Visualizza la versione completa : Perchè non comprare la Multistrada?
Ciao a tutti... questo è un bar e come in tutti i bar si parla delle solito quattro cose... che sono sempre quelle.
Abbiamo parlato in tutte le salse della Multistrada, di cui io sono uno dei massimi estimatori, e qualcuno di voi forse si sarà chiesto il perchè noi che sosteniamo a spada tratta i contenuti di questa moto, alla fine non l'abbiamo ANCORA COMPRATA.
Nel frattempo io mi sono messo in casa una Ducati, ma non la MTS, lasciando che il GS continuasse a padroneggiare il mio garage.
Quindi a parte i problemi economici, o il fatto o il principio economico, e qui ognuno ha i suoi, i non ho camprato la MULTISTRADA perchè:
. volevo continuare ad aver in garage un mezzo, poco impegnativo e placido...
. volevo continuare a cavalcare una poltrona... una motona che mi facesse sentire protetto e sicuro...
. volevo una moto che continuasse a farmi quei 12000 km con un treno di gomme...
. volevo una moto alta, che così come quando guido la mia auto, mi consentisse in ogni momento di alzare lo sguardo e vedere lontano ...
. volevo una moto che pagasse un' assicurazione dala valore intelligente ...
. volevo una moto che fosse il piu' possibile inossidabile alle mode ed al passare del tempo ...
. volevo una moto che consumasse il giusto ...
. volevo una moto che mi consentisse di portarla calzando la sella in 26 modi diversi...
Se poi aggiungiamo che dal punto di vista estetico ... per me pari sono...
Per tutto il resto c'è il DIAVEL ... che è mi da tutto quello che il GS non mi puo' dare...
Pero'.. se dovessi averne una sola... credo che potrei cambiare idea.
Per fortuna mi sono potuto permettere di non scegliere il compromesso!
E Voi?
....Quindi a parte i problemi economici....
a parte un c@zzo!!!
:lol:
a parte un c@zzo!!!
:lol:
... quindi tu l'avresti già presa...?
l'mts mi fa andare bene di corpo
l'mts mi fa andare bene di corpo
Barth scusami, ma la premessa che io ho messo in grassetto è necessaria...è ovvio che se a te la MTS ti fa cagare non la comprerai mai... soldi o non soldi!
Il senso della domanda è un altro...
EnricoSL900
16-03-2012, 13:54
Allora passo anche io: ho lo stesso problema di Barth... :-o
Hedonism
16-03-2012, 14:14
le manca il cardano
la configurazione da touring non le si addice, ne in termini pratici ne in termini estetici
@Hedo ...
... preciso e pragmatico... grazzzzie!
cucca1959
16-03-2012, 14:23
Perchè ho appena speso 18.800,00 eurini per prendere una ADV con le borse laterali senza completare il trio perchè il baule mi fa lo stesso effetto lassativo che la MTS nel suo insieme ha sugli altri amici qui sopra. Mi sono fatto fare anche un preventivo per una Multistrada T, ed avrei anche risparmiato, ma ho lasciato che scegliesse il cuore e non il portafoglio. Pur riconoscendo che la MS è una moto fantastica. Ma forse troppo "troppa" per come son fatto io.
chuckbird
16-03-2012, 14:23
Si, quoto anche io Hedonism.
Breve preciso e compendioso.
A me non servirebbe una moto come la multistrada. Piuttosto terrei la mia (anzi, senza piuttosto :lol: ) e mi prenderei un bombardone supermotard...
pacpeter
16-03-2012, 14:27
e la tua a che "serve"?
chuckbird
16-03-2012, 14:28
La mia?
A spararmi 700Km di giro in un giorno e a ritornare a casa senza essere spezzato...
A questo serve.
Serve anche a caricarmi mezza casa quando me ne scendo giù dai miei in estate...
...rcamiseria...Barth mi ha preceduto...
lagaibarex
16-03-2012, 14:34
...io al gsa, ho affiancato un hm 450...la multi proprio non mi piace, ( le moto le compri con il cuore e il multistrada...non me lo ha mai fatto battere ) mentre se avessi danè avrei preso anch' io il diavel, che mi fa sangue anche se quella volta che l'ho provato, mi sembrava di essere seduto su un water...però ragazzi con l'hm son tornato bambino...
Tony...azzo dici sta` di mezz'asta la multi.....mica sei obbligato a tenerla a candela come il gsa.
Paolo_yamanero
16-03-2012, 14:47
Prima di prendere la GS la Multistrada era tra le candidate.
Per linea generale , componentistica e peso, e , soprattutto, dati alla mano (potenza, velocità, consumi, accellerazione) era al primo posto.
Ad un raduno due amici mi hanno dato modo di provare per una mattinata (dall'albergo al ristorante) una Multistrada Touring, e per un pomeriggio (dal ristorante al rientro all'albergo) una GS 1200.
Duecento km circa per l'una e duecento per l'altra, in un utilizzo standard (attraversamento paesi, salita in montagna tornanti compresi, discesa tornanti compresi, tratto veloce e di "tipo" autostradale ....
Molto dipende dall'utilizzo che si vuole fare della moto:
La Multi è una moto sportiva adatta anche ad un uso turistico. Ma dal momento in cui ci sali sopra al momento che ne scendi è un continuo lottare tra la moto che vuole andare e tu che devi frenarla.
Quandi si è in giro in "serpentone" puoi stare dietro alla moto che ti precede massimo per due-cinque km, poi devi sorpassare.
La posizione di guida è avanzata. Il manubrio è vicino alla panza, e la strumentazione non è dove dovrebbe essere, per consultarla devi abbassare la testa.
Avrei voluto spippolare tra le mille funzioni, ma "devi" guardare la strada.
On-off marcato. Ti accorgi di aver accellato e di andare troppo forte quando stai per tamponare quello che ti è davanti, decelleri di colpo e finisci con il corpo in avanti, riaccelelri a caschi all'indietro.
Certo è una moto che ha bisogno di essere "imparata" , e sono sicuro che con lei mi sarei divertito parecchissimo.
Però quella volta, quando sono sceso ero come minimo "stressato".
La GS è una moto turistica adatta anche ad un uso sportivo.
Ti siedi e sei a casa. Cinque minuti e hai trovato tutto quello che ti serve.
Passeggi e guardi il panorama, ma poi ti accorgi che stai andando dietro a quello con la Multistrada e che, anche se a volte si allontana, alla curva successiva sei di nuovo dietro di lui.
Senza sforzo nè impegno eccessivo nella guida.
Sono sceso pensando : "peccato è già finita" ...
E mentre lo pensavo avevo deciso.
Era il 25 settembre 2011. Il 06 ottobre ero in sella alla mia GS....
lagaibarex
16-03-2012, 15:03
[QUOTE=zangi;6549495]Tony...azzo dici sta` di mezz'asta la multi.....
....mezz'asta....voglio roba dritta non a mezz'asta....:lol:
... ragà ... il THREAD è per gli estimatori della MULTI, e nno pppè quelli cche ie fa cagà... nnnamo!!!
sillavino
16-03-2012, 16:17
Chi non è un meccanico....è meglio che non la compri e BASTA!!! (MA BRAVO!!!!)
THE BEAK
16-03-2012, 16:20
Perchè no
Tapatalkato dal melafonino
pacpeter
16-03-2012, 16:28
La mia?
Serve .....
ahhhh ecco....... solo l'addivvi può fare ciò........ ecco........
pacpeter
16-03-2012, 16:29
ammè poi sta storia che con la multi bisogna andar forte per forza proprio non la mando giù.....
per gnente........
Venendo dall'ADV è troppo piccola, mi sento esposto alle intemperie!
@pac
vero... ma è difficile andarci piano... te lo posso assicurare...
bobo1978
16-03-2012, 18:43
Chi non è un meccanico....è meglio che non la compri e BASTA!!! (MA BRAVO!!!!)
Tu non comprarla!!!
Che devi rifare la copertura del tetto!
Che ti rifaccio io.......... :)))))))))
E non obbiettare!
ettore61
16-03-2012, 19:36
perchè proprio proprio non mi piace.
Flavio56
16-03-2012, 20:11
lo scorso aprile la provai bene poi presi un GS......
Sabato scorso l'ho riprovata per un pomeriggio e sono ancora più contento della mia scelta.
Non fraintendetemi la MTS è FANTASTICA però per me è un pò "troppa"....
Sarà l'età.....:lol::)
Ducati 1961
16-03-2012, 20:16
Io vado OT . A me fa cacare il GS ... Ancora di più la ADV ....:lol::lol:
Se avessi 20.000 € da buttare l'avrei gia' presa ...:eek::eek:
Pero' mi sono iscritto al TEST RIDE ..
...
Passeggi e guardi il panorama, ma poi ti accorgi che stai andando dietro a quello con la Multistrada e che, anche se a volte si allontana, alla curva successiva sei di nuovo dietro di lui.
Senza sforzo nè impegno eccessivo nella guida...
si va bè ... se la Multipla è parcheggiata ... o se la guida Barbasma ... :lol::lol::lol:
....
Passeggi e guardi il panorama, ma poi ti accorgi che stai andando dietro a quello con la Multistrada e che, anche se a volte si allontana, alla curva successiva sei di nuovo dietro di lui.
Senza sforzo nè impegno eccessivo nella guida.....
Si, e poi ti svegli tutto sudato...:lol::lol::lol:
Vi racconto un aneddoto: correva la primavera dello 09 domenica mattina ore 830 davanti al blockbuster di Lecco ritrovo per partenza girello sfizzero.... Un gruppo di forumisti qualche giorno prima era stato invitato a vederne il prototipo per uno studio di settore ...
Ne parlavano come 14enni davanti al 50 tanto desiderato.... Sembrava avessero visto la luce......
Bene nessuno di loro che tanto ne tesseva le lodi l'ha presa... girano ancora tutti con la loro moto ;-)
EnricoSL900
16-03-2012, 21:36
On-off marcato. Ti accorgi di aver accellato e di andare troppo forte quando stai per tamponare quello che ti è davanti, decelleri di colpo e finisci con il corpo in avanti, riaccelelri a caschi all'indietro.
L'effetto "on-off" di un motore mi sa che è una cosa differente... :confused:
Quello che hai descritto tu invece si chiama motore Ducati: capisco che essendo abituato al boxer ti pare roba di un altro pianeta, ma lo fanno vicino Bologna... :lol::lol::lol:
Gran moto. Che non lascia indifferenti ma alla quale ci si abitua troppo in fretta. Credo perché va forte. E basta.
Bene... io ho la sensazione che la Multi sia molto meno "friendly" del GS ... poi va beh... io amo le cose estreme per cui ho due moto in mezzo alle quali ci sta il mondo, ma credo che per il divertimento puro, il GS faccia fatica a stare davanti alla MULTI, così come viceversa, per tutto il resto il GS la sopravvanzi. Oggettivamente pero', la MTS ha dei contenuti ASSOLUTI che il GS non ha... in nessun caso...
Parlo delle OHLINS, delle mappature, del controllo di trazione e di quel motore ... che ti prende lo stomaco e non lo molla piu'. Ah si... non ha il cardano... ok... ma non è un problema per me...
a me il MULTI piace e ci ho fatto un anno insieme poi sono tornato sul GS e per di piu' ADV...che dire ci siamo divertiti insieme ma ogni volta che ci montavo sopra giravo sempre con il coltello fra i denti altrimenti non mi ci divertivo e' una moto che ad usarla piano ti annoia invece forte e' adrenalina io la usavo solo in sport, anche perche' e' solo cosi' che gira in modo decente il motore,ha un sacco di "valori aggiunti" che molti non sanno neanche usare e' sicuramente un passo avanti e per uno a cui piace la "guida vera" da senzazioni sconosciute al GS ma sono due moto non paragonabili anche se tutti lo fanno sono due cose molto diverse.
e non e' una moto per tutti per andarci forte insieme ci vogliono le idee chiare e km per sentirsela sotto al culo..dopo non ce ne per nessuno..poi dopo aver fatto pelo e contro pelo hai miei amici BMWmuniti l'ho venduta...
ma io voglio cercare di fare il bravo e mi sono ripreso un GS sigh..:D
Che la Multi venda è un fatto, non capisco i post "nessuno la compra". Prima che uscisse su QdE era stata data come fallimento certo, ma adesso c'è una innegabile evidenza contraria.
Perché non l'ho comprata (era l'alternativa che ho considerato)? Perche volevo una moto sul genere ma ancora più leggera e i 115 cv di quella che ho comprato mi bastavano (e bastano ancora).
Il prezzo è parte dei motivi (non dimentichiamo che anche la "base" con ABS fa 16.000 €!) - ma capisco che chi compra le BMW non ci fa caso...:lol::lol::lol:
Ducati 1961
17-03-2012, 07:58
Secondo me una Multi 848 ( meno peso , meno cv e meno prezzo ) sarebbe la quadratura del cerchio ...
Io vado OT . A me fa cacare il GS ... Ancora di più la ADV ....:lol::lol:
Il Gs l'ho venduto my 2011 perche' ?? x me che sono 190 e 108 km ora e' una moto troppo pesante ingombrante e impegnativa, perfetta invece per turismo autostradale ( che io non non faccio e se fare comprerei altro)
La multi l'ho provata un pomeriggio mi ha veramente appassionato e la mia scelta sarebbe ricaduta sulla S
lati negativi impostazione di guida Una !!
ruote da strada, telaio da strada tutto da strada
seghettamenti del motore a basso regine
( inaudito considerare il turismo con un'oggetto simile) voto 4
e' l'aerodinamica con quel coso li davanti e poco poco per gambe e corpo
se si vuol essere obbiettivi Gs con cupolino ADV il suo telaietto e' un'altra cosa
ktm c'e' poco ma la protezione c'e' !! voto 5
impianto borsistico ... supporti ecc dilettantesco
Hedonism
17-03-2012, 09:09
qualche tempo fa ho fato questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=337036) alla fine i commenti entusiastici fatti a favore di tutte le potenziali antiGS, nella gran totalità rimangono solo "esercizi", poi le moto le comprano veramente in pochi...
questo forum dovrebbe essere pieno di Stelvio, Multistrada, Supertenere invece si scrive si scrive si scrive si scrive....
sillavino
17-03-2012, 10:00
Tu non comprarla!!!
Che devi rifare la copertura del tetto!
))))))))
azz: non ricordarmelo......sigh!!!
i 18.000 euro combinati con il marchietto Ducati, tradotto "da un minuto dopo la scadenza della garanzia sono cazzi tuoi, e chi s'è visto s'è visto", per me fanno la loro parte. moto interessantissima, numero 1, da comprare nuova e scaricare a 18 mesi. impensabile per un finitore di usati tenuti bene come me. non più di un k 1200/1300 con le loro centraline esa abs integrali e servofreni in coriandoli entro un lustro abbondante, e introvabili senza sta fuffa usate.
Massimo54
17-03-2012, 10:21
perchè non sò cosa farmene delle moto "sportive", ce ne sono già abbastanza
63roger63
17-03-2012, 10:22
Il Gs ...perfetta invece per turismo autostradale ...
:rolleyes:Certo che il Mondo è vario...
...il GS è perfetto per turismo autostradale...
http://www.fantasygif.it/Humor/Risate/jajajajajaja.gif
GS e MTS sono moto totalmente diverse: una ha 85 CV parlo della mia GSA 1150, il GS 1200 ne ha 110 CV, la MTS ne ha 150 CV, e si sentono tutti.
Io l'ho guidata con mappatura urban e già accelerando ti spiaccicavi il sedere sul sellino posteriore...indubbiamente regale emozioni ed adrenalina, soprattutto quello.
Il GS regala emozioni, e anche adrenalina se fai misto un po' allegrotto, ma se cerchi l'adrenalina della spalancata del gas, il GS non ce l'ha.
Io ho 40 anni e non mi interessa andarmi a spiaccicare in accelerazione. Mi piace la comodità. Il fatto che dopo 400 km di fila non ho braccia, gambe e schiena distrutte, mi piace la massa del GS, si la massa. Il fatto che sia imponente, ma docile da guidare, come i cavalli da tiro.
Mi piace che sia una superpetroliera e che non debba fare rifornimento ogni 70 km
Mi piace tutto.
La Multistrada è bellissima, in colorazione pikes Peak ancor di più.
Mase avessi soldi a mai finire forse comprerei una moto totalmente diversa dal GS, e dalla MTS, un po'come hai fatto tu.
Magari non la Diavel, ma una Hypermotard..
Perchè non comprare la Multistrada?
Presumo per lo stesso motivo per cui un motociclista che compra consapevolmente una Multistrada non comprerebbe un GS...
Poi, invecchiando :lol:, magari si inizia a pensare anche al GS...
Toscano78
17-03-2012, 12:03
Quasi quasi mi iscrivo al forum Ducati ed apro un post "Perchè non comprare un GS?" e sento cosa dicono.
Il 99% dei frequentatori di questo forum preferisce BMW e mi sembra pure normale.... strano invece quando leggo "Il Multi é la miglior moto, il GS fa cagare..." mi sembra che la gente entri qua per fare il Bastian Contrario.
perchè non mi interessa quel genere di moto
@ robby commento per me quotabile al 120 %...
@ giofort TURISMO AUTOSTRADALE??? Gasp! Io l'adv la "spremo" la dove il rettilineo piu' lungo è di 3 metri...
@ alecri, molto personale ma assolutamente lineare, io aggiungo che se la Multi fosse uscita prima FORSE sarebbe in garage al posto del GS e forse avrei sbagliato, perchè come ha detto qualcuno è una moto con la quale andare piano è davvero faticoso e che è possibile usare solo in modalità pura, e cioè in SPORT.
Youzanuvole
17-03-2012, 12:52
ammè poi sta storia che con la multi bisogna andar forte per forza proprio non la mando giù.........
beh..forse perchè quel bicilindrico a bassi giri non è godibilissimo. Dopo 10000 Km magari ci si rompe un pò le scatole: dopotutto le velocità medie (mio caso) sono intorno ai 50 Km/h..non 100 Km/h dove quel motore è veramente impressionante.
Il GS non strappa. Mai. Al massimo annoia per 50.000 Km.
Augh!
Comunque molto bella. 100 % Ducati.
...non comprate la Multi perchè, altrimenti, non frequentereste il forum di QdE.
Tutti, o quasi, in questo forum preferiscono la BMW.
Se andate su di un forum di ducatisti tutti comprerebbero o stanno comprando una Multistrada.
La Multistrada è, senz'altro, una bellissima moto e, in percorsi misto/misto stretto che ci sono sono in Abruzzo, non vede nessuno.
Non sarà il " massimo " per i lunghi viaggi ( anche se con i limiti di oggi...! ) o per il riparo dall'aria ( col cupolino stretto ) ma le capacità di carico sono, anche lì, elevate, con borse larghe.
Esteticamente, poi, specie la S, è bellissima..., per non parlare del peso veramente " leggero " (216 kg. in ordine di marcia; quando li sposta da fermo ci si mette sempre più forza di quanto occorra, e questo non è affatto un male.
La Diavel non la capisco.
Secondo me...
Certo, se si abita in Puglia, della Multistrada non fai nulla, con la Diavel...si va in moto.
io condivido pac, invece. di multistradisti1200isti a spasso sereni e beati se ne trovano tantissimi. è al contrario il gsista1200 tipo che ormai è un guappo da sfide del meo patacca e si infiamma appena incontra altro in strada, un tmaxaro da extraurbano...
Un caro amico ha la Multistrada 1200 e se la sta godendo alla grande, in tutti i modi.
perchè non è quello che cerco?
Qualche anno fa (potendo) l'avrei presa al volo!
Ma un po' vivo in Puglia, un po' son senza enduro, un po' mi piace girare tranquillo e comodo...bel ferro, ma inutile, ora, per me.
bobo1978
17-03-2012, 14:22
La Multistrada è, senz'altro, una bellissima moto e, in percorsi misto/misto stretto che ci sono sono in Abruzzo, non vede nessuno.
Pari manico su SMT.....non c'è storia.
La Karota è una belva in quel segmento.
ma... tutti quelli che mi hanno risposto l'hanno provata? Tutti sanno di cosa stimo parlando o l'hanno solo sentito?
... o si tratta di una mera (seppur valida) valutazione estetica... o siamo sul terreno del puro pregiudizio?
@ alecri, molto personale ma assolutamente lineare, io aggiungo che se la Multi fosse uscita prima FORSE sarebbe in garage al posto del GS e forse avrei sbagliato, perchè come ha detto qualcuno è una moto con la quale andare piano è davvero faticoso e che è possibile usare solo in modalità pura, e cioè in SPORT.
concordo. Anche io subisco il fascino, ma alla mia età preferisco il GS. Ce l'ho da tempo e lo preferivo anche prima...non ho intenzione di cambiarla, quindi direi che il GS è ciò che fa per me ...
Io non l"ho mai provata possiedo l"RT comunque è una bellisima moto e deve andare un gran bene. Chiaro che metterla a confronto del gs è molto più sportiva di indole!!! Oggi mi sono guardato per bene una panigale un"altro gran bel oggetto! Poi mettici anche la diavel e secondo mè non hanno sbagliato priprio niente.
ma... tutti quelli che mi hanno risposto l'hanno provata? Tutti sanno di cosa stimo parlando o l'hanno solo sentito?
...
ti dirò ... non sono certo il solo possessore di una multistrada - soddisfatto - che bazzica per questo forum ....
e che credo che ad un quesito come quello hai posto, chi questa moto la conosce bene non abbia poi tutta questa voglia di rispondere
fino
UN Cè SOLDI,Cè CRISI e ormai mi tengo il GS!!!!
e che c@zzo!!!!
sempre cn questo multistrada...ma figuriamoci con una gomma da 180 posteriore e con tutti quei cavalli..sarebbe proprio l'ultima moto che comprerei!!!
UN Cè SOLDI,Cè CRISI e ormai mi tengo il GS!!!!
Pacifico
17-03-2012, 17:51
Vi racconto un aneddoto: correva la primavera dello 09 domenica mattina ore 830 davanti al blockbuster di Lecco ritrovo per partenza girello sfizzero.... Un gruppo di forumisti qualche giorno prima era stato invitato a vederne il prototipo per uno studio di settore ...
Ne parlavano come 14enni davanti al 50 tanto desiderato.... Sembrava avessero visto la luce......
Bene nessuno di loro che tanto ne tesseva le lodi l'ha presa... girano ancora tutti con la loro moto ;-)
..in effetti è vero, girano con la loro moto dal 09... chissà perchè.. anzi, qualcuno l'ha venduta per uno scooter.. :lol::lol::lol:
Ma non diciamo eresie! La Mutistrada rimane una moto eccezionale nel suo genere, ed unica, aggiungo. Il problema non è la moto, ma le mezze pippette che si cagano addosso a guidarla...
Ad Oggi, poi, nella Categoria del GS, la prima della classe è la CT della Honda, che invecchia di 20 anni quel ravatto di GS... e mi sa tanto che le discussioni che state facendo adesso sulla CT le ritroveremo uguali uguali con il nuovo GS ad acqua... :lol::lol::lol::lol::lol:
La Multistrada 1200 non si discute... al massimo mette in luce quanto siate mezze pippette! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ad Oggi, poi, nella Categoria del GS, la prima della classe è la CT della Honda, che invecchia di 20 anni quel ravatto di GS... e mi sa tanto che le discussioni che state facendo adesso sulla CT le ritroveremo uguali uguali con il nuovo GS ad acqua... :lol::lol::lol::lol::lol:
straquoto al cento per cento
ti dirò ... non sono certo il solo possessore di una multistrada - soddisfatto - che bazzica per questo forum ....
... certo... Te ce l'hai ... che devi rispondere... qui si parla di chi non ce la e del perchè non la comprerebbe...al netto del concetto del denaro...
@ giofort TURISMO AUTOSTRADALE??? Gasp! Io l'adv la "spremo" la dove il rettilineo piu' lungo è di 3 metri...
la spremi te .. ma noi comuni mortali nello stretto ci troviamo meglio con altre cose
... del perchè non la comprerebbe...al netto del concetto del denaro...
ca@@o cobra al netto del concetto del denaro non ci sto' e' una cosa importantissima il denaro !!
Hedonism
17-03-2012, 18:52
da mezza pippetta, mi ci gioco una mano che se andassi a scaricare i dati della telemetria della Multistrada, il 95% degli utenti supermaschi non arrivano a sfruttare 80/90 Cv....
hihihi 180 CV per strada, e poi si critica chi non fa Off con il GS perche' si accontenta delle potenzialità della moto.....
sogna bimbo asciutto sogna!! :)
Hedonism
17-03-2012, 18:54
..
Ad Oggi, poi, nella Categoria del GS, la prima della classe è la CT della Honda, che invecchia di 20 anni quel ravatto di GS... e mi sa tanto che le discussioni che state facendo adesso sulla CT le ritroveremo uguali uguali con il nuovo GS ad acqua... :lol::lol::lol::lol::lol:
La Multistrada 1200 non si discute... al massimo mette in luce quanto siate mezze pippette! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
hiihihihi a Pacifico, e cambia repertorio....
sono 7 anni, dico 7 che ti vedo scrivere sempre le solite cose :lol::lol:
adesso ti e' presa la :arrow: CT, azzo ogni mezza moto che esce per te e' sempre la mejjo :lol:
p.s. ovviamente sei una mezza pippetta :lol:
varamukk
17-03-2012, 18:57
ci puoi scommettere, se la avessi io sarebbe fissa su "URBAN"..!!!
l'ho provata e mi e' piaciuta veramente tanto. Se no la ho comprata (per ora), e' solo ed esclusivamente per una perversione mentale : io pretendo che la mia moto abbia una meccanica semplice per poterla manutenzionare da solo. Non voglio smontare mille plastiche per una candela, voglio poter fare tutto da me. Le moto moderne disturbano il mio senso della semplicita' e razionalita', forse per questo son sempre piu' attratto dalle moto anni 80 .
Mi rendo conto che e' una posizione sempre piu' perdente ma per ora per me e' cosi'.
Quoto Aspes, anche a me piace l'idea di poter trafficare un pò sulla moto. Il piacere con la moto non si esaurisce solo con la guida, ma anche con i lavori di manutenzione.
Tornando alla Multi, non l'ho provata, ma non mi affascina perché non sembra così imponente come il GS. Tutte le volte che ne vedo una ho sempre l'impressione che a guidarla siano uomini di almeno 2 mt da tanto la moto mi pare piccola.
Sent from my iPhone using Tapatalk
fastfreddy
17-03-2012, 20:01
perché con gli stessi soldi ho preso due moto :lol: *
(*che fanno bene quello per cui sono fatte)
pacpeter
17-03-2012, 20:08
l'unica risposta condivisibile finora letta è quella di fast....................
fastfreddy
17-03-2012, 20:19
grazie pac, ti offrirò un caffé :rolleyes: ;)
Hedonism
17-03-2012, 20:25
l'unica risposta condivisibile finora letta è quella di fast....................
se la leggono in Ducati però si incazzano;
ci hanno sfinito con il motto "tre moto in una" quindi in teoria le due di Fast non basterebbero :lol:
Provata, bellissima moto.
Appunto il problema e' proprio che e' una "vera" moto e non la poltrona Frau del Gs Adv.
E poi dovrei viaggiare sempre con la visiera abbassata visto che dopo 30 metri avevo già due moscerini negli occhi :)
Ma mai dire mai ..... :)
ca@@o cobra al netto del concetto del denaro non ci sto' e' una cosa importantissima il denaro !!
... condivido ma non è quello lo spirito del quesito...
Te lo riformulo in modo diverso:
" se tu possessore di GS oggi non avessi alcun problema di denaro, perchè non compreresti una MTS o non cambieresti il tuo GS con una MTS...?"
Ti piace così? Si legge anche, l'utente della GS è lo stesso utente della multi, oppure dove finisce uno inizia l'altro?
Altro motivo, se non ci vai in fuoristrada con il GS (credo che forse il 5% lo facciano...) in che cosa il GS è superiore alla MULTI se lo è?
è pura chicchiera, che scoperta... so perfettamente che non tutti possono permetterselo... ci mancherebbe ... così come so che c'è chi cambia moto ogni due anni e chi non ammette di cambiarla prima di dieci... ma credo che su questa terra ci possiamo stare tutti quanti pacificamente.
D'altronde se non ci fossero quelli che cambiano moto ogni due anni io le mie come potrei altrimenti acquistarle??? :)
Ne avevo una parcheggiata di fianco alla mia ADV......e a confronto mi sembrava una bicicletta:rolleyes:
fastfreddy
18-03-2012, 08:08
l'utente della GS è lo stesso utente della multi, oppure dove finisce uno inizia l'altro?
credo sia chiaro a tutti che un pò di sovrapposizione c'è (contrariamente non ci sarebbero 68 discussioni aperte su QdE :) ) ma è altrettanto chiaro che la Ducati ha portato via da BMW i più smanettoni ...gli altri, a leggere quello che è stato scritto in questi mesi, mi sembrano sempre meno propensi a lasciare la GS ...alla lunga sono venute fuori le qualità di una enduro stradale classica (ovvero i limiti della MTS) che sono poi quelle che raccolgono i maggiori consensi tra gli utenti di questo tipo di moto ...certo, i numeri della MTS sono piuttosto impressionanti ma credo che con l'arrivo della nuova versione della BMW, colmato un pò il gap prestazionale, torneranno nettamente a favore di quest'ultima
comunque pensateci: due moto in una o due moto? :lol: ...una bella SpeedT + una GS 1200 usata o 1 MTS / GS wc ? :glasses7:
Si legge anche, l'utente della GS è lo stesso utente della multi, oppure dove finisce uno inizia l'altro?
evidentemente gli utenti sono leggermente diversi ;)
..in effetti è vero, girano con la loro moto dal 09... chissà perchè.. anzi, qualcuno l'ha venduta per uno scooter.. :lol::lol::lol:
Ma non diciamo eresie! La Mutistrada rimane una moto eccezionale nel suo genere, ed unica, aggiungo. Il problema non è la moto, ma le mezze pippette che si cagano addosso a guidarla...
La Multistrada 1200 non si discute... al massimo mette in luce quanto siate mezze pippette! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
chiassa perchè????
raccontamelo tu visto che eri presente ;-)
mai detto che la multistrada non sia una moto eccezionale ci mancherebbe!
per la questione utenti del gs c'è di tutto da chi ci fa 1000km al giorno a chi ci fa max 150 km perchè poi le vibrazioni lo debilitano a chi la usa al per andare al bar con le valigie montate....
a chi sostiene che abbia rubato gli smanettoni al gs... boh io non ho ancora visto una multistrada andare... tutti paciosi e tranquilli.... dunque non mi sembra corrisponda al vero...
se avessi i soldi perchè non la prenderei???????
boh non saprei... forse mi accontento del gs come prima mi accontentavo del varadero.... forse perchè mi piace una moto che mi protegga dall'aria, forse perchè mi son rotto di oliare la catena, o forse per un timore di autoconservazione....
comunque se avessi i soldi mi prenderei una smt come seconda moto :-)
wedgetail
18-03-2012, 09:04
Perche' adesso c'e' l'Explorer..
Per me la multi non e`proprio stata indirizzata ad utenti gs(non solo perlomeno).
Utenti con naked,moto sportive ecc che cercano una moto piu`comoda e protettiva trovano il loro prodotto, mantenendo un carattere sportivo del motore e ciclistica.
A mio avviso non gira tutto intorno al gs.....se c'e` un particolare che le case invidiano come numeri a bmw non e il gs,casomai l'utente che acquista.
D'altronde se non ci fossero quelli che cambiano moto ogni due anni io le mie come potrei altrimenti acquistarle???
Io sono uno di quelli..., allora tu potresti essere " mio cliente "!:lol::lol::lol:
Dive68:
Ne avevo una parcheggiata di fianco alla mia ADV......e a confronto mi sembrava una bicicletta
...appunto..., senza nulla togliere all'ADV.
La ducati con la MTS è una generazione avanti rispetto a tutti gli altri costruttori,
per cui non ci sono ragioni oggettive per non preferirla a qualsiasi altra stradale, enduro stradale di grossa cilindrata, se non quella economica. Certo restano le ragioni soggettive.
A chi mette in dubbio le doti di confort (incluso le possibilità di carico) nelle lunghe percorrenze stradali ovvero l'utilità dei 150 cv per l'uso su strada rispondo di provare per credere ma non in un test drive di 15 muniti magari salendo in moto già prevenuti .... fatevi una vacanza con questa moto, una vacanza di almeno tre giorni a 500 km al giorno, vi ricredereste su tutto incluso l'affidabilità ducati (già da lustri al pari con le altre case).
Poi certo che chi si compra una mille per utilizzarla come un 350, tirando 15k km con un treno di gomme, la multistrada può lasciarla dov'è, ma il discorso varrebbe l anche per il GS o per qualsiasi simile mezzo.
fino
michele2980
18-03-2012, 11:03
premessa :non ho mai provato ne il gs 1200 ne la mts quindi forse dovrei stare solo zitto ma fino ad ora riassumendo mi sembra che il concetto sia la mts è per gli smanettoni perchè ha 150 cv ma perchè qualcuno fa le curve per strada usando o scaricando per terrra 150 cv?(stica complimenti)io credo che per srtada scaricare in una curva media 80 cv sia letteralmente e fisicamente(inteso come leggi fisiche) impossibile e 80 cv ormai li hanno i mono che pesano la metà.....(forse più indicate per andare a rischiare la vita in montagna per uno smanettone che si rispetti) quindi più che lo smanettone mi viene da pensare che la mts sia un bel esercizio di stile e una bella pubblicità per le capacità tecniche di costruire moto da parte di ducati ma che 150 cv servono solo sul dritto e al bar per la solita gara a chi ce l'ha piu lungo non so quanto servano su una moto venduta di serie con le valigie .......ma tanto Pino diceva che "ogni scarrafone è bello a mamma sua"
quindi......
fastfreddy
18-03-2012, 11:13
beh, più potenza normalmente significa più potenza disponibile a tutti i regimi (ok, dipende da come vengono erogati, ma non sottilizziamo) ...poi son d'accordo che 150cv sono tantissimi (a me sembrano tantissimi i 105 della Stelvio in certi frangenti) ma questo ti consente di avere un motore molto più prestante in ogni situazione (sempre che i motoristi non siano degli inetti)
michele2980
18-03-2012, 11:34
a ok si parla di erogazione quindi di impressioni quindi stessa curva stessa velocità stessa accelerazione centrifuga ma un impressione di andare più veloce e di essere più bravi o più piloti che dir si voglia perchè il tutto viene complicato dalla moto che ti mette più in difficoltà adesso ho capito..... o forse non ho capito forse perchè vengo dalla pista e li conta il cronometro non le impressioni e li si fa di tutto proprio per rendere la moto più facile da portare al limite anche se vuol dire togliere cavalli di potenza di punta per ottenere più "gestibilità" in percorrenza.
non sto dicendo che la mts sia inutile sto solo dicendo che non è meglio perchè ha 150 cv è meglio perchè ha doti ciclistiche migliori ma di quelle nessuno parla parlano tutti di "quanto ce l'ha lungo non di come lo usa"poi fa niene che per fare la stessa curva usi 30 cv con l'adv con l'mts con l'r1 con crf supermotard con la diavel con la vespa primavera ecc ecc
Perchè le moto e le auto "programmabili" con la presione di un tastino non mi sono mai piaciute...:lol::lol::lol:
pacpeter
18-03-2012, 12:01
michele: un motorone serve a dare soddisfazione a chi lo usa. e non è poco.
che sia inutile, concordo. ma la mst ha inoltre una ciclistica veramente a posto, va forte con poco impegno è sicura, comoda, una moto notevole insomma.
ma dire che va troppo forte........... mah.....
michele2980
18-03-2012, 12:15
michele: un motorone serve a dare soddisfazione a chi lo usa. e non è poco.
che sia inutile, concordo. ma la mst ha inoltre una ciclistica veramente a posto, va forte con poco impegno è sicura, comoda, una moto notevole insomma.
ma dire che va troppo forte........... mah.....
troppo forte non è mai abbastanza troppo ......suona bene come slogan per la prossima moto turistica on off con 180 cv che sicuramente uscirà a breve in modo che noi possiamo continuare a battibeccarci sui qde invece che perdere la vista su you porn:D
no comment sull'assist "un motorone serve a dare soddisfazione a chi lo usa. e non è poco.":lol::lol::lol:
per il resto concordo anzi mi fido visto che non l'ho mai provata:!:
Mi permetto di raccontare la mia esperienza, di possessore BMW e Ducati (MTS).
Con obiettività mi sento di dire che la MTS è superiore al gs in tutto fuorchè:
- protezione aerodinamica (rimediabile con cupolino diverso dall'originale in dotazione, ma comunque leggermente inferiore al gs std con cupolino adv)
- fluidità del motore nel range 0-3000 rpm (rimediabile con poco...).
Detto ciò, io la scorsa estate ci ho fatto in 15 giorni un giro della francia da più di 7000 km con fidanzata e valige al seguito.
Mi sono trovato molto bene so tto tutti i punti di vista.
Se invece vogliamo parlare delle uscite da solo in appennino, non penso ci sia alcun paragone da fare con il gs.
Il GS lo ritengo superiore nella configurazione ADV per il turismo a lungo raggio, data la maggior protettività.
Mi sento anche di contraddire chi dice che la si può usare solo in modalità sport e con coltello tra i denti.
Io in montagna, in mod. touring mi diverto già molto.
Tutto il resto, mi sembrano davvero opinioni frutto del pregiudizio o dell'avversione al marchio.
Youzanuvole
18-03-2012, 15:14
- fluidità del motore nel range 0-3000 rpm (rimediabile con poco...).
Con cosa rimedi?
Regolazione mappatura centralina originale o inibitore sonde lambda.
fastfreddy
18-03-2012, 15:37
a ok si parla di erogazione quindi di impressioni (...) non sto dicendo che la mts sia inutile sto solo dicendo che non è meglio perchè ha 150 cv è meglio perchè ha doti ciclistiche migliori ma di quelle nessuno parla
no, non parliamo di impressioni ...l'erogazione di un motore, come ben sai, si può persino comprendere attraverso i classici grafici di coppia e potenza ...sulla ciclistica voglio proprio sperare che sia all'altezza delle prestazioni ...vabbè che non parliamo di Guzzi o Aprilia ma un telaio saran pur capaci di farlo (anche se non si direbbe a giudicare dalla moto GP :lol: )
alla fine più cv servono a farti muovere in modo più disinvolto, non necessariamente con il coltello fra i denti ...quando mi capita di incrociare una MTS mi accorgo della facilità con la quale mi va via con un filo di gas anche passeggiando ...è anche questione di souplesse di marcia ...se poi vogliamo dire che in generale le moto odierne "avanzano" tremendamente di cv, possiamo anche dirlo (ma anche i 105 della Stelvio son tanti allora)
Io sono stato vicinissimo all'acquisto della MTS, però poi ho conosciuto 2 persone che hanno avuto problemi con il cilindro verticale dopo pochi km (meno di 40mila) e leggendo il forum specifico ho scoperto che è un difetto comune e visto che non mi và di cambiare la moto ogni 2 anni ci ho rinunciato.
L'impressione che mi dà è che sia una moto "usa e getta" ...
Il GS secondo me rimane comunque il più bello, però non mi piace l'erogazione del boxer, troppo da "vecchio", per questo non ho mai preso in considerazione una bmw prima dei nuovi motori, così ora stò "monitorizzando" la ST.
Un GS con un motore 1000-1200 raffreddato a liquido e non boxer lo avrei comprato in questo istante (compreso adesso), qualsiasi sia il suo prezzo.
Chiudo dicendo che se è vero che il prox boxer sarà a liquido, sarà proprio una bella stronzata.
La Multipla mi è sempre piaciuta fin dalla sua uscita. Non l'ho mai comprata perchè, a mio avviso, vista la mia altezza prossima al 1,90, è un po' piccola...
Ho preferito poi affiancare alla petroliera qualcosa che le sta agli antipodi.
Un salutone
Boxer
Papero56
18-03-2012, 16:44
A dire il vero, non ho mai provato ne la Multistrada, ne il Gs 1200......
Non comprerei ne l'una ne l'altro, innanzitutto, perchè non posso permettermelo..
Avendone la possibilità, la Multistrada, indipendentemente dal fatto che vada benissimo, cosa di cui non dubito, non la comprerei perchè non mi dice nulla, mi lascia completamente indifferente...:confused:
Papero sacrilego!
Come si fa a NON desiderare ardentemente una mts???
:lol::lol::lol:
@MBrider
Presumo che l'off (off, non strade bianche) non sia minimamente nelle tue corde, o mi sbaglio?
Lo_Staff_di_QdE
18-03-2012, 17:18
leggetevi il regolamento: http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
il quoting integrale non è ammesso. grazie
CISAIOLO
18-03-2012, 19:05
Cobra hai posto dei quesiti giusti nel forum BMW. La maggior parte degli utenti che ti ha risposto non ha la piu' pallida idea di cosa sia la multi. Fino che la possiede ti ha dato le risposte giuste.Qualcuno addirittura parla di seghettameneti dimenticandosi che non e' un boxer.Tanti non sanno che in quinta a 2200 giri a 55 km/h passi nei centri abitati senza sbattimenti e quando hai voglia di spalancare il gas ti sbrina il cervello.Le risposte piu' sensate sono quelle di chi dice che e' troppo,certo 150 cv sono tanti ma nessun medico ti dice di usarli tutti.Sono appena rientrato da un girello di 200 km con la signora e tutti e due siamo scesi sorridendo e questo per me e' importante come e' importantissimo che la moto che uno si puo' permettere dia emozioni.
Youzanuvole
18-03-2012, 19:25
Regolazione mappatura centralina originale o inibitore sonde lambda.
Dunque, come ho scritto non prediligo quel bicilindrico per divertirmi su strada.
Se per un uso per così dire, fluido, necessito della rimappatura o di bypassare sonde, beh..ho portato un 749 per 22000 km, accompagno regolarmente in pista amici con 1098 e mai mi e' capitato di sentire della rimappatura delle centraline piombate prodotte da Marelli. Tranne nel caso tu non acquisti kit performance Ducati a spese che non so tu, ma io...
Mi ripeto, bellissima moto, stimo Ducati. Ma questa non fa per me.
guglio11
18-03-2012, 19:27
Sarò banale ma io non la compro perchè mi fa cagare
Hedonism
18-03-2012, 19:28
in verità il mio problema e' che da quando ho il GS non sento l'esigenza di cambiarlo con nient'altro... mi trovo bene, va bene.. tanto mi basta
Cobra hai posto dei quesiti giusti nel forum BMW. ...
Ma da si, il senso della mia curiosità era semplicemente quello di individuare quanto pregiudizio ci fosse nelle valutazioni di chi non si è accontentato di dire "nun me pias" ma si è voluto aggrappare a considerazioni che potevano essere fatte solo da chi sulla MULTI proprio non ci è mai salito! Allora, dato che secondo me siamo davanti ad uno dei migliori prodotti italiani in assoluto, uan moto che ha costretto tutti ad alzare l'asticella dello sviluppo, volevo capire ...
Oh, poi io ho preferito alla MULTI la DIAVEL e mi sono tenuto il GS... ma proprio per avere due cose totalmente diverse... ma in pochi casi ho trovato una avversione così marcata da parte di un certo nuemro di possessori di GS verso un altra moto... e questo vuol dire che l'oggetto in qualche modo turba o disturba, forse perchè qualcuno ne ha persino paura...
Con me sbagli di grosso... La multi non mi disturba.... E nemmeno mi turba....
La guardo con ammirazione... Smettiamola con lo stereotipo del bmwista!! Zk siamo su qde non al visconteo! ;-)
Io il cambio l ho fatto e... lo rifarei sicuramente! Il gs mi piaceva ma questa e davvero un altra cosa. Forse e un po' meno fluida ai bassissimi regimi ma per il resto non ci sono paragoni. Dopo aver fatto c.c. 600 km in una giornata e esserne sceso più fresco che dal gs dopo chilometraggi analoghi... subito anche della maggiore comodità del gs per i viaggi. Sicuramente uno dei più validi prodotti usciti da molto anni a questa parte. Provatela molto bene prima di giudicarla. Ciao!
CISAIOLO
18-03-2012, 20:25
Io avevo il GS 1150 che ho stragoduto,quando e' uscito il 1200 guardandola mi ha emozionato come aprire il rubinetto del lavandino,nonostante tutto l'ho provata 6 volte per il fatto che sono molto amico del concessionario e lui ci teneva parecchio a farmela comprare e mi ha fatto proposte molto alettanti ma oltre a non piacermi neanche un po' usandola mi dice meno di niente non ci trovo alcunche' di piacevole come diceva qualcuno ogni testa e' un piccolo mondo.
pacpeter:
una moto notevole insomma.
Concordo pienamente, e poi è una " piuma ".
andrew post 95:
...certo non te ne va bene una...:rolleyes::lol:
Essere troppo tecnico e vivere nel mondo dei motori ti ha portato a non apprezzarne neanche uno, o no?;) :lol:
.... mai mi e' capitato di sentire della rimappatura delle centraline piombate prodotte da Marelli.....
La centralina della Multistrada è Mitsubishi
via anche rimappare le Marelli non è che fosse tutto questo problema ......
fino
highline76
19-03-2012, 09:41
se avessi 18000 Euro da spendere su una moto, la MTS sarebbe già nel mio giardino.....
Altro che.........
@Youza:
Io non ho fatto nulla e trovo che la moto vada bene così, pur non avendo la fluidità del boxer ai bassissimi regimi.
Le soluzioni da me proposte sono per chi vuole giocare di fino ed ovviare a quel lieve difetto.
Inoltre ti riconfermo senza tema di smentita che le centraline originali sono tranquillamente rimappabili.
A chi ha messo sul piatto della bilancia la propensione fuoristradistica, rispondo che personalmente la cosa non mi interessa, come sembra non interessare alla stragrande maggioranza di chi compra il gs.
Le strade bianche le si fa anche con la R1200R...
Poi se si parla di una moto che "rievoca" maggiormante il fuoristrada, allora il gs è sicuramente più evocativo.
highline76
19-03-2012, 09:47
Sarò banale ma io non la compro perchè mi fa cagare
Onesta considerazione....
però se ti fa cagare la Multi e hai un GS... probabilmente hai problemi di assorbimento alimentare.... prova con le prugne.... :lol: :lol: :lol:
Pacifico
19-03-2012, 09:57
hiihihihi a Pacifico, e cambia repertorio....
sono 7 anni, dico 7 che ti vedo scrivere sempre le solite cose :lol::lol:
Si chiama coerenza.. :cool:
Io le moto le comprerei tutte... almeno una per categoria... ed il GS non entrerebbe in questo lotto. :)
jimmymigliore
19-03-2012, 10:50
Aspettiamo di vedere montato il nuovo mototre superquadro(quello della panigale intendo perche' l'evoluzione dell'attuale multi questa sara') e forse sara' davvero da prendere in considerazione....l'unica moto che cambierei al gs..
Cominciano a fioccare risposte "serie"... le risposte che non sono vincolate da preclusioni e da eliche tatuate sulla pelle.
Perchè a mio avviso il punto è quello di evidenziare che:
a) il prodotto BMW pur essendo molto caro, non è piu' un irferimento qualitativo e di contenuti assoluto.
b) che esistono altri marchi con diffuse preclusioni alla scelta, che oggi per contenuti efficenza e stile propongono prodotti di qualità assoluta.
c) che oggi non esiste piu' l'utente BMW contro il resto del mondo, ma un utente con determinate possibilità di spesa che finalmente puo' scegliere tra diversi prodotti della stessa qualità ma con prerogative completamente diverse...
Quindi se prima BMW era una scelta di "vertice", oggi BMW si trova su un altipiano, con una concorrenza agguerritissima, che ogni giorno erode clienti.
Ecco io mi aspettavo che dalle risposte raccolte emergessero questi FATTI, che per me sono tali e sono incontrovertibili.
CISAIOLO
19-03-2012, 13:04
Ciao cobra questa mattina ho portato la Multi al tagliando ed adesso sto girando con la Diavel. E' veramente qualcosa di unico,come seconda moto e'una goduria incredibile il motore pompa piu' della Multi ai bassi e' impressionante complimenti per averla acquistata.
fastfreddy
19-03-2012, 13:11
cobra, scusa né, ma moto buone e anche migliori delle BMW ci sono sempre state, se è questo che intendi ...Ducati è arrivata buona ultima anche se oggi è un costruttore di primo piano
Hedonism
19-03-2012, 15:16
cobra, scusa né, ma moto buone e anche migliori delle BMW ci sono sempre state, se è questo che intendi ...Ducati è arrivata buona ultima anche se oggi è un costruttore di primo piano
quoto, ma mi preme sottolinerare che come fu per Honda con il CBR 600, l'attuale produzione e' arrivata ad infastidere il GS che risale al 2004, ossia ben 8 anni dopo
da non sottovalutare inoltre che presto uscirà il modello nuovo, allora dovremo ritarare tutti gli standard, non e' detto ovviamente in favore di BMW, ma va da se che sul campo oggi ci sono tutti prodotti di ultimissima progettazione ed il GS che sostanzialmente e' sempre lo stesso.
ora no so come sarà il nuovo GS, ma di certo BMW con il K6 ha dato una bella rinfrescata al modello precedente, ovviamente le aspettative sono importanti
insomma non e' escluso che con il nuovo GS, non riparta l'inseguimento (affanoso) di tutti gli altri destinato a durare, come in passato, qualche anno
pasquakappa
19-03-2012, 15:19
Non comprate la multistrada se proprio:
1)Non vi piace una moto che spinge davvero forte e che il cui motore da il meglio di se se .....un po' maltrattato
2)Non vi piace ridere dentro il casco per le belle sensazioni che la vostra moto vi trasmette
3)Non sapete proprio rinunciare al cardano e odiate la catena e lo sporco sul cerchio della ruota posteriore
4)Vi piacciono solo le moto opulenti oltre i 250kg perchè siete come .......polifemo
5)Vi piace accompagnare i vostri figli a scuola con il tris di borse alu
6)Amate toppo lo stile da raid nel deserto
7)Non sapete parcheggiare la vostra moto senza issarla sul cavalletto centrale e......
Per tutto il resto c'è.........Ducati multistrada 1200S:lol::lol:
Panpiolfo
19-03-2012, 15:40
A qualcuno potrà non piacere Belen ma da lì a dire che sia brutta ce ne passa. Stesso discorso per la Multistrada, possiamo preferirle altre moto ma non si può certo sostenere che non sia bella, performante o adrenalinica o peggio ancora tecnologicamente anni luce avanti alle altre.
A me Belen fisicamente piace eccome!!!
Nel mondo dei sogni gradirei alquanto darle una ciabattata di tanto in tanto, ma difficilmente mi verrebbe in mente di sposarla....
Per la Multi, moto al di là delle mie modeste capacità di onesto mototurista, vale lo stesso concetto: un giretto ogni tanto volentieri, prometterle fedeltà per sempre no.
marcello1050
19-03-2012, 17:39
Io....non ho il Multistrada 1200..................perchè costava troppo...........se no......;-))
fastfreddy
19-03-2012, 17:53
l'attuale produzione e' arrivata ad infastidere il GS che risale al 2004, ossia ben 8 anni dopo
sì, ma questo, a mio modo di vedere, dipende dalla grande capacità di BMW di stare sul mercato, di imporre le mode, di anticipare la concorrenza (vantaggio dovuto a tanti fattori ...non ultimo il fatto che è un costruttore molto grosso alle cui spalle c'è un colosso - BMW AG - da 60 miliardi di fatturato ...se non ricordo male le cifre)
altri prodotti non hanno infastidito molto la GS perché BMW è brava a vendere la GS, oltre alle indubbie qualità del prodotto (che ormai ha una sua storia consolidata) ...la Stelvio, per dire, esiste dal 2008 ...il 990 dal 2006 ...la Tiger 1050 pure (una moto che anticipa la MTS, se vogliamo) ...la Varadero esiste da mò ...insomma, è vero che tutti hanno finalmente capito che finché non prendono di petto la GS non vanno tanto lontano, ma qualche moto esiste da svariati anni ...se la gente per questioni di marketing scopre solo oggi che possono essere valide alternative, nulla toglie alla bontà di questi progetti
se per il "fenomeno" GS vanno fatti i dovuti distinguo, sul resto della produzione BMW non c'è proprio da discutere: c'è pieno il mondo di moto migliori delle BMW ...potremmo forse fare un piccolo inciso anche per le grandi moto da turismo, che pure trovano un contraltare in altri costruttori, ma per il resto BMW non detta per niente Legge (non mi riferisco alle vendite perché lì ci sono i numeri che parlano, ma di qualità e varietà dei prodotti disponibili)
insomma, la MTS e le Ducati in generale non sono la prima buona occasione per non comprare BMW o la GS ...di buoni motivi ce n'erano anche prima e ci sono sempre stati ...i giapponesi sono in una fase delicata della loro storia ma fino a ieri l'altro vi rammento che sono stati lo spauracchio del resto del mondo
sartandrea
19-03-2012, 18:12
.............................altri prodotti non hanno infastidito molto la GS perché BMW è brava a vendere la GS, oltre alle indubbie qualità del prodotto......................
di tutta la produzione boxer la versione GS è la più venduta
di tutta la produzione bicil. frontemarcia la versione GS è la più venduta
di tutta la produzione monocilindrica la versione GS è la più venduta
senza le versioni GS la BMW inizierebbe ad avere qualche problema di bilancio....
poi per carità, sono stati bravi a far rendere automatico l'associazione GS=enduro tra la maggior parte delle persone,
adesso sempre più spesso si sente dire "cerco una moto tipo GS" invece di "cerco un enduro....."
un po quello che capitava con le auto fuoristrada in generale "mi piacerebbe un'auto tipo Jeep....."
fastfreddy
19-03-2012, 18:34
ah beh, a me più di una volta hanno fatto i complimenti pensando fosse una GS ..."non l'avevo mai vista rossa la GS!" > "infatti non è una GS" :lol:
intendiamoci, riconosco i meriti di BMW come costruttore di motociclette, ma guardiamo le cose per il verso giusto perché in fatto di 2ruote al mondo c'è tanta gente in gamba, a cominciare da noi italiani anche se non abbiamo medesima fortuna sul mercato
A chi ha messo sul piatto della bilancia la propensione fuoristradistica, rispondo che personalmente la cosa non mi interessa, come sembra non interessare alla stragrande maggioranza di chi compra il gs.
Le strade bianche le si fa anche con la R1200R...
Poi se si parla di una moto che "rievoca" maggiormante il fuoristrada, allora il gs è sicuramente più evocativo.
Ciao, sono quello che ha messo sul piatto la propensione fuoristradistica. Il fatto che tanti si comprino il gs senza fare minimamente off che, come giustamente precisi e come ho precisato io in precedenza non c'entra nulla con le strade bianche per le quali è sufficiente una moto qualsiasi, non significa che non sia un fattore importantissimo da valutare nell'analisi dei due veicoli. Personalmente, se l'off non mi avesse minimamente interessato, mi sarei diretto verso altro. Non si può però far finta di non vedere che un progetto è indirizzato in un senso, l'altro in tutt'altro senso. Se i progettisti bavaresi avessere voluto fare una moto stradale avrebbero messo due bei cerchi da 17" in lega di sezione generosa con gli innegabili vantaggi che ne derivano. Sulla versione adv non ci sarebbero tutti quei kg di protezioni che fanno inorridire i multistradisti, ma che ti consentono di raccogliere la moto da per terra solo con qualche graffietto (lo so perchè capita). Chi ha provato a guadare un torrentello con la mts? Gli scarichi non si riempono d'acqua? Se è bagnato quali pneumatici montate? In definitiva, per quanto tutti vi sforziate, una moto non può in nessun modo sostituire l'altra, mi dispiace, fatevene una ragione!
:):):)
Scusami Krauser se non ti ho risposto personalmente, ma non ero sicuro del nick ed avevo già iniziato a rispondere.
In ogni caso, io non ho mai detto che una debba essere sostitutiva dell'altra, in quanto sono uno dei primi che compro le moto in primis se mi piacciono e mi emozionano anche solo guardandole, poi considero eventuali pro e contro di natura tecnica.
Quindi tutti quelli che comprano una moto perchè gli piace, godono della mia stima, più che chi la compra per i numeri che la stessa esprime sulla carta.
Detto ciò, avendo sia BMW (una r1200r mia, più svariati km fatti su gs in varie occasioni) sia MTS, ho espresso un parere che fosse quanto più oggettivo, lasciando da parte la componente emotiva, perchè troppo soggettiva.
Se rimaniamo nel campo dell'"oggettivo", ritengo la MTS superiore in quasi tutto, fuorchè, come già detto:
- protezione dall'aria (soprattutto rispetto all'ADV)
- fluidità ai bassissimi rpm
- e aggiungiamo propensione fuoristradistica.
Aggiungo anche per rispondere alle tue precisazioni sul GS ADV, che a me piace molto più quello dello STD, e quando ho preso la multi sono stato indeciso fino all'ultimo minuto tra quella ed un ADV.
Magari al prossimo giro, potendo ancora mi faccio l'ADV..
tranquillo MBrider, non sono affatto offeso :)
W le moto, TUTTE le moto! :D
Ma non doveva essere una discussione dedicata SOLO al "Perchè non comprarla" e non a svelare differenze prestazionali, prove di chi ce l'ha o l'ha provata o quant'altro? O mi son perso qualcosa? :lol::lol::lol:
di buoni motivi ce n'erano anche prima e ci sono sempre stati
...ma, attualmente, ce ne sono di più...
sartandrea
20-03-2012, 12:18
......................intendiamoci, riconosco i meriti di BMW come costruttore di motociclette, ma guardiamo le cose per il verso giusto perché in fatto di 2ruote al mondo c'è tanta gente in gamba, a cominciare da noi italiani anche se non abbiamo medesima fortuna sul mercato
senza dubbio,
anzi se proprio dobbiamo dirla tutta non è che in Germania ci siano tutti sti maghi delle motociclette visto che alla fine della fiera hanno un solo costruttore, che senza l'importante apporto del colosso BMW AUTO già dagli anni '80 non so dove sarebbe adesso la sezione Motorrad,
a differenza della Ducati che non ha avuto certe "garanzie" economiche e tecniche alle proprie spalle, ed oggi non avrei più remore a comprare Ducati a differenza di 20 anni fa
e se dovessi spendere 20.000 € per una moto prenderei una MTS piuttosto che una BMW
però un grande merito gli va riconosciuto alla BMW;
i responsabili del marketing potrebbero recarsi nelle migliori facoltà di Economia e Commercio del mondo e dire al docente "spostati che adesso spieghiamo noi cos'è il marketing....." e tutti avrebbero da imparare, compreso il docente.....
p.s.
tranne in particolari casi, nel mercato la fortuna è solo un dettaglio nel successo delle vendite
...la Tiger 1050 pure (una moto che anticipa la MTS, se vogliamo) ...
Non credo che in Ducati abbiano dovuto guardare alla Tiger 1050 per la Multistrada 1200, in quanto avevano già in casa la Multistrada 1000 (anno 2003) e poi la 1100 (fine 2006)...
Vero che non ne hanno vendute molte (ma credo non meno della Tiger 1050), però spesso leggo che la Multi 1200 riprenda la Tiger, e non credo sia vero...
Hedonism
20-03-2012, 12:48
insomma, la MTS e le Ducati in generale non sono la prima buona occasione per non comprare BMW o la GS ...di buoni motivi ce n'erano anche prima e ci sono sempre stati ...i giapponesi sono in una fase delicata della loro storia ma fino a ieri l'altro vi rammento che sono stati lo spauracchio del resto del mondo
non sono d'accordo.
nel 2004, quando e' stato presentato il Gs, le dirette concorrenti erano il Varadero, il V-Strom 1000 il KLV sua gemella ed il KTM 950
poi era tabula rasa.
il gap di dotazioni e progettualità era, al pari di quello del prezzo di acquisto, molto ampio. (ricordo solo il cardano per esempio)
questo gap si e' mantenuto fino ad oggi, quando Ducati ha presentato in chiave sportiva (saggiamente) la sua "enduro stradale".
quando dico gap, intendo per esempio il cardano, l'ABS, l'ESA, lASR, l'RDC.
che poi a capo nord ci si vada anche in vespa lo sappiamo, ma il prodotto GS era fino a pochi mesi fa in tutto e per tutto all'avanguardia.
ED IL POLSO
20-03-2012, 16:08
Che moto....!!!! :-)
Io l'ho presa perchè quando la parcheggio di fianco ad un Gs sembra un 50ino (un pò taroccato di motore...)... :-)
Se dite che questa moto non è perfetta per il turismo ha proprio ragione il buon Paci...ma per favore...!
ED
Hedonism
20-03-2012, 16:21
Che moto....!!!! :-)
Io l'ho presa perchè quando la parcheggio di fianco ad un Gs sembra un 50ino (un pò taroccato di motore...)... :-)
Se dite che questa moto non è perfetta per il turismo ha proprio ragione il buon Paci...ma per favore...!
ED
perfetta....boh... io da quando ho avuto il cardano sulla Guzzi, non sono mai piu' tornato indietro..... ogni sera con la bomboletta a ingrassare..... se mi dici che ti si stacca la mandibola da quanto ridi dentro al casco ok, ma la praticità del cardano, quando giri tanto (tappe da oltre 600 km) e' impagabile
Non comprate la multistrada se proprio:
:D:D:D:D:D quotissimo :-)
ps: ieri ho montato il collettore Leovince con il terminale strip on tremignoni.. oggi ho preso il 690 per andare a lavoro perchè mi vergognavo di me stesso :-P
prima di smontare tutto devo assolutamente provarla in un pezzo misto veloce e farla sfogare un pò... per godere mezz'ora almeno :-P
ED IL POLSO
20-03-2012, 16:30
Ma su...per dare una spruzzata ogni sera avendo il cavalletto centrale? Io l'elasticità della catena non la cambierei per il cardano...e anche come sicurezza (ma queste sono seghe mentali mie) per me vince la catena....
Guarda che ci metti più tu a metterci l'olio che io a spruzzare la catena...te lo assicuro...(quest'anno ho girato con un gs 1150 ADV)...e io in 14.500 km non ho mai aperto il tappo dell'olio...
ED
Hedonism
20-03-2012, 16:45
olio nel cardano? lo fa il conce...
comunque, questi post finiscono sempre a c@zzo.... ora la catena e' meglio del cardano per fare turismo.... perfetto.
quindi io con la moto con 10k km, sono andato in norvegia ed ho fatto 9500 km.... mi dovrei portare un paio di bombolette di spray e pure un set catena corone pignone di scorta? non perche' a cavallo dei 15.000 potrebbe anche essere da cambiare....
per favore, siamo seri
Io di meccanica sono ignorante (come in tante altre cose) ma il Multi mi piace parecchio, per ora solo esteticamente dato che non l'ho mai provato, aggiungendo che il GS lo trovo un pò troppo grande (ho avuto il 1100), e a parte avere addosso il fascino del marchio, dell'affidabilità e della sua linea strana (ormai di moda), manca di quel qualcosa che mi fa pensare "prima o poi la devo prendere".....cosa che il Multi invece mi ha trasmesso vedendola dal concessionario.
Poi il Multi dà quell'impressione che quando vuoi ti può elettrizzare con il comportamento da supersportiva, che in me manca ormai da qualche anno (avendo abbandonato le moto da 145 cv da circa 12 anni) pur avendo sotto al sedere una moto "normale" non necessariamente da guidare con la tuta e che dopo 100 km ti lasci indolenzito schiena, collo e polsi.
Invece il GS lo "scalerei" (termine molto comprensibile per chi usa autocad) di 0.9
...se si rompe il cardano ( è successo ad un amico, 1200/1500 €! ) rimpiangerai la catena.
Io pure sempre con il cardano...ma la catena, alla fine, è più economica, almeno; meglio ancora sarebbe la cinghia: leggera, non ha bisogno di manutenzione, silenziosa, elastica...ecc., ma...non piace...
Hedonism
20-03-2012, 16:57
...se si rompe il cardano ( è successo ad un amico, 1200/1500 €! ) rimpiangerai la catena.
Io pure sempre con il cardano...ma la catena, alla fine, è più economica, almeno; meglio ancora sarebbe la cinghia: leggera, non ha bisogno di manutenzione, silenziosa, elastica...ecc., ma...non piace...
vabbe ma che centra... non stiamo parlando di "rotture" o "guasti", e' normale ed ordinaria manutenzione ed usura del pezzo.
http://www.didchain.com/chain-inst_100-4.jpg
se poi consideri che a pieno carico, con le strade sporche (basta la pappetta di una pioggerillna esitva) la manutenzione della catena e' ben piu' ravvicinata, e non basta dare una spruzzata, perche' se non la pulisci bene, ottieni solamente di fare una gran pappone di grasso e lordura, che ti disfa tutto....
poi se vogliamo far passare il cammello dalla cruna a calci in culo, facciamo pure, ma qui stiamo facendo della "fantamoto"
Hedonism
20-03-2012, 17:01
...se si rompe il cardano ( è successo ad un amico, 1200/1500 €! ) rimpiangerai la catena.
e invece pensa che a me si e' rotta la catena sul KTM da enduro (comprato usato).... forse uno strappo... la falsa maglia che e' saltata.... queste le ipotesi piu' plausibili
insomma sono caduto improvvisamente, con i rischi del caso, la catena rotta si e' attorcigliata sul pignone, che ha spaccato il carterino della pompa della frizione, il circuito ha perso pressione e la frizione non funzia più.... morale 350 euro piu' la catena nuova....
sartandrea
20-03-2012, 17:04
..................................Invece il GS lo "scalerei" (termine molto comprensibile per chi usa autocad) di 0.9
diciamo che 0.8/0.85 sarebbe meglio ancora......;)
diciamo che 0.8/0.85 sarebbe meglio ancora......;)
anche al 990 adv una scalataina su tutti gli assi non ci starebbe male
ED IL POLSO
20-03-2012, 17:17
olio nel cardano? lo fa il conce...
comunque, questi post finiscono sempre a c@zzo.... ora la catena e' meglio del cardano per fare turismo.... perfetto.
Parlavo di olio motore....con un GS tu metti l'olio alla sera e io do il grasso alla catena...poi ci laviamo le mani ed andiamo a cena... :-)
P.S: Sinceramente (e ti ho scritto pure che è una mia sega mentale) a 240 km/h io il cardano non lo vorrei...Ma ti ripeto è una mia sega mentale....
E ti ripeto, che per dare una spruzzata alla sera alla catena ci metto dai 25 ai 40 secondi...non sono questi i problemi di fare del turismo...(che ho fatto con qualsiasi moto posseduta...)
ED
Hedonism
20-03-2012, 17:23
e va be... però in 20k km io ho rabbocato con 300 gr solo una volta....
inoltre la catena non va solo ingrassata, ma almeno pulita (dipende dall'uso) una volta si ed una no, inoltre e' da controllare la tensione, e se e' vero che la vita media e' di 15.000 km, quando fai un viaggietto da 5/6k km, queste operazioni non puoi non farle.
qiindi ti servirebbe, il grasso spray, il petrolio bianco per pulire, pennellino o spazzolino, e gli attrezzi in trousse per tendere la catena almeno una o due volte.
e ti ruba ben piu' di 25 secondi..... quindi mentre io sono a tavola, te sei ancora in ginocchio a ravanare sulla catena :)
sartandrea
20-03-2012, 17:28
e invece pensa che a me si e' rotta la catena sul KTM da enduro (comprato usato).... ...................
ti è successo in fuoripista?
se si, sempre se non era eccessivamente usurata, una possibile causa potrebbe essere un pietra che si è incastrata fra maglia e dente
capita di rado ma può succedere
a me è successo una volta sola però mi è andata bene, non ho rotto i carter
comunque con le catene di oggi anche se viaggi 2/3 giorni su asfalto senza lubrificarla non capita praticamente niente, al limite rischi di cambiarla a 23.000 km invece di 25.000 e con una bomboletta ne fai di km
al giorno d'oggi se dovessi decidere quale moto prendere per macinare km il dilemma catena/cardano sarebbe l'ultimo dei miei pensieri
invece una trentina di anni fa forse ci avrei pensato su.....
fastfreddy
20-03-2012, 17:42
poi se vogliamo far passare il cammello dalla cruna a calci in culo, facciamo pure
:lol::lol::lol:
ED IL POLSO
20-03-2012, 17:44
AHAHAHAHA !!! Partendo dal fatto che arrivando un'oretta prima ho tutto il tempo che mi serve... :-) ti posso dire che non sono un talebano nella pulizia della catena...In viaggio la ingrasso solamente e quando torno con la lancia al lavaggio e un pò di petrolio che uso in formato spray la finisco...
Ti dico che la MTS l'ho presa a fine maggio...dopo una settimana ho fatto il tagliando e poi sono partito per un pò di giretti...quando dovevo fare il tagliando dei 10K ero in Irlanda e l'ho fatto a 14.500 ed ora ha 20K km e non ho mai dovuto tirare la catena (a parte quando cambio le gomme ) ed ora sono al terzo treno (durata circa 8/10K)...
Sarà che ho sempre avuto la catena da quando ero piccino, ma il cardano mal lo digerisco...ma non nego che sia una ottima soluzione!
ED
Hedonism
20-03-2012, 17:49
ti è successo in fuoripista?
comunque con le catene di oggi anche se viaggi 2/3 giorni su asfalto senza lubrificarla non capita praticamente niente, al limite rischi di cambiarla a 23.000 km invece di 25.000 e con una bomboletta ne fai di km
.
si in fuoristrada, ma non so il perchè
ok, per il weekend, non ci sono grossi problemi, perche' considerando circa 1000 / 1500 km, una ingrassata e' sufficente, epoi sei a casa (ma il lavoro lo devi comunque fare in garage) il discorso invece cambia quando stai fuori una settimana o due quando i km crescono decisamente
considera due tapponi (andata e ritorno) 500 km sei già a 1000 + minimo altri 300 km al giorno sono altri 2000 a settimana
fastfreddy
20-03-2012, 17:49
però un grande merito gli va riconosciuto alla BMW;
i responsabili del marketing potrebbero recarsi nelle migliori facoltà di Economia e Commercio del mondo e dire al docente "spostati che adesso spieghiamo noi cos'è il marketing....." e tutti avrebbero da imparare, compreso il docente.....
questo è poco ma sicuro ...basta vedere la lezione che hanno dato a tutti con la Mini ...l'esperienza fatta con questa macchina ha fatto veramente scuola
.....
inoltre la catena non va solo ingrassata, ma almeno pulita (dipende dall'uso) una volta si ed una no, inoltre e' da controllare la tensione, e se e' vero che la vita media e' di 15.000 km, quando fai un viaggietto da 5/6k km, queste operazioni non puoi non farle.
.....
E' vero che io non ho mai fatto giri più lunghi di 2.500km (e non ho quasi mai fatto sterrati), ma non ho mai pulito ne ingrassato la catena in viaggio.
Magari facendone 9.000 la bomboletta la porterei, anche se poi non sarei così sicuro di usarla... :lol:
Ed anche a casa la lubrifico giusto quando prendo della pioggia, e mediamente non prima di 2.500-3.000 km
E vedo che la catena mi dura più o meno come quella di quelli che la puliscono e la lubrificano ogni 500km... :lol:
L'ultima l'ho cambiata dopo 24.000km (sulla Multi 1.000), su questa sono a 18.000km e fa ancora egregiamente il suo lavoro...
Hedonism
20-03-2012, 17:51
AHAHAHAHA !!! Partendo dal fatto che
Sarà che ho sempre avuto la catena da quando ero piccino, ma il cardano mal lo digerisco...ma non nego che sia una ottima soluzione!
ED
anch'io prima di provare i vantaggi del cardano avevo solo occhi per la catena, poi ho cambiato idea, e ti dirò di più, mi voglio sbilanciare, sulla harley ovviamente ho la cinghia, e sto cambiando idea di nuovo :!:
...la Mini...
...è una delle auto più insulse che ci sia sul mercato..., cononostante l'hanno venduta da matti.
Vai a capire il mercato...
Hedonism
20-03-2012, 17:54
E' vero che io non ho mai fatto giri più lunghi di 2.500km (e non ho quasi mai fatto sterrati), ma non ho mai pulito ne ingrassato la catena in viaggio.
Magari facendone 9.000 la bomboletta la porterei, anche se poi non sarei così sicuro di usarla... :lol:
Ed anche a casa la lubrifico giusto quando prendo della pioggia, e mediamente non prima di 2.500-3.000 km
E vedo che la catena mi dura più o meno come quella di quelli che la puliscono e la lubrificano ogni 500km... :lol:
L'ultima l'ho cambiata dopo 24.000km (sulla Multi 1.000), su questa sono a 18.000km e fa ancora egregiamente il suo lavoro...
il problema e che quando la catena si "smaglia" ormai la frittata e' fatta, inzi a sentire un rumorini di "catena lenta", non gli dai molta importanza perche' la moto va bene lo stesso ma intanto ti avvicini al punto di rottura.
gli intervalli di "manutenzione" da te citati, sono decisamente stressanti per la catena. almeno in base a quanto consigliano gli stessi produttori
...la bomboletta...
Ci sono, in commercio, delle " mini bombolette " che occupano lo spazio di uno stik di deodorante..., quindi si può portare tranquillamente e, poi, per ingrassare la catena occorrono meno di 5 minuti.
...sulla harley ovviamente ho la cinghia, e sto cambiando idea di nuovo ...
La cinghia è una ottima soluzione che non viene usata ( o poco usata ) solo perchè non piace agli utenti, altrimenti è la cosa più pratica ( non sto parlando di iper sportive ).
fastfreddy
20-03-2012, 18:01
che poi a capo nord ci si vada anche in vespa lo sappiamo, ma il prodotto GS era fino a pochi mesi fa in tutto e per tutto all'avanguardia.
sì, questo è vero ...tuttavia vi inviterei a considerare con spirito critico quella che viene normalmente intesa come "innovazione tecnica" ...per dire: sulle moto non so quanto siano realmente efficaci (credo non cambi niente, visto che il principio di funzionamento è il medesimo) ma sulle auto le famose sospensioni a controllo elettronico sono più un giochino che una reale opportunità di modificare la dinamica del veicolo ...certo, irrigidiscono gli ammortizzatori e utilizzano mappature diverse per lo smorzamento, ma non cambiano granché il carattere di un'auto, realizzando assetti abbastanza ridicoli visto che le molle sono sempre quelle (l'unico vero sistema cazzuto è ancora quello idro-pneumatico inventato da Citroen ...tutto il resto per quanto mi riguarda è fuffa ...molto meglio trovare l'equilibrio ideale con una meccanica raffinata e una bella messa a punto)
state discutendo di trasmissione finale ...sì, è vero, per il turismo è ovviamente più indicato il cardano (ovvero qualcosa che non richiede troppa manutenzione) ma per una moto che ha le velleità sportive della MTS secondo me la catena è la scelta migliore
la vera innovazione di BMW (e Bosch) è ancora l'ABS ...il resto avanza ampiamente ...imho ;)
il problema e che quando la catena si "smaglia" ormai la frittata e' fatta, inzi a sentire un rumorini di "catena lenta", non gli dai molta importanza perche' la moto va bene lo stesso ma intanto ti avvicini al punto di rottura.
La tensione la controllo un pò più spesso e quando sento qualche rumorino strano controllo se ci sono delle maglie inchiodate, comunque non ricordo in 25 anni di moto con catena di averla cambiata prima di 20.000km (e, fortunatamente, non mi si è mai rotta - toccatina obbligatoria :lol:)
ED IL POLSO
20-03-2012, 18:17
anch'io prima di provare i vantaggi del cardano avevo solo occhi per la catena, poi ho cambiato idea, e ti dirò di più, mi voglio sbilanciare, sulla harley ovviamente ho la cinghia, e sto cambiando idea di nuovo :!:
...il mio problema è un blocco mentale e il terrore che si blocchi la ruota posteriore alle alte velocità...La cinghia sarebbe per me vincente...!:!:
E comunque la catena la si può anche riparare in viaggio...un cardano no...questa estate ho fatto 10K km in un mese ed ho solo ingrassato la catena...ora la moto ha 20K km e la catena è ancora buona, spero ne duri altri 20K... :-)
ED
Io questa estate (8000 km in 15 gg) avevo due bombolette (1 di detergente e 1 di grasso) nella borsa laterale che sta sopra lo scarico, la quale ha uno sguancio nel quel le riponevo.
La manutenzione ha sempre richiesto meno di 5 minuti e la facevo ogni 1000 km o dopo aver preso acqua.
Sinceramente non mi è pesato farla.
Ot: manutenzione catena se volete che duri lasciate stare spray..la sera quando arrivate con catena calda olio sae90 con pennello ed asciugata con scottex.... Ogni 3/5000km lavata con petrolio bianco a seconda dello stato... Così facendo dura tranquillamente oltre 60/70k km....
Usando solo lo spray in20k km era da buttare....
Piuttosto la cambio ogni 20.000km...:lol::lol::lol:
bè insomma, alla fine a me sembra che di motivi per non comprare la Multistrada ce ne siano abbastanza, anzi, forse 150cv risultano la reale (quasi unica) motivazione all'acquisto, a parte le preferenze estetiche e di marca.
Boh, bello avere tanti equini sulla carta, ma la mia convinzione è che su strada 80cv o 180cv vadano forte uguale (alzi la mano chi sfrutta al 100% la propria moto, io no e non sono certo un fermone!).
A questo punto....
Perchè non comprare un GS?
:lol:
highline76
20-03-2012, 20:01
perchè rispetto alla Multistrada fa :pottytra:
:lol: :lol: :lol:
ah bè allora si!
:lol::lol::lol:
Mi sembra che siamo finiti decisamente OT.
Lo spirito era quello di smascherare i pregiudizi e non stabilire se una fosse meglio dell'altra o se il cardano sia meglio della catena.
I guadi con la Multistrada??? Infattibili cosi come le curve a 200 all'ora con il GS! Ma ribadisco, non è questo lo spirito.
Di converso anche i guadi con il GS ... se ti riescono poi butti il cardano... La manutenzione della catena? RIDICOLA... io non ho mai buttato fuori uso una catena su una moto. Basta tenerla pulita una volta ogni tanto o quando si prende l'acqua... e allora? Se sai farlo impieghi 3 minuti.
0 a 0 palla al centro!
Dico anch'io la mia: chi ha preso la mts1200 e l'ha sempre tenuta in Sport... è meglio che la cambi, non ha capito la moto ed ha sbagliato l'acquisto. Era meglio se si prendeva una sportiva.
Per quanto riguarda il fatto che 150cv sono troppi: se si ha proprio voglia di trotterellare basta mettere la mappa motore 100cv sul riding mode touring (tempo necessario: 10 secondi) e si va anche più tranquilli che con il GS... poi quando si è in vena, si lasciano andare tranquilli quelli con il GS e si va a divertitsi per conto proprio :eek:.
Per l'utilità dei cavalli, al primo sorpasso i 150 si sentono, eccome se si sentono, e permettono di chiudere la manovra in un attimo. Non servono a fare i 250 all'ora, se usati con giudizio servono sopratutto a rimanere contromano un secondino in meno ogni volta, alla lunga vantaggio tutt'altro che trascurabile anche per la sicurezza.
In altre parole, 150cv se ci sono si può anche scegliere di non usarli, ma se non ci sono... si fa senza a basta ;).
Per quanto riguarda la catena, la ingrasso quando mi ricordo con gli spray e la pulisco ogni 4-5.000km.
Con la mts1100 in 2 anni e 30.000km non l'ho mai cambiata, ho venduto prima la moto... con la mts1200 sono a 20.000 ed è ancora in buone condizioni e quando la pulisco luccica come nuova.
:)
fastfreddy
20-03-2012, 20:28
Lo spirito era quello di smascherare i pregiudizi
...pregiudizi? ...quali pregiudizi ...qui sbavano tutti per la MTS ...i pregiudizi ci sono per la Guzzi che dopo 4 anni vende ancora 4 Stelvio in croce :lol:
bè insomma, alla fine a me sembra che di motivi per non comprare la Multistrada ce ne siano abbastanza,
Boh... quali? Gli stessi motivi che si potrebbero avere a non comprare un PORSCHE perchè con una LAND ROVER ci vai da Milano a Roma allo stesso modo...
Boh, bello avere tanti equini sulla carta, ma la mia convinzione è che su strada 80cv o 180cv vadano forte uguale (alzi la mano chi sfrutta al 100% la propria moto, io no e non sono certo un fermone!).
Questo è falso! Apri per fare un sorpasso e poi mi sai dire qual'è la differenza...
Se poi parliamo di aspetti puramente emozionali ... sfioriamo il ridicolo. Ma questo è oggettivo e non soggettivo... mi spiace.
Questi sono aspetti che ti possono tenere lontano dalla Multistrada solo se li temi o non te la puoi permettere o banalmente NON TI PIACE. Ma non sono motivi veri: mi vorresti dire che se la Multi avesse 80 cavalli varrebbe la pena comprarla? Andiamo...
Ci vuole la coerenza di dire che la moto piace o non piace... poche balle... il resto sono scuse o pregiudizi.
Chiedo scusa... per non lascaire spazio a equivoci... la mia è da leggere come una opinione personale senza alcun ideologico coercitivo...
Hedonism
20-03-2012, 20:54
allora cobra per ritornare in topic, non parlo piu' in generale ma ti dico perche' io non ho comprato, e non prevedo di comprare la multistrada:
per farlo mi serve una piccola premessa, ho comprato il mio GS nel 2008 quando pochissime case (forse solo honda) proponeva solamente l'ABS, venivo da una Guzzi che mi ha fatto gustare la praticità (basta appena lavare la moto la prima volta) del cardano, ed ho deciso che non sarei piu' tornato indietro (facendo mototurismo).
detto questo, il mio GS e' full full optional, nessuna moto fino all'avvento della MTS (2011) offriva ABS, ESA, ASC, RDC ma stiamo parlando del 2008.
non mi piacciono le valige con apertura a "libro" quindi ho optato per un set di ALU ADV, a mio avviso le migliori valige sul mercato anche oggi, che uniscono alla grande capacità di carico, una perfetta integrazione con la moto (per esempio la Stelvio ha le Zega ma sono montate in maniera non dedicata, un po' come fossero aftermarket)
a questo punto mi sono ritrovato fin dal 2008 con un mezzo validissimo, con soluzioni tecniche esclusive, con il miglior sistema di carico, ovviamente secondo me, ma parecchi dati oggettivi mi confortano.
bene, la questione attuale e' questa:
ho un GS di cui ho ampiamente decantato le doti, probabilmente se lo volessi permutare per una MTS mi darebbero, circa 10 / 11 /12k euro? la differenza per arrivare ai fatidici 19.500 della multi sono da sborsare....
secondo me non un grande affare permutare il mio GS per una MTS, e rinunciare al set di valige ed al cardano, magari mi sbaglio ma non credo proprio che lo farei e non credo proprio che lo farò.
@hedo... credo sia giusto... anche per me... ci vai a smenare troppo per avere poco di piu' nell'ambito di quello che serve a te... perfetto.
Hedonism
20-03-2012, 21:05
Boh... quali? Gli stessi motivi che si potrebbero avere a non comprare un PORSCHE perchè con una LAND ROVER ci vai da Milano a Roma allo stesso modo...
non e' esattamente vero, il rover ha piu' bagaglio, se ci vuoi caricare la bicicletta o un kayak, zompi sul cofano (che ha le pedane) e te ne fotti, e comunque se compri l'una o l'altra per fare Milano / Roma, conviene prendere un freccia rossa...
Questo è falso! Apri per fare un sorpasso e poi mi sai dire qual'è la differenza...Se poi parliamo di aspetti puramente emozionali ... sfioriamo il ridicolo. Ma questo è oggettivo e non soggettivo... mi spiace.
no, qui stai facendo confusione tra potenza e coppia.... se la muti ha tanti cavalli e' soprattutto perche' raggiunge un numero di giri molto elevato, ma non e' detto che molta piu' coppia o forse anche meno di un gs ai 3500 giri... di certo ne ha meno di una Harley, che però si ferma a 70 CV.... quindi in salita o quando sorpassi e' la coppia che ti serve
Questi sono aspetti che ti possono tenere lontano dalla Multistrada solo se li temi o non te la puoi permettere o banalmente NON TI PIACE. Ma non sono motivi veri: mi vorresti dire che se la Multi avesse 80 cavalli varrebbe la pena comprarla? Andiamo...
se ne avesse avuti anche solo 110/120 non avrebbe fatto alcuna differenza, per il motivo che ho detto sopra.
Ci vuole la coerenza di dire che la moto piace o non piace... poche balle... il resto sono scuse o pregiudizi.
la mia personale spiegazione l'ho data, ed e' comune a tutte le altre moto, per alcune (come la MTS) per me c'e' l'aggravante dell'assenza di una sella bassa, ma le differenze peculiari sono le stesse. Chi ha il cardano (ormai in parecchi) per me guadagnano qualche punto.
però... non so se l'ho scritto qui... stiamo comunque parlando di moto nuovissime MTS, Tenere, Triumph, Stelvio (la meno recente) che hanno, chi piu' chi meno, tratto libera ispriazione dal GS, che hanno inseguito, e che no escludo si troveranno ad inseguire non appena uscirà il nuovo modello.
sono consapevole che il successo di un modello, e' come un ciclo di una squadra vincente, prima o poi si chiuderà, per dirlo bisogna aspettare che tutti abbiano sparato le proprie cartucce, lo hanno fatti tutti, meno BMW, stiamo almeno a veder no?
Hedonism
20-03-2012, 21:11
@hedo... credo sia giusto... anche per me... ci vai a smenare troppo per avere poco di piu' nell'ambito di quello che serve a te... perfetto.
non l'avevo fatto prima questo discorso, perche' e' semplicemente improponibile.... cioe' con gli stessi soldini, mi tengo il gs e mi compro un monster o una R6 cioè io e godo due volte di piu'.... sarei curioso di sapere chi e' passato dal GS (che tra optional e borse e portapacchi e c@zzi vari ho pagato oltre 20.000 euro) alla Multi, ebbene sarei curioso di chiedere loro:
- a che condizioni economiche lo hanno fatto?
- che uso facevano del GS?
- che uso fanno ora dalla MTS?
sono cose importanti, perchè secondo me NON sono due modelli sovrapponibili.... per fare un esempio magari piu' appariscente, e' come se stessimo discutendo della Moto Guzzi Breva e del Griso.... sono due nude, ma hanno vocazione evidentemente diverse, e le loro diffeenze sono molto ma motlo simili a quelle tra GS e MTS
ah ah ragazzi che permalosoni!
@cobra65
Ripeto, in fatto di versatilità, mi dispiace tanto, ma non è la stessa cosa!
Fatti un giro in off-road con un land rover e poi con un porsche carrera e mi sai dire.
Poi, 150cv adesso diventano garanzia di sicurezza perchè risparmi un paio di decimi di secondo a sorpasso?
Ah ah!
Ribadisco, bella e prestante sport-tourer la Multistrada, ma a me ora piace e serve una all-rounder!
Pace e bene.
:)
Youzanuvole
20-03-2012, 21:16
E comunque anche la mia Vespa 125 non farebbe i curvoni a 200 ma farebbe i guadi. Posto che sulla provinciale a 200 non ci vai ma i guadi li trovi comunque :lol:
Perchè non comprare una Vespa 125?
:lol:
Hedonism:
...per me c'e' l'aggravante dell'assenza di una sella bassa...
La Multistrada è alta quanto un GS; la sella bassa si può avere...ordinandola...
ma... sta benissimo così ... l'importante è non sentirsi dire che le Ducati sono inaffidabili, che vanno in pezzi, che devi essere un meccanico per comprartele, che hanno un motore che fa cagare, perchè questo per la produzione degli ultimi anni NON E' VERO e sono pregiudizi che fanno male al motociclismo ed a noi italiani... tutti.
Io mi sono innamorato quando sono andato la prima volta al museo... ed ho visto tutte le persone che lavoravano la e ci hanno accolto fiere di appartenere a quella famiglia... e le ho invidiate, ed ho deciso che prima o poi anch'io sarei appartenuto a quella famiglia.
In fondo è quello che provano i jap ... il senso di appartenenza e che a noio italiani manca completamente (forse non del tutto immotivatamente... ma questo è un altro discorso). Io ho preso ad esempio la Mts come emblema del marchio, e come pricncipale contendente del GS, ALTRO EMBLEMA di un marchio, per capire se per l'utenza oggettivamente potevano stare sullo stesso piano, senza pregiudizi.
E l'ho fatto avendo entrambi i marchi in garage, quindi da una posizione di privilegio.
Io Vi posso dire una cosa: la qualità che sprizza la DIAVEL CARBON, non ha eguali, così come la rusticità trasmessa dal GS trova pari solo tra i mezzi militari... due fascini diversi ma certamente tali con pieno merito!
Hedonism
20-03-2012, 21:55
Hedonism:
La Multistrada è alta quanto un GS; la sella bassa si può avere...ordinandola...
epagandola a parte quindi..
comunque sul sito non e' presente, ed il configuratore della multi non esiste, grazie della info
Et voilà! Ecco il configuratore:
http://www.ducati.it/moto/configuratore/multistrada_1200_S/index.do
Accessori->Touring->scorri un po' a destra->Sella a seduta ribassata.
Un altro pregiudizioe eliminato...
:lol:
Hedonism
20-03-2012, 22:06
... l'importante è non sentirsi dire che le Ducati sono inaffidabili, che vanno in pezzi, che devi essere un meccanico per comprartele, che hanno un motore che fa cagare, perchè questo per la produzione degli ultimi anni NON E' VERO e sono pregiudizi che fanno male al motociclismo ed a noi italiani... tutti.
guarda sfondi una porta aperta..... io sono 4 anni mi sento dire che sono un fighetto, modaiolo magari pure ricchione, che ho la moto che hanno tutti, che ciuccia olio, che ti lascia a piedi sotto i tralicci della luce, che sarà anche complicata ma e' troppo cara e non vale tutti quei soldi, che tanto a Caponord ci si va anche in vespa, che tutti quelli che vanno al bar hanno il Gs e che tutti i GS sono parcheggiati al bar, che tanto la via del sale la gente l'ha fatta con il CBR , che poi ci vanno tutti solo in autostrada ed allora e' meglio una stradale, che tanto nessuno ci fa off, e che se lo fai non lo fai bene, e che se vibra e' fastidiosa e se non vibra non ha personalità e che i tagliandi aiiii i tagliandi, che e' tutta di plastica, però pesa, che non si sente l'anteriore, che la forcella tradizionale e' meglio, che l'ESA non serve a niente e poi son dolori, che l'ABS non serve a niente, che ricambi sono cari
non mi viene in mente altro, ma credo possa bastare
Hedonism
20-03-2012, 22:10
Et voilà! Ecco il configuratore:
http://www.ducati.it/moto/configuratore/multistrada_1200_S/index.do
Accessori->Touring->scorri un po' a destra->Sella a seduta ribassata.
Un altro pregiudizioe eliminato...
:lol:
no e' che e' fatto a c@zzo... io andavo sulla scheda del modello, e non c'e' il link al configuratore
comunque la versione touring non si puo' configurare, solo la sport?
In effetti il link al configuratore appare solo selezionando "moto" dall'home page del sito... potevano metterlo anche sui singoli modelli :confused:.
Sì, c'è solo la sport da configurare, ma a parte alcune parti in carbonio (di serie su quel modello), si possono trovare tutti gli accessori touring disponibili.
EDIT: in realtà il link c'è anche piccolo piccolo in fondo ad ogni pagina... praticamente fuori dal monitor...
ConteMascetti
20-03-2012, 23:36
...poi se vogliamo far passare il cammello dalla cruna a calci in culo, facciamo pure...
Povera bestia.........:lol::lol::lol: Ribaltato...........:lol::lol::lol:
CISAIOLO
20-03-2012, 23:44
Hedo certo che non ne becchi una neanche per sbaglio.
michele2980
20-03-2012, 23:56
be hedonism gusti sessuali a parte hai fatto un elenco di verità che non mi sento certo di definire assolute ma non mi sento neanche di dire che sono false.....e secondo me hai centrato il punto di 7 pagine di 3d e cioe perchè comprare una moto assurda se non mi serve? perchè lo detto e lo ripeto seconde me 150 cavalli su una moto spacciata come turistica sono assurdi e non servono a nessuno e chi è convinto che gli servono resterebbe stupito se sul suo display supertecnologico multifunzione comparisse l'uso istantaneo di cavalli che sta facendo......ma è anche assurdo spacciare un boxer 1200 col cardano come moto da enduro.......come è assurdo vendere un x5 o peggio ancora un x6 come fuoristrada (o come qualsiasi altra cosa).....ecc siamo nell'era dell'eccesso in discesa senza freni per questo ci si dovrebbe chiedere ma sta roba a cosa serve a farmi prendere per il cu...lo da chi si arricchisce facendomi credere che se non ho 150 cv oggi e di conseguenza 180 domani (perchè dovranno mangiare anche domani)sono una mezza pippa che non sa guidare che rischia da incosciente un frontale ad ogni sorpasso???lo chiamate progresso ma a tirare fuori cv non ci vuole la scienza 20 anni fa i 1,5 da f1 avevavano 1000 cv dove sarebbe la scienza di un 1.2 con 150cv ?a si che non c'è ne un altra sul mercato ,ma forse un motivo c'è ,che non serve se non per fare pubblicità per fare leva sul punto debole che c'è in ognuno di noi perchè siamo talmente appassionati che diventiamo irrazzionali come i bimbi davanti ai giochi se ce lo possiamo permettere ben venga ma per favore almeno siamo sinceri e diciamocelo: guarda con sta figata di missile terra aria che fa anche il caffe ed è bella da star male e in più e italiana ci faccio le stesse robe che ci fa mio fratello a fianco al semaforo con l'africa twin di 20anni(una a caso) certo penne di 3 a parte......
....
perchè comprare una moto assurda se non mi serve? perchè lo detto e lo ripeto seconde me 150 cavalli su una moto spacciata come turistica sono assurdi
.....
qui è l'errore .... vuoi la multistrada turistica????? puoi averla con una mappatura turistica e le sospensioni belle morbide che assorbono finanche i raccordi dei viadotti autostradali
la vuoi ancora più turistica, quasi uno scooterone??? puoi averla
la voi sportiva??? diventa una SBK
Devi fare uno sterrato??? ci vai su tanto bene quanto con un GS
sia chiaro non voglio certo fare proselitismo in favore di ducati .... ne pò fregà de meno, anzi di carattere sono per; meno siamo meglio stiamo,
l'unico lato della mia moto che non mi piace e che sia (stia per) diventare una moda ...
150 cv sono uno sproposito??? lo sento solo dire da chi questa moto non ce l'ha e non la vuole avere ..... e di utenti con la multistrada 1200 ne conosco parecchi ....
personalmente non aspetto altro che esca la nuova mutlistrada col quadro da 180
fino
Hedonism
21-03-2012, 08:01
Hedo certo che non ne becchi una neanche per sbaglio.
questa non l'ho capita... :)
Hedonism
21-03-2012, 08:18
ohi michele, questa e' una moto da enduro con il cardano
http://www.bmwarchiv.de/images/2724-224-bmw-r-80-gs-paris-dakar-1985-org.jpg
poi che nel frattempo l'enduro si sia trasformato da "super-regolarità" "Rally Raid" a "hard" beh, ogni disciplina ha il suo mezzo....
e questa e' un'altra
http://youtu.be/YyxbhOYlCQM
pasquakappa
21-03-2012, 08:43
Allora allora possiamo dire che l'utente che ha scelto Gs non comprerebbe mai una mts perchè:
è troppo piccola e leggera cosa che per chi ha scelto mts è un pregio :lol:
no ha le valige con la possibilita' di carico dall'alto, che invece esistono aftermarket:lol:
non ha il cardano e quindi tutti i clonk nell'apri e chiudi e per questo non c'è rimedio:mad:
Per tutti quelli che cercano il resto c'è ducati multistrada 1200 s
:lol::D:lol::D:lol::D
pacpeter
21-03-2012, 08:44
moto assurda
l'unica moto assurda al mondo è quella che non soddisfa il proprietario.
se ragionassimo così, tutte le moto sopra i 650 cc e i 7000 euro sarebbero assurde, gs compreso .
inoltre, e qui parlo da moderatore, vediamo di non usare epiteti sgradevoli verso moto che sono possedute da molti nostri forumisti.
Hedonism
21-03-2012, 09:06
Allora allora possiamo dire che l'utente che ha scelto Gs non comprerebbe mai una mts perchè:
è troppo piccola e leggera cosa che per chi ha scelto mts è un pregio :lol:
no ha le valige con la possibilita' di carico dall'alto, che invece esistono aftermarket:lol:
non ha il cardano e quindi tutti i clonk nell'apri e chiudi e per questo non c'è rimedio:mad:
Per tutti quelli che cercano il resto c'è ducati multistrada 1200 s
:lol::D:lol::D:lol::D
aggiungi anche che permutare un GS e metterci 10.000 euro e' una follia, e in quanto tale, e' inutile cercare di strappare una motivazione condivisibile ai più
avrebbe senzo questo post, se fossimo tutti a piedi o dovessimo sceliere tra un GS nuovo ed una MTS nuova, permutando la ns. moto diciamo di media gamma.
per il resto e' tutta fuffa....
poi ancora non mi spiego questa spasmodica ricerca di conferme circa la validità o meno e l'apprezzamento della MTS, su questo forum, soprattutto se rivolta a chi la MTS non l'ha comprata.....
io non andrei mai a chiedere su Anima Guzzista o Pomopne, perche' non han comprato un bel GS.... sinceramente poco me ne importa, e se non lo hanno fatto avrnno pure i loro motivi, non lavoro per BMW, e sinceramente meno GS girano e meglio sto....
sartandrea
21-03-2012, 09:18
............................
senza entrare nel merito di ogni sentenza che hai scritto, tutto sto discorsone per me non ha nessun significato
oggi nel 90% dei casi la moto è un mezzo da diporto, quindi irrazionale.
se non fosse cosi 7 modelli di moto su 10 non ci sarebbero neanche.
prova a verificare negli anni '50/60, quando la moto era prima di tutto un mezzo di trasporto, quante tipologie di moto c'erano
le dita di una mano sono più che sufficienti per contarle.....
la moto è un mezzo da diporto, quindi irrazionale........
....prova a verificare negli anni '50/60, quando la moto era prima di tutto un mezzo di trasporto, quante tipologie di moto c'erano
le dita di una mano sono più che sufficienti per contarle.....
Esatto, concordo.
pasquakappa
21-03-2012, 09:56
Il titolo della discussione era: perchè non comprare la multistrada?
Aggiungiamo allora perchè bisogna rimetterci troppi euro per dare dietro un gs.
( ora che uscira' il raffreddamento a liquido voglio vedere quanti euro ci vorranno per il cambio.....)
Sono tutti motivi che si spiegano in un modo solo:
Le moto si comprano con il cuore e per il cuore anche se si pagano con il portafoglio........
La storia infinita gs/mts sul forum di quellidellelica perchè è ovvio che sul forum ducati la storia è finita gia' da un pezzo........:lol::lol::lol:
Hedonism
21-03-2012, 10:14
La storia infinita gs/mts sul forum di quellidellelica perchè è ovvio che sul forum ducati la storia è finita gia' da un pezzo........:lol::lol::lol:
e quindi? vi annoiate a morte di la? buoni km
Le moto si comprano con il cuore e per il cuore anche se si pagano con il portafoglio......
...ottima frase..., concordo, con questo si potrebbe chiudere!:D:D:D
zenmaster
21-03-2012, 11:10
se avessi 18000 euro da spendere (ma anche meno...) mi comprerei una bella harley e ci andrei in giro a 60 km/h guardando il panorama cullato dal suo trum trum trum, la MTS esteticamente non mi entusiama e delle doti ciclistiche non posso parlarne visto che non l'ho mai provata credo cmq non saprei cosa farmene
CISAIOLO
21-03-2012, 11:35
Hedo,senza fare polemiche che a me non interessano,la MTS di coppia ne ha da vendere,la sella bassa esiste,nel sito la puoi configurare come vuoi.Ti do un cosiglio amichevole visto che non si paga niente togliti la soddisfazione di andare in Ducati e provane una,poi probabilmente non ti paicera' non ti intrighera' e non ti interessera' ma almeno potrai dire con cognizione di causa i pregi ed i difetti.Poi come dice pasquakappa le moto si comprano col cuore e per me le moto sono tutte belle,non mi permetterei mai di dire che una certa moto fa' cagare sia per rispetto di chi ce l'ha che per educazione.
Hedonism
21-03-2012, 12:07
non ho mai detto che la MTs faccia cagare.... non lo penso nemmeno.
il segmento crossover al momento non mi interessa, nel senso che non vedo nessun mezzo che possa sostituire il mio GS e contemporaneamente "giustificare" il consistente esborso...
per qanto riguarda la coppia della MTS, ho solamente sottolineato che si spinge molto sulla potenza, che non considero un parametro sincero....proprio perche' disponibile e regimi elevatissimi e di conseguenza a velocità improponibili.
tornando alla coppia, se guardi le curve dei grafici delle due moto, ti accorgerai che il GS ne ha di più ed aa un regimo decisamente piu' basso, già da 4000 giri hai il 90% circa 100 nm, mentre la MTs svluppa lo stesso valore in prossimità dei 7500/8000.
questo cosa significa? che se sto andando a 90 km/h e devo fare un sorpasso, il GS mi porta oltre con maggiore prontezza. tutto qui
e' chiaro che a 8000 giri "mura", però se adesso prendi la mTS e vai in strada, ti accorgerai che in prossimità della zona rossa, sei praticamente nell'iperspazio a velocità smodata.... mi sono spiegato adesso?
Hedonism
21-03-2012, 12:19
Multistrada
http://farm5.staticflickr.com/4133/4963652354_ebc0c4f3f4.jpg (http://www.flickr.com/photos/52845518@N03/4963652354/)
Ducati Multistrada 1200 S - Curva Coppia e Potenza (http://www.flickr.com/photos/52845518@N03/4963652354/) di Real-Bikes.com (http://www.flickr.com/people/52845518@N03/), su Flickr
Gs ADV
http://www.quellidellelica.com/images/stories/moto_attuali/r1200gs/grafico.jpg
Hedonism
21-03-2012, 12:26
ducati dichiara 118,7 Nm a 7500 giri
BMW dichiara 120 a 6000 giri
quindi ne ha pacchi senza dubbio ma il GS ne ha di piu' e prima....
"Paolone"
21-03-2012, 12:27
Da possessore di MTS ho (per quel che mi riguarda) qualche idea ABBASTANZA CHIARA per citare qualche motivo per NON comprare la MTS ma ovviamente ne ho BEN CHIARI altrettanti e sicuramente di più del perchè comprarla.
Finiamola di paragonarla all'attuale GS. La MTS è un genere diverso, nuovo appena uscì, proponendo una "enduro" (chiamiamola così giusto per chiarire a grandi linee di che genere di moto si parla) con prestazioni e dote elettroniche totalmente nuove e/o che comunque tutte insieme su una unica moto non si erano viste. E questo per me l'ha resa anni luce avanti al GS se per forza dobbiamo paragonarla, con una elettronica evoluta e molto più fruibile ma soprattutto efficace. Motore...., beh basterebbe provarlo per rendersi conto che ha un carattere che dire divertente è poco....
Successo o no (ma difficile negare alla stessa nr. di vendita rilevanti) tutti dopo la MTS hanno o stanno seguendo in parte la strada....
Tornando comunque in OT la MTS non va comprata perchè consuma tanto, il motore ha carattere e non ti permette certo di trottare a 50 km/h in sesta marcia (.. da li a dire che sia scorbutico ne passa tanto, ma tanto), e non va comprata se non piace esteticamente (qui ovviamente tutti hanno i suoi gusti).
Però, come sempre, prima di leggere giudizi come se chi scrivesse l'avesse provata a lungo bisogna pensarci. Ne ho lette veramente di interessanti... :lol::lol::lol:
Hedonism
21-03-2012, 12:36
Paolone scusa sai.... ma le "mappature" del MTS, arrivano con un ritardo abbissale rispetto alll'ESA, che e' vero si limita alle sole sospensioni, ma sono anche passati parecchi anni da quando e' stato concepito. quindi tutta questa innovazione nei confronti del Gs non ce la vedo proprio.
inoltre la mia mappatura Urban / sport, e' nella manopola destra, se ho bisogno di gas giro altrimenti trotterello.
non vedo l'utilità di tagliare potenza... in che occasione dovrei farlo? non basta agire sul comando del gas?
inoltre ho visto il video di presentazione del sistema, e trovo la regolazione delle sospensioni, seppur estremamente particolare, complessa soprattutto nella parte di personalizzazione..... io non mi ci vedo proprio a spippettare 20 / 30 secondi sul blocchetto per cambiare compressione piuttosto che estensione.... lo trovo macchinoso e poco utile... e soprattutto al disopra delle conoscenze della gran parte degli utenti.
trovo molto piu' sensato scegliere tra i settaggi delle sole sospensioni morbide, normale e rigide.
pasquakappa
21-03-2012, 12:43
Scusa hedo ma hai provato la multi ? Se si per quanto tempo??
@hedo... scusami... ma provala e poi facci sapere... perchè i grafici possono dire quello che vuoi .. ma Te fammi il piacere, provala... ! Soprattutto cerca di convincerti che quando apri il GS ne ha di piu'... ma prova in qualunque condizione, prova... lascia stare grafici e grafichetti... Sai quando il GS ne ha di piu' ... quando ha un carico di 400 kg... ma è una cosa che non mi riguarda...
Paolo_yamanero
21-03-2012, 13:14
Mi ripeto.
la Multistrada è forse oggi la miglior moto in circolazione.
Per la linea (fosse anche solo per gli scarichi, se paragonati ai cannoni che si vedono in giro), per potenza e prestazioni, per soluzioni tecniche ed elettroniche, comodità ed eclettismo d'uso, anche per peso e consumi contenuti (per una 1200 da 150 cv).
Tutti noi vorremmo avere più moto in garage, una sportiva, una moto per viaggiare, una per i giretti domenicali ecc ecc
La multistrada offre la possibilità di avere tutto questo, senza rimpiangere le prestazioni e il range di utilizzo delle altre tipologie.
Punto.
Perchè non ho comprato (io me personalmente di persona) una Multistrada (che è il tema del thread) ?
Perchè le mie attuali esigenze mi portano a chiedere alla mia moto in modo prevalente un tipo di utilizzo che non si è conciliato con la rsiposta che la Multi mi ha dato nella prova che mi è stato concesso di fare.
Viceversa la GS ha risposto in modo soddisfacente alle mie richieste.
Dice bene "Paolone" quando sottolinea tra i pregi/difetti "il motore ha carattere e non ti permette certo di trottare a 50 km/h in sesta marcia"
... ecco, io trotto in sesta a 50 km/h ... (vabbè un pò di più, ma rende l'idea)
(e con un carico da 400 kg, per riallacciarmi anche a Cobra) :)
ducati dichiara 118,7 Nm a 7500 giri
BMW dichiara 120 a 6000 giri
quindi ne ha pacchi senza dubbio ma il GS ne ha di piu' e prima....
mai sentito parlare della "schiena" di un motore ???????
fino
pasquakappa
21-03-2012, 13:23
mi ripeto.
La multistrada è forse oggi la miglior moto in circolazione.
Per la linea (fosse anche solo per gli scarichi, se paragonati ai cannoni che si vedono in giro), per potenza e prestazioni, per soluzioni tecniche ed elettroniche, comodità ed eclettismo d'uso, anche per peso e consumi contenuti (per una 1200 da 150 cv).
Tutti noi vorremmo avere più moto in garage, una sportiva, una moto per viaggiare, una per i giretti domenicali ecc ecc
la multistrada offre la possibilità di avere tutto questo, senza rimpiangere le prestazioni e il range di utilizzo delle altre tipologie.
Punto.
Perchè non ho comprato (io me personalmente di persona) una multistrada (che è il tema del thread) ?
Perchè le mie attuali esigenze mi portano a chiedere alla mia moto in modo prevalente un tipo di utilizzo che non si è conciliato con la rsiposta che la multi mi ha dato nella prova che mi è stato concesso di fare.
Viceversa la gs ha risposto in modo soddisfacente alle mie richieste.
Dice bene "paolone" quando sottolinea tra i pregi/difetti "il motore ha carattere e non ti permette certo di trottare a 50 km/h in sesta marcia"
... Ecco, io trotto in sesta a 50 km/h ... (vabbè un pò di più, ma rende l'idea)
(e con un carico da 400 kg, per riallacciarmi anche a cobra) :)
Cocordo in pieno!!!!!!
CISAIOLO
21-03-2012, 13:27
Hedo il discorso che la Multi fa' cagare non era rivolto a te per quanto riguarda i grafici lasciamo perdere, ti ribadisco il consiglio valla a provare ci sono in tanti qui nel forum che scrivono per sentito dire,io quando dico che il GS 1150 e' una gran moto lo dico dopo averla usata 10 anni e altrettanto quando dico che il 1200 no mi e' piaciuta lo doco dopo averla provata 6 volte.
@Hedonism
Qui ci sono i valori di potenza e coppia della Multistrada confrontati con quelli della 1198.
Il grafico che hai postato tu non mi è molto chiaro, in quanto sia a destra che a sinistra la scala è la stessa, presumo siano i kw, quindi non si capisce quali siano i valori della coppia...
http://www.ducatinewstoday.com/wp-content/uploads/2010/03/multistrada_1200_dyno.jpg
pasquakappa
21-03-2012, 13:43
I concessionari ducati riaprono alle 15:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
non comprendo perchè si debbano trasformare in critiche quelle che sono le caratteristiche di una moto
sarebbe come se io criticassi la ruota da 19 e la maggiore attitudine al fuoristrada della GS rispetto alla Multi
sono due moto, vicine per taluni aspetti (manubrio alto, assetto, prezzo) ma completamente diverse per altri.
La MTS è una SBK travestita da Enduro stradale: ha nei cromosomi e piace per le prestazioni e le emozioni esagerate che da. Ogni girello si trasforma in una emozionante esperienza.
Il GS nasce come vera enduro (anni '80) e si è trasformata in moto da granturismo polivalente. Le sue maggiori doti sono il confort e la facilità di guida.
E' evidente che chi cerca nella moto le prime caratteristiche, non apprezzerà le altre, e viceversa, ma non si può certo dire che si tratta di difetti!
Lo dico con una buona cognizione di causa, dato che posseggo una RT e una MTS1000, oramai da diversi anni senza trovare altre moto che :arrow::arrow::arrow:. dato che l'RT è il massimo per viaggiare in confort (ma nello stesso tempo è apprezzabile anche in qualche girello sui passi) e la MTS1000 è il massimo per divertirsi senza esagerare (ma ci ho fatto anche un tour in Grecia in due a pieno carico).
Quindi andando al quesito del 3ad: non compra una MTS1200 che è interessato principalmente al confort, alla possibilità di carico e alla facilità di guida, oppure chi, come me, la trova non al TOP per la finalità turismo ed esagerata per i girelli coll'amici, per cui, al momento, tiene due moto più "specialistiche".
Ma se dovessi scegliere per una moto unica senz'altro opterei per la Multistrada1200, dato che IMHO trovo più facile andar piano con una moto "esagerata", che emozionarsi con una moto "tranquilla".
:)
michele2980
21-03-2012, 13:51
scusate ma credo di essere stato frainteso ,definirla una moto assurda non era affatto offensivo da parte mia era inteso come inspiegabilmente (almeno per me)eccessiva per lo scopo per cui nasce ma mai ho espresso o esprimerò giudizi su chi la compra o chi la ritiene una gran moto, lo ho detto e lo ripeto che è una gran moto anche per me ,la domanda era perchè non comprarla se è una moto eccezzionale con tanti cavalli molto tecnologica a livello di settaggio con un solo bottone ecc ecc la mia personale risposta era perchè per viaggiare non mi serve tutto quello che ha e che mi vogliono convincere che invece è necessario per divertirsi e godersela veramente .....discorso diverso è chi mi fa vedere il cancello con le ruote e mi dice che le moto da enduro sono quelle mio personale pensiero è che il progresso non sia fare una multi con 150 cv e i giochini elettronici ma che al giorno doggi hanno miniaturizzato quel cancello con le ruote della foto in un mono affidabile che pesa come un cerchio di quella che forse ha bisogno di meno manutenzione e.... che quella si che serve a farti divertire di piu .....
ps amo tutti i motociclisti quelli sui missili quelli col cancello quelli razzionali quelli pazzi tutti in quanto abbiamo lo stesso debole e amo tutto quello che scelgono di guidare;)
...per la differenza di peso...cosa ne dite?
Io non ho comprato la Multistrada perché con i soldi che avevo a disposizione non ci usciva ... un buon usato GS si.
Questa è l'unica motivazione.
Se avessi avuto i soldi necessari non ci avrei pensato un attimo se non altro per il fatto che l'uso che ne faccio è quasi esclusivamente stradale il che, a Roma, fa comunque apprezzare i pochi punti che hanno in comune la Multistrada e la GS (altezza, comodità, manubrio largo). Per il resto la Multi io la vedo superiore in tutto al GS il che non significa che il GS non valga, anzi, semplicemente significa che la Multi è figlia di un progetto 10 anni più recente (considerando il GS 1200 come nuovo progetto), con tutto quello che ne consegue. Pur essendo felice possessore del GS devo ammettere che un motore che consuma una tale quantità di olio è, oggi, assolutamente anacronistico.
Hedonism
21-03-2012, 14:19
@ cione, ho visto il grafico, il tuo e' piu' corretto, o almeno piu' comprensibile, comunque nei regimi intermedi dai 3 ai 4.7 il quantitativo di coppia del motore BMW rimane piu' alto, in verità lo e' anche la massima, però come giustamente ci hanno detto la nuda e cruda lettura dei numeri, di certo non rende giustizia alle emozioni che ogni moto restituisce.
quindi accantoniamoli un attimo. (anche se i numeri poi ci dicono che in termini di coppia BMW ne ha di piu'... ma non importa perchè la MTS raggiungi piu' giri e quindi maggiore potenza)
detto questo, la moto non l'ho provata, perche' come dicevo prima non sto valutando nessuna sostituzione, anzi se guardate un post di pochi giorni fa, pensavo di dismettere il GS causa inutilizzo (figlioletta di 20 mesi)
ho provato una Hypermotard, ho fatto un apio di volte il DRE con 999 e 1098 (le foto in galleria) NON SI DISCUTE SUL FATTORE EMOZIONALE DELLA DUCATI NE SULLE ECCELENTI DOTI CICLISTICHE E MOTORISTICHE, se fossi stato meno "diligente" invece della Harley avrei preso la Streetfighter BENDATO, ma so che sarebbe rimasta sonnecchiante in garage o singhiozzante in mezzo al traffico.
ho una domanda da fare.... di moto ne ho provate non tante ma una buona dozzina, una distinzione ho sempre cercato di fare, ossia la "percezione" (velocità in particolare) restituita dalla moto, dalla "realtà" delle cose.
che cosa vuol dire?
vuol dire che ai 70 km/h con la mia HD... mi sembra di guidare un missile, mentre ala stessa velocità il GS sembra spento.
sulla Hypermotard, ai 90 / 100 km/h sembra di essere attaccati al Saturno V, mentre a Misano con la 1098 fino a 220 leggi tranquillamente lo strumento......
faccio un'ipotesi.... a parità di prestazioni / andatura / ritmo c'e' la remota possibilità per la quale alcune caratteristiche della MTS, restituiscano delle sensazioni amplificate rispetto a quanto non facciano le altre moto? non so, geometrie del telaio, minore protezione dall'aria per esempio.
detto queso, se la risposta come io penso e' affermativa, e' evidente che il prodotto MTS (superiore al GS in termini di prestazione assoluta e ciclistica estrema) e' rivolto ad un pubblico che deve poter "sentire" l'andatura. pubblico che forse si annoierebbe se ai 160 sulla autobahn riuscisse ancora a parlare all'interfono e guidare con relativa comodità.
Hedonism
21-03-2012, 14:28
Io non ho comprato la Multistrada perché con i soldi che avevo a disposizione non ci usciva ... un buon usato GS si.
Questa è l'unica motivazione.
Se avessi avuto i soldi necessari non ci avrei pensato un attimoacronistico.
guarda ho fatto una riflessione:
premesso che il GS e' una scelta maturata nel corso degli anni, passando da V-Strom a Guzzi Breva a K1200RS
premesso che il nostro impiego era esclusivamente mototurismo in coppia di medio (2/3 gg) lungo (10/15 gg) raggio.
ebbene, se oggi mi proponessero uno scambio alla pari, ossia il mio GS full optional con valige ADV con 20k km, per una MTS Touring con 20k km, non accetterei.
avrei una moto che va di piu' (non mi serve) senza cardano (avrò la fissa...) e con una set di valige che non mi soddisfa ne per capacità ne per praticita (apertura a libro e forma irregolare).
p.s. la mia in 20k km ha "bruciato" 300 gr di olio, e fa i 22/23 km/l
In realtà con la Multistrada 1200 sembra di andare più piano di quanto poi effettivamente si vada. Ed infatti ci si ritrova a velocità da ritiro patente in un attimo :mad:
Tirare le marce, se si vuole rispettare il codice, non è possibile. Già in seconda si è abbondantemente oltre il limite ammesso sulle statali...
Certo che ad andature veramente elevate, e con una guida brusca, dato che ha sospensioni con la corsa piuttosto lunga, sicuramente la veloctà percepita sarà superiore a quella percepita con una SS, ma, ribadisco, guidando in scioltezza la velocità percepita è minore di quella reale.
Infatti, per fortuna, si può scegliere.
Comunque, anche visto quello che dici tu, io sono sempre più convinto che il consumo vada considerato per il polso e non per la moto ... io che evidentemente ho il polso più pesante (e non è un pregio) con qualsiasi moto abbia avuto non ho mai percorso più di 18 km/lt. Effettivamente però nell'unico viaggetto fatto finora con mia moglie sul GS, il consumo è stato quello che dichiari anche tu.
Per l'olio, anche se tu sei fortunato, ti assicuro che è difficile trovare motori (sani) che ne consumino in queste quantità, anche se tutti i costruttori si tutelano dichiarando che un tot di olio ogni tot km è un consumo normale.
mai sentito parlare della "schiena" di un motore ???????
fino
Ecco, appunto, i 120nm del GS sono esattamente a 6000rpm e solamente a 6000rpm... ma prima e dopo ci sono due belle valli profonde, in altre parole, se quello che si vede dal grafico è vero, i 120nm massimi indicati sono più che altro un'operazione di marketing, ancora più marketing del discorso "4 moto in 1".
Senza contare che con un range più ampio di giri disponibili è normale girare in media ad un regime di 1000rpm in più.
Sul il discorso velocità percepita, quoto in pieno Cione, bisogna stare attenti a non esagerare perchè il problema è proprio l'opposto.
Anzi se si vuore fare una critica alla mts1200, si può dire che quello che manca un po' è proprio il piacere di "tirarle il collo" (come dice spesso langs), perchè la sensazione che da è che ce ne sia sempre ancora un bel po' da tirarne fuori.
Detto questo però sono pienamente d'accordo con hedo quando dice che 10.000€ per passare dal GS alla MTS non sono giustificati, fatti i conti delle differenze tra le due moto, di quello che si perde e di quello che si guadagna, non ne vale la pena, neanche per molto meno.
;)
"Paolone"
21-03-2012, 15:32
Paolone scusa sai.... ma le "mappature" del MTS, arrivano con un ritardo abbissale rispetto alll'ESA, che e' vero si limita alle sole sospensioni, ma sono anche passati parecchi anni da quando e' stato concepito. quindi tutta questa innovazione nei confronti del Gs non ce la vedo proprio.
Sull'aspetto elettronica MTS è un'evoluzione che la fa invecchiare di colpo, e che colpo, a mio avviso, l'elettronica BMW.
Controllo di trazione e abs, in particolare il primo, non ha paragone con quello bmw. Assolutamente non invasivo quanto quello di BMW, è assai progressivo tanto che nemmeno ti accorgi del suo lavoro, se non fosse per la spia che delle volte lampeggia. BMW ha un taglio secco, brusco che delle volte infastidisce. Le sospensioni hanno un settaggio molto molto più completo. Se è vero come dici che ci vuole una enciclopedia per settare il tutto (in parte è vero) una volta fatto è per sempre, ovvero ti cuci addosso diversi "abiti" pronti all'utilizzo MENTRE GUIDI. La mano destra è vero che può fare i vari settaggi di potenza, ma settare intervento del controllo di trazione insieme aad ABS,e in particolare sospensione, a mio avviso ben venga tale elettronica. Se poi sei uno che reputa qualsiasi ausilio elettronico alla guida di una due ruote superflua, non si comincia nemmeno il discorso.
Ripeto, singolarmente nessuna novità ma viste insieme ed in perfetto accordo hanno stracciato qualsiasi altra moto in commercio tanto che tutti più o meno corrono ai ripari e sicuramente lo faranno in meglio, del resto è una ruota che gira. Oggi sotto molti aspetti per me MTS è ancora la nr. uno ma avrà vita breve, molto breve....
Tra l'altro enfatizzare le "magifiche e superlative" caratteristiche del prossimo modello che uscirà in un prossimo futuro, nel linguaggio del marcheting vuol dire "oggi, con il prodotto in questo momento sul mercato, siamo indietro".
Ma come dice Paolone, è una ruota che gira, per qualche anno tocca a un produttore, per qualche anno tocca all'altro.
un motore che consuma una tale quantità di olio è, oggi, assolutamente anacronistico.
...hai messo il dito in una piaga...
Lo so, ce l'ho anch'io quella piaga.
Spero che tolleranze così lasche siano a garanzia di maggiore longevità del motore anche se, onestamente, superato un certo kilometraggio è il proprietario a stancarsi più del motore ...
Il consumo di olio, specie " quel consumo ", oggi è intollerabile e fuori dal tempo.
Non c'è giustificazione che tenga.
la multistrada è una grande moto, ma.........posizione di guida troppo in avanti, per me, motore sgradevole ai bassi, qualità delle plastiche inferiore, i blocchetti elettrici sembrano quelli del kz, ruota da 17 non mi piace, bisogna saperla portare e ti deve puzzare un pochino la vita per sfruttarla come andrebbe sfruttata, non ha il cardano e alla catena non ci torno manco morto, in ultimo, con quei soldi mi ci compro un gs ahahahaha
Hedonism
21-03-2012, 16:46
andando in ordine:
i ns. compagni di viaggio (cavalcapassi qui sul forum) e' alla 3° GS, consumi di olio non significativi in tutti e tre i casi, e con la mia fanno 4, tra le tante leggende metropolitane posso dire che mettiamo sempre la moto sul centrale, vera o falsa che sia, i ns. consumi sono normali.
la curva di coppia...
la "valle" che vedi rappresenta senz'altro un "calo" di coppia, tuttavia devi considerare che per i primi 4000 giri, ossia regimi in cui un Gs gira per il 90/95% della sua vita, la crescita della coppia e' progressiva e raggiunge ben 110Nm ossia il 90% della coppia max. non il 50% o il 60% ma il 90%.
un calo (eccentuato nel grafico per via della scala dei giri molto ravvicinata) tradotto in numeri e' minimo....
si va dai 110 Nm dei 4000 giri, si cresce fino a 116 Nm a quota 4800 ca. per ridiscendere fino a 109 intorno ai 5100 pe rpoi risalire verso quota 120 a 6000 giri
insomma hai una "flessione" di 7/8 Nm (116-109) nell'arco 300 giri (5100-4800) la quale per entità (7/8 Nm), per posizionamento (ossia oltre il 90% della coppia max) e per l'estensione 300 giri, e' da considerarsi assolutamente insignificante, infatti alla guida non e' percepibile.... direi che non si tratta di alcuna valle....
in pratica hai tutta la coppia delmotore concentrata in 3000 giri, se consideri che il minimo e' a 1/1250.... questo acorgimento garantisce una godibilità ed una pastosità di motore che di molto differisce dal progetto MTS che "spalma" la stessa quantità di coppia in un range di giri di oltre il doppio 7500 contro 3000
@Paolone
fa sorridere come quando l'elettronica e' introdotta da BMW (ABS ESA ASR RDC) e' fuffa commerciale, inutile e solo da gongolarsi con gli altri amici al bar.... mentre se e' Ducati e' l'uvo di Colombo ed all'improvviso non se ne puo' fare a meno, anzi chi l'aveva prima e' stato superato e' obsoleto....
inoltre da cio' che scrivi, credo di aver capito perche' a te piace la MTS ed io preferisco il GS..... il mio tanto invasivo ASR si e' inserito in 20k solo tre volte, di cui 2 sulla riga bianca ed 1 sul bagnato, evidentemente abbiamo due stili di guida molto diversi, la mia moto non ha mai raggiunto il limitatore per esempio...
voglio il nuovo GS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!! la MTS?............. meglio una minimoto!
@hedonism
Guarda io uso la moto quotidianamente e con questo intendo almeno 50 km al giorno con qualsiasi condizione meteo e, se le condizioni lo consentono, diciamo che non vado piano.
Quando posso non disdegno le uscite nel we ed in questo caso non voglio preoccuparmi di quanti km percorrerò.
Bè, con questo uso, devo rabboccare l'olio almeno un paio di volte tra un tagliando e l'altro (10000 km). Non l'ho mai fatto con nessun altra moto (se non con un KLR600 finché non hanno risolto il problema in garanzia, cioè c'era un guasto) pur usandole con almeno la stessa frequenza. E parlo anche di monocilindrici.
Non credo di essere l'unico ad accusare questo "problema" ... si pubblicizzano bottigliette e borsette varie proprio per portarsi dietro l'olio da rabbocco ...
Con questo ripeto che non voglio dire che il GS non valga, anzi è una gran moto secondo me che fa dell'equilibrio il suo maggior pregio, ma sono vent'anni che i motori non consumano olio e vanno bene lo stesso.
Hedonism
21-03-2012, 17:18
allora io sono stato fortunato, che dire.... per rabocco cosa intendi? 100 gr, 200 gr, 300 gr 1kg?
come dicevo prima, io ho dovuto aggiungere dell'olio una sola volta, ma credo che fosse un falso allarme della spia.. perche' dopo soli 300 gr, l'oblo si e' riempito; non mi spiego l'accensione della spia (lampeggio rosso), che non si e' mai piu' ripetuta, ma da allora, un'occhiata all'oblò la butto sempre, ma il livello e' sempre giusto...
il tutto si e' manifestato quando la moto aveva 5000 km, nessun consumo registrato ne' ai 10k ne ai 20k di più nin so
gldicle:
ma sono vent'anni che i motori non consumano olio e vanno bene lo stesso.
...ma hai detto che i motori bicilindrici BMW " non consumano olio ", o mi sbaglio?
Io ho avuto 2 RT 1150:
-la seconda ( doppia accensione) consumava un poco di olio, circa 1/2 kg. ogni 10.000 km ( a 30.000 km, ma prima molto di più...) e fin quì tutto normale...;
-la prima consumava 100 cc. di olio ogni 100 Km, vuole dire 1 Kg. ogni 1.000 Km e questo, onestamente, lo ritengo troppo, eccessivo ed anacronistico per un motore moderno.
I motori 1200 ( GS, RT ) ne consumavano di meno ma, in alcunio casi, come abbiamo tutti letto, erano sempre assetati di olio tanto da sembrare dei 2 tempi...
Scusate l'OT.
sartandrea
21-03-2012, 17:41
..........................
Io ho avuto 2 RT 1150:
........................
-la prima consumava 100 cc. di olio ogni 100 Km, vuole dire 1 Kg. ogni 1.000 Km e questo, onestamente, lo ritengo troppo, eccessivo ed anacronistico per un motore moderno.........
praticamente andava a miscela :rolleyes: :rolleyes:
l'avevo già letta sta cosa però mi sono sempre chiesto dove finiva tutto sto l'olio...
"Paolone"
21-03-2012, 17:44
@Paolone
fa sorridere come quando l'elettronica e' introdotta da BMW (ABS ESA ASR RDC) e' fuffa commerciale, inutile e solo da gongolarsi con gli altri amici al bar.... mentre se e' Ducati e' l'uvo di Colombo ed all'improvviso non se ne puo' fare a meno, anzi chi l'aveva prima e' stato superato e' obsoleto....
inoltre da cio' che scrivi, credo di aver capito perche' a te piace la MTS ed io preferisco il GS..... il mio tanto invasivo ASR si e' inserito in 20k solo tre volte, di cui 2 sulla riga bianca ed 1 sul bagnato, evidentemente abbiamo due stili di guida molto diversi, la mia moto non ha mai raggiunto il limitatore per esempio...
Dalla mia bocca (o tastiera) non è mai uscito la parola fuffa commerciale sull'elettronica BMW visto che dopo 3 moto dell'eliche zeppe di questi ausili, ne ho sempre apprezzato (quando funzionavano perchè con GS ho avuto un calvario...) le qualità e parlato più che bene.
Chiaro che le cose migliorano e Ducati con la MTS ha fatto un sensibile passo avanti che solo chi le ha provate le può mettere a confronto, non davanti ad una birra al bar, quindi credo che il tuo discorso debba essere rivolto in generale e non a me nello specifico.
Ci credo bene che tu abbia visto l'ASC intervenire due o tre volte, quasi quanto l'ho visto io sulla passata RT. Ora a parità di condizioni di utilizzo diverse volte in più.... Ne deduco che la MTS oltre ad avere altra cavalleria da mettere a terra (e dando per buone le doti ciclistiche) abbia un sistema molto più sensibile e graduale, non il più primitivo on/off BMW (ecco perchè invasivo e non discreto) che a suo tempo era altro che fuffa commerciale, ma oggi è giunto il momento di aggiornare al pari di sospensioni ed ABS giusto per citare qualcosa....
però mi sono sempre chiesto dove finiva tutto sto l'olio...
finiva sui pistoni che si incrostavano e finivano per dare origine a " battiti in testa ", come certamente avrai letto.
In tutte le moto che consumano oio questo finisce per incrostare il cielo dei pistono...
Certo non è una cosa bella...!
Riscusate l'OT.:!:
allora io sono stato fortunato, che dire.... per rabocco cosa intendi? 100 gr, 200 gr, 300 gr 1kg?
Per rabbocco intendo dire che non si vede più l'olio dall'oblò ... 100, 200 o 300 gr non lo so ma comunque è da riportare a livello, e questo succede un paio di volte tra un tagliando e l'altro ... non mi si è mai accesa alcuna spia.
Con le altre moto avute finora questa cosa non succedeva, poteva esserci un leggero abbassamento del livello in prossimità dell'esecuzione del tagliando ma nulla più. I boxer hanno questa "caratteristica", più o meno tutti, e questo nel 2012 non mi sembra plausibile obiettivamente.
Gastonepap
21-03-2012, 18:38
Per quello che può valere il mio pensiero, partendo dal presupposto che la MTS mi piace davvero tanto esteticamente e per quel motorone, non la comprerei personalmente perchè:
- per me 150 cv sono tanti ed essendo un moto-bradipo non saprei che farmene, o meglio, non saprei utilizzarli;
- è un pò piccola per me a livello di taglia, non che io sia 2,10 mt o 120 kg ma penso che come impostazione mi sentirei le ginocchia troppo su;
- costa tanto.....
mi tengo la mia f800gs e me la godo al massimo...
Direi che i tuoi motivi sono molti dei quali per cui dopo essere passato alla multi 1200 e averla guidata x un anno sono tornato al gs questa volta adv, e ci ho aggiunto un hyper 1100 per il gusto......
saluti
Hedonism
21-03-2012, 18:44
Ne deduco che la MTS oltre ad avere altra cavalleria da mettere a terra (e dando per buone le doti ciclistiche) abbia un sistema molto più sensibile e graduale, non il più primitivo on/off BMW (ecco perchè invasivo e non discreto) che a suo tempo era altro che fuffa commerciale, ma oggi è giunto il momento di aggiornare al pari di sospensioni ed ABS giusto per citare qualcosa....
ma alla fine Ducati e' stata costretta a riversare questa tecnologia, perche' 150 CV su gomme stradali che sono praticamente sempre fredde, significa solo FAR AMMAZZARE la gente... il che e' assurdo.... fai lamoto leggera, con un sacco di CV perche' il mercato vuole coì e devi fare il botto, però invece di essere una soluzione tutto ciò diventa parte di un problema che prima non c'era... ed allora giu' a diventar matti per correggere con l'elettronica cio' che naturalmente si andrà a verificare, ossia l'impossibilità di usare per strada delle moto così
pacpeter
21-03-2012, 18:46
ehmmmmmm io di cavalli ne ho 190 e gomma stradale.......... guarda caso sono qui a scrivere........
mi spieghi questa della gomma stradale sempre fredda?
Hedonism
21-03-2012, 18:47
Per rabbocco intendo dire che non si vede più l'olio dall'oblò ... 100, 200 o 300 gr non lo so ma comunque è da riportare a livello, e questo succede un paio di volte tra un tagliando e l'altro ... non mi si è mai accesa alcuna spia.
Con le altre moto avute finora questa cosa non succedeva, poteva esserci un leggero abbassamento del livello in prossimità dell'esecuzione del tagliando ma nulla più. I boxer hanno questa "caratteristica", più o meno tutti, e questo nel 2012 non mi sembra plausibile obiettivamente.
ma, che dire... anche le macchine in un intervallo ragionevole di circa 10.000 km o 1 anno consumano quantitativi sotto al mezzo kilo, chi di noi controlla l'olio dell'auto ogni 1/2000 km? eppure sono motori moderni
michele2980
21-03-2012, 19:28
l'olio sul cielo del pistone vuol dire che c'è un problema da risolvere(gommini valvole o fasce,altrimenti l'olio li non ha ragione di esserci non è un 2 tempi) non una caratteristica costruttiva che possono adottare alcuni costruttori ,sono un tecnico audi e ai corsi ci insegnano che l'olio è un cuscinetto liquido che DEVE consumarsi al posto dei materiali che lubrifica .
l'importante è non sentirsi dire che le Ducati sono inaffidabili, che vanno in pezzi, che devi essere un meccanico per comprartele, che hanno un motore che fa cagare, perchè questo per la produzione degli ultimi anni NON E' VERO e sono pregiudizi che fanno male al motociclismo ed a noi italiani... tutti.
Ciao Cobra65, dovrei rileggere tutto il thread, ma non credo di avere letto questo, certamente non l'ho mai scritto io.
Se me lo chiedevi 10 anni fa te ne dicevo di peggio, ma questa, ormai, è un'altra storia.
Comunque, ora come 10/20 anni fa, rapportarsi con i Ducatisti è sempre problematico, è come non vedessero e accettassero alternative (non parlo di te, ma proprio in generale, del Ducatista che vede e compra SOLO Ducati).
Ducati ne ho guidate, mai la nuova mts, ma se può servire non ne sono mai sceso soddisfatto, vuoi la ruvidità, vuoi le vibrazioni, vuoi le posizioni in sella risicate.
Pazienza, dico io, per il vero Ducatista invece è sempre stato un oltraggio icomprensibile.
Anche tutta questa storia (senza offesa) della geniale family factory 100% made in Italy... ce ne sarebbero da dire... per esempio il vero Ducatista vede le altre case italiane come il fumo negli occhi...ma non vado OT, non intendo polemizzare e rimando ad altre discussioni magari più pertinenti.
Buona serata!
:)
p.s.il mio gs brucerà un etto d'olio ogni 10.000 km
Hedonism
21-03-2012, 20:11
Comunque, ora come 10/20 anni fa, rapportarsi con i Ducatisti è sempre problematico, è come non vedessero e accettassero alternative (non parlo di te, ma proprio in generale, del Ducatista che vede e compra SOLO Ducati).
Ducati ne ho guidate, mai la nuova mts, ma se può servire non ne sono mai sceso soddisfatto, vuoi la ruvidità, vuoi le vibrazioni, vuoi le posizioni in sella risicate.
shhhhhh.... io frequento dei guzzisti...... sapessi..... :rolleyes:
p.s.il mio gs brucerà un etto d'olio ogni 10.000 km
anche il mio, ma come ho detto prima, me ne dicono di tutti i colori... ormai c'ho fatto il callo.
p.s. non vedo l'ora che esca il nuovo GS, così a me con il 1200 ad aria mi lasciano stare e maltrattano loro ;)
ah ah Hedonism anche i Guzzisti in effetti non scherzano... in vita mia ho avuto più a che fare con i Ducatisti e garantisco la "pesantezza", i seguaci dell'aquila di Mandello, belli ruspanti, mi sono sempre stati più simpatici.
Dai che manca poco all'H2O!
Ah ah!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |