PDA

Visualizza la versione completa : F650/800gs - Faretti aggiuntivi - 1a parte.


Pagine : 1 [2] 3

Mario_f800gs
11-01-2016, 12:02
Scusate la comunicazione di servizio .... Plaf hai la casella MP piena
Grazie
Mario

plaf
11-01-2016, 16:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160111/660123c662a26724193b7b81a17bee6d.jpg

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Mario_f800gs
11-01-2016, 21:09
...grazie Plaf .... ma in Italia non si trova nulla del genere ??

plaf
11-01-2016, 21:13
No.... almeno io non l'ho trovato...
C'è una ditta di Treviso...o comunque friulana .. che vende i cablaggi già fatti ma sfrutta sempre as7, quell'integrato...
Forse a conti fatti risparmi poiché oltre ai 28 dollari dell'integrato e alla spedizione c'è anche la dogana....

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Mario_f800gs
11-01-2016, 21:15
Ho trovato or ora questo http://www.ebay.it/itm/Daytime-Running-lights-DRL-Auto-switch-relay-Dimming-Dims-DRL-/301453441510?hash=item46300679e6:g:luUAAOSwv0tVQPd h ... potrebbe andar bene? anche se non è in Italia ....

plaf
11-01-2016, 21:26
Sembra lo stesso... ha gli stessi collegamenti.... Costa anche meno... solo vorrei sapere quanta corrente sopportano le uscite... L'acronimo dlr ... luci diurne...
Se lo cerchi in Italia trovi negozio ma il prezzo sale a 70/90 euro

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

plaf
11-01-2016, 22:00
www.motor-zone.it/index.php?id_product=50&controller=product

Era di Vicenza non di Treviso... sorry
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Mario_f800gs
11-01-2016, 23:42
... Grazie della segnalazione ... mi sembra eccessivo :rolleyes:
Mario

Mario_f800gs
14-01-2016, 16:54
... continuo con un'altra domanda ..
ma si rende proprio necessario l'utilizzo di un relè visti gli assorbimenti molto bassi per i faretti a led ( diverso per le lampade ) ?? non basterebbe prendere l'alimentazione 12V sotto chiave , quindi senza chiave niente 12V, inserire un interruttore on/off ( abbandonato l'dea dell'autoswhitch ) e chiudere il tutto ai faretti ???
Troppo semplice ?
Grazie
Mario

plaf
14-01-2016, 17:50
Due ampere almeno.... un relè costa5 euro.... perché rischiare???
Ciao separi gli utilizzatori dal circuito elettrico moto

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Mario_f800gs
14-01-2016, 20:46
.... quindi una precauzione non una necessità ... ovvio che non è un discorso di risparmio ....
Mario

wolter
14-01-2016, 21:01
La centralina attraverso il can bus rileva eventuali assorbimenti anomali e, nel caso, taglia corrente.

Se non metti il relè e prendi corrente da un punto in cui non è ammissibile l'assorbimento dei faretti corri il rischio che non ti funzionino né i fari né quello che c'è a valle della tua intrusione.

Dov'è il problema a mettere il relè?

ozama
14-01-2016, 21:18
Se usi la presa predisposta per gli accessori sopra la batteria, se non sbaglio puoi tirare 5 Amper. Ed è sotto chiave.
Se metti due faretti a LED non dovresti aver bisogno del relè. E non generi allarmi.
BMW, sui modelli dal 2013 in poi, se guardi il RepROM, prende corrente da li per quelli originali. E se hai anche il navigatore, prevede uno sdoppiatore.
I faretti LED originali (previsti che io sappia solo sulla Adventure, ma presenti anche nel manuale della normale) sono però integrati a livello di programmazione della centralina telaio. Sfruttano il pulsante sul blocchetto sinistro (presente solo con i fari montati, come quello delle manopole riscaldate) e la spia integrata nel cruscotto.
E' probabile che abbia un ruolo in questo anche il terzo filo presente nella presa. Se ti attacchi li sfruttando solo il sottochiave, si spegneranno 1 minuto dopo che spegni la moto, come il navigatore.
Ciao!

Mario_f800gs
14-01-2016, 23:05
... è esattamente quello che volevo fare Ozama ...prendere corrente dalla presa predisposta acquistando l'apposito cavetto ....
@Wolter : nessun problema ma sappiamo tutti che ... quello che non c'è non si rompe :-)

plaf
14-01-2016, 23:28
Io intendo prendere corrente proprio da quel connettore per alimentare l'autoswitch....
In modo da avere tutto sotto chiave ma i faretti si circuito separato....

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

tesla_
05-04-2016, 10:37
Scusate quindi se non ho capito male, posso attaccare i due faretti al led alla presa predisposta per gli accessori sopra la batteria?? senza necessità di mettere relè o altro? è corretto? Qualcuno ha parlato di un cavo apposito, di che cavetto si parla? Grazie

megasimon
05-04-2016, 12:07
"cavo/spinotto" con
codice 83 30 0 413 585 procurato dal conce €10,00.
E confermo che come scritto in precedenza
cavo 1: massa
cavo 3: positivo

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

megasimon
05-04-2016, 12:08
Per quanto riguarda l'alimentazione diretta dei led, non saprei, io come tanti altri l'ho sfruttato come positivo di consenso al relè da me installato.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

tesla_
05-04-2016, 12:20
Grazie megasimon, ora ho capito che collegamento si intendeva, sto però ora pensando di prendere corrente dalla presa "accendisigari" del finot serbatotio, forse è più facile.

PS: nel caso la prendo da li, poi posso tranquillamente usare la presa per caricare il telefono contemporaneamente ai faretti??

megasimon
05-04-2016, 15:41
Non ti so dire che carico tenga la presa... non ti resta che provare

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

ozama
05-04-2016, 21:38
Ma metti la sua spinetta che fai un lavoro più pulito..
Comunque puoi assorbire 5 Amper al massimo in entrambi i casi, se ricordo bene.
Con i faretti a LED non dovrebbe essere necessario il relè. Basta che assorbano meno di 5 Amper.
Ciao!

tesla_
07-04-2016, 15:57
Ragazzi scusate non ho capito una cosa, come si possono attaccare i faretti hella ai tubolari paramotore?? hanno quella staffa strana (non hanno l'occhiello come i givi per capirci)

tesla_
18-04-2016, 10:16
Ho trovato questi due kit per montare gli hella micro de alle barre tubolari paramotore:
http://www.bikerfactory.it/it/Fanaleria-Staffe-e-supporti-per-moto-1000109/Staffe-Clamp-per-fissaggio-Faretti-Swinglight-Fixlight-a-protezioni-tubolari-%C3%9825-28-mm-PW.00.202-770-1034063/BMW-R-1200-GS-1000426.php?anno=1198575

http://www.bikerfactory.it/it/Fanaleria-Staffe-e-supporti-per-moto-1000109/Staffe-universali-SW-Motech-per-aggancio-faretti-a-tubolare-%C3%B8-22,-26,-27,-28-mm.-NSW.00.004.13000-B-1024182/index.php

Quali mi consigliate? Qualcuno ha montato uno di questi due? quelli in acciaio mi sembrano più affidabili e costano anche meno

Mario_f800gs
08-05-2016, 18:23
... Perdonate la domanda ... ma delle staffe di montaggio che mi permettano di piazzare i faretti un po piu alti ...diciamo altezza frecce o giu di li e non su tubolari paramotore ...esistono plug&play ??? f800gs MY '10 ... ho letto un po di post ma sembra che siano tutte autocostuite ... e poi dei faretti led ( solo per esigenze di assorbimento ) un po piu seri delle cinesate a 30/40 euro con 3 modalità di accensione (abb/anabb/strobo) ma neanche pezzi da gioielleria ??
Io avrei trovato questi http://www.ebay.it/itm/151654068175?euid=18d7b554af95443b88d42d8192c4a560&bu=43011754626&cp=1&exe=13664&ext=35001&sojTags=exe=exe,ext=ext,bu=buma la staffa è per MY '13/15 secondo voi monta ??
Grazie
Mario

megasimon
08-05-2016, 21:11
Io ho optato per la cinesata,

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/30aa8ece3148a0cc812356f004d38039.jpg

circa €29 la coppia, spediti dalla cina unico neo, tempi lunghi, circa 1 mese

E questa è l'installazione

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/e02e65450be167df48d7e280fa8ed3c1.jpg

Effettuata, con staffe realizzate sfruttando disegni pubblicati da qualcuno, sul forum.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

tesla_
09-05-2016, 09:36
Se non sbaglio delle staffe cosi le vendono anche già belle e pronte, se non erro la twalcom (se queste cercavi @mario_f800gs)

darkduke986
09-05-2016, 12:49
Ma staffe per montare i faretti sotto al becco, come l'adventure per intenderci non le ha fatte nessuno?

tesla_
09-05-2016, 12:52
che io sappia no, puoi ottenere un risultato simile se monti i paramotori della touratech quelli alti

Mario_f800gs
09-05-2016, 16:47
@tesla : grazie della segnalazione ma vendono il kit staffa compreso di faretti a 300 Euro ... non proprio economici
Mario

tesla_
09-05-2016, 17:09
@tesla : grazie della segnalazione ma vendono il kit staffa compreso di faretti a 300 Euro ... non proprio economici
Mario

vedi qesti:
http://www.bikerfactory.it/it/Fanaleria-Staffe-e-supporti-per-moto-1000109/Staffe-Faretti-HAWK-SW-Motech-specifiche-x-BMW-F-650-GS-TWIN-F-800-GS-%28%2708-%2711%29-NSW.07.004.10000-B-1002685/BMW-F-800-GS-1000046.php?anno=1022075+%2708+-+%2711

Mario_f800gs
09-05-2016, 19:08
vedi qesti:
http://www.bikerfactory.it/it/Fanaleria-Staffe-e-supporti-per-moto-1000109/Staffe-Faretti-HAWK-SW-Motech-specifiche-x-BMW-F-650-GS-TWIN-F-800-GS-%28%2708-%2711%29-NSW.07.004.10000-B-1002685/BMW-F-800-GS-1000046.php?anno=1022075+%2708+-+%2711

... gia piu interessante ...grazie

Gigi600
10-05-2016, 22:41
@ megasimon
I faretti cinesi come siamo a luce ne fa abbastanza ?
Mi sembra che abbiano tre tipi di luce forte , più debole e lampeggiante .
Domanda alla prima accessione si posizionano sempre nella più forte ?
Perchè sarebbe un problema star li a pigiare altri 2 volte per la luce più forte ;)

megasimon
11-05-2016, 06:34
Gigi600
Prima accensione si luce forte
Unico neo fascio un po strettino, io li ho puntati come l'anabbagliante per non dover in continuazione spegnerli all'incrociare altri veicoli. La visibilità attiva e passiva è migliorata moltissimo

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

tesla_
11-05-2016, 09:16
Anche io volevo prendere quelli cinesi, ma ho chiesto a qualche amico che li aveva montati e mi ha detto che dopo un pò di tempo ci sono buone possibilità che si guasta qualcosa, lui aveva bruciato il cavo dentro mi sembra, comunque nel complesso valgono quello che costano. Io alla fine con poca spesa in più mi sono deciso di prendere gli hella, li ho trovati sulla baia a 76 euro spediti, arrivati in tempi onesti a differenza dei 30-40 cinesi che ci mettono un mese! ancora no li ho montati, ma vi terrò informati

Gigi600
11-05-2016, 13:37
@ megasimon Grazie

I cinesi si trovano per 20 euro la coppia con interruttore :)
Poi basta un relè
Per l'attesa non è un problema :lol:
Per le staffe sarà un bel passatempo :eek:

Mario_f800gs
17-05-2016, 18:31
... scusate chiedo qua ... ma la presa ausiliaria sopra la batteria dalla quale si preleva 12V con l'apposito connettore a 3 vie ( per capirci quello con i 3 fili gialli ) non è temporizzato allo spegnimento della moto ??? .... questo perché ci ho attaccato i faretti senza rele' con un semplice interruttore ... mi aspettavo che allo spegnimento della moto ed estratta la chiave dopo circa un minuto si staccassero invece stanno li belli accesi .... c'è qlc che non funziona ??? ... i precedenti faretti ,cinesate del menga durati pochissimo, avevo fatto il collegamento con relè etc etc ed effettivamente prendendo il 12V dallo stesso connettore dopo circa 1 min stacccava corrente ....
Dove sbaglio ?? preciso che ho fatto la pazzia dei faretti a led S320 Givi e la cavetteria in dotazione non prevede relè ma il cablaggio dei faretti .. una massa ... ed un positivo sotto chiave o addirittura direttamente alla batteria ....
Eventualmente un 12V sotto chiave dopo lo trovo ???
Grazie
Mario

tesla_
17-05-2016, 18:47
Io l ho presa dalla presa accendisigari sul finto serbatoio, spenta la moto dopo un minuto si spegne tutto!

Mario_f800gs
17-05-2016, 19:46
Io l ho presa dalla presa accendisigari sul finto serbatoio, spenta la moto dopo un minuto si spegne tutto!

... ma hai usato il connettore coi fili gialli o un rubacorrente sulla presa accendisigari ...

tesla_
18-05-2016, 09:25
Ha fatto tutto il mio elettrauto, ha praticamente aperto uno dei dei fili della presa originale, credo il positivo (o comunque non la massa) e ci ha messo il positivo dei faretti. In sostanza ha sdoppiato la corrente di quella presa, i fili li ha saldati.

Mario_f800gs
18-05-2016, 21:05
.... niente .... provato con tester .... senza carichi di corrente ,come i faretti 14W x2 ,stacca corrente dopo 1 min scarso viceversa continua ad alimentare .... mi tocca cablare con relè
Mario

darkduke986
19-05-2016, 12:05
Nessuno ha montato questi faretti o simili:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160519/45ccc13e0047712e3572fbd5f018bc13.jpg

Penso che essendo molto piccoli riuscirei a montarli utilizzando la vite interna delle frecce, anche se devo ancora vedere bene com'è...

Lordfaster
20-05-2016, 11:06
Li ha un mio amico, sono inutilizzabili perché accecano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lordfaster
20-05-2016, 11:07
Io avevo questi http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/d64917d35c9c85ba5b36b3bce7aae00b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
23-05-2016, 21:17
mmm... E invece se volessi mettere dei faretti solo per una questione di maggiore visibilità e non per aumentare l'illuminazione totale questi come vi sembrano:

http://www.amazon.it/Proiettore-Universale-Giorno-Motociclette-Scooter/dp/B00LOJTBLA?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A2FD1QJ3QJ1O94

tesla_
26-05-2016, 15:58
Comunque il segreto per guadagnare molta visibilità con altri veicoli è installarli più larghi possibili! Io li ho messi sui paramotori touratech, sono all'altezza di come li monta l'adv per capirci però più rivolti esternamente e ho notato che le macchine mi notano molto di più soprattutto quando entro nel classico "angolo cieco" dello specchietto

Pitbull74
15-06-2016, 13:59
Scusate, mi sto documentando appunto per montare questi faretti aggiuntivi. Qualcuno ha avuto problemi in fase di revisione?? Grazie

gaspare
15-06-2016, 14:05
No.
Ti potrebbero fare noie se fossero fari di profondità, ma basta stare sulla versione antinebbia.
Ricordati di unire al libretto anche la documentazione a corredo, dove è in bell'evidenza l'omologazione - che ci dev'essere.
Oltre a quello ti potrebbero dire di abbassarli (se sono sregolati), altrimenti la cosa è inattaccabile.

Anche con scarico aftermarket si dovrebbe sempre avere a seguito la copia dell'attestato di omologazione relativo al motore; certi fornivano addirittura l'adesivo da attaccare sul libretto...

Pitbull74
16-06-2016, 14:07
Grazie del chiarimento, Gaspare

VMC
17-06-2016, 15:44
Qualcuno ha montato i faretti BMW originali?

Pitbull74
22-06-2016, 09:55
Buongiorno, qualcuno ha provato a collegare i faretti givi al connettore accessori sotto sella?? E' una cosa fattibile??

tesla_
22-06-2016, 11:31
Si credo sia una cosa fattibilissima. Io l'ho attaccati a quella accendisigari sul finto serbatoio, non cambia molto!

pericleromano
22-06-2016, 14:04
Dici? ed il canbus? quanto assorbono sti faretti? quanti ampere può erogare la presa sul serbatoio?

tesla_
22-06-2016, 14:06
Se no ricordo male qualche post prima è stato detto dai più eserti che assorbe fino a 5. Io ho montato gli hella a lampadine normali, non a led, ma comunque il consumo è sotto quella soglia

paulposition
22-06-2016, 14:53
Io li ho messi sui paramotori touratech, sono all'altezza di come li monta l'adv per capirci però più rivolti esternamente

tesla, hai per caso qualche foto dei faretti montati?
sono interessato al montaggio sul paramotore touratech.
grazie mille.

tesla_
22-06-2016, 15:22
Si dovrei averne, ma non ho ancora capito come si caricano qui! :mad:

Pitbull74
23-06-2016, 17:19
http://www.ebay.it/itm/faretti-supplementari-led-bmw-f-800-gs-dal-2008-al-2015-LEDs-spotlights-/131855056265?hash=item1eb32c7d89:g:PEcAAOSwzJ5XaV9 4

che ne dite?? Sembrano quelli originali.

plaf
23-06-2016, 19:08
180 zucche però


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

julo72
24-06-2016, 08:33
Non credo gli attacchi vadano bene per le ante 2013...

darkduke986
26-06-2016, 14:12
Ma i faretti originali non si attaccano sotto al becco? Non capisco quelle staffe... :confused:

plaf
26-06-2016, 14:13
Ne ho visti anche attaccati alle viti del faro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
26-06-2016, 21:13
Io sto cercando di capire quali faretti comprare da adattare e montare sfruttando l'attacco delle frecce originali...nessuno l'ha fatto?

red78
27-06-2016, 11:17
ciao,
io ho comprato i givi S310 e non ho il paramotore e volevo sapere dove cavolo posso attaccarli.
Premetto che ho un F800gs del 2012 e mi è anche stato detto che il paratelaio givi grande non và bene alla mia...è vero?
Per i faretti ho un attacco a L della givi e pensavo di attaccarli alla vite faro....secondo voi è fattibile e si sentiranno tanto le vibrazioni?

Grazie

darkduke986
03-07-2016, 11:00
Il paramotore Givi basso è quello che va bene sulla serie pre restyling, mentre quello alto è dedicato alla nuova versione...Sul basso si montano facilmente ne ho visti parecchi! Se non hai il paramotore ti devi ingegnare con delle staffe anche da costruire home made!
Intanto io ho scelto i faretti, penso che prenderò questi:

http://www.aparts.it/faretti-universali/18-2-faretti-a-led-con-vetro-trasparente.html

vendono anche un kit cablaggio universale:

http://www.aparts.it/cablaggi-faretti/265-nuovo-cablaggio-universale-per-faretti-supplementari-da-moto.html

Ma a 40€ mi sembra un pò una ladrata per quanto possa essere comodo, cosa dite?

Anto61
03-07-2016, 12:22
Ho intenzione anch'io di montare dei faretti e guardando un po' in giro quelli della aparts mi sembrano i più interessanti. Tutto il kit completo di cablaggio anche se non lo regalano almeno non sto a tribolare


Inviato dal mio iPhone

darkduke986
04-07-2016, 09:47
Il kit è interessante ma faretti Cassiopea + cablaggio costa 90€ mentre il kit completo costa 190€...vuol dire 100€ di staffe!!

hystrix
20-07-2016, 20:45
A proposito di assorbimenti...
Ieri in autostrada ho acceso i faretti, sono due Hella con lampada H7 o H5 non ricordo al momento, quando dopo un po' mi si è spento il Tomtom, uso il modello xl collegato alla presa 12volt. L'assorbimento dei faretti era tale da non mantenere la carica del navigatore, tanto che, una volta spenti, dopo qualche minuti ho potuto tranquillamente utilizzare nuovamente il mio navigatore. Stavo quindi pensando di mettere un voltmetro, ma non so dove piazzarlo

plaf
20-07-2016, 20:59
A che serve voltmetro??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wolter
20-07-2016, 21:17
La tensione è sempre la stessa indipendentemente dal carico, se aumenta la potenza assorbita diminuisce la corrente.

hystrix
20-07-2016, 22:23
Dici che quindi il voltmetro non servirebbe a nulla?

plaf
20-07-2016, 22:25
No a poco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plaf
21-07-2016, 06:18
Ti servono fari con minore assorbimento o una batteria più potente ma su quest'ultima scelta poi entrano in gioco capacità di ricarica dello statore e dimensioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
21-07-2016, 11:52
Sicuro-sicuro che non se ne stia andando lo statore?!

plaf
21-07-2016, 11:55
Spero per lui di no:ê un vero salasso!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

transalpone650
21-07-2016, 12:07
Ragazzi statori si trovano dei ricambi giapponesi molto più affidabili ad ottime cifre! E ricordate che potete anche far rifare gli avvolgimenti. Per chì è del veneto basta informarsi in zona altavilla, ci sono un sacco di officine che producono trasformatori, motori elettrici e alternatori. Credo che rifare gli avvolgimenti da loro costi qualche decina di euro.

tesla_
21-07-2016, 12:10
Ragazzi scusate, mi sono perso il pezzo dello statore: qual è la sua funzione?! quando inizia o cede del tutto, quali sono le conseguenze?

transalpone650
21-07-2016, 12:21
In pratica è lo statore dell'alternatore della moto. Essendo questo in bagno d'olio (come in quasi tutte le moto... boxer ad aria esclusi) non ha un rotore con avvolgimenti di campo, ma solo dei magneti permanenti; non ci sono quindi spazzole. Lo statore è invece tradizionale con tre bobine statoriche che generano una corrente trifase in funzione dei soli giri motore. A quel punto un regolatore dissipa la corrente in eccesso che non viene consumata o usata per caricare la batteria.
In sostanza essendo il generatore molto più semplice di un normale alternatore, viene chiamato semplicemente statore, che è l'unica parte che fa qualcosa e può rompersi.

Purtroppo quello della GS è debole ed essendo al caldo all'interno del carter prima o poi si brucia. A quel punto non hai più corrente di ricarica e non potendo nemmeno spegnere i fanali per tornare a casa (maledizione alla UE) di li a poco resti a piedi.
Soluzione temporanea: togliere le lampadine per non consumare e se la batteria è giù ricaricare per arrivare a casa o in officina.
Attenzione alla diagnosi. La cosa migliore è avere un voltmetro. Quando accendete il quadro deve leggere circa 12.2 - 12.5 volt. Se legge di meno la batteria soffre, potrebbe essere vecchia o essersi caricata poco. A motore avviato deve leggere 13.6 - 14.1. Se legge di più il regolatore fa le bizze. Se legge di meno lo statore sta morendo. Se legge come a motore spento lo statore è defunto.

tesla_
21-07-2016, 12:49
Direi più che esaustivo. Grazie mille!

ozama
21-07-2016, 22:56
Qualche precisazione.. Che non modifica l'aspetto pratico che ha descritto Transalpone.
Lo statore è la parte fissa dell'alternatore. E nel caso delle moto, ci sono più avvolgimenti. Solitamente sono accoppiati in serie per formare le tre fasi.
L'altra parte dell'alternatore è il volano, più precisamente il "rotore". Che negli alternatori semplici da moto, ha i magneti permanenti.
Il regolatore di tensione, se del tipo "parallelo", cortocircuita verso massa la tensione in eccesso, provocando un forte assorbimento di corrente dall'alternatire, anche se il carico (fanali, accensione, servizi..) è scarso. Ed è il più diffuso. Se del tipo "serie", parzializza le fasi per abbassare il valore medio di tensione senza cortocircuitarle. Quindi non sforza inutilmente il povero statore, allungandogli la vita.
C'è un topic con tutta la sperimentazione di Bellinassu, molto interessante.
Se però ti si è spento il navigatore accendendo i faretti, potrebbe essere stata la centralina telaio a togliere tensione alla presa per il troppo assorbimento.. Se infaretti hanno le h7, assorbono circa 10 Amper.. Sono tanti eh.. È un assorbimento pari al faro, se è acceso anche l'abbagliante..
Secondo me, per un impianto come quello della GS, è al limite..
Metterei i faretti a LED eventualmente.. Oppure dei faretti con lampade da 25/30 W al massimo..
Ciao!

hystrix
22-07-2016, 07:19
Si possono sostituire le lampade dei faretti Hella con lampade a led con il medesimo attacco e la stessa, o simile, potenza di luce? (Non mi viene il termine corretto).
Grazie


Edit: mi rispondo da solo... Sì, esistono...

tesla_
22-07-2016, 09:22
io anche monto gli hella, ma i miei hannole lampadine H3, mi è successo una volta che ho acceso la moto, attaccato il cell in carica, acceso i faretti e pum si è spento tutto! (i faretti prendono corrente dalla stessa presa - accendisigari dal finto serbatoio).
una seconda volta ci ho provato in movimento e hanno funzionato entrambi. Nel dubbio ho sempre evitato poi di fare entrambe le cose

plaf
22-07-2016, 10:19
Ma perché non collegare i faretti direttamente alla batteria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tesla_
22-07-2016, 10:30
Ma perché non collegare i faretti direttamente alla batteria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perchè almeno quando giri il quadro si spengono anche i fari :cool:

PS: si spengono dopo 1 minuto e fa anche comodo per rientrare a casa se la si lascia fuori

plaf
22-07-2016, 10:32
Si può fare ugualmente ...
Usando per l'attivazione del relè qualcosa sottochiave, esempio il connettore nel falso serbatoio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

transalpone650
22-07-2016, 11:58
Grazie mille Ozama, non sapevo di questo funzionamento del regolatore. Di ché tipo è quello della GS? Per capire... Conoscendo solo la soluzione che dissipa la corrente in eccesso andavo via ché attaccare tanti o pochi carichi, per lo statore era lo stesso (a meno di non eccedere la sua potenza per non consumare batteria). Se quello del GS invece riduce le correnti statoriche con poco carico e batteria piena, questo allungherebbe la vita dello statore e girare con i fanali di un camion accesi, manopole e navigatore (come faccio io ogni tanto) potrebbe non essere il massimo per il poveretto...

hystrix
22-07-2016, 13:05
io anche monto gli hella, ma i miei hannole lampadine H3...

Mi sa che mi sono sbagliato, anche i miei montano le H3

wolter
22-07-2016, 13:15
C'è più di un topic sullo statore/regolatore.
Sull'800 è di tipo shunt e la cottura dello statore è praticamente garantita prima o poi su tutti gli esemplari pre-2011.

ozama
22-07-2016, 13:46
Infatti.
Come ha detto Wolter, il regolatore della GS è di tipo "shunt", ovvero "parallelo". Quindi per lo statore il carico dei fari è indifferente, salvo non esagerare ovviamente.
Per il collegamento dei faretti, come detto da Plaf, basta eccitare il relè con la spina temporizzata e collegare i fari alla batteria tramite questo relè.
Però ci dovrebbe essere comunque un sistema di "protezione" che può intervenire in caso di tensione bassa. Ad esempio, è riportato sul manuale che le manopole riscaldate (ovviamente le originali e collegate alla loro linea prevista) possono spegnersi automaticamente in caso di bassa tensione di batteria. Potrebbe essere che anche la spinetta accessori nel finto serbatoio e la presa di corrente di fianco alla chiave, si disabilitino per questo motivo.
Ciao!

transalpone650
22-07-2016, 14:13
Perfetto allora sapevo bene.
Comunque vale quello che dicevo qualche post fa: si può far rifare gli avvolgimenti ad una buona officina che produce macchine elettriche, oppure comprarne uno aftermarket di quelli fatti in Giappone, che costano se ricordo bene sui 200 euro.

tesla_
22-07-2016, 14:33
Scusate nel pratico dove è messo lo statore? è possibile verificare "a che punto della sua vita sta"??

wolter
22-07-2016, 14:50
Ragazzi abbiate pazienza, ma qui si parla di faretti.

pericleromano
22-07-2016, 14:51
Basta chiedergli come si sente.....:lol:

Pitbull74
25-07-2016, 10:25
Buongiorno, alla fino ho preso i givi s310. Ora di seguito riporto il link ad un tutorial :
https://vitadiunmotociclista.wordpress.com/2013/07/03/tutorial-collegare-il-tomtom-rider-al-f800-gs-o-al-1200-gs/

Se procedessi al collegamento dei faretti allo spinotto riportato nel tutrial? E' come attaccarli diretti alla batteria, ma si staccano comunque dopo 1 minuto, giusto??

plaf
27-07-2016, 01:13
Io sinceramente userei quel cavetto x eccitare relè


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pitbull74
27-07-2016, 08:51
Plaf, scusami, ma i faretti givi s310 hanno già tutto il cablaggio montato. Credo che se collego i fili (che andrebbero ai morsetti batteria ) a quello spinotto (il collegamento al relè è già fatto) quindi non ci dovrebbero essere problemi, tranne l'eventuale assorbimento. Giusto??

wolter
27-07-2016, 09:34
Il relè serve per prendere il consenso dalla presa ausiliaria e l'alimentazione dalla batteria.
Prendendo l'alimentazione direttamente dalla presa ausiliaria, oltre a non disaccoppiare i faretti dall'impianto elettrico della moto, non so se è sufficiente a sostenere l'assorbimento necessario ai faretti, che se non sbaglio hanno de lampade alogene da 55W.

red78
27-07-2016, 10:46
Ma l'impianto dei givi và alla batteria e si spengono quando si ferma la moto con l'anabaggliante

gaspare
27-07-2016, 10:56
...+ 2x55w è ancora dentro alla potenza nominale del generatore.
Test eseguiti.

Ma, red, come sarebbe a dire che "si spengono quando si ferma la moto con l'anabagliante"?!
Tradurre, prego.

wolter
27-07-2016, 11:09
Corretto gaspare ma la presa ausiliaria dovrebbe esser limitata a 5A, e se è così di faretto alogeno ne accendi uno solo...

gaspare
27-07-2016, 12:08
sisi... corretto: la presa ausiliaria serve per il consenso e va in bobina.
Mi sembra che nel mio caso sia stata prelevata tensione dagli anabbaglianti: impianto Twalcom.

L'ausiliaria non sostiene il 2X55w: è necessario andare in batteria attraverso un fusibile.

red78
27-07-2016, 13:00
che quando fermi la moto e la spegni dopo qualche secondo si spegne l'anabagliante stessa cosa fanno i faretti.

gaspare
27-07-2016, 13:39
Ah: OK.

Porta pazienza se mi sono spaventato, causa figura retorica.

Mi sarebbe mancata questa stranezza, fra le mille.

Pitbull74
27-07-2016, 14:01
Quindi se ho capito bene, devo collegare il cablaggio givi direttamente alla batteria ed il gioco è fatto!

wolter
27-07-2016, 14:25
Si, ma così facendo i faretti si potranno accendere anche a moto spenta.
Per fare un lavoro migliore ti servirebbe un consenso sotto chiave, per questo ti si consigliava di utilizzare un rele.

red78
27-07-2016, 16:08
nella mia non si accendono a moto spenta.....c'è già il rele nel cablaggio.

Pitbull74
27-07-2016, 16:37
Non riesco a caricare l'immagine, ma nel cablaggio il relè è presente.

plaf
27-07-2016, 20:09
Il principio È quello di inserire un relais con contatto normalmente aperto che viene eccitato da una sorgente sottochiave in modo che se la sorgente è a zero volt non è in grado di eccitare il rele e quindi i faretti non si accendono..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pitbull74
28-07-2016, 08:49
Plaf, scusami non capisco perchè dovrei aggiungere un altro relè. Il cablaggio è già completo ( non riesco a caricare la scansione del foglio di istruzioni) c'è la possibilità di collegare il positivo del pulsante di accensione al blocchetto chiave.

gaspare
28-07-2016, 10:09
Innanzitutto sopra ai 5A è preferibile interporre un relè (se non già presente) perché ha un potere d'interruzione e una portata (okkio al data sheet) che sono altrimenti raggiungibili solo dagli interruttori a tiretto - qui inadeguati per motivi estetici.
Secondariamente, si tratta di una misura a prova di scemo: i faretti si debbono poter accendere solo a motore avviato o poco più, pena la scarica della batteria.
...senza questo permissivo, dimenticarseli accesi con la luce del giorno non è cosa tanto remota.

Francamente, collegarsi a valle della chiave di accensione per attuare questa logica non mi sembra una mossa da aquila.
La chiave di accensione è progettata per dare consenso alla ECU, e il suo montante è da 0,75 mmq: serve solo da stato logico, ergo non per portate significative: non promette di durare.
L'alimentazione della ECU è invece da 2,5 mmq, giusto per rendere un'idea.
Se invece mi si viene a dire che uso la chiave di accensione per eccitare il relè già nel cablaggio, risulterebbe più plausibile - anche se così facendo viene meno la funzione di alleggerimento carichi durante l'azionamento del motorino di avviamento.

La soluzione migliore rimane il prelievo del consenso (ovvero eccitazione relè) dal +12V dell'anabbagliante.
Potenza, invece, dalla batteria con fusibile interposto.

Altro scenario: tiretto da +12V anabbagliante... significa sovraccaricare del 200%, ovvero triplicare il carico su un conduttore da 0,75 (per chi è del settore, oltre 18A/mmq). ...ma, a parte che la distribuzione su CAN Bus è capace di tagliare l'alimentazione "individuando" un guasto, la densità di corrente sui conduttori non sarebbe poi cosa tanto mortale quanto il probabile danneggiamento degli organi di comando che si suppongono dimensionati in proporzione (buona centralina a voi!).
Inoltre, oltre a farle più corte possibile, è buona norma far lavorare tutte le linee luci (collegamento di massa compreso) con densità di corrente basse per limitare la caduta di tensione, altrimenti significativa.
Ricordo che la luminosità di una lampada ad incandescenza è funzione del cubo della tensione applicata: facile immaginare che piccole variazioni abbiano un grande impatto sull'efficienza delle luminarie...

plaf
28-07-2016, 12:24
..✌️👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
28-07-2016, 21:16
Cablaggio GiVi:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/6312452506792847537#6312452513491410386

E' già tutto fatto, tranne i collegamenti finali.
Il rosso e il nero li porti alla batteria, avendo cura di posizionare il fusibile nelle immediate vicinanze della stessa.
Il cavo VERDE, lo colleghi al positivo della famosa spinetta sopra la batteria.
In questo modo, con il pulsante da manubrio, potrai accendere e spegnere i faretti a piacimento, ma SOLAMENTE con la moto con il quadro acceso.
E si spegneranno automaticamente 1 minuto dopo che hai estratto la chiave dal quadro. Cosa che può essere utile in alcuni casi.
In alternativa, che per me è anche meglio, il filo verde lo puoi collegare al positivo del faro ANABBAGLIANTE, intercettandone il cablaggio in luogo acconcio, e usare il ruba corrente fornito.
In questo modo, i faretti si accenderanno SOLO A MOTO AVVIATA e si spegneranno IMMEDIATAMENTE quando la spegni.
Il filo verde, di fatto, passa per il pulsante di accensione fornito col cablaggio, e serve ad eccitare la bobina del relè. Che, dato lo scarso assorbimento, non interesserà il sistema di protezione della centralina telaio.
Il collegamento alternativo del cavo verde insieme al rosso, è UNA BESTEMMIA. Perchè consentirà ai fari di funzionare sempre.

Se colleghi i tre fili tutti nella spinetta, con il verde in parallelo al rosso, è un'altra BESTEMMIA.
Il relè proteggerà solo il pulsantino di accensione del cablaggio GiVi, ma tutto il carico sarà sotto la spinetta accessori. Che porta al massimo 5 Amper.
Otterresti, se riesci ad accenderli (causa probabile protezione, dato che sei al limite) che i fari si spengano dopo 1 minuto dallo spegnimento della moto, come collegare li il solo filo verde. Ma OVVIAMENTE NON HA SENSO. Anche perchè non è semplificativo: sia la spinetta che i poli della batteria sono tutti li..
La cosa più "complicata" è anche il collegamento più corretto: il filo verde al faro anabbagliante. E' il più rispettoso della batteria e dell'impianto elettrico.
E comunque, dato che la 800GS con gli abbaglianti accesi mantiene anche l'anabbagliante, i faretti potrebbero continuare a funzionare in ogni modo.
Credo si sia capito che il fatto che "nel cablaggio c'è già il relè", non significa che lo si può collegare come pare e piace. Il relè serve a qualcosa, se preserva i comandi e i cablaggi dalla elevata corrente che assorbono le lampade dei fari.
Poi, fate voi..
Ciao!

plaf
29-07-2016, 06:28
...👍
Grande Ozama ...io ho sostituito il tasto con un integrato ASR7 ...andando un pochino OT cosa ne pensate dei rubacorrente??
Un amico elettrauto li odia perché dice che spesso danneggiano seriamente i cavi dell'impianto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
29-07-2016, 08:19
Li danneggiano quando non sono della sezione adeguata: ci sono di diverse grandezze e chiaramente se si usa un rubacorrente da 1 mm su un cavo da 2,5, non si taglierà, ma diversi trefoli andranno al creatore per effetto cesoia.

Tornando all'alleggerimento carichi, ribadisco (cosa che ha già fatto ozama) che sarebbe utile usare il positivo degli anabbaglianti come permissivo: quando si attiva il motorino d'avviamento, quello momentaneamente stacca mentre la presa ausiliaria posta sopra alla batteria rimane in tensione.
Non buono: oltre 9A drenati nel momento sbagliato senza alcuna ragione logica.
...se si ha la batteria in sofferenza è un buon sistema per ridurre le probabilità di avviare perchè il momento dello spunto non potrà beneficiare della tensione che si è ripresa lasciando a riposo l'accumulatore.

tesla_
29-07-2016, 09:54
Quindi scusa gaspare, la presa ausiliara rimane in tensione anche se si accende la moto con i faretti spenti??

gaspare
29-07-2016, 10:23
Certo.

Si attiva con il quadro e si disattiva circa dopo 1 minuto che il quadro è stato disinserito.
La presa accendisigari invece rimane attiva per 15 minuti, a meno che si connetta un mantenitore BMW che attraverso il CAN Bus mantiene alta l'uscita.
Entrambe sono limitate a 5A e PARE che se l'assorbimento è molto-molto basso (stile alimentatore USB a vuoto) capita che non si disinseriscano con l'automatismo di cui sopra, portando allegramente la batteria alla completa scarica.

Il fatto che la presa ausiliaria mandi il 12V in bobina non è comunque niente di scandaloso: questa assorbe corrente solo se viene attivato il contatto di accensione dei faretti, e il suo assorbimento non è comunque "molto-molto basso" in modo tale da creare il fenomeno citato sopra - che però personalmente non ho mai avuto modo di verificare.
Nulla di strano, anzi: sana normalità.

Pitbull74
29-07-2016, 10:30
Grazie OZAMA, spiegazione chiara .

tesla_
29-07-2016, 10:48
Aspetta forse mi sono perso un passaggio, io i faretti li ho attaccati alla presa accendi sigari sul serbatoio, ma dopo un minuto si spengono. (???)
In sostanza ho sdoppiato il cavo della messa sotto quadro, quindi funziona come quella.
(solo una volta mi è successo che ho acceso i faretti e ho messo in carica il cell e si è spento tutto)

gaspare
29-07-2016, 11:08
Da manuale (il mio, almeno: 2008) risulta che la presa accendisigari debba rimanere alta per 15 minuti, mentre quella di riserva (con connettore, fissata sopra alla batteria) solo 1 minuto.
Mi risulta che si tratti comunque di un settaggio che può essere riprogrammato anche in officina, quindi non mi stupisce che abbiamo rivisto il tempo con il passare degli anni.

Mi piacerebbe capire su quale conduttore ti sei attaccato cmq: "presa accendisigari sul serbatoio" e "sdoppiato il cavo della messa sotto quadro" nel mondo CAN Bus risulta equivoco se riferito allo stesso oggetto.
Ho capito "in sostanza", ma il CAVO della messa sotto quadro è quello a valle della chiave, verso il pin 26 della ZFE - e va a zero quando si gira la chiave in senso antiorario, senza ritardo.

Ti sei messo fisicamente sotto la presa accendisigari?
Bene: avranno ritoccato il tempo, quindi va a zero dopo 1 minuto (salvo l'anomalia già vista sopra) e limita a 5A.
Questo significa che la potenza l'hai presa direttamente dalla batteria, altrimenti sarebbe andata in protezione - a meno che tu abbia i faretti a LED.

In buona sostanza, consiglio di leggersi il manuale.

Ribadisco: quelle prese, oltre a staccare dopo trascorso tempo, NON si alleggeriscono in fase di avviamento, pertanto occorre derivare il consenso dall'anabbagliante.

ozama
29-07-2016, 11:15
Sui ruba corrente, Gaspare ti ha già spiegato.
Tuttavia, da ex installatore di automotive, devo dire che stanno sulle palle anche a me.
Io, in abitacolo, quando si è reso necessario un collegamento in parallelo a filo esistente (tipicamente per gli antifurti, per il comando frecce e chiusure centralizzate), ho sempre spelato il filo e avvolto il nuovo filo sul primo, isolando con nastro telato e fascetta in plastica finale "anti scollamento".
In luogo esposto, stessa tecnica, ma isolato con nastro in gomma autovulcanizzante (reperibile in qualsiasi negozio di materiale elettrico) e poi nastro isolante a protezione (il nastro in gomma tiene l'acqua ma è meccanicamente inconsistente e il nastro telato assorbe l'acqua e l'umidità, quindi, ok per la protezione cablaggi, ma se c'è una giuntura, all'esterno è meglio evitare), quindi solita fascetta in plastica "anti scollamento".
Se invece che avvolgere è possibile stagnare, è anche meglio. Sarebbe lo stato dell'arte, all'esterno. Ma è chiaramente impegnativo. E sinceramente non ho mai avuto problemi di contatto anche all'esterno, dopo molti anni, con il semplice "impirolamento". Basta che non entri acqua nella giuntura. E anche la posizione in cui la si fa e la direzione del filo, conta.
Se ad esempio i fili sono in verticale ed esposti o soggetti ad effetto grondaia per la posizione (l'acqua vi scorre sopra proveniente da punto esposto), è meglio "arrivare da sotto" col cavo da giuntare. E se non è possibile, va curata la "vulcanizzazione" col nastro in gomma in modo che lo stesso nastro termini indipendentemente sui tre cavi. Siccome i conduttori sono cilindrici, avvolgendone due insieme, per effetto capillarità l'acqua si infilerà nell'intercapedine che inevitabilmente rimane tra i cavi vicini.
Almeno il nastro in gomma, che è quello che tiene l'acqua, deve essere terminato "incrociato" sui 3 capi risultanti.
Comunque basta tenere sempre presente una cosa: le nastrature fatte con nastro adesivo o telato non tengono l'acqua perchè hanno appunto l'adesivo. Che non è a prova d'acqua. Anche se il nastro rimane compatto grazie alla eventuale fascetta, l'acqua penetra. È sempre indispensabile mettere prima l'auto vulcanizzante in gomma, ben tirato (che aderisce su se stesso blandamente (e infatti va poi coperto con nastro adesivo) ma in modo impermeabile.
È più facile a farsi che a dirsi comunque.
Ciao!

gaspare
29-07-2016, 11:57
Di principio sono d'accordo con ozama.
Un lavoro fatto bene non fa uso dei rubacorrente, ma in certe posizioni e per certi usi (basse correnti) sono anche accettabili.
L'unico appunto sulle saldature: bisogna essere capaci di farle, e farle velocemente, altrimenti lo stagno si infilerà tra i trefoli rendendo rigido il conduttore flessibile, con matematica certezza di rottura se sottoposto a vibrazioni.
per ovviare all'inconveniente, occorre giocare con la nastratura, spostando il punto di flessione lontano dalla saldatura quanto basta per evitare il fenomeno.
Se non si è esperti, è meglio comunque andare sui rubacorrente (magari in esterno anche nastrati con autoagglomerante+3M 1500 per esempio) in quanto la famosa manovra di spelatura è meno banale di quanto sembri e rischia di danneggiare il conduttore.
ozama trascura questo perché ne avrà fatte un milione, ma okkio...

plaf
29-07-2016, 12:20
Se posso mi attacco al gambo del Faston


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
30-07-2016, 09:33
Si, in effetti hai ragione Gaspare.. La spellatura richiede un po' di perizia. Se uno deve rischiare di tagliare dei trefoli, meglio il ruba corrente (della giusta dimensione).
Idem per la stagnatura.
D'altronde questi lavori richiedono un po' di manualità.
Plaf: meglio sul rame, secondo me. Se avvolgi i trefoli sul gambo rigido, non fa bene contatto.. E fai fatica a fissare con il nastro. Se preferisci stagnare, occhio al problema che ha citato Gaspare, sommato alla fusione della guaina del filo principale, che normalmente sta all'interno della crimpatura specifica esterna delle due (i fastons a crimpare hanno, per chi non è del mestiere, normalmente due crimpature: una "interna" che prende il rame spellato e una "esterna" che prende la guaina, per conferire robustezza alla giuntura). Io preferisco rame su rame, se possibile. Ma è anche questione di cosa ti si para davanti e dello spazio che hai a disposizione.
È parte del mestiere: le soluzioni sono tante.. Si applica quella che nel contesto ci sembra la migliore.
Ciao!

GaetanoBolo
21-09-2016, 11:01
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto in quanto non ho alcun piacere a vedere montato sulla mia F 700 GS alcun paramotore, ma vorrei ugualmente montare delle staffe e posizionarci i faretti.
Penso che si possano realizzare delle staffe sotto le carene laterali che, collegate all'alloggio dei clacson e alle due staffe superiori in plastica che corrono sotto le fiancate anteriori, possano reggere i faretti.
Qualcuno di voi ha avuto la mia stessa idea?

darkduke986
21-09-2016, 13:07
Ciao, io stavo pensando la stessa cosa, se ho capito bene vorresti montarli così :

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/5177bd6b2be37fd4e8b1ec6cff9abf10.jpg

Ho visto che ci sono due soluzioni:
O una staffa così

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/0d24b24448b90731dea7995f3fa7605a.jpg

O sotto la plastica

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/0c99957b655f1eff5291379452f217dc.jpg

GaetanoBolo
21-09-2016, 18:06
perfetto @darkduke986 se non fosse che la 700 e la 800 sono simili, ma non uguali.
Purtroppo sotto le carene della 700 non c'è alcun punto d'appoggio, l'unica soluzione che mi era passata per la mente era quella di autocostruire dei basamenti sui quali poter poi montare i faretti. L'idea era quella di creare delle barre che fossero da un lato incernierate su l'unico punto ( a mio avviso) possibile sotto la carena e che avesse una sorta di tensore dall'alto che le facesse tenere e non "saltare" alla prima buca.
l'idea era quella di fare un qualcosa di simile:

http://s21.postimg.org/atc8ezgur/faretti_grosseto.jpg (http://postimg.org/image/atc8ezgur/)

http://postimg.org/image/atc8ezgur/

mi auguro di aver usato la giusta procedura per caricare una immagine:lol:

Silvio Morra
02-10-2016, 12:49
ciao a tutti, i faretti givi si montano solo sul tubolare del paramotore. in mancanza di quest'ultimo pensate sia possibile fare una staffa apposita in zona becco anteriore ? grazie di un consiglio

Silvio Morra
02-10-2016, 19:46
scusate, parlo di una f650 del 2011
grazie

marcobmw
18-11-2016, 19:06
Potendo scegliere tra paramotore e becco, dove e' consigliabile montare i faretti ?

stefanore14
15-12-2016, 17:38
Alla fine ho comperato la cinesata, ho costruito due staffe da mettere sul supporto frecce, in modo da non andare a modificare strutturalmente nessuna cosa.
quadro di inox tagliato a metà
http://i.imgur.com/skExEZc.jpg
tagliato per far passare i fili delle frecce
http://i.imgur.com/CgOitBV.jpg
la prova
http://i.imgur.com/md66mcm.jpg
i bulloni di fissaggio faretto saldati
http://i.imgur.com/aGUb3fz.jpg
l'assieme
http://i.imgur.com/1zmeWCX.jpg
montati
http://i.imgur.com/O9DJZ1y.jpg
http://i.imgur.com/UwdlwYp.jpg
Non sono particolarmente in vista, si cammuffano abbastanza con le frecce, per non stuzzicare inutilmente le FDO...

om1
16-12-2016, 10:23
.....
vicino le frecce sono in grande disaccordo..il motivo:

con i faretti accesi le frecce saranno "messe in ombra" e verranno notate con molta più difficoltà , sia frontalmente , ma soprattutto dagli specchietti posteriori delle auto davanti a te, questo perchè la luce dei led le sovrasterà..

è lo stesso motivo per cui nelle auto di ultima generazione con luci diurne (specialmente led) nel momento in cui si accende la freccia la luce diurna viene spenta o diminuita di luminosità..


Non so se è addirittura c'è una legge a riguardo (ma considerando che i fari non sono omologati, la legge non consideriamola per il momento )

stefanore14
16-12-2016, 19:20
visto che comunque i faretti sono fuorilegge, li puoi mettere assolutamente dove ti pare, non è sicuro un problema di posizione.
inoltre, è totalmente escluso che possa usarli in zone urbane, dove peraltro uso raramente le frecce, problema inesistente.
i faretti sono luminosissimi, e pur avendo un fascio di luce molto concentrato rompono assolutamente le palle a chiunque capiti di volgerci lo sguardo; se c'è gente li tieni spenti, problema non sussiste.
li userò solamente in coadiuvo all'abbagliante, che per regolare l'anabbagliante ad altezza civile, devi per forza tenere basso e quindi serve a ben poco.

darkduke986
17-12-2016, 14:48
In realtà come sono stati messi è molto simile alla posizione originale dove li monta anche l'adventure... Stavo pensando anche io a qualcosa del genere, mi sa che ti copierò l'idea delle staffe!

darkduke986
23-01-2017, 15:25
Nessuno ha montato i faretti usando i fori della staffa originale? Ho smontato ieri le carene per verificare come montarli ed effettivamente basterebbe fare una staffa sfruttando quei due punti di aggancio...

mrnippo
23-01-2017, 16:59
scusate se intervengo in modo volutamente provocatorio: ma questi faretti servono davvero o subiamo il fattore "modaiolo"?
Intendo dire che avete tutti questi grandi problemi di visibilità notturna? Io è una vita che vado in moto e non ho mai sentito l' esigenza di avere più luce. Guido di giorno, di notte, in ogni condizione. Sarà che abito nei dintorni di Milano e la pianura padana come dice il nome è di una piattezza desolante, non comporta grandi pericoli, ma anche quando esco dalle mie zone non ho mai sentito questa necessità.

Poi è chiaro che fanno figo, fanno tanto prova speciale dakariana, fanno tanto gs adventure, ma servono veramente?

Dico questo perchè nonostante nella stragrande maggioranza dei casi non siano legali (le moto che a libretto possono mettere i faretti si contano sulle dita di una mano), io li vedo montati molto spesso sulle moto che incrocio, col buio sono quasi sempre accesi insieme agli anabbaglianti, e nella mia personale classifica stanno quasi superando,in fastidio, gli antinebbia posteriori delle auto che la gente tiene accesi anche quando si è in colonna con la macchina dietro di te a 50cm.
A nessun altro danno fastidio? Pure la distinzione tra fendinebbia e fari di profondità non la capisco molto..sarà che tutti quelli che vedo io li montano alti per illuminare qualcoa di misterioso in cielo, ma non riesco a cogliere la differenza :)

plaf
23-01-2017, 18:14
Scusa ... se tu avessi una 800 chilometrata ti assicuro che anche tu sentiresti questa esigenza😜
L'uso improprio degli stessi è un altro discorso 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Armasgiantofonte
23-01-2017, 18:21
Proprio stasera tornando dal lavoro, ho provato i faretti aggiuntivi (mai fatto prima, mi son sempre scordato)..... NON servono a una cippa, o almeno i miei, credo givi, con lampade H3 5300° 55w, fanno una luce veramente poco utile! Credo li smonterò, è solo peso in piu sulla moto!

plaf
23-01-2017, 18:22
Provato correggere posizione puntamento??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Armasgiantofonte
23-01-2017, 18:41
Provato correggere posizione puntamento??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certo, e comunque non erano puntati male.... solo che la lente enorme che hanno, crea troppe distorsioni di tutti i colori e non si capisce bene dove sono puntati! In pratica temo siano di pessima qualità, forse con faretti migliori l'utilità ci sarebbe!

Ah, sono questi:
http://www.mototurismodoc.com/images/news/2012/givi-fari-s310-1-h.jpg

plaf
23-01-2017, 19:16
Strano io li ho provati montati sulla barra paracarena/motore puntati leggermente verso il basso e coprivano lacune anabbagliante ormai spompo .... non sono quelli uguali ai tuoi .. i miei cinesi a led...
lo so avrei dovuto cambiare faro originale ma tutti mi dicono che dopo un po' sei da capo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
24-01-2017, 08:07
... nella mia personale classifica stanno quasi superando,in fastidio, gli antinebbia posteriori delle auto che la gente tiene accesi anche quando si è in colonna con la macchina dietro di te a 50cm.
A nessun altro danno fastidio? Pure la distinzione tra fendinebbia e fari di profondità non la capisco molto..sarà che tutti quelli che vedo io li montano alti per illuminare qualcoa di misterioso in cielo, ma non riesco a cogliere la differenza :)


Se ti danno così fastidio vuol dir che li noti sempre, se li noti sempre vuol dire che sai di avere una moto dietro, cosa che non tutti gli automobilisti realizzano.. ;) per me sarebbero un modo per farsi vedere di più e non per vedere di più!

Gilgamesh
24-01-2017, 08:29
pfaf ==> Scusa la polemica, ma se fai il ragionamento che "tanto si guasta ancora allora non lo cambio".... fai la stessa cosa con la catena? Con i cuscinetti? Con l'olio? Scusa, ma non ho resistito. Mi sembra un ragionamento poco ortodosso. Se il faro non va piu' bene si cambia. Se ti sembra che vada ancora bene lo tieni.

plaf
24-01-2017, 08:43
Sono stato un po veloce nell'esprimere il concetto
Il faro è poco efficiente perché in breve tempo perde la vernice interna e costa 165 € ... faretti aumentano efficenza ... e si evita di cambiare il faro ogni 30k km ...
Per me è poco più di un anno ...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
24-01-2017, 08:52
:-) Non so. Io l'ho cambiato a... boh, fose 50.000 km. Ora ne ho su 100.000 e sembra nuovo. PROBABILMENTE non tutti hanno una decadenza cosi' repentina. MAGARI a cambiarlo il prossimo ti dura di piu' :-)

ozama
24-01-2017, 10:06
Mai messo i faretti. Personalmente li ritengo brutti ed inutili.
Però devo dire che la GS800 ha uno dei peggio fari che mi sono capitati su moto moderne.
Finchè l'ho avuta, comunque, non ho sentito l'esigenza dei faretti, che se omologati, non aiutano un gran chè. Per me, la lacuna era l'abbagliante poco profondo che, se regolato decentemente, rendeva l'anabbagliante fastidioso per gli altri.
Quanto alla "fastidiosità" manifesta, personalmente penso che a quelli con i fari regolati male, dovrebbero fare un verbale da almeno 1000 Euro perchè a volte, a vederseli arrivare di fronte,si rischia l'incidente.
Polemica?
E chi se ne frega. Io la penso così. Tamarri con lo scarico aperto e tamarri con i fari alti o le trasformazioni xeno o LED che danno fastidio al mondo e illuminano 3 metri davanti alla macchina (ne vedo tanti). Spero che i faretti che usate "per farvi vedere" non siano quelli che descrivo io. Perchè di giorno, ok. Ma
Di notte possono essere estremamente pericolosi.
Ognuno fa quello che crede eh.. ma si prende anche delle insolenze se rompe le
Scatole (egoisticamente) al mondo. Certi fari, vanno bene nel bosco, in fuoristrada. Non sulla statale. Di notte e magari con la pioggia. Che te ne fai di farti vedere se dopo fai un frontale con la macchina che abbagli?
Ciao.

darkduke986
24-01-2017, 10:25
Ozama come in tutte le cose la virtù sta nel mezzo, io personalmente cercherò di metterli per farmi vedere di più senza accecare nessuno! ;) comunque tornando alla mia domanda, nessuno ha sfruttato gli agganci delle staffe originali?

plaf
24-01-2017, 14:51
Prima regola non abbagliare il prossimo: Quindi niente xeno nelle parabole "tradiZionali"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-01-2017, 15:23
Mi permetto di correggerti...

L'abbagliamento da lampade Xeno è legato a due fattori:
1. le lampade vengono prodotte in due versioni: H7 e H7R (facendo riferimento al ns anabbagliante). La prima è adatta a proiettori omofocali e la seconda a parabole "convenzionali"; se si monta un H7 in una parabola convenzionale, la luce sfrangerà provocando abbagliamento.
Basta comprare la lampada giusta...

2. Molti fanno i "fighi" con delle temperature della luce altissime, tipo 8000 °K...
I poveretti non sanno che il nostro occhio si è evoluto sulla scorta della luce solare, e a parità di flusso luminoso, tutto il resto - sia verso gli UV che gli IR - peggiora la visione.
Quindi, non solo ci vedono meno di quello che potrebbero con una lampada ad emissione più fredda (tecnicamente, o luce "calda", verso il giallo), ma provocano abbagliamento per lo stesso motivo.
Infatti, l'occhio stringe la pupilla in funzione della luce, ma non "riconoscendola" con luce molto calda (verso il viola) lo fa in ritardo, shockando l'occhio.
Quindi, la scelta deve cadere su lampade con luce la più vicina possibile allo spettro di quella solare, ovvero 5400 °K (tecnicamente fredda): questa non procurerà abbagliamento.

Lasciamo stare discorsi ritriti sulla legalità, rischi etc.... questa è tecnica, ed è bello avere un buon motivo per non fare di tutta l'erba un fascio, non credi?

plaf
24-01-2017, 15:28
Le H7R hanno il tappo metallico e concordo nel non esagerare con la gradazione ...ma il problema del nostro amato f800 è sempre la parabola del casso ..ora io non ho ancora cambiato il faro perché volevo cambiare la moto ma se voglio fare un'altra stagione DEVO ...

A prescindere dai faretti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-01-2017, 15:50
Cmq, fermo restando il discorso della legalità, confermo che con l'impianto Xeno ci si vede molto, ma molto di più.
Io l'ho montato con tutti i crismi sperando invano di salvare la parabola perché il calore prodotto dalla lampada è ben inferiore rispetto all'incandescenza, ma nulla da fare...
Più lentamente, ma si brucia lo stesso.
Probabilmente è per una quota di infrarossi che risulta consistente nelle 5400°K, ma non voglio andare oltre con la temperatura per timore di badilate in faccia da parte delle FdO.
Il futuro è il LED, ma siamo ancora lontani da risultati accettabili, se non con fari nati per quella fonte luminosa.

plaf
24-01-2017, 15:56
H7R a 5400 • ti trovi bene??
Cinesata o cosa seria (io ho trovato kit a 30€ è uno a 65)??
H7R a 18/20€
Perché se non ci vedi è anche difficile che ti vedano ... ma se ti vedono 'troppo' è male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-01-2017, 15:59
Sei di Piacenza, vedo: ditta FEAP, chiedere di Danilo (socio titolare).
"mi manda Picone", almeno lo paghi il doppio!! :lol:

A pari prezzo hai un interlocutore "solido" e molto onesto.

PS - se ci fai viaggi, prendi anche una lampada di scorta: non è vero che durano più della tour Eiffel

plaf
24-01-2017, 16:00
Danilo?? Un grande!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plaf
24-01-2017, 16:04
Ottimo consiglio ... quest'anno stiamo discutendo su Portogallo e Croazia...
Grazie

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-01-2017, 16:19
De nada! Salutamelo!

Se monti i faretti, ricordati di mettere per mimetizzarti delle lampade cool blue (5200°K se ben mi ricordo) e sulla posizione un LED di quelli con il cono, altrimenti vedono la differenza con le altre lampade e ti sgamano subito a un km di distanza!

Fine OT

plaf
24-01-2017, 16:32
I faretti sono a led ... 30w giusto X vedere 3x2 davanti alla ruota .. ma non li ho ancora montati solo provato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
26-01-2017, 22:23
Un mio amico mi ha fatto le staffe, dovrebbero mettere i faretti dove li volevo io, tipo adventure per capire...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170126/ce46d1db22960a98087d3aab430ecb27.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170126/456a376db20cb5d52f62b14b3eea20cf.jpg

smart7
26-01-2017, 23:42
Porto la mia esperienza, givi s320, tutto il resto è noia. 14w l'uno (fanno giorno)
Incremento di visuale laterale e miglioramento del fascio luminoso in prossimità della moto. Dei veri fendinebbia, da regolare con cura per non abbagliare il prossimo.

Tutti gli altri faretti che hanno una lente generica, seppur potenti non faranno mai una luce utile allo scopo.

Se devo trovare un difetto, sono a circa 6000k, io mi sarei fermato sui 5000.
P.s. sono moolto moolto ispirati a quelli originali...

darkduke986
02-02-2017, 20:32
Avevo letto che qualcuno ha collegato i faretti al tasto del lampeggio in modo che con un doppio lampeggio si accendono e nello stesso modo si spengono, ma non trovo piu la discussione...qualcuno che sa come fare mi potrebbe spiegare? :rolleyes:

Inviato dal mio KFGIWI utilizzando Tapatalk

tokigno
03-02-2017, 21:59
sulla mia funzionano così, ma li ho trovati già montati. Non saprei esserti utile

Gondrand76
03-02-2017, 22:49
Penso basti mettere relè e ruba corrente dal cavo abbaglianti

Inviato dal mio YD201 utilizzando Tapatalk

plaf
04-02-2017, 05:33
Serve un rele che si chiama sra7 o asr7

https://www.ebay.it/itm/380882926074


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tokigno
04-02-2017, 15:44
infatti mi sa che ho qualcosa del genere vicino alla batteria.
io ho questi di MrBoxer che vengono venduti completi di tutto
http://www.mrboxer.it/eletrical/fari-ausiliari-f650gs

darkduke986
05-02-2017, 20:43
Serve un rele che si chiama sra7 o asr7

https://www.ebay.it/itm/380882926074


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie plaf! ;) vedo se riesco a metterlo, il pulsante aggiuntivo è bruttino...

Inviato dal mio KFGIWI utilizzando Tapatalk

Gigi600
10-02-2017, 23:05
Anche io sono alle prese con i faretti aggiuntivi ancora in fase di montaggio
Ho preso i soliti cinesi ma.... li ho modificati :eek:
Tolto completamento il circuito e led interno originale e inserito un led da 10 watt
http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/led.jpg
La luce molto simile alla lampada alogena 3000k-3200k
Con apposito circuito da 12.7/14.5 a 10 volt
Li ho fissati sulla vite sotto
http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/F1.jpg
http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/F2.jpg

Pitbull74
13-02-2017, 17:52
Ma posizionati così in basso , non sono troppo esposti ad urti ?

Dario C.
13-02-2017, 18:05
@gigi600
ho avuto problemi con questo tipo di led, stando molto accesi si surriscaldano e si bruciano.

Però fanno una bella luce.

Gigi600
13-02-2017, 18:08
Non sporgono dalla sagoma , se cadi non toccano per terra e...Se dovessi urtare i faretti il danno è minore 5 cm sopra c'è la carena e poco dietro il piede :lol:

Al momento li ho testati solo a casa su una plafoniera rimasti accesi anche 5/6 ore stanno funzionando da 2 anni.
Sulla moto è una prova ma teoricamente tarati a 10 volt scaldano poco

Dario C.
13-02-2017, 18:17
Al momento li ho testati solo a casa su una plafoniera rimasti accesi anche 5/6 ore stanno funzionando da 2 anni.
Sulla moto è una prova ma teoricamente tarati a 10 volt scaldano poco

Come hai fatto il circuito per tararli?

Gigi600
13-02-2017, 19:19
Un semplice riduttore di tensione basta cercare Converter Step Down Module LM2596 ultimi arrivati oggi 64 centesimi l'uno
Arriverà , ma testare un L7810CV riduttore da 10 volt (alternativa al LM2596 )


http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/Fari_2.jpg

Poi sono in attesa di un L7808CV riduttore fisso da 8 volt per far funzionare i led attorno al faretto ;)


http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/fari_3.jpg

plaf
13-02-2017, 19:51
Siamo al tuning 😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Armasgiantofonte
13-02-2017, 20:15
Occhio che gli LM78xx erogano al massimo 1A (vabbè, 1.5A in condizioni ideali)... e scaldano parecchio, in particolare il 7808 deve dissipare circa 6w (14v-8v=6v, 6vx1A=6w), ed occorre un dissipatore. E naturalmente il led che devono alimentare non deve 'tirare' piu di 1A.

Gigi600
13-02-2017, 23:46
L'idea è di usare LM2596 per il led principale da 10 watt ( 1 Ah a 10 volt ) già collaudato.
Lo danno per 2 Ah senza dissipatore può arrivare a 3 Ah con dissipatore ma non è il Mio caso , li uso da diversi anni per i Miei esperimenti :lol:
L'uso dei L7810CV ( meno ingombrante ) è una prova che valuterò solo se NON scalda.

Per il L7808CV deve solo alimentare la serie di led attorno al faretto 0,1 Ah a 8 volt :cool:

Ovviamente prima di chiudere il tutto testerò per diverse ore a banco :lol:

darkduke986
20-02-2017, 08:46
Come punto di massa di faretti cosa avete utilizzato? Punto sul telaio o negativo della batteria?

plaf
20-02-2017, 08:55
Negativo batteria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blurred00
27-02-2017, 00:43
Ho appena preso questo kit di cablaggio, quale cavo e dove, dovrei collegare per avere lo spegnimento automatico dei faretti ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/e378d0fe871b3797547610009b495324.jpg

wolter
27-02-2017, 07:42
Quoto integralmente dalla risposta di Dino C nell'altro topic (dal tel non riesco a fare di meglio)

http://i635.photobucket.com/albums/uu74/hawkeye_045/custom_relefaretti1.jpg

Segui questo schema, l'86 lo prendi dalla presa ausiliaria

darkduke986
27-02-2017, 10:13
Anche io sto collegando, mettendo l'86 sul positivo della presa quindi rimane sotto chiave e si spengono dopo circa un minuto giusto?

ozama
27-02-2017, 13:30
Attenti che i contatti del relè nello schema, sono nel posto sbagliato: il 30 è quello verticale posto sotto agli 87.
Il sotto chiave lo si può prendere dalla spina predisposta sopra la batteria. E francamente, interromperei quello, con il pulsante. Non il negativo, come nello schema.
Ciao!

Sal Paradise
27-02-2017, 14:21
http://www.12voltplanet.co.uk/relay-guide.html
Su questo sito inglese ho trovato conferme dell'esistenza di due tipi di rele :
tipo a con contatto30 a sinistra e tipo b con contatto 30 sotto contatti 87.
Mi sembra che non cambi nulla

plaf
27-02-2017, 14:40
Basta conoscere piedinatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
27-02-2017, 16:28
In teoria dovrebbe essere riportato il numero del piedino sul relè! Ozama per spina sopra la batteria intendi quale? Non la presa ausiliaria?

plaf
27-02-2017, 16:32
L'ho visto come suggerimento X evitare problemi 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
27-02-2017, 20:27
No.
Se smonti il coperchio del finto serbatoio, sulla staffa di plastica che tiene in sede la batteria, esattamente al centro, tra i morsetti, c'è fissata ad incastro una presa a tre poli con un tappo. I due esterni sono + sotto chiave e -. Sarebbe la predisposizione per il navigatore. Forse (l'ho scoperto in questo forum) sulle primissime prodotte non c'è.
La spina da inserire, la vendono come "attrezzo di officina" in BMW, oppure la vende Touratech (io l'ho comprata li a circa 20'Euro), oppure si trova sulla Baia.
Sennò tagli i fili e ci metti una spina/presa nuova tu.
È sotto chiave temporizzata, come la presa di corrente esterna: dopo un minuto si stacca.
Ciao!

Blurred00
28-02-2017, 12:57
@wolter era per me ?

wolter
28-02-2017, 13:48
Si .

Blurred00
28-02-2017, 15:24
ok grazie mille, appena mi arriva tutto, a giorni proverò.
Comunque ho preso questi... non so se qualcuno ha fatto la stessa cosa o a qualcuno può interessare o ancora qualcuno può consigliare :)

faretti : https://www.amazon.it/gp/product/B01DP9DW98/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Kit cablaggio: https://www.amazon.it/gp/product/B00RY9GQOY/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

Bebeto
28-02-2017, 21:40
carini , li avevo adocchiati anch'io questi , pero' ero dubbioso che visto il prezzo cosi' basso non fossero un gran che...:confused:
comunque adesso che hai fatto da cavia tu aspetto con ansia commenti dettagliati e prova su strada :lol:

Ps. dove li monti tu ?

darkduke986
01-03-2017, 09:25
Ho preso anche io dei faretti simili ma presi sul sito A-Parts, pagati circa un 30€ in più con il cablaggio. Domani finisco di montarli, poi metto foto, li ho messi con due staffe nella posizione in cui li monta l'adventure, ho caricato la foto qualche post fa!

Gigi600
01-03-2017, 16:37
Finito di installarli ho fatto uno schemino :lol:

http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/schema.jpg

transalpone650
02-03-2017, 18:22
Raga lo chiedo anche qui, che forse è più giusto: c'è qualcuno che ha provato a xenare gli sw-motech hawk? So che con gli hella è possibile ma io ho i motech... (sulla GS800 ci stanno meglio... :angel7:

Lo chiedo perché voglio dei veri faretti fog, quindi con fascio molto aperto e diffuso, ma i motech non fanno tantissima luce, e veri faretti fog a led costano un casino... Inoltre un faretto xenato darebbe meno nell'occhio di un faretto led, e sarebbe meno sospetto di un fanale xeno... Infine, escludo che le lampadine led cree H3 ci entrino..

maxpoma
06-03-2017, 21:10
ok grazie mille, appena mi arriva tutto, a giorni proverò.
Comunque ho preso questi... non so se qualcuno ha fatto la stessa cosa o a qualcuno può interessare o ancora qualcuno può consigliare :)

faretti : https://www.amazon.it/gp/product/B01DP9DW98/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Kit cablaggio: https://www.amazon.it/gp/product/B00RY9GQOY/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

Resto in attesa anch'io delle tue opinioni su questi faretti. Piacciono anche a me.:-p

Blurred00
06-03-2017, 21:41
Scusate ragazzi ma non capisco perché tapatalk non mi avvisa di nuovi commenti.

Sto aspettando comunque il kit di cablaggio che dovrebbero arrivare domani, appena arrivano posto tutto.

Questa operazione in realtà e' stata fatta insieme ad un altro utente del gruppo fb 800 GS Italia, anche lui ha preso le mie stesse cose.

Così come lui io voglio montarli nei bulloni della freccie, lui ha già fatto una prova, io ancora no perché mi mancano le staffe. Posto quindi una sua foto così iniziate a farvi un idea

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/c2e979519d1706e3aa78ab071fe66645.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/2b74a25ef5e9447cdf197cfd6ffa4949.jpg

A differenza sua comunque io vorrei montarli nella parte posteriore della freccia.
Vediamo, appena ho tutto vedo un po

Sal Paradise
07-03-2017, 12:43
Secondo voi, nei faretti, c'è differenza tra una sola sorgente luce (un solo led ) o più led come in questo :
https://www.amazon.it/dp/B01HJKBEXA?psc=1 ?
Grazie ;-)

Blurred00
07-03-2017, 19:07
Mi sono appena arrivati i fili ma non trovo questi numeri. Mi sfugge qualcosa ??

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

darkduke986
08-03-2017, 10:16
Dovresti trovare i numeri sulla piedinatura del relè!

ozama
08-03-2017, 14:30
Che relè monta? Se è un "cablaggio", sarà almeno "pre cablato". Non ci sono istruzioni?
I numeri indicati più indietro, si riferiscono ai classici relè automotive. Se nel cablaggio è stato usato un relè di diverso tipo, per ragioni di spazio, funzionalità, altro, dovrai seguire le istruzioni fornite. Magari hai un relè elettronico ed un pulsante, al posto dell'interruttore.
Foto? Schema? Documentazione?
Ciao!

Blurred00
08-03-2017, 15:56
Allora, ho capito come funziona, e' molto semplice e già pronto.

Devo solo collegare i faretti con l attacco dato in dotazione solo che non so come si montano qui le foto :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/eacf2246b47bc2c29815f3861876c777.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/8b7dbd77523be7b5c68744edeead48f9.jpg

Questo invece e' il relè

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/8061b6820331028654ee65fd0a4f8e8a.jpg

Il kit e' preparato per essere collegato alla batteria e devo capire invece come collegarlo sotto chiave..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/1c9488275b7de14e2d56e9fe3054f112.jpg

Posto anche una panoramica di tutto ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/3dd7f7a1a81de72db59217a90d3be9fd.jpg

Queste le istruzioni

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/bcc7532f8ec53e3036450507893b321d.jpg

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

plaf
08-03-2017, 16:19
Segui lo schema è semplice il bianco del tasto va alle luci sotto chiave 🔑


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blurred00
08-03-2017, 16:20
Segui lo schema è semplice il bianco del tasto va alle luci sotto chiave 🔑


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quale tasto scusami :)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

plaf
08-03-2017, 16:43
On/Off dei fari


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blurred00
08-03-2017, 16:50
Ah ok, si perfetto allora ci sono mi resta solo di capire come fare l attacco per i faretti .. stavo procedendo solo che ho dei cosi verdi che non so dove vanno https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/2f6fc3422b9b02e6a7eb399ee7f32fea.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/afd743cc1bb12ba7fd3d3d2af0f63f92.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/a15df8ff9e7ef87116f28cb331a8c7a8.jpg

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

plaf
08-03-2017, 16:52
Sono connettori ...serve una crimpatrice se nn erro
Ma quelli verdi dovrebbero essere rubacorrente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blurred00
08-03-2017, 17:00
Si io li sto facendo a "mano" diciamo. Il problema e' quei cosi verdi, sembrano dei fermi ma non ho capito dove vanno

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

plaf
08-03-2017, 17:03
Hanno uno spillo e si chiudono???
Forse sono rubacorrente servono X prendere tensione dai cavi .. io cerco di non usarli

Preferisco attaccarmi ai terminali ... se possibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blurred00
08-03-2017, 17:07
No nessun spillo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/5441c0ae903e804a37978d86131753ac.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/9e532725a45a5b896e3cbc87320ffbab.jpg

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

maxpoma
08-03-2017, 21:08
No nessun spillo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/5441c0ae903e804a37978d86131753ac.jpg

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sono clip per bloccare nei connettori i terminali che hai crimpato, dopo averli infilati nel connettore stesso.
Hanno la stessa funzione di quelli verdi che vedi nei connettori maschio precablati.

Blurred00
09-03-2017, 18:31
Il problema e' che non ho capito dove metterli per bloccare i fili.

Un altra info, nel connettore maschio sotto ad uno dei due buchi c è una B , li va il nero ? E il bianco nell' altro ?

maxpoma
09-03-2017, 18:54
Il problema e' che non ho capito dove metterli per bloccare i fili.

Un altra info, nel connettore maschio sotto ad uno dei due buchi c è una B , li va il nero ? E il bianco nell' altro ?

se ti puo' essere di aiuto ti posto uno schema del montaggio connettore deutsch.
Va infilato sul fondo a lato dei terminali i quali devono sporgere dalla clip una volta incastrata.
Per quanto riguarda la polarità non so, fai una prova random, mal che vada in un senso non si accende il led ma non succede nulla, ma suppongo che il rosso dei faretti va con il bianco del cablaggio.
https://s1.postimg.org/jnsxdmaen/deutschdiagram.jpg (https://postimg.org/image/6jnd0xicr/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Blurred00
10-03-2017, 10:41
Son riuscito era più semplice del previsto ! Allego delle foto magari se qualcuno ha intenzione di comprare questo kit può vedere come va https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/98610af45dcb9db35e8e8a742ddad236.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/ba2915522c6d8ff6b7edde50419f3863.jpg

Ora il problema sta nel capire l interruttore on/off . Le istruzioni dicono giallo / bianco , ma io non ho un giallo, ma un rosso, solo che il rosso non va nel bianco in quanto hanno lo stesso attacco , quindi penso che la unica e' così come ho fatto .

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/bf8383540d259e2330305999992f92d9.jpg

A questo punto dovrebbe essere tutto pronto. Devo solo capire cosa e' quel pezzetto di plastica rosso e come collegarlo nella presa sotto chiave

wolter
10-03-2017, 11:20
Sembra un rubacorrente, se non lo vuoi usare puoi anche toglierlo e giuntare i cavi alla vecchia maniera.
Quello può far comodo soprattutto se vuoi prendere il 'sotto chiave' dalla posizione ad esempio, se usi la presa di bordo ausiliaria non dovrebbe servirti

Blurred00
10-03-2017, 11:23
Avete per caso foto della presa della.moto dove dovrebbe collegarsi il tutto ? Non vorrei smontare per poi non sapere che fare

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

darkduke986
13-03-2017, 00:39
Puoi usare anche il positivo della presa accendisigari ;) io ho finito il montaggio intanto:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/7cebb0a6620692204b0c322ee6d9de21.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/a8ac00a7a02c62e792f776e9f5405580.jpg

Blurred00
13-03-2017, 00:41
E' che non so quali cavi siano e cosa eventualmente dovrei fare, la mia paura e' che dopo aver smontato tutto non riesca a sistemare il tutto! Con che staffe hai fissato ?

PS. Ma sono i miei stessi faretti ?


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

plaf
13-03-2017, 00:42
Bello il cupolino ... cos'è??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkduke986
13-03-2017, 07:40
Si blurred i faretti sono identici ai tuoi, solo che questi sono marca A-Parts, li ho fissati con delle staffe autocostruite:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/e1d69db08d3db324c1bcc0fa4b12307f.jpg

Ora ovviamente sono rifinite e i faretti non poggiano sul radiatore :rolleyes:
Il cupolino invece è un wrs caponord modificato nell'inclinazione!

virapirus
13-03-2017, 10:21
Son riuscito era più semplice del previsto ! Allego delle foto magari se qualcuno ha intenzione di comprare questo kit può vedere come va https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/98610af45dcb9db35e8e8a742ddad236.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/ba2915522c6d8ff6b7edde50419f3863.jpg

Ora il problema sta nel capire l interruttore on/off . Le istruzioni dicono giallo / bianco , ma io non ho un giallo, ma un rosso, solo che il rosso non va nel bianco in quanto hanno lo stesso attacco , quindi penso che la unica e' così come ho fatto .

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/bf8383540d259e2330305999992f92d9.jpg

A questo punto dovrebbe essere tutto pronto. Devo solo capire cosa e' quel pezzetto di plastica rosso e come collegarlo nella presa sotto chiave

compra la presa per gli accessori in un concessionario bmw, colleghi il positivo di quella ad un rele e poi alimenti il rele direttamente tramite batteria.

se prendi il positivo dalla presa accendisigari e dimentichi accesi i faretti NON SI SPENGONO DA SOLI

se ti serve uno schema scrivi che te lo disegno!

plaf
14-03-2017, 06:25
Scusate OT ma non troppo OT
Sono ignorante in materia e volevo sapere se scalda di più una lampada xeno o una tradizionale ..,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
14-03-2017, 09:36
Scalda di più un'alogena tradizionale.
Ciò non toglie che a livello di puro irraggiamento una xeno a 4300°K PARE abbia una quota di infrarossi consistente, per cui battezza ugualmente le parabole.
Dico così per esperienza diretta: probabilmente è solo la mia lampadina che fa questo scherzetto (non tutte hanno lo stesso spettro di emissione), ma quest'è.

Sicuramente alzando la temperatura gli IR diminuiscono, ma altrettanto sicuramente ci si espone di più alle grazie delle FdO e anche la visibilità peggiora: la 4300° è quella più vicina allo spettro della luce solare e si camuffa con una comune alogena cool blue.

plaf
14-03-2017, 11:28
A me info serve per non cuocere parabola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

transalpone650
14-03-2017, 12:14
Plaf, in teoria partendo da un assorbimento minore (35W anziché 55W), e con più emissione sulla banda del visibile (perché fanno più luce), l'emissione nell'infrarosso di una qualunque lampada xenon dovrebbe essere inferiore a quella di una qualunque lampada alogena. E' certamente vero che una luce più fredda (6000K) avrebbe una emissione più spostata verso la luce visibile a frequenza più alta, e probabilmente ancora meno emissioni nell'infrarosso, ma già la 4300K dovrebbe emettere molto meno di una lampadina.
Queste sono però solo considerazioni teoriche, e l'effetto sulla parabola è tutto da verificare.
Bisogna considerare, ad esempio, e qui chiamo anche Gaspare, che una volta che la parabola si è opacizzata o addirittura annerita, il processo diviene estremamente rapido perché la parabola assorbe molta più radiazione per irraggiamento, per cui la sostituzione con una lampada xenon a questo stadio non arresterebbe assolutamente il processo di deterioramento, nonostante l'emissione ridotta. Io penso che uno xenon su una parabola nuova sarebbe molto meno dannoso e forse la preserverebbe da un innesco del deterioramento. Ma mi faccio ancora tanti problemi per le FDO... Il giorno che uno puntiglioso ti ferma in partenza per le ferie con morosa al seguito e ti ritira la carta di circolazione sei rovinato:
- ferie saltate
- moto bloccata
- donna furibonda
- multe da pagare è solo l'ultimo dei problemi

Per cui piuttosto sto tentando di mettere lo xenon sui faretti, che almeno per metà del tempo sono spenti e riduco il rischio che mi fermino o che comunque li notino in caso di controllo...

gaspare
14-03-2017, 12:20
Bisogna considerare, ad esempio, e qui chiamo anche Gaspare, che una volta che la parabola si è opacizzata o addirittura annerita, il processo diviene estremamente rapido perché la parabola assorbe molta più radiazione per irraggiamento, per cui la sostituzione con una lampada xenon a questo stadio non arresterebbe assolutamente il processo di deterioramento, nonostante l'emissione ridotta. Io penso che uno xenon su una parabola nuova sarebbe molto meno dannoso e forse la preserverebbe da un innesco del deterioramento.

Tutto vero.
Peccato che ho montato una H7R 4300°K non cinese su faro nuovo di zecca e ora me lo trovo bruciato.
Darò un'occhiata al diario di manutenzione per saperti dire i km, ma è comunque tempo breve, dello stesso ordine di grandezza dell'alogena.

Dario C.
14-03-2017, 12:36
Tutto vero.
Peccato che ho montato una H7R 4300°K non cinese su faro nuovo di zecca e ora me lo trovo bruciato.

E questo dice tutto.

Mi ero perso questo dato gaspare, grazie dell'info.

Sto guardando un kit led a 4300k, con circa 4000 lumen per lampadina.. forse mi orienterò su questo, e cambierò parabola per la seconda volta. Una ogni 75.000km. :mad:

plaf
14-03-2017, 14:22
L'idea era proprio quella di acquistare un faro nuovo e montare lo xeno evitando l'istallazione dei faretti mi sa che allora non funziona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
14-03-2017, 15:07
Ci sono ottime chances che elevando la temperatura della lampada si risolva il problema, ma si mostra il fianco alle FdO, dando lecitamente vita a tutte le preoccupazioni del mondo.

Sarei veramente tentato di andare verso il LED, ma chi è del mestiere sostiene che la tecnologia sull'aftermarket è ancora immatura...
D'altro canto esistono riscontri molto positivi su prodotti come questo (https://www.amazon.it/dp/B01IP244DI/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=282W4EZTDGR2C&coliid=I32QNL4CT643OE&psc=1), naturalmente a parte ovvie considerazioni sui 6000 °K.

Personalmente penso che ormai attenderò la completa combustione della parabola, sperando di aver disponibile e a conoscenza un prodotto LED che possa mettere la parola fine a questo (uno degli N) capitolo del libro sui casi irrisolti da BMW.

A chi ne ha bisogno ora, francamente non saprei cosa consigliare.
Magari compensare la scarsa profondità di campo del LED con dei faretti di profondità per quando si va sull'extraurbano... ma non mi risulta che anche quelli siano legali. :confused:

PS - i faretti di profondità sono legali se presentano omologazione (che andrebbe tenuta insieme al libretto, al seguito): mi riferivo all'uso in accoppiata all'anabbagliante, con conseguente abbagliamento .

transalpone650
14-03-2017, 15:29
Dunque mi risulta che nessun faretto sia legale, se non montato originalmente dalla casa madre. E anche se le cose stanno così, dipende da come è dichiarato. Se fendinebbia, si cade nel tranello che si può usare solo con scarsa visibilità. Se abbagliante, quando si incrocia uno tocca spegnerlo e si resta al buio con le sue luci in faccia. Se di cortesia non può fare più di tot luce... Insomma è delicato.

Se li montiamo noi, comunque, questo è certo, non sarà mai legale. Ciò nonostante, nella maggior parte dei casi il faretto fendinebbia alogeno è tollerato. Soprattutto se spento...

@Gaspare: azz non sapevo che avessi cotto un faro nuovo!! Miseria allora mi rassegno, cambio faro e tant'è che mi tengo la solita alogena gialla gialla

Blurred00
14-03-2017, 15:36
Dunque mi risulta che nessun faretto sia legale, se non montato originalmente dalla casa madre. E anche se le cose stanno così, dipende da come è dichiarato. Se fendinebbia, si cade nel tranello che si può usare solo con scarsa visibilità. Se abbagliante, quando si incrocia uno tocca spegnerlo e si resta al buio con le sue luci in faccia. Se di cortesia non può fare più di tot luce... Insomma è delicato.

Se li montiamo noi, comunque, questo è certo, non sarà mai legale. Ciò nonostante, nella maggior parte dei casi il faretto fendinebbia alogeno è tollerato. Soprattutto se spento...

@Gaspare: azz non sapevo che avessi cotto un faro nuovo!! Miseria allora mi rassegno, cambio faro e tant'è che mi tengo la solita alogena gialla gialla
Poco da fare, ogni tot si deve cambiare! Mi ero informato per il nuovo faro, cioè quello della nuova 800 GS , cambia il costruttore (uno mi pare hella, l altro non ricordo) e la forma del tappo dietro che si toglie per cambiare lampafina, anche se nel complesso resta uguale, ma ho scoperto che costa di più ma soprattutto che anche questo si cuoce!
Su Amazon si trova (quello vecchio), il prezzo minore che ho trovato, vedi un po'

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

gaspare
14-03-2017, 16:13
Dunque mi risulta che nessun faretto sia legale, se non montato originalmente dalla casa madre. E anche se le cose stanno così, dipende da come è dichiarato. Se fendinebbia, si cade nel tranello che si può usare solo con scarsa visibilità. Se abbagliante, quando si incrocia uno tocca spegnerlo e si resta al buio con le sue luci in faccia.

Beh, per la precisione, i faretti devono essere dotati di omologazione, e noi essere in grado di esibirla, al pari di quella del silenziatore aftermarket.
Viceversa i modelli ADV che escono dal concessionario con i faretti, non li hanno annotati sul libretto, non so se mi spiego...
Detto questo, l'installazione entro la sagoma della moto è consentita.
...come ne è consentito l'uso in condizioni che tu hai già descritto.
Non sono accessori fuorilegge a priori, ma diciamo che possono creare appiglio alle FdO.

Per quanto al mio HID: bella la teoria, ma è andato male l'esperimento.
Peccato perché ha una resa davvero stupefacente, e senza disturbare.

plaf
14-03-2017, 16:20
MA all'estero sono pignoli con xeno ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
14-03-2017, 16:37
La normativa che prescrive i requisiti per l'installazione dello xeno (lavafari e regolazione automatica fascio luminoso) è stata recepita a livello europeo.

All'estero ci sono anche andato, ma francamente penso che - sempre a livello europeo - la causa scatenante delle ostilità sia il comportamento su strada e l'ignorante ostentazione della supernova.
...come buon senso vuole.

transalpone650
14-03-2017, 16:59
Gaspare. Purtroppo credo che l'installazione di faretti postuma su una moto non sia mai legale in italia. Per esempio l'omologazione, di soluto TUV, non è riconosciuta, e la legge che consente sugli autoveicoli di aggiungere i fendinebbia, non vale per le moto.
Inoltre se ci si appiglia a questa regola, allora dovrebbe essere rispettata la richiesta che sia automatica la commutazione da fari anabbaglianti a fendinebbia all'accensione di questi ultimi, mentre nessuno di noi rinuncerebbe al fanale al momento di accendere il fendinebbia, per cui nessuno fa un impianto di questo tipo.

Anche io credo che se non dai fastidio e ti dimostri ragionevole non ci siano motivi perché ti multino; almeno io da poliziotto mi comporterei così. Purtroppo se trovi lo str@@@o non c'è molto a cui appellarsi... La moto non risulterebbe in regola.. Vorrei per esempio fare un sondaggio su quanti girano con faretti aggiunti e/o fari allo xeno, quanti sono stati fermati magari per semplice controllo, e quanti di questi sono stati multati. Magari regione per regione.

plaf
14-03-2017, 17:26
Non è questione di @@ la questione è meno sei visibile e meno sei soggetto a controlli.
In caso di controlli il codice prescrive l'obbligo di contestazione ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

transalpone650
14-03-2017, 23:12
Vero in teoria... in pratica a me col transalp hanmo fermato due volte. Faretti spenti ma ben in vista ma neanche un commento. Patente, libretto, grazie e buona giornata. Ma so che non a tutti va così. Tante volte sono passato davanti alla pattuglia in sosta fuori dall'autostrada con faretti accesi.. non mi hanno fermato. Se lo avessero fatto mi avrebbero multato? Boh... magari si magari no...

gaspare
15-03-2017, 09:01
Purtroppo credo che l'installazione di faretti postuma su una moto non sia mai legale in italia. Per esempio l'omologazione, di soluto TUV, non è riconosciuta, e la legge che consente sugli autoveicoli di aggiungere i fendinebbia, non vale per le moto.

Un attimo: prima di diffondere cose inesatte... parlando di faretti, tornando on topic.
Io monto gli Hella Micro DE di Twalcom, e per i temi di cui stiamo parlando mi sono rivolto in motorizzazione e alla stradale, per cui quello che segue non è un credo, ma informazioni verificate e attendibili.

Secondo la legge i faretti possono essere montati qualora omologati: per esserlo debbono essere semplicemente marcati CE.
A scanso di equivoci (gli ignoranti ci sono anche nelle FdO) mi è stato detto di portare con me copia del certificato di omologazione, che si può richiedere al produttore senza molti poemi.
Per questo tipo di accessori è applicabile omologazione europea e non esiste associazione a modello moto etc.
I faretti debbono essere montati secondo quanto prescritto dal loro manuale (dei faretti), altrimenti si parla di contravvenzione.
I punti di attenzione nella fattispecie sono:
1. il verso di montaggio (ebbene si: molti idioti credendo di alzare il fascio li modificano montandoli gambe all'aria);
2. in sagoma al veicolo;
3. come quota, sotto al proiettore anabbagliante.

Fin qui tutto bene; il problema vero l'hai invece detto proprio tu, appena dopo la frase che ho taggato, ovvero l'utilizzazione.
Nello specifico in Italia NON si possono accendere se non associati alla sola luce di posizione.
Sappiamo tutti che l'anabbagliante non si può spegnere, quindi sappiamo anche che da questo punto di vista siamo vulnerabili.
Saremmo in regola in Inghilterra, Belgio, Svizzera, Austria, Olanda, ma a meno di revisioni recenti della norma, in Italia no.
Specifico che quest'ultima cosa è da verificare perché in realtà circolano veicoli che di prima immatricolazione consentono l'accensione contemporanea di anabbaglianti e fendinebbia, ma questo è ciò che mi è stato riferito dalle fonti citate, ed è presente anche nel manuale dei faretti riguardo al territorio italiano.

Se il faretto è comunque spento, è assimilabile a un orpello decorativo e nessuno può obiettare nulla se rientra in sagoma; qualora acceso si genera il casus belli - e con questo i controlli eventuali riguardanti tutti gli altri punti che ho menzionato sopra.

Aggiungo: quanto sopra è applicabile ai faretti fendinebbia, ovviamente.
Quelli di profondità si possono accendere solo ed esclusivamente in associazione agli abbaglianti e non sono inoltre soggetti alla limitazione riguardante la quota di montaggio.

transalpone650
15-03-2017, 11:14
Dunque io non mi sono rivolto alla motorizzazione per cui diciamo che mi fido almeno per quanto riguarda i fendinebbia. Devo dire che per come la sapevo io questa cosa era vera per i soli autoveicoli, perché per questi il cds italiano prevede i fendinebbia come fanali opzionali. A quanto so per i motoveicoli l'applicazione di questa regola costituisce una forzatura e sebbene molti vi si appiglino, ad essere pignoli la cosa non è vera. Vorrei anche io verificare con un poliziotto che conosco, ma non riesco mai a beccarlo...

Per quanto riguarda i faretti abbaglianti invece mi stupisci, che io sappia non sono mai omologati, infatti avevo i motech offroad (abbaglianti) e non avevano il marchio CE, e il produttore non riportava alcuna certificazione; li ho sostituita coi motech fog che ce l'hanno. A quanto so i faretti abbaglianti non sono consentiti sulle strade e devono essere coperti da coperchi per poter circolare regolarmente...

Che paese difficile che siamo però... il regolamento sui fendi per come lo hai esposto tu ha molto senso, a parte il problema di costringere a spegnere il faro... perché mai!! Per quanto riguarda la visibilità ridotta

gaspare
15-03-2017, 12:06
A dir il vero non ho affondato il colpo dell'indagine con i fari di profondità dal momento che non mi interessavano proprio.
Desideravo qualcosa da affiancare agli anabbaglianti, e questo è lo stato dell'arte.
Tecnicamente non hanno bisogno di omologazione perché provocano abbagliamento per definizione, perciò da utilizzarsi solo fuoristrada o quando non si ha davanti nessuno (qui andiamo border line).

Dal punto di vista puramente legale, mi fa invece specie il fatto dei tappi: non bisogna mai dimenticare il discorso del "casus belli".
Volendo posso anche andare in giro con una serie di HID altamente fuorilegge, ma se li tengo spenti nessuno mi può dir nulla.
...esattamente come per una moto da cross su strada: fino a che non circola, rispetto la legge.
Cioè non significa che su strada ma appoggiata al muro (o spinta a mano) costituisca infrazione.

transalpone650
15-03-2017, 12:57
Purtroppo non è proprio così. Ci sono orpelli che si possono aggiungere e altri (come i fari) che non si possono aggiungere. Nella fattiapecie l'articolo 78 del cds riporta che sono in contravvenzione tutti i veicoli a motore che circolano con modifiche a qualunque delle parti indicate nel certificato di omologazione. Quindi il paracarene non è nel certificato, lo puoi aggiungere, togliere, sostituire tutte le volte che vuoi. I fari invece fanno parte dell'omologazione e il fatto di modificarlo costituisce già di per se un illecito, indipendente dal fatto che siano accesi o spenti. La sanzione amministrativa è di 420 euro più la sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione. Possono autorizzarti a tornare a casa per la via più breve nonostante il ritiro.
se poi sono anche accesi quando non dovrebbero (fendinebbia in pieno sole) allora si incorre anche nella sanzione amministrativa prevista per questo altro genere di contravvenzione.

Poi ci sono i decreti. So che ce n'è uno che autorizza il montaggio di luci diurne sugli autoveicoli, del 2013, uno che autorizza a montare i fendinebbia sugli autoveicoli... ma niente che riguardi le luci per le moto... siano esse fendinebbia cortesia diurne notturne abbaglianti o no...


Quanto alla moto da enduro non omologata... per il solo fatto di parcheggiarla in strada sta circolando e si è in contravvenzione. N9n ha assicurazione per esempio... e tu non puoi lasciare in strada un veicolo non assicurato.

gaspare
15-03-2017, 13:51
Devo fare una rettifica: ho appena parlato con un mio collega che ha un 1200 Rally (ultimo ad aria) e prima di tutto anche lui ha confermato che i suoi faretti di serie possono essere accesi contemporaneamente agli anabbaglianti (...).
Inoltre, per il fatto dei tappi sulle luci di profondità hai ragione: avendo un fuoristrada, all'atto della revisione gli hanno fatto rilevare che sarebbe previsto l'uso dei tappi su strada.
Mi ha anche confermato che i proiettori di profondità non sono omologati.

Per il resto, potremmo anche buttarci in una polemica infinita: del tipo che tutti hanno sulla punta delle dita i certificati di omologazione, per esempio, e le FdO generalmente non affondano il colpo perché molti questi dispositivi li hanno di serie o come optional dalla casa madre...

L'esempio mio della moto da cross, cmq era non applicabile; hai ragione: ho scritto di getto un esempio del tutto errato!
In gergo tecnico: una ca§§ata :toothy3:

Riguardo invece alle lacune del CdS, Vostro Onore, mi appello al principio di libertà (tra le preleggi del Codice Civile) che ritiene consentito tutto quello che non è espressamente vietato.
...o è forse vietato tutto ciò che non è espressamente autorizzato?

transalpone650
15-03-2017, 15:52
Bon alla fine è inutile che spendiamo ulteriori parole... concordiamo tutti che al giorno d'oggi un faretto non abbagliante aiuta a farsi vedere e aiuta a vedere di notte, e se regolato bene non da fastidio. La loro installazione e soprattutto l'utilizzo sono terribilmente borderline rispetto al nostro CdS, e non resta che sperare di non incappare nel puntiglioso... competente o meno che sia...

Vi farò sapere cosa succede a mettere il kit xeno agli hawk

Blurred00
15-03-2017, 15:55
La cosa che più mi preme e' non fare intanto fastidio agli altri guidatori. Per il resto sono utili in strade buie e in autostrada di notte. Non credo facciano problemi in quanto molte moto partano faretti come quella che installiamo noi quindi e' difficile che se ne accorgano.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Blurred00
22-03-2017, 19:18
Pian piano c è la faccio!
Terminate oggi le staffe fatte da un ferraio in acciaio da 4 mm ( se ricordo bene ) e subito portate a dipingere in opaco dal carrozziere.
Foto del prima e del dopo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/36aca24fa8552c4838a022ac7daf3ed0.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/12c2a034b3b0b3ca73438d3311435894.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/d49cf429e352afcf834375ba743f1762.jpg

darkduke986
23-03-2017, 09:10
Ma con un punto di fissaggio solo, su un supporto di plastica per giunta non vibreranno un po' troppo i faretti? Mi sembra un po' debole come attacco quello delle frecce..

patrizio0
23-03-2017, 09:46
Ma con un punto di fissaggio solo, su un supporto di plastica per giunta non vibreranno un po' troppo i faretti? Mi sembra un po' debole come attacco quello delle frecce..

Quoto. Non credo sia ideale per sorreggere il peso dei faretti

Blurred00
23-03-2017, 09:52
Ancora non ho provato, ho solo montato le staffe e fatto circo 100Km e non si son spostate minimamente (senza faretti montati). Comuqnue già in molti hanno i faretti montati in questo modo da più anni e dalle loro esperienze non hanno riportato problemi, io ho preso l idea da loro

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

julo72
23-03-2017, 13:10
Io me le ero fatte leggermente più lunghe, e leggermente ritorte, per andare a prendere anche la vite che tiene la carena sul lato interno del radiatore, non so se mi sono spiegato.
Risultato staffa molto ferma e minori sollecitazioni in punti dove, alla lunga, la plascica mi avrebbe preoccupato.

darkduke986
23-03-2017, 14:18
Blurred la usi anche fuoristrada? Perché nel caso andrebbero rinforzate per forza... Ma anche con le buche che ci sono sulle strade...
Alla fine il collegamento sotto chiave da dove lo hai derivato? Come diceva Ozama dallo spinotto sopra la batteria?

Blurred00
23-03-2017, 14:25
Blurred la usi anche fuoristrada? Perché nel caso andrebbero rinforzate per forza... Ma anche con le buche che ci sono sulle strade...
Alla fine il collegamento sotto chiave da dove lo hai derivato? Come diceva Ozama dallo spinotto sopra la batteria?
No non faccio fuoristrada anche se per come e' l asfalto qui al sud e' come se lo facessi 😂😂 comuqnue vedrò come si comporta in caso rafforzero, ma sembrano ben saldi !

Ancora non li ho montati , ci ho provato ma non sono riuscito !

Ho collegato i cavi solo alla batteria e con il pulsante ho cercato di accenderli, ma non vanno (anche invertendo i poli nella batteria, non ero sicuro del verso) non so se dovrebbero andare anche così o ho bisogno per forza di collegarli alla presa sottochiave.

Questo e' il kit

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/5afa9b7fa522f2f5812df63a298ce5d3.jpg

Da come avevo capito dovevo collegare il filo rosso
/bianco di questa presa qua
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/d02c5994c95277560b70a7b45154f17f.jpg
Al rubacorrente che si vede nel kit sopra ma non ho capito se devo tagliare il filo o se si estrae in qualche modo, ho provato a tirarlo ma non viene via 😂😂

La presa al faro sarebbe ottima come cosa visto che i faretti si spengono subito ma non so quale sia.

Se qualcuno riesci a suggerire come posso fare in modo semplice ad un totale inesperto ci riprovo :)

mrnippo
23-03-2017, 14:48
No non faccio fuoristrada anche se per come e' l asfalto qui al sud e' come se lo facessi 😂😂 comuqnue vedrò come si comporta in caso rafforzero, ma sembrano ben saldi !

Ancora non li ho montati , ci ho provato ma non sono riuscito !

Ho collegato i cavi solo alla batteria e con il pulsante ho cercato di accenderli, ma non vanno (anche invertendo i poli nella batteria, non ero sicuro del verso) non so se dovrebbero andare anche così o ho bisogno per forza di collegarli alla presa sottochiave.

Questo e' il kit

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/5afa9b7fa522f2f5812df63a298ce5d3.jpg






Da come avevo capito dovevo collegare il filo rosso
/bianco di questa presa qua
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/d02c5994c95277560b70a7b45154f17f.jpg
Al rubacorrente che si vede nel kit sopra ma non ho capito se devo tagliare il filo o se si estrae in qualche modo, ho provato a tirarlo ma non viene via 😂😂

La presa al faro sarebbe ottima come cosa visto che i faretti si spengono subito ma non so quale sia.

Se qualcuno riesci a suggerire come posso fare in modo semplice ad un totale inesperto ci riprovo :)

ciao, per collegare i faretti ed averli sottochiave senza usare i rubacorrente che presto o tardi danno sempre problemi, puoi prendere un cavetto bmw (costa intorno ai 15 euro) che ha il connettore per attaccarsi alla spina che sta sopra la batteria (quella di cui hai tolto il cappuccio). Quella spina è già sotto chiave e protetta da sovraccarichi (come se ci fosse un fusibile), il sistema si chiama canbus, e la centralina toglie la corrente dopo circa 60 secondi dallo spegnimento della moto.

il cavetto per darti un' idea è questo:
https://www.motorcycleparts-hornig.com/BMW-F650-GS-F-700-GS-and-F-800-GS/Navigation-and-Communication/Cable-for-extra-device-GPS-12V.html

ci sono 3 fili numerati, 1 è nero, 3 è rosso, il 2 non serve.

Blurred00
23-03-2017, 14:55
si avevo visto i numeretti. Potrebbe essere un idea anche se mi piacerebbe averli attaccati al faro cosi si spengono immediatamente. Ma il problema resta sempre quello che non ne so una mazza di collegamenti di fili...

mrnippo
23-03-2017, 15:03
si avevo visto i numeretti. Potrebbe essere un idea anche se mi piacerebbe averli attaccati al faro cosi si spengono immediatamente. Ma il problema resta sempre quello che non ne so una mazza di collegamenti di fili...

considera che cmq l' interruttore sul manubrio devi metterlo comunque, non credo tu voglia andare in giro con i faretti sempre accesi (perchè se li colleghi all' anabbagliante sarebbero sempre accesi e di giorno non avrebbe senso). Con l' interruttore li spegni come e quando vuoi.

per quanto riguarda la difficoltà di collegamento...il bianco del tuo cablaggio corrisponde al rosso (positivo), il nero è sempre nero (massa), non vedo difficoltà (sono un ignorante pure io in materia)

Blurred00
23-03-2017, 15:14
c'e allora qualcosa che non va tra il kit in se e le istruzioni al suo interno, perche se il bianco corrisponde al rosso e va al positivo, perche nelle istruzioni il cavo nero ha il collegamento al fusibile mentre nella realtà c'è la il bianco ?

non so se mi son spiegato bene

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/511kaUranCL._SL1024_.jpg

Blurred00
23-03-2017, 15:15
in realtà Sto notando che è proprio diverso , entrambi i poli entrano nel fusibile, in vece quello che ho in mano io ha solo il bianco che passa dal fusibile !

Il problema sta comunque sempre il connettore sotto la moto, se voglio collegarlo al rubacorrente, devo tagliare il filo e attaccarlo al rubacorrente ?