Entra

Visualizza la versione completa : KTM adventure 1190 Terza puntata


Pagine : [1] 2 3

dab68
14-12-2012, 23:37
https://dl.dropbox.com/u/80967345/BMWR1200GS%20listino%202013.pdf

Non ho saputo resistere nel fare un semplice confronto.

Vedendo i prezzi, a parità di allestimento stiamo abbondantemente sopra i 18.000€ contro i 14.890€ circa della KTM.
Unica differenza i proiettori a led.
Ho preso l'equipaggiamento di serie e tutto incluso della politica KTM a confronto.

Ma in BMW insistono ancora con questa presa per i fondelli di 105€ per cromare gli scarichi??????? :mad:
2 sensori di plastica con batteria a pasticca inseriti sotto le valvole dei cerchi (chiamati rdc) dal valore commerciale di 10€ l'uno inseriti come optional a 225€!!!!
KTM lo mette di serie, probabilmente rendendosi anche conto che per quello che vale o costa...

andrew1
14-12-2012, 23:59
La differenza stà tutta nel target ... una è destinata ai modaioli, l'altra ai motociclisti.

dab68
15-12-2012, 07:38
Beh, io la stavo prendendo alla larga..... :lol:

Oopss, mi era sfuggita la tua firma...

Rafagas
15-12-2012, 07:52
certamente visto il totale mi tengo ancora 2 anni la mia ADV, ma non capisco perchè chi prende o si innamora del karotone poi dice che chi ha il gs è un fighetto?! :)

mattgas
15-12-2012, 08:24
ma non capisco perchè chi prende o si innamora del karotone poi dice che chi ha il gs è un fighetto?! :)








xchè, forse, ce un fondo di verità........?

hahahahahahahahahahahahahaha :D


bisognerà vedere, come ho scritto nel vecchio post, che tutto poi funzioni sulla nuova carota, almeno, spero per loro e x chi l'acquista, che in casa madre siano un pò più veloci nel risolvere le magagnette che i "vecchi" possessori di 990 si sono dovuti sbrigare da soli... ;)

Rafagas
15-12-2012, 09:06
te lo dico all'emiliana.............ma va a caghér :) :D

Boxer Born
15-12-2012, 09:26
... lasciamo stare i motociclisti che la maggior parte... vabbè.
Non sò perchè ma credo che la nuova Gs, soprattutto dopo averla vista dal vivo, si stà avviando verso un calo di vendite stucchevole.
O si, la moto è bella ma non è più come un tempo così diversa dalle altre e l'omologazione degli stili rende secondo me molto più appetibile il 1190 che se andiamo a vedere fino in fondo è la vera novità 2013.
Dab68 parlava di scarichi cromati e RDC e vi ricordate la storia delle frecce bianche??
Ridicola. Quei tempi e soprattutto quel genere di acquirente è (quasi) estinto.
Quindi benvenga questo "tonfo" Bmw in modo che con molta meno arroganza, si possa dedicare con più attenzione ai contenuti della nuova Gs 800 ma per il momento io dico Brava KTM; a parte qualche particolare discutibile nello stile (ma mai nella sostanza) ha fatto veramente un buon prodotto con un prezzo ben calibrato alle difficoltà correnti.

Rafagas
15-12-2012, 09:47
il K che sia buono.....lo si scopre dopo; che sia bello ed interessante (IMHO lo è) concordo. Sarei curioso di vedere se hanno migliorato i consumi, che purtroppo sono in contrasto con le prestazioni (di solito), perchè mi risulta che la 990 sia abbastanza assetata.
Aspetterò di vedere le prime su strada.......e chissà!

madmat
15-12-2012, 14:32
oltre ai consumi mi preoccupa il calore che potrebbe sprigionare il 1190, nonchè il fastidio della catena

Boxer Born
15-12-2012, 14:45
Da quando la catena è un fastidio?
Come dire che il 90% delle moto sono fastidiose...
Non torniamo di nuovo sul discorso dei motociclisti please.

La moto che non scalda è quella a batteria che aveva mio figlio a tre anni.

tommasoadv
15-12-2012, 15:36
oppure quando è spenta davanti al bar....hehehe

unknown
15-12-2012, 15:42
Il passaggio del collettore è basso. Meglio del 990..nn vedo il serba dell olio dove sta?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

bigzana
15-12-2012, 15:46
...
Quindi benvenga questo "tonfo" Bmw

scusa ma su quali basi puoi affermare una cosa così?
io ho un amico concessionario e dice che è contento, ha avuto un buon numero di pre-ordini senza neanche il listino...
ovviamente sa anche lui che non tornerà a fare le 10K vendite del 2010 0 2011 (non ricordo bene l'anno), ma dire che farà un tonfo prima che siano iniziate le vendite mi sembra un pò azzardato.....

riguardo alle moto che scaldano ed alla catena beh, ognuno ha le sue idee.
io non avevo mai provato un cardano prima della BMW e mi sono trovato bene, e tornare alla catena, fosse anche solo per lo sbattimento di ungerla e/o sporcarsi di grasso, mi darebbe fastidio.
e per questo dovrei essere un motociclista peggiore di un altro? :cool:

LuMo86
15-12-2012, 15:55
:)il K che sia buono.....lo si scopre dopo; che sia bello ed interessante (IMHO lo è) concordo. Sarei curioso di vedere se hanno migliorato i consumi, che purtroppo sono in contrasto con le prestazioni (di solito), perchè mi risulta che la 990 sia abbastanza assetata.
Aspetterò di vedere le prime su strada.......e chissà!

Concordo. Prima di intessere lodi su lodi di quanto sia megaultrasbulicia la KTM e di quanto faccia skifen la BMW dei bei fighetti (:cool:e qui modestamente..:lol::lol:) aspetterei di provarla sul serio. Non vorrei che fosse come le varie "rivali" della 1200Gs che sulla carta volano, sulla terra bevono e metton la panza. E' la proposta più interessante di sicuro. Aspetto con ansia il suo arrivo nei conce:)

..per la catena: non è un fastidio, pesa meno del cardano e va bene lo stesso, ma se una trasmissione meccanica è valida,non strappa e non devo pensare ogni mese ad ingrassarla non piango di sicuro manco io

dab68
15-12-2012, 16:13
Qui non è una questione di essere o meno "motociclisti".
18k e passa euro non rispecchiano il valore in termini di sostanza del mezzo.
Un esempio tra tanti è la riduzione degli steli da 43 a 41mm (giustificato dalla miglioria del telelever... Miracoli del marketing :)). Tra un po' ci mettono quelle delle mountain bike...
Ho avuto 5 BMW negli ultimi 10 anni, tra cui 2 hp2. Bene, la hpE, che costava la folle cifra di 18500€ nel 2006 non aveva nulla di sostanza. Solo estetica. Spacciata per Enduro, la BMW non riconosceva danni strutturali imputati ad un uso Enduro. Follia pura. La spacci per tale ma la disconosci... Viste foto di tali che spaccavano il cannotto dello sterzo a causa di offroad come rappresentato da BMW nei loro video ufficiali di presentazione dell'epoca... No comment.
Si spendono soldi per una moto che in sostanza non ne rappresenta neanche mezza.
Non prendiamoci in giro. Questo è il fatto.
KTM ha scritto" se sei un motociclista esperto, prendi una KTM. Se si usa la moto per andare al bar, probabilmente sceglierai una BMW".
C'è poco da commentare.
Ho avuto 2 KTM, 990 adv R e 950 SE. 2 animali veri con la sostanza dentro e pochi fronzoli.

Ora con la 1190 si sta avvicinando al mercato dei grandi numeri, o almeno ci prova.
Mi dispiace solo per questo.
Ma non toglie il fatto che la mia prossima moto sarà la 1190 R anche se sarà molto addomesticata.

LuMo86
15-12-2012, 16:26
Non è per essere polemico, ma c'è gente che usa le BMW per fare anche qualche cosa di più elaborato che il casa-bar (che tra l'altro io non frequento). Ti credo assolutamente e dò credito alla tua esperienza, ma a mio avviso chi parte già dicendo "vuoi il prodotto figo, allora piglia me che quell'altro fa cagher" non ci fà una grande figura da professinista. Hanno fatto dei panzer? Visto quante ne producono e vendono (e credo ben meno di BMW) andrebbe visto il tasso di difettosità reale e sui numeri concreti. Poi ripeto, mi piace la 1190, magari sarà la mia prossima. Però voglio provarla prima di esprimermi.

PS: detto fra noi mi sta sulle scatole l'atteggiamento di certi con BMW (e non solo. NON mi riferisco a te naturalmente) che sembra guidino uno space-shuttle e che sappian solo loro come si va in moto facendo 1000km/anno se non piove. Purtroppo c'è chi pensa che i soldi (reali o virtuali) fanno l'uomo vero..

mattgas
15-12-2012, 19:24
l'importante è il non ricadere nel "io l'ho più lungo".........































xchè tanto vi batto tutti!!!!!!!!!!
hahahahahahahahaha :lol::lol::lol:

tommasoadv
15-12-2012, 19:55
hehehe ma deve pure stare dritto e non moscio.....hihihi

dab68
16-12-2012, 00:21
Non è per essere polemico, ma c'è gente che usa le BMW per fare anche qualche cosa di più elaborato che il casa-bar

Beh, questo si sa. Ovvio.

Nel messaggio di KTM c'è scritto "probabilmente sceglierà...." e di conseguenza si riferisce ai globtrotter dei 1000km l'anno. E tu sai a chi si riferisce...;)

zioice
16-12-2012, 06:33
Credo che bmw resterà la regina del mercato, seguita dalla mts e poi dovrebbe riuscire a inserirsi anche la ktm, che ha fatto sicuramente un buon prodotto a un prezzo un po' inferiore.
I numeri non credo che saranno quelli degli anni d'oro, almeno per un bel po'... Circa la catrgorizzazione degli acquirenti sulla base dell'acquisto... lascerei perdere perchè credo che ognuno sia libero di scegliere e spendere come preferisce, senza sentirsi "inserito" in nessuna categoria
Anche cardano e catena la trovo una diatriba inutile: sempre avuto catena, passato a cardano (1200gs), tornato a catena (mts1200s) e non trovo evidenti motivi per preferire uno all'altra.
Quoto sul fatto che il 1190 debba essere provato su strada, come tutti i nuovi modelli del resto, prima di poter essere giudicato.

Ailait
16-12-2012, 08:50
Quoto ZIOICE

Ailait
16-12-2012, 08:54
Io mi sono innamorato del carattere di ktm, il gs, gran moto per caritá, a confronto del mio rutto era assolutamente anonima. Sulla scia di questo, visto anche il prezzo competitivo, la mia prossima moto, quando e se, sará con buona probabilità il 1190.

mattgas
16-12-2012, 09:17
magari mi sbaglio, ma ormai che c'erano, e mi riferisco a ktm, potevano provare pure loro la strada del cardano, bisogna essere obiettivi e dare a cesare quel........ il cardano è comodo e duraturo

x lo meno, io vedo i miei amici quasi tutti muniti di gs 1100, 1150 e 1200, ottimi viaggiatori e pure smanettoni, tolta la sola, e dispendiosa, sostituzione degli ammortizzatori tutto il resto fila a dovere.

alla fine, forse, non siamo mai contenti........;)

Sgomma
16-12-2012, 09:20
Faccio una riflessione puramente marketing..senza campanilismi.

Torno al punto di apertura della discussione..

La nuova GS STD con pacchetto confort e dynamic costa esattamente 18.670 euro!!:rolleyes:

Un prezzo che comincia ad essere davvero alto, soprattutto ora.
Tale sensazione diviene più evidente proprio alla luce del fatto che la KTM con la nuova 1190, mette sul mercato una moto che, tralasciamo le superiori prestazioni, possiede almeno pari equipaggiamento ed elettronica, ad un prezzo che è inferiore di ben 3.800 euro!!!:rolleyes::rolleyes:

Questo è il punto, ..prima della 1190 la GS non aveva una concorrenza che riuscisse a farne apparire inadeguato il prezzo!!..infatti la Triump tiger aveva un prezzo simile, stessa cosa per la Yamaha ST, mentre la MS aveva un prezzo addirittura superiore e non di poco!!
Ma oggi con la 1190 il discorso cambia e credo che diversi acquirenti potenziali il problema se lo pongano.
Ovviamente non ho dati statistici e posso solo partire da quello che è accaduto a me, ossia nel 2010 ho preso un GS nuovo che reputavo costasse già molto ma ritenevo che il mercato non offrisse una moto alternativa di pari offerta tecnologica. Nel 2010 infatti se volevi una endurona stradale munita di ABS, sospensioni elettroniche, controllo di trazione, sensori pressione pneumatici, pc di bordo ecc ecc. dovevi per forza prendere il GS!!

Ecco oggi non è più così, e la 1190 costituisce un'alternativa, si badi bene non di ripiego, anzi forse anche più appetibile per prestazioni, che si rivolge alla stessa destinazione d'uso e si propone al mercato con un prezzo decisamente inferiore... ecco perché oggi, potendo scegliere tra queste due concorrenti, piuttosto che cambiare il mio GS 2010 col GS 2013 ho preferito andare sulla 1190...

Si tratta ora di vedere se questo ragionamento ed il conseguente comportamento d'acquisto che ne consegue verrà condiviso da altri o il mio caso rappresenta una eccezione!!:-o:-o

Sgomma
16-12-2012, 09:22
magari mi sbaglio, ma ormai che c'erano, e mi riferisco a ktm, potevano provare pure loro la strada del cardano, bisogna essere obiettivi e dare a cesare quel........ il cardano è comodo e duraturo



Non rinuncerei ai 212 kg a secco del 1190 per avere un cardano...!potenza e leggerezza credo diano una identità particolare alla 1190!

Rafagas
16-12-2012, 09:55
beh spero di leggere presto il report (meno di parte possibile) su come va questa 1190! per il momento non ho necessità di cambiare........e forse mi limiterò a cambiare sospensioni ;)

Soyuz
16-12-2012, 12:27
La differenza tra le due moto a parità di accessori 3400 euro......
Bmw in più da il cruise control ( sarà una minchiatra ma c'è ) ed i fari a led come diceva dab68........
Per me il cardano è una priorità.....e se dovessi andarmene da Bmw....Yamaha tutta la vita .

Tutto il resto è filosofia spicciola, giacchè di motociclisti "veri" su Ktm ne vedo pochi, a parte qualcuno qui dentro e sono sempre i soliti .......

slint
16-12-2012, 12:51
La differenza tra le due moto a parità di accessori 3400 euro......
Bmw in più da il cruise control ( sarà una minchiatra ma c'è ) ed i fari a led come diceva dab68........
Per me il cardano è una priorità.....e se dovessi andarmene da Bmw....Yamaha tutta la vita .

Tutto il resto è filosofia spicciola, giacchè di motociclisti "veri" su Ktm ne vedo pochi, a parte qualcuno qui dentro e sono sempre i soliti .......quoto il tutto meno yamaha, ultimamente qualche dubbio sulla jappo mi è venuto..cmq ora che anche ktm ha una moto piu' incline al turismo,forse di inverno specialmente non vedremo esclusivamente bmw in giro ;)

pancomau
16-12-2012, 13:00
... tutte le volte che leggo della questione cardano<->catena, leggo che la motivazione principale per la catena sia il peso...

... ma siamo proprio così sicuri che il cardano (che di solito fa anche da forcellone) pesì così tanto di più rispetto a forcellone-catena-pignone-corona-meccanismi di regolazione tensione, paraspruzzi.... e bomboletta di grasso al seguito?

... e non so se ci siano magari anche differenze di peso nella diversa costruzione dei cerchi posteriori.... :confused:

supponendo che le necessità di "peso" per dare la dovuta resistenza ad un forcellone classico ed a un forcellone monobraccio che contiene il cardano siano paragonabili, e che lo stesso probabilmente vale per gli ingranaggi, cuscinetti e simili...sembrerebbe che il confronto diretto sia tra il peso dell'albero della trasmissione finale e la catena in se e per se...

cobra65
16-12-2012, 13:11
"a me mi"... a me mi piace piu' la GS ... perchè è un elefante.
Il cardano mi fa un po girare le OO perchè sembra che passi il suo tempo a inventarsi un modo nuovo in cui rompersi...
Io preferisco la catena, perchè la vedo, la pulisco la lubrifico e lei non mi lascia mai... il cardano è un bastardo che se ne sta li dentro... e non capisci mai se sta bene o sta male sinchè non ne vedi le birciole a terra:
SOGNO UN GS BOXER CON LA CATENA!!!
La KTM è una moto FANTASTICA ma per i miei gusti ha troppi spigoli.
Il suo motore non mi spaventa perchè in garage ho ben di meglio...
Grazie a Dio esiste una moto per ognuno di noi e allora diventa solo una questione di cio che sta dalla parte del cuore... per i piu' ricchi il cuore stesso, per quelli meno... per quello che ci sta dentro il portafogli che sta comunque quasi sempre parcheggiato esattamente sopra il cuore...
Per quello che ci devo fare io... sempre meglio il GS...

barbasma
16-12-2012, 13:31
Io le BMW le ho comprate proprio per il cardano, senza finisce il senso imho

Levi ad un gs il boxer, il telelever, il cardano, comprati un ktm e fai prima

cobra65
16-12-2012, 14:42
Io le BMW le ho comprate proprio per il cardano, senza finisce il senso imho



Hai assolutamente ragione... se il cardano fosse "maintenance free" e uno non si dovesse porre il problema di come lavare la moto per evitare che sta roba si ingrippi di ruggine... avresti anche ragione. Ma così non è!

pancomau
16-12-2012, 15:24
se lo spennelli con grasso da catena non si arrugginisce senz'altro! :lol:

augusto
16-12-2012, 19:43
Io, visto cos'hanno fatto con l'SMT, aspetto due o tre anni, che escano con una grafica decente.

augusto
16-12-2012, 20:00
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento oggetto di campagna: KTM 990 SMT: Prezzo €13.295 anticipo €0; Importo Finanziato €13.295 in 36 mesi; importo totale dovuto dal consumatore €13.815,16; ammontare delle singole 36 rate mensili €380,22; TAN 1,90% (tasso fisso) – TAEG 2,57% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi €392,92, istruttoria €0, incasso rata €2,50 a mezzo rid, produzione e invio lettera conferma contratto €1; comunicazione periodica annuale €1; imposta sostitutiva€33,24. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida dal 01/10/2012 al 31/12/2012. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank

augusto
16-12-2012, 20:01
Prezzo moto € 16.075 IVA e messa in strada incluse, IPT esclusa. 60 Rate mensili da 215 €. Spese istruzione pratica 100 €, Spese incasso RID 5 €. Anticipo o eventuale permuta 5.755 €. TAN fisso motoveicolo 6,99%. Proposta comprensiva di assicurazione sul credito "You Take Care" del valore di 428,53 euro finanziata al TAN fisso del 7,99%. TAEG massimo 8,74%. Importo totale del credito 10.848,53 €. Totale dovuto dal consumatore 13.197,98 €. Salvo approvazione di BMW Financial Services Italia S.p.A. Fogli informativi disponibili presso le concessionarie aderenti all'iniziativa. E' un offerta valida fino al 31/12/2012.

slint
16-12-2012, 20:08
va be' che vuoi dimostrare lo sanno tutti che i Bavboni non prendono BMdabliu! :!:

augusto
16-12-2012, 20:40
Costa dippiù, ti finanziano dimmeno, e ti cuccano ancora 1500€ in più solo di interessi.
5€ di addebito extra ogni RID! Uahahahah!!!

slint
16-12-2012, 21:34
apparte le minki@te,molto invitante come tipo di finanziamento..ormai o cosi' o pomi e non è detto che vendi comunque..sicuramente non tarderanno ad allinearsi anche i krukki.

dab68
16-12-2012, 22:46
Ma è un'impressione o si chiacchera più dell'arancio che della mukka?

I krukki si adegueranno??? Mmmmmmmmhhhhh. Dubito

Boxerfabio
17-12-2012, 09:33
sulla bmw si chiacchera di meno e si agisce di più... scherzi a parte spulciando velocemnete i listini dotazioni ed accessori non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di prezzo. quando ho due minuti faccio due conti fatti bene.
altra cosa mi sembra che il nuovo gs costi uguale uguale se non qualcosa di meno rispetto al 1200 ad aria... quindi caro era prima e caro resta ora ma non mi sembra che ci sia da gridare a chissa che rincaro.
poi ognuno compra quel che gli piace ovviamente ma superati i 12000 mila euro secondo me non vale piu il discorso prendo questo perchè costa meno.

Boxer Born
17-12-2012, 09:59
Mah, mi sembra che qualcuno due conti fatti bene li ha già eseguiti qualche post addietro e ne è risultato che Bmw + 3000 cocuzze ma il discorso và focalizzato sul fatto che della nuova H2o se ne parla veramente poco (a differenza della K che come ho già detto è la vera novità) e i giudizi di chi ne parla non sono favorevoli in assoluto e dico questo anche per rispondere a bigzana quando parlavo di un probabile "tonfo".

Boxerfabio
17-12-2012, 11:12
si ma mi sembra che nei 3000 euro in piu ci sia roba in piu come il faro full led, il cruise control e le sospensioni attive.
Per il discorso dello scarico cromato, non mi sembra una presa in giro. semplicemente: ti piace che i collettori diventino color bronzo dopo pochi km come tutte le concorrenti?? allora zero euro. ti piace che i collettori siano cromati e che restino cromati? allora 100 euro.
cmq a parte questo il gs nuovo costa uguale se non meno al vecchio. quindi nessuna novità. caro era allora e caro è adesso.
Il nuovo ktm è una novità? si lo è semplicemente perchè ora lo si puo quasi o no paragonare al gs mentre il pur bellissimo 990 non lo era per via di dotazioni di serie o a pagamento. quindi prima lo si scartava subito, ora lo si puo prendere in considerazione.
Il gs ti da la possibilità di montare il cruise control, il supporto navigatore con chiusura centralizzata e il controller comodo sulla manopola. e anche se non si scelgono come accessori la possibilità di averli si paga. se non sbaglio sul ktm le manopole riscladate continuano ad essere un accessorio aftermarket con lo schifossissimo comando di accensione posticcio attaccato con una fascetta al manubrio. immagino sarà lo stesso per il comando dei faretti aggiuntivi, un interruttore posticcio messo li con una fascetta. Funzionano eccome e vanno benone, ma il cockpit e il manubrio ordinato alla bmw se lo sognano. Tutto ciò si paga. come si paga il marchio bmw.
Il successo della ktm (ne sono sicuro) sarà per i 150cv. se ne avesse avuti 120 in molti avrebbero girato la pagina della prova senza neanche focalizzare l'articolo.
La scorbuticità e le vibrazioni o i consumi del ktm saranno definite caratteristiche di una moto ready to race e quindi esaltate mentre le minime vibrazione (se esistono) o i consumi del crosstourer mettono in croce la moto perchè inamissibili su una moto di quel livello, per esempio.
ripeto ad ognuno la sua moto, ma non gridiamo allo scandalo dopo aver visto i listini del nuovo gs. era cara ed è rimasta cara e, importante, NON piu cara.

slint
17-12-2012, 11:13
ktm si aspetta vendite piu' che reply sui forum,che si parli di piu' del ktm è ovvio perche' è la novita',il gs anche se ha modificato il motore è sempre il gs (cioe' il riferimento).
Quindi il tonfo è ancora in agguato,non credo accada,ma parlarne gia' cme un successo è comico :lol:

Boxerfabio
17-12-2012, 11:15
non so se mentono ma ad un paio di concessionari bmw ai venditori gli ride pure il culo da quanti pre ordini hanno incassato. al pari di quanti gs in conto vendita hanno in vetrina...

mary
17-12-2012, 11:36
mattgas:
il cardano è comodo e duraturo
...credi veramente...?

mary
17-12-2012, 11:45
Nel 2010 infatti se volevi una endurona stradale munita di ABS, sospensioni elettroniche, controllo di trazione, sensori pressione pneumatici, pc di bordo ecc ecc. dovevi per forza prendere il GS!!

Ecco oggi non è più così, e la 1190 costituisce un'alternativa, si badi bene non di ripiego, anzi forse anche più appetibile per prestazioni, che si rivolge alla stessa destinazione d'uso e si propone al mercato con un prezzo decisamente inferiore... ecco perché oggi, potendo scegliere tra queste due concorrenti, piuttosto che cambiare il mio GS 2010 col GS 2013 ho preferito andare sulla 1190...


Approvo in pieno quanto dici!


alla luce del fatto che la KTM con la nuova 1190, mette sul mercato una moto che, tralasciamo le superiori prestazioni, possiede almeno pari equipaggiamento ed elettronica, ad un prezzo che è inferiore di ben 3.800 euro!!
Ci credo, sei bravissimo a fare questi conti, ed hai ragione.

Comunque, in questi ultimissimi anni, ci sono buone alternative al GS, senza voler nulla togliere a BMW.
Ricordate che la concorrenza è sempre auspicabile ed è sempre un vantaggio per migliorare l'offerta.

barbasma
17-12-2012, 13:00
Hai assolutamente ragione... se il cardano fosse "maintenance free" e uno non si dovesse porre il problema di come lavare la moto per evitare che sta roba si ingrippi di ruggine... avresti anche ragione. Ma così non è!

non esiste parte meccanica senza manutenzione e non credo esisterà mai sopratutto in campo moto.... se al cardano cambio l'olio quando devi... non impenni ad ogni semaforo o non ci fai pietraie tutti i giorni... credo che fino ai 50.000km vai tranquillo senza pensare ai cuscinetti della trasmissione... il cardano ovviamente digerisce meno gli strapazzi della catena... ma se uno compra un boxer per strapazzarlo mi sa che ha sbagliato moto oppure deve sapere che dovrà fare più manutenzione...

a parte il prezzo e le necessità personali che ci spingono a preferire alcune caratteristiche ad altre, non esistono motivi oggettivi di affidabilità per preferire il GS al KTM o viceversa.

KTM ha sempre avuto dalla sua un prezzo inferiore al GS però non vendeva una mazza comunque perchè troppo spartana, adesso ha un prezzo inferiore e una dotazione appetibile per il mercato quindi vedremo che succede, almeno riuscire ad eguagliare il boom della MTS sarebbe un bel segnale.

mary
17-12-2012, 13:25
almeno riuscire ad eguagliare il boom della MTS sarebbe un bel segnale.
Sì, non sarebbe male affatto e sarebbe, comunque, un'altra alternativa come anche Yamaha 1200.
Prima GS era, forse, l'unica alternativa, oggi non è più sola e dovrà spartire le quote di mercato.

mattgas
17-12-2012, 13:37
mattgas:

...credi veramente...?





da ignorante si,
poi è normale che come organo meccanico vada curato, ma sicuramente richiede meno manutenzione rispetto la catena...

cobra65
17-12-2012, 13:44
a parte il prezzo e le necessità personali che ci spingono a preferire alcune caratteristiche ad altre, non esistono motivi oggettivi di affidabilità per preferire il GS al KTM o viceversa.



Io non ho preferenze o preclusioni di fondo verso nessuna moto o marchio... e concordo appieno su quanto hai detto.

La ruvidezza del motore KTM per molti è un pregio e per altri un difetto, così come lo era per la mia Tuono.
Credo che i due marchi incarnino filosofie diverse di andare in moto e che questo fatto meriti il giusto rispetto delle scelte dei rispettivi utenti.

In precedenza ho semplicemente affermato che il cardano per me non è un plus... anzi...
A molti piace, a me no, almeno non quello della BMW che sembra sempre pronto a rompersi... ma forse è una semplice sensazione... e nulla di piu'.
Comunuqe io 50000 km li ho fatti sempre anche con la catena... per cui ... dal cardano mi aspettavo MOLTO di piu'.

Ciao.

bigzana
17-12-2012, 13:57
.............. ma il discorso và focalizzato sul fatto che della nuova H2o se ne parla veramente poco ............ e i giudizi di chi ne parla non sono favorevoli in assoluto e dico questo anche per rispondere a bigzana quando parlavo di un probabile "tonfo".

quindi tu stai facendo una stima sulle probabili vendite (perchè non è ancora in vendita) negative, basandoti su commenti fatti (o non fatti) sui forum, scritti da gente che oltre che non averla provata, magari l'ha vista solo su un giornale?

ah, beh!

:cool:

mary
17-12-2012, 13:57
...la catena va solo unta di tanto in tanto, al cardano devi sostituire l'olio che è difficile che riesca a farlo da solo; poi, se si rompe..., a parte altri piccoli problemi.

mattgas
17-12-2012, 14:12
bè, insomma.....
nel mio trotterellare, al prox tagliando la dovrò ricambiare, xchè si sta allungando (x pignone e corona non avrei problemi, ma la catena non so smontarla...), sono al secondo cambio in quasi 70 mila km, ma c'è chi ha sostituito il tutto una volta in più, probabilmente xchè non sono capace di impennare, xò vedo i miei amici GSmuniti che di problemi non ne hanno, mantenendo chiaramente una manutenzione come va fatta...

il bello della catena è che puoi giocarci come rapportatura finale, il brutto della catena è che quando giri in modo contemplativo scioccazza un pò troppo...
quest'estate, se avessi venduto la moto, sarei passato sicuramente su di una 1100 o 1150, gs, x via del binomio motocontemplativismo/silenziosità, poi x il mio off sarebbe pure andata bene lo stesso... ;)

slint
17-12-2012, 15:45
da ignorante si,
poi è normale che come organo meccanico vada curato, ma sicuramente richiede meno manutenzione rispetto la catena...

tempo fa trovai un tipo con un k1200 ultimo tipo,che diceva di averne rotti 3 consecutivamente! :rolleyes: che non sapeva piu' dove battere la testa..quando lo scrissi qua' sul forum in molti scrissero che poteva dipendere da come guidava,a me sembra cmq assurdo..te Mary non hai mai avuto problemi?

mary
17-12-2012, 16:10
No, fortunatamente.
Io, comunque, lo tratto molto bene; chi " impenna " non lo tratta bene!
Ho viste molte coppie coiche, però, che hanno spinto fuori il paraolio di tenuta con conseguente perdita.
Un amico ha dovuto cambiarla perchè quando anche lui ha cambiato il paraolio, non ha avuto il lavoro fatto bene ed ha rotto il millerighe.
Sostituito tutto il gruppo: 1500/1700 €!

La cosa migliore, comunque, è la cinghia: pulita, senza manutenzione, leggera, resistentissima, elastica e silenziosa e si sostituisce ogni 40/50.000 km..., ma non piace agli utenti perciò molti usano ancora la catena.
Le HD hanno la cinghia.

pancomau
17-12-2012, 16:55
su questo "a pelle" concordo, perchè non ho ancora letto da nessuna parte delle controindicazioni dettagliate sulla cinghia che non fossero legate ad abuso o a sottodimensionamento.

Ma secondo voi perchè non le usano di più? ...è una questione di costo?

mattgas
17-12-2012, 16:59
forse il problema della cinghia può essere l'uso in fuoristrada...

pancomau
17-12-2012, 17:00
teme lo sporco?
...o c'è pericolo che si infili qualcosa e la faccia "saltare" dalla corona?

mary
17-12-2012, 18:34
Sì, teme lo sporco più della catena, ma si parla di fuoristrada con fango in abbondanza.

Achille
17-12-2012, 19:50
Lavaggio catena nei dintorni di Elye Springs :lol:

http://img577.imageshack.us/img577/6231/pic1355326175.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/pic1355326175.jpg/)Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dab68
17-12-2012, 21:04
Perché non posti il link della fotografia? Tanto per leggere qualcosa :)

motorrader
17-12-2012, 21:05
...ahahahah...tante menate...non serve reinventare la ruota...:mad: gia' c'e'e si chiama catena...:eek: :eek: :eek:

motorrader
17-12-2012, 21:08
...piccolo OT...devo ancora fare due pieni...ma qui' il tempo e' inclemente...:(

Saetta
17-12-2012, 21:20
Achille dove hai preso quella foto ? :arrow:

Sito/link qualunque cosa ! :coffee:

shrek
17-12-2012, 21:25
Io, la foto , con l'inizio del report del viaggio, l'ho vista su ADV rider.com.

shrek
17-12-2012, 21:48
Ho dimenticato....il titolo del report e' :"Dall'Etipia al Madagascar":-p

Boxer Born
18-12-2012, 00:47
quindi tu stai facendo una stima sulle probabili vendite (perchè non è ancora in vendita) negative, basandoti su commenti fatti (o non fatti) sui forum, scritti da gente che oltre che non averla provata, magari l'ha vista solo su un giornale?

ah, beh!

:cool:

bigzana, non è per far polemica ma "i commenti sui forum" stà ceppa!
Parlo di gente che guida le moto da tanto, tanto, tanto tempo e con diversi che dall' R80Gs ad oggi le ha avute praticamente tutte.
Ho amici in diversi motoclub e se su 20, dieci dicono no e altri 5 nicchiano...
Pensa un pò, tra questi c'è anche chi la provata... :cool:

brontolo
18-12-2012, 07:05
Lavaggio catena nei dintorni di Elye Springs (..)

Te, mi preoccupi!

aspes
18-12-2012, 10:04
teme lo sporco?
...o c'è pericolo che si infili qualcosa e la faccia "saltare" dalla corona?

e' in pratica l'unico problema. Oltre al fatto che tutta la moto deve essere concepita per la cinghia, in quanto richiede per durare un diametro di pignone e corona (sopratutto pignone) molto piu' consistenti e anche una larghezza adeguata. In pratica per ripartire lo sforzo sui dentini in modo da avere durata devi aumentare il piu' possibile la superficie disponibile. Molte moto avrebbero il problema di alloggiarla sta cinghia. Ma credo che alla fine se il progetto nasce per averla siano tutti problemi superabili. Altra difficolta', trascurabile per quasi tutti gli utenti, non e' facile cambiare rapporti, perche' le catene le allunghi e accorci anche di una maglia, la cinghia no.

aspes
18-12-2012, 10:08
si potrebbe risolvere pure il problema del fuoristrada, ai tempi le moto dell'est (jawa, mz) da regolarita' e anche da strada avevano i carter catena sigillati. SI potrebbe fare pure per la cinghia per uso fuoristrada. Certo, l'ingombro aumenta ancora.
Piu' che altro vedo male la cinghia con ampie e violente escursioni della sospensione. Sarebbe difficile garantire quel po' di tensione che anche se e' dentata e' necessaria, invece la catena lavora senza tensione sul ramo inferiore.

Achille
18-12-2012, 12:45
Il link della foto su adv rider lo avevo già postato qui.

Cmq andate sul sito http://www.josef-pichler.at/

mary
18-12-2012, 14:11
aspes:
se guardi bene il carter della cinghia della F 800 S/GT vedrai che è completamente chiuso e rimane aperto solo un pezzettino dietro per far vedere la cinghia, in questo modo rimane molto protetta dalla sporcizia.

bigzana
18-12-2012, 14:57
Ho amici in diversi motoclub e se su 20, dieci dicono no e altri 5 nicchiano...
Pensa un pò, tra questi c'è anche chi la provata... :cool:

le stesse robe che si sentivano al momento del passaggio dal 1150 al 1200. (poi abbiamo visto com'è andata)
anzi, qualcuno lo dice ancora!!! :)

poi, con tutto il rispetto, 20 persone (seppur esperte) sono un campione un pò scarno per farne una previsione di vendita su territorio nazionale....

certo è che oggi c'è più scelta, meno soldi e questo influirà sicuramente sulle vendite.

ma parlare di flop perchè 10 tuoi amici (che manco l'hanno provata tutti) non la comprerebbero (magari, forse, chissà, :)) mi sembra fuori luogo...

ciao :-p

Ailait
18-12-2012, 15:14
Non a caso le statistiche si fondano su migliaia di campioni. Anche se fossero cento gli amici non sarebbero attendibili, nemmeno se tutti in coro aborrissero il nuovo modello, si comincerebbe per assurdo a suffragare, al massimo, una semplice tendenza.

aspes
18-12-2012, 15:18
aspes:
se guardi bene il carter della cinghia della F 800 S/GT vedrai che è completamente chiuso e rimane aperto solo un pezzettino dietro per far vedere la cinghia, in questo modo rimane molto protetta dalla sporcizia.

mio fratello ha avuto per anni una f800st e quindi lo so bene, ma sigillato e' un'altra cosa. I carter sigillati erano davvero stagni e con soffietti per articolare il forcellone. CI fu una yamaha 1000 bicilindrica per lungo (tipo hd) a fine anni 70 , si chiamava qualcosa tipo xv1 o roba del genere, che aveva la catena che lavorava a bagno d'olio dentro un carter del genere. E' chiaro che in un'epoca in cui le catene con gli o-ring dovevano nascere , la catena durava il triplo. PEr contro se dovevi smontare.....fior di menaggio.

dab68
18-12-2012, 15:53
Non a caso le statistiche si fondano su migliaia di campioni. Anche se fossero cento gli amici non sarebbero attendibili, nemmeno se tutti in coro aborrissero il nuovo modello, si comincerebbe per assurdo a suffragare, al massimo, una semplice tendenza.

Ciao Ailait,
Sai una cosa però, nel ricordare gli esami di statistica rimasi molto colpito dal fatto che il famoso "numero campionario" fosse talmente basso nel rappresentare un dato statistico. Ti garantisco che era bassissimo.

Nonostante questo piccolo OT condivido pienamente quello che volevi intendere.

mary
18-12-2012, 18:55
Mi ricordo sia dei fuoristrada dei paesi dell'est sia quella che dici tu, ma non ricordo come si chiamasse.

I nuovi scooter BMW hanno la catena, in un carter stagno, a bagno di olio.
Secondo me è una complicazione che potevano risparmiarsela perchè il costo sarà, senza'altro notevole; potevano fare qualcosa anche di più semplice e leggero.
Comunque staremo a vedere...

barbasma
18-12-2012, 19:09
io metterei tutta la moto dentro una colossale scatola con sopra una sella

Due tappi, uno dove si mette la benza e l'altra l'olio

Sgomma
18-12-2012, 20:13
Mha...ho avuto tante moto con la catena e con il cardano...

La catena va pulita almeno ogni 2.000 km, ( tra l'altro sporca oltre a fare attrito è bruttissima, una moto con la catena pulita e non coperta con quel cazzo di grassaccio bianco che usano in tanti, e lubrificata a dovere è bellissima) e così facendo si va avanti per un pezzo..io dopo 25.000 km avevo ancora i registri della catena al minimo!!!!!:rolleyes::rolleyes:..quindi tenuta bene ci si fanno ben oltre i 50.000 km..credo molti di più, e poi rende la moto più leggera e le cambiate decisamente più fluide sia a salire che in scalata.

Col cardano (BMW) anche se la casa da indicazione diverse, va sostituito l'olio ogni 10.000 km, il che comporta lo smontaggio della ruota!..il cardano va tenuto pulito per leggere in tempo eventuali perdite del paraolio, va lavato con attenzione (se si usa una lancia) per evitare infiltrazioni d'acqua con conseguente corrosione degli organi meccanici. Fatto tutto ciò ti da il vantaggio di farci 10.000 km senza farci quasi nulla, però la guida ad esempio in città con le marce corte è meno fluida rispetto alla catena e la moto si porta dietro un peso maggiore!!

Personalmente mi trovo bene con entrambe preferendo la catena su una moto sportiva con velleità dinamiche maggiori, ed il cardano su moto votate al gran turismo...ma sappiamo che oggi il mercato sta proponendo moto che sembrano contraddire tale "tradizione"..;)

barbasma
18-12-2012, 20:35
Se volete ridere, ho provato a tenere bene la catena ed è' durata 30000km, ho provato a tenerla male e' durata 30000km

Risultato: ho risparmiato soldi in detergenti del menga

Per pulirle uso il petrolio lampante che costa niente

Quello che trita la catena e' il motore e sul ktm non dare manate di gas e' come darsi le martellate sui coglioni

marchino m
18-12-2012, 21:03
c'è catena e catena,alcune si allungano per nulla altre prima di toccare i registri passano anche 5000km

dab68
19-12-2012, 08:24
Se volete ridere, ho provato a tenere bene la catena ed è' durata 30000km, ho provato a tenerla male e' durata 30000km

Risultato: ho risparmiato soldi in detergenti del menga

Per pulirle uso il petrolio lampante che costa niente

Quello che trita la catena e' il motore e sul ktm non dare manate di gas e' come darsi le martellate sui coglioni


Sto piangendo dalle risate :lol::lol::lol:
Però se dici così sarà vero.
Ho un amico che gira il mondo anche con una KTM 990 Adv S ( http://landsails.blogspot.it/?m=1 ).
Oramai ha superato i 140.000km e la sua guida è sempre dolce, mai aggressiva. Anche perché se sei in culo al mondo e per di più da solo, non puoi permetterti di fare lo sborone e rimanere a piedi ...
Lui usa il grasso spray ogni 600-800 km e nonostante ciò non supera i 30-40.000 km con l'allungamento della catena. Da vedere è orribile.
Con questo per dire che probabilmente con la KTM (causa sua erogazione) la catena subisce uno stess più elevato. E di sicuro non è una catena da 2 soldi.

BraveAle
19-12-2012, 08:55
Sto leggendo MotoTecnica di questo mese,parla del peso
in ordine di marcia KTM Adventure 230 kg invece del GS
liquidi dice 238 in ordine di marcia....

Però..credevo che il GS fosse molto più pesante...ovviamente se sono veritieri entrambi i dati...tra l'altro il nuovo GS mi sembra più stretto e compatto..lo sto rivalutando...:cool:

mary
19-12-2012, 09:01
Lui usa il grasso spray ogni 600-800 km e nonostante ciò non supera i 30-40.000 km con l'allungamento della catena.
beh, non sono mica pochi chilometri...
Nella F 800 ST il cambio della cinghia è programmato a 40.000 km.

Boxerfabio
19-12-2012, 09:16
l'impostazione del nuovo gs è davvero perfetta. 10 e lode. mai un bmw è stato cosi stretto tra le cosce. idem per manubrio e posizione pedane. pefetto. davvero perfetto.

Boxerfabio
19-12-2012, 09:25
discorso catena vs cardano...... proporrei a chi ha il cardano da un bel po di anni e usa la moto per turismo di fare un cambio forzato con una moto con catena.... vedrete come vorra tornare al cardano. e smontare la ruota (di un monobraccio!!!!!! 5 minuti di lavoro a fare con calma) per cambiare l'olio non mi sembra una pazzia.
50000km e sostituito il cuscinetto post per pracauzione all'alba di un viaggio estivo. solo per paranoia perchè iniziava ad avere un gioco minimo che solo un pignolo come me non poteva acettare.
Che il nuovo ktm abbia la catena non mi sembra un gran vanto cmq....te la venderanno come scelta ponderata per limitare i costi, per limitare il peso, per fare off road...fatto sta che tutte si sono munite di cardano e lei è rimasta "indietro"

RAVLER
19-12-2012, 09:35
e si è proprio così la KTM è rimasta proprio indietro......:lol:

Sgomma
19-12-2012, 09:44
Sto leggendo MotoTecnica di questo mese,parla del peso
in ordine di marcia KTM Adventure 230 kg invece del GS
liquidi dice 238 in ordine di marcia....

Però..credevo che il GS fosse molto più pesante...ovviamente se sono veritieri entrambi i dati......:cool:

Infatti il dato della GS non è veritiero: vogliamo fare una scommessa??!!..io dico che il peso del nuovo GS STD a liquido, full opzional e senza borse, in ordine di marcia ossia col pieno di benzina è di ben 253 Kg !!:mad::mad:

si accettano scommesse!! :arrow::arrow:

mary
19-12-2012, 09:45
...il 50% delle persone che comprano GS lo fanno solo perchè è di moda..., non sanno nemmeno cosa hanno comperato o cosa avrebbero potuto comperare.
Intendiamoci, non sono contro GS BMW, anzi...

mary
19-12-2012, 09:47
X sgomma:
ci credo..., ne sono convinto anche io che non pesa solo 10 kg. più del KTM.

bigzana
19-12-2012, 10:00
scommetto io.
il GS non supererà i 240kg, IN ORDINE DI MARCIA.
anche se hanno aggiunto i radiatori (di alluminio) hanno accorciato il motore/cambio di almeno 15cm..
il resto è praticamente uguale....

mary
19-12-2012, 10:21
...nessuno che si prenda la briga di pesarla veramente?

Sgomma
19-12-2012, 10:27
scommetto io.
il GS non supererà i 240kg, IN ORDINE DI MARCIA.
anche se hanno aggiunto i radiatori (di alluminio) hanno accorciato il motore/cambio di almeno 15cm..
il resto è praticamente uguale....



proprio per questo pesa di più....


faccio un paio di esempi delle stravaganti quanto puerili BUGIE di BMW sul peso dichiarato delle sue moto...:

1) BMW GS STD MY 2010 (ultimo modello prima del nuovo ad acqua):
peso dichiarato a secco: 203 KG
peso effettivo sulla bilancia a secco : 229 KG..!!:mad::mad:

2) BMW K 1600 GT : peso dichiarato a secco :306 Kg
peso effettivo sulla bilancia a secco: 320 Kg:mad::mad::mad:

Boxerfabio
19-12-2012, 10:31
sgomma i pesi dichiarati a secco si intendono di una moto base base. senza nessun accessorio. il gs 2010 base non ha niente, nemmeno l'abs (sara un paio di kg solo quello). non ha manopole riscaldate, porta borse, paramani, faretti, cupolino std, cerchi in lega ecc ecc. forse neanche la batteria viene presa in considerazione.

Sgomma
19-12-2012, 10:43
posso solo dirti ciò che ho osservato dopo aver messo personalmente le mie moto sulla bilancia.

il mio GS è full optional, ha i paramani ma non ha né borse ne telaio porta borse né paramotore ed i faretti li ho montati successivamente. Ti posso concedere qualche KG ma la differenza tra il peso dichiarato e quello reale rimane imbarazzante.

E per la K6 il discorso purtroppo non cambia...

c'è poco da fare..chi pensa che la nuova GS pesi in ordine di marcia 238 kg, vedrà che è gia tanto se questo peso equivale a quello della moto a secco!!
Rimane il fatto che la KTM 1190 il cui peso a secco dichiarato è di 212 kg, va comunque verificata anch'essa sulla bilancia..ma di solito KTM non dichiara pesi così maggiorati come fa BMW!

dab68
19-12-2012, 11:39
Sto leggendo MotoTecnica di questo mese,parla del peso
in ordine di marcia KTM Adventure 230 kg invece del GS
liquidi dice 238 in ordine di marcia

Anche se fosse, sono due sostanze differenti.
Non per qualcosa, ma preferirei 1 kg in più di KTM che 1 kg in meno di BMW :cool:

pancomau
19-12-2012, 11:54
La questione del "a secco", "a vuoto" o "in ordine di marcia" e cosa sia incluso o escluso è una diatriba che credo sia storica....
Praticamente nessun fabbricante usa lo stesso metodo...

Se la ktm sia generalmente più "onesta" nelle dichiarazioni non lo so, ma visto che l'ultima ha anch'essa tutta una serie di accessori che di solito non c'erano, potrebbe darsi che si avvicini ai criteri di pesata bmw.

Comunque non credo che 10 (o anche 20) chili facciano la differenza sostanziale per scegliere tra una moto e un'altra. Immagino che le differenze alla guida siano comunque tante da non riuscire a capire in realtà cosa sia imputabile al peso e cosa ad altro.

una curiosità...
x sgomma... ma i 320 sono con o senza borse?
immagino che tu abbia pesato la tua senza togliere "tutti" i liquidi (raffreddamento, olii, liquidi freni)
sul libretto indica
Peso a vuoto 332 kg, peso a vuoto DIN con valigia, in condizioni
di marcia con rifornimento al 90 %, senza ES (gli ES sono gli accessori optional)

dab68
19-12-2012, 11:57
Finalmente ho ritrovato questo:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=545850&page=169

Post 2528
Prima foto Yamaha super tenere 1200 kg 267,8
Seconda foto KTM 990 adv kg 240,6
Terza foto GS adv 1200 kg 273,3
Quarta foto GS 1200 kg 242,7

Nella descrizione ci sono i pesi dichiarati e come dichiarati e poi quelli effettivi col pieno di tutto, come fanno ormai e per fortuna molte case. Alcune ancora no, senza specificare molto.
Ma comunque ribadisco, da possessore di XT1200Z nuche preferisco 1kg in +di KTM che 1kg - di BMW.

dab68
19-12-2012, 12:00
"As you can see, the results of this exercise proved very interesting. I think at the end of the day, once you have had to pick any of these bikes up for the third time in one tiring ride, they are all heavy. " :lol::lol::lol:

Tradotto:
Come si può vedere, i risultati di questo esercizio sono molto interessanti. Penso che alla fine della giornata, una volta dovessi scegliere una di queste moto per la terza volta in una corsa faticosa, sono tutti pesanti

peppone
19-12-2012, 12:04
Il prezzo , in queste moto, è irrilevante. I beni di lusso, come avete ampiamente dimostrato in questo thread, hanno altre motivazioni d'acquisto. È il gadget che fa la differenza. Chi si lamenta del prezzo, semplicemente non se lo può permettere. Avete voluto checchizzarvi e rosicate per la borsetta nuova di louis vuitton 2013? Buon per voi! Per gli altri che rosicano, egitate di fare desperate housewife.mai guardare il giardino delle vicine!

Sgomma
19-12-2012, 12:37
....
x sgomma... ma i 320 sono con o senza borse?
immagino che tu abbia pesato la tua senza togliere "tutti" i liquidi (raffreddamento, olii, liquidi freni)
sul libretto indica
Peso a vuoto 332 kg, peso a vuoto DIN con valigia, in condizioni
di marcia con rifornimento al 90 %, senza ES (gli ES sono gli accessori optional)

La K6 GT pesa 320 kg con equipaggiamento full optional, con borse montate, senza top case, senza paramotore, senza faretti o altri accessori, col serbatoio di benzina vuoto e con tutti gli altri liquidi a posto.!!!:rolleyes::rolleyes:

Mi fai venire in mente la famosa barzelletta: "Ora me la vuoi dare sta benedetta carta igienica??"..la conosci??:lol::lol::lol:

pancomau
19-12-2012, 12:48
:butthead:


credo di si..... :lol:

comunque allora non sono così "fuori" rispetto al dichiarato
ai misurati 320 per arrivare all'assetto dichiarato a libretto bisognerebbe aggiungerci il 90% del pieno(diciamo che siano circa 20kg)
alcuni degli accessori che hai tu sono parecchio pesanti (impianto audio completo e faretti a cui vanno tolti i 4kg (credo) in meno degli akra) gli altri accessori non so quanto pesino... ma ci sono comunque un paio di centraline in più, il faro orientabile, antifurto, luci a terra, ecc...
quindi 320+20+4 meno accessori ... arriviamo abbastanza vicini ai 332 dichiarati..

dal sito indicato da dab68 riporto anche quelli dichiarati:
BMW GS 1200 Adventure.
Claimed weight: 90% fueled, road ready: 259kg's
Actual weight: Fully fueled: 273kg's

Yamaha Super Tenere
Claimed weight (wet): 261kg's
Actual weight (Wet): 268kg's

BMW GS 1200
Claimed weight: 90% fueled, road ready: 229kg's
Actual weight: Fully fueled: 242kg's

KTM 990 Adventure
Claimed weight (Dry): 209kg's
Actual weight (Wet): 240kg's

In questo caso non sembra che le dichiarazioni bmw siano particolarmente distanti dalla realtà, nè che ledichiarazioni ktm siano meglio.

barbasma
19-12-2012, 13:02
basta non fare mai benza e la moto rimane leggerissima.

dab68
19-12-2012, 13:11
Questa cosa fu detta (in una certa maniera) da quelli che possedevano la GS adv.
Praticamente avere un serbatoio da 35lt. e metterci dentro sempre e solo 10€ per tenerla maneggevole :lol:

augusto
19-12-2012, 13:14
La mia va ad elio.

Due commenti ai post della mattinata:
anch'io sto rivalutando il gs. Davvero molto bello l'ultimo visto in fiera.
Nonostante questo, la trasmissione che preferisco resta la catena (provate entrambi i sistemi in numerosi esemplari).
Sulla cinghia mi astengo. Ho fatto troppo pochi km sulla Buell ed ero troppo concentrato a capire come funzionasse l'insieme.

dab68
19-12-2012, 13:20
Attualmente posseggo un Xt 1200z a cardano (per chi lo ignora).
Nulla a che vedere con quello BMW. Sono 2 cose differenti. Sarà brutto di estetica, ma super lodevole come funzionamento e silenziosità.

peppone
19-12-2012, 13:21
Questa cosa fu detta (in una certa maniera) da quelli che possedevano la GS adv.
Praticamente avere un serbatoio da 35lt. e metterci dentro sempre e solo 10€ per tenerla maneggevole :lol:

Per legge, qualsiasi veicolo a due ruote che oltrepassa i 200 kg, viene catalogato come furgone ed è soggetto a tutte le limitazioni del codice della strada :lol:

pancomau
19-12-2012, 13:22
io ho risolto diversamente... (se la montagna non va a maometto....)

prima di passare dalla 1150RT alla k6 sono dimagrito 25 chili così sono uguali! :lol::lol::lol:

...e quando la guido con il telecomando è più agile di una Montesa da trial! :lol:

torosan
19-12-2012, 13:44
Bravo pancomau vedi basta organizzarsi...

aspes
19-12-2012, 13:44
In questo caso non sembra che le dichiarazioni bmw siano particolarmente distanti dalla realtà, nè che ledichiarazioni ktm siano meglio.

io proverei a partire da un concetto valevole per qualunque casa. Sulla potenza barano e fin qui nessuna novita', un po' se la giocano sull'equivoco "alla ruota o all'albero", un po sulle tolleranze, un po' sul diverso metodo di rilevamento per cui si puo' sempre dire che un banco misura diverso dall'altro (e le riviste lo dimostrano). Ma il peso no! chiunque ha una bilancia e se e' decente le differenze debbono essere necessariamente minime.
Per cui a mio modesto avviso TUTTI i pesi dichiarati sono veri, solo che si gioca sull'equivoco delle condizioni al contorno. Mi rifiuto di pensare che una casa levi il 10% truffaldinamente, tutt'al piu' troverai scritto in caratteri microscopici e in lingua aramaico antica "peso valutato senza questo, senza quello e senza dirvi cosa e' questo e cosa e' quello,sono cazzi nostri.".
Bisognerebbe che tutti fossero obbligati a dichiarare il peso in una condizione standard uguale in tutto il mondo e che questa fosse molto semplicemente definita.
Peso in ordine di marcia (che vuol dire che se giro la chiave vado a girare!)senza accessori ma con il serbatoio di benzina vuoto (per non penalizzare chi ha un maxi serbatoio).Sarebbe lo stop a ogni discussione

mary
19-12-2012, 13:45
Questa cosa fu detta (in una certa maniera) da quelli che possedevano la GS adv.
Praticamente avere un serbatoio da 35lt. e metterci dentro sempre e solo 10€ per tenerla maneggevole :lol:

E' vero!
Raba da matti, fuori di testa!:mad::rolleyes:

Sgomma
19-12-2012, 17:00
:butthead:


credo di si..... :lol:

comunque allora non sono così "fuori" rispetto al dichiarato ....................
In questo caso non sembra che le dichiarazioni bmw siano particolarmente distanti dalla realtà, nè che ledichiarazioni ktm siano meglio.

Preciso meglio Panco..la moto pesata era nuovissima...i 320 KG si riferiscono ad una k 1600 GT, full optionals (pacchetti), senza un accessorio quindi con marmitte originali, senza paramotore, senza paramani, senza faretti e senza top case, ovviamente a serbatoio benzina praticamente vuoto!

fatevene una ragione, i pesi dichiarati da BMW per le loro moto includono solitamente il 90 % di carburante ma corrispondono quasi sempre al peso effettivo della moto senza carburante.

Era così anche per la mia K 1300 GT, per la quale la BMW dichiarava 255 Kg a secco, ma sulla bilancia con borse laterali, senza accessori e senza benzina faceva esattamente 285 KG!!:mad::mad:

Difficile trovare una casa che sul peso delle proprie moto dichiara più fesserie di BMW!!:rolleyes::rolleyes:

La nuova GS full optional ma senza accessori, col pieno peserà tra i 252 ed i 253 Kg senza borse. quindi almeno 22 kg in più rispetto alla 1190.

mary
19-12-2012, 19:22
Vorrei una precisazione sulla K 1600:
Quando si parla del peso " in ordine di marcia " sono comprese le borse o no?
Perchè si parla di moto a cui le borse si possono togniere e si può andare anche senza...per cui, per risparmiare qualcosa dal peso dichiarato, avranno messo il peso solo della moto..., o no?

pancomau
19-12-2012, 20:05
come indicato in un post precedente... sul libretto la dicitura usata è

Peso a vuoto 332 kg, peso a vuoto DIN con valigia, in condizioni
di marcia con rifornimento al 90 %, senza ES

(gli ES sono gli accessori optional)

forse sono gli unici a farla "DIN" ("Deutsches Institut für Normung") e magari (visto che sono tedeschi entrambi e non citano il numero della norma) se la sono fatta fare "custom" (la norma!)

pancomau
19-12-2012, 20:16
Preciso meglio Panco..la moto pesata era nuovissima...i 320 KG si riferiscono ad una k 1600 GT, full optionals (pacchetti),

Non voglio sostenere il contrario.... ma i calcoli approssimativi che avevo fatto sono praticamente invariati anche in questo caso

320+20(benzina) - radio, antifurto, faro orientabile e cazzatielle varie (escluso faretti ed escluso però anche il risparmio di 4 kg degli akra...)

a 332 ci arriviamo facile se gli optional dei pachetti pesano quasi 8 kg
Solo la radio , tra cavi,unità sotto la sella, antenna ed altoparlanti con i magneti sarà almeno 5 kg

augusto
19-12-2012, 23:32
Torniamo a parlare di moto, per favore?

Boxerfabio
20-12-2012, 09:12
Si hai ragione, torniamo a parlare di moto. chiudo la parentesi dicendo l'ultima cosa a sgomma. va bene la scimmia, l'arrapamento per la nuova ktm, l'ordine già in corso...ma prevedere già il suo peso ed essere convinti che sara di ben 22kg inferiori al gs per partito preso mi sembra assurdo. soprattutto dopo aver letto quanto dichiara ktm e quanto poi pesa realmente:

KTM 990 Adventure
Claimed weight (Dry): 209kg's
Actual weight (Wet): 240kg's

Va a finire che ti crei delle false illusioni e poi quando la provi rimani deluso :lol:
POI io spero e mi auguro che sia davvero leggerissima e che vada 10 volte meglio del gs...ben per noi che abbiamo piu scelta. la bmw non mi paga, anzi sono io che pago lei quindi non voglio fare polemica per sostenere il nuovo gs.

dab68
20-12-2012, 09:23
Ieri sera sbirciando su un forum straniero, ho appreso che in USA la KTM 1190 adv arriverà nel 2014 o comunque non prima della fine del 2013.
Infatti stanno con le 00girate :)
Per poi scoprire che in Olanda e Danimarca le moto costano uno sproposito!!!
Non conoscendo il loro regime fiscale e reddituale, la nuova KTM 1190 adv costerà la bellezza di oltre 40.000$. Si, oltre 30mila EURO!!!!
2 sono le cose:
- o guadagnano una media di 7000€ al mese
- o sono pazzi!!!

aspes
20-12-2012, 09:27
si puo' dchiarare il peso in modi diversi purche' siano chiaramente definiti, dovrebbero essere uguali per tutti e stop. Ma dichiararlo con il 90% del carburante e' da dementi e completamente fuorviante, si penalizza chi ha un serbatoio grande. Gli altri liquidi sono indispensabili perche' il quantitativo e' stabilito dalle specifiche tecniche, ma la benzina no !

dab68
20-12-2012, 09:30
Per Boxerfabio:
Indipendentemente dal numero di kg, la KTM è stata ed è più leggera del GS.
Ti dirò di più, avendo avuto anche la hp2, posso dirti che mia ex 990 adv R se la giocava con i kg. Probabilmente vicini, ma di gran lunga a favore di maneggevolezza per la KTM. E te lo accorgevi di più sulle strade sterrate:
Hp2 - KTM adv = 0-1
Potete commentare tutto quello che volete, ma l'ho provato sulla mia pelle.
HP2 fantastica, ma la adv R mi ha lasciato a bocca aperta per la facilità di guida su quelle stesse strade. Era più semplice

catenaccio
20-12-2012, 09:32
Effettivamente sembra che non sia molta la differenza fra GS STD e 990. Anche la ST a serbatoio vuoto è uguale al GS adv circa 240 e rotti...poi dicono che è pesantissima inguidabile ecc...bah

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Tricheco
20-12-2012, 09:36
a me num me pias

panteragialla
20-12-2012, 09:51
condivido in pieno.......la nuova avvicinandosi alle concorrenti perde l'originalita' e rimane distante x il resto!!!!

mary
20-12-2012, 09:54
i Vignolisti
...dici...?

catenaccio
20-12-2012, 10:38
in Olanda e Danimarca .... la nuova KTM 1190 adv costerà la bellezza di oltre 40.000$. Si, oltre 30mila EURO!!!!
!

:rolleyes: :rolleyes:

come mai??

Sgomma
20-12-2012, 10:49
....l'ultima cosa a sgomma. va bene la scimmia, l'arrapamento per la nuova ktm, l'ordine già in corso...ma prevedere già il suo peso ed essere convinti che sara di ben 22kg inferiori al gs per partito preso mi sembra assurdo. ....

Spero ti sia evidente che non ho fatto affermazioni per partito preso, ma sono basate su precise esperienze personali avendo avuto Un K 1300 GT, un GS 2010 ed un K6 per le quali mi sono preso la briga di metterle personalmente sulla bilancia pesandole in tutte le modalità possibili e riscontrando sempre differenze imbarazzanti con i pesi dichiarati da BMW!...cosa che non è accaduta col mio KTM 525 EXC!!

.
...Va a finire che ti crei delle false illusioni e poi quando la provi rimani deluso :lol:..


Tranquillo..la mia è una circostanziata e ragionata previsione, non davvero una certezza, non a caso nel post 96 ho scritto:

"Rimane il fatto che la KTM 1190 il cui peso a secco dichiarato è di 212 kg, va comunque verificata anch'essa sulla bilancia..ma di solito KTM non dichiara pesi così maggiorati come fa BMW!"

.
POI io spero e mi auguro che sia davvero leggerissima e che vada 10 volte meglio del gs...ben per noi che abbiamo piu scelta. la bmw non mi paga, anzi sono io che pago lei quindi non voglio fare polemica per sostenere il nuovo gs.

Su questo aspetto vorrei evitare equivoci...personalmente anch'io credo che la GS sia una gran moto come del resto lo è l'attuale GS, non a caso ho deciso facendo uno sforzo di tenermelo perché è una moto divertente ed equilibrata. Il 1190 mi attizza perché ha ben altre prestazioni ed è più sportivo, e viene più incontro ad alcune mie esigenze di guida...ma non faccio campanilismo da 4 soldi...tant'è che come ho detto per ora sia l'una che l'altra rimarranno in garage!.:-o

marchino m
20-12-2012, 13:06
il tutto si chiarirà quando le moto arriveranno dai conce,quando arriva il ktm?? prima o dopo il gs ?

barbasma
20-12-2012, 13:17
prima l'uovo o la gallina?

catenaccio
20-12-2012, 13:46
prima la legge o prima l'inganno?

Sgomma
20-12-2012, 16:28
il tutto si chiarirà quando le moto arriveranno dai conce,quando arriva il ktm?? prima o dopo il gs ?

arrivo del 1190 presso i conce entro fine febbraio..credo che col GS siamo quasi contemporanei.

dab68
20-12-2012, 17:04
Penso di si.

David
20-12-2012, 17:47
Domandina e se gia' detto chiedo perdono ma ci sono troppe pagine ormai: la frenata sara' integrale o con azionamento singolo al solito? Del disinserimento dell' abs posteriore in modalita' off ho capito ma non mi ricordo piu' se hanno montato la frenata tipo tiri la leva e frena avanti e dietro in automatico, spero di no....

unknown
20-12-2012, 18:20
Nn mi risulta abbia la frenata integrale..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pluto67
20-12-2012, 18:48
ABS combinato 9ME Bosch.
Quindi frenata combinata.

Fabio

David
20-12-2012, 19:00
Buuu :confused:

motorrader
20-12-2012, 19:39
...escludibile la frenata combinata? o e' l'ABS che e' escludibile al posteriore?:confused:

Sgomma
20-12-2012, 20:50
tranquillo...il sistema ABS può essere regolato e consente di scegliere tra un settaggio ROAD e OFFROAD, stessa cosa per il controllo di trazione, che ad esempio in modalità OFFROAD consente una velocità della ruota posteriore del 100% maggiore rispetto a quella anteriore!!:!::!:

dab68
21-12-2012, 07:30
Ossia che se la ruota anteriore compie 2 giri al secondo, quella posteriore ne permette di fare 4 al secondo prima che intervenga il controllo di trazione.
In pratica la mia ST1200 lo fa già con i suoi soli 2 controlli di trazione :lol:
L'altra cosa interessante è la possibilità in modalità offroad di escludere l'abs al posteriore e mantenerlo all'anteriore. Questa è una " figata". KTM lo adotterà anche nei modelli ECX.

mary
21-12-2012, 09:16
Sarebbe anche auspicabile, oltre al disinserimento in Off dell'ABS al posteriore, il disinserimento totale..., già che ci si trovavano non sarebbe stata una cosa tanto difficile.

Praticamente, con tutta l'elettronica disponibile, si sarebbe potuto scegliere ABS disinseribile completamente, disinseribile solo anteriormente o solo posteriormente ed in più il controllo di trazione parziale o totale..., tanto che ci si trovavano...

Mi sbaglio?

David
21-12-2012, 09:30
Dico anche io specialmente se disinserisco totalmente l' abs si toglie la frenata integrale che a me non garba proprio.

andrew1
21-12-2012, 09:55
Come vedete in firma l'avevo addocchiata, ma adesso che leggo queste cose sull'elettronica l'ho scartata già sulla carta.

Voglio una moto che sia IO a guidarla, non LEI a guidare me.

E se cado ... amen, mi piace fare il mea culpa.

Bon, meglio, scimmia finita.

barbasma
21-12-2012, 10:09
Io l'ho ordinata con la retromarcia

X andrew

Compra un 950 usato

andrew1
21-12-2012, 10:13
ad occhio (se non ho visto male), ad UD ne hanno uno nuovo ancora da immatricolare ...

David
21-12-2012, 10:18
950 nuovo da immatricolare? Non ci credo... Starai dicendo un 990.

brontolo
21-12-2012, 10:18
950? Dubito!

mary
21-12-2012, 10:30
Amdrew1:
ma adesso che leggo queste cose sull'elettronica l'ho scartata già sulla carta.

Voglio una moto che sia IO a guidarla, non LEI a guidare me

Allora abbandona la passione delle moto, definitivamente!;)

Strano che una persona giovane e...tecnica , come sei, rifiuti " completamente " il progresso ( ammesso che di progresso si tratti ! ); comunque, col passare degli anni, sarai sempre più penalizzato nel campo della meccanica ..., certamente.

Non restare legato a degli stereotipi che ti sei creato, accetta, di buon grado, quello che offre il mercato e sarai più felice.
Le nuove tecnologie sono, comunque, sempre delle nuove esperienze...
Goditi la vita..., sorridi!;)

andrew1
21-12-2012, 11:15
Alla prima occasione ripasso e guardo meglio.

@Mary: non è questione di rifiutare il progresso, è che non ritengo questo progresso (è solo marketing, farti sentire la necessità di dover cambiare sennò sei fuori dal giro).
E' come se improvvisamente si producessero solo scooter: tu ti adatteresti in nome dell'innovazione o cercheresti qualche moto, seppur "vecchia"?

Io di tutto questo "progresso" sulle mie moto non ne ho mai sentito la necessità ... e di moto così "innovative" ne ho guidate parecchie.

David
21-12-2012, 11:33
Io voglio un lc8 col radar che quando incrocio un ciclista lo stiri in automatico.

barbasma
21-12-2012, 12:51
950? Dubito!

è nel mio box, nuovo da immatricolare.... mai fuoristrada... e anche solo poco asfalto...solo casa e giornalaio.

bluejay
21-12-2012, 14:15
....
E' come se improvvisamente si producessero solo scooter: tu ti adatteresti in nome dell'innovazione ?


:rolleyes: MAI !

La morte ma non il peccato !

Piuttosto vado a piedi :mad:

barbasma
21-12-2012, 14:57
Se lo sputer va a 250kml facendo 50kml io ci penserei

andrew1
21-12-2012, 15:09
Io no: per me la moto è emozione e piacere di guida, il resto lo cerco piuttosto in un auto.

mary
21-12-2012, 16:09
Se lo sputer va a 250kml facendo 50kml io ci penserei
Io no, non lo comprerei al posto di una moto perchè diventerebbe solo un mezzo per andare a lavorare...velocemente...:rolleyes::lol:

barbasma
21-12-2012, 16:23
Che differenza ci sarebbe tra uno sputerone e un kgt a cambio automatico se entrambe avessero le stesse prestazioni? Nessuna

mary
21-12-2012, 16:30
Ummmmm!
Ummmmm!

Sgomma
22-12-2012, 00:16
....non è questione di rifiutare il progresso, è che non ritengo questo progresso (è solo marketing, farti sentire la necessità di dover cambiare sennò sei fuori dal giro).
.....

Rispetto il parere ma qualche anno addietro abbiamo assistito a diatribe accesissime con la comparsa dll'ABS sulle moto, (inizialmente quelle GT poi le ipersport..ecc ecc.) con tantissimi che giuravano non avrebbero mai presa una moto con ABS, perché loro l'ABS ce l'avevano nella "mano destra"..di discorsi simili ne ho sentiti a iosa!!
il tempo ha reso ragione di queste valutazioni distorte..oggi l'ABS è accettato universalmente, sia per uso stradale che per la pista e sta arrivando su tutte le moto, semmai la differenza la fa la qualità dell'impianto, per altro già da tempo una moto senza ABS oggi si fa fatica a venderla!

La KTM 990 SMT del 2010 ad esempio, venne da molti criticata proprio perché non aveva l'ABS, che infatti arrivò nel modello 2011!!

Anche la frenata combinata, se ben tarata e soprattutto se adattabile alle diverse esigenze con settaggi dell'elettronica, finirà per dare maggiore polivalenza al mezzo!

Quanto alla 1190...lo specifico settaggio OFF ROAD dovrebbe consentirne una taratura dell'ABS finalmente specifica ed idonea per il fuoristrada, ... come sempre di fronte ad una innovazione, per parlare con cognizione di causa, la moto (1190 compresa) va prima provata....!!;);)

dab68
22-12-2012, 07:44
Se cominciamo a parlare di innovazione tecnologica sui mezzi e sul fatto di accettarle o meno... si scatena il putiferio.
Bene, salite su un auto di alte prestazioni (come sono le nostre moto) senza i gingilli elettronici e uscite per una giornata. Senza ABS, senza tc, senza controllo di stabilità, senza Ripartitore di frenata...
Non è una questione di tornare imbecilli, ma un modo di essere vulnerabili a certi imprevisti.
Ritornereste in moto per un giro domenicale senza casco e con semplice giubettino di renna scamosciato? Es: Luglio 1975? Per i più fortunati un bel freno a disco pieno solo sull'anteriore ad 1 solo pompante!
Buon divertimento e auguri ai piloti :lol:

Dove ci vogliamo prendere in giro.

peppone
22-12-2012, 08:12
Con il mio ex xt400 con tamburo anteriore e posteriore ho fatto una pietraia in discesa sotto una seggiovia che ripensandoci oggi non farei nemmeno con il gatto delle nevi...qUindi direi...Subito!

Oggi con un 1200 con tre dischi 200 kg e valore di una berlina, non mi ci avvicinerei nemmeno.;)

Siamo anadti indietro, almeno quelli che in moto ci vanno da almeno 30 anni. Con un xtz600 tenerè ci giravi il mondocon 50 cavalli e ci facevi l'africa. Dimmi tu cosa ci abbiamo guadagnato . Se la tiri fuori dalla cantina vai dove ci vai con il 1200:lol:

Sgomma
22-12-2012, 09:36
..non siamo affatto tornati indietro, ed io in moto ci vado ben più che da 30 anni.!! Siamo andati invece molto avanti rispetto a 30-40 anni fa, se non altro perché l'offerta motociclistica nel suo insieme si è diversificata e specializzata e permette di scegliere moto maggiormente finalizzate verso una destinazione d'uso piuttosto che un'altra..vero è che alcune costano molto, ma non sei obbligato a comprarle e quanto al fatto che con un teneré 600 ci fai quello che fai con un 1200 (GS o KTM) non è affatto vero...possiamo dire che arrivi lo stesso , ma non viaggi certo nello stesso modo, capacità e potenzialità... e negare questo significa aver perso il senso della misura e dell'obiettività.

mary
22-12-2012, 09:51
X peppone:
capisco la nostalgia, poi le cose che si facevano da giovane sono sempre le cose " migliori " ma, in realtà, sai quante volte abbiamo rischiato la pelle con quei trabiccoli e sai quanti " non l'hanno raccontata "...?
Ma avete dimenticato la Kawasaki 500 MKIII, che non franava nemmeno se buttavi l'ancora, quanti morti ha fatto ( anche perchè 2 tempi! )?
Avete mai più riguidato una macchina come l'Alfa Romeo Alfetta 1.800, anni '70 o 2.000, anni '80 ( la 1.800 l'ha avuta mio padre e la 2.000 io !!!)...?
Ebbene sembra di guidare un calesse e sono pericolosissime confrontate con le vetture di oggi...!

Non rimpiangiamo sempre il passato...solo perchè eravamo più giovani!

La tecnologia va avanti..., accettiamola di buon grado e cerchiamo di " godercela "; poi a tutto si fa l'abitudine e sembra sempre che ci manchi qualcosa..., ma non è così!

mary
22-12-2012, 09:53
sgomma:
quanto al fatto che con un teneré 600 ci fai quello che fai con un 1200 (GS o KTM) non è affatto vero...possiamo dire che arrivi lo stesso , ma non viaggi certo nello stesso modo, capacità e potenzialità... e negare questo significa aver perso il senso della misura e dell'obiettività.


non l'ho scritto io perchè già ci avevi pensato tu...;):lol:

andrew1
22-12-2012, 11:13
Quotissssssssssssssssssssssssssssssimo peppone.

Bene, salite su un auto di alte prestazioni (come sono le nostre moto) senza i gingilli elettronici e uscite per una giornata. Senza ABS, senza tc, senza controllo di stabilità, senza Ripartitore di frenata...
Non è una questione di tornare imbecilli, ma un modo di essere vulnerabili a certi imprevisti.
Mi capita di guidare la Lamborghini di un mio amico, piena zeppa dei controlli che dici tu.
Poi mi capita di guidare la Renault GT5 turbo di un altro amico, priva di qualsiasi controllo elettronico.

Se dovessi scegliere fra le due auto, e se l'obiettivo della scelta sarebbe il piacere di guida, il divertimento, la soddisfazione, ..., sceglierei la GT5, auto con una potenza adeguata alle mie capacità, a differenza dell'altra che per ovviare alla sua esuberanza hanno dovuto metterci 50mila € di elettronica.

Che senso ha pompare di potenza i motori se poi per renderli fruibili devi imbottire il mezzo di elettronica che taglia l'eccesso di potenza di cui sopra?

E' questo il progresso a cui vi riferite? Scaldare una casa a 30 gradi con impianti sofisticatissimi e costosissimi e poi aprire la finestra per regolarla a 21?

Poi quando guido la Lamborghini e faccio ad esempio delle curve o altro al limite (e lo sò perchè l'elettronica entra in modo invasivo) mi sovviene spesso in mente la fisica, che segue le sue regole che non possono essere modificate dall'elettronica.

Ed infatti se notate da quando ci sono questi gingilli elettronici, gli incidenti sono molto distruttivi rispetto a prima, quando per effetto delle leggi della fisica l'auto usciva di strada a velocità inferiori.
Adesso invece tiene ... tiene ... tiene e poi si sfracella.

Per l'ABS sulla moto, ho ancora in mente l'amico che con il GS con servofreno si è quasi schiantato sul rail perchè gli è rimasta solo la frenata residua, ma forse adesso i moderni ABS sono diversi.
Provateli voi però, poi mi sapete dire e casomai lo compro anche io.
Ma dopo.

Per il resto, in questi giorni di neve e ghiaccio vado spesso sulle colline con l'XT del 90 senza ABS e controlli di trazione.
Non sono mai caduto.
Certo, vado un pò più piano e stò un pò più attento ...

ironman
22-12-2012, 11:27
Un giorno ho avuto la fortuna di provare a guidare una Porsche Carrera GT, un mostro da 10 cilindri ed un milione di cavalli, pur avendo il controllo di trazione le ruote pattinavano in qualsiasi marcia. Non oso pensare cosa potrebbe fare senza controlli elettronici. Vi garantisco che la tecnologia salva la vita non solo a coloro che guidano, ma anche ai malcapitati che si trovano nelle vicinanze...Io che non sono un pilota, oggi non comprerei mai una moto senza ABS.

barbasma
22-12-2012, 11:33
Sui forum Mtb alcuni dibattono ancora sui freni a disco....

andrew1
22-12-2012, 11:50
Porsche Carrera GT, ... Vi garantisco che la tecnologia salva la vita
Premesso che nel caso del mio amico la tecnologia lo ha fatto finire contro un rail, il punto su cui volevo mettere il focus era proprio questo: salva la vita a chi? A quelli che comprano quell'auto (o moto tipo R1 ecc) e che non sono in grado di guidarle.
Hanno pur differenziato le patenti A, non possono farlo anche per abilitare a guidare quei bolidi?
Allora sì che avrebbe senso costruire quei bolidi, ma farlo per poi limitare la potenza con l'elettronica mi pare proprio un controsenso.
Ma, come ho scritto in precedenza, quello che comanda è il marketing.

Circa gli interventi di Barbasma, invece di scrivere stupidaggini potresti anche scrivere cose sensate, non siamo tutti della stessa opinione ma questo non giustifica il portare argomenti così stupidi che non danno nessun contributo alla discussione.
Se tu sei a favore dell'innovazione nessuno obietta nulla, e nessuno dice che hai torto.

peppone
22-12-2012, 11:59
?
Ma avete dimenticato la Kawasaki 500 MKIII, che ì!

Guarda, mi ricordo lo z1000, ma pesava 300 kg,

Avevo fatto un papiro , ma riassumo con una citazione
"Per far andare un Formula 1 più veloce basta aggiungere leggerezza."

Colin Champman:

Oggi le moto hanno troppo motore e troppo peso.

barbasma
22-12-2012, 12:09
X andrew

Ullapeppa

Puoi incazzarti finché vuoi ma il mercato va verso una direzione che è' quello di mettere in mano ai clienti prodotti con alte prestazioni ma che possono guidare anche incapaci o che usano il mezzo per andare a fare la spesa

Giusto o sbagliato?

Tu stai discutendo sulle basi stesse del consumismo e quindi potremo stare qui 50 anni a parlarne

Se si vendessero prodotti solo perfettamente adatti a chi li deve usare gireremmo ancora con la carrozza e i cavalli vestiti di pelliccia

sei sicuro che ogni prodotto che compri non sia surdimensionato ai tuoi bisogni? Sicuro? Sicuro?

Quindi quando inventeranno le astronavi tu vorrai quella senza servomeccanismi

barbasma
22-12-2012, 12:19
E ci aggiungo che nessuno ci obbliga a comprare un prodotto, io ho un 950 a carburatori, dato che sei un fanatico dell'assenza di elettronica se vuoi te lo vendo

peppone
22-12-2012, 12:35
Io ho un xt di 20 anni. Allora era come il gs, la gente ci girava il mondo.ora la si considera una bici.

barbasma
22-12-2012, 13:44
Ma tutti Sti duri e puri della moto, dove erano quando e' uscito il 950?????

Nel 2003 ne hanno vendute due, una a me e l'altra a Vigliac ahahah

dab68
22-12-2012, 13:47
Questa devo raccontarla a proposito dei congegni elettronici:
Ieri mattina dramma sfiorato. A14 direzione Vasto, velocità codice, curva a dx in discesa prima di un cavalcavia. Durante la curva di colpo trovo le auto ferme nelle due corsie!!!
Frenata nella corsia di sorpasso per accodarmi dietro l'ultima auto. D'istinto guardo lo specchietto per vedere chi arriva e come arriva!!!!!! Di colpo vedo un TIR (non vuoto) autoarticolato che nel vederci fermi butta giù una staccata!!! La motrice che abbassa violentemente il muso e il suo seguito che comincia ad intraversarsi... Lui corregge un po' la traiettoria mentre continua la staccata. Tutto il mezzo che corregge la traiettoria e il rimorchio che si riallinea con la motrice. Il mio sangue era gelato!!!!!
Tutto è durato dai 2 ai 3 secondi. Anche un imbecille avrebbe capito che se quel TIR bianco non avesse avuto ne ABS, ne controllo di stabilità, non sarei qui a scrivere. Sarei stato il primo ad essere colpito perché mi trovavo in una curva a dx e nella corsia di sorpasso. Senza ABS avrebbe falciato tutti!!!! Io per primo.
L'autista poi mi ha anche fatto cenno di inserirmi davanti a lui nella corsia normale per far da scudo per gli altri che arrivavano velocemente.
L'abs toglie il piacere di guida???? Ma andate a @@@@@@@@@@@
Non pensavo funzionasse così bene anche sui quei bestioni... Per fortuna.

peppone
22-12-2012, 13:54
Stai mescolando le fragole con il letame 2 ruote son diverse dalle auto o camion.
Primo perchè sulle due ruote, come ben sai abs fa il suo dovere solo se sei perfettamente dIritto e freni in rettilineo, secondo, buona parte delle cadute fatte al semaforo o all'incrocio a 3 allora da spavento non vengono neutralizzate da ab perchè a quella velocità non funziona.

dab68
22-12-2012, 14:00
No caro io.
Moto, curva a dx in ombra e piena di rugiada ed io conla mia xt1200 che ci davo nelle curve. Nonc'era nessuno ed il sole splendeva.
Durante la curva apro il gas come nelle curve precedenti e di colpo il posteriore che comincia a sorpassarmi!!! Il TC entra subito in funzione mentre io d'istinto tolgo il gas inutilmente. Bene, solo piccola derapata e la moto riallineata dopo qualche metro.
Senza TC ero grattugiato!!! E se passava qualcuno l'ho invitavo alla festa!!!
C'è poco da mischiare, la barca è quella, 3-4-8-16 ruote... L'imprevisto tuo può coinvolgere anche qualcun'altro.

dab68
22-12-2012, 14:05
Se vuoi ne ho altr di storie successe sulla mia pelle che grazie ai sistemi elettronici mi hanno salvato:
Kgt 1300 (288kg di roba), fila di auto ed io pian piano che le passo. Di colpo uno decide che deve svoltare a dx e mentre mi trovo affianco allusa portiera, mi da una spallata e mi butta nella corsia opposta. Io nel non capirci nulla, mi vedo di colpo che il muso della mia kgt punta a 45gradi il marciapiede opposto. Freno d'istinto (frenata integrale) l'abs entra immediatamente ed io cerco di non colpire il marciapiede con qull'angolazione (sarei caduto rovinosamente) ma cerco di affiancarlo. Bene, la moto lo ha fatto come lo stavo pensando.
Con un altro cioccolo degli anni 90 sarei salito di testa sul quel marciapiede ( dove passeggiava gente!!!).

panteragialla
22-12-2012, 14:07
Giusto!!!!!

dab68
22-12-2012, 14:08
Strano, la mia Xt 1200 segnava 3 km/h mentre mi fermavo su di un pavimento di marmo umido e l'abs interveniva fino a quando la ruota non era ferma.
E non ti sto prendendo in giro.
Guarda, pensala come vuoi (dopotutto è lecito). Ti auguro solo di non averne bisogno.

ironman
22-12-2012, 14:09
come ben sai abs fa il suo dovere solo se sei perfettamente dIritto e freni in rettilineo

Fortunatamente l`ABS non mi e` mai entrato in funzione in curva, ma mi confermate che se pinzo forte in curva l`ABS non mi salva dal baciare l`asfalto?

peppone
22-12-2012, 14:10
Ti avessero fatto una moto con 40 cavalli in meno e 70 kg di inutile zavorra ed il tuo gas aperto in curva non avrebbe causato una perdita di aderenza che il tc non ha eliminato. Sei restato in piedi perchè l'asfalto è migliorato tutto qui.
Ti han fatto credere, magia del marketing, che la gestione elettronica to ha tenuto in piedi quando in realtà è stato l'asfalto e la gomma.

peppone
22-12-2012, 14:11
Strano, la mia Xt 1200 segnava 3 km/h mentre mi fermavo su di un pavimento di marmo umido e l'abs interveniva fino a quando la ruota non era ferma.
E non ti sto prendendo in giro.
Guarda, pensala come vuoi (dopotutto è lecito). Ti auguro solo di non averne bisogno.

Io ho abs sulla moto,ma come tutti gli abs non vanno sotto i 6 km. del resto la vedi anche tu la rouota gfonica com'è fatta. Comunque sulla moto fa poco. Come ho detto e come spiega bmw, ti tiene in piedi nelle frenate in rettilineo impedendo il blocco della rotazione.in curva, se perdi aderenza non ,cíè abs che tenga

dab68
22-12-2012, 14:14
Sulle moto, l'abs in curva e solo se non guidi sul ghiaccio, non ti butta giù.
Provata anche quella con la Yamaha ST 1200Z.
Curva stretta a sx e pinzata violenta con l'anteriore che fa intervenire pure il posteriore.
Sentro il tremolo dell'abs (dentro di me mi sentivo già per terra) invece no.
Grazie alla frenata integrale, il posteriore pinzato mi ha permesso di continuare la curva (c'era una pezza di letame) senza cadere nella merda:lol:
Scusami, ma questi fatti meli ricordo un po' alla volta.
C'erano pure testimoni.

dab68
22-12-2012, 14:18
Io ho abs sulla moto,ma come tutti gli abs non vanno sotto i 6 km. del resto la vedi anche tu la rouota gfonica com'è fatta. Comunque sulla moto fa poco. Come ho detto e come spiega bmw, ti tiene in piedi nelle frenate in rettilineo impedendo il blocco della rotazione.in curva, se perdi aderenza non ,cíè abs che tenga
L'abs Yamaha non ha la ruota fonica.
Lavora diversamente da BMW.

ironman
22-12-2012, 14:18
Grazie per la risposta Dab68.

dab68
22-12-2012, 14:20
Nel ho avute 4 di BMW, ABS diverso. Lavora molto diversamente.
Non so che dirti, provalo.
Lo so benissimo che se piove, piego e pinzo col davanti vado per terra.
Però in quella curva sporca, ho pinzato in curva, l'abs è entrato mentre ero in piega, la ruota ha scartato quel poco per uscire dalla pezza di letame ed io sono rimasto a far la curva.

dab68
22-12-2012, 14:21
Grazie per la risposta Dab68.
Anche tu hai una ST1200?

dab68
22-12-2012, 14:25
Ti avessero fatto una moto con 40 cavalli in meno e 70 kg di inutile zavorra ed il tuo gas aperto in curva non avrebbe causato una perdita di aderenza che il tc non ha eliminato. Sei restato in piedi perchè l'asfalto è migliorato tutto qui.
Ti han fatto credere, magia del marketing, che la gestione elettronica to ha tenuto in piedi quando in realtà è stato l'asfalto e la gomma.

70 cv su 190kg ti buttano per terra in men che tu possa pensare.
"l'asfalto è migliorato?" :confused:

Con 120 Nm in curva (umida) cosa pensi possa fare l'asfalto?

dab68
22-12-2012, 14:28
http://m.youtube.com/watch?v=_zaasXF6QJM

Guarda la foto della ruota anteriore. Spero si veda bene.

dab68
22-12-2012, 14:30
http://bikerscafeblog.com/2010/06/30/all-new-yamaha-super-tenere-1200/2010-yamaha-xt1200z-super-tenere_vpbc5_detail_003_tcm26-356161/

Qui si vede meglio

dab68
22-12-2012, 14:31
Basta, si torna a parlare della KTM 1190 advR.
Maledizione a loro :lol:

andrew1
22-12-2012, 14:38
Continuo a quotare peppone. Fra l'altro pure la mia XT ha 22 anni!

sei sicuro che ogni prodotto che compri non sia surdimensionato ai tuoi bisogni? Sicuro? Sicuro?
Certo che no, però voglio poter scegliere.
Quando ho preso il KR, surdimensionato per le mie esigenze però mi piaceva, l'ho ordinato nudo e crudo non per motivi di €€€ ma perchè nulla di quello proposto in listino mi interessava.
Dopo 1 mese è arrivato con l'ABS e l'ESA, ma visto che non li volevo, non l'ho fatta immatricolare.
Allora mi hanno detto che BMW non vende moto senza ABS ed ESA, così prima di recedere ho scritto a BMW i quali mi hanno confermato che non era vero.
Dopo 1 altro mese è arrivata la moto che IO (non il conce o altri) avevo ordinato ( e l'altra gli è rimasta sul groppone un bel pò).

Premesso questo, SE questo KTM avrà solo la frenata combinata, IO non la comprerò di certo.

Con questo non voglio dire che non sia il futuro, forse vorrà dire che io sono ormai obsoleto, ma per certo vuole dire che se un prodotto non mi dà quello che IO voglio, non lo compro.

ironman
22-12-2012, 15:08
Anche tu hai una ST1200?

No Dab68, ho una STD 2010. Ma sto per avere una cotta per la nuova Ktm 1190ADV!

dab68
22-12-2012, 16:42
STD2010?? GS standard?
Io la cotta per la 1190 l'ho già presa.....

mary
22-12-2012, 19:44
peppone:
"Per far andare un Formula 1 più veloce basta aggiungere leggerezza."

Colin Champman:

Oggi le moto hanno troppo motore e troppo peso.


Lo sto dicendo da tempo...ma pare che il monor peso non interessi quasi a nessuno, i cavalli, invece...:mad:

Più che aumentare i cavalli le case dovrebbero cominciare ad " alleggerire " !:D

augusto
22-12-2012, 20:07
Così magari consumano anche meno.

Torno off topic solo un momento, visto che parlavate di SMT.
Quando ho avuto i giessi non ho mai voluto l'abs (tra l'altro i primi funzionavano davvero male), poi ho preso SMT 2009. Dopo due anni e 25000 km, durante un viaggio, capita di frenare all'improvviso su asfalto consumato: il mio amico che era davanti con la multistrada nuova resta in piedi, io ho sentito il botto prima ancora di rendermi conto che stavo cadendo.
Sono tornato a casa, ho riparato la moto e l'ho sostituita con un 2011.

Successivamente ho cambiato anche il giessino di mia moglie, per prendere una dakar con abs.

Sgomma
22-12-2012, 20:09
Tempo fa acquistai una GS STD 2010...era la seconda moto che prendevo con ABS e controllo di trazione... e per un pò ho pensato che forse potevo risparmiarmeli non sapendo se sarebbero risultati davvero utili...

A) tre mesi dopo, in un calda serata estiva alle 20,30 quando rimaneva poca luce naturale, percorrendo uno stretto tornante a sinistra di una strada desolata su di un altopiano dove passo frequentemente, uscendo di curva apro il gas in 2° prevedendo una traiettoria che passava a circa 20 cm dal bordo destro della carreggiata. In maniera inaspettata quanto fulminea la ruota posteriore scarta verso destra tanto da finire sull'erba. Nel giro di circa mezzo secondo tolgo completamente il gas, manovra inutile ormai, il controllo di trazione aveva tagliato ben prima di me interrompendo lo slittamento della ruota posteriore e consentendo un immediato riallineamento. Ripresomi per lo spavento torno indietro a vedere cosa fosse successo e mi accorgo che lungo il bordo destro della carreggiata, per una lunghezza di un paio di metri, vi era uno strato di breccino grigio e dello stesso identico colore dell'asfalto che con la scarsa luce del dopo tramonto non avevo affatto notato....da quel momento ho benedetto il Controllo Trazione anche sulle moto.

B) rientro di notte, ed entro nella corsia del garage condominiale pavimentata da mattonelle, velocità a passo d'uomo, vado a frenare, improvvisamente l'ABS mi allunga la frenata fino a portare la mia ruota anteriore a 5 cm dalla porta del garage. Scendo incredulo pensando li per li ad un guasto, mi accorgo invece che da sotto la porta del garage antecedente al mio era fuoriuscita acqua che aveva creato una pozzanghera sopra la quale avevo attivato la frenata. Le mattonelle bagnate erano come il ghiaccio, se non avessi avuto l'ABS mi sarei schiantato a terra o contro il portone del garage, malgrado la bassa velocità!!

Conclusioni: Diversamente da Andrew1, se la nuova KTM 1190 non avesse né ABS né controllo di trazione, non la prenderei di certo!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..in fondo ..ho rinunciato nel 2010 alla 900 SMT preferendogli la GS per gli stessi motivi.

dab68
22-12-2012, 22:13
Sgomma, che dire...
Quotato al 1000%

Le chiacchiere se le porta il vento.

barbasma
23-12-2012, 00:00
peppone:


Lo sto dicendo da tempo...ma pare che il monor peso non interessi quasi a nessuno, i cavalli, invece...:mad:

Più che aumentare i cavalli le case dovrebbero cominciare ad " alleggerire " !:D

Alleggerire costa molto di più che aggiungere cavalli

Il bello e' che più aggiungi cv più devi mettere freni potenti e sospensioni prestazionali e quindi aggiungi peso

Aggiungi peso e per andare veloce aggiungi più cv e si riparte da capo

Benvenuti nel mercato dei veicoli a motore moderni

peppone
23-12-2012, 01:43
Alleggerire costa molto di più che aggiungere cavalli


Non è assolutamente vero ma è vero il contrario. Ci sono 1000 cc carenate da 170 kg e motori da 4 cilindri e 190 cavalli. che costano anche meno . La differenza sta nel cliente che si fa fregare dal marketing. Per convincerti a spendere 20.000 euro ti dicono che il modello vecchio ha 15 cavalli in meno. Se ti dicessero che ha perso 40 kg e 10 cavalli ma che cosí non ha bisogno di tre dischi ed abs nonon vedresti altro che una moto fiacca e costosa.è da sempre cosî per i prodotti commerciali per il popolo.
La potenza sulla carta è più semplice e redditizia di un messaggio complesso sul rapporto peso potenza . Inoltre non venderesti i gadget inutili che piaciono tanto ai motociclisti moderni.:lol:

barbasma
23-12-2012, 08:16
non concordo

Con una moto da 170kg non fai turismo vai in pista e basta

Leva 50kg da un k1600gt se ci riesci a poco prezzo, leva 500kg da un Porsche di serie, leva 5kg da una bici

Leva 50kg ad un gs senza usare titanio i carbonio mantenendo lo stesso prezzo

vitoskii
23-12-2012, 08:48
La moto da turismo necessita di tanti orpelli e caratteristiche del motore che e' molto difficile renderla super leggera . Poi con una moto da 170 kg puoi anche fare turismo ma con grossi limiti

mary
23-12-2012, 08:58
...ma perchè passate da 260/280 Kg. a 170 Kg.?
Quando si parla di alleggerire una moto da 260 kg, si potrebbe anche scendere di 5 - 8 -10 kg. e già sarebbe meglio, molto meglio.
A dirlo 10 Kg. sembrano un' inezia ma prendete e sollevate un oggetto da 10.Kg. e vedete quanto pesa!

Tra una Multistrada ed una GS quanti kg. di differenza ci sono?
La GS non potrebbe pesare come la Multi o la KTM 1190?

Sgomma
23-12-2012, 09:04
Non è assolutamente vero ma è vero il contrario. Ci sono 1000 cc carenate da 170 kg e motori da 4 cilindri e 190 cavalli. che costano anche meno . La differenza sta nel cliente che si fa fregare dal marketing. Per convincerti a spendere 20.000 euro ti dicono che il modello vecchio ha 15 cavalli in meno. Se ti dicessero che ha perso 40 kg e 10 cavalli ma che cosí non ha bisogno di tre dischi ed abs nonon vedresti altro che una moto fiacca e costosa.è da sempre cosî per i prodotti commerciali per il popolo.
.....lol:

Quindi secondo te una moto da 180 Cv anziché 190 non avrebbe più bisogno né di ABS né di 3 dischi solo perché pesa 40 kg meno..???

di un pò ma hai mai guidato una moto da 180 CV?...

Dire che tutti coloro che comprano una moto da 20.000 euro "si fanno fregare dal marketing"...e giustificare questa affermazione con la pretesa che non servano 3 dischi e ABS su una moto da 180 cv...mostra piuttosto la tua intenzione di screditare sia le moto ad alto prezzo sia chi le compra...e questo non mi sembra conveniente!....
Dimenticavo....nessuno obbliga ad acquistare una moto costosa, benché meno da nuova!!...nessuno dice che non ci siano ottime moto tra moto che vantano un basso prezzo!

Sgomma
23-12-2012, 09:06
......

Tra una Multistrada ed una GS quanti kg. di differenza ci sono?
La GS non potrebbe pesare come la Multi o la KTM 1190?

Concordo..

Comunque sia Ducati che BMW dichiarano pesi non veritieri: la MS sulla bilancia ha un peso effettivo senza benzina e senza borse di 219 kg, contro i 229 di un GS STD (my 2010)...KTM 1190 come già detto è da verificare, il peso dichiarato è di 212.

ironman
23-12-2012, 11:52
Tcerto!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..in fondo ..ho rinunciato nel 2010 alla 900 SMT preferendogli la GS per gli stessi motivi.

Fu il mio stesso identico ragionamento, no ABS...no Party.

mary
23-12-2012, 13:17
Sono d'accordo con sgomma sul fatto che 3 dischi e l'ABS sono essenziali anzi aggiungo che non comprerei mai una moto di un certo livello con un solo disco anterione non fosse altro che per una questione estetica: è proprio brutta!

Ma quì non stiamo parlando di alleggerire le moto di svatiate decine di Kg., basterebbe, secondo me, che le case costruttrici " iniziassero " a farlo nei limiti consentiti di un normale sviluppo tecnico mentre, invece, non si sognano nemmeno lontanamente di iniziare questo percorso..., aumentano i Cv.e...via...

Per quanto riguarda i costi..., ogniuno compera quello che può.

andrew1
23-12-2012, 15:06
OT
Per quanto riguarda i costi..., ogniuno compera quello che può.
Non mi pare proprio, infatti gran parte delle rese dei conti di questi ultimi periodi sono proprio dovuti a questo
/OT

dab68
23-12-2012, 15:16
I caso estremi sono ovunque.

peppone
23-12-2012, 16:41
Quindi secondo te una moto da 180 Cv anziché 190 non avrebbe più bisogno né di ABS né di 3 dischi solo perché pesa 40 kg meno..???

di un pò ma hai mai guidato una moto da 180 CV?...

!

No ho detto che la tua moto che ha 270 kg se pesasse 40 kg meno ed avesse 10 cavalli in meno non avrebbe bisogno di....

barbasma
23-12-2012, 17:29
i servomeccanismi esulano dal peso e dalla potenza imho

di sicuro una moto che pesa meno ha bisogno di freni meno potenti e quindi meno sofisticati pesanti e costosi

Ciò non toglie che non annullo le leggi della fisica e quindi l'abs servirà sempre perché se chiodo in emergenza blocco qualsiasi sia il peso

Blocco anche la ruota della bici se chiodo in emergenza

Quindi serve anche l'abs in bici?

La questione e' che stiamo parlando di turismo ovvero moto che mediamente girano con 200kg tra persone e bagagli con qualsiasi fondo, sporco asciutto bagnato

Io in auto adesso non potrei più farne a meno, mi ha salvato da vari tamponamenti nel traffico

In moto non l'ho mai avuto ma quando sono stanco carico piove magari non dover pelare i freni mi farebbe piacere

Sul controllo di trazione non mi pronuncio in quanto mai provato in moto, in auto si ma mi parte sulla neve e basta mica ho una ferrari

In moto non ne capisco il senso in quanto non ho mai avuto moto così potenti da dover tagliare il gas se giro la manetta di colpo, semplicemente non giro la manetta di colpo non credo che capìti di dover girare in emergenza la manetta come con i freni

pancomau
23-12-2012, 18:52
...In moto non ne capisco il senso in quanto non ho mai avuto moto così potenti da dover tagliare il gas se giro la manetta di colpo, semplicemente non giro la manetta di colpo non credo che capìti di dover girare in emergenza la manetta come con i freni

Proprio nella descrizione più sopra di sgomma vedi che l'esigenza ci può essere. Centamente una "scodata" è meno grave (ed anche la reazione istintiva di togliere il gas aiuta) piuttosto che una scivolata dell'anteriore... però serve anche con moto con coppia "normale", tutto dipende da che "sorpresa" trovi sotto la ruota posteriore.

Secondo lo stesso ragionamento si dovrebbe dire che l'ESP sulle auto non serve (di cui il controllo di trazione altro non è che un "misero" tentativo... ma per ora l'unico implemetato e implementabile sulle moto).
L'ESP sta seguendo la stessa "trafila" fatta all'epoca dall'abs... tra chi dice che è superfluo per quel che costa, chi dice che "io faccio meglio", ecc...ecc...

p.s. l'abs servirebbe probabilmente anche sulle bici... forse un pelino meno sui tricicli da parco giochi.

peppone
23-12-2012, 23:00
Non confondete auto con moto.
Con due rutoe abs non è indispensabile, magari un esp. Ma sulle moto, gli siuti portano a ridurre la prudenza ed ad aprire in curva con relative scodate. Sono controproducenti e nel 90% dei casi vengono confusi con quelli delle auto che però han 4 gomme.

Sgomma
24-12-2012, 07:02
Sostenere che "Con due ruote l'abs non è indispensabile"..significa negare l'evidenza...

per chi non si rende conto di quanto sia indispensabile l'ABS ai fini della sicurezza...basta guardare qualche filmato di prova..:

http://www.youtube.com/watch?v=M3MfLcJLaCs

http://www.youtube.com/watch?v=x6Ff_EQyCyU

http://www.youtube.com/watch?v=1T89FPttvko

http://www.youtube.com/watch?v=Ie9U0C2BxUc

mary
24-12-2012, 09:37
Sgomma..., è inutile, nonostante l'evidenza ci sarà sempre qualcuno che dirà di ...frenare meglio senza ABS; questa è una storia infinita.

...la vita è fatta così! Ciascuno dovrà provare a proprie spese.

Rafagas
24-12-2012, 10:15
Io pensavo che non fosse indispensabile, ma dopo qualche spaghetto...........mi sono domandato se sia meglio avere l'accessorio estetico tipo scarico oppure un qualcosa che mi aiuti ad evitare grane! Oggi opto per la seconda strada, anche se alcuni vecchi abs fanno un po' schifino.

Pacifico
24-12-2012, 10:40
Firmato contratto con nuovo aggiornamento sul listino... 14.500 full... la R... non vedo l'ora!

mary
24-12-2012, 10:42
Auguri, bella spesa!:D

enricogs
24-12-2012, 11:54
non è la moto che fa il motociclista. io resto con bmw e non mi sento (purtroppo) fighetto :-(
per il resto troppe chiacchiere. la moto si sceglie col cuore, è una passione... totalmente irrazionale e... comunque assai costosa.

pluto67
02-01-2013, 21:13
In azione. :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=DWGIDmBtZ84&feature=youtube_gdata_player

Fabio

BraveAle
03-01-2013, 10:05
Ieri sono andato in un conce KTM giusto per sentire....

La mia GS non la prende dentro...mi ha detto che la versione base non ci sarà,non la faranno,ne hanno fatte poche e non per il nostro mercato:rolleyes: .....
Sugli accessori non sa ancora niente,inoltre da preferenza ai vecchi clienti anche sul rientro moto...quindi di nuovi cliente non se ne vuole fare??!!

mah....

mary
03-01-2013, 10:34
Ottimo discorso..., se non prende GS ( almeno qualcuna...) cosa ritira?
Il fatto è che, alla base, ci vuole una discreta " forza economica " per anticipare dei soldi...

brontolo
03-01-2013, 10:37
Una KTM secondo me la ritira di sicuro!

BraveAle
03-01-2013, 10:52
Una KTM secondo me la ritira di sicuro!

Almeno quello spero!:lol:

catenaccio
03-01-2013, 11:34
vogliono moto rare come la ST... :lol:

peppone
03-01-2013, 12:54
il GS te lo ritira ma a 6000 euro meno di quanto tu vuoi prendere.

mary
03-01-2013, 13:47
il GS te lo ritira ma a 6000 euro meno di quanto tu vuoi prendere.

...ottimo commerciante..., ma guarda un po'...

peppone
03-01-2013, 13:49
Moto vecchia esce il modello nuovo mi sembra normale

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2

mary
03-01-2013, 13:55
...non se sono 6.000 € meno della normale valutazione commerciale...

peppone
03-01-2013, 14:06
tra eurotax blu e giallo e le riviste ci passano minimo 3-4000 euro, poi uno pretende che gli paghino gli accessori, siamo in crisi ,esce il modello nuovo , tirarsi un'usato da oltre 10.000 euro in casa.. impossibile!

Ciao a tutti,
mi ha appena contattato l'assicuratore per il rinnovo della polizza furto e incendio del mio GS ADV (full opt. - gennaio 2011) comunicandomi quanto segue:

"non c’è alcun modello che all’atto dell’acquisto costava 20.940 euro.
La sua moto, attualmente, stante sempre quanto indicato nell’allegato, dovrebbe valere tra i 12.700 e i 13.200."

questo l'assicuratore. il commerciante ci toglie altri 2000 euro.
ho visto un ex possessore di audi a6 di 3 anni vedersi valutare l'auto da quasi 50.000 euro , 8900 euro. vedi tu.,

BraveAle
03-01-2013, 17:07
Che non si lamentino poi che non vendono moto e macchine...

mary
03-01-2013, 17:13
ho visto un ex possessore di audi a6 di 3 anni vedersi valutare l'auto da quasi 50.000 euro , 8900 euro. vedi tu.,

Chi compera un'Audi A6 sa a cosa va incontro...
Comunque, in momenti di crisi e non, un'Audi A6 andrebbe tenuta almeno 10 anni, poi si cambia a qualsiasi prezzo.
Se si cominciasse a fare così si costruirebbero meno auto e staremmo tutti più contenti...con i soldi in tasca pronti per essere spesi in un modo migliore.
Quando il consumismo è inutile diventa un lusso che bisogna pagare caro.

catenaccio
03-01-2013, 17:53
in effetti è così ma ormai il carrozzone è in moto e rallentarlo non è facile, almeno senza conseguenze serie!

tornando IT, il conce Yamaha a PC ha appena preso anche la KTM quindi nel caso mi venisse la scimmia ho qualche speranza di dare dentro la mia ST :lol: :lol:

mary
03-01-2013, 18:03
catenaccio:
puoi alternare..., 2 anni l'una, 2 anni l'altra...;):lol:

barbasma
03-01-2013, 18:22
Comprare moto nuovo modello prima che esca ed aspettarsi buoni prezzi.... sarà un bagno di sangue

i conce ktm inizieranno a scontare solo quando dovranno fare numeri a fine estate e la domanda della novità sarà crollata

come tutti gli altri conce... mi metterei dentro un conce BMW a vedere i valori di permuta sul nuovo gs

mary
03-01-2013, 18:29
mi metterei dentro un conce BMW a vedere i valori di permuta sul nuovo gs

...saranno cavoli amarissimi...

brontolo
03-01-2013, 20:33
In azione. :lol:

(..)
Mi piace come è posizionato il GPS!Come sul 990, SOPRA alla strumentazione!

celio
03-01-2013, 20:54
Q8 barbasma, li voglio vedere a ottobre i concessionari.

Mi sa di gia visto, ricordate la 30° dakar? Sembrava introvabile, sembrava.

Io al momento mi godo la mia, poi a ottobre se mi viene il prurito prendo x le palle il concessionario.

mary
03-01-2013, 21:02
...non sarà che ti rimarranno in mano...?:rolleyes:

celio
03-01-2013, 22:57
Forse l'espressione e' un po dura ma riesco a immaginare la fila fuori dal concessionario con il cash in mano.

Ottobre/novembre, si comincia a pensare agli obiettivi da chiudere.

E comunque a fine stagione ci saranno buoni usati sul mercato, rate che non si possono piu pagare, moto che non piace o non soddisfa, moda passata.

Saetta
03-01-2013, 23:16
Qui si vedono solo, e siamo in gennaio di un altro anno di forte recessione, persone che cercano di vendere una marea di moto usate "causa inutilizzo :lol:" a prezzi semplicemente folli.
Poi quando fai un'offerta che sia poco poco inferiore alle loro incredibili aspettative ti becchi un : "guarda che non voglio mica svenderla" :rolleyes:
I conce, d'altra parte, applicano i soliti sconti risicatissimi, per trovare qualcosa di decente (come sconto) tocca fare il giro d'Italia :confused:

Probabilmente i privati non hanno poi così necessità di vendere le loro moto ed i conce guadagnano per lo più con l'officina :cool:

barbasma
04-01-2013, 09:04
quel probabilmente e' una illusione

Una moto ferma usata perde valore quindi meglio prendere meno ma subito!

I conce con l'officina ci fa poco considerando che adesso pochi usano la moto e quindi niente tagliandi

Sono curioso di vedere che succede con le vendite quest'anno considerando che già il 1 gennaio ci hanno spaventato dicendo che avremo 2000 euro in più di spese a famiglia, questo sega le gambe a qualsiasi previsione di spesa superflua a meno che non caghi soldi

Achille
04-01-2013, 14:40
http://www.youtube.com/watch?v=DWGIDmBtZ84

Corsaro73
04-01-2013, 14:47
Ieri sono andato in un conce KTM giusto per sentire....

La mia GS non la prende dentro......

alla faccia dell'assegno circolare...

BraveAle
04-01-2013, 15:47
Ma c'é un video dove si sente decentemente il motore acceso?:mad:

barbasma
04-01-2013, 17:06
Tranquillo perfino il rasoio da barba fa più rumore del gs quindi il ktm ti sembrerà un tuono

BraveAle
04-01-2013, 17:12
Io sono tranquillo.... basta che non faccia casino come la Multistrada:lol:

Sgomma
04-01-2013, 18:28
Tranquillo perfino il rasoio da barba fa più rumore del gs quindi il ktm ti sembrerà un tuono

I GS di una volta forse...dal 2010 con quella casso di valvola allo scarico i GS sono molto rumorosi...io ogni volta che lo prendo per più di 10 km metto automaticamente i tappi nelle orecchie..altrimenti dopo 20 minuti non lo reggi più!!!!

Sgomma
04-01-2013, 18:31
Ma c'é un video dove si sente decentemente il motore acceso?:mad:

Non ancora...comunque a giudicare dal video postato sopra nel quale si vede la 1190 in fuoristrada, sembrerebbe che quei signori del video viaggino in diversi tratti con un filo di gas a bassi giri... mi sbaglio?:rolleyes: la qual cosa non mi stupirebbe visto il motore e la coppia di questa moto!!

Ailait
04-01-2013, 18:44
Il bialbero ha un gran bel sound!!

barbasma
04-01-2013, 19:38
I boxer rumorosi ecco cosa succede a furia di montare altri terminali

Comunque il rumore di una moto in un video sul web e' sempre falsato

67mototopo67
09-01-2013, 18:54
Primo test...per chi macina l'inglese!

https://www.youtube.com/watch?v=TgpuwjMm2M0