Visualizza la versione completa : F650/800gs - Faretti aggiuntivi - 1a parte.
La discussione precedente la trovate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=212193
la regolazione del fascio come l hai fatta?
cmq givi ha tirato fuori il nuovo modello a LED
bobspiderman
12-03-2014, 10:21
Metti la moto sul centrale a circa 10 metri da un muro (ideale dentro un garage), e cerchi di allineare, spostando a dovere (alto/basso, dx/sx), il fascio, affinche' copra le zona d'ombra del faro BMW.
Attento a non mettere i faretti troppo alti, altrimenti abbagli le macchine nell'altro senso di marcia.
Non e' un'operazione rapidissima, occorre un po' di sana pazienza, anche perche' quando vaia serrare tutto, un paio di millimetri di posizione li perdi.
Ciao!
l avevo portata dall'elettrauto per farli regolare con l aggeggio apposito ma me li ha regolati esattamente come il faro... Rifaro' da solo...
bobspiderman
14-03-2014, 09:50
Si', effettivamente regolare i faretti e' una palla notevole.
Con gli Hella (montati precedentemente sulla 800), a mio avviso e' piu' semplice che con i GIVI (montati ora sul 1200), nonostante questi ultimi abbiamo infinite possibilita' di regolazioni.
Oggi mi è arrivato il kit completo da holan...
Mannaggia a loro, ci fosse un manuale d'istruzioni!
Eccoli:
https://lh6.googleusercontent.com/-y90lLTk63VQ/U0LnYECjHtI/AAAAAAAAClg/rd4GTlcPggs/w369-h492-no/IMG_20140407_192607.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-8QCNtyqISJI/U0LmzIw5nXI/AAAAAAAAClQ/XbhRXdIs4qg/w369-h492-no/IMG_20140407_192622.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-K16DRw3CSYc/U0Ln1z-pVyI/AAAAAAAAClo/tABCg9UznSs/w656-h492-no/IMG_20140407_192639.jpg
Messi ieri, devo ancora regolarli, poi li proverò di notte
Ragazzi, scusate ma nn ho a disposizione un tester per la corrente, e siccome devo montare i faretti della swmotech mi voglio allacciare all'anabbagliante, ma di che colore è il cavo su cui dovrei mettere il rubacorrente?
Vi ringrazio in anticipo ;)
http://it.myalbum.com/Foto-QPKCEXYV.jpg
Se hai una lampada H4, l'attacco da usare e` quello indicato nel disegno.
Lamps
Grazie angy, se ho ben capito seguendo questo video dovrebbe essere quello giallo
https://www.youtube.com/watch?v=ovhspTL8p7c
....mi rispondo da solo....mi sà che questa lampada è l'abbagliante quindi diversa da quella che hai postato nel disegno giusto? :)
Giusto,non e` una H4.
Io ho una xchallenge.
Da quello che so` la corrente bisogna prenderla dall'anabbagliante.
@ hystrix:
anch'io sono interessato al kit Holan e volevo chiederti alcune cose:
- innanzi tutto la tua valutazione complessiva;
- il kit arriva già completo o bisogna comprare a parte qualcosa? (tipo interruttore stagno, relè, ecc..);
- in ultimo, ma primo per importanza, secondo te è possibile montare il kit con i faretti attaccati sotto e non sopra alla staffa? Magari spostando le frecce vicino al faro, perché sennò mi sa che sarebbero uno davanti all'altra.
Non so se sono riuscito a spigarmi...
Eccomi!
Valutazione complessiva buona, a me piace molto, anche se non ho ancora potuto verificarlo andando in giro...
Il kit arriva quasi completo, c'è un interruttore ma io ne ho acquistato un altro fatto meglio. Mancano secondo me alcune viti, mi pare manchi il fusibile.
Infine io li ho fatti montare dal mio meccanico che li aveva piazzati attaccati sotto la staffa, come vorresti. Secondo me erano bruttini e per come li aveva messi lui erano regolabili solo verso l'alto. Non ricordo se davano fastidio alle frecce, perché li ho fatti spostare subito.
Una cosa che non mi è piaciuta del kit è che non esiste alcun manuale di istruzioni, solo la modalità di connessione all'impianto elettrico, allegato alla Hella, produttrice dei faretti
Vorrei cambiare le lampadine originali dei faretti micro DE per metterne due che facciano luce bianca della osram perché avendo lo xeno i faretti manco si vede se sono accesi o no....
La domanda e' se possono causare problemi dato che sono da 70W mentre le originali sono da 55W...
Buonasera a tutti... Allora, prima di procedere all acquisto e relativo montaggio, avendo la pulce nell orecchio, ho contattato Polizia Stradale e Motorizzazione. Risposta nel concetto simile : l installazione non è in regola con il CdS in quanto il motociclo non prevede , sempre secondo le normative vigenti fari supplementari oltre all impianto omologato, anche se i faretti sono omologati . Solo il costruttore può in fase di produzione / modello omologare fari supplementari. Sanzione amministrativa e ritiro del libretto con visita successiva. Peraltro anche il liquidatore dell assicurazione mi ha confermato che in un sinistro stradale notturno, la presenza ed ovvio uso di fari non omologati sul motociclo possono creare appigli di rivalsa assicurativa. Risultato: sfumata l idea dei faretti... E buonanotte!
occhio a montare lampade a luce bianca o"azzurrata" io, e altri del forum, abbiamo cotto le parabole
Gianni1951
13-05-2014, 08:36
La parabola della 800 si cuoce anche mantenendo tutto originale. La luce "bianca" o "azzurrata", se pari potenza dell'originale, non c'entra con la cottura del trattamento della parabola.
@Gio65: il tuo discorso vale per i faretti supplementari omologati come fari di profondità.
I fari invece omologati come "fendinebbia" sono previsti dal CdS su ogni veicolo indipendentemente dal fatto che ne sia provvisto dalla casa costruttrice, pertanto possono essere montati.
Ovviamente andrebbero poi effettivamente usati solo come fendinebbia, ovvero in condizioni di scarsa visibilità dovuta a nebbia, forti piogge o neve.
@ wolter: intanto ti ringrazio del tuo intervento che mi ha fatto molto piacere , al quale ho fatto seguire oggi una richiesta supplementare d' info alle autorità competenti, nonché anche al conce BMW .
I primi mi confermano che quanto da te espresso è valido per le autovetture ecc ma non per i motocicli , inoltre per i motocicli , carrozzine, tricicli ecc il Cds non fà distinzione tra faretti di profondità o antinebbia proprio perché non previsto il montaggio after market.
Il Cds non ammette per i motocicli il montaggio di fari supplementari fatto salvo diversa installazione del costruttore approvata successivamente da omologazione per lo specifico modello...
Poi a seguire il conc BMW : solo il GS adv è omologato per i faretti supplementari ( anche come impianto elettrico) . Il montaggio su altri modelli non è previsto , fà decadere
l eventuale garanzia (modifica al l'impianto elettrico originale) e sopratutto non sono previsti neppure come pezzo di ricambio per altri modelli .... Altrimenti ne venderebbero (vista la moda) a migliaia!
Ora capisco che ci sia una lacuna legislativa sulla questione ma ciò non solleva da responsabilità e/o sanzioni amministrative.. Non lo sò... Io non sono un tecnico ma questo è quanto affermano chi stà dal l'altra parte della barricata e ha il potere di poter sanzionare ...
Dario C.
13-05-2014, 16:14
I primi mi confermano che quanto da te espresso è valido per le autovetture ecc ma non per i motocicli , inoltre per i motocicli , carrozzine, tricicli ecc il Cds non fà distinzione tra faretti di profondità o antinebbia proprio perché non previsto il montaggio after market.
Il Cds non ammette per i motocicli il montaggio di fari supplementari fatto salvo diversa installazione del costruttore approvata successivamente da omologazione per lo specifico modello...
Interessante. Riferimenti normativi che effettuano questa distinzione?
Touratech, venditrice di faretti hella, a suo tempo mi mandò questa risposta:
"Tutti i nostri prodotti hanno l'omologazione TUV,omologazione riconosciuta in tutta europa!
Tale omologazione dichiara che il prodotto ha superato della prove di idoneita all'uso stradale.
La ghiera riporta l' omologazione, per evitare dei controlli fastidiosi le consiglio di non tenere i faretti accesi ....
Cordiali saluti"
bobspiderman
13-05-2014, 16:38
Cereghin dice: "Casco ben allacciato e luci, accese, sempre", ora dovremmo aggiungere "E faretti after market, spenti, SEMPRE".
Io me frego. I faretti in autostrada, superstrada e pure in città, sono una garanzia di sicurezza per NOI motociclisti.
Provate a guardare una moto con il solo fanale acceso ed un'altra con due faretti extra ai lati. Gli automobilisti sono più attenzionati perché vedono qualcosa di insolito, ed in un microsecondo (quello che fa la differenza) si rendono conto che è arrivato il momento di svegliarsi dal torpore della comodità ovattata dell'auto.
Se poi mi fermano i signori della stradale, esporrò loro le questioni di sicurezza. Ricordatevi che non camminiamo con motorini truccati, rumorosi e potenziati.
Io la penso così.
@dario c: buonasera Dario. Come scrivevo precedentemente le modalità di montaggio di una coppia di fari antinebbia su un veicolo sono ben riportati sul Cds, distanza uno dall altro, altezza da terra ecc. Al contrario per i motocicli non vi è alcuna norma specifica proprio per il motivo che fa fede è la fiche di omologazione del costruttore. Ora BMW ha omologato i fari supplementari solo sul GS ADV e non su altri modelli, tantè che non è previsto alcun schema di montaggio "ufficiale" BMW per fari supplementari su modelli diversi, non a caso in tal caso ( di montaggio after market) decade la garanzia nel caso in cui il motociclo ne sia ancora coperto.
Poi ovviamente i produttori di faretti sono tenuti ad omologare i propri prodotti dall' ente certificatore per l uso stradale per cui sono stati concepiti, ma se chiedi ad un produttore di certificarti che i propri faretti siano in regola con il Cds anche su un "motociclo " sul quale non esiste fiche di omologazione / montaggio after market , allegando una dichiarazione di assunzione di responsabilità in ogni ordine e grado in caso di contestazione da parte degli organi di controllo stradale....( ovviamente in linea con il Cds italiano e successive circolari del Ministero dei Trasporti italiano) bè... la vedo ardua... Non a caso come tu riporti ti consigliano di non tenere i faretti accesi......Poi certo , sono d accordo con bobspiderman, la sicurezza viene prima di tutto ma prova nell immaginare di partire per le ferie, tutto carico, zavorrina, prenotazione alberghiera , entusiasmo al massimo, ecc e fuori dall'autostrada un normale controllo delle autorità preposte al controllo viabilità che ti fermano , ti contestano i faretti, sanzione , ritiro del libretto ed obbligo di ritornare alla propria residenza....ecc Ad un caro amico con un vstrom l anno scorso è successo questo... Ferie mezze rovinate, rientro a casa e ripartenza in auto per non perdere almeno i soldi dell hotel... Poi giustamente ci può essere anche chi se ne frega e chi invece non se la sente di rischiare... Tutto soggettivo, tranne la legge, la quale purtroppo non ammette ignoranza...
Per le implicazioni legali, temo che abbia ragione Gio65.:mad:
L'omologazione "TUV" non c'entra nulla con il codice della strada italiano. Qui vale solo una certificazione di qualità, come quelle delle varie valige, cavalletti centrali, eccetera. Anche se può effettuare certificazioni CE e "omologazioni" per accessori che devono avere determinate marcature per poter essere utilizzati come RICAMBI compatibili con l'originale.:)
per quanto riguarda l'omologazione sulla 800 standard, gli "indizi" sono abbastanza chiari: nella mia 2013 sul manuale istruzioni italiano i faretti sono citati come opzional e vi sono le relative istruzioni d'uso. Tuttavia il manuale è "standard" e non da alcuna garanzia sul fatto che si possano effettivamente montare legalmente.:(
Sul configuratore BMW in ogni caso non sono presenti ne come accessorio ne come opzional "ex fabrica". Quindi temo proprio che, almeno per il mercato italiano, non siano previsti. Quindi NON SONO OMOLOGATI.
La strada legale per poterli montare, sarebbe credo richiedere il nulla osta alla Casa Madre e fare di conseguenza il collaudo e l'aggiornamento sul libretto in Motorizzazione.
Precisiamo due cose che si leggono quà e là spulciando la "letteratura classica" sull'argomento (quindi non è farina del mio sacco e riporto solamente):
- I faretti "omologabili" dal costruttore della moto possono essere SOLO FENDINEBBIA e non di profondità.
- Possono essere montati invece indifferentemente sia fendinebbia, sia fari di profondità senza omologazioni o altro, a condizione che vengano utilizzati solo fuori strada. A tale scopo è OBBLIGATORIO non solo che siano tenuti spenti, ma anche che siano rigorosamente coperti durante la circolazione stradale.:mad:
Per l'impianto elettrico, invece, almeno nella 800 2013 questo è lo stesso della 800 Adventure ed i faretti si collegano alla presa accessori presente sulla batteria. Sono forniti con una spina doppia che rende disponibile la stessa presa anche per altro. Va modificato comunque il blocchetto elettrico (non ricordo quale, con apposito kit) e poi vanno "attivati" tramite diagnosi perchè funzionino (la logica è CAN e c'è pure la spia "fendinebbia" predisposta sul cruscotto).
Io farei attenzione alle chiacchiere sulla sicurezza: in caso di incidente, se questo in qualche modo può essere stato causato da abbagliamento o può essere correlato con la presenza dei faretti, l'assicurazione potrebbe rivalersi sull'assicurato. Quindi personalmente non trovo affatto sicuro girare a faretti accesi se questi non sono "ufficiali".:-o
Non è che sono un avvocato o appartengo alle forze dell'ordine, tuttavia ho fatto delle riflessioni sulle notizie disponibili in rete.. Vale lo stesso per i fari allo Xeno.:mad: Ciascuno di noi è libero di fare ciò che gli aggrada.
C'è chi gira con modifiche ben più profonde e pericolose alla moto che due faretti aggiuntivi.. Però non va sempre bene. Se uno gira molto, credo debba tener conto anche di questi rischi, che possono diventare gravi seccature.:(
Ciao!:)
Mi trovo assolutamente d accordo con Ozama.. Ha esposto un ragionamento concreto e in linea con la legislazione in materia , sia nel merito che nella sostanza. Purtroppo un vuoto normativo non può essere una motivazione per l iniziativa privata in quanto sicuramente vi è una norma che la impedisce. E nel campo auto, moto ecc o per meglio dire qualsiasi veicolo a motore, la fiche d omologazione del costruttore è un deterrente per ogni modifica after market e spetta al proprietario del veicolo / moto in caso di contestazione da parte degli organi di controllo , l onere probatorio della sussistenza di regolarità della modifica eseguita... Buona giornata a tutti
Dario C.
14-05-2014, 09:03
- Possono essere montati invece indifferentemente sia fendinebbia, sia fari di profondità senza omologazioni o altro, a condizione che vengano utilizzati solo fuori strada. A tale scopo è OBBLIGATORIO non solo che siano tenuti spenti, ma anche che siano rigorosamente coperti durante la circolazione stradale.:mad:
Giustappunto. :lol:
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1.0-9/q77/s720x720/10320400_10203941828132633_1316505952238038967_n.j pg
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/q71/s720x720/10341875_10203941827932628_1074988836556314636_n.j pg
Proprio così Dario.
Con buona pace per chi, a ragione, tiene accesi i faretti after market per farsi vedere. Se trovi l'integerrimo tutore della legge (ma anche se rompi i coglioni agli altri con i fari alti e incroci i carabinieri..) potrebbe farti passare la voglia..
Siamo in Italia..
Ciao!
Parole sante Ozama, siamo in Italia , dove purtroppo le lacune dei ns legislatori creano solo confusione e gli " ignoranti " intesi come coloro che non conoscono bene la materia specifica ne pagano loro malgrado le spese... Anche a scapito di dinamiche che a ragion di logica e buon senso servirebbero solo ad aumentare la sicurezza del parco auto/moto circolante..
Ragazzi sti faretti assorbono un botto di corrente....
Finalmente sono riuscito a prendermi un po di tempo ed ho montato anche io gli Hella ...... qualche foto
http://s27.postimg.org/gfpcqjnkj/Camera_ZOOM_20140528120518500.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s30.postimg.org/ob40zndcx/Camera_ZOOM_20140528121223649.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/wcjzsw7ir/Camera_ZOOM_20140528125844284.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ciao
qualcuno conosce questi?
http://www.motobozzo.de/product_info.php?products_id=209
http://i58.tinypic.com/153mb1y.jpg
New! Halogen / Fog - Driving Auxiliary Lights for your BMW F 800 GS
Mi sembrano discreti anche come posizione (io ho le frecce arancioni).
Il fatto che siano alogeni, causa problemi con l'omologazione?
X calker
Scusa ma quell'interrutore che danno in dotazione con i faretti non va protetto?
Non so, io ho dato per scontato che fosse per esterno ma potrei aver sbagliato .... nel caso lo cambierò
@calker
Avevo montato anche io un interruttore simile , praticamente quasi uguale, sulla precedente moto, ma in uno degli acquazzoni presi durante la scorsa stagione , la pioggia è entrata all interno dell interruttore e mi ha fatto saltare il fusibile..
Ti conviene sostituirlo con quelli certificati IP67.
Ciao
asderloller
30-05-2014, 14:04
Io non ho mai capito. A che servono? Anche se prendo una sterrata di notte ci si vede benissimo con gli abbaglianti. In più tutte ste seghe di omologazione e assorbimento batteria... Mah! De gustibus ma IMHO il 99% le usa solo per sembrare più grosso ;D
Durante una recente gara di regolarità notturna, mi sono reso conto che gli abbaglianti non aiutano per niente. Nè in profondità ne tantomeno lateralmente sui cigli. Vorrei evitare di alzare troppo il fascio in quanto si alzerebbe anche l'anabbagliante e non mi sembra corretto infastidire anche nelle normali condizioni di traffico.
I faretti della Motobozzo che ho visto in rete mi sembrano "discreti" e non rendono la moto aggressiva. Mi piacerebbe sapere se qualcuno li ha e se effettivamente migliorano la visibilità.
Asder, la GS ha un faro abbastanza penoso.. Almeno rispetto alle moto che ho avuto in precedenza (V-Strom ma in particolare la Tiger). Capisco chi mette lo Xeno o aggiunge i faretti. Io non ci vado in off, ma, forse complice l'età, di notte ci vedo poco. E di notte mi capita di girarci spesso in estate.
Purtroppo, tutte le soluzioni sono illegali.
Io vorrei degli ABBAGLIANTI più performanti. Non mi interessano i "fendinebbia".
Ciao!
asderloller
30-05-2014, 20:39
Allora sono poco esigente io ;D
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
Siamo un covo di vegliardi..
Grazie per la dritta Gio65! IO ho montato all'abbagliante una Philips trovata in un ipermercato a 24 Euro..:rolleyes: Ho voluto provare (e si troverà sicuramente a meno in rete) e in effetti si vede meglio. Ho notato anche che per modificare il fascio (ne ho provate diverse di ste lampade) il bulbo è fissato in punti diversi, e accentuano o migliorano il problema dell'anabbagliante troppo alto quando è regolato bene l'abbagliante.. Ma qui si parla di faretti e siamo OT.. :confused:
Ma lo sai che ho notato anch'io che la roba si restringe Histryx? :lol:
salve ragazzi
ho acquistato i faretti GIVI ... qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio per collegarli al meglio?
Grazie
Ciao skusa....chiedi la posizione sul dove metterli o su come effettuare i collegamenti?
Per il collegamento ci sono le istruzioni....
Per il posizionamento io li ho messi sulle barre paramotore:)
Rickyv83
11-08-2014, 12:09
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di una info tecnica.
Il mio prossimo acquisto saranno i faretti givi s310 da attaccare al paramotore.
Visto che il pulsante fornito insieme ai faretti è veramente brutto e poco pratico, stavo vedendo come collegare il pulsante originale del 1200 alla nostra 800.
http://www.eilenberger.net/R1200R_Roadster/new_switch.htm
Un ragazzo sul gruppo ha già messo tale pulsante.
Ma dal kit BMW vedo che esce un connettore specifico....voi sapete se si collega con i faretti givi o devo apportare delle modifiche? Qualcuno sa quali?
Grazie Raga
Rickyv83
12-08-2014, 07:39
Nessuno? :-)
@Dario C.
Che tappi hai usato?
Dario C.
13-08-2014, 12:45
Quelli blu da idraulici per tappare i tubi di scarico del 50! Li ho dovuti scaldare un pelino col phon da carrozzieri per allargari di un millimetrino.
Grazie per l'info,seguirò l'esempio.
qualcuno ha uno schema dell'impianto per il collegamento faretti SENZA passare per l'anabbagliante? attaccandosi alla presa 12v intendo
Gianni1951
12-09-2014, 19:24
Non serve nessuno schema. Sposta quel filo che va all'anabbagliante e mettilo sul 12 V. della presa. A differenza del collegamento all'anabbagliante, potrai accenderli anche a motore spento e quadro inserito e potrai lasciarli accesi anche dopo aver spento il motore (si spegneranno circa 1 minuto dopo aver tolto la chiave).
ok grz! + qualche carattere
Grazie Tommy GS ma il mio problema è proprio il collegamento materiale dei cavi ... per es quale cavo sottochiave prendere, se devo o meno smontare i fianchetti ... in altre parole mi servirebbe che qualcuno mi indicasse passo passo cosa fare .. insomma un grande aiuto ;).
Calker, ma i faretti Hella montati sulla staffa che regge il cupolino non danni problemi di deformazione del plexi?
Sono anche io alla ricerca di maggiore visibilità e questa mi sembra la soluzione migliore.
NumberOne
07-11-2014, 16:36
Così, a bruciapelo, meglio i GIVI S310 oppure i gli HELLA MICRO DE?
Praticamente si trovano sotto le 100 euro già con cablaggio....
Tecnicamente non ti saprei dire, ma esteticamente i GIVI li ho visti dal vero per la prima volta all'EICMA qualche giorno fa e sono grandi assai, più di quanto immaginassi...
La mia scelta è ricaduta sui givi: discorso estetico a parte (puramente soggettivo) li trovo più adatti. La presenza dei cablaggi e del pulsante impermeabile e adattabile al tubolare del manubrio, insieme alle staffe fissabili sul paramotore hanno fatto pendere l'ago della bilancia verso questa direzione.
In merito alle dimensioni, secondo me, essendo neri se posti in posizione "strategica" vanno a mimetizzarsi con il blocco motore.
Ancora non ho provveduto con l'installazione in quanto volevo capire la fattibilità dell'utilizzo dell'impianto originale CAN bus BMW in modo da poter attivare la spia presente nel quadro.
I fari li devi collegare diretti alla batteria tramite un relè, interponendo un fusibile adatto a seconda delle lampade che contengono. Il relè lo comandi prendendo tensione da un sotto chiave (o dal positivo degli anabbaglianti o dalla spinetta predisposta per il navigatore sopra la batteria), passando per il pulsante di accensione fornito. Così la corrente "grossa" per le lampade passa per il relè e solo "l'eccitazione" passa per l'interruttore. Il fusibile va più vicino possibile alla batteria.:)
I faretti originali BMW prendono corrente direttamente da li, ma sono a LED, quindi assorbono molto meno di quelli ad incandescenza. E inoltre BMW prevede l'attivazione della spia sul cruscotto, il pulsante sui blocchetti originali e una "programmazione ad och" delle modalità di funzionamento, che non potrai mai ottenere con un prodotto after market (che io sappia).
Il relè assorbe pochissimo, quindi il sensore di resistenza delle lampade non se ne dovrebbe accorgere, quindi userei il + dell'anabbagliante, intercettato da qualche parte. In questo modo, senza fare nulla, otterrai che si accendano solo dopo aver effettuato l'avviamento, come avviene per il faro.
Chiaro che intervenire sull'impianto elettrico tagliando e spelando potrebbe causarti problemi con la garanzia e, usare la spinetta (basta acquistare il maschio da Touratech o anche in concessionario, presente nel listino delle attrezzature speciali) è molto meno "invasivo" da questo punto di vista.
Indietro nella discussione trovi anche gli schemi per collegare il relè. Occhio che alcuni hanno i numeri invertiti (sui relè trovi dei numeri: 30 e 87 fanno capo al contatto; 85 e 86 alla bobina di comando) e che alcuni sono semplicemente sbagliati. Leggi la discussione intorno prima di adottarne uno.:confused:
Ciao!:)
Grazie Ozama, sempre disponibilissimo e preciso. Hai ragione, per aggirare il discorso garanzia andrò sicuramente ad utilizzare la spinetta per il navi posta sopra la batteria per l'alimentazione dei faretti. Eventualmente sapresti indicarmi un prezzo di riferimento per il connettore e dove trovarlo?
Io l'ho acquistato in Touratech, ad una ventina di Euro scarsi (valuta che poi ce ne sono altri 10 come minimo per la spedizione e, se acquisti solo quello, ti viene a costare un botto). Ma credo che se vai in conce, si trovi a meno come "attrezzo di officina".
Ciao!
NumberOne
10-11-2014, 21:44
Ho letto sul forum dell'africa che fanno più luce gli hella che sono antinebbia, piuttosto che i givi, che sono di profondità....
Anche gli hella hanno cablaggio elettrico e pulsante da manubrio, ma non gli attacchi per paramotore....
BarbaBertu
11-11-2014, 10:05
dei Givi S320, a parte il costo, qualcuno ha un parere da darmi?
In merito al cavetto indicato da Ozama ho chiesto in BMW ed il costo è di € 13,31 iva compresa. Sicuramente userò quello per montare i faretti.
geppo146
11-11-2014, 16:53
Pagato 10 € agli inizi di ottobre
F650/800GS - Gps montaggio e collegamento elettrico - post 510 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8248335&postcount=510)
E quelli nuovi nuovi a led della WRS?
Prezzo umano e dimensioni che sembrano adeguate.
Mi attirano parecchio...
BarbaBertu
11-11-2014, 22:37
se ti riferisci a quelli universali, costano 200 euro che non mi sembra proprio un regalo. a quel punto i givi secondo me sono molto più ben fatti...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Quelli della Givi a led costano ben di più. Poi sulle differenze di qualità non so dire, altrimenti non avrei chiesto...
BarbaBertu
11-11-2014, 23:19
costano 220...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Io trovo belli e discreti quelli di Motobozzo:
http://www.motobozzo.de/product_info.php?products_id=292
Non so che resa abbiamo.....
Sicuramente quelli di motobozzo sono più facili da installare ma a lasciarmi perplesso è la modalità di gestione dell'attivazione da parte dell'impianto elettrico originale.
Preferisco qualcosa di meno invasivo possibile con possibilità di ripristino alle condizioni originali ;)
Baerett: perché dici che con quelli di Motobozzo non é piú possibile tornare alle condizioni originali ?
A me non sembra ......
Da quanto mi sembra di capire dal sito bisogna prendere l'alimentazione direttamente dalle frecce (taglio del filo o rubacorrente) ed in ogni caso si vanno ad interfacciare direttamente sull'impianto elettrico della moto (can bus); tutti gli altri faretti, con acquisto del cavetto indicato da Ozama per il consenso e alimentazione presa direttamente dalla batteria con fusibile ed occhielli, sono sicuramente meno invasivi sull'impianto originale e facilmente rimovibile senza lasciar tracce in caso di necessità.
Credo che tutti i faretti tu li possa montare con il relè.. Quando ti danno i fari, l'interruttore e il relè, lo schema elettrico lo fai tu come ti pare..
Ciao!
Su questo concordo: i motobozzo installati nella posizione prevista ma senza utilizzare il loro schema di collegamento all'impianto elettrico. Basta acquistare a parte un relè ed un interruttore.
BarbaBertu
18-11-2014, 11:41
ma foto dei vostri faretti? giusto per rendermi conto...
i miei sono ancora nella scatola; devo ancora trovare il tempo per montarli :(
Gianni1951
18-11-2014, 15:07
Questi sono i miei.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar022_zps7fbb9c32.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar022_zps7fbb9c32.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar027_zps6426a538.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar027_zps6426a538.jpg.html)
BarbaBertu
18-11-2014, 15:58
belli, sono alogeni, xeno o led? solo che a me alti non piacciono, li voglio montare sulle barre paramotore.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Gianni1951
18-11-2014, 16:12
Alogeni. Sono gli Hella, anche se commercializzati da TT.
E sono di profondità o anabbaglianti?
Hanno un'accensione loro dedicata (ed esclusiva) o si accendono (anche) con gli abbaglianti/anabbaglianti?
Gianni1951
18-11-2014, 18:35
Ovviamente sono fendinebbia, sennò non sarebbero regolari e, ovviamente, hanno un interruttore di accensione/spegnimento (la levetta sulla dx dello specchietto sx) e sono comunque sotto can bus per non dimenticarli accesi quando si toglie la chiave.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Steering_Damper/DSC02541_zpseb590365.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Steering_Damper/DSC02541_zpseb590365.jpg.html)
I Givi dovrebbero essere di profondità e non fendinebbia (mi sembra che la scatola riporti così); La mia indecisione rimane sulla posizione nella quale montarli: in basso sulla barra o in alto come Gianni1951? Al momento penso che la barra sia la soluzione migliore in quanto meno visibili da spenti e più integrati nel profilo della moto.
lucio1951
19-11-2014, 16:54
Più alti li metti meglio ci vedi...e comunque Gianni l'hai messa bene (anzi di più!), tutte le volte che la vedo mi fai 'ncazzare.....!
Ah ah ah ah!:lol: Ma sono quelli del 51 che sembrano i vecchietti (senza offesa eh.. mo arrivo pure io.. SPERO..:rolleyes:) del Muppet Show?:lol:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
BarbaBertu
21-11-2014, 14:20
scusate, ho visto ora che sulla scatola dei Givi S320, questi sono indicati come "Fog Lamps".
quindi mi sono chiesto: ma che differenza c'è tra un faro di profondità e uno antinebbia? è soltanto una questione di posizionamento o che?
In teoria dovrebbero differenziarsi le parabole e di conseguenza il fascio luminoso: più largo e concentrato a pochi metri dalla sorgente per i fendinebbia e l'inverso per i profondità a prescindere dal posizionamento.
BarbaBertu
21-11-2014, 14:35
quindi, secondo voi, usare quei givi come fari di profondità montandoli sulle barre paramotore è una cavolata?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
L'importante è esser consapevoli che nè l'uno nè l'altro sono legali...
BarbaBertu
21-11-2014, 14:53
:rolleyes: perchè??
[piccolo OT: Gianni, dove hai preso la mascherina che racchiude il quadro strumenti?]
NumberOne
21-11-2014, 15:19
Gianni, puoi fare una foto più da lontano, vorrei vedere come ci stanno, ho anch'io la lava orange...
Grazie
Gianni1951
21-11-2014, 15:34
Questo è quello che ho. Spero ti basti.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar035_zpsbe68274d.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar035_zpsbe68274d.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar034_zps2f60b62b.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar034_zps2f60b62b.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar031_zps5f2f0e47.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar031_zps5f2f0e47.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar029_zps4dc97693.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar029_zps4dc97693.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar010_zpse67bc345.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar010_zpse67bc345.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Crash_Bar/Crash_Bar003_zps3209b373.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Crash_Bar/Crash_Bar003_zps3209b373.jpg.html)
Gianni1951
21-11-2014, 15:42
quindi, secondo voi, usare quei givi come fari di profondità montandoli sulle barre paramotore è una cavolata?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Si, non sono fari di profondità. Ti faranno luce apprezzabile solo ad una distanza ravvicinata.
:rolleyes: perchè??
Perché per legge non è consentita l'installazione aftermarket di fendinebbia/fari di profondità che non siano previsti dalla casa costruttrice sul modello di moto specifico.
NumberOne
21-11-2014, 15:45
Si grazie.
Non lo so, li sopra saranno pure effecienti, ma non mi convincono esteticamente....
Io avevo intenzione di prendere i faretti hella con camblaggio (80 euro spediti) e poi inventarmi qualcosa per piazzarli sul paramotore givi....
La ruota potrebbe dare fastidio al fascio luminoso?
BarbaBertu
21-11-2014, 15:46
quindi il 99% di quelli in commercio... bene...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Gianni1951
21-11-2014, 15:48
La ruota potrebbe dare fastidio al fascio luminoso?
Non credo dia fastidio.
BarbaBertu
24-11-2014, 11:06
Perché per legge non è consentita l'installazione aftermarket di fendinebbia/fari di profondità che non siano previsti dalla casa costruttrice sul modello di moto specifico.
dunque mi sono informato un pò. non è vero che la legge proibisce l'installazione di fari aggiuntivi, altrimenti tutti quelli in commercio non sarebbero omologabili, in compenso dice che questi vanno utilizzati solo in condizioni climatiche avverse, che comportino una situazione di scarsa visibilità, per cui il faro principale non è sufficiente.
questo vale anche per i fari installati di serie (non puoi girare per strada in pieno giorno con i faretti accesi, anche se sono quelli bmw in dotazione dalla casa).
detto questo, ho anche scoperto che i faretti led hanno purtroppo scarsa profondità (in compenso illuminano tantissimo davanti alla moto), quindi usarli come fari di profondità è sconsigliabile. per quello meglio degli xeno...
Hai ragione su quello che dici, ma per completezza aggiungerei che durante l'utilizzo con condizioni climatiche nella norma andrebbero coperti con gli appositi tappi.
Non è esatto nemmeno questo.. Temo.
È vero che si possono montare fari aggiuntivi, è vero che si DEVONO usare solo nelle condizioni specificate, è vero anche che per poter essere usati SU STRADA, DEVONO essere SOLO del tipo fendinebbia.
Se sono fendinebbia, purchè omologati, non importa che vengano coperti in caso di inutilizzo.
Detto questo, si possono anche montare fari di profondità, tuttavia si possono usate solo fuori dalle strade pubbliche (tipicamente in fuori strada, esattamente come le griglie o le lenti di protezione sui fari). Se i faretti montati sono di questo tipo, allora si, è necessario che siano, oltre che spenti, anche coperti.
A me me l'hanno venduta così.
Ciao!
geppo146
25-11-2014, 11:02
Ciao a tutti, premesso che per il momento non sono intenzionato a regalare alla mia moto i faretti, leggendo il post mi vengono due curiosità:
1. chi decide il tipo di condizioni metereologiche in quel momento per cui i faretti vanno accesi o spenti? Chiaramente in pieno giorno, il 15 di agosto, non mi sembra giustificata l'accensione, ma in inverno, di sera, con la pioggia?
2. perchè i faretti di profondità, quando non si utilizzano, vanno coperti?
LAMPS
Gianni1951
25-11-2014, 11:33
Delfino curioso..........
BarbaBertu
25-11-2014, 13:36
ne esistono allo Xeno? quelli a led hanno bassi consumi ma non hanno un fascio molto profondo...
I fari di profondità devono essere solo quelli montati dalla casa. Non è previsto che se ne possano aggiungere. Stando al codice della strada si possono montare solo fendi nebbia e pure omologati.
Per questo chi monta dari differenti da quelli omologati (per farci enduro) ha l'obbligo di tenerli tappati oltre che spenti, e scoprirli solo fuori dalle strade aperte al traffico.
I faretti allo xenon che io sappia esistono (se non sbaglio ne ho letto proprio in questa discussione) ma ovviamente non sono omologati.
I fari allo xenon infatti possono essere montati solo dal costruttore del veicolo e devono avere un sistema automatico di livellamento.
I fendi nebbia a LED originali BMW Ne fanno di luce.. È che non sono profondi perchè sono fendi nebbia. E i fendi nebbia sono fatti così di proposito.
Ciao!
Gianni1951
26-11-2014, 05:29
ne esistono allo Xeno? quelli a led hanno bassi consumi ma non hanno un fascio molto profondo...
Qualcuno ha modificato i faretti normali per ospitare lampade xeno. Non mi ricordo se qui. Se hai pazienza di leggere ci trovi di tutto. http://advrider.com/forums/showthread.php?t=423227
Ciao.
NumberOne
07-01-2015, 15:52
Qualcuno ha provato a montare i faretti a led NON bmw? Esiste qualche buona alternativa che non mi impegni un rene per acquistarli?
Su ebay ce ne sono molti, di vari prezzi, però bisognerebbe conoscerne effettivamente la resa.
NumberOne
08-01-2015, 14:41
Questi (http://holan.pl/gb/home/3934-led-spotlight-super-mini-.html#/owietlenie_led-mid_front_light_25_xpg2_diodes) si che mi intrigano.... meno il costo!
BarbaBertu
11-01-2015, 00:02
anche io sono alla ricerca. hanno tutti dei prezzi allucinanti, i MID della Holan sono molto validi ma per me rimane il problema del montaggio (non so come staffarli ai tubi del paramotore)
NumberOne
12-01-2015, 15:38
Ho aperto una discussione su wallwall anche per capire tutta questa differenza di prezzo tra quelli europei e quelli che si trovano in usa e cina.
Alle fine, per 55 euro ho preso tutto il kit su un sito cinese dove pare abbiano comprato in molti senza avere problemi....
Lordfaster
15-01-2015, 11:50
Posta il link di dove li hai acquistati che interessa anche a me!
NumberOne
15-01-2015, 12:44
Mia personalissima scelta:
-faretti; (http://www.dx.com/p/mz-10w-cree-xm-l-t6-800lm-6500k-led-white-light-round-spot-work-lamps-black-2-pcs-9-45v-325684#.VLenjCwud8s)
-pulsante; (http://www.dx.com/p/handlebar-switch-for-motorcycle-electromobile-bicycle-200404#.VLenoCwud8s)
-staffe;
(http://www.dx.com/p/diy-universal-stainless-steel-motorcycle-handle-bar-fasteners-silver-2-pcs-266613#.VLenrywud8s)-cablaggio; (http://www.dx.com/p/h1-car-hid-relay-cable-wiring-harness-black-red-145cm-cable-157545)
Se l'euro in questo momento non fosse stato così debole, avrei risparmiato ancora di più! :lol:
Dario C.
15-01-2015, 12:51
Molto interessante quel sito!
I faretti li hai già montati per recensirli?
Lordfaster
15-01-2015, 13:30
Un amico ha montato proprio quel modello su un 800, utilizzando due fori già esistenti sotto la carenatura anteriore e il risultato è ottimo
Lordfaster
15-01-2015, 13:33
Se non sbaglio li ha comprati su ebay a circa 70€
NumberOne
15-01-2015, 14:12
Il sito l'ho avuto da ALDORRVE che li ha ricevuti e installati su una 1200 LC con piena soddisfazione. Io ho speso complessivamente meno di 50 euro, ma la cosa importante che mi ha fatto decidere è stato il feedback dell'utilizzatore finale. Altrimenti su ebay.com se ne trovano un'infinità.
Appena mi arrivano vi faccio sapere.
Interessante il fatto dei fori sulla carenatura, in effetti ci stavo pensando anch'io di trovare e utilizzare una vita esistente (magari quella delle frecce). Le staffe le ho comprate per "ogni evenienza".
Si può avere una foto della moto del tuo amico?
Il pulsante mi lascia qualche dubbio: non mi sembra a tenuta stagna e soprattutto come fai a fissarlo sul manubrio? L'anello è chiuso e per farlo pasare dovresti togliere le manopole ed il blocchetto dei comandi.
NumberOne
15-01-2015, 15:03
Il pulsante è aperto ed è sicuramente waterproof eseendo un prodotto da moto.
Ma se vuoi ce ne sono altri (http://www.dx.com/p/jtron-04010059-double-flash-controller-switch-black-red-100cm-cable-12v-20a-258046#.VLfITywud8s) più classici. Io ho preferito quello per la forma insolita.....
NumberOne
15-01-2015, 15:10
Mha... ora che me lo fai notare, ho letto l'unico commento presente. Dice che devi smontare tutto per installarlo....
Io vedo due aperture, una sulla plastica e l'altra sull'anello in ferro.
Vi farò sapere quando arriva.
Io ho installato i faretti della Givi ed il pulsante fornito ha una membrana di gomma morbida che lo rende impermeabile; quello che hai acquistato a prima vista non mi sembra tale. Il pulsante Givi volevo sostituirlo con qualcosa di più comodo da azionare ma meno ingombrate in quanto con i paramani originali mi rimane poco spazio sul manubrio e rimane brutto.
Stavo valutando di spostare tutto il blocco frizione/specchietto verso l'esterno (attaccarlo al blocco comandi sx) per lasciare lo spazio sufficente tra questo e la staffa del paramani.
BarbaBertu
15-01-2015, 16:18
ma hai messo i 310 o i 320?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Lordfaster
15-01-2015, 18:59
Non ho una foto qui con me purtroppo, comunque sulla sua mod 2014 ha utilizzato i fori di due viti gia presenti, per intenderci dove la carrozzeria si avvicina alla forcella, sotto la presa d'aria se guardi c'è una vite...per il momento ha utilizzato una vite più lunga ma con lo stesso diametro dell'originale...
La luce si vede bene e integra la scarsa luminosità del faro originale...ma non quanto un faretto alogeno convenzionale ovviamente
NumberOne
15-01-2015, 21:22
Ah ok. Pensavo avesse il modello precedente. Perchè dici che il led non eguaglia l'alogeno?
Lordfaster
15-01-2015, 21:59
a livello di intensità di luce no...l'alogeno sul led singolo vince ancora
Ci sono però in commercio, ebay, faretti a led multipli con valore di lumen più alto...
e assorbono di sicuro meno corrente!
francescogs
15-01-2015, 22:27
Cosa ne pensate?
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-164519/Kit-fari-supplementari----Micro-Flooter----per-F-800-GS.aspx
NumberOne
16-01-2015, 08:05
A livello di lumen si. Quelli che ho preso sono da 850lm, gli hella micro de che avevo sull'adv emettevano 1200lm. Quindi 700lm in meno nel complesso. Però non penso che il dato sia esaustivo, bidogna anche vedere la resa "sul campo".
@francescogs: sinceramente no, ho sempre preferito quelli di forma rotonda, inoltre non mi piace la posizione. Molto meglio sotto la carena, o a livello frecce o più in basso a livello paramotore, imho...
Anche secondo me i faretti più sono in basso e meglio è. Io li ho montati sul paramotore Puig subito sotto il radiatore.
Lordfaster
16-01-2015, 12:22
A me piacciono in basso sul paramotore, ne ho visti di forma rettangolare montati sul traversino del paramotore..in basso vicino al filtro dell'olio per intenderci
questo sito http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/63/osCsid/7f35e4ca8a854f108a1ae02428b66010 ha dei buoni prodotti a buoni prezzi!
antonio1967
18-01-2015, 17:03
Ciao a tutti. Io ho risolto il problema montando un full_led (anabbagliante, abbagliante e faretti supplementari). Di luce adesso ne ho veramente tanta.. Ovviamente in preventivo i rischi i ho messi, ma percorrere strade buie con i fari originali della 800 non è il massimo.
stefanore14
19-01-2015, 01:36
cioe`Antonio? ha montato delle lampade led sulle parabole originali?
se si, quali sono?
Lordfaster
19-01-2015, 11:33
e dove lo hai trovato?
Giulio10
20-01-2015, 16:38
Anche secondo me....
Ciao baerret siccome anch'io ho il paramotore Puig sulla mia 700 e avevo intenzione di montare i faretti volevo sapere tu che cosa hai montato ?? A me non dispiace la coppia Givi ma non capisco quanto siano ingombranti una volta montati, non vorrei fare una pacchianata !!! Puoi eventualmente postare qualche foto ??? Grazie 10000000.....:!:
Io ho montato i Givi e ne sono soddisfatto; le lampadine originali sono durate meno di 3 giorni ma dopo aver contattato il servizio clienti per far presente la criticità mi hanno spedito 2 lampadine sostitutive con i cavetti prolunga dedicati: servizio impeccabile.
Per quanto riguarda le foto se riesco nel weekend molto volentieri.
Giulio10
20-01-2015, 18:20
Di nuovo molte grazie....:D:D
ciao
Buongiorno a tutti! L'idea è quella di prendere i fari hella micro de e poi aggiungerci una protezione in alluminio. Qualcuno di voi sa indicarmi le dimensioni e lo spessore di quelli touratech? Se qualcuno ha altri disegni da cui prendere spunto ne sarei davvero grato.
Grazie :)
Lordfaster
22-01-2015, 10:48
Può essere un'idea intelligente...I touratech non skno altro che gli hella venduti al doppio...
Giulio10
30-01-2015, 19:28
Io ho montato i Givi e ne sono soddisfatto; le lampadine originali sono durate meno di 3 giorni ma dopo aver contattato il servizio clienti per far presente la criticità mi hanno spedito 2 lampadine sostitutive con i cavetti prolunga dedicati: servizio impeccabile.
Per quanto riguarda le foto se riesco nel weekend molto volentieri.
Se ti ricordi, quando hai un po' di tempo, mi posti 2 foto dei faretti per cortesia ??? Grazie 1000.
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lordfaster
30-01-2015, 21:22
Anch'io ho ordinato i givi s310..alla fine sono i migliori come compromesso qualità prezzo
Sent from my iPhone using Tapatalk
damiraza
05-02-2015, 11:27
su questo sito, ho trovato un interessante articolo sui faretti micro Micro DE della Hella, con istruzioni di montaggio, fissaggio al paramotore e schema elettrico ecco il link:
http://bragwebdesign.com/nostri-veicoli/bmw-f800gs/faretti-bmw-f800gs/
Lordfaster
19-02-2015, 09:21
Montati i Givi s310 con lampade da 55w ho notato che con i faretti accesi non mi funzionano le manopole riscaldate, se spengo e riaccendo la moto e non accendo i faretti, le manopole vanno normalmente.
Possibile che assorbano troppa corrente da far indurre la centralina canbus a disattivare gli assorbimento superflui (le manopole appunto) per evitare di lasciare a terra la batteria?
La moto ha uno spunto di accensione ottimo, e' sempre collegata al battery tender e i faretti sono collegato all'abbagliante quindi si accendono solo a motore acceso.
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problem?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Li hai collegati con un relè, diretti alla batteria e comandi il relè tramite la presa accessori?
Se si, mi sembra strano..
Ciao!
Lordfaster
19-02-2015, 22:35
Si li ho collegati così!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora i 10 Amper assorbiti dai faretti abbassano la tensione di batteria abbastanza da indurre la centralina telaio a disinserire i carichi inutili.
Dovresti montare lampade più piccole o mettere i faretti a LED, temo..
Comunque 10 Amper in più, non sono uno scherzo. Considera che la lampada degli abbaglianti ne assorbe 5 e le manopole riscaldate circa 4 o poco meno..
Pensa che i fari a LED originali vengono alimentati direttamente dalla spinetta con cui tu alimenti il relè, senza interposizione alcuna, e insieme all'eventuale navigatore.
Probabilmente assorbono meno della metà..
Ciao!
Lordfaster
20-02-2015, 09:25
@ozama grazie per la delucidazione, nei primi momenti ho ladrato non poco credendo che si fossero bruciate le manopole riscaldate , poi facendo delle prove mi sono accorto di questo fenomeno.
Domanda, ma gli altri faretti (Touratech,Wunderlich e così via ) montano tutti lampade H3 da 55w come i Givi che tu sappia?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dario C.
20-02-2015, 10:01
Se li hai collegati come ha detto Ozama, ovvero la corrente arriva ai faretti dalla batteria, ma il consenso di accensione il relè lo prende dalla presa accessori, è impossibile che la centralina si accorga di qualsiasi cosa.
Quindi: O non li hai collegati così, oppure il problema delle manopole dipende da altro. Hai qualcos'altro attaccato direttamente a qualche presa standard della moto?
Comunque io ho i classici Hella con lampade H3 da 55w.
Eh.. Se la corrente assorbita è molto alta, puó succedere. Più quando c'è freddo che quando fa caldo e più con la batteria un po' fiacca che nuova.
C'è scritto anche sul manuale.
La tensione di batteria è tenuta sotto controllo dalla centralina telaio. Se l'alternatore non riesce a tenerla a un certo valore di tensione minimo, perchè gli assorbimenti sono maggiori della corrente di carica, è possibile.
10 Amper in più non sono uno scherzo.
Il fatto che ad al uni lo faccia e ad altri no, puó dipendere anche dalla release software installata sulla centralina.
Oh.. La mia è un'ipotesi.. Ricavata dalla lettura del manuale utente e da altre cose lette in giro..
Proverei a guidare un po' a faretti spenti e poi provare ad accendere il tutto, per sincerarmene. Anche per hè se i fari fossero attaccati diretti alla spina di servizio per un errore di collegamento, penso che la centralina li segherebbe subito, dato che la corrente massima prelevabile da li è circa 5 Amper..
Ciao!
Ruttolomeo
12-05-2015, 15:38
Qualcuno mi sa dire quanto costano i faretti LED originali BMW (compresa cavetteria varia) per un 800GS 2013?
Per il montaggio ci penserei io e risparmierei un buon 150-200€ di mano d'opera.
Senti nei vari concessionari.. Di solito fanno il 10% di sconto sul listino.
Quelli originali prevedono anche la modifica al blocchetto elettrico sinistro, si collegano alla presa predisposta sopra la batteria (fornendo una derivazione per alimentare anche l'eventuale GPS) e PENSO sia necessario attivarli dalla centralina telaio tramite la diagnosi (i blocchetti elettrici sono CAN e la spia sul cruscotto si attiva digitalmente, dato che le varie accensioni e protezioni sono controllate attraverso il CAN Bus).
Fino ad ora li ho visti montati solo sulle "Adventure", ma dato che nel manuale delle istruzioni della mia 2013 erano previsti come opzione, penso si possano mettere (parlo di politica e di omologazione, non di "motivi tecnici") anche sulla G800 normale.
Lo specifico perchè in teoria i faretti aggiuntivi dovrebbero essere previsti dal Costruttore della moto e nel caso serva la diagnosi ufficiale per l'attivazione, potrebbero esserci dei problemi.
Ciao!
Ma, secondo voi, che ve ne capite, montare dei faretti aftermarket davanti alle prese d'aria del finto serbatoio (mod 2009) potrebbe dare dei problemi? Tipo di "carburazione"?
Ora, non proprio a tapparle, ma comunque messi davanti, diciamo un 15ina di cm.
Invoco l'aiuto dei competenti...
Forse è già stato chiesto...
Secondo voi è possibile utilizzare un relè passo passo o finder collegandolo al lampeggio??
Ovvero lampeggio e i faretti si accendono lampeggio di nuovo e i fari si spengono???
Così non metterei interruttori aggiuntivi....
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Sammarchi
22-09-2015, 20:20
Che faretti mi consigliate da montare sul paramotore che ovviamente facciano luce e che costino sui 200€ circa non di più e completi già di tutto per essere montati che non ho voglia di troppi sbattimenti...
Con questo budget... WRS?
Perchè buttare soldi... cerca su Alibaba..faretti a led per moto, con 25 euro la coppia li porti a casa, prendi un relè ed un pulsante on\off e arrivi al massimo a 50 euro.
darkduke986
23-09-2015, 14:00
Ma il kit givi a 99€? Mi sembra che abbia già tutto: attacchi per tubolari, cablaggio e pulsante!
Sammarchi
23-09-2015, 16:57
Dove lo trovi il kit givi a 99€?! Che a quel prezzo lo prendo subito!
Gli S310 forse si trovano a quel prezzo, o quelli della Kappa che tanto sono identici, ma NON sono a led. Hanno le H3.
darkduke986
23-09-2015, 23:16
Si confermo sono gli s310 e sono alogeni!
Li avevo sul tiger. Buon prodotto, con fissaggi per tubolare e tutti i cablaggi per collegare alla batteria. Pulsante da manubrio.
Fanno una luce discreta...
Inviato da Me che sono io.....!
Alfredo VV
24-09-2015, 09:13
Gli S310 li ho "messi a prezzo" da un rivenditore della mia zona, me li dovrebbe dare a 105 €.
Non sono 99 €, ma insomma...
darkduke986
24-09-2015, 10:47
Ma se qualcuno li ha già montati... Danno problemi con l'impianto can bus della nostra moto o si montano senza problemi?
Li attacchi diretti alla batteria.
Al massimo aggiungi un relè per il contatto "sotto chiave".
Il can bus non se ne accorge.
Montati da circa un anno e fino ad ora nessun problema; alimentati direttamente dalla batteria (sotto fusibile) con rele connesso al morsetto per il navigatore (quando spegni la moto si spengono dopo circa 1 minuto se lo dimentichi accesi)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
darkduke986
25-09-2015, 10:15
Avete foto dei givi montati? Magari se montati sulle barre paramotore..
il morsetto di cui parli è il connettore strano nel falso serbatoio??
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Si.
Quello sopra la batteria. Il maschio lo vende Touratech, fra gli altri. Ma esiste anche come "attrezzatura di officina" BMW (non è un accessorio: quello lo trovi solo sotto forma di cavo per il navigatore originale, inutilmente costoso, e da tagliare per ricavare la parte utile).
Ciao!
Costa 13 euro.... il connettore intendo..
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Ah.. Per chi ha chiesto.. Interessante sarebbe la soluzione del relè bistabile per evitare il pulsante, applicato al tasto per il lampeggio. Tuttavia non so se è applicabile al blocchetto BMW. E comunque bisognerebbe derivare un filo direttamente da dentro, dato che la distinzione tra "on/off" (avanti/indietro) e "lampeggio" (tutto indietro) è solo meccanica (nel senso che il contatto elettrico fa capo allo stesso filo).
Attaccandoti al cavo dell'abbagliante otterresti infatti di muovere il relè anche quando accendi e spegni l'abbagliante normalmente. Ritrovandoti ad accendere e spegnere i fari ad ogni cambio luce.
Ciao!
Era proprio la mia paura... quindi sarebbe necessario porre un diodo, se possibile, sul ponticello fra bilanciere e interruttore... in modo da non ricevere impulso quando accendi stabilmente gli abbaglianti.... c'è un kit faretti/cablaggio che lo fa ma costa un occhio.... avevo pensato di metterlo addirittura sul clacson..... al massimo accendi i faretti quando non serve.... ma in fase di revisione chi glielo spiega??? :)
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Proprio così.
Bisognerebbe montare il diodo col katodo verso il filo dell'abbagliante, e l'anodo al contatto pass.
E il filo di comando del relè passo/passo collegato dal lato dell'anodo.
In questo modo, premendo pass, la corrente fluisce normalmente all'abbagliante e anche al relè. Ma attivando l'interruttore degli abbaglianti la corrente non attraversa il diodo e quindi non fa scattare il relè.
Bisogna sicuramente interrompere il contatto fra le due uscite per inserirvi il diodo, quindi portare fuori il filo indipendente per il relè.
Il kit che dici tu, non so come si colleghi e come faccia a distinguere il pass dall'abbagliante.. Forse che il blocchetto è CAN e il kit ne intercetta la logica? Bo!
Non ce l'ho lo schema elettrico della moto.. E non l'ho trovato completo nemmeno sul rep ROM..
Ciao!
Ammesso che sia possibile inserire il diodo... la domanda è .. interferira con il can??
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
benkenobi
27-09-2015, 11:42
e perché a questo punto non un relè temporizzato collegato al reset frecce, come qualcuno aveva suggerito tempo fa?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
@Plaf: dipende da come è fatto il blocchetto.. Se è tradizionale come le lampade il CAN non c'entra nulla. Se invece ha una sua elettronica e i comandi arrivano via CAN, non esiste possibilità di fare la modifica.
@Benkenobi: collegato in quale modo? Perchè temporizzato?
Senza lo schema del blocchetto comunque non saprei dire.. Ad esempio, come funzionano le freccie temporizzate? Quanti fili di comando arrivano al blocchetto? Come funziona il fatto che tenendo la freccia sinistra (parliamo dei blocchetti della 2013->) appena spenta la moto si accende la luce di parcheggio?
Esiste un comune e ogni pulsante ha il suo filo che va alla centralina telaio (la cosa è molto probabile, almeno per comando frecce e comando CDB)? Perchè se fosse così, si potrebbe mettere il relè bistabile collegato proprio al reset freccie, senza impazzire a tagliare piste o lamelle per inserire il diodo..
Bisogna aprire un blocchetto e vedere come è fatto, oppure vederne lo schema elettrico.
Potrebbe anche non essere necessario lavorare nel blocchetto. Basterebbe intercettare il filo del reset freccie e collegare il diodo li (come, dipende se il comando è positivo o negativo, cosa per nulla scontata).
Tutte supposizioni, finchè non c'è un volontario.. Io non ho più la moto!
Ciao!
Domani chiedo al mecca Bmw... vorrei proprio evitare un nuovo tasto sul manubrio...
Tasto sul reset frecce è come il clacson .... ogni volta che le spegni accendi o spegni i faretti ...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
benkenobi
28-09-2015, 11:39
Come dice Ozama il grosso problema e' che sia i comandi frecce sia i comandi lampade passano attraverso ECU e ZFE. Non ho idea se qualche coraggioso volontario ha gia' provato ad utilizzare quei segnali per pilotare un rele'....l'esito non e' scontato....
Quindi i cavi sono separati ma gestiti da centralina... quindi meglio non toccare ... grazie
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
caPoteAM
28-09-2015, 13:15
Il can bus con quello che assorbono i faretti a led neanche dovrebbe accorgersene ma perché pasticciare sul blocchetto ? io non lo farei se disgraziatamente rovinate qualcosa per la sola sostituzione sono oltre 200 euro.
caPoteAM
28-09-2015, 13:35
se non volete sbattervi sui siti cinesi
http://www.ebay.it/itm/Kit-2-faretti-a-led-vetro-zigrinato-con-staffe-x-BMW-F800-GS-Adventur-omolog-E9-/201400775837?hash=item2ee46bf49d
176 eurini per 800 lumen non mi sembrano proprio un affarone...
Altrimenti esiste il sistema autistiche as7... Comunque io sulla mia ho preferito il classico interruttore sul manubrio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è vero la soluzione è autoswitch..as7 o as7r ...
Il kit costa 95 euro, il solo integrato 35....
Lo ordino e provo....
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
caPoteAM
28-09-2015, 15:30
176 eurini per 800 lumen non mi sembrano proprio un affarone...
non ho detto che è un affare..........................
Il CAN Bus non c'entra niente con l'assorbimento.
Il CAN è un protocollo di comunicazione seriale che serve a far dialogare le diverse centraline. Non c'entra con la tensione e la corrente.
L'assorbimento è rilevato dalla Centralina Telaio sulle linee di alimentazione da lei gestite. I faretti li collegheresti diretti alla batteria, tramite un relè. Quindi fuori dalla giurisdizione della Centralina Telaio. È il pilotaggio del relè (che assorbe pochi mA) che si richiederebbe eventualmente al tasto "Pass".
Invece, interagire con i comandi freccie, non si sa come funzionano ne a che tensioni lavorano. Sono d'accordo che è meglio evitare.
Io metterei il relè comandato da un tasto stagno da manubrio, come se ne trovano, prendendo la tensione dal sottochiave temporizzato predisposto per il navigatore e per i faretti originali. L'assorbimento sarebbe irrilevante.
Il tasto ci vuole, perchè per legge devono essere accesi solo alla bisogna. Anche se poi tutti li tengono sempre accesi. Il fatto di poter sfruttare il "Pass" era sicuramente una buona idea, ma non è semplice.
Ciao!
Concordo Ozama, la mia preoccupazione derivata dal CAN era solo per l'inserimento del diodo ... se ovviamente anche il passing è sotto centralina...
Proverò quel simpatico integrato s7 ... ma più per la curiosità che per altro.... almassimo ci collego apri cancello...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/c6041583da93c4189ec2a756b5d9bc97.jpg
Per tutte le moto ...anche quelle con CAN BUS ....
l'apricancello costa 50$
quello base 30$ e qualcosa in più quello che può pilotare il led bicolore ...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Solo l'integrato o il prodotto finito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
solo integrato ...
il prodotto finito è in vendita sulla baia a 95 euro (cavi, relè e connettori).
cavi, relè e connettori saranno 10 euro..
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
http://m.ebay.com/itm/AutoSwitch-Motorcycle-Auxiliary-driving-light-relay-Activator-control-AS-7-/380862255396?nav=SEARCH
Questo è il miglior prezzo trovato per il prodotto finito.
😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è quello... ma solo integrato... c'è la versione a quattro dollari in più... mentre apri cancello costa 50$...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
darkduke986
30-09-2015, 12:09
Foto dei givi montati niente?
BarbaBertu
30-09-2015, 15:16
se vai indietro di qualche pagine trovi le mie... altrimenti aspetti qualche giorno che torno e te le faccio
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Foto di repertorio con moto lurida (non che ora sia più pulita)
;)
http://i.imgur.com/3txoQNL.jpg?1
http://i.imgur.com/RxD3NiN.jpg?1
http://i.imgur.com/qSY18fA.jpg?1
http://i.imgur.com/wgvSLBT.jpg?1
http://i.imgur.com/9bPUM7w.jpg?1
http://i.imgur.com/rVj3Xyb.jpg?1
the image you are requesting does not exist or is no longer available
Non si vede nulla...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Ma con quello switch, se ho capito bene, se non hai il blocchetto col CAN, ogni volta che accendi gli abbaglianti attivi il relè (il cavo "haig beam" è l'uscita per l'abbagliante, a prescindere dal fatto che usi il lampeggio o il devio).
Cosa assolutamente poco pratica.. Almeno per i fendi nebbia.
Il comando tramite il reset switch delle freccie va solo con le versioni che hanno il cavo del reset che da l'impulso negativo.
Nel testo è scritto che le prime "F" non ce l'hanno e che degli ultimi modelli non si sa e bisogna verificare..
Avendo il ritorno automatico, sicuramente il blocchetto ha un cavo per il pulsante di "reset". Tuttavia non è detto, anche se è probabile" che sia la chiusura verso massa (o impulso negativo..) richiesto.
Meglio verificare con un'ispezione e una misura col tester, prima di spendere i soldi..
Comunque, sono sempre più convinto che sia più pratico un comune interruttore da manubrio..
Ciao!
Non dovrebbe, funziona anche senza canbus ...
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
-Principino-
02-10-2015, 23:19
In teoria si
geppo146
03-10-2015, 09:22
Ho una domanda per gli esperti: montando i faretti, anche non ufficiali bmw, si può comunque utilizzare la spia dei fendinebbia presenti nel tachimetro tra le due spie verdi "N" e "freccia destra"?
Non credo..
Secondo quanto mi dissero in concessionaria (mi informai perchè nel manuale della moto sono previsti come "ES"), quella la accende la strumentazione quando viene istruita a farlo. Non c'è un cavo diretto.
Infatti se monti i faretti originali (che sono a LED e consumano poco), li colleghi diretti alla presa per il navigatore che sta sopra la batteria (ci puoi anche collegare il navi, con un adattatore a "Y") e, oltre al kit di modifica per il blocchetto destro, ti serve la diagnosi BMW per attivarli.
Ciao!
Quanto costano i fari a led originali??
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Non ne ho idea.. Ma, dato che dovrai anche acquistare la modifica al blocchetto, temo costi spropositati.
Lo sospetto perchè quando ho acquistato la moto, c'era in concessionaria una Triple Black in pronta consegna, senza le manopole riscaldate. E per montarle servivano circa 350 Euro invece che i 220 dell'opzional montato in fabbrica (ES, appunto).
Poi non so se ora sono previsti anche sulla 2013 normale. All'epoca (era il 2014) era possibile montarli "ufficialmente" solo sulla Adventure.
Comunque se passi in un concessionario ti cavi la voglia..
Ciao!
.... No no.... sto pensando di cambiare moto.... ma la mia è un 2009.... era solo curiosità..
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Mi era venuta la curiosità e sono andato a vedere sul configuratore.
Costano, montati in fabbrica, 320 Euro e sono disponibili ufficialmente SOLO PER LA ADVENTURE.
Ciao!
Gianni Settembrini
21-10-2015, 19:54
Scusate sapreste dirmi se i faretti supplementari originali BMW si possono attaccare al para motore o para serbatoio sul gs 800 senza comprare altri attacchi? grazie
eruzione
22-10-2015, 11:41
Dipende che paramotore hai.
Io su F800GS/2010 ho il Puig ed è abbastanza scomodo perché il tubo è curvo e non facendo presa bene mi si spostano facilmente.
alessandrodesi87
27-10-2015, 17:04
:arrow:Ma tipo questi troppo spot come luce che ne dite?
http://www.ebay.it/itm/Coppia-2-faretti-con-interruttore-faro-LED-CREE-U5-moto-3000-Lumen-250W-/121705693694?hash=item1c563981fe:g:XvoAAOSwymxVL7A r
Neanche troppo: non sembrano male...Io sulla mia ho i givi ma non sono a led.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
li avevo adocchiati anche io questi sulla baia, pero' non so quanto siano validi, mi sembrano un po' economi x dei led :confused:
sono molto indeciso se prendere i Givi anche se non sono a led , visto che sono ben fatti e bene o male chi li ha presi non si è trovato male
dite che la differenza di luce è cosi' evidente ?
nessuno ha una foto dei Givi montati sulla 800 please :-o
Quelli del post #204 li ho visti pure io. Si trovano anche a prezzi moooolto più bassi.
Comunque ho letto diverse recensioni poco positive: pare che spesso non ne funzioni uno o che si rompano dopo poco.
Inoltre il fascio di luce viene ritenuto troppo stretto e poco utile.
Infine, e questo a parer mio, la funzione che passa da luce forte, luce debole, strobo si attiva con sequenziali accensioni/spegnimenti dall'interruttore e non è eliminabile. E sta cosa non mi piace.
Anche io sono alla disperata ricerca di 2 faretti led a prezzo ragionevole e non enormi da mettere sulla mia moto, ma devo dire che non ho ancora trovato un compromesso accettabile.
proprio come pensavo anch'io ...:(
sempre piu' convinto a sto punto di prendere gli affidabili e collaudati Givi !
...certo che se riuscissi a vedere qualche foto montati sulla nostra moto :lol:
alessandrodesi87
28-10-2015, 21:31
Io sarei disposto anche a scendere al compromesso estetico poi mi metto li in garage e creo qualcosa per migliorarlo. Il mio problema é sulla qualità della luce mi faccio tutti i giorni 60km di strada del cavolo è la sera faccio una fatica sopratutto in frenata dove perdo visibilità. Poi vedi un video così super commerciale e le tue idee cambiano radicalmente http://youtu.be/kIMZB4HDpnQ entro i prossimi 10 giorni devo trovare una soluzione definitiva !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho preso dei cessi su Amazon ....led con lente... sto aspettando integrato as7 per montarli... però carini sti denali..
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Per prendere i givi (che secondo me sono troppo grossi) valuterei i wrs, che mi sembrano i cellular line. Sempre a led.
prezzo dei WRS ?!? :confused:
se non costano uno sproposito e sono a led....potrebbero essere interessanti
provo a cercarli ;)
BarbaBertu
30-10-2015, 16:22
ho su i givi S320... fanno una luce più che discreta (solo un pò troppo azzurra), ma la cosa in assoluto migliore è la solidità e la qualità che traspare... inoltre con la loro staffa li attacchi a qualsiasi tubolare.
belli molto belli , sono quelli a led pero' e costano un botto (almeno per le mie attuali disponibilità) :(
visto anche i WRS che confermo essere gli stessi identici della cellularline pero' non mi convincono piu' di tanto, sono si a led ma definiti "antinebbia" :confused:
http://www.wrs.sm/it/kit-faretti-supplementari/45262-kit-fari-faretti-laterali-led-fendinebbia-wrs-nero-universali.html
prima di spendere 190 euro mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che li ha montati
BarbaBertu
30-10-2015, 23:55
certo, sono ufficialmente dei fendinebbia... i fari di profondità non si possono montare per l'utilizzo stradale..
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
c.nocera
07-11-2015, 17:04
http://imgur.com/a/pAIhXHo appena finito di montate i faretti, mettendo la staffa nel becco.
Sono molto soddisfatto del risultato, ma a motore accesso vibrano veramente tanto, ho paura che saltino i bulloni, come potrei risolvere il problema?
c.nocera
07-11-2015, 17:17
http://imgur.com/a/pAIhX
Anche accelerando??
Non vedo foto
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
c.nocera
07-11-2015, 17:30
Accelerando un po meno, ma vibra lo stesso
http://imgur.com/IUfk55b
c.nocera
07-11-2015, 17:32
Un medoto alternativo a imgur per caricare le immagini?
Picasa di Google o imageshack
c.nocera
07-11-2015, 20:13
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/911/O7144G.jpg
c.nocera
07-11-2015, 20:16
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/903/1afHpP.jpg
Come posso ridurre le vibrazioni dei faretti?
Che staffe e che faretti hai usato?
Belli.... dove sono fissate le staffe??
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
c.nocera
08-11-2015, 10:21
Le staffe sono fissate fra il becco e le carene, più tardi posto le foto
c.nocera
08-11-2015, 18:18
I faretti l ho acquistati su ebay, le staffe l ho fatte io con una lastra di alluminio spessa 3mm, se vi serve il modellino, basta chiedere
Se sono fissati al telaio non dovrebbero vibrare....
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Mi sa che sono fissate all'attaccatura del becco, come quelle della Holan.
Forse per questo vibrano un po'.
Volevo prenderle, ma ora mi vengono i dubbi...
c.nocera
09-11-2015, 15:27
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/911/12C273.png
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/908/3Lm2E6.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/907/uw8aea.jpg
ma i faretti sono quelli a led ? :confused:
pagati ... ?
c.nocera
09-11-2015, 20:15
Si si sono a led, pagati 60 euro circa
visti grazie ;)
sono quelli del link al post 204
... scimmia soddisfatta... ho acquistato i faretti a led e autoswitch .... stavo pensando di prendere il positivo per alimentare integrato as7r dal cavo dell'anabbagliante... il segnale di input per la commutazione dall'abbagliante ... Non sapendo come cappero è fatto sto integrato (autoswitch non pubblica una fava) secondo voi è possibile fare casini con can bus e centralina??
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Ma i faretti delle foto sopra non sono quelli che hanno 3 modalità di funzionamento (luce forte, luce debole, strobo)?
Se sì, non è una menata che tutte le volte che accendi devi selezionarti la modalità?
I miei hanno solo strobo e luce fissa.... effettivamente è una rottura ma l'alternativa era spendere 200 euro.... 150 in più...
... Non sapendo ancora quanto si sfruttano ho preferito risparmiare...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
c.nocera
10-11-2015, 10:28
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/910/gO66SN.png
Io ho usato questo schema per collegarli, l input (86) l ho preso dalla presa di corrente, per due motivi:
1 è vicino la batteria, dove ho fatto tutti i collegamenti e ho piazzato il relè.
2 rimane alimentata per 60 secondi dopo aver spento la moto.
Io non volevo mettere un altro interruttore sul manubrio... così ho acquistato un autoswitch... lampeggio per 2 secondi e accendo i faretti lampeggio nuovamente e li spengo...a terra funziona tutto... vediamo a bordo!
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Motoingiro
20-11-2015, 12:22
Salve,ho un gs 800 ed ho acquistato una coppia di faretti a led con kit staffe interruttore, relay e cablaggi.Nel kit é previsto un rubacorrente, ma preferirei evitarlo. I rubacorrente non mi danno fiducia di un contatto stabile nel tempo. Dato che lo spinotto, zona finto serbatoio, previsto per il GPS l'ho già sfruttato per collegarci un voltmetro digitale, mi chiedevo se, per il collegamento impulso sottochiave dei faretti, intercetto il positivo che parte dallo spinotto GPS e va al voltmetro e tramite saldatura alimento sia il voltmetro che l'impulso per il relay faretti. Si può fare o potrebbe dare problemi? Grazie per le risposte
Che faretti/staffe/interruttore cablaggi hai preso?
Costo?
Motoingiro
20-11-2015, 13:45
Questi :
http://www.aparts.it/2398-large_default/2-faretti-plus-a-led-omologati-e9.jpg
Motoingiro
20-11-2015, 13:46
Con kit universale e queste staffe :http://www.aparts.it/1999-large_default/staffe-universali-da-paramotore-per-faretti-a-led.jpg
Motoingiro
20-11-2015, 13:49
Faretti 98 euri, kit cablaggio 22 euri e staffe 67,50 + spedizione. Ho preso anche leva freno e frizione regolabili
Motoingiro
23-11-2015, 16:06
Lavoro finito, un po di sbattimento per ridurre il groviglio di cavi, ma alla fine tutto ok https://mega.nz/#!nNN3hJYB!ulAugKcUF-5BvOSMOzazP4pcNZWb0mfNWAL2YdhCsVY
https://mega.nz/#!CEcRiILD!uPheQuzlc26RiOjGAnV1GxcwH1LU_xu66gHpG0a PIr0
Le staffe sono d'argento? 67 euro.... sticazzi!
Motoingiro
24-11-2015, 16:20
In effetti il costo delle staffe è un po sproporzionato rispetto ai faretti e al cablaggio, almeno sono robuste e minimali così come i faretti.
Salve voglio montare dei faretti a led su barre paramotore touratech dei mio f800gs del2102.. Qualcuno l'ha fatto e ha delle foto da farmi vedere per favore?
Seguo... sono nelle stesse condizioni di fioso.
Anche se il fissaggio alle barre paramotore non è fondamentale, mi andrebbero bene, anzi meglio, montati più in alto.
Ciao rinnovo per favore la mia richiesta a tutti gli appassionati della nostra mukkina.. Foto finali e costi per l'installazione faretti su barre paramotore complete della touratech.. Grazie ...gassssssss
Mario_f800gs
10-01-2016, 19:25
Sarei interessato anche io al montaggio di faretti aggiuntivi da accendere in strade secondare , poco o per nulla illuminate , visto che il nostro faro fa quello che può .... mi interessa l'aspetto CdS che ne vieta l'installazione e conseguente uso ma dico .... c'è qlc di voi che conosce personalmente , quindi con testimonianza diretta, di persone che hanno dovuto pagare sanzioni , ritiro del libretto e conseguente revisione del mezzo ??? ..... perché vista la diffusione di questi faretti su ogni tipologia di moto mi sa che è un articolo ben poco applicato per fortuna ...
Grazie
Mario
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |