-2016, 08:57
...adesso faccio la parte della Moglie Generica Media...
Che t'avevo detto io?:lol:
Vecchia suocera acida.....io le montagne le ho a 10 minuti di SX,mica devo caricare le borse come te per andare all'Amiata!!:lol::lol:
Però ci sono belle curvazze veloci anche sulla Pedemontana per cui nulla è sprecato!
Ciao birba Burbero.
Oggi finalmente sono riuscito ad andare sullo stretto.Volevo arrampicarmi sul Monte Rest(per chi è della zona)ma il passo era chiuso,mi sono comunque sbizzarrito lungo il lago in Val tramontina dove non ho incontrato un'anima.
Che dire,la moto la trovo grandiosa,regala belle emozioni.Adesso sto raggiungendo il feeling giusto,il polso destro ha capito che ha a che fare con un motore sempre pronto e tanta birra!
Confermo le impressioni di P3K,nei tornanti chiusi va aiutata un pò col corpo,ma se le curve si aprono appena appena è un gran bel giocattolo.
All'inizio la gommazza da 190 l'ho dovuta capire,adesso è un gran bello,non ho mai voglia di scendere dalla moto!
Forse un giorno mi stuferò e tornerò alle crossover o ad una Guzzi California,per adesso avanti così,non si tocca nulla!!:-p
Il Burbero
19-03-2016, 19:19
Bravo Mamba.
Io ho organizzato un'uscita domani con alcuni colleghi (siamo 7) fino ad Amatrice (RI) con - ovviamente - relativo pranzo/abbuffata, così avrò modo di provarla sui tornanti di Campo Imperatore.
Sarà, ma io più la guardo più mi piace! :eek:
Faccio un attimino il punto sulle piccole miserie umane: il mamba che percorre sempre la stessa semicurva per tornare a casa,in senso opposto c'è la corsìa per girare e sinistra che mi deve la precedenza. Ebbene,prima col Supertenerè e col GS la gente stava lì ad aspettare che passassi,adesso,forse complice la moto nera e la tuta in pelle nera,quando passo(a 30-40/kmh) mi indicano con la mano nel gesto"Ma guarda questo" e lo sguardo stizzito.Mi chiedo cosa gli ho fatto! Stessa cosa sulle strisce pedonali,mi fermo sempre e comunque,ma se sono in macchina la gente mi fa cennodi saluto con la mano o mi ringrazia e non so perchè,se sono in moto mi guardano in cagnesco come per dire "Ah beh,vorrei ben vedere....ggrrrr.."
P.S: Non soffro di manìe di persecuzione e me ne sbatto,però mi chiedo cosa vedono....mah.
Sarà, ma io più la guardo più mi piace! :eek:
In effetti...........:eek:
http://i.imgur.com/NmElALs.jpg
Lucasubmw
20-03-2016, 08:48
La moto sport e la tuta di pelle sono il sogno di tutti, alla fine, la maxienduro tocca comprarla per problemi fisici.
L'invidia Mamba, anche a me capitava col 749...
Andrea1982
20-03-2016, 09:24
vista da dietro gli scarichi ci stanno bene! complimenti mamba!
scusa OT vedo che hai messo una borsetta da sella, è della givi? come la fissi?
io uso un marsupio da coscia ma ho sempre l'ansia che si possa impigliare da qualche parte per la strada(lo so che son paranoico)
giusto per tenere portafoglio cellulare chiavi e magari la gopro
ilprofessore
20-03-2016, 09:39
Mamba, sai quando riaprono il Rest?
Mi piacerebbe farlo con la Vtsrom, deve essere divertente con una moto leggera.
La SX andra' sicuramente bene sullo stretto, ma soffrira' sempre per il carico sul davanti e per i manubri stretti. Stessa cosa per la mia VFR, con l'aggravante di almeno 40 kg in piu'.
Andrea:la borsa è della kappa,l'ho fissata con le due cinghiette laterali ai supporti delle borse,il terzo l'ho fatto passare sotto la sella passeggero.E' molto comoda,pagata 32 euro,estensibile fino a 5lt ed ha la cover antipioggia nel caso.Ci sta dentro un bel pò di roba.dal kit riparazione alla bomboletta,smartphone,guanti,multitool,microfibra bagnata per visiera,telepass,garmin ecc.....almeno questo è il ciarpame che io mi porto dietro di solito.Se mi serve altrouso anche una Vanessa magnetica su serbatoio o le sue borse. Qui si vede meglio
http://i.imgur.com/804VCbb.jpg
Professore: non so quando ma se vuoi ti tengo informato qui sul forum tanto io ci vado spesso da quelle parti.Ineffetti con la SX non sarà tanto semplice,è il più ostico della zona,col GS era molto divertente ed anche col Supertenerè........vedremo,io andrò a provarlo.
Andrea1982
20-03-2016, 22:10
ciao mamba grazie della info.. vado a vedere sulla baia se la trovo! piccola giusta per me! grazie! comunque la sx la trovo proprio bella! non ce ne! è la moto tourer fatta a forma di moto che mi piace!
Il Burbero
21-03-2016, 08:37
Ieri gran bel giro (380 km) tra le alture di Campotosto.
Un sacco di neve, tante curve e grande abbuffata di amatriciana nel paese in cui questa è nata.
Ho avuto modo di provare la moto in tutte le varianti possibili (tornanti, auto strada, traffico...) e devo dire che non mi ha mai deluso.
Sento soltanto la necessità di "mollare" un pochino il precarico posteriore e poi è proprio la moto che fà per me :!:
P.S.: C'erano in giro poche moto rispetto agli anni scorsi, ma ho visto già un sacco di Africa Twin :(
Io uno di questi giorni mi metto in garage libretto alla mano e mi controllo i settaggi perchè da quando l'ho comprata non ci ho messo mano.Il signore che l'aveva era 190cm quindi posso pensare che qualcosina in più di precarico l'abbia adottata.
Burbero io sinceramente non guardo niente,saluto e tiro avanti,ognuno si compra la moto che gli piace. Al momento io sto bene su SX e non sento bisogno di altro.Tra l'altro è una moto molto osservata,anche dagli altri motociclisti.........eppure dovrebbe essere inguardabile,con quelli scarichi.....:lol::lol::lol:
spacemark87
22-03-2016, 09:42
Kawasaki Kawasaki
https://youtu.be/seS2lp7WFbU
http://i68.tinypic.com/6ypcux.jpg
Ma sono iooooo!!!!!:lol::lol::lol:
complimenti per la moto (è la stessa che ha mia moglie)!
Se posso permettermi un consiglio, se intendi utilizzarla per viaggi medio-lunghi ti suggerisco di sostituire il cupolino con un vstream (ce ne sono di due tipi, uno un po' più alto dell'originale e un altro ancora più alto). Mia moglie ha preso il primo e viaggia a velocità sostenuta per molto tempo senza sentire affaticamenti alla cervicale!
Grazie per il suggerimento!Al momento faccio soltanto giretti col filo finchè la piccola va a scuola e comunque non riuscirò a superare il w.e. al massimo.
Comunque io non trovo molte difficoltà col suo originale,tant'è che non l'ho ancora provato oltre la posizione più bassa. Ovviamente a velocità normali,fino ai 140 non ho avuto sensazioni di carico,dopo comincia a sentirsi qualcosa,ma sono sicuro che mantenere anche i 130 a lungo dopo un pò cominci a pesare.
Utenti della SeXy,oggi causa pioggia ho settao la potenza su Low.....che cacchio cambia? Va come na bestia uguale.....è rotta?
Il Burbero
01-04-2016, 21:05
Perché ha anche l'opzione "low power"?:lol:
Non l'ho mai neanche provata ma,oltre 40 cv in meno si dovrebbero sentire.
Io giro sempre a potenza piena e tc su 1.
Una sola volta ho beccato un temporale in discesa da un passo e ho messo il tc sul 3,la differenza era netta,molto più invasivo.
In effetti non ho tirato perchè ero su statali ma dando gas non ho avuto la sensazione di rallentamenti del motore,tira come na bestia ugualmente,magari si sente in allungo....proverò.
E se dico Metzeler Z8 cosa rispondete?
E se dico Angel GT?
Io ho montato le angel gt,ti dirò non ho mai amato le pirelli ma queste mi piacciono davvero,ottimo grip fin da fredde e sullo sporco/umido mi danno buone sensazioni,
inoltre parlando con altri motociclisti affermano tutti che si riescono a fare parecchi km che non guasta.
Andrea1982
01-04-2016, 21:38
.
E se dico Metzeler Z8 cosa rispondete?
E se dico Angel GT?
probabilmente dico una mink... ma se ti sei perso il 3rd
Tapatalk
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8837198
Bueno,grassie ragassi,comunque ne ho ancora un bel pò,poi deciderò tra Metz e Pirelli.
Andrea1982
01-04-2016, 21:55
io sto finendo le m7 che ho messo sulla mia per l'inverno.. sul bagnato son splendide.. ci già fatto 5000 e qualcosa km.. se han tetto ai cv della mia reggono anche sulla sx
Andrea che moto hai?
Oggi ho visto l'antagonista nella scelta,la BMW R1200RS,proprio come la volevo io. Bella ma in effetti non la volevo,mi ha dato l'impressione di una moto tranquilla,anche se so che ha pepe nel sedere e non lo è affatto alla bisogna,però la mia mi arrapa,quella no.....magari quando mi stufa il 4 cilindri ci rifaccio un pensierino.
Oggi ho provato di nuovo tra Full e Low........non vedo grandi differenze....boh.
Andrea1982
02-04-2016, 20:53
io ho la s1000rr del 2015...
ma guardo da un po' (e con parecchio interesse) la tua...
è una sport tourer (più sport che tourer) fatta a forma di moto, non ibrido/enduro mastodonte
mi piacerebbe come seconda moto... (se e quando mai riusciró a mettere via i soldi dopo aver pagato le tasse a luglio ecc)
la rs non l'ho provata, ho provato la r1200r.. ma quel motore non fa per me e per il mio stile di guida..
se posso dire hai fatto stra bene a prendere la kawa! ancora complimentissimi
Tieni d'occhio la mia quando la metto in vendita che vai sul sicuro,te la tengo come una regina.
Alla fine comunque la differenza tra le due mappe è nella risposta dell'acceleratore,più morbidoso in Low e circa un centinaio di cv,quindi taglia un 30%,ma se non drvi tirare il collo è davvero difficile accorgersi.
Andrea1982
02-04-2016, 21:40
ahahahah non si sa mai! sicuramente la tieni bene! ma credo nn ti convenga darla via a breve... non ci sono grandi alternative al momento, l'unica forse è la Suzuki 1000f , forse...
No,non mi piace,la trovo goffa nella parte anteriore ed è diverso il motore,più sportivo ma a me non serve. Ha qualche chicca migliore tipo contamarce,manubrio largo e qualcosina d'altro,ma non mi piace il cruscotto,non ha le belle borse del Kawa e neanche i 4 terminali che a me piacciono moltissimo!!
Piuttosto farei un pensierino sulla S1000R ma solo un pensierino,non mi serve nemmeno quella.
http://www.motoblog.it/video/suzuki-gsxs1000f-la-nostra-video-prova-2
Andrea1982
02-04-2016, 22:23
eh l'ho guardata giusto poco tempo fa la prova..
è l'unica simile come categoria..
la R? e che te ne fai di una naked abituato ad una sportourer carenata?
ps nn costasse così tanto a me fa gola la superduke gt...
Costa il doppio di quanto ho speso io.......gliela lascio.
Andrea1982
03-04-2016, 19:05
e hai stra ragione.:: 😁😁 io aspetto uno o due anni per gli usati..
Mamba oggi eravamo in giro nelle langhe e mi sei venuto in mente.
Ho provato la mappa low,in effetti in basso si sente poco la differenza ma dai 4000 in su è netta,accelera in modo diverso molto più soft,sembra un'altra moto.
Si,ho riprovato anch'io,comunque sui tornantini la preferisco alla Full.
Allora,alla prima salita su per i tornanti di Clauzetto ho pensato che per fortuna ero solo,altrimenti mi avrebbero tolto la moto!!
Imbranato con una guida da bicilindrico,dove anche se scendi a 1400 rpm apri e ti porta fuori dal tornante. Allora su ho girato la moto e sono tornato a valle,ho pulito la visiera e via.......ero l'ultimo dei Moi.....cani,non ho mai messo oltre la terza col 4 cilindri che urlava come un cinghiale.....qulache scodata ma non mi sono cagagto sotto,ho cominciato a fere piff-paff con giri su e moto giù ed il sorriso è tornato sotto la visiera.
Resto sempre una minchietta in moto però sono salito abbastanza veloce. Per chiudere in bellezza mi sono fatto un sottobosco bello sporco e sono andato sulla lungolago in Val Tramontina fin sotto il passo di Monte Rest e lì su Full è venuto fuori l'addestramento fatto sui tornanti.......che moto!!:eek::eek:
@Il Professore: Monte Rest è sempre chiuso! C'è ancora neve addirittura!
Skeo e Burbero,avete ancora le Vridgestone di primo equipaggiamento?
Se avete cambiato cosa avete messo?
Mamba,stai invecchiando :-),ne abbiamo già scritto.
Io ho montato gli angel gt e mi piacciono,le bridgestone s 20 di primo equipaggiamento mi piacevano molto come grip ma l'anteriore mi si è consumato sulle spalle ad un centimetro dal bordo mentre il centro era ancora buono e non per bassa pressione,quella la guardo spesso ogni 15 giorni max.
ilprofessore
07-04-2016, 22:16
Mi sa che il Rest lo faro' a Giugno, nella discesa verso il Mauria e' in mezzo al bosco e la strada non e' bella nemmeno in piena estate..
Comunque, grazie Mamba.
Ragazzi vi assicuro che la SX nel traffico è una biscia.
Diverso è il discorso dei tornanti, dove per andare forte bisogna fare uno sforzo fisico maggiore...il baricentro è basso e la moto "va guidata".
A differenza tua io fatto quasi un percorso inverso al tuo , da una Z1000sx ad una più comodosa R1200R.
La Zetona l'ho avuta per 5 anni. Motore poderoso e con una coppia strepitosa. Avantreno bello rigido. Come hai già potuto notare sul misto veloce, la devi buttare giù di peso. Avesse un 180 dietro guadagnerebbe parecchio in agilità.
Se viaggi con passeggero , ehmmmm... bisogna che vi adattiate entrambi.
Comunque è una moto ti darà belle soddisfazioni, sopratutto se viaggi solo.
buon viaggio
Il Burbero
08-04-2016, 07:55
Mamba: Sì, ho ancora le gomme di primo equipaggiamento... la moto ha soltanto 2500 Km (è un periodaccio al lavoro...non ho mai tempo). Comunque mi rifarò il ponte del 25/4: ho organizzato un tour in Sicilia con altri sette colleghi e penso di farne altri 2000 in quattro giorni.
Zebby: Credo anch'io che un posteriore col 180 renderebbe la moto più agile, ma posso dirti che è una questione di abitudine; nei miei pochi 2500 Km sono comprese molte curve e man mano che vado avanti mi accorgo di essere migliorato moltissimo nel misto stretto rispetto a qualche mese fa.
Per i viaggi, ovviamente, sempre da solo in sella!
Grazie per le info! Skeo tieni conto della mia veneranda età,un pò di demenza senile ci sta,tu controlla ogni tanto il 3D che ho ancora domande.
Burbero confermo,anch'io sto entrando in confidenza,l'ho portata sul misto strettissimo e ieri invece sono andato a piegare su per il Piancavallo che ha tornanti veloci. Che dire,all'inizio era normale che provassi imbarazzo arrivando dalla ST,adesso ho molto più feeling,sto imparando a fidarmi e lei mi ha fatto capire che forzandola un pò fa tutto e lo fa bene.
Il 190 è impegnativo,anche nel pif-paf ma se pò fà.
Ribadisco ciò che ho già scritto,in montagna èreferisco la mappa Low.
P.S. Ieri ho letto sul Contakm 5555,nonostante il tempo de mierda che abbiamo avuto.
Per le domande per quel che posso volentieri.
Riguardo al 180 anche per me ne guadagnerebbe la maneggevolezza,anche con la spalla da 55 andrebbe meglio ma ha l'omologazione per il 190/50 e non mi va di rischiare multa e collaudo.
Mi sa che è l'ultima rimasta col 190/50!:confused:
bobo1978
08-04-2016, 22:26
La mia CBR ha un 190-50
Mai riscontrato problemi di maneggevolezza
Non gli manca maneggevolezza ma non è un mostro di velocità nei cambi direzione,poi magari non è solo una questione di 190/50.
Il Burbero
09-04-2016, 09:14
Mamba prova a mollare un pò il precarico posteriore.
Quando l'ho ritirata era in massima estensione (posizione 8), ora l'ho regolato a metà e la cosa è migliorata molto.
Oh grazie,io ho riportato a zero e poi ho dato 8 click come da libretto uso e manutenzione.
Metterò subito in pratica il tuo suggerimento.
Ciao a tutti,
sono di ritorno da un migliaio di chilometri percorsi sul cosidetto Mugello stradale (passo della futa, del muraglione, e dintorni) in occasione di uno dei corsi GSSS.
Confermo le prime impressioni già condivise: appena la strada si apre un attimo è un piacere guidarla, nel misto stretto con tornanti altrettanto stretti bisogna invece lavorare un po' di più col corpo. Più che una questione di gomma credo dipenda dalle quote ciclistiche che privilegiano la stabilità dell'avantreno alla manegevolezza.
Per il resto, una favola: sono stato in sella diverse ore al giorno, senza mai stancarmi.
Riguardo le mappature, ho abbandonato il low dopo i primi giorni dei trasferimenti invernali, quindi non ho molti termini di paragoni. Forse però è vero che da un po' più di fluidità nello stretto, fosse anche solo perché toglie cavalli e diminuisce l'effetto on-off che comunque rimane contenuto ed avvertibile solo a basse velocità, riprendendo da acceleratore completamente chiuso.
Anche in autostrada, al di là della canonica noia, fino ai 150 si va a spasso, abbastanza protetti (e sono alto 1.85). Oltre - almeno io - devo abbassarmi un po' in carena.
Ps.
Ringrazio Mamba per la dritta della borsetta Kappa. Comprata e tenuta sulla sella per una settimana, viaggio compreso: anche con le borse montate è utilissima per tenere il necessario a portata di mano.
Io l'ho fissata solo sotto la sella, utilizzando due cinghie sugli anelli laterali della borsa che quindi non ho attaccato ai maniglioni.
Ciao,sono contento che la borsetta ti risulti comoda!
Io ho percorso oltre 3000km dall'acquisto nonostante il tempo brutto.
Adesso che ho fatto anche un pò di tornanti ne sono ancora più innamorato.
E' una gran bella moto,l'unico desiderio è provare le gomme Angel GT o le Metz, ma più per curiosità che per bisogno.
Questa moto mi ha portato a distogliere le mie attenzioni sia dalle superenduro di cui sono sempre stato appassionato e possessore, sia dalle riviste ed articoli.....non mi frega più di niente, penso solo ad andare via con lei.....come i ragazzini.:eek::lol:
brontolo
26-04-2016, 07:28
Che tenero: ti bagni anche in mezzo alle gambe mentre sei in giro?
A volte....se non trovo subito una piazzola!
Capitolo gomme. Con quelle di serie (Bridgestone S20) ho superato i 5000 e non sono ancora finite (l'ho già detto che sono un fermone?)
Visto che ho in programma un corso in pista penso di cambiarle con delle Metzeler M7RR (andrei sul sicuro) o con le nuove Diablo Rosso III di cui comincio a sentir parlare bene.
Voi a chilometraggio con le S20 come siete messi?
Io le avevo finite a poco più di 6000 mi pare.
In realtà era l'anteriore ad essere finita,mi si era consumata a un cm dal bordo mentre al centro era ancora buona.
Io sono a 6600km ma ne ho ancora parecchio,considerando che l'ho presa con 3000 km che sembravano nuove.
Le prossime,come P3K saranno le metzeler M7RR.
@P3K: info borsa:Stai attento alle due cinghiette posteriori perchè anche se sono cortissime in velocità comunque oscillano e ti opacizzano il codino,a lungo andare potrebbero danneggiare la vernice.Mi sono accorto in tempo e l'ho recuperato con una pasta abrasiva light.
Puoi tagliarle tanto non servono a niente. Se non noti nulla prova a guardarla contro sole.
@mamba: io fisso solo le laterali, sotto la sella. Così facendo il problema rimane nella fibbietta che tocca sul codone ma lo proteggo, in quel punto, con del nastro telato (nero).
Il resto sta tutto sopra o sotto la sella e non tocca da nessun'altra parte.
Forse monto la borsa un po' più verso la sella del pilota perché le fibbiette posteriori mi rimangono sul sellino del passeggero. Comunque sì, in effetti non servono a nulla...
Personalmente ho preferito questo tipo di aggancio perché mi basta aprire la sella, allentare due cinghie e la borsa viene via in un attimo. Lo trovo comodo per soste un po' più lunghe dove preferisco portare con me i documenti e qualche ammennicolo. Appena smette di piovere faccio una foto e te la mando in pvt.
In ogni caso grazie mille per il consiglio!
Figurati! Il nastro lo hai incollato direttamente sul codone?
Ho preso le misure,in effetti l'hai fatta più furba tu,io ho guardato di più all'estetica.Adesso la sposto in avanti.;)
Il nastro telato lo attacco prima su del nastro di carta (quello giallino per capirci, che si usa per schermare quando vernici) in modo da non lasciare l'adesivo del nastro telato (che è più aggressivo) sul codone. Il nastro carta è certamente meno adesivo (se prendi un po' d'acqua viene via e lo devi cambiare) però non lascia segno alcuno. Di nastro telato ne metto due strati, per sicurezza.
Ho viaggiato anche in autostrada e non si è mosso niente nemmeno di un millimetro: ho percorso oltre 1000 chilometri prima di cambiare le due striscioline di nastro. Segni zero, adesivo zero! ;)
Il Burbero
13-05-2016, 22:02
Ragazzuoli possessori di z1000sx...guardatevi la comparativa su moto.it con la gsxs1000f.
Tranne che per il motore (:confused:), è un massacro...:lol:
@P3K grazie,domani ti copio.
Burbero adesso vado!!
Okay....fatto!!
Come prima,sono innamorato della SX e nessun rutto su due ruote mi può smuove per adesso.
La Suzy ero andato a vederla,la naked,ma non è riuscita a cancellare l'immagine della SeXy Ninja......io mi ci trovo bene,e tu?Cosìè quella faccina vicina al motore,non ti basta?:lol::lol:
Tira come na bestia,a fine treno gli monto le MetzM7RR!!:eek:
Il Burbero
14-05-2016, 08:04
No, la faccina era appunto il dubbio che il motore sia considerato sotto alcuni aspetti inferiore alla Suzuki. Sarei curioso di provarla quest'ultima per vedere che cosa c'é oltre la furia della mia zetona. Per il resto, se non sbaglio, la Kawa vince a mani basse!
Comunque mi trovo benissimo e l'anno prossimo, per premiarla, la porto a fare una passeggiata al Tourist Trophy...
La mia panterona...
Secondo i vari tester dovrebbe essere più sportiveggiante quindi più appuntito il motore.un po' più rapida nei cambi direzione sia per gestione con manubrio che per gomme.......ma nun se po' guarda'!!:lol::lol:
Vista. Io non farei mai cambio: quando l'ho presa ho valutato bene le due.
Tra l'altro lo scorso weekend ci è salita sopra la mia compagna per un giretto e mi ha detto che è COMODA. Sia pure per due volte l'anno, con la nostra si può anche fare il kawaliere e portare a spasso una signora.
Ma poi, dico, chiunque le abbia guardate dal vivo non può dire che le finiture siano dello stesso livello. La Kawa è fatta molto meglio, a partire da blocchetti, strumentazione e specchi, per dire.
@mamba grazie a te! l'idea della borsetta è stata tua! ;)
ste.2000
14-05-2016, 10:44
Vero.. la suzuki non si puo proprio guardare, e poi sembra la moto dei puffi!! E quei paramani?! :lol::lol:
Non capisco neanche perché hanno fatto quella comparativa.. la suzuki non è una moto turistica, è una sportiva e basta!!
Ma poi vogliamo parlare di quelle borse semirigide che gli hanno montato sopra?! E il softbag sul sellino passeggero?! :lol::lol: Che brutta figura mamma mia...
Della sexy invece mi è piaciuto tutto.. tranne l'aver scoperto che le valigie NON sono impermeabili!!
Anche quelle nuove della BMW non sono impermeabili sui nuovi modelli.. ma possibile ca..o che su certe cose invece di progredire si regredisce?!?!?!? :mad::mad:
Il Burbero
14-05-2016, 10:57
Ste, 15 giorni fa ho fatto 1700 km di cui almeno 300 sotto il diluvio e posso assicurarti che nelle valigie non è entrata una goccia d'acqua...
ste.2000
14-05-2016, 11:03
li hai fatti senza le borse interne impermeabili?!
Il Burbero
14-05-2016, 12:32
Sì, quelle non le ho mai avute...
Chi ha scelto la KAwa, è normale che la veda con occhi favorevoli.
Indubbiamente è più bella, più ospitale e più idonea ai viaggi...ma per chi da maggiore importanza alle doti dinamiche, per chi vuole camminare con piglio sportivo e divertirsi sui passi senza portarsi dietro la zavorrina , la suzuki è una spanna avanti sia come motore, come cambio e come ciclistica!...chi non l'ha provata la provi poi con un po' di obiettività provi a rifare il confronto.
Di sicuro la Kawa esteticamente è molto più riuscita, e probabilmente anche più rivendibile. ;)
Il Burbero
14-05-2016, 14:03
Perfettamente d'accordo con Sgomma con una riserva per il motore...
La Suzuki, in tutte le prove al banco pubblicate ha tirato fuori 8-9 cv in più rispetto a quelli dichiarati...e la differenza col kawa si avverte bene!
Ma credo che per chi preferisca la Kawa questo aspetto non sia affatto determinante!;)
Io la Suzuki non la capisco, non è una moto sportiva e nemmeno sport tourer, è una cosa brutta di cui non si capisce l'utilizzo.
Se voglio una sportiva col manubrione mi compro un GSXR e ci metto un kit manubrio della ABM.
http://www.streetfightersinc.com/images/SBK-GSXR1000-12-a.jpg
Tra l'altro le Suzuki della serie GSXR sono nella loro categoria le più comode come posizione e impostazione di guida.
Ma credo che per chi preferisca la Kawa questo aspetto non sia affatto determinante!;)
Bravo Sgomma,tra l'altro alla mia età sono oltre 30 anni che corro con le moto e dei cavalli o ciclistica più performante mi cale poco.Aprire il garage e trovarci la moto che mi piace al posto di un rutto che va come una bestia è per me appagante come cavalcarla.
Io la suzuki l'ho provata e vi dirò è vero che ha qualche cv in più ma lo senti solo molto in alto anche perché ha rapporti ben più lunghi rispetto alla sx,inoltre se non la porti in pista (e per la pista c'è di meglio)è già difficile sfruttare i 142 della kawa in strada.
L'ho trovata migliore nei cambi di direzione,più agile,per il resto siamo lì.
Sicuramente contribuisce il fatto che ha le pedane senza gommini ma io ho avvertito vibrazioni maggiori sulla suzuki,le senti su manubrio,serbatoio e pedane.
Sulla sx si avvertono un po sulla sella oltre i 7000.
ste.2000
16-05-2016, 11:39
Sì, quelle non le ho mai avute...
Meglio cosi!!
Ma allora perchè nella prova dicono che le valigie non sono impermeabili e che forniscono incluse nel prezzo le borse interne impermeabili?!
Il Burbero
16-05-2016, 13:40
Non lo so Ste, ma immagino che la prova di impermeabilità sia stata molto "severa" e/o che ci sia il solito discorso "marketing" visto che si parla di un accessorio...
Io borse le ho tolte appena arrivato a casa,le ho messe sotto un telo e confermo che sono asciutte anche all'interno così come le borse interne,quindi per me impermeabili lo sono eccome!!
P3K ieri ho riposizionato la borsa,ho tagliato le due cinghiette posteriori che si allungavano comunque un pò sul codino,e sotto le laterali ho attaccato nastro carta e nastro nero sopra....oggi collaudo.
Minchia quant'è lla sta moto!!
La metto poco sul cavalletto posteriore perchè altrimenti non salgo più in casa,resto li a guardarla:.....che lato B!!:eek:
Ma ste.2000 ... Basta cercare il pelo nell' uovo... Dai via l'obso e prendila senza tante musse ...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ste.2000
16-05-2016, 16:24
Non mi stuzzicare per favore asalm.. faccio già fatica ad autolimitarmi, ci manchi pure tu!!
Mi riempirei il garage di moto se potessi!! :D:D
Ste vieni nel mondo Ninja......io non compro neanche riviste più!!
Ho letto tutte cose molto sensate. Io la suzuki non l'ho provata ma come ha detto qualcuno faccio fatica a credere che per strada, a quei livelli di potenza, qualche cavallo in più possa fare la differenza: tra curve e tornanti il motore kawa sembra già una bestia indomabile...
Sulla ciclistica non mi esprimo: probabile che suzuki sia un po' più agile nei cambi di direzione, a scapito del comfort di marcia forse migliore su kawa.
A livello estetico però, soggettivo quanto vi pare, tra le due non c'è storia. A maggior ragione se confrontate con le borse da viaggio montate.
Ti quoto in toto,tra l'altro adesso che ci ho preso la manina la butto di qua e di là e mi piace sempre di più,non le manca nulla.
La Suzy è troppo brutta ma va a gusti,io digerisco la naked ma la F no.
Paolo Grandi
18-05-2016, 16:18
Senza farvi sdraiare...:lol:
Quell'anteriore anche se lo violentate non penso si offenda... ;)
Hai ragione Paolo,e' roccia!!
Mamba..............oggi mi sei venuto in mente..........ne ho vista una in vetrina, non sono entrato volutamente............ veramente bella, credo che sia quella che più si avvicina alla filosofia del vfr..........il vfr è più bello secondo me, ma questa credo che di motore e di ciclistica sia meglio............tra qualche anno la affiancherò al vufero...
La bellezza è soggettiva.Il Kawa nella sua categorìa al momento per me resta unico.Mi ripeto ancora,questa moto mi ha fatto smettere di comprare riviste del settore.....non mi frega più di nessuna,forse passerà o forse no,mi piace tanto!!
ilprofessore
23-05-2016, 22:46
Come ciclistica e' meglio la VFR (parliamo della nuova 800), ma ovviamente di motore e' molto meglio il Kawa, anche se poi ne usi solo la meta'.
Tirare al limitatore un motore come il 1000 Kawasaki significa solo andarsela a cercare.
Pero' girare sfruttando solo la coppia in basso da sicuramente un gran gusto.
Questo anche per chi dice che avere un motore grosso con tanti CV sia inutile.
Ahahah........lo sapevo che ti stanavo prof.............
Flying*D
01-06-2016, 15:25
Mamba quali sono gli intervalli di manutenzione ufficiali?
Cambio olio ogni 6k o 10k o 12k km?
Candele?
Tagliando ogni 12mila,sostituzione candele idem. Liquido freni ogni 2 anni.
Tubo flessibile del freno/parti in gomma della pompa e della pinza freno: ogni 4 anni o 48mila km.
Questi i principali,se hai altre curiosità chiedi pure.
Ti piace la SeXy Ninja?:eek:
Flying*D
01-06-2016, 18:51
ogni 12k le candele?:rolleyes: sono fuori come pochi:lol:
Si e' la moto che mi piace di piu', sportiva ma senza arrivare all'estremo di una ZX, la devo provare ma non penso di prenderla prima di agosto/settembre, tanto io la moto la uso sempre quindi mi cambia nulla..;)
magari cosi', avevo gia' postato questa foto, ma mi piace molto anche verde
https://www.motostarz.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/6/4634_2_.jpg
Spulcia qui. (http://www.hoely.de/umbauten/kawasaki/sportler/kawasaki-z1000-sx-red-touring-2015.html)
.....anzi.....ti dò una mano!! (http://www.hoely.de/umbauten/kawasaki/sportler.html)
ogni 12k le candele?:rolleyes: sono fuori come pochi:lol:
[/IMG]
Vero e per fortuna lo sanno anche i conce,almeno il mio lo sa.
Quando l'ho portata per il 12000 gli ho detto che buttare via quattro candele nuove all'iridio era uno spreco enorme che avrei voluto evitare,lui mi ha risposto lascia perdere il programma di mtz,facciamo quello che serve e basta.
In compenso ha il primo controllo al gioco valvole a 48000.
Il Burbero
01-06-2016, 21:42
Io ho letto che il tagliando è ogni 6000...
Flying*D
01-06-2016, 22:30
Ho trovato il manuale originale online, confermo olio ogni 12000..
Paolo_DX
01-06-2016, 22:34
e' una kawasaki. Dovete prendere gli intervalli di manuntenz. ufficiali e fare x3.
la versys ha fatto 3 cambi olio in 70.000km. Rabbocchi mai perche in 20.000 km ne mangiava forse 100 grammi scarsi.
1 cambio di candele a 36.000 (iridio).
1 filtro aria a 36.000, e una pulitina veloce a 50.000
Regolazione gioco valvole mai.
Alla fine sfiorava ancora i 200, faceva ancora 20+ al litro e rumorini di meccanica fuori posto.. ZERO.
E dio solo sa quanto la scannavo, povera bestia. Una ROCCIA.
Il Burbero
01-06-2016, 22:35
Sì, ma se non ricordo male a 6000 c'è comunque un tagliando.
Domani verifico sul libretto uso e manutenzione...
Burbero,i tagliandi sono ogni 12000 o un anno,a 6000 danno dei controlli livello tensionamento catena ecc. che non calcola nessuno e non hanno valore ai fini della garanzia.
@ Paolo si parla di moto in garanzia,dopo ognuno fa come vuole.
Le candele all'iridio sulle auto è prevista la sostituzione ai 100000 km,sulle honda (moto) è prevista la sostituzione ai 48000 e ti assicuro che a quel kilometraggio erano ancora perfette.
Paolo_DX
01-06-2016, 22:49
skeo, certo. La versys era nuova, ma costava una sega, e poi essendo una kawa la parola GARANZIA per me perse subito significato. Fiducia ripagata. La ZX e il suo millone sono fatti della stessa pasta :)
curiosa questa idea di kawasaki . ho avuto un gpz500 dal 90 al 99. ho dovuto cambiare due volte i cuscinetti manubrio. carena nottolini rotti il primo mese. tagliando da garanzia ogni 5000. non avevo una percezione di una roccia ...
Sent from my C50 using Tapatalk
Burbero se ancora non hai letto quel cazzo di libretto fidati almeno di chi l'ha fatto......mica scrivo ad cazzum.:lol:
brontolo
02-06-2016, 06:45
L'olio dei freni, per dire, quanto incide sulla spesa?
Ogni 2 anni?!?!?!?!? E se in 2 anni faccio 70000km?
Io sulla mia lo cambio ad OGNI tagliando! Non so sinceramente KTM ogni quanto prescriva di farlo e mi interessa poco.
Il kilometraggio è ininfluente brontolo,l'olio dei freni con il tempo assorbe umidità e questo fa sì che si scaldi molto più in fretta quando si usano intensamente i freni.
2 anni sono un intervallo già molto conservativo,poi se si vuole sostituirlo ogni 6 mesi non è che si facciano danni,sprechi qualche €.
La sostituzione nell'intero circuito non dovrebbe passare i 30 € stando larghi.
ste.2000
02-06-2016, 10:42
È impensabile secondo me cambiare l'olio dei freni ogni due anni.. Io lo cambio da solo due volte all'anno.. E ogni volta ne sento i benefici!!
L'olio motore invece lo cambio ogni 10000 km solo per scrupolo.. Ma potrebbe durare tranquillamente più del doppio, come per le automobili..
Per i benefici che senti basta solo fare uno spurgo e avresti le stesse sensazioni.
L'olio motore si potrebbe fare più di 10000 km,poi tu hai una r e magari in quel kilometraggio ne aggiungi un kg.
Per chiarire che non scrivo ad minkiam faccio il meccanico da 35 anni + 3 di scuola specifica.
Flying*D
02-06-2016, 11:37
Io ho sempre fatto i tagliandi richiesti dalla casa e non ho avuto mai problemi, solo candele e valvole su consiglio del meccanico, spesso non sono state fatte perche' reputate non necessarie dopo un controllo..
Se dicono olio a 12000 km significa che non ci sono problemi, la suzuki che li faceva a 6000 per me e' sempre stato un mistero..
Il Burbero
02-06-2016, 14:23
Skeo, grazie, m'hai dato un notizione!
Mamba, il brutto sai qual'è? È che l'ho letto il libretto...:lol:.
Ti hanno dato il libretto di una di quelle macchinine senza targa!!
brontolo
02-06-2016, 18:33
Il kilometraggio è ininfluente brontolo,(..)poi se si vuole sostituirlo ogni 6 mesi non è che si facciano danni,sprechi qualche €.
La sostituzione nell'intero circuito non dovrebbe passare i 30 € stando larghi.
Per i benefici che senti basta solo fare uno spurgo e (..)
Appunto, volevo dire questo. Ad ogni tagliando IO faccio fare cambio olio. Ne spendo 20.
Forse è una mia para, ma tant'è!
Ma di tutto quello che trasmette quel micidiale milione vi soffermate sul cambio liquido freni.
Torno da un viaggione in Irlanda con un amico che ha l'ex. Moto spettacolare. E non ha mai cambiato alcun liquido. Una bestia. Solo sulle vie accidentate d'inglilterra e d'Irlanda avevo qualche chances. Vera moto. Chi pensa ad un ibrido nè sport nè touring si sbaglia. Ottima sport ed ottima touring. Veramente tanto di cappello.
:)
Inoltre io la trovo anche molto bella sia con le borse montate che senza. Peccato che non sia ancora riuscito a fare un bel giretto lungo e che probabilmente non se ne parlerà prima di Settembre.
ste.2000
04-06-2016, 09:31
Che sia bella lo hai già detto.. forse qualche volta se non sbaglio..
;););)
Hai ragione!!:lol:
Bannate il mamba...ha rotto le palle con sta SX!!:lol:
Ai possessori si SeXy:
dopo aver letto tutti i commenti e prove avrei deciso di sostituire le BT020 con le Piretti Angel GT. Oggi preventivo,287 montate.
Chi di voi le ha già su?
Cavoli....ho appena letto il post 360 di Skeo,adesso le sento di nuovo!!:lol:
@P3K: cosa hai montato poi,Metzeler o Pirelli Diablo?
Commenti?
Per info le mie Bridgestone sono a 9700km.
bomberZENA
19-10-2016, 18:34
Io non ho più la z1000sx da luglio, dopo 5anni e 50000km ho downgradato alla versys 650.
Le Angel gt sono gomme eccezionali e rendono da dio sulla zetona vai tranquillo
Ci fai tanti km e vanno bene sua per i giri tranquilli in due che per quelli feroci in solitaria.
Unica condizione in cui forse mostrano dei limiti é nella guida indiavolata... Ma non è neanche la moto adatta visto che tocca da tutte le parti.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Concordi con quanto ho letto in giro allora,per la guida indiavolata sembrano meglio le M7RR ma non è il mio caso altrimenti mi perde cateteri e tutto il resto!!:lol:
Grazie!!;)
Lascia perdere che anche io con la memoria sto sempre peggio.
Io sono a 26k km e al secondo treno di pirelli,mi sono trovato molto bene e le ho rimontate.
286 € è un buon prezzo,io ad agosto le ho pagate 315.
Grazie mille,in effetti mi ha detto che questo prezzo di "fine stagione" me lo fa fino a metà Novembre,non oltre.
Eccola!! (http://www.moto.it/prove/kawasaki-z1000sx-2017-1.html)
I cambiamenti secondo me non giustificano ancora il cambio,poi è questioni di gusti. Non concordo con il tester sull'aria,io non sento niente sulle gambe e sono ben protetto anche dal cupolino.
Molto bella.
Flying*D
22-10-2016, 20:15
continua a piacermi, quella nuova la trovo molto piu' aggressiva come linea...
https://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2016/10/2017-Kawasaki-Z1000SX-2.jpg
Ma vedi così tanta differenza rispetto alla mia?
Di sicuro sarà più bella di fronte con i nuovi fari!!
Flying*D
22-10-2016, 20:34
no le differenze sono minime e si tratta solo di un restyling, pero' l'hanno fatto bene, avessi l'attuale non la cambierei mai per la nuova..
http://storage.kawasaki.eu/public/kawasaki.eu/en-EU/model/15ZX1000M_40AGRNDRS3CG_C.pnghttps://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2016/10/2017-Kawasaki-Z1000SX-2.jpg
Concordo con te,le modifiche apportate non giustificano la spesa.
Il motore è praticamente invariato con pregi e difetti identici.
Flying*D
22-10-2016, 20:42
Trovate con la colorazione piu' simile, a me piacciono entrambe, forse nera con telaio nero e' il max..
http://www.2ri.de/Images/Big/3/Kawasaki_Z1000SX_ABS_2012.jpghttps://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2016/10/2017-Kawasaki-Z1000SX-2.jpg
Questa è la mia.
http://i63.tinypic.com/nld11g.jpg
happyfox
22-10-2016, 21:29
L'hanno invece migliorata molto e hanno aggiunto quel che mancava... il baule posteriore!
Dal sito http://www.moto.it/prove/kawasaki-z1000sx-2017-1.html
...
Gli optional iniziano dalla coppia di valige GIVI da 28 litri, in tinta e con logo Kawasaki, che montano su nuovi attacchi integrati nelle maniglie del passeggero, a cui è possibile integrare il bauletto posteriore (sempre GIVI) da 47 litri, in grado di ospitare due caschi integrali. Il tutto ovviamente gestito da un sistema a chiave unica.
...
Il baule posteriore.......già mi sta sulle balle sulle endurone,figuriamoci su questa.:mad:
Flying*D
22-10-2016, 21:49
Dillo a me, io se devo mettere i bauli sulla moto preferisco andare in macchina...
happyfox
23-10-2016, 13:10
Però il baule posteriore, anche se a molti non piace, è molto pratico e utile se si usa la moto non solo per divertimento.
Flying*D
23-10-2016, 13:31
Io l'ho sempre usata tutti i giorni, se posso scegliere uso sempre la moto, mai avuto il bauletto al max una borsa da serbatoio ma è durata poco perché mi da fastidio anche quella..
Io uso quella borsetta che si vede sul codino,se devo fare spesa metto lo zaino in spalla e se devo andare via monto le borse. Il bauletto su una stradale poi!!!:mad:
Ho dato un'occhiata su Moto.it, con 10.000 euros (richiesti ) te la porti via nuova da immatricolare , s'intende non il modello 2017 di cui non si sa ancora il prezzo ufficiale.
Praticamente, forse, trattando un pò, viene via al costo di un'Integra !
http://www.moto.it/moto-nuove/kawasaki/z-1000-sx/z-1000-sx-abs-tourer-2011-16/6262216
Flying*D
23-10-2016, 17:59
Tra euro 3 e modello nuovo e euro4 se ne vogliono liberare al più presto...
Saetta a quellla cifra ho preso il 2014 con meno di 3000km,sella inn gel e borse,Euro 3.
Questa mi sembra un pò caretta considerando che la 2017 manterrà più o meno lo stesso prezzo.
Tra l'altro ci sono anche un bel pò di differenze sostanziali già col mio modello.
brontolo
23-10-2016, 20:51
(..) e hanno aggiunto quel che mancava... il baule posteriore!
(..)
...
E mi auguro un 80lt minimominimo!:mad::mad::mad:
Ma no, ma no! Non si può guardare!
Brontolo rifatti gli occhi!! (http://www.hoely.de/umbauten/kawasaki/sportler/kawasaki-z1000-sx-red-touring-2015.html)
Eccole!! (http://www.hoely.de/umbauten/kawasaki/sportler.html)
A me sembra che il nuovo modello di veramente nuovo abbia solo i fari a led, la strumentazione e questa specie di ABS cornering (che cornering non è). Hanno poi reso di serie i maniglioni per le borse integrate. Per il resto è la stessa moto che infatti non cambierei per questo restyling.
Sull'usato quoto mamba: attenzione alle versioni pre MY2014: non hanno KTRC e ABS né i maniglioni per le borse che invece si attaccano ad orribili telaietti.
Aggiungo solo una breve nota sulle gomme: ho montato M7RR e rispetto alle originali mi sono trovato molto meglio, specialmente nella maneggevolezza.
Ops....ho appena fatto il preventivo per le Angel GT.....le M7 sono più appuntite e sportiveggianti,giusto?
Dimmi qualcosa se hai avuto modo di confrontarle.
Se posso esservi utile sul mio VFR 1200 ho montato in sequenza Angel GT, M7RR e tutt'ora Dunlop Roadsmart 3, sebbene la differenza di peso tra la mia che ha pure il DCT e la Z1000SX non sia proprio trascurabile, il segmento a cui appartengono è lo stesso, io mi sento di consigliarvi le ultime perché ci farete quasi sicuramente molti più km e avrete comunque una gomma con ottimo grip, forse le M7RR sono un filo più maneggevoli ma vi dureranno la metà, mentre le Pirelli le metterei un gradino sotto le Dunlop ma sicuramente superiori alle Metzeler, almeno per quanto riguarda la tipologia di moto.
May the Force be with you
Molto utile Asalm,grazie!!
Credo che opterò per le Angel visto il bel prezzo di fine stagione che mi ha proposto.Non ho bisogno di fare una guida nervosa anche perchè la moto che ho scelto non è per quello nonostante non disdegni. Mi serve la sensazione di sicurezza soprattutto nelle condizioni di asfalto freddo visto che la uso anche d'inverno.Ho letto molte recensioni sulle Angel e mi sento abbastanza convinto e magari il prossimo giro sarà di Dunlop con le qualimi sono sempre trovato benissimo sulle crossover che ho avuto.
Grazie.
Ho preso le M7RR perché cercavo una gomma più performante e che aumentasse la maneggevolezza. Le Angel vanno bene se fai più turismo, anche autostradale. Durano sicuramente di più.
@Mamba: scusa la risposta tardiva ma ultimamente sono stato molto latitante, causa il grande dilemma esistenziale, ovvero: passaggio a supersportiva ;)
Ciao,sei arrivato tardi!!!:lol:
Montate stamattina le Roadtec e già sparati i primi 150km.
http://imgur.com/a/jBCQm
A cosa punti di SS?
Con Metzeler comunque non sbagli.
Io invece... l'ho fatto: Ho prenotato la nuova GSX-R 1000R! :arrow:
Bravo!! Fotina appena ti arriva e complimenti!!
Paolo Grandi
10-02-2017, 09:54
E report a rodaggio finito...:cool:
Anche io l'anno scorso ho fatto la migrazione :)
http://i64.tinypic.com/t01fkl.jpg
Ciao Danik,bella,il modello 2015,successivo alla mia. Gli hi messo cupolino Puig?
A me piace il suo originale anche perchè son piccino e fa bene il suo lavoro.
metallo76
11-02-2017, 21:58
Se posso esservi utile sul mio VFR 1200 ho montato in sequenza Angel GT, M7RR e tutt'ora Dunlop Roadsmart 3, sebbene la differenza di peso tra la mia che ha pure il DCT e la Z1000SX non sia proprio trascurabile, il segmento a cui appartengono è lo stesso, io mi sento di consigliarvi le ultime perché ci farete quasi sicuramente molti più km e avrete comunque una gomma con ottimo grip, forse le M7RR sono un filo più maneggevoli ma vi dureranno la metà, mentre le Pirelli le metterei un gradino sotto le Dunlop ma sicuramente superiori alle Metzeler, almeno per quanto riguarda la tipologia di moto.
May the Force be with you
Non posso che associarmi.
8400 km sotto k1300s e sono ancora a circa il 70% al centro.
Asfalto assggiato fino ai bordi.
Sono gomme bimescola. Na favola.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao Danik,bella,il modello 2015,successivo alla mia. Gli hi messo cupolino Puig?
A me piace il suo originale anche perchè son piccino e fa bene il suo lavoro.
Ciao,
è la 2016, ho preso il Puig perchè l'originale mi dava un pò di pressione alle spalle, strano visto che sono 1,70. Anche il colore poi mi intrigava.
Per adesso ho aggiunto gli estensori specchietto della sw-motec e lo spegni freccia intelligente STS.
Oggi ho mandato a far fare le selle ( così mi sbarazzo del salvachiappe in foto ) con inserti laterali reflex e cuciture verdi.
Spero a breve di metterci su anche gli scarichi Scorpion e portatarga R&G, sembra l'unico che vada bene con le valige.
Io l'ho comprata con le selle in gel già fatte,uno spettacolo,tra l'altro anche col ricamo in rosso per richiamare il resto.
Oggi prima uscita seria con le Metzeler Roadtec. Che dire,sarà che avevo quasi 11mila km con le S20,la moto è un'altra,una iena,oggi non volevo più scendere!! Nonostante la temperatura intorno ai 10° si sono scaldate molto bene tant'è che non ho mai avuto tentennamenti nel buttarla giù e comunque io non sono nè manico nè smanettone,però che gusto porco boia!! Che motore,a moto inclinata apri e ti spara fuori come una cerbottana, ed è in questa fase che mi sono piaciute molto,una sensazione di sicurezza e ubbidienza ai piccoli input del manubrio molto rassicurante.
Le gomme restano comunque un oggetto dal feeling molto soggettivo per cui questo resta solo il mio commento e null'altro.
La SX è un gioiellino!!:eek:
Danik....traditore....ahahah
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Superteso
12-02-2017, 17:51
avete visto Tg2 motori oggi?
Prova della nuova Z900 :-p
Cavallo vincente non si cambia!!
Me lo giardo appena lo mettono in rete.
ti invidio Mamba, se riusciamo sabato prossimo prima uscita anche noi.
Superteso
12-02-2017, 18:17
che cambia e cambia......
la 900 sostiutisce la 800....
la 1000 è un altro pianeta :eek:
Danik....traditore....ahahah
Mi hanno "fermato" la Giallona, perciò tra qualche giorno farà felice il nuovo proprietario.
Felice si, ha una HD, e nella piccola prova, appena tirata la frizione e ingranato la prima sulla Mukka ha fatto un gran bel sorriso :)
Dopo la guardavo col magone, ma in secondo piano c'era lei, già con le Scopion montate... che comprerò :D
Il Piero direbbe: TOGO!
sarà che avevo quasi 11mila km con le S20,
Le mie sono nuove.
Dopo che ho sentito un'attimo scivolare il posteriore in un curvone in appoggio (sono tornato indietro a controllare se l'asfalto era sporco) devo trovare anch'io delle alternative.
Però come disegno mi piacciono un casino :)
Ti dirò,qualche scodatina innocente l"ho avuta anch'io ma non mi hanno mai tradito. Con queste sento un grande grip in ogni condizione,ieri ci ho dato abbastanza e la SeXy nel misto veloce e' ancora più appagante!!
Vedremo nello stretto quanto saprò sfruttarle e come si comporteranno.
Cavalieri di SeXy Ninja,qualcuno ha montato questo (http://www.carpimoto.it/it-FR/Moto_Aprilia_ETV-1000-Capo-Nord/40076_16-231-02-Vetro-Cupolino-Zero-Gravity-Kawasaki-Z1000-SX-11-16.htm) cupolino?
Mi piace molto,più del Puig.
Accetto consigli e critiche fino a fine Marzo,poi lo compro!!:lol:
happyfox
04-03-2017, 13:16
[QUOTE=mamba;9348044]Cavalieri di SeXy Ninja,qualcuno ha montato questo (http://www.carpimoto.it/it-FR/Moto_Aprilia_ETV-1000-Capo-Nord/40076_16-231-02-Vetro-Cupolino-Zero-Gravity-Kawasaki-Z1000-SX-11-16.htm) cupolino?
L'ho avuto (non fumé) sulla Z1000 Sx (m.y. 2014) che avevo prima e l'ho trovato ottimo. Vai tranquillo!
Grazie mille.
Problemi con i fori? Sono perfettamente compatibili con l'originale?
Lo monto anche io mamba,i fori combaciano alla perfezione è fatto molto bene.
Perfetteo!!Grazie!
Ne approfitto per confermare le Metzeler Roadtec 01,grandigomme,la SeXy sembra un'altra moto,regina delle rotonde!:lol:
Non vedo l'ora di andare in montagna.
Ieri montata sella reflex e Akra :-p
http://i63.tinypic.com/rvy72a.jpg
http://i67.tinypic.com/29lo7sx.jpg
@Info: vorrei farmi il tagliando dei 12mila da solo,il libretto dice di cambiare anche le candele ma ho visto di cosa si tratta e sono candele all'Iridium. E' normale che si debbano sostituire a soli 12mila?
Qualcuno di voi si fa il tagliando da sè?
Ad onor del vero il conce mi ha preventivato una spesa sui 150€ comprensiva di olio,filtro e candele,quindi accettabilissima.
Ho fatto un pò di conti acquistando su Carpi Moto i materiali spenderei circa 80€,considerando che non sono un mostro in meccanica forse il gioco non vale "le candele".:lol:
@Danik: complimenti!! Quanto urla con gli Akrapovic?
Peccato che io sia letteralmente innamorato degli originali.
Come cupolino preferisco quello che ho postato sopra,ma anche questo che hai montato è carino,è Puig?
Paolo Grandi
17-03-2017, 17:40
@Info: vorrei farmi il tagliando dei 12mila da solo,il libretto dice di cambiare anche le candele ma ho visto di cosa si tratta e sono candele all'Iridium...
Sul Ninja le ho appena cambiate (a 36.000 km.). E la moto andava benissimo. Controllate a 24.000 e andavano bene. A 12.000 neanche prese in considerazione... ;)
Grazie Paolo,sono le stesse,confermi?
Paolo Grandi
17-03-2017, 18:35
Sono queste: NGK CR9EIA-9 Iridium.
Verifica sul tuo manuale.
Ma, per principio, su un Kawa (e il mio fa anche pista) cambiarle a 12.000 non esiste... :lol:
ilprofessore
17-03-2017, 19:47
Caspita, su Carpi Moto le candele costano solo 9 euro l'una :rolleyes:
Quelle della Vstrom e quelle della VFR non le trovi a meno di 20 euro.
Pero' sulla VFR le ho cambiate a 80.000 km
Si Paolo,sono proprio quelle!! Quindi non le cago neanche e mi faccio cambio olio e filtro da me,la catena me la regola il mio amico e l'abbiamo già fatto,i cavi me li ingrasso da solo e con 50€ me la cavo.
Professore prova a guardare quanto costa il Motul 10W40 su Carpi.....uno spettacolo!!Meglio di E-bay.
Prenderò anche il cupolino da loro.
Vai tranquillo Vito,le mie hanno 28000 km e sono come nuove.
Andrea1982
17-03-2017, 23:45
Caspita, su Carpi Moto le candele costano solo 9 euro l'una :rolleyes:
Quelle della Vstrom e quelle della VFR non le trovi a meno di 20 euro.
Pero' sulla VFR le ho cambiate a 80.000 km
qs cosa me la diceva iome86 al gsg sabato scorso...
in pratica la vstrom monta candele
particolari poco comuni e carissime..
ma la motivazione tecnica?
professore sai spiegarci il
motivo?
chiuso ot
Pirla pro ™
ilprofessore
18-03-2017, 13:58
Non ho idea del perche' la Suzuki abbia scelto candele speciali, introvabili fino a poco tempo fa. Ed e' ancora piu' inspiegabile il perche' ne preveda la sostituzione dopo solo 24000 km quando una comune candela all'iridio dura almeno il doppio.
Andrea1982
18-03-2017, 14:06
mistero della fede...
Pirla pro ™
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |