Visualizza la versione completa : KTM adventure 1190 Terza puntata
mi ha detto che la versione base non ci sarà,non la faranno,ne hanno fatte poche e non per il nostro mercato
Se fosse così, visto che a me quelle ciofeche di sospensioni "elettriche" non intreressano, per quanto mi riguarda se la possono tenere.
Però non vorrei che sia come quando ho ordinato il KR nudo e crudo ed il conce mi ha detto che non era possibile, che venivano tutte costruite almeno con l'ABS.
Contattato la bmw, risposto che non era vero e così ho fatto il contratto come volevo io e non come voleva il conce.
Urka, il tipo ne è innamorato perso.
Se attendibile, direi che come test mi rincuora molto:lol::lol:
Fabio
Diavoletto
09-01-2013, 20:47
HAHAHHAHHA.....maddai ha fatto una curva per 4 minuti anda e rianda....
Cche vuoi tu, CIA' la frenata frocia......nun te interessa.
Pensa a trovare qualcuno che sappia dirti se il tuo dietro e' dritto.......:lol::lol:
Fabio
Diavoletto
09-01-2013, 21:39
hhahahahaha.....non ho la foto
....
Sono curioso di vedere che succede con le vendite quest'anno considerando che già il 1 gennaio ci hanno spaventato dicendo che avremo 2000 euro in più di spese a famiglia, questo sega le gambe a qualsiasi previsione di spesa superflua a meno che non caghi soldi
Per me sarà un bagno di sangue !
Oltre alla crisi reale, che c'è, bisogna aggiungere quella "inculcata e martellata" (hype) che raffredda le intenzioni anche di chi i dindini li ha in tasca ed "era" pronto a spenderli (e non parlo dei ricchi, ma di chi aveva risparmiato nel tempo ed era riuscito a metterli da parte...), ma che dopo l'ennesima previsione nera ha deciso di non farlo +.
E' un gatto che si morde la coda !
Mah !
:confused:
...e c'è pure il " redditometro " , vero spauracchio!
mariantonio
10-01-2013, 11:37
Ci sto ripensando anch'io, non so se ricomprarmi la moto o meno, avrei altre priorità più importanti, e poi... la paura di spendere, mah vedremo fra un pò di tempo se cambiano le cose!
mah vedremo fra un pò di tempo se cambiano le cose
Un pò di tempo ...che significa, secondo te?
Per me le cose non cambieranno prima di 4/5 anni..., e non sarà come prima.
Pessimista? No, realista.
....niente. Son passati mesi ma non mi viene a piacere. Non ha un solo dettaglio che mi piaccia. Amen.
barbasma
10-01-2013, 15:47
X mary
Concordo, non torneremo più come prima, ma forse e' un bene dato che spendevamo soldi che non erano nostri
OT
Quoto Mary e Barba.
/OT
mariantonio
10-01-2013, 18:05
Barba io non ho mai speso soldi che non mi appartenevano, non ho mai fatto debiti e mai vissuto sopra le mie possibilita' quello che ho o ho avuto sono frutto di sacrifici e risparmi, soldo dopo soldo, ora rinunciando a questo ora a quello, sono consapevole che le cose in questo c.... di paese probabilmente peggioreranno e allora pazienza...sto solo valutando se le cose cambiano per me nelle priorita' di spesa di quest'anno per vedere se riesco a ricomprarmi un pezzo di ferro con 2 ruote fine discorso, cmq la Kappona mi piace un casino!
Barbasma, Andrew1 ed io ...concordiamo...;)
Oltretutto c'è una " crisi " della politica che non sa dove mettere le mani..., anzi molti sanno dove metterle... ma non sono i posti " giusti "...:mad:
Scusate l'OT, non lo faccio più.
barbasma
10-01-2013, 20:14
personalmente in questo periodo comprerei un usato, prevedo crolli di valore spaventosi (cala il nuovo e cala anche l'usato...) e con contanti in mano si fanno affari.
anche questa KTM il prossimo autunno ci sarà su moto.it magari in pochi esemplari ma ci sarà.
Il redditometro c'è sempre stato, almeno negli ultimi 6-8 anni.
Ora va molto di moda la notizia terrore. Se non terrorizzano la notizia, non fa effetto...
Il super computer Serpico.... Ma che è??? Un normale server con un programma fatto in casa da 4 stressati del CED che stanno davanti ad un monitor tutta la giornata.
"da marzo inizieranno i controlli.... Del 2009..."
Quindi? È quello che fanno tutti gli anni.... 2013 controllano il 2009, 2012 hanno controllato il2008, nel 2014 controlleranno il 2010 e così via.
Hanno rotto le palle con questo terrore. Siamo una manica di caproni appesi a questa maledetta tv che ci rincoglionisce tutti.
Mary, come dici tu, ne ho le scatole piene di TUTTA questa classe di mer@@@@si che stanno a Roma.
Basta OT. Se continuo mi ribannano nuovamente.
barbasma:
cala il nuovo e cala anche l'usato...
...se cala il nuovo potrebbe salire l'usato, visto che sarà più richiesto..., forse...
Sì, Dab68, tutti ne hanno le scatole piene..., seguitano a litigare...e i problemi restano.
Scusate l'OT.
1190 adventure: Di tutto e di più!
dal sito ufficiale...
http://img824.imageshack.us/img824/9614/1190adventureactionx.jpg
CRUSCOTTO
http://img259.imageshack.us/img259/8830/cruscottov.jpg
Quadro strumenti ultramoderno del fornitore auto VDO: display LCD centrale permanente che indica tutte le situazioni di marcia (più tachimetro e contagiri con indicatore di cambiata), a sinistra un ulteriore display LCD che visualizza le caratteristiche regolabili:
» pagina preferiti
» modalità guida e MTC
» pagina con informazioni supplementari tra cui temperatura esterna/dell'olio, tensione di bordo, diversi parziali, velocità media, consumo medio e istantaneo, autonomia, prossima manutenzione
INTERRUTTORE MODE
http://img651.imageshack.us/img651/5343/interruttoremode.jpg
L'interruttore Mode a sinistra del manubrio consente di selezionare le diverse modalità dei vari sistemi di assistenza. Il tutto in modo molto facile e intuitivo: "su" e "giù" nella selezione del menu, selezionare la voce di menu desiderata con il tasto sinistro, confermare con quello destro...fatto!
ENGINE
http://img855.imageshack.us/img855/8667/motorev.jpg
Il potente motore V2 da 1195 cc di cilindrata deriva dalla KTM Superbike 1190 RC8 R e fornisce tutto ciò di cui un'enduro da viaggio di classe premium ha bisogno: spunto in partenza per l'uso in fuoristrada, una spinta consistente per i viaggi a pieno carico e una potenza di punta di 150 CV quando serve. Dopo cinque anni di "maturazione" in Superbike, nonostante la potenza superiore, questo quattro valvole estremamente silenzioso non solo consuma molto meno del suo predecessore, ma allunga anche gli intervalli di manutenzione della 1190 Adventure a 15.000 km per la gioia del tuo portafoglio.
Ad adattare il bicilindrico della superbike all'uso nell'Adventure contribuisce una tecnologia all'avanguardia:
» la doppia accensione riduce sia i consumi, che le emissioni, assicurando un funzionamento silenzioso e una potenza straordinaria anche ai bassi regimi
» Il ride-by-wire assicura una perfetta erogazione dell'ampia coppia disponibile
» Il controllo di trazione MTC (Motorcycle Traction Control) garantisce una spinta sportiva, ma interamente controllabile, su qualsiasi terreno e in tutte le situazioni.
» La nuova frizione antisaltellamento previene il saltellamento della ruota posteriore e richiede meno forza per tirarla.
RIDE-BY-WIRE
http://img716.imageshack.us/img716/7805/ridebywire.jpg
È molto più che l'assenza del cavetto del gas, è anche una garanzia di accelerazioni morbide: il ride-by-wire della 1190 Adventure assicura una perfetta erogazione dell'ampia coppia disponibile. Il sistema traduce elettronicamente i comandi sul gas del pilota adattando al meglio l'apertura della valvola a farfalla alla situazione di guida. Il ride-by-wire rispetta i rigorosi requisiti della norma di sicurezza DIN 26262 per il settore automotive.
FRIZIONE ANTISALTELLAMENTO
http://img43.imageshack.us/img43/7950/frizioneantisalyellamen.jpg
La nuova frizione antisaltellamento non solo stacca quando la coppia resistente diventa troppo elevata, ma anche chiude quando si apre il gas. In primo luogo, impedisce il fastidioso saltellamento della ruota posteriore quando si frena bruscamente o in fase di rilascio; in secondo luogo, la minor forza necessaria per tirare la leva e modularne l'intervento fa sì che sia possibile utilizzare il dito mignolo, consentendo di risparmiare energie preziose durante la guida.
TESTE CILINDRO
http://img854.imageshack.us/img854/2316/testecilindro.jpg
Le performance straordinarie del bicilindrico a V di 75° sono ottenute grazie a teste cilindro ultramoderne con doppia accensione, condotti ottimizzati in funzione del flusso e a bilancieri azionati tramite due alberi a camme in testa ciascuno per quattro valvole
DOPPIA ACCENSIONE
La doppia accensione comanda le due candele di dimensioni diverse di ogni testa cilindro in modo indipendente l'una dall'altra, in modo da ottenere sempre una combustione più efficiente, nonché un processo di combustione più dolce e comandato in modo ottimale. Il risultato: una potenza ancora maggiore e più gestibile, minori consumi, minori emissioni.
PISTONI
La struttura con fondo "bridged box" ripresa dalla Formula 1 dei pistoni sopporta sollecitazioni estremamente elevate pur con una costruzione estremamente piatta e leggera. In questo modo è possibile ridurre al minimo le masse oscillanti, ottimizzando allo stesso tempo la risposta e la briosità del motore. Novità 2013: tutti i mantelli dei pistoni sono stati sottoposti ad un processo ultramoderno di anodizzazione dura, che non è solo particolarmente resistente, ma riduce anche l'attrito al minimo.
ALBERO MOTORE
La forma ottimizzata in funzione del flusso dei bracci di manovella provvede al funzionamento a bassa dispersione dell'albero motore, la distribuzione adattata delle masse di quest'ultimo unita all'indotto dell'alternatore aumentano la fluidità di erogazione. Entrambi ottimizzano il comportamento del motore di fronte alle variazioni di carico.
RIVESTIMENTO DLC
DLC (Diamond-Like-Carbon) è sinonimo di un rivestimento estremamente duro, resistente e ultrascorrevole utilizzato da KTM in molti componenti del motore (bilancieri, spinotti ecc.).
CICLISTICA E TELAIO
http://img713.imageshack.us/img713/1030/ciclisticaetelaio.jpg
Con il telaio tubolare a traliccio, ultraleggero ma estremamente stabile, il forcellone a traliccio pressofuso ultraresistente e i pregiati componenti della ciclistica di WP Suspension, anche la nuova 1190 Adventure soddisfa tutte le esigenze di stabilità e prevedibilità. Le ruote con cerchi a raggi più piccoli (tubeless) – 19" all'anteriore e 17" al posteriore – gli pneumatici più larghi e un'escursione elastica appena inferiore ottimizzano il talento sull'asfalto di questa moto. Gli insuperabili freni Brembo, l'azienda leader a livello mondiale nel settore, e i sistemi di assistenza (MTC e C-ABS) sviluppati in stretta collaborazione con Bosch completano il pacchetto di equipaggiamenti, assicurando alla 1190 Adventure un chiaro vantaggio in termini di dinamica di marcia e sicurezza sin dalla partenza. I migliori componenti di fornitori di prim'ordine formano la ciclistica della 1190 Adventure. Essi uniscono il puro piacere di guida tipico di KTM alla migliore risposta e la massima sicurezza
PNEUMATICI
http://img6.imageshack.us/img6/6100/pneumatici.jpg
Nuovi standard di riferimento richiedono nuovi "attrezzi": La 1190 Adventure è la prima enduro da viaggio a montare pneumatici ultramoderni, duraturi e dall'ottimo grip con queste dimensioni: 120/70 ZR 19 e 170/60 ZR 17.
FRENI
http://img33.imageshack.us/img33/7597/freni.jpg
Modulabili con precisione, potenti e senza fading: Per una decelerazione più che adeguata, la 1190 Adventure monta freni Brembo dai migliori ingredienti, quali due dischi flottanti da 320 mm, pinze a quattro pistoncini ad attacco radiale e una pompa freno ad azione radiale. Al posteriore, l'energia frenante passa attraverso un disco sovradimensionato da 268 mm. Da non dimenticare: il tutto è supportato dall'ABS combinato 9ME Bosch.
FORCELLONE
http://img20.imageshack.us/img20/1985/forcellonei.jpg
Il forcellone a traliccio pressofuso non è solo particolarmente leggero e robusto, ma anche prodotto con grande precisione e ottimizzato, dal punto di vista costruttivo, in termini di flessione e rigidità.
EDS (ELECTRONIC DAMPING SYSTEM)
http://img805.imageshack.us/img805/6803/edsa.jpg
Una regolazione ancora più precisa della ciclistica si può ottenere facilmente tramite il sistema opzionale di regolazione elettronica delle sospensioni Electronic Damping System (EDS). Grazie a un pulsante posizionato sul manubrio il pilota può scegliere 4 diversi setting del precarico della molla della sospensione anteriore e posteriore: solo pilota; pilota con bagaglio; pilota e passeggero; pilota, passeggero e bagaglio. Inoltre, è possibile selezionare tre livelli di smorzamento idraulico delle sospensioni a seconda dello stile di guida: comfort, street, sport. La possibilità di cambiare facilmente l’opzione più adatta ad ogni esigenza rende la geometria della moto e la taratura delle sospensioni perfette in ogni situazione.
SOSPENSIONI
http://img233.imageshack.us/img233/3554/sospensioni.jpg
La robusta forcella a steli rovesciati di 48 mm di diametro interno e l'ammortizzatore di WP Suspension consentono, grazie alle svariate possibilità di regolazione, un adattamento ottimale della ciclistica all'uso individuale della versatile 1190 Adventure.
» sospensioni interamente regolabili (con EDS opzionale)
» Escursione elastica: 190/190 mm
TELAIO
Telaio tubolare a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno a parete sottile. Il telaio contribuisce all'eccellente geometria della ciclistica, è estremamente stabile e pesa appena 9,8 kg. Ne consegue una struttura leggera, che contribuisce al basso peso complessivo di appena 212 kg (in ordine di marcia, benzina esclusa) o 230 kg con il pieno.
Caratteristiche:
» massimi standard di saldatura
» tubi prodotti con precisione (taglio al laser per fessure perfette, saldature robotizzate, tensioni minime di saldatura, ecc.)
» pregiato rivestimento superficiale
RAPPORTO PESO/POTENZA
L'eccellente combinazione tra la costruzione leggera della ciclistica e i motori ugualmente molto leggeri e potenti rende la KTM 1190 Adventure imbattibile nel rapporto peso/potenza e, quindi, in termini di dinamica di marcia. Con un peso di soli 230 kg – con il pieno di benzina, s'intende, ovvero ben 23 litri – la 1190 Adventure è una delle moto più leggere del suo segmento di appartenenza, nel tipico stile KTM. Altre ragioni per la straordinaria dinamica di marcia sono la geometria eccellente, la distribuzione ben equilibrata della rigidità e l'elevata qualità delle sospensioni utilizzate. Questi ingredienti non comportano solo una maneggevolezza senza pari, ma anche un qualcosa in più in termini di sicurezza, perché è letteralmente più facile aggirare un punto pericoloso con una moto leggera piuttosto che con una pesante.
AMMORTIZZATORE DI STERZO
Con una spinta propulsiva così marcata, la ruota anteriore a volte si alleggerisce, cosa che, su fondi stradali irregolari o in seguito a leggeri impulsi sul manubrio, può portare rapidamente a un fastidioso movimento eccessivo dello stesso. L'Adventure elimina sicuramente questo problema grazie a un ammortizzatore di sterzo WP sensibile e affidabile.
RUOTE A RAGGI TUBELESS
http://img341.imageshack.us/img341/8518/ruotem.jpg
Ruote con cerchi a raggi predisposti per pneumatici tubeless con canali sigillati brevetto KTM. I cerchi della 1190 Adventure uniscono tutti i vantaggi di uno pneumatico tubeless (facilità di montaggio e vantaggi dinamici grazie alla mancanza della camera d'aria) alla stabilità e la resistenza di una ruota a raggi. La struttura rende i cerchi della Adventure notevolmente più resistenti rispetto a tutti i cerchi a raggi e realizzati per fusione della concorrenza, un vantaggio anche e soprattutto per l'uso nel fuoristrada impegnativo.
C-ABS (ABS COMBINATO) E MODALITÀ OFFROAD
http://img585.imageshack.us/img585/931/abswy.jpg
Decelerazioni sicure di altissimo livello: il sistema antibloccaggio combinato C-ABS (Combined ABS) di serie delle 1190 Adventure è stato sviluppato in stretta collaborazione con Bosch e utilizza non solo il modulatore 9ME di altissima qualità, ma anche il software più aggiornato disponibile.
Vantaggi e caratteristiche dell'ABS combinato:
» Garantisce spazi di frenata estremamente ridotti
» Tirando la leva del freno anteriore, anche quello posteriore interviene sempre in modo mirato per ottimizzare la stabilità di marcia in frenata
» In caso di necessità, l’ABS non solo può essere disinserito, ma può anche essere utilizzato in modalità offroad, una vera novità mondiale
» Complessi algoritmi di calcolo contribuiscono a impedire il cappottamento
Modalità offroad ABS combinato:
La modalità offroad dell'ABS combinato consente al pilota, a sua discrezione, di bloccare la ruota posteriore, presupposto per il fuoristrada impegnativo e slide mirati. La funzione ABS continua a funzionare per la ruota anteriore anche in modalità offroad.
MTC (MOTORCYCLE TRACTION CONTROL)
http://img694.imageshack.us/img694/2091/ktm1190adventureainterm.jpg
Il controllo di trazione MTC (Motorcycle Traction Control) garantisce una spinta sportiva, ma interamente controllabile, su qualsiasi terreno. L'intervento dell'MTC è segnalato da un LED giallo lampeggiante nel display multifunzione VDO completamente nuovo. Per il diverso slittamento consentito al posteriore, l'MTC, peraltro disinseribile, dispone di quattro modalità differenti, selezionabili tramite l'interruttore posto sulla manopola sinistra. Sviluppato in stretta collaborazione con Bosch, interviene in pochi millisecondi se la ruota posteriore varia il proprio numero di giri in modo inadeguato alla situazione di guida. Per farlo, sfrutta il rapido tempo d'intervento del sistema ride-by-wire per ridurre la spinta ad un livello di sicurezza adeguato al grado di piega. In funzione della modalità dell'MTC, il sistema EMS (Engine Management System) imposta anche la potenza adatta ("soli" 100 CV anziché 150 in modalità Rain).
Quattro diverse modalità dell'MTC:
» Sport: per piloti intrepidi, da provare per gradi: lo slitttamento si sente appieno, "slide" compreso!
» Street: regolazione morbida per una guida comfort senza affanni con la piena potenza del motore
» Rain: intervento precoce e slittamento minimo sul bagnato, potenza motore ridotta a max. 100 CV
» Offroad: slittamento fino al 100%, ovvero numero di giri ruota raddoppiato, per il fuoristrada impegnativo. Slide controllati da provare per gradi, potenza motore ridotta a max. 100 CV
» Modalità Off: chi sa fare meglio dell'MTC, può godere appieno della spinta del motore secondo i propri gusti senza l'aiuto dell'elettronica.
TPMS (TIRE PRESSURE MEASUREMENT SYSTEM)
http://img706.imageshack.us/img706/2509/tpms.jpg
Il controllo pressione pneumatici TPMS opzionale controlla la pressione degli pneumatici (che può essere letta sul display) e avvisa il pilota se la pressione cala a causa di un danno agli stessi.
VERSATILE ED ERGONOMICA
http://img541.imageshack.us/img541/2091/ktm1190adventureainterm.jpg
La nuova 1190 Adventure detta legge nell'intero segmento Travel: 150 CV di potenza a fronte di soli 230 kg con il pieno di benzina culminano in un rapporto peso-potenza mai raggiunto prima per questa categoria e, quindi, in una dinamica di marcia senza eguali. Il potente motore, silenzioso e parco nei consumi, consente una guida particolarmente rilassata e ottimale oppure, in caso di necessità, una spinta supersportiva, compresi tutti i livelli intermedi possibili e immaginabili. La ciclistica affianca alla leggerezza una geometria straordinaria e sospensioni fantastiche che, unitamente agli pneumatici completamente nuovi per la categoria delle enduro da viaggio, consente un piacere di guida inatteso in tutte le condizioni e le velocità desiderate, da un'andatura completamente rilassata ad un'altra molto, molto veloce.
CAMPI D'IMPIEGO
http://img708.imageshack.us/img708/2372/1190adventureaction06.jpg
La 1190 Adventure è quindi in grado di coprire ogni esigenza, dal comfort da turismo fino alle accelerazioni senza compromessi. Questo campo d'impiego estremamente ampio è consentito anche dall'utilizzo, per la prima volta, di un pacchetto elettronico innovativo. Di rilievo è il fatto che i diversi "volti" praticamente non si danno fastidio l'uno con l'altro. Chi utilizza l'Adventure per spostarsi in tutto relax non avverte la sportività di cui la moto dispone in caso di necessità (ad esempio a causa di una risposta brusca o un assetto rigido del telaio). Chi ama una guida sportiva, non deve sopportare dondolii del telaio. In più, le quattro modalità di guida soddisfano tutti i palati dei diversi utilizzatori. Che sia un passo alpino o una strada costiera, l'autostrada o un tratto accidentato, un labirinto di curve o una giungla metropolitana, la nuova 1190 Adventure è l'enduro da viaggio senza eguali per vivere emozionanti avventure su qualsiasi strada del pianeta.
ERGONOMIA
L'eccellente ergonomia della nuova 1190 Adventure è adatta a tutte le situazioni di marcia, dal giretto tranquillo da soli o in due, ad accelerate poderose su strada fino a diventare una tritasassi arrabbiata in fuoristrada...non ci sono superfici e posizioni che tengano. Ma non solo, essa dispone di diverse regolazioni per gli amanti delle personalizzazioni e i piloti di ogni statura:
» due posizioni del serraggio del manubrio: orizzontale +/- 10 mm
» due altezze della sella: 860 mm +15 mm
» due posizioni delle pedane: si alzano e arretrano in diagonale di 10 mm
» cinque regolazioni della distanza delle leve
SELLA
L'altezza della sella "spezzata" è regolabile di 15 mm. Grazie anche all'imbottitura ultramoderna in espanso 3D, trasmette un maggior comfort che dura nel tempo e un miglior feeling con quanto succede sulle ruote di un morbido cuscino, un vantaggio "ortopedico" pensato dai tourer per i tourer e dagli sportivi per gli sportivi.
PARABREZZA REGOLABILE
http://imageshack.us/a/img255/2091/ktm1190adventureainterm.jpg
L'altezza del parabrezza può essere regolata sulla propria statura o le proprie esigenze, semplicemente ruotando manualmente il meccanismo di bloccaggio (+ 25 mm).
RAPPORTO PREZZO/POTENZA CONVINCENTE
La nuova 1190 Adventure non è solo più leggera, potente e affidabile che mai; grazie ai consumi ridotti, al serbatoio da 23 litri e gli intervalli di manutenzione più lunghi (15.000 km) le soste intermedie si fanno ancora più rare.
UN PACCHETTO SUPERIORE A UN PREZZO MAI VISTO
I conti sono presto fatti: La KTM 1190 Adventure non è solo l'enduro da viaggio più leggera, potente e versatile, ma anche quella con il miglior pacchetto di equipaggiamenti. Ciò le consente di offrire molto più, pur ad un prezzo già di per sé vantaggioso, di una delle sue rivali più accreditate, dando più valore al denaro.
L'equipaggiamento di serie più ricco:
» C-ABS
» MTC (Motorcycle Traction Control)
» Cruscotto multifunzione
» Luci di marcia diurna
» Indicatori di direzione a LED
» Ergonomia regolabile
» Altezza parabrezza regolabile
» Ruote a raggi da offroad ultrastabili
» Immobilizer
» Manubrio conico in alluminio pallinato
» Portapacchi e supporto borse
» Servoventola radiatore
» Paramani
CONSUMI RIDOTTI
Sebbene sia più potente e più equipaggiata, la 1190 Adventure consuma il 20% circa di benzina in meno rispetto al modello precedente con lo stesso peso ma un serbatoio più piccolo (230 kg con il pieno). Questo, unito ai ben 23 litri di capacità del serbatoio, le dona un'autonomia degna di una traversata nel deserto.
LUNGHI INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Il mix unico tra gli ingredienti più preziosi e l'affidabilità ultraconsolidata del motore consente un intervallo di manutenzione estremamente lungo: 15.000 km.
Ecco, uno se ne sta buono a casa per giunta con un pò di influenza addosso ed ecco che arrivi tu a rinfocolare la :arrow: che si era momentaneamente addormentata :blob:
E ora come la mettiamo ?
Da dove hai preso cotanto articolo ?
brontolo
13-01-2013, 15:15
Vai, compra .... compra .... R, mi raccomando!
Okkio !!!
Il 3D si sta duplicando ! :rolleyes:
:lol:
...
Da dove hai preso cotanto articolo ?
Paziente assemblaggio nel tempo delle informazioni ufficiali comparse un pò alla volta..ormai sono tutte leggibili anche dal sito KTM!!;);)
Ma per far scattare le scimmie, metterle tutte insieme ...è una bomba!!:lol::arrow:
@ Brontolo
Dovessi mai soccombere alla :arrow:, prenderei la ADV, in off non ci vado mai e per giunta l'altezza della sella della R mi sembra stratosferica.
-
Già l'ADV mi sembra, come prestazioni, ben oltre le mie capacità di guida.
Per giunta la zainetta continua a dirmi che dovrei farla finita con gli "inutili ed ingombranti enduroni" :confused:
Nella fattispecie il 1190 ADV sembra abbastanza ingombrantello, anche se il peso è decisamente ragionevole.
Boxer Born
13-01-2013, 15:57
E' senz'altro la Moto del 2013... con un costo "ragionevole".
(a parte i cassonetti posteriori :mad:)
La ammiro e invidio chi l'acquisterà in attesa del nuovo 900 Gs... :D
Paolotog
13-01-2013, 16:00
Ci sono salito al salone. A naso direi ottima.
Se facessero una versione cerchio da 17 e in lega sarebbe il top !
Anzi non capisco le 2 versioni 19 e 21...
Secondo me con una stradale da 17 e una enduro da 21 avrebbero fatto bingo.
Il cerchio da 19 mi sembra un ibrido del cavolo..
barbasma
13-01-2013, 16:05
Evviva hanno cambiato la pompa freno post con quel merda di serbatoio integrato
vorrei vederla in action....tutta quella elettronica in una moto che "potrebbe" attraversare territori isolati... mmmhhhhh.
Però tutto è possibile..!
Guarda che non ha molta elettronica, se prendi quella base ha solo la centralina per l'iniezione (e l'ABS) ...
flower74
13-01-2013, 18:36
Guarda che non ha molta elettronica, se prendi quella base ha solo la centralina per l'iniezione (e l'ABS) ...
... quella "base", da noi, in italia, non arriverà...
Ci sarà la versione di ingresso che avrà sospensioni controllate elettronicamente e tutto il relativo pacchetto.
Almeno questo mi disse la concessionaria KTM dove ero andato a fare un preventivo.
Leggi cosa avevo scritto QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7180830&postcount=251).
Comunque peggio per loro ... fosse confermata questa cosa avranno un cliente in meno.
Prinz Eugen
14-01-2013, 20:32
Mi pare chiaro che uno degli obiettivi è "rubare" clienti alla BMW, segnatamente alla Gs. Ecco il perchè della ruota da 19' e di tutti gli ammenicoli (ed anche di più) della Gs full optional.
Quindi ne hanno fatte due: una (cerchio da 21') per i tradizionali amanti della Ktm ed una per i clienti che ci si aspetta provengano dalla Bmw.
E' bella, sembra buona...ed ha il fascino dell'avventura forse più di Bmw: gli ingredienti ci sono tutti, staremo a vedere.
caPoteAM
14-01-2013, 21:46
Faccio una riflessione puramente marketing..senza campanilismi.
Torno al punto di apertura della discussione..
La nuova GS STD con pacchetto confort e dynamic costa esattamente 18.670 euro!!:rolleyes:
Un prezzo che comincia ad essere davvero alto, soprattutto ora.
Tale sensazione diviene più evidente proprio alla luce del fatto che la KTM con la nuova 1190, mette sul mercato una moto che, tralasciamo le superiori prestazioni, possiede almeno pari equipaggiamento ed elettronica, ad un prezzo che è inferiore di ben 3.800 euro!!!:rolleyes::rolleyes:
Questo è il punto, ..prima della 1190 la GS non aveva una concorrenza che riuscisse a farne apparire inadeguato il prezzo!!..infatti la Triump tiger aveva un prezzo simile, stessa cosa per la Yamaha ST, mentre la MS aveva un prezzo addirittura superiore e non di poco!!
Ma oggi con la 1190 il discorso cambia e credo che diversi acquirenti potenziali il problema se lo pongano.
Ovviamente non ho dati statistici e posso solo partire da quello che è accaduto a me, ossia nel 2010 ho preso un GS nuovo che reputavo costasse già molto ma ritenevo che il mercato non offrisse una moto alternativa di pari offerta tecnologica. Nel 2010 infatti se volevi una endurona stradale munita di ABS, sospensioni elettroniche, controllo di trazione, sensori pressione pneumatici, pc di bordo ecc ecc. dovevi per forza prendere il GS!!
Ecco oggi non è più così, e la 1190 costituisce un'alternativa, si badi bene non di ripiego, anzi forse anche più appetibile per prestazioni, che si rivolge alla stessa destinazione d'uso e si propone al mercato con un prezzo decisamente inferiore... ecco perché oggi, potendo scegliere tra queste due concorrenti, piuttosto che cambiare il mio GS 2010 col GS 2013 ho preferito andare sulla 1190...
Si tratta ora di vedere se questo ragionamento ed il conseguente comportamento d'acquisto che ne consegue verrà condiviso da altri o il mio caso rappresenta una eccezione!!:-o:-o
salto tutta la discussione, ma era esattamente il ragionamento che stavo facendo anche io
Boxer Born
14-01-2013, 22:00
A quanto pare, la maggior parte inizia a pensarla così ma poi, tra il dire e il fare...
Sono curioso e non vedo l'ora che arrivi la stagione.
Una domanda, ammetto che davvero non riesco a realizzare da dove mi nasca ma:
NON VI SIETE ANCORA FRANTUMATO LA MINKIA DI PARLARE DI STA MOTO???!!! :rolleyes: :lol:
DESTROYER
14-01-2013, 22:40
Come si può definire un ktm Adventure con soli 23 litri di serbatoio???
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2013/Intermot/KTM_1190_Adventure-R_pz.jpg
Qui non si vede ma alla curva prima c'era un distributore!:lol::lol::lol::lol::lol:
La Bmw sarà da fighetti ma i sui 33 litri ti permettono ben oltre 550 km di autonomia....cosa assolutamente impensabile a meno che sul ktm al posto delle valigie ci metti delle taniche di benzina.:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Altra cosa che nessuno pensa.......ma per il + del 62% dei Gs rider viaggia con la zav....credete veramente che un ktm sia vagamente comoda???
Gia è scomoda per il pilota (rispetto ad un gs) figuriamoci per il passeggero, sarebbe come sedersi su di una hypermotard!:lol::lol::lol::lol:
Senza contare la protezione dal vento e dalla pioggia che offre un gs adv contro una seminaked adv senza nemmeno un misero parabrezza.:confused:
Magari il ktm andrà molto meglio del gs sull'off, grazie al peso ridotto e altro.......ma signori miei io fuori dalla porta di casa non ho il deserto del Sahara ne tanto meno l'himalaya....ma bensì migliaia e migliaia e migliaia e migliaia di km di strade asfaltate prima di arrivare ad un posto dimenticato dal Signore in cui affrontare quei pochi miseri km di off........(cmq affrontabili benissimo anke con il gs).;)
P.s. e non a caso la nuova Gs sarà ancora + stradale per rubare il mercato alla MS propio per il motivo sopradescritto!
P.p.s. Le vendite delle auto suv è in aumento già da qualche anno, oggi si creano auto tipo urbancruise e cavolate viarie....tutte auto Awd o 4wd + rialzate....ma quante di queste vede a malapena dell'erbetta?????
NESSUNA dal Range Rover al qashqai o la Dacia Duster (ke peggio non esiste)....sono tutte in pieno centro cittadino o cmq su strade extraurbane.....ma di off anche qui zeroooooo!!
Il ktm è come un Defender ottimo x la Cambogia nera, ma un catenaccio atomico e scomodo sulle strade di tutto il resto del pianeta terra. E credetemi il Defender è un'ottima auto (provata) è l'unica auto che vorrei se fossi in Congo/Cairo/Tibet ma per il resto....propio no!
Boxer Born
14-01-2013, 22:56
Sul serio DESTROYER,
ma l'hai vista da vicino? Ci sei salito?
Eppoi; dimmi l'ultimo viaggio che hai fatto dove non ti sono bastati 23 litri e non c'era nessun distributore in mezzo...
Lassa stà ;)
Avete rotto. Manco su lc8.org ci son tutte ste pagine sul 1190....e che cazz...:D:D:D
E cmq son daccordo con destroyer...si vede che è scomoda...:screwy:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Boxer Born
14-01-2013, 23:04
Allora sarà che da qualche anno mi è calata la vista....
:lol: :lol: :lol:
P.S.
Ancora sto casso di Gingle Bell????? E bastaaaaa!
Quanti fenomeni ci sono qui! :!::!::!:
Ma forse l'avete già provata sta moto? Per favore ditemi come avete fatto.... :confused:
catenaccio
15-01-2013, 00:20
Io l'ho guidata l'altra notte in sogno... in effetti la St è un po più comoda come posizione di guida e protezione dall'aria...in compenso il motore è una bomba!! Anche i freni Adesso sono belli potenti e modulAbili... solo l ABS mi è sembrato un pò invasivo, preferisco ancora quello della ST.
L'agiLità si sente ma rispetto aL gs standard non è che ci sia tutta questa differenza...
Se Stanotte rieSco faccio un altro giro e magari la porto un pò in off...
:lol: :lol:
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Se hai questo potere, minimo minimo sei Rikkione, io ci metterei un troione come top case!! altroché off, camporella.
Adesso ho capito, @Catenaccio. Grazie per la dritta.
E' che domani vado x 3 gg in Germania per lavoro. Quindi non ho tempo. Torno sabato e vado al Bike Expo. Sabato sera sono fuori a cena e mi sa che la pesantezza non mi aiuta. Domenica poi....:(
Mi sa che devo rimandare alla prox settimana. Mi prenoto x una prova lunedì o martedì notte.
Intanto fatemi sapere le Vs. impressioni!!! :arrow:
Siete dei fenomeni!!! E meno male che mi avete anticipato.
Allora basta mettersi in fila... Giovedì notte sono libero per una prova della R.
:lol:
CISAIOLO
15-01-2013, 13:49
Uppah oggi ne ho imparata un altra per andare in moto ci vuole il serbatoio tipo cisterna,meno male che ogni tanto c'e' qualche fenomeno che mi erudisce un po'.
Pacifico
15-01-2013, 13:57
l'ha provata un mio amico austriaco e mi ha detto che ha tutti i difetti della RC8.... come volevasi dimostrare... il resto sono tutte chiacchere..
Quindi Destroyer tu fai sempre giri da minimo 30 litri senza distributori nei paraggi (zone deserte o comunque sperdute) e per di più con zavorrina al seguito? :) hai tutta la mia stima :)
DESTROYER
15-01-2013, 14:10
Uppah oggi ne ho imparata un altra per andare in moto ci vuole il serbatoio tipo cisterna,meno male che ogni tanto c'e' qualche fenomeno che mi erudisce un po'.
Cioè.....ma fai davvero:(, ma da dove vieni ahahahahahah tu fai off nei parco giochi ahahhahahahahaahahah:lol::lol:...per andare in moto bastano, ma per fare dell'adventure no per nulla Twalcom, Wunder e Turah (che non sono ditte del caxxo) vendono persino le taniche per la scorta di benzina......... credi veramente che smanettando su strade così di fare 27 con un litro!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol: e sopratutto con un ktm.....
Per nulla Bmw su richiesta monta anke l'opzione 91 ottani fatto x i paesi delle zone + sperdute dove al posto di benzina c'è il piscio della tribù!:eek:
....Ma sicuramente tu nel momento della riserva avrai un ac130 che ti parcaduta le taniche:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
P.s. Per i 2ruote dreams....guardate un paio di video del ktm come si conporta in off...il posteriore saltella di 10cm ad ogni foglia.....miiiii che comoda, sopratutto con la sella rastemata al posteriore per paseggero e con un cupolino grande quanto una visiera...ahahhahaha:lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Non vedo l'ora di provarla a 20Km a Milano...:D:D:D:D:D
Boxerfabio
15-01-2013, 14:11
pacifico: sei serio?
Pacifico
15-01-2013, 14:13
si..........
Boxerfabio
15-01-2013, 14:14
quindi in due righe quali sono i difetti della rc8?
DESTROYER
15-01-2013, 14:18
Quindi Destroyer tu fai sempre giri da minimo 30 litri senza distributori nei paraggi (zone deserte o comunque sperdute) e per di più con zavorrina al seguito? :) hai tutta la mia stima :)
Beh non sempre ma in + di qualche occasione mi sono trovato propio in questa condizione e credimi che quando percorri alcune zone in 2 e a pieno carico... la benzina evaporaaa!!!
Pensi che in alcune zone della russia, dell'egitto o a capo nord ecc,ecc di trovare a 5 km la Tamoil, poi a 6km il Q8 a 12km la Shell ecc.....no dimmi che rientro il gs e compro na Lambretta:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pacifico
15-01-2013, 14:18
niente coppia in basso... strappa.... consuma come una idrovora.... vibrazioni....
una riga è più che sufficente... non ti dico come sono gli ammo "adattivi" che mi viene da ridere!
Compratela alla cieca! :lol::lol::lol::lol::lol:
DESTROYER
15-01-2013, 14:22
niente coppia in basso... strappa.... consuma come una idrovora.... vibrazioni....
una riga è più che sufficente... non ti dico come sono gli ammo "adattivi" che mi viene da ridere!
Compratela alla cieca! :lol::lol::lol::lol::lol:
Come buttare giù la cellulite al posto delle classiche pedane vibranti!:lol:
Per nulla Bmw su richiesta monta anke l'opzione 91 ottani fatto x i paesi delle zone + sperdute dove al posto di benzina c'è il piscio della tribù!:eek:
Fatti un corso di aggiornamento, vah...
La configurazione per guida con benzina ciofeca è a 80 ottani e KTM ce l'ha di serie. Vedi Joe Pircher che se la sta godendo dall'Etiopia a Madagascar http://advrider.com/forums/showthread.php?t=841341&page=11
Da quanto dice, non ha mai lamentato la mancanza di benzina.
Ho prenotato la prova del'ADV per martedì notte. Al momento la R non è disponibile.:lol:
DESTROYER
15-01-2013, 14:37
Fatti un corso di aggiornamento, vah...
La configurazione per guida con benzina ciofeca è a 80 ottani e KTM ce l'ha di serie. Vedi Joe Pircher che se la sta godendo dall'Etiopia a Madagascar http://advrider.com/forums/showthread.php?t=841341&page=11
Da quanto dice, non ha mai lamentato la mancanza di benzina.
Ho prenotato la prova del'ADV per martedì notte. Al momento la R non è disponibile.:lol:
Impara a leggere....guarda sotto configuratore-optional del gs adv
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/endurobikes/r1200gsa/r1200gsa_main_1.html
Quello di bmw (di cui parlavo io) è di 91.... la situazione dall'etiopia a Madgascar non è uguale x tutto il mondo svegliaaa!!:lol::lol:
Inoltre un conto se fai il tragitto appoggiandoti alle strade extraurbane un conto è fare off dove non hai nemmeno campo per il cellulare e viaggi solo di gps (dove la strada la fai tu)....ovvero Adventur, non strade esistenti ossia Granturismo...
Fammi un fischio quando entri in catalessi così ti raggiungo in Lambretta 1190 Dakar!:lol:
ormai manca un mese alla presentazione ufficiale, e finalmente cominceremo a leggere i report di chi l'avrà provata sul serio e subito dopo sarà possibile provarla di persona e farci un'idea diretta della nuova 1190..... il resto sono tutte chiacchiere!!:lol::lol:
Boxer Born
15-01-2013, 14:56
A distruttore,
Se in certi posti ci vai per davvero, l'ultima cosa che ti possa servire è proprio un serba da 50 litri; se c'è ben venga (ma anche no).
Con questa configurazione, mai avuto problemi nemmeno in Mauritania.
http://img707.imageshack.us/img707/3440/africa2012089.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/africa2012089.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DESTROYER
15-01-2013, 15:15
Si onesto sulle taniche laterali cosa c'è...il souvenir: sangue di testicolo di capra....vodka.....Don Perignon Millesimato....o Benzina?
Non dirmi H20 o Olio motore altrimenti faccio un'infarto di risate!:lol::lol:
Stiamo parlando di KTM @DESTROYER :mad::mad:
La mappatura a 80 ottani della Carotona sarà ben più sfruttabile in casi estremi rispetto alla 91 di BMW, o no?:rolleyes:
Non c'è niente da fare...sta KTM 1190 ADVENTUR...sta dando parecchio fastidio...buon segno!!:!::!:
Boxer Born
15-01-2013, 16:35
Si onesto sulle taniche laterali cosa c'è...il souvenir: sangue di testicolo di capra....vodka.....Don Perignon Millesimato....o Benzina?
Non dirmi H20 o Olio motore altrimenti faccio un'infarto di risate!:lol::lol:
:lol::lol: Quello che normalmente faccio prima di partire è...
il pieno di Sangiovese :lol: :lol: :lol:
Poi si, certo, benzina e cos'altro dovrei metterci?
Era solo per dirti che la stragrande maggioranza delle volte la cisterna non serve se non ad essere più impacciati nei passaggi più tosti. ;)
Diavoletto
15-01-2013, 16:48
minkia si fa interessante.....quasi mejo de panzer & C con la saltafoss
@ il Diavolo
Pensa quando verrà fuori ( e verrà fuori.....:lol:) che anche nella versione col 19 non si pieghera'......:mad::mad: dando ormai per assodato che col 21.....
Ah, dimanticavo, col 150 dietro sarà dura domare tutti quei cavalli.:(
E non scordiamoci della frenata frocia :mad::mad:
Fabio
p.s. hai trovato la foto?
PietroGS
15-01-2013, 17:51
A mio avviso i numeri di vendita BMW GS / KTM ADV che si sono avuti sino ad ora rimarranno invariati anche nel futuro.
(anche se la ktm costa di meno......:))
Comunque mi piacerebbe vedere in KTM a quanto ti ritirano un GS (magari 2012 e Adventure) per un nuovo 1190 KTM: oltre alla moto ti danno anche dei soldi?:lol::lol:
p.s.
forse sono andato ot:confused:
A mio avviso i numeri di vendita BMW GS / KTM ADV che si sono avuti sino ad ora rimarranno invariati anche nel futuro.
A Roma, sentendo uno parlare così si direbbe che "rosica" :lol:
Il coretto a seguire sarebbe " e nun ce vole stà " :toothy2:
@ il Diavolo
Ah, dimanticavo, col 150 dietro sarà dura domare tutti quei cavalli.:(
Fabio
Vedete, provate le moto e non sapete neanche che gomme montano...:(
La std 170, prego... come il nuovo GS :evil3:
CISAIOLO
15-01-2013, 19:26
Uppete e' arrivato il nuovo Fenomeno "DESTROYER" .Ma sei sicuro di aver usato qualcosa che assomigli ad una moto?
PietroGS
15-01-2013, 20:57
A Roma, sentendo uno parlare così si direbbe che "rosica
rosico rosico:lol: non per niente ho appena ordinato la GS:eek:
tigrotto
15-01-2013, 22:23
voglio proprio vedere i conce ktm a ritirare dei gs...io e' dal 2007 che ho ktm ,ma avete una idea dei conce ktm . i piu sono dei negozietti piccolissimi a gestione familiare ,se avranno molte richieste ritireranno al massimo 2 gs a conce ...i primi che fanno il contratto..
Eh gia'!
Se non avete millemila litri di benzina dove volete andare, che poi se volete andare in of non e' il manico che conta, con l'adv bmw ci vanno tutti.
L'unico vero vantaggio a favore del ktm e' che se sei in giro x l'europa e ti scattano i 10.000 km del tagliando, beh...., puoi farlo a 12.000, non come la bmw che a 10.001 si autodistrugge.
il tagliando sulla 1190 si fa ogni 15.000 km...perché anticiparlo a 12.000.:???:lol::lol:
BraveAle
16-01-2013, 09:00
voglio proprio vedere i conce ktm a ritirare dei gs...io e' dal 2007 che ho ktm ,ma avete una idea dei conce ktm . i piu sono dei negozietti piccolissimi a gestione familiare ,se avranno molte richieste ritireranno al massimo 2 gs a conce ...i primi che fanno il contratto..
A me personalmente hanno già detto di no:mad::lol:
inoltre mi hanno detto che la versione base da noi non arriverà....
A questo punto se mai dovessi decidere di comprarla se me la danno come voglio io bene,altrimenti se la tengono....
Dobbiamo iniziare a farci rispettare di più come acquirenti,
siamo "costretti" a prendere le moto come vogliono loro con i loro pacchetti con i nostri soldi.:(:(
A questo punto se mai dovessi decidere di comprarla se me la danno come voglio io bene,altrimenti se la tengono....
Si potrebbe pure dire che " tu rimarrai senza KTM "...:rolleyes::lol:
BraveAle
16-01-2013, 09:08
Si potrebbe pure dire che " tu rimarrai senza KTM "...:rolleyes::lol:
Molto probabile visto le condizioni attuali:lol::lol:
tra l'altro preferirei prima vedere e sentire qualche test più approfondito...
BraveAle
16-01-2013, 09:09
Tra l'altro se avessero fatto qualche miglioria al 990 Adventure,tipo la strumentazione ed un serbatoio più comodo,mi sarei fiondato su quello!!
ma oramai...:(:(
motorrader
16-01-2013, 09:35
...eheheheh parafrasando: il 990 logora...:mad:chi non ce l'ha...:-p
BraveAle
16-01-2013, 09:56
...eheheheh parafrasando: il 990 logora...:mad:chi non ce l'ha...:-p
EHehehheeh......vero....:lol::mad::eek::lol::lol:
Ho avuto ...KTM... 950 SE. ..... con la sostanza dentro e pochi fronzoli.
Anch'io l'ho avuta: in 20k km:
-fusione del cablaggio completo causa blocco di una ventola del radiatore;
-sostituzione dell'alternatore (due giorni fermo in Germania ad aspettare il ricambio);
-sostituzione di due alberi a camme, segnati per difetto di lubrificazione...
Venduta per disperazione...!
PietroGS
16-01-2013, 17:50
.....e ma si sa' che la ktm SE non e' unstoppable.....:lol:
DESTROYER
16-01-2013, 20:03
Uppete e' arrivato il nuovo Fenomeno "DESTROYER" .Ma sei sicuro di aver usato qualcosa che assomigli ad una moto?
Ma fammi il piacere pagliaccio, leggi un po di riviste e guarda i video tecnici.......prima di parlare. N'altro qua in cataessi!!! Corii va....fa un fia de off al parchetto dea canonica...
Su bocia, facci vedere un video tennico.....:(
CISAIOLO
16-01-2013, 23:18
Ma fammi il piacere pagliaccio, leggi un po di riviste e guarda i video tecnici.......prima di parlare. N'altro qua in cataessi!!! Corii va....fa un fia de off al parchetto dea canonica...
Innanzi tutto sarebbe il caso che impari l'educazione ma con il cervello che ti rotrovi ho dei forti dubbi,l'unica cosa che puoi fare e' gurdare dei video.
maxstirner
16-01-2013, 23:55
troppo bella sta moto :eek:
appena è possibile voglio provarla, se mi convince (e se non mi licenziano :lol:) a novembre potrebbe essere mia!! :cool:
Paolotog
17-01-2013, 07:23
Innanzi tutto sarebbe il caso che impari l'educazione ma con il cervello che ti rotrovi ho dei forti dubbi,l'unica cosa che puoi fare e' gurdare dei video.
Straquoto.
Ma spostarsi su myktm.it no?
...mi metto comodo...
:happy1::happy1::happy1:
la-sfinge
17-01-2013, 09:50
Faccio una riflessione puramente marketing..senza campanilismi.
Torno al punto di apertura della discussione..
La nuova GS STD con pacchetto confort e dynamic costa esattamente 18.670 euro!!:rolleyes:
Un prezzo che comincia ad essere davvero alto, soprattutto ora.
Tale sensazione diviene più evidente proprio alla luce del fatto che con quei soldi ci compri una auto!!!!!:mad::mad::mad::mad::mad:
Boxerfabio
17-01-2013, 10:34
è sempre costata come una auto...
tutte queste moto costano come un'auto...non ditemi che ve ne siete resi conto adesso
Il Maiale
17-01-2013, 10:57
https://www.youtube.com/watch?v=TgpuwjMm2M0
...l'abbiamo già visto: 2 curve 1 rettilineo, veramente pietoso...
Il Maiale
17-01-2013, 12:25
dato che la presentazione alla stampa è la prima sett di Febbraio, questo è un semifurto, quindi enca trop
Gia', pero' la faccia che pare molto goduta del tipo non ha prezzo......per tutto il resto c'è ......:eek::eek:
Fabio
motorrader
17-01-2013, 14:37
..esatto Pluto e si capisce che l'intervista l'ha fatta a caldo appena sceso dalla belva... :-p non prima... :D :D :D
Comunque, la nuova KTM sarà senz'altro una ottima moto..., a parte la prova...
Se considerate, poi, che costa circa 4.000 € meno della GS...
A me è piaciuta moltissimo.
è sempre costata come una auto...
tutte queste moto costano come un'auto...non ditemi che ve ne siete resi conto adesso
Infatti a fine dicembre ho preso coraggio ed ho chiesto un preventivo per acquistare una nuova vecchia GS1200 dando indietro la mia del 2006 ... lasciamo stare la spesa che avrei dovuto sostenere ma il prezzo della GS1200 2012 full optional (perché solo così è rimasta) è di 18500, 00 euro.
Non solo come un auto, anche come due!
...e non ditemi che pure la KTM è un cesso...!
DESTROYER
17-01-2013, 18:03
Innanzi tutto sarebbe il caso che impari l'educazione ma con il cervello che ti rotrovi ho dei forti dubbi,l'unica cosa che puoi fare e' gurdare dei video.
Impara te... a non mettere zizzania e attieniti al topic...invece che venire fuori con queste cazzate "Uppete e' arrivato il nuovo Fenomeno "DESTROYER" .Ma sei sicuro di aver usato qualcosa che assomigli ad una moto?,
Cosa credi che ci sia scritto tra le righe da te citate....
Di certo non ho iniziato io che manco ti conosco mettendo il tuo nick in argomento....impara a portare rispetto che il mondo non è fatto da imbecilli.
Propio tu parli di educazione: Stiamo tutti parlando ed esprimendo dei pensieri su delle moto, cosa cavolo vieni fuori con queste sparate..... e dopo te la prendi se uno ti risponde......
....Sarai tu il Fenomeno....sei tu la stella......facce sognà....pagliaccio.
P.s. Cmq vorrei deporre le armi (non è sensato sparare sulla crocie rossa):lol::lol::lol::lol::lol::lol:Ahahahaha (Ironizzo)....Ora chiudiamo questa nostra incomprensione ed atteniamoci alla traccia del tema.;)
Spero ci sia l'occasione di incontrarci per brindare alla tua nuova ktm!:D:D:D
DESTROYER
17-01-2013, 18:49
Su bocia, facci vedere un video tennico.....:(
Aspetta...spetta...spetta ...trovato!.... Non riesco a vivere senza Biberon :toothy10::toothy10::toothy10::toothy10::toothy10: :toothy10::toothy10:
Beh... un video è stato già postato:!:, poi in questa serie di foto:
http://www.youtube.com/watch?v=b3ux2LOLsss
...potrai riscontrare la sella rastremata che per il 99% dei casi è + rigida e stancosa rispetto ad una imbottita (sempre rimanendo su materiali classici)...se poi ci hanno inserito un qualche materiale ultra confort top secret....allora alzo le mani.;)
Noterai che i faretti led (che non avevo citato) sono la copia sputata (se non gli stessi del gs):lol:.....
Tutte le pappardelle che avevo detto su confort di viaggio: ovvero protezione del cuplino e della "carena" pilota + passeggero si possono riscontrare su una delle ultime foto....inquanto la moto è larga come un F800gs...ergo...:-o
Per le sospensioni e il motore scorbutico ci ha già pensato un collega di cui non ricrdo il nick (chiedo venia):!:
In breve detto anke sul video Eicma 2012 è sicuramente una moto molto orientata nell'off....grazie a tutte le cose suscritte. Lasciando intendere al pubblico che molto prob. per non dire sicuramente che: x chi fa un uso + stradale la scelta ricade sui competitor.....le ciospe Px:lol::lol::lol::lol:
Ho visto un'altro video tipo test: In lingua "foresta" che mi è capitato sotto x caso....vedo se riesco a brincarlo!;)
CISAIOLO
17-01-2013, 19:09
Oltre che maleducato non sai neanche leggere,spiegami dove hai letto che io posseggo una KTM stai quieto nella tua Area 51 e mettiti i tuoi filmatini nella tua bacheca.
La lingua foresta è...inglese...ahahah
Dovresti farcela con l'aiutino
DESTROYER
17-01-2013, 20:17
La lingua foresta è...inglese...ahahah
Dovresti farcela con l'aiutino
Ahhahhaha l'aiutino gia gia...peccato che quello che volevo postare (visto per caso in un sito) era inerente al biketest ma commentato in russo o polacco booo...cmq troppo foresto:lol::lol:
Ripeto.... se lo trovo magari te lo posto così me lo traduci!;)
varamondo
17-01-2013, 20:48
Gli ultimi arrivati nel forum dovrebbero portare rispetto x i più "anziani", pertanto non facciamo piazzate che non ce ne bisogno alcuno. Cerchiamo sempre di porci in modo educato, a maggior ragione se siamo novelli.
Lo spirito costruttivo del forum ne gioverebbe a tutti! grazie
A me il Kappone me pias... probabilmente se consideraste utilizzi meno estremi delle due moto converreste che hanno due anime diverse e che possono accontentare due foltissime platee. Senza nemmeno il bisogno di arrivare al tono di questi confronti...
caPoteAM
17-01-2013, 23:36
secondo me sono di gioventù o di scarsa personalità
Nel ricordare a qualcuno (new entry) che ci sono modi per esprimersi ampiamente differenti da quello che leggo, tornando in tema si può affermare che che questa nuova K sta facendo parlare molto. Probabilmente più della nuova GS.
É una sensazione a pelle e di solito c'azzecca sempre.
Vedremo...
ziofranco.GS
19-01-2013, 09:36
a me la 1190 r piace moltissimo, il giorno che dovessi cambiare la moto valuterei più attentamente il "prodotto". Mai avuto un ktm, con i gs mai avuto problemi. Cambiare marca dopo tanti anni molte volte è difficile, non impossibile chiaramente.
Nel ricordare a qualcuno (new entry) che ci sono modi per esprimersi ampiamente differenti da quello che leggo, tornando in tema si può affermare che che questa nuova K sta facendo parlare molto. Probabilmente più della nuova GS.
É una sensazione a pelle e di solito c'azzecca sempre.
Vedremo...
Sono perfettamente d'accordo...in tutto.:D
Paolotog
19-01-2013, 12:55
Sono perfettamente d'accordo...in tutto.:D
Quoto la quotazione :)
post n°360:
...questa nuova K sta facendo parlare molto. Probabilmente più della nuova GS.
...certo è strano ed emblematico..., vuole dire che c'è una certa " stanchezza " sul GS e la nuova KTM è piaciuta molto, non trovate?
Ma il GS di nuovo non ha nulla ...
barbasma
19-01-2013, 16:59
Beh insomma niente mi pare esagerato, e' il più grosso cambiamento dal 1993...
Il gs e' come il golf... rassicurante
La ktm ha una immagine diversa e non ha tradizione storia sul bicilindrico quindi... Del resto cosa ha di nuovo il 1190 rispetto al mio 950?
Boxer Born
19-01-2013, 17:11
A me sembra proprio tutta un'altra cosa; telaio, motore ... basta questo.
https://www.youtube.com/watch?v=TgpuwjMm2M0
Il tipo decisamente entusiasta... ho visto un altro video con questo che faceva fuoristrada vero con un 990 ADV... ed era entusiasta anche di quello.
Intendo che il GS è la solita solfa almeno da 10 anni (peraltro con il solito boxer con prestazioni da terza età), ed avrà pure stufato qualcuno dopo che magari ne ha già cambiati 3, il K come la MTS sono almeno delle novità.
flower74
19-01-2013, 17:58
... presumo che in BMW utilizzino il detto: Squadra che vince non si cambia.
Però stufa ... se da 20 anni vincesse sempre la squadra x, chi andrebbe allo stadio??
Infatti dappertutto si sente più parlare della K che del GS, alcuni non sanno nemmeno che sarà raffreddato a liquido, ma non perchè non sono stati raggiunti dalla pubblicità, bensì perchè sono stufi del GS ...
e
Del resto cosa ha di nuovo il 1190 rispetto al mio 950?
Frena ! :lol:
Ma il GS di nuovo non ha nulla ...
Questo mi sembra esagerato..., forse ha un poco stancato..., se ne vedono troppe.:confused:
flower74
19-01-2013, 20:54
Però stufa ... se da 20 anni vincesse sempre la squadra x, chi andrebbe allo stadio??
Infatti dappertutto si sente più parlare della K che del GS, alcuni non sanno nemmeno che sarà raffreddato a liquido, ma non perchè non sono stati raggiunti dalla pubblicità, bensì perchè sono stufi del GS ...
... presumo che, a volte, la passione, fa in modo che ci si dimentica per che cosa sono progettate le moto...
Le moto sono progettate per ESSERE VENDUTE.
E, come succede per diversi prodotti, una volta fidelizzato il cliente e creato un immagine, ben difficile che da li ci si scosta se le vendite danno ragione.
Allora il 990 è passione allo stato puro :lol:
barbasma
19-01-2013, 21:34
Frena ! :lol:
beh ha 50 cv in più
Allora il 990 è passione allo stato puro
:lol::lol::lol::lol::lol:
Le moto sono progettate per ESSERE VENDUTE.
Negli ultimi anni, nei quali la moto da passione è diventata moda (basta leggere anche qui quanti sospendono l'assicurazione a novembre per riaprirla a marzo) hai ragione. E moto come il GS, che nelle ultime versioni hanno perso la loro caratteristica di "gelande strasse" a favore della "strasse" con i mocassini al posto degli stivali e l'abbigliamento griffato hanno fatto da padrone.
Ma adesso che "grazie" alla crisi la moto ritornerà più passione che moda, stanno riprendendo vigore le moto vere.
barbasma
19-01-2013, 23:10
ci fai poco con la passione se non hai i soldi
15 anni fa in italia le BMW erano sotto il culo solo di cummenda di mezza eta' che facevano i giri col BMW club visconteo
Mi ricordo quando avevo il 1100 nel 96...
vitoskii
19-01-2013, 23:30
Torneranno ad essere moto d'elite!
Andreapaa
20-01-2013, 09:57
OT
Non solo le moto, ma finalmente si ritornerà a possedere quello che ci si può permettere, e questo eviterà il disastro a cui siamo arrivati.
/OT
barbasma
20-01-2013, 10:23
La BMW chiuderà perché adesso ha una struttura che non è' sostenibile con le vendite di 20 anni fa
Stava già fallendo a quei tempi e stava in piedi solo grazie alle auto
La BMW chiuderà perché adesso ha una struttura che non è' sostenibile con le vendite di 20 anni fa
Stava già fallendo a quei tempi e stava in piedi solo grazie alle auto
Se anche solo ti dovessi avvicinare a quest'ipotesi, dovresti diventare ministro dell'economia seduta stante !!
barbasma
20-01-2013, 12:00
X ailait
La BMW non chiude perché a livello globale vende tanto comunque, il mio discorso era riferito al fatto di tornare alle vendite di 20 anni fa
Comunque dato che vedo conce auto chiudere, conce Audi e vw non lancia... Di sicuro di fronte ad una contrazione pesante del mercato anche la ricca BMW taglierà un po' di rami secchi in Italia perché i crucchi sono bravi a fare i conti e ragionano a lungo termine...
Quasi sicuramente contrazione, molto difficilmente, anche se possibile, tornare indietro di 20 anni. BMW resta comunque un prodotto d'elite, le cose costose in genere risentono meno della crisi. È anche vero che cani e porci si sono fatti una BMW.
barbasma
20-01-2013, 12:21
La BMW di élite non ha più nulla, ha venduto veramente troppo rispetto a quello che era il suo target, sono stati bravissimi a convincere la gente ad indebitarsi
La contrazione di mercato sulle moto prescinde dalla marca, e' un bene superfluo e quindi perderà numeri
Crollano le auto figuriamoci cosa accadrà alle moto
la Apple ha ridotto gli ordinativi di pezzi da Taiwan....
Se il tuo dubbio e' quale moto comprare sei ricco, il mio e' ha ancora senso avere una moto?
Pacifico
20-01-2013, 12:24
Avere una moto ha sempre senso.... il problema è se ce la possiamo permettere.
caPoteAM
20-01-2013, 13:07
A questo proposito qualche tempo fa ho incrociato una Panda 1 modello che cadeva a pezzi, c'era attaccato un cartello " prima di criticare la mia Auto pagate le rate della vostra"
Avere una moto ha sempre senso.... il problema è se ce la possiamo permettere.
Condivido.
Speriamo che questa pauperizzazione globale trovi un "qualche" freno :cool:
il mio e' ha ancora senso avere una moto?
Bhè evidentemente non sei un appassionato, perchè per esempio nel mio caso rimarrei senza auto ma non senza moto (con tutto quello che ne conseguirebbe per gli spostamenti invernali).
qualche tempo fa ho incrociato una Panda 1 modello che cadeva a pezzi, c'era attaccato un cartello " prima di criticare la mia Auto pagate le rate della vostra"
Avevo linkato io qui la foto, che però ho fatto a Trieste, eri anche tu da quelle parti??
aresmecc
20-01-2013, 15:28
Bisogna capire che moto ci si può permettere, dopo ti puoi divertire tanto con un 600 di vent'anni che costa 1500€ e molto meno con un 1200 che costa 10 volte tanto. :)
, perchè per esempio nel mio caso rimarrei senza auto ma non senza moto (con tutto quello che ne conseguirebbe per gli spostamenti invernali).
??
you are not normal. Sei un compulsivo. Lascia perdere tutti quegli schifi, tieni l'xt, tieni l'automobile e vendi il resto. Con i soldi ci vai in giro e ti serviranno per la tarsu e l,imu!;)
Hai un xt che è mille volte meglio di un bisonte da 20.000 euro. Lascia perdere! Se proprio vuoi il bicilindrico artigliato a 2000 euro trovi i gs 1100 !ti avanzano 18.000 euro per usarla senza vendere l'auto.
Mi è giunta voce che in KTM della mia città sia già arrivata.
Boxerfabio
24-01-2013, 10:28
e non ti sei ancora fiondato la??
cmq i ricchi sono rimasti ricchi se non di piu...e loro comprano, giocano, si stancano, vendono, ricomprano uguale ma di un altro colore,creano usato appetibile cosi anche i meno ricchi possono acquistare moto d'elite a prezzi un po piu bassi...di bmwisti con le pezze al culo ne ho visti davvero pochi, sarà che non in tutte le zone la crisi ha colpito cosi duramente.
va bene la passione ma vendere la macchina per tenere/comperare la moto mi sempra un attimo un discorso esagerato. si forse una pazzia di un paio di anni quando si ha vent'anni o quando si va in pensione...o non venitemi a dire che poi avete la macchina che usa la moglie. cosi son capaci tutti.
.....È anche vero che cani e porci si sono fatti una BMW.
Amen :confused:
catenaccio
24-01-2013, 11:36
È anche vero che cani e porci si sono fatti una BMW.
Bau Bau...parlavi di me???? Sgrunt sgrunt :lol: :lol:
(P.S. volgio far aprire la quarta puntata prima dell'uscita della moto)
Sta arrivando presso i conce la 1190 versione R...mentre per la 1190 ADVENTURE stradale l'arrivo dai conce è previsto per la 10° settimana quindi circa a metà marzo!!...
Le giornate cominciamo a riallungarsi, il sole a riasciugare le strade e fra un mese sentiremo già l'odore della primavera che si avvicina, il cuore e la mente si riposizionano sulla prospettiva di tornare a cavallo delle nostre due ruote per attraversare nuovi paesaggi, percorrere nuove curve, eccitanti pieghe, perché queste sensazioni sono per noi preziose come l'aria che respiriamo...:rolleyes::rolleyes::!::!: ....
prevedo che la visita dai conce per vagliare i nuovi modelli in arrivo seminerà scimmie ovunque.... purtroppo visti i tempi, non sempre facili da uccidere!!:mad::mad:
marchino m
24-01-2013, 13:17
come darti torto!!!!!!!! arriveranno i rinoceronti
Il pianeta delle scimmie
http://img.tapatalk.com/d/13/01/24/ahesy5ab.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sta arrivando presso i conce la 1190 versione R...mentre per la 1190 ADVENTURE stradale l'arrivo dai conce è previsto per la 10° settimana quindi circa a metà marzo!!...
Chi l' ha detto questo? Io quando ho ordinato la R mi era stato detto prima la Touring primi febbraio e poi la R fine febbraio :confused:
Comunque, confermato dal concessionario di zona, i numeri delle moto saranno esigui..., forse non ci saranno per tutti.
Cioe' cosa vuol dire, che in Austria hanno tagliato il personale e non ci sono abbastanza omini che le montano?
Chi l' ha detto questo? Io quando ho ordinato la R mi era stato detto prima la Touring primi febbraio e poi la R fine febbraio :confused:
Quando firmai il contratto a novembre, fu detta la stessa cosa anche a me, ma oggi il mio conce ha cambiato versione!!
Non ho elementi per fare ipotesi attendibili, ma le moto che venderanno e consegneranno in primavera sono probabilmente già state prodotte...e potrebbe essere che abbiano avuto richieste per la ADV stradale maggiori che per la R...da qui discenderebbe la variazione di tempistica nelle consegne e la possibile insufficienza delle moto per evadere le prime richieste...ma la mia è solo una supposizione!!;);)
Non risvegliare la :arrow: prima del previsto, i conc di solito non sanno mai niente di attendibile :lol:
BraveAle
28-01-2013, 09:49
Sto sentendo cose mi lasciano molto perplesso sulla rete KTM :rolleyes:
- La versione base non verrà prodotta per il mercato italiano
- Non ritiriamo usati (ci può stare capisco il momento..però..)
- Non ne produrranno abbastanza per tutti.
- Non sappiamo la lista accessori ed i prezzi
a me piace molto però c'é veramente molto nebbia,come si dice dalle mie parti,
su questa moto...
Di specifico ktm non credo a niente perche' appunto sono tutte voci, del ritiro usato e' vero, per farmi prendere la mia multistrada catorcio del 2012 ho dovuto fare i salti mortali e meglio che non dico a quanto me l' hanno presa alla fine :mad::(
flower74
28-01-2013, 10:03
... purtroppo Brave Ale è la stessa analisi che ho fatto io... analisi che mi ha portato sul GS e non sulla Adventure.
BraveAle
28-01-2013, 10:26
... purtroppo Brave Ale è la stessa analisi che ho fatto io... analisi che mi ha portato sul GS e non sulla Adventure.
Esatto,sembra che in KTM facciamo di tutto per non fartela acquistare..mah!:mad:
Tra l'altro sul sito la versione base risulta e con tanto di listino,perché quindi non deve esserci sul mercato italiano!?!
Fammi un'offerta decente per l'usato e dammi la versione base e vedrai che al 70 - 80 % la moto la compro...bohh:(
flower74
28-01-2013, 10:30
... io ho fatto un giro per le concessionarie e, appunto, l'idea è proprio questa.
Mi interessa la versione stradale... senza sospensioni elettroniche... ehh... non si può avere.
Come mai?
Le mandano tutte così in italia.
Consegna... mhhh... non saprei.
Valutazione della mia... 800€ in meno che eurotax blu...
Sconto senza permuta... non sappiamo ancora con che margini possiamo lavorare.
Tagliandi... ogni 10.000km, per poi scoprire che sono ogni 15.000km... e non possiamo dare ancora una cifra identificativa dei costi.
Insomma... storia ben diversa in BMW dove, appena la moto è stata resta prenotabile sapevano praticamente tutto.
BraveAle
28-01-2013, 10:45
Tra l'altro vorrei mandare una mail a KTM o ad un customer service ma non riesco a trovare un'indirizzo mail...
...la versione base non verrà importata in Italia.
X David:
hai dato indietro una Multi del 2012...!!!
Contento tu...
.. storia ben diversa in BMW dove, appena la moto è stata resta prenotabile sapevano praticamente tutto.
Mah... Che in BMW sapessero tutto, mi permetto di dissentire.
Quando andai io in Varese per avere un preventivo, mi dissero che la moto avrebbe avuto unprezzo di vendita di circa 1000 Euro più alto del MY 2012 a pari accessori....
Venedo a KTM ( che ho acquistato ), il conce ufficiale mi ha detto che:
1- In febbraio arriva un solo modello "DEMO" che immatricolano in concessionaria. Sarà a disposizione dei clienti per le prove.
2- Le ADV saranno consegnate ai primi clienti prenotati tra il 15 ed il 30 marzo.
3- A me hanno permutato il mio crosstourer 1200 senza far storie.
4- Non mi risultano carenze di moto in fatto di numeri. Ovviamente all'inizio gli esemplari arrivano con il contagocce, ma da aprile in poi non credo esistano problemi.
Il tutto sempre che tra fine dicembre ed i primi di gennaio non abbiamo venduto un vagone di esemplari....:-o:confused:
Per mia esperienza ( vedi acquisto SMT ) ,le KTM presentate al salone, arrivano in conce a Marzo. Non prima.
Dpelago CrossTourer 1200
...la versione base non verrà importata in Italia.
...
Sul tabulato distribuito ai conce ( l'ho visto io ) , dicono che la versione base è disponibile " su ordinazione". Ovvio che le prime che arrivano sono full ( vedi politica BMW ... Prova ad ordinare un MY nuovissimo in versione basechepiùbasenonsipuò).
Di fatto "credo " ( congettura mia ) ,che la base non esista prima di settembre.
Dpelago CrossTourer 1200
- Non sappiamo la lista accessori ed i prezzi
...
Vai sul sito di KTM Italia e trovi tutto ;)
Bisogna far attenzione a non confondere il conce mal informato, con la casa madre.
Anche se quest'ultima dovrebbe selezionare la rete vendita....
Dpelago CrossTourer 1200
Sto sentendo cose mi lasciano molto perplesso sulla rete KTM :rolleyes:
- La versione base non verrà prodotta per il mercato italiano
- Non ritiriamo usati (ci può stare capisco il momento..però..)
- Non ne produrranno abbastanza per tutti.
- Non sappiamo la lista accessori ed i prezzi
a me piace molto però c'é veramente molto nebbia,come si dice dalle mie parti,
su questa moto...
1) già alla presentazione al salone di Colonia fu dichiarato che la versione base sarebbe stata prodotta in pochissimi esemplari e ne sarebbero state consegnate poche unità...quindi questo era chiaro e lo si sapeva!
2) sul ritiro degli usati è ovvio che ogni conce si comporta come vuole..non c'è mica una direttiva da casa madre!!...quindi conviene sentirne più d'uno e del resto questo vale anche per BMW o altri marchi..
3)..quando uscì la K6, avevano previsto un budget per l'Italia di 2.000 unità. Il successo delle vendite portò all'esaurimento delle stesse entro giugno del 2011. Le consegne successive furono spostate ad ottobre in attesa dell'arrivo dei nuovi lotti di produzione... Se la richiesta del nuovo ADV risulterà sostenuta..non ci troverei niente di strano che possa accadere qualcosa di simile!
4) la lista degli accessori e dei relativi prezzi è dettagliata e precisa..basta andare al configuratore che è nel sito ufficiale. Io l'ho ordinata a novembre e nel calcolarmi il prezzo si è tenuto conto di ogni singolo optional ed accessorio!!:cool:
marchino m
28-01-2013, 19:26
poi è ovvio che se uno non tè la vuole vendere inventa tutte le balle di questo mondo
Nel frattempo a Tenerife qualcuno accende i motori....:arrow::arrow:
http://blog.ktm.com/bikes/deutsch-kutti%C2%B4s-1190-adventure-event-tag-1/
Fabio
barbasma
28-01-2013, 22:16
Anche nel 2003 non conoscevano gli accessori, ho dovuto elencarli io al conce
Ottimi commerciali
enricogs
28-01-2013, 22:38
Ci vuol pazienza....
Paolotog
28-01-2013, 22:41
...
Insomma... storia ben diversa in BMW dove, appena la moto è stata resta prenotabile sapevano praticamente tutto.
Si anche i difetti che avra' :lol:
Anche a me hanno detto che la base non arriva pero' sull'usato se non sono pienissimi si puo fare ..
...la versione base non verrà importata in Italia.
X David:
hai dato indietro una Multi del 2012...!!!
Contento tu...
Certo, perche' se vai a leggere i miei numerosi post avevo la tipica ducati che 1 volta al mese era dal conc per riparazioni e sinceramente moto del genere a me non piacciono :lol:
Negli ultimi post ho letto uno che arrivera' la r ai primi di febbraio e un altro tra il 15 e il 30 marzo, che coerenza :rolleyes:
BraveAle
29-01-2013, 08:33
Sgomma posso essere d'accordo con te su alcune cose,ma se la casa madre
mette a listino una versone base con tanto di prezzo sul suo sito ufficiale non posso sentirmi dire da un concessionario KTM che questa non sarà disponibile in Italia,altrimenti lo scrivi chiaramente sul tuo sito.
Inoltre per quanto riguarda gli accessori stesso discorso,non posso andare da un conce e questi ne sa meno di meno sugli accessori e sui prezzi e non gli risulta nemmeno al computer.
Sul ritiro degli usati lo so che non sono obbligati ci mancherebbe...però é il loro mestiere,un po anche loro si dovranno pur sbattere...
Io cosa devo fare?? compro la moto che vogliono loro,al loro prezzo e come quando dicono loro??
A questo punto i conce non servono più a niente acquistiamo direttamente on line saltando i concessionari....
In parte concordo ma tieni presente che essere "sveglio" o meno, ha sempre fatto la differenza tra i conce di qualsiasi marchio..insomma dipende dal conce non dal marchio il fatto che ci si aggiorni e si cerchi di essere all'altezza del servizio atteso dal cliente!!..
Concedo ai conce la giustificazione che la presentazione della moto (a loro) non è ancora avvenuta, ed in questi casi ne sappiamo spesso più noi che ci informiamo su internet di loro che si basano sui documenti ufficiali che gli manda la direzione commerciale (per il lancio della BMW K6 è successa la stessa cosa) ...e solo dopo la presentazione potranno disporre di tutte le informazioni... quindi se vuoi informazioni ufficiali ti conviene andare dai conce dopo la presentazione!;)
BraveAle
29-01-2013, 09:41
Verissimo...c'é molta aspettativa su questa moto,quindi anche molta confusione...sicuramente aspetterò di vederla e magari provarla,forse nel 2014... sempre se non usciranno altre interessanti novità,se così sarà si ricomincerà da capo:lol::mad::lol::lol:
Certo che aldilà di tutto...
Ma come straminkia fate ad acquistare una moto a scatola chiusa!!
Mbhó
Alla fine si compera sempre " a scatola chiusa " perchè, altrimenti dovresti comperarne una per provarla bene e, poi, comperarne un'altra " definitiva "...:rolleyes:;):lol:
Ma almeno attendere uno straccio di prova, tanto per formalità, visto che comunque non avrebbe particolare valenza. :)
...questo sì, sono d'accordo.
barbasma
29-01-2013, 23:56
Certo che aldilà di tutto...
Ma come straminkia fate ad acquistare una moto a scatola chiusa!!
Mbhó
Eccolo qui il barbone
Una volta non ero così, é tutta colpa della crisi ... dello spred e della budersbanc!!
Io la multi ho aspettato due anni prima di comperarla, l'ho provata mille volte e ho letto tutto il leggibile...:mad::mad:
Volevo essere sicuro del mio acquisto...:(:(:(
Adesso provo a fare in modo diverso, sperando mi vada meglio:lol:
Fabio
Luponero
30-01-2013, 00:42
Pluto cosa aveva che non andava la multi?
Pluto cosa aveva che non andava la multi?
Complimenti sei saggio :D Entra anche tu nel club della scatola chiusa :lol:
Pluto cosa aveva che non andava la multi?
Avendo avuto modo di raccontarlo piu' volte, non voglio ossessionare il forum ......diciamo che non ha rispettato le mie personali aspettative di qualita' costruttriva e messa a punto.
Fabio
Porca miseria... costerà anche di più ma ziocanaglia a questo giro il GS l'hanno disegnato proprio bene. Da possessore di KTM ADV 990 devo dire che la nuova 1190 è imbarazzante.. sembra che l'abbiano fatta disegnare ad uno col parkinson, le verruche sulle dita, i capelli sugli occhi, con lo strabismo di venere, un tic al gomito e dolori nevralgici ai 4 denti del giudizio! Probabilmente quando era lì con la matita in mano gli stavano anche facendo una circoncisione senza anestesia..
.. non si può proprio guardare!
Boxer Born
30-01-2013, 18:08
Ecco, sei il primo vero e totale contro-1190; una rarità. ;)
agli occhi del ktmista è brutta, quindi si venderà........
la 950/990, agli occhi del bmwista non piaceva, quindi è stata poco venduta..........
;):lol:
brontolo
30-01-2013, 19:27
Olè! (http://advrider.com/forums/showpost.php?p=20593870&postcount=167) .....
Bhè evidentemente non sei un appassionato, perchè per esempio nel mio caso rimarrei senza auto ma non senza moto (con tutto quello che ne conseguirebbe per gli spostamenti invernali).
Modestamente e' quello che ho sempre fatto io da quando ho iniziato a guadagnarmi i soldini: dovendo fare una scelta, ovviamente e' stata moto.
Mezza pippetta si', appassionato pure!
marchino m
31-01-2013, 13:19
dal 2 febbraio on line il test di motociclismo in anteprima
ma qualcuno ce l'ha gia? perche' ieri credo di aver visto un tamarro zona varese che ha sorpassato me e dopo un pulman su una ruota! mi è sembrata la nuova..
Boxer Born
31-01-2013, 14:58
Bah, mi sembra molto improbabile ma, chi può dirlo?
:lol:" tamarro " chi è...un concessionario?
" tamarro " chi è...un concessionario?
tamarro m sing
singolare plurale
maschile tamarro tamarri
femminile tamarra tamarre
troppo appariscente, volgare, rozzo, relativo.... :-o
tamarro ..... troppo appariscente, volgare, rozzo, relativo.... :-o
Ma se la penna l'avesse fatta con un GS...la definizione sarebbe ancora valida???...
oppure con una Honda CT....Ahaa già..quella non ce la fa ..!!:rolleyes:
Boxer Born
31-01-2013, 17:00
Non se ne accorge, ma se lo legge... :lol: :lol: :lol:
motorrader
31-01-2013, 17:14
...sssshhh.... :lol:
peta te che ci penso io...IL CT NON IMPENNNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:lol::lol::lol::lol::l ol::lol:
Fabio
ma qualcuno ce l'ha gia? perche' ieri credo di aver visto un tamarro zona varese che ha sorpassato me e dopo un pulman su una ruota! mi è sembrata la nuova..
potrebbe essere il test team di Motociclismo che ce l'ha già sotto il culo, ma il buon Federico (ALIVERTI) sicuramente non è avvezzo a simili atteggiamenti:!::!::!::!::!:
https://twitter.com/FedeAliverti/status/294837858404036608/photo/1
Bella foto, bella moto :arrow:
Speriamo arrivi presto una prova non troppo "taroccata" :confused:
Il conce (Bi&Ti) mi dice che ne arriveranno due a Roma i primi di marzo, probabilmente saranno anche date in prova :rolleyes:
Un altro mese per poterla guidare e farsi le prime impressioni :mad:
igorpetrovich
01-02-2013, 16:17
A Varese quella in prova arriva la settimana dell'undici di febbraio, insieme a 8 1190 adv normali e due R gia vendute. una delle due è la mia ....
Te beato :-p
Purtroppo Varese mi sta un pò fuori mano, se però riesci a postare qualche impressione sul motore :arrow:
igorpetrovich
01-02-2013, 17:01
posterò le mie impressioni sicuramente.
Oggi era il primo giorno ti test drive x i giornalisti a tenerife, questi alcuni commenti sul motore:
Wow – the engine is so flexible – down, in the middle, up in the revs, it’s really strong everywhere.
Il motore è molto flessibile- nei bassi, in mezzo a alti giri, e molto potente ovunque.
The bike is extremely fast. So fast that, even if you could, you do not really want to ride slowly! I dared to switch off all the electronic riding assistance systems and the result was that I almost lost control
La moto è estremamente veloce. Così veloce che anche potendo non vuoi andare piano. Ho osato spegnere tutti sistemi di aiuto eletronico e come risultato a quasi perso il controllo.
Il Maiale
01-02-2013, 17:09
poi cadono si fanno male e va tutto a puttana!
Zio cane i giornalisti, già non sanno scrivere e son anche convinti di saper guidare...e ogni volta se ne stendono due o tre
Il Maiale
01-02-2013, 17:11
Bella foto, bella moto :arrow:
Speriamo arrivi presto una prova non troppo "taroccata" :confused:
Il conce (Bi&Ti) mi dice che ne arriveranno due a Roma i primi di marzo, probabilmente saranno anche date in prova :rolleyes:
Un altro mese per poterla guidare e farsi le prime impressioni :mad:
a Roma saranno in prova anche al Motodays, ne sono sicuro, perchè le avrò io :)
tigrotto
01-02-2013, 17:27
bene cosi' ci dai le tue impressioni da pilota che e' diventato giornalista...forse la strada giusta da percorrere :)
Il Maiale
01-02-2013, 17:39
io non sono ne l'uno ne l'altro......e ancora non l'ho provata....quando la proverò magari posso anche privare a dirlo
Si sente parlare di 150 cv, che non sono pochi ovviamente, come se fossero 2000. Sensazioni fortissime, moto che sembrano quasi incontrollabili specie se si escludono gli ausilii elettronici... Ma una vera sportiva cos'é allora?? Uno shuttle??
Del Suinux :!: mi fido alla grande :D
Dei vari moto/provatori per niente .
Nelle prove "ufficiali" che leggo sulle riviste si riesce a capire di che moto si parla solo guardando le fotografie :lol:
Il Maiale
01-02-2013, 20:25
Grazie della fiducia.....appena ne avrò una la proverò
Attentatore
01-02-2013, 20:25
Ma una vera sportiva cos'é allora?? Uno shuttle??
eh...l'hai detta...rimpiango il mio cbr 929.....
Stefano, come non sei un pilota?? lo sei con la A maiuscola..
a Roma saranno in prova anche al Motodays, ne sono sicuro, perchè le avrò io :)
Allora faccio un salto e mi prenoto sin da subbbbbito
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma se la penna l'avesse fatta con un GS...la definizione sarebbe ancora valida???...
oppure con una Honda CT....Ahaa già..quella non ce la fa ..!!:rolleyes:
Per me anche con una vespa sarebbe stato un tamarro,anche se facendolo in sorpasso tende piu' sulla grandissima Testa di @zzo!
Ma una vera sportiva cos'é allora?? Uno shuttle??
Ma certo! Pian piano portano pantofolai da moto turistiche GS a moto semisportive,ma poi cercano di tranquillizzarli perche' ce' il paracadute elettrico,altrimenti come faresti? :lol::lol::lol:
Dalle prime testimonianze dei giornalisti...sembrerebbe che il motore abbia una ottima elasticità, anche ai bessi e medi regimi, e che spinga molto forte, con un valido funzionamento degli ausili elettronici...
fra un paio di giorni ne sapremo di più...
sta arrivando:
http://img541.imageshack.us/img541/3847/ktm1190atenerife.jpg
questa piace anche a me! ho appena rifatto il mono post della ADV e di solito quando rifaccio gli ammo accade che cambi la moto :)
Il Maiale
02-02-2013, 08:36
posso travare un difetto?
a me sembra poco adventure, è molto honda, suzuki....poco personale.
Cioè se fosse grigia, sembrerebbe un altra moto!
il 990 bello o brutto, lo vedi che è un ktm.
il gs bello o brutto lo vedi che è un bmw
l Harley bella o brutta, la vedi che è un'Harley
questa?
branchen
02-02-2013, 08:40
vero non sembra più un attrezzo da cantiere!
Boxer Born
02-02-2013, 09:05
Di sicuro quel finto arancio Ktm (ecco ora ho trovato la definizione giusta) non gli dona ma rimane una moto stupenda e vedrete che con le prossime colorazioni correggeranno il tiro.
Questa moto è secondo me l'unica, vera novità di quest'anno e sono certo che il marketing Ktm non abbia voluto giocare tutte la sue carte fin dall'inizio con i tempi che corrono.
Visto il genere di moto e l'aspettativa che produce, non mi stupirei di vederla nel 2014 con una colorazione tipo Bianco -Azzurro...
Il Maiale
02-02-2013, 09:07
Con loro x avere il bianco azzurro ho lottato tutto il 2005, poi me la son fatta da solo:) la risposta era sempre quella!
Yamaha color?
Nooooooo
Boxer Born
02-02-2013, 09:14
Errore, è il modello che suggerisce il colore e non viceversa.
Se è così dimostrano poco coraggio e secondo me, vista la concorrenza che c'è tra le varie case, appropriarsi dei colori che tradizionalmente vestono altri marchi, è una dimostrazione di potere e a volte anche l'arroganza (?) paga. Credo che con questo modello se lo possono permettere.
sgomma:
sembrerebbe che il motore abbia una ottima elasticità, anche ai bessi e medi regimi, e che spinga molto forte, con un valido funzionamento degli ausili elettronici...
...ne dubitavi...?
tigrotto
02-02-2013, 13:06
in effetti il nuovo 1190 non ha la personalita' del 990 si e' omologata ....percio' vendera molto di piu ....il 990 adv rimarra insieme all'africa twin una moto mitica questo 1190 passera' piu inosservato ed il gs resta sempre piu solo come icona della maxienduro....questo come estetica come guida senz'altro sara' di un altro pianeta una moto vecchia di 10 anni non puo tenere il passo con il 1190...
67mototopo67
02-02-2013, 14:58
http://www.motociclismo.it/ktm-1190-adventure-prestazioni-da-multistrada-versatilita-da-gs-moto-54005
Condivido l'idea del Maiale che sia meno personale delle precedenti,ma forse anche quello lo hanno fatto cercando piu' pubblico..
Certo che arancione non mi piace affatto (per non dire peggio) invece la R è bellissima!
Condivido con Slint, però se quanto dice Aliverti è vero
"La posizione di guida è buona: si fatica a toccare con le punte dei piedi a terra, gli incavi del serbatoio non sono strettissimi, e la sella non ha una imbottitura che restituisce il confort aspettato. In compenso pedane e manubrio sono posizionati perfettamente sia per il turismo sia per la guida sportiva sia per stare in piedi off road. Ottimo il riparo aerodinamico ad eccezione di leggeri fruscii alle spalle. Praticissimo il sistema regolazione plexiglass."
con la R ci sarà il problema di toccare con i piedi, il che renderebbe la vita difficile quando si è in due e con bagagli vari a bordo.
Per giunta personalmente non saprei che farmene della ruota da 21, difficilmente esco dall'asfalto e solo per brevi percorsi.
Grigia, a mio parere, è ancora più anonima e "suzukeggiante", per cui obtorto collo, ora come ora, rimane solo arancio.
67mototopo67
02-02-2013, 17:46
Per quanto mi riguarda, sarei un pò preoccupato per le vibrazioni e la sella dura...la sella magari si può anche cambiare ma...
be' per quanto riguarda posizione manubrio ci sono i riser..per quanto riguarda la 21 non ce' la doppia omologazione?
è be' anche per la sella ne usciranno mille..oltre alle modifiche che puoi fare..
Doppia omologazione :rolleyes:
Magari !
Di questa opzione non se ne parla nemmeno !
Guardando il video ufficiale, ...
http://www.youtube.com/watch?v=D2NOJUaoncs
specialmente nella seconda parte del filmato, dove le moto con le due colorazioni proposte camminano vicine, si nota chiaramente che su strada, quella color grigio risulta molto meno visibile. Inoltre, e lo si nota bene soprattutto nelle inquadrature finali del filmato, quella color arancio grazie al gioco delle diverse tonalità di arancione sovrapposte con scritte a fluorescenza, risulta di gran lunga più visibile nelle ore crepuscolari con poca luce!...a mio avviso quella arancio ha più personalità..quella grigia è più discreta... poi ognuno sceglierà secondo i propri gusti.
http://img46.imageshack.us/img46/7965/ap1ktm1190group.jpg
questo è un nuovo breve filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=vWHcgbh1sDU
Quanto alla versione R, la livrea è sicuramente azzeccata, anche se non digerisco bene il telaio arancio..comunque per chi la usa solo su strada, consideri che ci sono importanti differenze, ad esempio il cerchio da 19 ed il cupolino più rastremato, la rendono meno agile nelle variazioni di traiettoria e meno protettiva...così come diverse sono la larghezza degli pneumatici, l'altezza da terra e l'assenza di sospensioni elettroniche regolabili....ma anche qui è questione di gusti alla fine!
ecco il primo filmato che permette di apprezzare la salita di giri del nuovo bicilindrico..onestamente mi pare niente a che vedere col boxer!!:
http://www.motociclismo.it/ktm-1190-adventure-la-presentazione-a-tenerife-moto-54004
A proposito ..lo sapevate che nel 2012 KTM ha battuto anche BMW??!!:rolleyes::rolleyes:...riporto l'articolo di MOTOCICLISMO:..
Il 2012, anno di crisi nera (effettiva e percepita), riesce comunque a far sorridere alcune Case, che mantengono numeri di vendita e quote di mercato, anzi le incrementano con performance in crescendo. Storicamente BMW è un Marchio a cui si attribuisce (e le statistiche lo confermano) la capacità di resistere strenuamente in periodi difficili, uno di quelli che trainano il mercato e riescono a fare numeri interessanti anche nei peggiori momenti.
BMW BENE
Nel 2012, la Casa di Monaco ha confermato che la nomea è giustificata: + 2% nelle vendite mondiali (106.358 motocicli e maxi scooter: è record per BMW) e un clamoroso + 43% a dicembre rispetto al 2011. Vende in Germania, la BMW, ma anche negli USA e in Francia mentre l’Italia, generalmente terreno di conquista privilegiato, è al quarto posto, pur vedendo internamente la BMW al top nelle classifiche di vendita (cliccate qui). Il merito è dell’immarcescibile R 1200 GS (17.249 unità, e ora arriva la versione raffreddata a liquido), ma durante l’anno sono andate bene anche la F 800 GS (11.487 unità) e la R 1200 GS Adventure (10.203 unità). La quarta BMW più venduta è la sportivissima S 1000 RR (8.970 unità), ma hanno sostenuto il Marchio anche la R 1200 RT (7.909 unità) e le super touring K 1600 GT e GTL (10.033 unità). Se a questo aggiungiamo il + 15,7% di Husqvarna rispetto al 2012, ecco che quello che è stato l’annus horribilis per molte Case, per il Gruppo BMW è stato motivo di soddisfazione.
KTM MEGLIO
Ma c’è una sorpresa se guardiamo i dati riferiti all’altro Costruttore di lingua tedesca: KTM ha fatto anche meglio. In tutto il Mondo, la Casa austriaca ha piazzato 107,142 moto, con un incremento del 32%! È il record storico per il Marchio arancione, che aumenta le vendite del 9% in Europa mentre il mercato fa un -12%, cresce del 25% negli USA e con percentuali in doppia cifra in Asia.
Se negli Stati Uniti vanno bene le moto da fuoristrada (350 SX-F e 500 EXC, soprattutto), nel resto del mondo sono un successo le stradali, soprattutto le piccole Duke 125 e 200, veri best seller in Asia (dove del resto sono prodotte). Ora sta per arrivare la Duke 390, mentre sono molto attese le nuove endurone 1190 Adventure. Forse non sarà la futura nuova 1290 Super Duke R a far fare grandissimi numeri alla KTM, ma è un gran bell’esempio di come a Mattighofen intendono l’emozione della moto .
L'arancione se me la regalassero andrei a riverniciarla! IO...
(e son sicuro perche' dal vivo l'ho vista).
Bè magari per contrstare ktm almeno sull'asfalto tenteranno di fare moto da 5000neuri anche loro.Per la Sertao 6500 non bastano.
E dopo i video di presentazione con il fuoristrada confermo e sentenzio:
È la moto più stupida mai partorita dal marketing per uomini insicuri con il pisello piccolo.
Ok se fosse una stradale pura, 150 cavalli non li aveva nemmeno la r1 a carburatori del 2000, ma con sto coso sul fuoristrada dove li scarichi 150 cavalli.. Non riesci nemmeno ad aprire tutto con la prima marcia. Han fatto la dakar con 50 cv arriva anche a 100 se vuoi andarci in Strada, ma con i cassonetti quadrati delle borse e 150 cavalli , dove diavolo vai? Forse a salt lake, ma il resto? A che minchia Serve se non per farsi belli al bar?
Il secondo video lo fa sulla stradina di montagna. Pure li che senso hanno i 150 cavalli..
Moto assolutamente ridicola ed inutile. Ha battuto l'imbattibile e stupido aprilia 850 scooter.
Farà felici quelli di 155 cm di altezza che già posseggono una bmw X6
Tanto era bello il 950 quando è uscito, tanto è stupida questa.
KTM per chi vuole fare enduro o fuoristrada propone ben altre moto, il cui peso non supera i 110 kg..c'è solo l'imbarazzo della scelta...a me piace moltissimo l'ultima 500 EXC six days..(accidenti a quando l'ho venduta!!!)
LA 1190 nasce non come moto da enduro ma come crossover, per fare concorrenza alla GS, alla multistrada, nonché alle altre endurone arrivate nel frattempo, come Honda CT , triumph ecc, ed il perché è ovvio: il segmento di mercato di queste moto è quello che negli ultimi anni si è dimostrato più dinamico e remunerativo per le case costruttrici.
In questa ottica la 1190 ha molti assi in mano e viene a risvegliare l'interesse di tanti giessisti che fuoristrada non ne fanno proprio...
Il che risulterebbe coerente con le prime indiscrezioni ufficiose relative alla raccolta degli ordini secondo cui il rapporto tra 1190 ADV STD ed R sia di 3 a 1...:cool:
dimenticavo...comunque in off si può usare la mappatura da 100 cv..!!
67mototopo67
03-02-2013, 14:42
http://www.red-live.it/2013/02/03/prova-ktm-1190-adventure/
Mototopo, grazie per la segnalazione...riporto il testo dell'articolo...:
http://img402.imageshack.us/img402/8857/ktmadventure1190003660x.jpg
Prova KTM 1190 Adventure
Con la nuova 1190 Adventure KTM ha preso il meglio del segmento maxi enduro e lo ha racchiuso in una sola moto. Potente, leggera, gestibilissima, divertente, comoda e tremendamente efficace, ha tante anime capaci di conquistare i motociclisti. È la vera antagonista della regina del mercato
La Adventure (950 prima e 990 poi) è stata la moto che ha traghettato KTM dal mondo puramente off road a quello stradale. Una moto che, nata nel 2005 e figlia dei grandi rally africani, si è saputa imporre come unica maxi enduro bicilindrica in grado di affrontare più che seriamente i percorsi off road. Ruota anteriore da 21", peso limato al massimo (meno di 200 kg) e sospensioni quasi professionali ne hanno fatto un modello di successo che ancora oggi ha i suoi estimatori. Ma i tempi cambiano e occorre adeguarsi: ecco, quindi, la new age della enduro KTM, un progetto che alla Casa di Mattighofen è costato sforzi enormi di persone, conoscenze, tecnologia.
LIVE
La nuova 1190 Adventure è senza dubbio una moto più al passo con i tempi, e anche più “stradale”. Inevitabile: il pubblico che vuole andare a conquistare è ben più vasto di quello molto specialistico che ha amato la prima Adventure. KTM è ormai diventato un colosso mondiale del motociclismo: nel 2012 è stato il primo costruttore europeo per esemplari prodotti (107.000 moto, più di BMW); la sua platea è il mondo, e se si vuole crescere occorre uscire dalla nicchia. Non per questo ci si dimentica però di chi per primo ti ha amato. E non potendo avere botte piena e moglie ubriac,a con una sola moto KTM si è permessa di farne addirittura due: la 1190 Adventure di questa prova - ruota anteriore da 19 pollici e sospensioni EDS a regolazione elettronica, in vendita a breve a 14.870 euro – e la 1190 Adventure R con ruota da 21 e sospensioni a regolazione meccanica.
Per accontentare tutti KTM ha sdoppiato la Adventure.
La prima è quella per il grande pubblico, la seconda piacerà probabilmente di più ai puristi, quelli che “se non c’è la ruota da 21 non è una enduro”. Entrambe però arrivano sul mercato con un corredo tecnologico di assoluto rilievo e una scheda tecnica in grado di fare impallidire qualsiasi competitor che si possa veramente chiamare maxi enduro; non considero tale la Ducati Multistrada con la sua ruota da 17 pollici, anche se in questo macro segmento ormai c’è dentro un po’ di tutto.
Il progetto è completamente inedito, a partire dal motore. Sì, il motore. Chi pensa che il V2 di 75° (il V2 1.200 più leggero al mondo con i suoi 62 kg) sia stato semplicemente trapiantato da quello della RC8 e un po’ depotenziato si sbaglia di grosso. Ovvio, il layout è lo stesso ma a cambiare sono teste, trasmissione primaria, frizione, ingranaggi del cambio, persino i carter. Tra le peculiarità citiamo la doppia accensione con due candele di differente diametro per ogni cilindro e mappatura specifica per ciascuna candela (soluzione già adottata per il monocilindrico della 690 Duke).
Poi ci sono i pistoni con trattamento superficiale derivati dalla Formula 1, la distribuzione con bilancieri a dito, gli alberi a camme alleggeriti, una frizione antisaltellamento “assistita” che rende la leva particolarmente morbida da tirare (provare per credere!). Il tutto gestito da un sistema Ride by Wire integrale e mappabile che promette di saper controllare al meglio i 110 kW (150 cv) e la coppia di 125 Nm di cui è capace questo V2. KTM dichiara anche minori consumi (-20%) e un'autonomia maggiorata rispetto alla precedente Adventure grazie al serbatoio da 23 litri. Mentre il consumo cala, gli intervalli di manutenzione si allungano: ora tra un tagliando e l’altro passeranno 15.000 km.
L’elettronica la fa padrone sulla Adventure. Ma il bello e’ che non e’ mai invasiva. Il carattere e il gusto di guida tipico di KTM non sono venuti meno
Ma è l’elettronica a meritare un serio approfondimento, con le sigle che la fanno da padrone di serie: la KTM 1190 Adventure è equipaggiata con MTC (Motorcycle Traction Control), C-ABS (Combined ABS) mentre optional praticamente obbligatorio è l’EDS, il sistema di regolazione elettronica delle sospensioni. Tutti questi sistemi si “parlano” e interagiscono con i Ride Mode del motore che nello specifico sono quattro: “Street” e “Sport” con 150 cv di potenza massima e una risposta pronta alle sollecitazioni dell’acceleratore; “Rain” e “Off-Road” con 100 cv di potenza massima e una erogazione addolcita. Il controllo di trazione si adegua alla mappatura scelta secondo una logica di intervento progressivo: nella modalità “Street” l'MTC si setta su un livello piuttosto basso (interviene al minimo segnale di slittamento). La soglia si alza nella modalità Sport, consentendo anche piccole derapate. Nella modalità “Off-Road” la potenza è ridotta a 100 cv ma il Traction Control consente il 100% dello slittamento della ruota posteriore – fino al doppio della velocità della ruota anteriore – rendendo quindi inutile disattivare il sistema. Nella modalità Rain la soglia di intervento dell’MTC è la medesima della modalità Street ma con potenza ridotta a 100 cv.
Da segnalare che l’MTC non opera “tagli” sull’accensione che sono sempre piuttosto fastidiosi per chi guida, ma lavora con le farfalle dell’iniezione (che ormai in pochi millisecondi sono in grado di compiere tutta la corsa) rendendo tutto più dolce, quasi inavvertibile per il pilota, che tuttavia sarà avvisato da una spia sul cruscotto. Inoltre, grazie a un sistema di giroscopi, il sistema lavora anche in relazione all’angolo di piega, facendo sì che sia trasmessa in proporzione sempre meno coppia alla ruota posteriore man mano che l'angolo di piega aumenta.
Complicato? Molto, ma la verità è che il sistema opera nell’ombra. A voi basterà scegliere la modalità attraverso un display apposito, comandabile dal pollice sinistro che agisce su 4 tasti: alto e basso per scorrere nei menu, tasto destro per confermare, tasto sinistro per tornare indietro. Molto facile e intuitivo. I settaggi possono essere cambiati anche in movimento e si attivano chiudendo il gas. Nel caso siano montate le sospensioni WP a regolazione elettronica EDS, il sistema interagisce anche con esse, cambiando assetto secondo la mappatura prescelta. Poi però è possibile personalizzare ulteriormente l’assetto.
Altra novità assoluta è la possibilità di utilizzare il C-ABS in modalità Offroad: anche in fuoristrada non sarà necessario disattivare il sistema. Anche se, nel più puro spirito KTM, la 1190 Adventure consente di escludere completamente ogni tipo di controllo.
Se le novità di motore ed elettronica sono importanti, non di meno lo sono quelle relative alla ciclistica. KTM si affida al classico traliccio in acciaio per il telaio e a un grosso forcellone in alluminio con nervatura “a vista”. Le novità sono però nelle ruote: per la prima volta debutta su una KTM una ruota anteriore da 19 pollici, ma i cerchi, in particolare, sono “fatti in casa” con brevetto KTM. Tubeless, e a raggi, ma con questi ultimi fissati in posizione convenzionale per assicurare una rigidezza da record. Anche le misure degli pneumatici sono inedite (condivise comunque con la nuova BMW R 1200 GS) e prevedono un anteriore da 120/70-19 e un posteriore da 170/60-17 con gommatura specifica Continental Trail Attack, più scolpita che tassellata.
Il peso si ferma a 230 kg con il pieno e rende la 1190 Adventure una delle maxi enduro più leggere sul mercato. Grande è stato il lavoro per aumentare la qualità, e si vede: la 1190 Adventure è fatta bene, anche se alcune piccole cose non mi piacciono del tutto, come il display secondario che pare arrivato in un secondo momento e non si integra perfettamente nel cruscotto, o la brutta saldatura del cavalletto centrale o, ancora, le leve di freno e frizione differenti perché diverse sono le pompe (Magura per la frizione e Brembo per il freno), rimediabile in questo caso acquistando le leve Power Parts che oltretutto sono bellissime. Piccolezze, in un contesto davvero di alto livello. Inoltre, se vi piace giocare con l’ergonomia, qui potrete davvero sbizzarrirvi: la triangolazione sella-pedane-manubrio può essere regolata per cucirsi addosso la moto in modo quasi ideale. La sella si sposta per 15 mm, i riser (fissaggi) del manubrio possono essere montati in due posizioni differenti, avvicinando o allontanando il manubrio di 10 mm, e le pedane possono essere regolate per 15 mm verso l'alto e verso la parte posteriore. Ovviamente si regola anche il parabrezza, non solo in altezza per un'escursione totale di 25 mm ma anche in avanti o indietro per 36 mm. Ci sono poi tante piccole cose ma non meno importanti (e tutte di serie) come le luci diurne a LED con commutatore automatico. Non troverete interruttori dei fari sulla Adventure (a parte, ovviamente, quello dell’abbagliante) perché fa tutto da sola. Per la 1190 Adventure, KTM ha previsto anche un configuratore on line con cui poter equipaggiare a piacimento la moto con le Power Parts originali sapendo prima quanto si spende.
RIDE
Immaginate un posto dove le strade hanno un asfalto che manco il Mugello. Dove ci sono mare, montagna, una quantità di curve tale da farvi venire la nausea e poco traffico. Clima mite anche in pieno inverno. Esiste un posto così? Sì, e si chiama Tenerife. Ora immaginate di poter prendere il meglio di ogni moto del segmento maxi enduro, la guidabilità di una GS, la potenza di una Multistrada, la ciclistica rigorosa di una Super Ténéré, la leggerezza e l’attitudine al fuoristrada di una Adventure 990. Aggiungete l'elettronica di primissimo livello e otterrete la 1190 Adventure. KTM ha unito le due cose e ha portato la sua moto migliore di sempre in un paradiso per motociclisti. Non restare conquistati da questo mix è difficile, per non dire impossibile.
Ma bando al romanticismo: cerchiamo di entrare nella parte del tester che approccia una nuova moto. Le KTM sono tutte schierate e pronte a partire; salgo sulla “mia” 1190.
Ci sto bene, la moto mi accoglie con un comfort insospettabile, la sella (nella posizione più bassa) è realmente bassa, i piedi toccano entrambi a terra (toccano bene, non con le punte) nonostante io sia alto poco più di un metro e 70. Il manubrio nella posizione più vicina è perfetto per le mie braccia non lunghissime, al limite lo ruoterei un po' indietro. Insomma mi riesco a cucire la moto addosso ed è già un buon inizio. Smanetto un po’ con il “pad” dei comandi: orientarsi nelle schermate è facilissimo. Parto con il settaggio “street”, quello standard che probabilmente sarà usato nella maggior parte dei casi.
È comoda la Adventure, comoda e morbida, a partire dalla frizione che si tira con un dito e si modula alla perfezione, manco fosse quella di una moto da trial. Mettere in moto il motore significa capire che siamo al cospetto di una vera KTM: il sound del V2 austriaco è un po’ un marchio di fabbrica, c’è qualche rumore di meccanica in più rispetto alla RC8 (dove la carena fa da filtro) e il rumore allo scarico è secco e deciso come è sempre stato per le moto austriache. Dentro la prima, muoviamo i primi passi: il bilanciamento è ottimo, il baricentro basso, le masse ben centralizzate, e la moto si riesce a gestire a bassissima velocità con una mano sola, un equilibrio incredibile che fa la differenza tra una moto “friendly” e una che invece richiede impegno anche per uscire dal parcheggio. Chiunque è in grado di gestire la 1190 Adventure.
Il bello, poi, arriva quando si comincia a viaggiare. Il peso limitato non è uno strillo da cartella stampa: la 1190 Adventure è leggera per davvero, la maneggevolezza è elevata, al top del segmento, il baricentro è basso, la moto scende in curva rapida ed equilibrata, e in modo altrettanto rapido ed equilibrato cambia direzione. Magia della ruota da 19 che ha quella “rotondità” che una 17 non potrà mai avere ma che della 17 mantiene l’appoggio e (quasi) la velocità. E poi la Adventure scorre, ha un freno motore limitato come le vere sportive.
Un giocattolo, e anche se talvolta ho come la sensazione di essere seduto un po’ lontano dalla ruota anteriore (sensazione che però è praticamente sparita quando ho alzato la sella andando così a caricare maggiormente l’avantreno) si ha sempre un ottimo feedback sia dalla ruota posteriore sia da quella anteriore.
Una, due, tre curve e il sorriso ebete compare sotto il casco. La KTM 1190 Adventure è la classica moto che ti senti in mano da subito, che ispira fiducia, che non devi “imparare” e che ti fa andar forte con scarso impegno psicologico. È potente ma facile, comoda e protettiva, velocissima ma incredibilmente sicura perché l’elettronica è mostruosamente a punto (a mio parere la migliore provata fino a oggi su una moto) e sorveglia su ogni cosa senza darlo a vedere. Provo a entrare nella testa dei tecnici e degli ingegneri KTM, provo a capire lo sforzo mentale che deve aver fatto chi, abituato a produrre moto estreme e per “puristi”, è riuscito a portare grazie anche all’elettronica alte prestazioni e divertimento assoluti a portata di chiunque. Poche moto così potenti sono altrettanto sfruttabili e poco impegnative psicologicamente come la 1190 Adventure.
La qualità delle sospensioni è indubbia, assorbono tutto, sono davvero scorrevoli, in particolare nel settaggio Street e ancor di più nel settaggio Comfort (che comunque non differisce in modo sensibile dallo Street). Ma anche quando si vuole spingere (e per spingere intendo spingere sul serio) e ci si sposta sul settaggio Sport, l'assetto resta comunque più confortevole che rigido, con gli inevitabili trasferimenti di carico che ha una moto con quasi 20 cm di escursione delle sospensioni ma che va così bene da farti dimenticare che sei pur sempre su una maxi enduro.
Provandola capisci anche perché le maxi enduro sono le moto di maggior successo. Perché a queste moto ormai non manca proprio niente, sono il perfetto anello di congiunzione tra sportività e comfort. La 1190 Adventure ha potenza e coppia in abbondanza, non ti stanca, ha una protezione dall'aria elevata (ho usato sempre il plexiglas in posizione bassa, alzandolo mi arrivava qualche turbolenza al casco) e una posizione di guida di perfetto controllo (anche se il serbatoio si allarga un po' troppo repentinamente per i miei gusti). Quindi ci puoi viaggiare all’infinito, anche se io per i viaggi veramente lunghi sceglierei la sella in gel perché quella standard secondo me alla lunga stanca un po’. Tuttavia questa situazione “rilassata” nasconde una sportività elevata e prestazioni assolutamente sportive. Con la 1190 Adventure si riescono a tenere ritmi impressionanti su qualsiasi tipo di fondo (liscio o gibboso poco importa) e su qualsiasi tipo di percorso. E quello che più conta, non si ha mai l’impressione che la moto prenda il sopravvento. Non c’è mai una reazione inaspettata, tutto è magnificamente sotto controllo. E promuovo anche il C-ABS, che lascia che il pedale del freno agisca solo sul posteriore, consentendo di gestire la percorrenza senza che la moto tenda a raddrizzarsi come con altri sistemi.
Il merito è anche del Ride by Wire che guadagna la lode. Semplicemente perfetto. Non un ritardo, non una incertezza, anche in quelle situazioni critiche (come le curve cieche) dove un minimo gioco di polso è inevitabile. Per capire quanto diretta sia la connessione tra polso e ruota basta farsi un giretto con i controlli disattivati. È come entrare al Luna Park: la 1190 Adventure scatena il suo spirito KTM scaricando con rabbia i cavalli sulla ruota posteriore e diventando un giocattolo da porto d’armi… Ma anche in questo caso non ci sono mai reazioni esagerate o che ti prendono alla sprovvista: semplicemente la moto va dannatamente forte.
L'effetto dell'elettronica sull'LC8 è quello che ha il miele su una gola arrossata. Calma, smussa, raccorda, ma non toglie nulla al gusto di guida. Perché è l’erogazione dell’LC8 ad essere azzeccata, dimostrando che non è tanto la quantità di cavalli ma è come vengono erogati che fa la differenza. 150 cv sono tanti? Troppi? Forse, ma se sono erogati così non senti mai di avere qualcosa di troppo nel polso. Il modo in cui la 1190 Adventure spalma la potenza lungo tutto l'arco di erogazione è perfetto, la moto è “morbida”, sempre gestibile e diventa cattiva solo quando vuoi. E il motore ne ha sempre ai bassi (dove pur non riuscendo ad eguagliare la regolarità del boxer dimostra però una elasticità mai vista sui motori KTM), ai medi dove è portentoso e dove lo userete di più, e agli alti dove si concede un allungo da motore sportivo anche se accompagnato da un po’ di vibrazioni (oltre i 6.500 giri, quando in sesta si viaggia già oltre i 160 all’ora). Un po’ della classica “ruvidità” dei motori austriaci è dunque rimasta. Non posso dire che vibra in modo fastidioso, anzi a velocità autostradale le vibrazioni sono quasi inconsistenti, però il V2 austriaco è sempre “presente”, durante la guida lo “senti”: la Adventure è tutto fuorché una moto asettica. E tra le cose da segnalare mettiamo il consumo che dopo oltre 300 km percorsi un po’ “di fretta” si è attestato sui 15 km/litro, e il calore trasmesso, che nonostante i 25°C di Tenerife è lontano anni luce da quello della 990.
I sistemi di gestione della moto non hanno punti deboli, a partire dal Traction Control il cui intervento è impossibile da percepire se non per il lampeggiare della spia sul cruscotto e per un lieve ritardo di risposta dell'acceleratore dovuto proprio al fatto che il sistema non apre le farfalle se legge uno slittamento o la possibilità che la moto si impenni. Di fatto, la sensazione è che, anche in configurazione Sport, ci sia un intervento del controllo di trazione con soglie piuttosto basse, come se in KTM abbiano voluto tenersi sempre “dalla parte della ragione” piuttosto che eccedere con controlli troppo libertini. Tanto, se si vuole, si può comunque staccare tutto… Ma non fatelo, potrebbe dare assuefazione.
GianniGS74
03-02-2013, 15:25
Non era sufficiente leggerlo nel sito linkato?
PHARMABIKE
03-02-2013, 15:58
In off con le maxi? ?? Come fare corsa a piedi con jense scarpe in quoio!
Credo proprio che se questa prova fosse coerente almeno al 90% con la moto, la KTM avrebbe delineato il profilo della maxi/enduro da viaggio/divertimento (quasi) perfetta.
Peso con il pieno 230 kg
Motore da riferimento
Sospensioni di alto livello
ABS ed elettronica al top
Maneggevolezza da...SM 990
Un menu che può essere solo scalfito dal fatto che la parte estetica potrebbe non piacere rispetto alle altre maxi/enduro presenti sul mercato.
Personalmente rimango in attesa di provarla ma anche della prova del Suinux :!: per passare alla parte....operativa :arrow:
;)
CISAIOLO
03-02-2013, 18:28
Sicuramente una gran moto e poi mi piace anche molto,certo non ci farei OFF visto che con un 400 di cavalli me ne avanzano ed e' 100 kg in meno.
http://img20.imageshack.us/img20/7435/k11901.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/3900/k11902.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/3240/k11903.jpg
Nella seconda mi piace molto!!
igorpetrovich
04-02-2013, 08:19
peppone, tu che moto da figo hai????
Se la ktm é da sfigati, la GS?
Questa la voglio sentire :lol:
Il Maiale
04-02-2013, 08:32
gomme fantastiche, collaudate e testate in Italy, anzi in Romagna! :):)
a sto giro preferisco il nuovo GS. Linee moderne, cattive, decisamente un salto in avanti.
La 1190 sembra na Vstrom !
È la moto tipica di chi ha l'hummer.
Moto da sfigato.
La 1190 sembra na Vstrom
Ecco! Mi sembrava di ricordare di aver già provato questi conati di vomito, ora mi ricodrdo il motivo!
Aggiungi il ridicolo motore da 150 cavalli ed hai la moto da sfigato per eccellenza! Nessuno oserebbe crearla. Anzi no.. C'è già!
Moto da sfigato al cubo!
http://jessmo.files.wordpress.com/2007/03/body-builder.jpg
:happy1: :happy1: :happy1: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |