Entra

Visualizza la versione completa : F650/800gs - Faretti aggiuntivi - 1a parte.


Pagine : 1 2 [3]

ozama
23-03-2017, 21:42
Nelle foto che hai postato, il fusibile è sul bianco. E nello schema disegnato, pure.
Dov'è che vedi entrambi i fili entrare nel fusibile?
Non è che hai scambiato il fusibile (Fuse) con il relè (relay)?
Secondo me, dato che non te ne intendi, è meglio se fai montare l'impianto elettrico da un elettrauto. Magari smonti tu la moto e fai collegare a lui.
Ciao!

Blurred00
23-03-2017, 22:27
Si hai ragione mi son confuso. Ho fatto confusione nel cercare di capire che fare 😂😂
Però mi resta sempre quel problema, mi potete spiegare come collegare al sottochiave ? Devo tagliare il filo rosso/bianco ?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

darkduke986
23-03-2017, 23:55
Ho collegato stasera al sotto chiave, qua il dettaglio:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/22c89971e5599dcec117807d46aabcfe.jpg

Blurred00
24-03-2017, 08:05
Le cose sono più semplici di come io le immagini 👿👿

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

om1
24-03-2017, 09:25
@blurred00

effettivamente
a leggerle sul forum e poi provare a farle,
si nota che scritto è molto più difficile che farlo :wave:

Blurred00
24-03-2017, 09:28
Non avevo assolutamente capito che il rubacorrente basta solo attaccarlo al filo , credevo che bisognasse staccare il rosso/bianco ed inserirlo o fare chissà quale altra manovra 😒😒

Ora il problema e' che sul finto serbatoio monto le viti della borsa companero touratech ed una non ne vuole sapere di togliersi, si e' spanata 😫

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Blurred00
24-03-2017, 10:02
@darkduke, ma hai fatto una piccola tacca prima di inserire il cavo nel rubacorrente oppure lo si inserisce direttamente ?

darkduke986
24-03-2017, 10:13
No il rubacorrente fa tutto da solo, da un lato hai il cavo passante dal quale prendi corrente, dall'altro hai il cavo che vuoi alimentare; metti i cavi, chiudi e stringi con una pinza finché non fa click!

Blurred00
24-03-2017, 10:14
Ok grazie mille! Ora devo risolvere il problema di questa vite 👿👿

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Blurred00
24-03-2017, 12:30
Io ho collegato così ma i faretti non si accendono in nessun modo, vedete qualcosa di sbagliato ?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/8c4872e97a679ff06d910935567602f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/dd3ca7e2fea4275eb433d517696f6f81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/45ee56c3b7d197e1690adc4e4ab1e556.jpg

transalpone650
24-03-2017, 16:18
Dunque gente, sto lavorando per xenare i faretti... WIP, vi farò sapere. La luce è immensa comunque, e il cut off funziona correttamente non dando fastidio. La luce 4300k è simile ad una lampadina alogena molto bianca (tipo night breaker plus).
Unici problemi far stare i ballast e gli starter nel finto serbatoio o sotto la sella.. e un po' di fumo da uno dei faretti :lol: Credo sia stato un po' di sporco entrato durante la lavorazione... oppure 4 euro per una lampadina è stato un po' poco (ma d'altra parte è una prova).

Ho visto su questa discussione delle belle coperture per gli hella, artigianali fatte da un utente che non si connette da due anni. Sulla falsa riga di quelle di touratech o WRS diciamo... ma mi rifiuto di spendere tutti quei soldi per degli hella da 70 euro. Qualcuno è al corrente di una protezione per gli hella dal design gradevole e a buon prezzo? O anche qualcuno che le abbia prodotte e possa farne una copia anche per me...!

transalpone650
24-03-2017, 17:10
Il destro xenon 4300k, il sinistro alogeno ;)

https://s4.postimg.org/5lu8y4ia5/faretto.jpg (https://postimg.org/image/vhdzhbk3t/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Blurred00
27-03-2017, 11:29
Faretti finalmente montati.

Il kit e' veramente semplice da assemblare e montare, per chi quindi non riesce a farne uno da se lo consiglio.
Unico problema forse e' che e' un po' troppo lungo, io l ho alloggiato nello spazio che si trova accanto alla batteria.
L unico problema e' stato l attacco ai faretti, in dotazione viene dato un kit che si vede in alcune foto precedenti (nero/verde), bisogna inserire un fermo che tiene i cavetti dei faretti all'interno, bisogna però stare attenti a non inserirlo prima come ho fatto io altrimenti poi e' impossibile estrarlo, ed ad inserire i cavetti dei faretti in profondità altrimenti non fanno contatto e non si accendono.
Alla fine ho sostituito tutto con dei faston
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/6a174e6aa0a85c0fb5467e62ccaacde8.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/479ed863857d984a5aa92cd1883055db.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/8986a81fcacec195417b597c11c6e9b4.jpg

Bisogna anche stare attenti durante la fase di montaggio a collegare il rubacorrente con il sottochiave, altrimenti il kit non porta corrente ai faretti e di conseguenza non si accendono.

Come nei post precedenti ho fatto costruire delle staffe, dipinte poi di nero, e le ho allocate insieme alla vite dell freccie ed ho fatto passare il cavo dei faretti dallo stesso buco di dove passa il cavetto delle freccie.

Per adesso tutto sembra abbastanza solido.

I faretti fanno una buona luce non li ho ancora provati in strade al buio ma con scarsa luce e la differenza si nota, devo forse ancora regolare bene la direzione.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/da17f4ab61d0e133c7c2b77889bcc0a7.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/703315530b815f10ce24eef27e3a06fb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/464a0176f7834d16f6eaf8f83c84bae9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/9f45cc46fbcf9b38ea9647587b6d0261.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/11c995f98a61e9df9d8b2ee2e0adde9b.jpg

L unico problema per adesso e' che non mi si accende più la freccia di sinistra, credo che con il tirare il filo ho staccato il connettore, anche se a dir la verità già prima di montare i faretti faceva meno luce rispetto alle altre. Devo controllare bene

Per qualsiasi cosa chiedete pure :)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

transalpone650
27-03-2017, 11:58
Facci sapere se sono veramente fendinebbia, quindi fascio largo e molto distribuito, e con cut off efficace che permette di incrociare le auto senza abbagliare nessuno. Questo è fondamentale per non doverli spegnere ad ogni auto che incroci.

Blurred00
27-03-2017, 12:06
Stasera vi posto un paio di foto

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

tokigno
29-03-2017, 18:01
http://www.ebay.it/itm/252833327770?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

a questo prezzo non credo che siano originali... voi che ne dite?

tokigno
29-03-2017, 18:03
inoltre non ho capito se vendono la coppia o un solo fendinebbia

om1
30-03-2017, 10:56
Package Includes:
2x Motorcycle Fog Lights for BMW

Considera che è un'asta, che potrebbe anche finire a quel prezzo li, per carità,
però non è detto..

siamo sui 115€ a grandi linee


buon prezzo...
dalla foto sembrerebbero originali, o comunque delle copie "esteticmaente fedeli"..

questo è il prezzo per il singolo sicuramente originale..
http://www.ebay.co.uk/itm/BMW-Fari-di-ricambio-per-fari-addizionali-LED-K25-K50-K52-K53-K70-K72-K75-/311764077604

tokigno
30-03-2017, 14:02
è vero. non avevo letto che sono 2!
sembrano fatti bene. quasi quasi....

darkduke986
30-03-2017, 22:54
Blurred li hai provati di sera o faretti? Sei riuscito a regolarli?

Inviato dal mio KFGIWI utilizzando Tapatalk

Blurred00
30-03-2017, 23:32
Non proprio, questo e' il massimo che son riuscito a fare, senza e con...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170330/94b70876fd77030b73369e0414901036.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170330/387d8e5520614731740fb304bf7ba3e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170330/e332816efb8e7d27380192447592b8bb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170330/a4ff6505dc932492daaed301e164a9d3.jpg

darkduke986
30-03-2017, 23:41
Mmm...vedo che sono come i miei ,ottimi per farsi vedere ma meno per vedere di piu! Fanno moltissima luce ma concentrata, devo trovare un diffusore...

Inviato dal mio KFGIWI utilizzando Tapatalk

Blurred00
30-03-2017, 23:49
Non ho ancora provato in strade buie , però sa quel che ho capito sembrano illuminate bene le lunghe distanze , il problema e' che abbagliano chi si incontra

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

darkduke986
31-03-2017, 08:05
Si regolati così abbagliano, l'unica è puntarli molto bassi per coprire la parte buia davanti alla moto che il faro non illumina!

Blurred00
31-03-2017, 08:18
Pensavo proprio a questo, abbassarli un po' , ma come dicevo prima voglio provarli su strada, quando servono quelle buie non ci sono mai hehe

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sal Paradise
31-03-2017, 10:12
@ Blurred00
Scusa se mi permetto... ma mi sembra che il problema dei tuoi faretti derivi dalle staffe di montaggio.
Se non sbaglio sono due parti unite : una fissata all'attacco frecce e l'altra ( a forma di u a cui si attaccano i fari )saldata a questa .
Ritengo che così tu abbia solo la possibilità di ruotarli su/giù e non anche destra /sinistra cosa che si poteva ottenere unendo le due parti con un perno (vite+bullone).

tokigno
31-03-2017, 11:51
in effetti se le staffe sono fisse non consentono la regolazione laterale

darkduke986
31-03-2017, 12:05
Se non ha fatto l'errore di saldare la staffa dei faretti con la staffa che si è fatto costruire può orientali, come faccio io, smollando il dado che tiene il bullone che tiene le due staffe unite!

Blurred00
31-03-2017, 12:18
Laterale no, posso spostare in basso e in alto la direzione del faro. Putroppo, nonostante non volessi, il ferraio mi ha saldato le staffe del faretto alle staffe montate sulla moto. Da dire comuqnue che sono abbastanza a limite con lo spazio tra faretto e carene

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sal Paradise
31-03-2017, 13:44
Le rotazioni sarebbero comunque minime, nell'ordine di pochi gradi e quindi di pochissimi cm della testa del faretto.

Blurred00
31-03-2017, 14:00
No la rotazione e' completa in quanto la posizione si regola stringendo il faretto con il bullone

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Blurred00
14-04-2017, 22:12
Foto in un vialetto al buio senza e con. ( No abbaglianti)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/b0e351f72109cca53f80ea1096bf7407.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/60ba9ed834b418d28f4ba3d792b7d0d3.jpg

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

ozama
15-04-2017, 15:11
Mmmmm... sembra l'effetto che faceva la mia.. ciao!

Blurred00
18-04-2017, 11:11
Senza anabbagliantehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/b5fbcf9848bde36e1f0e507d30732417.jpg

Blurred00
27-04-2017, 21:46
Si abbagliano, ho provato con un mio amico, lui in macchina io dietro

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

batarisTA
17-09-2017, 16:05
L'idea è di usare LM2596 per il led principale da 10 watt ( 1 Ah a 10 volt ) già collaudato.
Lo danno per 2 Ah senza dissipatore può arrivare a 3 Ah con dissipatore ma non è il Mio caso , li uso da diversi anni per i Miei esperimenti :lol:
L'uso dei L7810CV ( meno ingombrante ) è una prova che valuterò solo se NON scalda.

Per il L7808CV deve solo alimentare la serie di led attorno al faretto 0,1 Ah a 8 volt :cool:

Ovviamente prima di chiudere il tutto testerò per diverse ore a banco :lol:

Scusa ma l'alimentatore per il led circolare sulla corona del faretto lo metti perchè faccia meno luce?

Gigi600
17-09-2017, 22:27
I led circolari funzionano con circa 8 volt . A 12.7/14.4 volt si brucerebbero in breve tempo.
Questo era un esperimento. Alla fine ho messo dei faretti a led con un unico tipo di luce .

batarisTA
18-09-2017, 15:53
Allora il mio progetto è far funzionare di giorno solo la luce di posizione (ho montato il faro a led) e i due faretti (led cree U7) accesi solo sul bordo (effetto angel eyes tipo auto bmw). Il problema è che i bordi mi sembra che siano troppo forti ed abbaglino, vorrei ridurne l'intensità alimentando il relativo filo a tensione più bassa... è una castronata? Scusa ma di elettronica ci capisco poco..:confused:
inoltre se si installano quei regolatori di tensione bisogna chiuderli in un contenitore stagno onde evitare che durino pochi giorni... ci sono scatole predisposte o si va di fai da te?

Massimo
24-09-2017, 21:03
Scusate la domanda. Ma voi viaggiare spesso o comunque molto di notte?

Gigi600
24-09-2017, 23:06
Fai da Te con un po di conoscenza di elettronica .
L'elettronica interna originale non permette una riduzione della intensità.
Io ho stravolto completamente il faretto conservando solo la corona led esterna . Il led centrale sostituito .
Tutta l'elettronica la ho fatta stare dentro il faretto.. precisa al mm .

Aggiungo una Mia sensazione da quando uso i faretti aggiuntivi accesi di giorno e sostituito lampade faro CEV con led ( sono molto più visibile ) noto che le auto quando si inseriscono da un incrocio attendano il Mio passaggio .



Allora il mio progetto è far funzionare di giorno solo la luce di posizione (ho montato il faro a led) e i due faretti (led cree U7) accesi solo sul bordo (effetto angel eyes tipo auto bmw). Il problema è che i bordi mi sembra che siano troppo forti ed abbaglino, vorrei ridurne l'intensità alimentando il relativo filo a tensione più bassa... è una castronata? Scusa ma di elettronica ci capisco poco..:confused:
inoltre se si installano quei regolatori di tensione bisogna chiuderli in un contenitore stagno onde evitare che durino pochi giorni... ci sono scatole predisposte o si va di fai da te?

Sal Paradise
28-09-2017, 15:51
Che ne pensate dell'utilizzo nell'impianto per i faretti del relè con fusibile incorporato che protegge il piedino 30 ?
Ciao e grazie

gaspare
28-09-2017, 16:39
Penso che se il relè viene posizionato sopra alla batteria, la linea che gli arriva è talmente corta da non aver bisogno di protezione.

Promosso.

pericleromano
12-10-2017, 19:46
Carissimi, possibile che non vi sia una sola foto di montaggio faretti su F800GS >2013?
Qualcuno mi da una mano x favore?

gianluca24
16-10-2017, 14:32
buongiorno
qualcuno ha montato i givi s310?
sapete come vanno se sono un buon acquisto?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

batarisTA
16-10-2017, 21:54
Fai da Te con un po di conoscenza di elettronica .
L'elettronica interna originale non permette una riduzione della intensità.
Io ho stravolto completamente il faretto conservando solo la corona led esterna . Il led centrale sostituito .
Tutta l'elettronica la ho fatta stare dentro il faretto.. precisa al mm .

Aggiungo una Mia sensazione da quando uso i faretti aggiuntivi accesi di giorno e sostituito lampade faro CEV con led ( sono molto più visibile ) noto che le auto quando si inseriscono da un incrocio attendano il Mio passaggio .

Riprendo la discussione, in pratica sei riuscito a far entrare nel faretto due alimentatori per i due led? oppure per alimentare la corona hai utilizzato una semplice R in serie? Sono alle prese col circuito dell'U7 ma non riesco ad inserire la resistenza in serie per eliminare l'effetto strobo: non passa la punta dello stagnatore:rolleyes:

batarisTA
19-10-2017, 20:14
Riprendo la discussione, in pratica sei riuscito a far entrare nel faretto due alimentatori per i due led? oppure per alimentare la corona hai utilizzato una semplice R in serie? Sono alle prese col circuito dell'U7 ma non riesco ad inserire la resistenza in serie per eliminare l'effetto strobo: non passa la punta dello stagnatore:rolleyes:

Aggiorno il topic: inserita la resistenza e.... funziona!!! Ora accendendo e spegnendo il led principale resta nella posizione di acceso, non più strobo:D:D:D

Pitbull74
20-10-2017, 16:32
Io ho montato i GIVI S310 con il cablaggio originale, collegando il sotto chiave con il cavetto da collegare alla presa accessori vicino alla batteria. Finora li ho usati solamente su una strada di campagna senza illuminazione e la differenza si è vista. ( non usando l'abbagliante) sicuramente sono un aiuto per farsi vedere.

batarisTA
22-10-2017, 18:27
Scusate la domanda. Ma voi viaggiare spesso o comunque molto di notte?

Io personalmente viaggio anche di notte, non in inverno. I faretti aggiuntivi li monto più che altro per essere più visibile di giorno...

Lcbagna
29-11-2017, 00:09
Ciao a tutti, volendo comprare i faretti Givi, vi chiedo se qualcuno mi sa dire la differenza tra S320 e S321. All'inizio ero orientato su S321 sia perchè sono il modello più recente sia perchè sono neri e secondo me stanno meglio. Purtroppo non ci sono molte recensioni sui 321 ma le due che ho trovato sono assolutamente negative, qualcuno dice che siano meno performanti. A me serve luce perchè abito fuori città in strade buie e ....piene di cinghiali :D quindi vorrei vederci bene!

Desmoscemo
29-11-2017, 08:16
Guarda sicuramente fanno più luce che non averli. Poi reputo le recensioni su questi accessori una cosa abbastanza soggettiva. Magari un certa luminosità a me è sufficiente ma ad altri no. Quindi l’unica è prenderli e provare o avere la fortuna di vederli con i propri occhi

Lcbagna
01-12-2017, 15:02
Comparando le caratteristiche tecniche ho notato che i faretti S320 sono a 14W led (quindi circa 1000-1200 lumen) mentre i S321 sono a 8W (<800 lumen). Direi che la risposta me la sono già data. Purtroppo il modello vecchio non viene più prodotto ma lo cercherò in un negozio online. :-p

transalpone650
08-03-2018, 18:46
Per chi fosse interessato sto cercando di ricostruire i cablaggi dei faretti con componenti originali BMW:
un interruttore fari fendinebbia bmw è il seguente: 61318533473
oppure questo, ma manca l'holder: 61317694815
mentre un kit completo per l'installazione che incude diverse parti più o meno utili: 63177709686
Infine i faretti: 63178532147

Devo capire se si possono acquistare a cifre più popolari senza rischiare un fake... ce ne sono in giro di cinesissimi

Ruttolomeo
07-05-2018, 13:02
Questi faretti mi sembrano identici agli originali e forniscono già il cablaggio e switch da montare sul manubrio, eventualmente si potrebbero prendere a parte le staffe originali per poterli mettere sotto alla carena.
Che dite?
https://www.ebay.it/itm/2-FARETTI-Mo...YAAOSwdbZa4gS7

Felix the cat
07-05-2018, 20:59
Questi faretti mi sembrano identici agli originali e forniscono già il cablaggio e switch da montare sul manubrio, eventualmente si potrebbero prendere a parte le staffe originali per poterli mettere sotto alla carena.
Che dite?
https://www.ebay.it/itm/2-FARETTI-Mo...YAAOSwdbZa4gS7

Dico che l'inserzione è stata rimossa ....!!:mad:

Ruttolomeo
08-05-2018, 17:13
Me ne sono accorto...questa inserzione è comunque uguale:

https://www.ebay.it/itm/2-FARETTI-Moto-LED-BMW-GS1200-F800-F650/273180916787?hash=item3f9ad9fc33:g:CPYAAOSwdbZa4gS 7

MRC13
08-05-2018, 21:26
Questi sembrano uguali ma senza interrutore, relè e fusibile
https://it.aliexpress.com/item/For-BMW-R1200GS-Front-Brackets-for-Led-Driving-Lights-for-BMW-R-1200-GS-Adventure-LC/32823512068.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.VID0A0

Ruttolomeo
09-05-2018, 09:06
Mooolto interessante, si potrebbero prendere a parte sempre su Aliexpress?

Sal Paradise
10-05-2018, 12:07
Che differenza c'è con questi a parte i cavi ?
https://www.ebay.it/itm/332633287268

ANTONIUS
24-05-2018, 12:16
ragazzi vi pongo un problema, ho montato i faretti la scorsa settimana effettuando un collegamento dal positivo dell'attacco accendisigari,con fusibile, relè e interruttore dedicato.
Tutto funzionante, tranne che i faretti non si spengono dopo 1 minuto da soli; però poco importa perche dopo un pò( non me la sono sentita di lasciarli accessi per evitare di scaricare la batteria) non si riaccendono.
QUesta mattina il problema, dopo 3 giorni di fermo per il maltempo stamattina vado ad accendere la moto e non parte, batteria SCARICA!! non a 0 ma non abbastanza per far girare il motorino.
I faretti erano spenti. La batteria è nuova ha 1 mese.
CHe cosa può essere? Dove potrebbe disperdersi la corrente?:mad::mad:

Angy
24-05-2018, 13:08
Domanda da 1 milione di dollari...



Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla

smart7
13-06-2018, 10:21
Comparando le caratteristiche tecniche ho notato che i faretti S320 sono a 14W led (quindi circa 1000-1200 lumen) mentre i S321 sono a 8W (<800 lumen). Direi che la risposta me la sono già data. Purtroppo il modello vecchio non viene più prodotto ma lo cercherò in un negozio online. :-p

Non capisco perché questa scelta da parte di Givi. Ho gli s320, fanno giorno, una luce assurda. Perché diminuire la potenza?

Ho una domanda, sto cercando un interruttore da manubrio come si deve per i faretti, voglio qualcosa di davvero buono. Vorrei sostituire l'originale givi.

Massimo
22-10-2018, 13:15
Ragazzi, mi inserisco anche qui se posso.

Sul 1150 ho avuto per anni gli Hella Micro DE alogeni e devo dire che sì facevano più luce, ma non poi così tanta. C'era un miglioramento ma nulla di eclatante.

Ho come l'impressione che con le cineserie varie a led ma anche con gli originali BMW a led la minestra sia su per giù quella.

I faretti rendono più visibili, non c'è dubbio, ma la maggior parte li monta (credo) non solo per questo, ma anche perché piacciono e fa un po' figo (ammettiamolo).

Io ho un esigenza molto specifica: nelle gallerie poco illuminate, lunghe e con il fondo incerto, soprattutto fuori dall'Europa, ho serie difficoltà ad abituare l'occhio e quindi - finchè non si abitua - vado un po' a tentoni (perdo anche un po' il senso dell'equilibrio e del controllo).

Non mi servono fari di profondità (che poi abbagliano a bomba e quindi tocca spegnerli), ma dei fari potenti, molto potenti che - possibilmente senza abbagliare - illuminino a giorno quei sette otto metri davanti alla moto (orientati correttamente è chiaro).

Da quel che ho letto nessuno ha montato dei fari così, con queste rese in termini di efficienza luminosa.

In realtà esiste, ma a prezzo proibitivo, una cosa che farebbe al caso mio: questo gioiello prodotto dalla PIAA https://www.youtube.com/watch?v=y6SFwno0bbY

Ma montarlo in Italia è impensabile, a parte il costo.

C'è qualcuno che può darmi esperienza DIRETTA sul tipo di fari che sto cercando: led, a luce diffusa, potenti, molto potenti?

PS: per quando riguarda i noti problemi di circolazione, io sul 1150 avevo montato l'autoswitch. Mi hanno fermato un paio di volte chiedendomi dei fari (una in Italia e una in Spagna). Preciso che i fari erano spenti. Io ho risposto che erano montati ma non funzionanti. Con l'autoswitch nessun poliziotto è riuscito ad accenderli e quindi mi hanno lasciato andare senza poter dire nulla. Nel mio caso nessuno poteva immaginare che il comando (invisibile) era costituito dalla pressione prolungata del tasto di rientro frecce. Consiglio dunque l'autoswitch anche per questo motivo. Poi si sa la certezza non la si avrà mai...

Fagòt
23-10-2018, 20:54
Gallerie ne faccio poche, ma mi è capitato spesso di arrivare "lungo" qualche sera in posti dove la luce proprio non sanno cosa sia e quasi sempre ovviamente in off.

Per cui da un paio d'anni monto una lampadina led h7 da 6000 lumen

https://www.amazon.it/gp/product/B078CQ7Y5B/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

visto che non ero ancora soddisfatto della visibilità che potevo avere, soprattutto nei boschi o sui fondi sconnessi delle piste al calar della sera ho aggiunto anche questi, montati appena sotto il becco e direzionati in modo tale da allargare ulteriormente il fascio luminoso oltre che ad incrementarlo:

https://www.aparts.it/faretti-universali/19-2-faretti-a-led-con-vetro-zigrinato-8022474013111.html

...sono omologati per uso stradale.

Lascio a te ogni altra considerazione su vantaggi\svantaggi del montaggio di una lampadina a led e\o di una coppia di faretti aggiuntivi.

A me interessa solo vedere dove vado a mettere la ruota anteriore e che possibilmente non ci sia qualcosa contro cui sbattere... sia del regno animale che vegetale.

wolter
23-10-2018, 21:21
@Massimo ma invece dei faretti hai pensato a montare il fanale a led con gli occhi a mandorla?
Quello si che migliora drasticamente!

gaspare
24-10-2018, 10:21
Si, wolter, ma il "problema" del full LED è proprio la zona d'ombra nei primi 2-3 metri davanti alla moto, che disturba molto la marcia lenta fuoristrada: non penso che solo quello possa essere risolutivo.

Io mi trovo nella stessa identica condizione di Massimo: ho il full LED con gli Hella Micro DE (55 w alogeni) che da fendinebbia sembrano dei lumini da cimitero al confronto!
Inizialmente ho pensato di rimuoverli, ma poi mi pareva stupido rinunciare soprattutto a un rincalzo del fanale in caso di guasto a quest'ultimo.

Pertanto mi sono dato da fare per installare lampade LED all'interno dei Micro DE, ma gli ingombri limitano a circa 800 Lumen, mentre (testato ma impossibile da chiudere nell'alloggiamento dei DE) servono oltre 1500 lm con quella tipologia di montaggio.

800 lm mi pare aver visto essere il flusso luminoso di quelli montati da fagòt, e quegli 800 sono sicuramente più efficienti perché il proiettore è studiato appositamente per i LED, ma l'ordine di grandezza rimane sempre a mio avviso inferiore a quello dei DE con l'alogena originale.

Personalmente, anche se non ancora per esperienza personale, dopo ricerche e numerosi confronti (anche districandomi tra testi ingannevoli dei fornitori) ho individuato i faretti che penso siano la soluzione: QUESTA (https://www.amazon.it/dp/B07175911B/?coliid=I2X7BFYGKB7ESA&colid=282W4EZTDGR2C&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)

Ogni faretto fendinebbia ospita 4 LED CREE da 10 w l'uno, per un flusso di 3000 lm.
Per dare un'idea, il faro full LED ha la stessa potenza di fuoco di uno di questi, quindi uno-spavento!!
Non bisogna attendersi però la stessa efficienza a causa delle lenti, ma promette molta, forse troppa luce se in concomitanza con il full LED.
Aggiungo che lo stesso articolo (apparentemente) è disponibile su Aliexpress a circa metà prezzo.

Massimo: tu hai chiesto esperienza personale, ma ho voluto postare questo per metterti a disposizione fior di tempo speso in ricerche, e anche un poco di competenza.

Aggiungo una cosa: quelli che qui ti ho segnalato hanno un'installazione propria.
Io ho cercato anche qualcosa che si potesse sostituire sui supporti Micro DE (io ho il telaio e protezioni faretti Twalcom) senza modifiche alcune, tranne qualche spessore, e in questo caso ci sono QUESTI ALTRI (https://www.amazon.it/dp/B01IP8H22W/?coliid=IRG2NAW8VOJIY&colid=282W4EZTDGR2C&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it).

Allora: parliamo di potenza di fuoco...
La differenza di efficienza tra le varie lenti o proiettori è sensibile, ma di mezzo ci sono dichiarazioni più o meno ingannevoli sul flusso luminoso.
Dato oggettivo è grossolanamente il numero di chip CREE installati, che sono standardizzati a 10 w l'uno.

Ora si osserva che:
- l'anabbagliante del faro full LED ne ha 4;
- il singolo faretto del primo link ne ha 4 (dichiarati 3000 lm);
- il singolo di fagòt ne ha 1 (dichiarati 800 lm);
- il singolo del secondo link ne ha 3 (dichiarati 3000 lm, ma non ci credo).

Spero di esserti stato d'aiuto.

wolter
24-10-2018, 10:50
Gaspare, i primi che hai postato sono deludenti, conosco gente che li ha provati e sostiene che siano utili solo a farsi vedere.
Certo è con il faro a led che ha già potenza di fuoco in profondità non serve chissà poi cosa per illuminare quei 2 metri davanti alla ruota.

gaspare
24-10-2018, 10:59
è un mondo difficile... altre volte ho visto la stessa carcassa, ma poi con il contenuto tecnicamente diverso!
Io stesso non ci voglio mettere la mano sul fuoco sul fatto che quello commercializzato da Amazon sia di serie A, B o C!
Effettivamente tenendo conto di questo, più che una disamina tecnica diventa un gioco d'azzardo :(

Per quanto a ciò che serve nei faretti, purtroppo occorre sia proporzionato al flusso luminoso del fanale: la pupilla si stringe e il contributo dei faretti di prima diventa magicamente irrilevante.
Lo stesso problema con le gallerie, di Massimo: entri, e prima di aver adattato l'occhio fai un tot di metri al buio.
I faretti, specie per quella situazione, devono veramente illuminare a giorno per servire a qualcosa.

Massimo
24-10-2018, 17:28
Grazie Diego delle informazioni che mi hai dato.

Proverò anche a sostituire la lampada del proiettore.

Tuttavia i faretti che hai montato tu sparano 800 lumen l’uno che per le mie esigenze e la mia pregressa esperienza con gli Hella alogeni rischiano di essere pochi.

Mi serve qualcosa di più performante che illumini veramente a giorno vicino alla moto ma che mi consenta di terenrli accesi anche quando incontro una macchina di fronte. Forse è solo questione di inclinazione…

Anch’io vorrei montarli sotto il becco ai margini del radiatore come gli originali, perché così si notano meno (sa spenti). Esiste una staffa che fa la DENALI per i suoi fari.

Questa: https://photos-us.bazaarvoice.com/photo/2/cGhvdG86dHdpc3RlZC10aHJvdHRsZQ/262482b8-fdcb-5beb-ab4a-d953565606a9

Tu come li avevi montati? Ti eri costruito le staffe?

* * *

Gaspare ti confermo che gli Hella Micro DE Alogeni 55W non fanno una mazza di luce per come serve a me.

Secondo me, in alternativa ai faretti cinesi che hai individuato tu, prenderei in considerazione gli AURORA che sono sempre cinesi ma fatti molto bene e molto performanti. Costano il doppio è vero, ma siamo sempre lontanissimi dagli originali o dai fantastici DENALI.

Per farvi capire la resa dei Denali D4 (a cui si avvicinano gli AURORIA), questo video è di luminante chiarezza.

https://www.youtube.com/watch?v=Mmvs18x3tSw

E’ questa la luce che intendo io, ma che non abbagli però…



Fagòt
24-10-2018, 20:58
Massimo... son partito dal fatto che mi serve avere qualcosa di facilmente sostituibile ovunque, per cui ho scartato il faro full led perchè se si guasta resto al buio e ho preferito la lampadina a led (una di ricambio porta via poco spazio e in ogni caso una H7 si trova dappertutto o nel caso più disperato tolgo quella dell'abbagliante e la metto sull'anabbagliante...).

Per i faretti ho cercato i più piccoli e robusti in circolazione per via delle cadute possibili: non volevo montarli sui tubolari paramotore (che prendono botte in continuazione), non vicino al radiatore ( che riceve mitragliate di sassi e fango dalla gomma anteriore) e soprattutto montati non con staffe rigide da 3/4 mm. che farebbero più danni a tutto quello che c'è intorno in caso di appoggio. Per cui ho utilizzato una semplice piattina in acciaio da 2 mm. larga circa 4 cm che avvolge l'arco in plastica che regge il becco, stretta solo da una vite + dado autobloccante che porta il faretto. Il tutto è libero di "vibrare" liberamente (molto utile in off sui fondi sconnessi) e soprattutto abbastanza elastico da piegarsi leggermente in caso di appoggio senza compromettere la tenuta dei faretti o la struttura dell'arco.

Guarda il faretto di sinistra in questo parcheggio:

https://lh3.googleusercontent.com/Lcv6laRw7UnXnTjukNfdxKPB9U0H4zQDTuugdgHH8fWBa2qLwA UxKtymqoZIe5ttrDRoRmAt-QA5pFtRo5MdLJk1LXJbiDwq5-68INmTnfInXyskgGIYYVZyh__SzpIllyDaZ-MQsrA7zwo7_WuI7Yfqt8R19GjabMqdn_oTjI1tR8EEFy4Sf-kygJzUxdboY-ITiJfzkJ0q-IE60xG5eb5l4kpxAOcunzqMyzzcsIUB31ENcWxX5AyVFolwGMU-q4GHkrAYaYwaqYGLQ4QBbIs88hPHT4YKLOfdYBOMuNi9pCf2f9 o2vf7lRLE8JK4SG-ZkFihrJTcM63i7SipH_eFEmcVJeaX7mKbd1LAk-bkslm4hA0a0dCt9TRlhb4p5BBg2Q6uIxiPDL4dCGyhfDQ7JzeV H-Fc5S7e6AjOZlGGG-q30TLgTYEB9jLdGm9KqKJtVJyLW_DMV8oCfcsik9Jlvaflx14f vzb4O6G07ZCze6QBk6NbsYqFDBXTmmRMaVAAyZMrPtvZ0oGR0Y 4GfJu0JUv5c7I87hlK9j8F-eaU9TDtyQsI56m5ZPasQ2MmVNa_-74hMAHOvjPgIyVZM-88ka2IqYqx24YlZ_3RWgC8tFkhvYWhx0bOfOxzSdOQ=w679-h905-no

Nessun danno e ha funzionato regolarmente per tutta la notturna in off\on che cominciava da quel bosco.

Ovvio che tu non facendo off spinto puoi posizionarli dove meglio credi, anche molto in basso. Poi giochi con la regolazione del raggio di apertura ed altezza. In ogni caso ti consiglio qualcosa a luce diffusa e non a spot... il cono di luce è più ampio.

Questa è invece la vista frontale:

https://lh3.googleusercontent.com/GQLRvVCEW9901EImBleuchug9X3k_vXjmg5agkQlPYWGYUE8xF 59yU3-EvRMtnoBEI1yvnSbWQpmZtrCaSU2hLBTo3Yf4D8RqlU0vhC58b 9ww-7S-zoIUk-mo_IdvKQewsnTKMzBXuieuNAez0fdZvcGCAJhqiXwJhRIkG9Rl dtTwGl-WwBXaoA4sU7JmtfQObDpqMLbCrRvs4Z_T2Jc99-Jz6iUfiQ2JCQyCA3QXONsm-NIAgAxz-L8isoB6e-YJMegc1TfPyFHVbf5ZSEAoYKokSQ1f6R5pG5mDYbNKpZfQgNMs zwyS4K8bqAf-Ohai3cxupppPUs3wVLsJmZcuzTuekgxS0H8UVwLlbg0M_TCWee-SbhLdSZv-L14wvXSFyhB_LTcVP6DOcbfxGgfmcQMWhdcKmHPtVpZhyTOA2r 3c7_b0-ppHHyqY5IMDzHx40wooF2nGBdiWVbXrc0POXnBX6p2qS4edFoz f_2SENTcKLdJirKIyqGnK6EMMverVglQ5ooSLhib1AVsf04u2g qwbZuEWIPeRNcN4jyEeG2I4tkfRa1PYZCEIOj15CNQ4RpfvhHQ awIL_S2Dre-hUp9XP21hZ1f_WkrtzSzK_t6QYuDLdwuXeDtNDIU5Evs=w679-h905-no

appena ho un attimo ti faccio un paio di foto "serali" così ti rendi conto delle varie combinazioni possibili tra ana\abbagliante + faretti e della resa luminosa che io ho.

mescalero01
21-02-2019, 10:09
Ciao,
stiamo provando a montare i faretti led aggiuntivi sotto chiave prendendo il positivo da sotto la presa HELLA/DIN che si accende sottochiave. Qualcuno che ha fatto il collegamento prendendo il positivo da qui e che lo ha collegato al Relais può fare gentilmente una foto? Anche più di una e possibilmente a fuoco ed illuminata. Non ho capito come collegarlo ai cavi della presa hella/din ne quale sarebbe il cavetto BMW che costa 15 euro che evita l'errore di assorbimento anomalo rilevato dal CanBus.
Grazie mille.

ozama
21-02-2019, 22:47
Non è che "c'è un connettore che evita il messaggio di errore". Il connettore serve a non tagliare i fili, semplicemente.
Nel connettore c'è un negativo ed un positivo sotto chiave temporizzato. E la centralina telaio, non "il CAN Bus", molto semplicemente, stacca corrente se assorbi più di 5 Amper.
Questo, giusto per fare chiarezza sui "misteri del CAN Bus.
Sulla F800 GS non ci sono i fusibili. C'è una centralina telaio che si sostituisce ad essi, bloccando le sezioni di impianto che presentano anomalie. E ripristinando tensione (come succederebbe sostituendo il fusibile) al riavvio, registrando l'errore.
Se ci alimenti il relè, non succede niente. Assorbirà 70/80 mA.
Come collegarla, è semplice. Colleghi il + ed il - provenienti dalla spinetta all'85 e all'86 del relè. IN QUESTO CASO, il + e - sono ininfluenti: la bobina del relè non ha polarità.
In realtà, la spinetta ha 3 poli. Il centrale non va collegato. I due esterni sono il + ed il -.
Non ricordo l'ordine. Se ti interessa, ad esempio per collegare anche un GPS, verifica con un comune tester.
Ciao!

mescalero01
22-02-2019, 09:58
ok @ozama credo di aver capito, quindi dovrei:

utilizzare la presa accessori sotto il serbatoio sulla batteria con un cappuccio, prendendo il cavo con il connettore femmina in BMW dovrei collegare uno dei 3 cavi liberi allo switch dei faretti ed uno al pin n.86 del relais, mentre l'altro non serve. Corretto?

ozama
22-02-2019, 21:48
Si. Corretto.
Uno va al pulsante, e da li all'85, e uno va direttamente all'86.
Poi, il 30 lo colleghi al positivo della batteria, mettendo un fusibile tra essa ed il relè (così proteggi anche lui, in caso che un faretto vada in corto), e l'87 lo porti ai positivi dei faretti.
Il negativo dei faretti, lo porti a massa in un posto comodo oppure al negativo di batteria.
Ciao!

mescalero01
23-02-2019, 20:25
Non mi torna il collegamento al pin 85, dalle istruzioni che ho reperito il collegamento suggerito è il seguente:

30 - collegare al + sulla batteria interponendo un fusibile (10 o 15 A, dipende dall'assorbimento).
85 - collegare ad un negativo, sulla batteria o su un qualsiasi punto sul telaio;
87 - collegare al + sui faretti.
86 - Alla presa accessori si collegano 2 cavi mentre il terzo va sigillato: un cavo va all'interruttore ed uno va al pin n.86 del relais.

Quindi il pin 85 tu dici che non va al negativo su batteria o a massa sul telaio ma va anche questo sullo switch?

ozama
24-02-2019, 00:19
No..
Se torni qualche messaggio indietro, vedrai che ho scritto che la bobina del relè, non ha polarità. La bobina, si polarizza magneticamente quando circola corrente. E fa chiudere l'interruttore.
La bobina fa capo a 85 e 86. Il contatto, fa capo invece a 30 e 87.
Quindi, per eccitare il relè, basta che dai tensione alla bobina, con la polarità che preferisci. È ininfluente che dai il positivo o il negativo all'uno o all'altro.
Se preferisci, collega come hai trovato scritto. Va bene uguale. Collega il negativo all'85 e il positivo all'86, passando per l'interruttore.
È quest'ultimo punto, invece, che per me non ti è chiaro.
Almeno, da come lo hai scritto..
L'INTERRUTTORE, deve INTERROMPERE uno dei due cavi che porti ad 85 ed 86. Quindi, ha due contatti. Un filo che ARRIVA e uno che PARTE.
Quindi, per esempio, prelevi il POSITIVO dalla spinetta, vai all'INTERRUTTORE, e dall'INTERRUTTORE torni indietro e vai all'86. E l'85 lo colleghi al negativo della spinetta.
In questo modo, l'interruttore INTERROMPE O DA tensione alla bobina del relè.
Se inverti i cavi della spinetta, o i contatti del relè, non cambia nulla. Solo che interromperai il negativo invece che il positivo.
Bada che questo, vale per la bobina del relè eh.. Altri utilizzatori come ad esempio un GPS, invertendo la polarità, invece, si bruciano immediatamente.. Quindi, occhio se colleghi altre cose alla spinetta. Accertati di quale contatto è + e quale è -.
Ciao!

mescalero01
24-02-2019, 13:22
Ok adesso mi è chiaro.
Grazie mille per le dritte! Posterò il risultato appena monterò e collegherò il tutto.

mescalero01
07-05-2019, 15:44
Ormai aspetto da 3 mesi per il montaggio e mi sono stancato di aspettare il mio meccanico.
C'è qualcuno nella zona di Torino\Asti che sa montare questa roba in una giornata?
Ovviamente pagando il disturbo.

Blackyellow800
04-10-2019, 22:40
Ciao a tutti, ho i conosciutissimi faretti di profondità givi s310, mi chiedevo quale sarebbe la posizione migliore per la regolazione del fascio di luce.
Ho trovato un immagine in internet, di una regolazione piuttosto centrale e in profondità. (la allego)
E ho sentito sentito parlare amche di regolazioni laterali e alla stessa altezza dell'anabbagliante.
Come vi trovate voi? Avete esempi di immagini del fascio di luce regolato?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/2d065ce1df29348155215f1752b246c2.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk