Visualizza la versione completa : TEST Comparativo caschi modulari
Sempre da Moto Magazin, la rivista dei Motociclisti Incaz@@@ ecco avoi il test di 10 caschi modulari.
La prima tabella riassume i risultati del test, la seconda da i valori di rumorosità rilevati a diverse velocità, la terza richiede qualche spiegazione in più: Prendendo come campione un impatto a 28,8Km/h di un casco integrale di riferimento (XLite X801R) sono riportati, CON RIFERIMENTO AD UN URTO SULLA MENTONIERA a 28,8Km/h i valori di decelerazione e l'HIC che è l'indicatore della energia residuale che si scarica sulla testa e quindi un HIC alto significa un alto rischio di lesioni..
TABELLA1
http://www.agmuttley.it/images/Test modulari/Tabella1.jpg
TABELLA 2
http://www.agmuttley.it/images/Test%20modulari/Tabella3.jpg
TABELLA 3
http://www.agmuttley.it/images/Test%20modulari/Tabella2.jpg
ilmaglio
25-04-2006, 21:41
Insomma, BMW pessimo, penultimo, quanto a sicurezza. Com'è possibile, soprattutto in confronto a Schuberth, che dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso casco?
:wave::wave:
Non lo so e so lo chiedevano anche gli autori del test visto che in laboratorio la calotta aveva dato ottimi risultati mentre la mentoniera ha ceduto miseramente.
perchè il BMW è costruito da schuberth ma su specifiche tecniche ma soprattutto di costo stabilite da BMW
ilmaglio
25-04-2006, 22:40
Cosa vuol dire, che è costruito al risparmio? Mi sembra irreale. Il meccanismo della mentoniera è diverso? Mah. In bmw tengono sempre a precisare che le "specifiche" sono loro e schuberth esegue ma avevo sempre pensato che lo dicessero per affermare la loro "originalità" e qualità, mentre la verità era che lo specialista - schuberth - concepiva anche, a parte i particolari, come sarebbe logico.
Mah ... Shoei sembra di un altro pianeta!
E' possibile che sui risultati delle prove - soprattutto per i modulari - possa incidere in un modo o nell'altro il "punto" del colpo che viene dato in laboratorio?
:wave::wave:
barbasma
26-04-2006, 14:21
confermo... BMW pessimi caschi... ma anche preso in mano il V è un vero cesso... plastiche di qualità oscena... non hanno nulla a che vedere con gli schuberth anche se sono fatti da loro...
schuberth silenziosissimo... e sicuro... il migliore tenendo conto tutto...;)
shoei sicuro ma qualitativamente scarso anche come confort:mad: strano per un casco jappo..
caberg miglior rapporto qualità prezzo... interessante...:)
Così, fuori dai denti, da chi ha avuto occasione di provarli, il migliore? Schuberth?
L'unico appunto che posso fare a questo test è come hanno selezionato i modelli da provare... Credo abbiano applicato quello della "reperibilità" però ad esempio della HJC hanno testato l'economico CL-Max e non il SY-Max che è in fibra ed è meglio rifinito... Bho!
per primo un bel grazie a Muttley per queste tabelle.:D
in secondo non sono moto daccordo con Matteo
caberg miglior rapporto qualità prezzo... interessante...:)
viste le tre tabelle (soprattutto la terza:mad: ) mi sembra meglio l'airoh....
barbasma
26-04-2006, 18:38
concordo con muttley... manca l'HJC in fibra...
comunque il bmw come qualià è pari a caberg... airoh... e hjc... costando quasi il doppio...:mad: :mad: :mad: :mad:
è un anno che uso il caberg e mi trovo bene confermo la rumorosità abbastanza elevata, dalla tabella il Nolan è molto peggio poveri timpani...
la tabella 3 non è confortante per la mia mandibola (sgratt sgratt...) però il bmw è messo peggio! per quello che costa...
se dovessi ricomprare un modulare sarà schuberth
lamps d
Com'è l'HJC in fibra? qualcuno ce l'ha? vale la spesa?
Davvero interessante il Caberg.... non pensavo...
minchia... però è anche il più pesante ....
barbasma
27-04-2006, 15:50
che io sappia l'HJC in fibra in quella fascia di prezzo è il migliore...
Personalmente questo test mi lascia perplesso e parlo del confronto Nolan,Grex e X-Lite....................sappiamo tutti che sono la stessa casa il Grex dovrebbe essere la fascia bassa ,Nolan fascia centrale e X-Lite il top,beh guardate il crash test della tabella 1 e poi i confronti di tabella 2 e 3.................insomma secondo me c'è qualcosa che non quadra.
ilmaglio
27-04-2006, 17:00
confermo... BMW pessimi caschi... ma anche preso in mano il V è un vero cesso... plastiche di qualità oscena... non hanno nulla a che vedere con gli schuberth anche se sono fatti da loro...
schuberth silenziosissimo... e sicuro... il migliore tenendo conto tutto...;)
.. tra le varie minchiate, ho sia bmw che schuberth c2: stasera li metto vicini, li indosso, li palpo, li martello e poi dirò la mia!
In tutta franchezza, i sempre discussi test non mi convincono!
Qua, o Schuberth frega bmw o i test sono relativamente probanti!
:wave::wave:
Non e' polemica ma una considerazione.
NON SONO PER NIENTE CONVINTO
Sicuramente un grosso grazie a Muttley per averci messo a disposizione il documento.
Il documento stesso pero' non mi convince
1) NON conosco tutti i casci in questione...sicuramente Schuberth un ottimo casco.
2) Francamente Carberg (che ho) non e'il massimo. sembra un giocattolino rumoroso. Grande l'idea della doppia visiera (che e'molto meglio dello schuberth perche'piu bassa), bellissima la trasformazione a jet, ma per il resto ........MOLTO rumoroso e qualitativamente peggio di nolan (che ho)
3)con il 102 mi ha dato la senzazione che nolan hanno fatto passi da giganti nel migliorarlo rispetto al 100.Nella silenziosita', nella qualita'etc
4) NON capisco come si possa affermare che un casco BMW faccia schifo.
Puo' essere magari qualitativamente inferiore a schuberth (forse...stessa fabbrica....).
immaginiamo che io sia un tipo con 25.000eurozzi per una bella bmw
poi aggiungo una bella giacca/stivali/guanti bla bla per un totale di 2000 euri (almeno)
alla fine voglio un casco, prendo il sytem 5 e come dicono sopra fa schifo...
IO mi Inca@@@@@come una belva
I BMWisti, sopratutto tedeschi vogliono il massimo o quasi dalla casa madre
Marchio tedesco=qualita'...questo e'il loro motto
Io personalmente in germania non ho mai visto in autostrada un nolan o il carberg, ma solo caschi BMW!!!! sport integral/ system4-5 etc
La polizia olandese ha il system 4, con moto che variano dalle BMW alle transalp.
fate voi
ciao belli alla prossima
barbasma
27-04-2006, 20:25
caschi bmw...
purtroppo ho avuto il system 3... ho visto il system 4 sfaldarsi in testa ad amici... guarnizioni ed interni pessimi...
al salone e al conce di monaco ho preso in mano il V.... PESSIMO!!!
l'abbigliamento bmw è al top come qualità generale...
ma i caschi proprio NO...
se costassero 250-300 euro potrei capire... ma 450-500 non li vale manco morto!!!
la bmw vende caschi perchè hanno una bella linea... STOP... per il resto pessima qualità e basta prenderli in mano per rendersene conto...
la BMW vende caschi perchè fino a 5-6 anni fa erano gli unici modulari in commercio!!! e la gente basta che ci sia il marchio sopra e lo compra ad occhi chiusi senza provare gli altri!!!
il V è pari ad un HJC!!!
a quella cifra un ARAI è ANNI LUCE SOPRA!!!;)
Pier_il_polso
27-04-2006, 20:31
Insomma, BMW pessimo, penultimo, quanto a sicurezza. Com'è possibile, soprattutto in confronto a Schuberth, che dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso casco?
:wave::wave:
Eccome se è possibile; costano uguali, solo che sul C2 ci deve guadagnare solo la Schubert, mentre sul BMW ci devono guadagnare sia la Schubert (meno), che la BMW (molto di più).
Bisogna vedere quanto lo paga la BMW quel casco per capire quanto vale....
Barbasma ti voto al 50%
Per il discorso prezzi hai pienamente ragione. Credo che in un prodotto BMW si paga almeno il 50% per il marchio
Qualita'caschi BMW.....beh sicuramente migliori di categorie economiche italiane e non....diciamo classe media.
Se costassero 250.00 eurozzi allora farebbero gran gola
ma tutto sta nel cercare bene.
Io ho portato via un system 4 a 110.00 eurozzi usato 3 volte da una zavorrina......eh eh eh
barbasma
27-04-2006, 20:32
Eccome se è possibile; costano uguali, solo che sul C2 ci deve guadagnare solo la Schubert, mentre sul BMW ci devono guadagnare sia la Schubert (meno), che la BMW (molto di più).
Bisogna vedere quanto lo paga la BMW quel casco per capire quanto vale....
esattoooooo...;) ;)
è come per le sospensioni... ci guadagna WP/SHOWA e anche BMW... che dà delle specifiche da 4 soldi per farle.
ilmaglio
27-04-2006, 20:40
Mah ...
:wave::wave:
Forza Maglio
presentaci le differenze tra Schuberth e bmw, please:D
Posso solo dirvi che la rivista in questione è la rivista della associazione dei motociclisti francesi e che i crash test sono stati eseguiti da un laboratorio autorizzato e certificato ad effetture questo tipo di prove. La rivista, tra l'altro, ospita a fine test una pagina per le repliche delle case testate in questo caso c'era solo una precisazione della Grex riguardo alla fibbia di chiusura (voto negativo sul comfort) e una risposta "piccata" della Lem che giudicava non corretto testare il loro casco con gli altri. Il voto basso del Nolan nel crash test deriva dal fatto che dopo l'impatto la mentoniera era bloccata e non si apriva piu.
barbasma
28-04-2006, 11:39
io non dico che BMW vende caschi schifosi...
dico solo che come qualità sono allineati a HJC, AIROH, CABERG... ma li fa pagare come SCHUBERTH o SHOEI...
e questo francamente non lo accetto...;)
Mi pare che il Shoei sia il più sicuro e anche il più leggero, tanto basta, Schuberth e bmw più da fighi:blob:
la spiegazione è semplice: x costruire il casco la Bmw usa le stesse plastiche del GS1200 :confused:
oggi ho preso un AGV longway a 175,00 euri apribille mi sembra un buon compromesso qualita' prezzo , vi sapro' dire il resto.
http://www.micapeak.com/bmw/gs/syst3.html
magari puo'servire.
ciao
marcoexa
30-04-2006, 20:52
ancora non ho capito quale casco prendere!:mad: :mad:
sarei più orientato per un modulare ma quale?
o meglio un tourex? :rolleyes:
Ciao se sei orientato su un modulare Nolan e vuoi info fammi un cenno.
Ciao
Buon viaggio.
claudiotrab
02-05-2006, 13:29
Grazie ancora a Muttley per il suo contributo nel fornire tabelle comparative utili ad una valutazione oggettiva (spero) sulla qualità dei caschi che andremo ad utilizzare.
A tal proposito mi sento in obbligo di confermare quanto appare nella suddetta tabella relativamente ai dati di rumorosità del Nolan N102.
Putroppo per un mio grossolano errore di valutazione ho acquistato il suddetto modello, nella erronea convinzione che, essendo l'evoluzione della specie, fosse diventato magicamente silenzioso.
In tanti anni di motociclismo e quindi di caschi vari, anche se mi rincresce doverlo ammettere, non ho mai fatto un acquisto così sbagliato dal punto di vista della silenziosità.
Semplicemente assordante.. al punto che sono in procinto di acquistarne un altro di altra marca ovviamente!!
Ovviamente quanto sopra vale per la mia personalissima esperienza, per altri casi potrebbe essere un ottimo compromesso.
Ciao a tutti
SnakeK13R
31-05-2006, 12:46
ho il BMW sistem V e pensavo che era pessimo a rumorosità ma devo dire che dalle prove non è così....
Mah!
ciao, sono un acquirente di una coppia di caschi n102
a parte il rumore alle orecchie.... il vento entra anche dalla placca n-com... miglioratela con una guarnizione da 1centesimo
vorrei sapere chi assembla i basik kit e gli intercom....
mi hanno cambiato un basik kit perchè il mic nn era saldato correttamente, e sul mio, la batteria nn carica perchè il cavetto saldato sulla bateria (presa jack termosaldata quindi nn si può aggiustare) nn passa la corrente alla batteria
che vergogna.....
Mi spiace .....potresti rivolgerti direttamente alla Nolan facendo le tue rimostranze...
Sono gli inconvenienti di avvio produzione......dovrebbero essere risolti.
peccato che non abbiano testato questo...
www.marushin.de
l'impressione é migliore di tanti altri; e poi sono in fibra (cinese, ma sempre in fibra..).
guidopiano
01-06-2006, 07:42
ciao, sono un acquirente di una coppia di caschi n102
che vergogna.....
ce li ho nuovi nuovi anch'io .... nei prossimi giorni li provo ...e poi ti dico !!!!
per ora mi sembra che il tuo dire " che vergogna !!!!" sia un pò esagerato:confused:
se dovessimo o dovessero vergognarsi tutti quelli che fanno qualche errore .... sai quanta gente non dovrebbe neppure uscire di casa ???
sai ch è che non sbaglia mai ?????........ chi non fa un c.a.z.z.o !!!!:lol:
Prima avevo un Nolan e volevo smettere di andare in moto per colpa del rumore ....GHGHGHGHGHGHG!!!!
Ora ho uno Schubert ed e' troppo silenzioso...ora voglio smettere perche' mi isola dal mondo!!!
BMW sui caschi proprio non c'e'...il System 5 e' lontanissimo dal C2 (infatti Schubert si e' fatta un casco come dice lei..non come le chiede BMW...ghghgh)
L'unico vero problema del C2 sono le autombulanze e i vigili del fuoco..quando le senti e' troppo tardi.....vabbe'..cosa vuoi che sia....
massimilianoadvent
01-06-2006, 11:15
Prima avevo un Nolan e volevo smettere di andare in moto per colpa del rumore ....GHGHGHGHGHGHG!!!!
Ora ho uno Schubert ed e' troppo silenzioso...ora voglio smettere perche' mi isola dal mondo!!!
BMW sui caschi proprio non c'e'...il System 5 e' lontanissimo dal C2 (infatti Schubert si e' fatta un casco come dice lei..non come le chiede BMW...ghghgh)
L'unico vero problema del C2 sono le autombulanze e i vigili del fuoco..quando le senti e' troppo tardi.....vabbe'..cosa vuoi che sia....
anche il mio nolan fa un pò troppo rumore,allora mi consigli il c2?
c'è il sistema bluetoth?
peccato che non abbiano testato questo...
www.marushin.de
l'impressione é migliore di tanti altri; e poi sono in fibra (cinese, ma sempre in fibra..).
meglio un casco europeo o jap in termoplastico che uno cinese in fibra. in futuro vedremo
ciao
Nicknock
18-06-2006, 11:31
Io ho appena comandato uno Schubert Concept...
Viste le considerazioni generalmente buone che fate per il C2, posso aspettare con ansia il pacco o devo cominciare a mangiarmi le dita?
A parte che - sinceramente - se uno dovesse dare retta a tutti i test e pareri... alla fine non compererebbe mai nulla :-)
Grazie
NickNock
-----------
F650GS
tukutela
23-06-2006, 13:32
Dunque... congratulazioni per le comparative !!
Per quanto riguarda la mia esperienza (sic) incidente a febbraio con conseguente tuffo dentro una macchina(mi ha tagliato la strada all'improvviso)
colpo tremendo di testa contro lo sportello anteriore (macchina Ka della ford)
avevo un Nolan N101, raga' e mi ha salvato la vita, dolori forti al capo e cervicale,.... ma sono qua !!!!
ho ricomprato l' N102
Ci st bene anche se con il parasole calato entra un po di vento!!
Avevo uno shoei ma...forse era troppo stretto
Tukutela bmw rt 1200 in rodaggio
Salve a tutti, io ho appena acquistato un C2 ma non l'ho ancora provato, su bmwgs.it ho letto di uno che si lamentava per il calore eccessivo, quindi di un'areazione poco efficace, vi risulta? non vorrei aver fatto una caz..... comprare il C2...:confused:
A proposito di quale casco comperare andate a leggere in "Modulari VS Integrali".....e poi comperate un sano integrale in fibra.
Scherzo : ognuno è libero di pensarla come meglio crede, ma io ho espresso il mio pensiero.
Ciao
Hantar
Ho ordinato ieri un C2, attualmente porto un Nolan, sempre modulare.
Che posso dire del Nolan, come tanti: tanto tanto rumore, oltre ad un'aerazione decisamente insufficiente.
Appena arriva il C2 vi dico qualcosa fra i due...
Ho ordinato ieri un C2, attualmente porto un Nolan, sempre modulare.
Che posso dire del Nolan, come tanti: tanto tanto rumore, oltre ad un'aerazione decisamente insufficiente.
Appena arriva il C2 vi dico qualcosa fra i due...
Ciao...solo a titolo informativo che tipo di Nolan modulare hai?...
Grazie
SirAndrew
18-07-2006, 12:05
Io ho un N102 e per l'uso che ne faccio non ho notato questo gran problema di rumorosità...ma non ho paragoni con Schubert o altri.
L'areazione è buona...in quanto al crash test...beh per fortuna non posso confermare / smentire....;)
Azz..ma se sei di Merate allora siamo proprio vicinissimi.......
Fammi un fischio se ti serve......
Miiiiiiiiiii...uno di Merate..........che storia....:rolleyes:
Ciaooo....:D :D
passatore
18-07-2006, 19:55
Non e' polemica ma una considerazione.
NON SONO PER NIENTE CONVINTO
Sicuramente un grosso grazie a Muttley per averci messo a disposizione il documento.
Il documento stesso pero' non mi convince
1) NON conosco tutti i casci in questione...sicuramente Schuberth un ottimo casco.
2) Francamente Carberg (che ho) non e'il massimo. sembra un giocattolino rumoroso. Grande l'idea della doppia visiera (che e'molto meglio dello schuberth perche'piu bassa), bellissima la trasformazione a jet, ma per il resto ........MOLTO rumoroso e qualitativamente peggio di nolan (che ho)
3)con il 102 mi ha dato la senzazione che nolan hanno fatto passi da giganti nel migliorarlo rispetto al 100.Nella silenziosita', nella qualita'etc
4) NON capisco come si possa affermare che un casco BMW faccia schifo.
Puo' essere magari qualitativamente inferiore a schuberth (forse...stessa fabbrica....).
immaginiamo che io sia un tipo con 25.000eurozzi per una bella bmw
poi aggiungo una bella giacca/stivali/guanti bla bla per un totale di 2000 euri (almeno)
alla fine voglio un casco, prendo il sytem 5 e come dicono sopra fa schifo...
IO mi Inca@@@@@come una belva
I BMWisti, sopratutto tedeschi vogliono il massimo o quasi dalla casa madre
Marchio tedesco=qualita'...questo e'il loro motto
Io personalmente in germania non ho mai visto in autostrada un nolan o il carberg, ma solo caschi BMW!!!! sport integral/ system4-5 etc
La polizia olandese ha il system 4, con moto che variano dalle BMW alle transalp.
fate voi
ciao belli alla prossima
Ho avuto o meglio ho un System IV che si è comportato maluccio quanto a durata interni, sventolamento cinghietta di fissaggio e guarnizioni. Quanto alla mentoniera è fissata in modo quasi precario ed è di un materiale talmente modesto, strutturalmente parlando, che più che un modulare direi che è un Jet rivestito...
Ho deciso di passare ad Arai e lasciar perdere i modulari...
Attualmente ho un Nolan N101, taglia XXL.
Provato oggi in giro il nuovo (per me, mica nuovo modello) C2 della Schuberth (taglia XXXL).
Fra i due cosa posso dire... innanzitutto lo Schuberth mi calza decisamente meglio, ma è anche una questione di taglia.
La visierina nera antisole è una figata. A mentoniera a perta e visierina abbassata fischia un filino, niente di fastidioso. Il mio Nolan non ce l'aveva e portando gli occhiali devo dire che ne sentivo un po' la mancanza.
In fatto di caldo (provato alle temperature estreme dell'1 di pomeriggio) non c'è paragone... Schuberth è decisamente meglio.
In fatto invece di rumore devo dire che non si sente poi questa grande differenza... pensavo fosse molta di più... si vede che in fin dei conti più di tanto non si può fare.
In fatto di mentoniera era leggermente meglio il Nolan... lo Schuberth fa un po' di fatica in fase di chiusura, mentre in fase di apertura no problem.
In fatto di Crash test spero di non testarli mai, nessuno dei due.
BMWBOXER
27-07-2006, 12:52
Sempre da Moto Magazin, la rivista dei Motociclisti Incaz@@@ ecco avoi il test di 10 caschi modulari.
La prima tabella riassume i risultati del test, la seconda da i valori di rumorosità rilevati a diverse velocità, la terza richiede qualche spiegazione in più: Prendendo come campione un impatto a 28,8Km/h di un casco integrale di riferimento (XLite X801R) sono riportati, CON RIFERIMENTO AD UN URTO SULLA MENTONIERA a 28,8Km/h i valori di decelerazione e l'HIC che è l'indicatore della energia residuale che si scarica sulla testa e quindi un HIC alto significa un alto rischio di lesioni..
TABELLA1
http://www.agmuttley.it/images/Test modulari/Tabella1.jpg
TABELLA 2
http://www.agmuttley.it/images/Test%20modulari/Tabella3.jpg
TABELLA 3
http://www.agmuttley.it/images/Test%20modulari/Tabella2.jpg
Azz,io mia figlia e mio genero ne abbiamo comperato 1 ciascuno.
abbiamo sganciato 1500 Euro,lira più lira meno a pardon euro
io ce l'ho e ti garantisco che non è male, peccato in caso di pioggia, la chiusura va a farsi bendire e devi azionarla con 2 mani!!!!
io sono passato dal concept (che mi hanno fregato) al nolan 102.
sostanzialmete trovo che il nolan sia rifinito molto meglio come imbottiture. la visiera parasole invece non è paragonabile, 1000 volte meglio schubert che ti permette di viaggiare con la visiera aperta e la visiera scura abbassata.
francamente del comfort acustico non me ne frega un gran chè mentre se avessi visto prima le tabelle di decelerazione avrei forse fatto altre scelte. xchè si cara nolan va bene comprare italiano ma noi ci mettiamo la testa dentro
SirAndrew
09-08-2006, 16:09
Azz..ma se sei di Merate allora siamo proprio vicinissimi.......
Fammi un fischio se ti serve......
Miiiiiiiiiii...uno di Merate..........che storia....:rolleyes:
Ciaooo....:D :D
Ma perchè tu dove sei ?
io nelgi ultimi tempi ho avuto la possibilità di provare sia il Nolan che lo Schubert c2, è vero che sono due caschi di fascia diversa, anche nel prezzo, ma se si può spendere 180€ in più, meglio senza dubbio i tedeschi.
come dicevo a Gadget in un mp, Nolan è migliore solo nel meccanismo di apertura e nella resistenza all'aria, per il resto rumorosità, comfort, e comodita del visierino parasole, meglio Schubert. Per l'aerazione interna, per me sono alla pari, forse un pelo melgio il nolan N102.
In generle sui materiali, per la calotta mi affido alla tabella di Muttley, io non sono un tecnico, per gli interni, anche se lo Schubert a vista può sembrare più spartano, in realtà si notano i migliori materiali usati, sempre parlando della mia testa lo Schubert mi calza meglio direi a pennello, mentre il Nolan mi sbandiera un po, ma credo sia anche dovuto all'imbottitura più rigida del tedesco. Come più rigide sono le imbottiture che chiudono il casco a livello di collo, questo aiuta nella rumorosità.
Ma perchè tu dove sei ?
Ciaooo..sono di Paderno............siamo conterranei.......
SirAndrew
10-08-2006, 10:54
Ciaooo..sono di Paderno............siamo conterranei.......
allora devi aggregarti all'Elica Briantea.......tieni d'occhi i post nei giri del Nord..;)
Io ho un C2 da 6 mesi e mi trovo molto bene sia come qualità dei materiali sia come confort acustico.
allora devi aggregarti all'Elica Briantea.......tieni d'occhi i post nei giri del Nord..;)
Azzz...peccato che io però non sia un motociclista.......
Bye..bye
e dire che ho preso il modulare della bmw perchè la SICUREZZA è importante!
Io invece sono un felicissimo possessore del sistem 5, e vi posso assicurare che e' mooolto piu' silenzioso degli shoei avuti prima(xr900-zone), certo che se viaggi con la presa d'aria sulla mentoniera aperta fa' un po' rumore,e' vero, ma appena la si chiude sembra di aver chiuso i finistrini in macchina......
E' pesante ma ben bilanciato, ha una panoramica eccellente,l'interno e' ben curato ma sopratutto èmolto comodo......insomma a me e' piaciuto tanto, e l'idea che avevo io e' di prenderne un'altro magari a natale come regalo x lo zainetto......e in un'altro natale comprarci il sistema interfono dedicato.....lo so' , la cifra finale diventa una follia...ma presa con calma ....alla fine il risultato sarebbe ottimo.......
Un saluto
il Bezzo
Ho riletto tutti i vostri commenti e come al solito i dubbi mi saltellano attorno come ranocchie.
Ho acquistato 2 N102 1 mese fa prima di partire ( ex SV55), ho percorso circa 10.000 km......... acqua, sole, freddo e quant'altro.......
Vediamo: L'ho trovato comodissimo, mentoniera perfetta ben areato. Oltretutto taglia XXL ed è uno dei pochi ( il BMW non riesco a chiuderlo) che mi calza perfetto.
Da ridire sul parasole (avrei preferito quello interno) e ora mi avete fatto venire dubbi sulla rumorosità. Non ho provato gli altri, ho sempre avuto AIROH (PR 2000, SV 55) e non mi sembra male, anzi, un pò meglio. Devo dire però che, essendo modulare, ho sempre pensato che qualche db in + sia lo scotto da pagare.
Quello che ho trovato superlativo è l'interfono, sinstema N-com (con il filo naturalmente;) ) anche a 160/170 Km/h semplicemente perfetto.
Un'annotazione: ho provato anche SHOEI (da fermo) unico neo: costa esattamente il doppio (190 vs 380)
LAMPS
Ciao..Maxigno...............mi fa piacere sapere che qualcuno ha trovato consono alle sue aspettative il prodotto.
Grazie...buon viaggio.;) ;)
andr72rm
03-09-2006, 18:30
Qualcuno ha mai avuto occasione di provare/vedere l'HJC HQ-max?
http://www.hjc-europe.com/images/hjc/products/graphic_types/hqmax/side_open.jpg
... apposto ... ero confuso, ma mo ...
volevo comprare un modulare per affiancarlo al mio arai, bellissimo, ma incongruente con i colori della moto e molto più adatto alla pista che al turismo, ma non trovo nulla di pari comodità...
mi oriento su uno schubert pure io, speriamo che ne valga la candela!!!!
Oggi ho visto anche "agv longway gt" , devo dire che rapporto qualità prezzo non andiamo male bella la plastica fuori e buona qualità di interno, unico neo forse è la mancanza di un visierino parasole, abituati con nolan e schuberth ...
devo dire da valutare comunque.
Nella comparativa, sembra un gioco di parole, non compare.
Ecco url:http://www.agv.it/prodotto.asp?Id_Prodotto=5&Id_Grafica=43
bella discussione, un grazie atutti per le informazioni
Ho acquistato un C2 dopo anni di Nolan, chiaramente sono due fasce di prezzo e di livello differenti, per cui secondo me non è corretto confrontarli direttamente, poichè il C2 è nettamente superiore, e visto che costa il doppio mi sembra normale.
Di contro con il C2 ho avuto dei problemi: rivestimento interno della visiera che si sfoglia (sostituito in garanzia), ed attualmente una vibrqazione assordante quando chiudo la presa d'aria superiore. Me ne sono appena accorto, qui fa ancora caldo, lo porterò in negozio per vedere come si può risolvere.
Francamente due problemi in pochi mesi non sono il massimo per un casco di qualità e da 400 euro
un mio amico lo ha comprato anche per se e la ragazza....hanno avuto il tuo stesso problema su tutti e due:rolleyes: :rolleyes: evidentemente è un difetto vero e proprio....forse una partita fatta male:confused:
nessuno dice nulla su vemar? prodotto italiano, fibra, buona qualità percepita prezzo onesto.... o no?
Ho appena comperato un NOLAN N102.....letto che e` rumoroso e un'agonia per i timpani.....chi conferma e chi smentisce....dai, ditemi che ho fatto una buona spesa!
:!:
Ho riletto tutti i vostri commenti e come al solito i dubbi mi saltellano attorno come ranocchie.
Ho acquistato 2 N102 1 mese fa prima di partire ( ex SV55), ho percorso circa 10.000 km......... acqua, sole, freddo e quant'altro.......
Vediamo: L'ho trovato comodissimo, mentoniera perfetta ben areato. Oltretutto taglia XXL ed è uno dei pochi ( il BMW non riesco a chiuderlo) che mi calza perfetto.
Da ridire sul parasole (avrei preferito quello interno) e ora mi avete fatto venire dubbi sulla rumorosità. Non ho provato gli altri, ho sempre avuto AIROH (PR 2000, SV 55) e non mi sembra male, anzi, un pò meglio. Devo dire però che, essendo modulare, ho sempre pensato che qualche db in + sia lo scotto da pagare.
Quello che ho trovato superlativo è l'interfono, sinstema N-com (con il filo naturalmente;) ) anche a 160/170 Km/h semplicemente perfetto.
Un'annotazione: ho provato anche SHOEI (da fermo) unico neo: costa esattamente il doppio (190 vs 380)
LAMPS
Ops non avevo notato....
Grande Maxigno che non mi hai fatto rimpiangere della spesa!!!
..............sobh :( :( :( ieri ho preso l'evo 5 :mad: :mad:
ennebigi
27-10-2006, 21:32
..............sobh :( :( :( ieri ho preso l'evo 5 :mad: :mad:
tranquillo hai preso il meglio............
Io ho un casco modulare della Suomy mod. Aria (credo si chiami così), che ho archiviato per motivi di "spiffermenti", che mi arrivavano. Comodità, leggerezza etc. perfetti, rumorosità a parte. Sulla sicurezza non mi pronuncio, sarà comunque che mi ispirato di più gli integrali..Dopo averlo comperato, mi sono però chiesta l'utilita di questi caschi modulari, nel senso che tanto ad ogni sosta me lo toglievo sempre e comunque e personalmente non trovavo molto pratico il sistema di apertura/chiusura (forse solo il mio eh!), che mi costringeva a tirarmi delle "botte" sulla mentoniera per chiuderlo al distributore (sotto lo sguardo un po' allibito degli astanti). La casa madre poi consigliava di non viaggiare con il casco aperto... quindi... sono ripassata ad un casco integrale della X Lite (che sconsiglio vivamente, sia per motivi di rumorosità, problemi di appannamento, pessima circolazione interna dell'aria etc.)
Ciao ciao
Kikka
VeryStrongAle
28-11-2006, 00:26
Ciao a tutti! meno male che ho trovato questo forum!! devo comprarmi un modulare e pensavo proprio al System5... ma poi ho visto il test comparativo e ho letto tutti i vostri commenti a proposito così mi sono maggiormente indirizzato verso il C2 (il nolan lo avevo già scartato poichè un mio amico mi ha deto che è abbastanza rumoroso, e lui gira in scooter! - lo proverò il prima possibile comunque!) .
Voi cosa mi consigliate? Qualcuno ha mai comprato un casco online?
Io lo ho trovato il C2 a 380 euro + 10euro circa di spedizione su
/www.fc-moto.com
che ne dite, in italia mi sembra che costi molto di più!
l'HJC HQ-max qualcun altro lo ha provato?
Vi ringrazio.
Gianby_motopass
04-12-2006, 23:11
Qualcuno ha mai avuto occasione di provare/vedere l'HJC HQ-max?
http://www.hjc-europe.com/images/hjc/products/graphic_types/hqmax/side_open.jpg
Qual'è il suo prezzo???
Qualcuno sà dirmi com'è???
ciao a tutti, avrei bisogno di fare un pò di chiarezza sul mondo modulari..premetto che ho sempre avuto caschi arai e solo dall'anno scorso ho scoperto il jet della stessa..che reputo un casco eccellente.ma: potrebbe capitare di andare in marocco e evitando la possibilità del jet per una lunga percorrenza , mi stavo chiedendo cosa potrebbe essere alternativo all'eventuale astro o viper..non ho mai avuto modulari e non ne sono mai stato tanto attratto..lo paragonate ad un buon integrale? per vostra esperienza più fruibile dell'integrale? quali sono secondo voi i veri punti di forza di un modulare?
non vorrei essere scontato ma chiedo anche nelle cose più banali perchè poter scegliere un modulare a parità di prezzo.
grazie
tarascona
14-01-2007, 14:40
qulcuno ha acquiatato e provato il nuovo Shoei multitec ? indossato sembra comodissimo ma poi usandolo chissa ? che ne pensate ?
Ragazzi a Marzo mi arriva la nuova moto, l' Adventure 1200; da settembre sono senza moto perche intanto lo venduta, in questi mesi mi sono rifatto il guardaroba Bmw, anche il System 5 : pagato € 256 ( nuovo ). Ho fatto la c...ta? Ne volevo prendere uno anche per la mia zavorrina! 'Mo che faccio ?!
Gli regalo un casco da ciclista????????
Ragazzi a Marzo mi arriva la nuova moto, l' Adventure 1200; da settembre sono senza moto perche intanto lo venduta, in questi mesi mi sono rifatto il guardaroba Bmw, anche il System 5 : pagato € 256 ( nuovo ). Ho fatto la c...ta? Ne volevo prendere uno anche per la mia zavorrina! 'Mo che faccio ?!
Gli regalo un casco da ciclista????????
...dove hai trovato il System 5 a 256 euro?? :rolleyes: :rolleyes:
La moto l'hai comprata da Piergallini?
Bye... :?:
Cavolo, lavori con i servizi segreti?.... Ah gia' ho scritto di dove sono! Conosci Stefano? Si la moto mi arrivera' a Marzo da Piergallini... spero non ci siano ritardi. La notte sogno di diventare un automobilista, quello con i guanti a rete anni 60!! Il casco l'ho trovato in Germania su Ebay, sono stato fortunato:D , solo la settimana prima se ne erano aggiudicati uno della stessa tg e colore a € 370. Adesso vado a caccia per quello di mia moglie che nel mentre gli ho preso sempre li una Streetguard 2 nera nuova con cartellino a, compreso il trasporto: € 246:D....altra botta di c......:D :D
Diamine una volta a una donna si regalava una rosa ed era felice ora vogliono condividere le tue passioni:mad:
Motozappa
18-03-2007, 14:44
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ora ho più dubbi di prima:mad: :mad:
Comunque grazie Muttley
gorillone
19-03-2007, 19:23
Mah, io non sono un grande esperto, ho un modulare bmw system 5, mi trovo bene (devo dire).
E' un po' più pesante dell'integrale, ma per me non è un problema perchè sono grande e grosso; certo, l'integrale è più leggero di circa 3-4 etti e si sentono un po'.
Io faccio fatica ad usare gli occhiali con l'integrale e reputo il modulare comodo, ma sui test di resistenza all'urto non mi sbilancio perchè, anche se so che sono omologati come gli integrali e con le stesse caratteristiche, non ho l'esperienza per farlo.
C'è un nostro iscritto, molto disponibile, che lavora o lavorava per una ditta di caschi che ne sa centinaia di volte più di me.
io ho l' HJC in fibra e mi trovo benissimo. mi piace per comodità, interno, silenziosità più che discreta, non altrettanto per l' arieggiamento. molto meglio del mio vecchio system 4 bmw.
ma il più fantastico è l'integrale Sport Integral Pro Race BMW...provare per credere. 72KW.
In genere i francesi non parlano mai molto male dei loro prodotti nazionali (o, quanto mno, con marchio nazionale).
Per quanto riguarda le dotazioni alle forze di polizia e altro, in quasi tutta Europa vige il sistema della gara d'appalto. Prendete l'Italia, hanno tutti le BMW. Meglio, molto meglio per loro. Mi chiedo a quanto ammonti la differenza tra offerta pubblica e prezzo dell'acquisto al libero mercato (cioè, le mie tasche). Lo stesso vale per le forniture degli accessori, si stila la specifica tecnica (i più smaliziati sanno che già questo può orientare la gara), si fa l'asta e si vede chi la vince, al massimo ribasso rispettando le specifiche. Quindi, se una Polizia ha seguito questo iter, vuol dire che i System sono costati meno degli altri. Fate voi. In Italia per ora spadroneggia la Nolan.
io ho appenna preso il schuberth c2 e ne sono contentissimo (arrivo dal nolan 102 che dopo 4 anni si chiude male ed è rumorosissimo).
se vi interssano i schuberth io l'ho trovato su questo sito http://www.motoshopitalia.com/ ad un prezzo ottimo calcolando poi che l'ho ritirato direttamente visto che son di milano e loro a settimo milanese.
il schuberth oltretutto è l'unico che ho trovato (a parte il nolan) bicolore...
io ho preso questo:
http://schuberth.klaxmedia.de/typo3temp/pics/b06593299d.jpg
ma esiste anche grigio su grigio e blue su grigio.
stevecor
15-07-2007, 15:44
Posso solo dirvi che la rivista in questione è la rivista della associazione dei motociclisti francesi e che i crash test sono stati eseguiti da un laboratorio autorizzato e certificato ad effetture questo tipo di prove. La rivista, tra l'altro, ospita a fine test una pagina per le repliche delle case testate in questo caso c'era solo una precisazione della Grex riguardo alla fibbia di chiusura (voto negativo sul comfort) e una risposta "piccata" della Lem che giudicava non corretto testare il loro casco con gli altri. Il voto basso del Nolan nel crash test deriva dal fatto che dopo l'impatto la mentoniera era bloccata e non si apriva piu.
...vedi come fanno gli stranieri... se compri un giornale italiano col c... che ci sono ste' cose. I giornali italiani, di fatto, vendono ai lettori la pubblicita' ( cioe' gli articoli che scrivono prezzolati dalle case).
Tornando ai caschi, scusate la divagazione, sapete se qualcuno conosce elenco rivenditori schubert in emilia romagna??
Ciao e grazie a tutti
wolverine
03-08-2007, 20:10
Io ho da circa tre anni un Schubert "Concept" e devo dire che mi son sempre trovato bene, certo forse un pò la forma apparentemente poco affusolata ma posso dire che in quanto a silenziosità e leggerezza penso ce ne siano davvero pochi, addirittura se usato chiuso in città non senti cosa accade fuori! Ho però una nota negativa, ieri l'ho smontato perchè tempo fa si erano rotti i fermi delle cinghie (queste fatte un pò male) e svitando il sistema di bloccaggio ho dovuto ribloccarlo mettendo dei dadini in quanto le viti erano state messe a pressione espandendo il metallo morbido! Fortunatamente diu spazio cen'era........ pensavo di dover comprare un casco nuovo! Oltretutto volevopuntualizzare che la Schubert fa delle taglie grandi tipo il mio XXXL che con il mio supertestone ho sempre trovato problemi a trovare il casco giusto, mi sbattevano sempre sul mento!!!
Saluti!!!
wolverine
04-08-2007, 00:56
Io ho comprato più di una volta qui " http://www.motorstock.it/sito2004/pages/ITA/risultato.asp?RISUL_New=y&Cat1ID=2038" è sono velocissimi è molto competitivi nei prezzi!!!
Saluti!
Manfredini Sauro
23-08-2007, 18:52
In quanto ad insonorizzazione mi aspettavo di+ anche da Nolan
davidino
05-10-2007, 20:44
Io ho sentito parlare benissimo dell'ultimo Shoei, come il migliore dei modulari. Io uso un integrale Shoei e sono contentissimo!
gianmabozz
16-10-2007, 15:06
Ragazzi attenti con queste tabelle!
Io ho visto parecchi test d'omologazione e vi assicuro che la verità non è quella che vedete......
Ricordate Giornale = pubblicità!
paulposition
16-10-2007, 15:24
.....
Ricordate Giornale = pubblicità!
qua in Italia probabilmente è così....
all'estero non mi sembra.
;)
gianmabozz
17-10-2007, 09:44
Per carità se vuoi credere a quella tabella sei libero di farlo.
Ricordo 2 anni fa un test di altro consumo fatto in maniera approsimativa che aveva scatenato qualche polemica.
A me francamente le stelline non danno un idea di quanto sia sicuro il casco.
preferirei vedere dei dati in Newton.
Ti consiglio solo di non dare troppo retta alla carta stampata e di fare tesoro dei consigli di chi i prodotti li usa tutti i giorni.
Sono per la libera scelta..... ci mancherebbe altro ;-)
Gianmaria
Mi intrigava l'idea del J1 Schuberth .. ma cacchio già micca è a buon mercato , poi costa un tot di più del modulare !!! Qualcuno mi sà spiegare il perchè ?? Io non ci arrivo ( e ammetto di essere piuttosto 'gnorannte ! )
assie , M.
Mah, questa comparativa non mi convince, almeno nei casi in cui posso confrontarla con la mia esperienza diretta; mi astengo ovviamente dal commentare i dati del crash test.
Per quanto riguarda lo Schuberth, l'esperienza con il mio C2 è che si tratta di un casco abbastanza rumoroso in aria turbolenta, afflitto da spifferi vari, scricchiolii e infiltrazioni d'acqua nella visiera quando piove.
Aggiungo anche il problema della scarsissima ventilazione interna, che mi ha costretto a smontare la protezione per la gola dalla mentoniera, e la scomodità del meccanismo di apertura, basato su un cursore sul lato sinistro, che è scomodo da azionare in sé, costringe ad uno sforzo eccessivo (la leva è minore di quella che si avrebbe se il comando fosse al centro), soffre di inceppamenti e soprattutto impedisce l'apertura del casco con la mano destra (che è quella libera quando si sta fermi con la marcia ingranata).
Sinceramente, non vedo tutta questa qualità nel C2, mi sembra fatto più o meno come il mio vecchio System 4, che però era molto più comodo da aprire.
E non mi sembra neanche che, almeno ad un esame statico, il System 5 sia un casco peggiore di questo.
fabiolocci
03-11-2007, 10:04
ogni rivista ha un modo diverso di fare comparative,magari dando votazioni basse non per oggettività dei risultati ma per valutazioni soggettive.
sono approdato solo da poco ai modulari e pur non essendo il massimo come aspetto ho preso il sistem 5 ma dopo anni di arai è come mettersi in testa una bacinella...
vitone44
18-11-2007, 16:00
:DSalve ragazzi ho provato il Multitec della Shoei , sembra di non avere il casco , peccato il prezzo molto alto :arrow::arrow::arrow::arrow:
bobbiese
24-12-2007, 17:22
Io ho avuto nolan, airoh e caberg e devo dire che il migliore e' sicuramente l'airoh. Sia per quanto riguarda la silenziosita' che per la protezioen dall'aria. In piu' la visiera interna e' molto comoda e ti permette di andare anche con la mentoniera aperta, inoltre e' molto bilanciato come peso, non ti carica il collo.
Ciao
GELANDERSTRASSE
03-02-2008, 13:22
CIAO,DOPO un anno fuori dal mondo ho riacquistato lunedi con consegna aprile una splendida 1200 gs (senza non pochi sacrifici)..ma ora che avevo venduto su Ebay tutto l'abbigliamento ,in primis ..quale casco mi consigliate visto che sulla sicurezza della testolina non si deve risparmiare..
grazzie a tutti
Shoei multitec. Provalo, ero indeciso, bello lo schuberth ma...
GELANDERSTRASSE
03-02-2008, 15:00
:!:!:iIN VISTA DEL NUOVO ARRIVO:eek::eek::eek: PREVISTO PER APRILE:D:D CHE CASCO MI CONSIGLIATE:!::!:,VISTO CHE IL MIO SHOEI SINCRO L'HO VENDUTO PIU' DI UN ANNO FA.....DA VEDERE COSI SCHUBERT SEMBRA BUONO,VISTO CHE SI TROVA NUOVO DA POWER SELLER EBAY A 275 EURINI...VOI CHE NE DITE??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Beh , arrivato oggi un bel ARAI TOUR X2 Motard :eek::D... 253 € (+ 26 € di dogana ) direttamente dal Giappone ..... Gran Casco ! comodo e fermo , la visiera tipo cross inoltre protegge dagli abbagli del sole .... cari conce scusate ma il risparmio era troppo evidente !! L'omologazione .. bè , non c'è quella Europea , ma si tratta di un'etichetta di stoffa che provvederò a clonare il prima possibile ( anche perchè è l'unica differenza dall'Arai in vendita nei negozi EU ) ..
ciaoooo!
"Beh , arrivato oggi un bel ARAI TOUR X2 Motard ... 253 € (+ 26 € di dogana ) direttamente dal Giappone ..... Gran Casco ! comodo e fermo , la visiera tipo cross inoltre protegge dagli abbagli del sole .... cari conce scusate ma il risparmio era troppo evidente !! L'omologazione .. bè , non c'è quella Europea , ma si tratta di un'etichetta di stoffa che provvederò a clonare il prima possibile ( anche perchè è l'unica differenza dall'Arai in vendita nei negozi EU ) ..
ciaoooo!"
Bè non mi sembra un bell'esempio da dare.......
Già il fatto che non ci sia l'omologazione EU mi pare sintomatico di qualche differenza...
Ma l'hai provato?..perchè le "teste campione" che usano gli asiatici non sono come le nostre, questo il motivo per cui si sconsiglia vivamente di prendere un casco ,ad occhi chiusi, dedicato al mercato dell'Est.
Poi spero vivamente per te di non doverlo "testare".....sarebbe imbarazzante sentirsi dire "lei non indossava un casco omologato".....
Certe cose meglio lascirle fare ai ragazzini ancora spensierati.
Ciao;)
Mylo sei pazzo.... Noi Italiani abbiamo la testa piena di "bulla" e il peso specifico è diverso.... Farai la fine di quello che tolto il casco gli si è aperta la testa.....
Ciaooooooo
Carissimi ... la mia testa è piena di bulla , però bagnata dal Lambrusco , quindi ha il peso specifico più alto ......Il casco l'ho provato e visto bene in negozio e questo è lo stesso casco ...
Anche perchè dal Giappone mi avevano mandato una mail dove mi chiedevano se la calzata era Asiatica , Europea o Extraterrestre :lol::lol::lol: .
Scusate ma non ho resistito ........non sono un ragazzino ma son spensierato !!!! sciao bbelliiiiiiiiiii!!!!:lol::lol:
Gattonero
06-02-2008, 11:58
Per me siete pazzi.
Il tagliando di omologazione falsificato è FRODE
Il casco non omologato a quel punto costituisce diritto di rivalsa per l'assicurazione che può non pagare in caso di danni.
Per risparmiare 200-300 Euro?
...ma fai bene alla fine.l'Italia è bella anche per questa.
Ciao:D
Oooo .. là ! finalmente lo spirito giusto ! per la questione etichetta non mi prenderò neanche la briga di sostituirla ... troppa fatica ! A me interessa avere un'ottima protezione e un ottimo confort , questo è quello che chiedo ad un casco , poi se lo trovo a un prezzo vantaggioso lo compro ! Le assicurazioni arricciano il naso .. ma tanto quando c'è da pagare trovano sempre tutte le menate possibili per non farlo .. quindi ....
OT serio : Mi è sorto un dubbio : se ad esempio un Americano viene a farsi un bel moto-giro per le Capitali Europee ( o viceversa ..) deve riomologare tutte le sue attrezzature ? casco .. gomme ... moto ..... ?? bella rottura di marrons .....
nautilus
09-02-2008, 20:41
ma non c'hai detto ancora se il casco ti va bene...
Ok , Ok , : il casco è perfetto , calza benissimo , non si muove , non da fastidio , non fischia ed è molto silenzioso ( con la visiera chiusa è come un integrale ) In più l'aletta parasole è veramente mooolto utile per evitare di essere abbagliati dal sole ( ovviamente ..) . Provato anche a 130 km/h ( in autostrada ovviamente ) e si gode da DIO ! Il test ufficiale lo farò appena possibile , per ora questo è ciò che penso dopo averlo usato sabato durante un giretto ignorante ( 200 km circa ) attorno al Passo del Cerreto e boscaglie varie .......P.S. grazzzzie ai compagni di viaggio con i quali ho passato un bel pomeriggio all'insegna dell'etichetta e della finezza ...:lol:
calabronegigante
14-02-2008, 20:24
:scratch:C2 o CONCEPT!:mad:....che calzo?....che differa?!:!:THANK!
Già. Anch'io me lo domando: qual'è la differenza tra C2 e Concept, a parte il costo?
io grazie a questo documento ho deciso che compro l'Airoh
taichi1997
19-02-2008, 16:52
Le differenze tra C2 e Concept sono:
- miglior profilo aerodinamico
- miglior isolamento acustico ( sotto gola regolabile ed amovibile )
- migliori e confortevoli interni
- presa ant. davanti al mento meno rumorosa
- segnalatori rossi ai lati visiera per chiusura corretta della mentoniera
- paranuca più profilato
Io li ho avuti entrambi e devo dire che il C2 vale la differenza di prezzo
Le differenze tra C2 e Concept sono:...
Chiarissimo.
Grazie mille.;)
Biancoblu4
19-02-2008, 19:13
Per dirne una, la sola visiera fà la differenza: con una del c2 se ne fanno 2 degli altri (da cui il nome?:thumbup: ) , e che vista in classe ottica1.In generale, maneggiandolo e guardandolo, ti accorgi che è un prodotto di qualità,solido, direi che è un oggetto "bello" in sè.
calabronegigante
19-02-2008, 21:48
Le differenze tra C2 e Concept sono:
- miglior profilo aerodinamico
- miglior isolamento acustico ( sotto gola regolabile ed amovibile )
- migliori e confortevoli interni
- presa ant. davanti al mento meno rumorosa
- segnalatori rossi ai lati visiera per chiusura corretta della mentoniera
- paranuca più profilato
Io li ho avuti entrambi e devo dire che il C2 vale la differenza di prezzo
THANK! TAICHI!...il c2 l'ho calzato...ma, mi sembra una GOGNA!
boh!
Ciao a tutti, io avevo prima il nolan modulare, ottimo rapporto qualità prezzo, ma complessivamente un casco (di plastica) di livello medio/basso. Poi ho comprato uno shubert concept e devo dire nettamente superiore al nolan (visto il prezzo), però non sono soddisfatto. Ce l'ho da 2 anni e vi dico che ho provato lo shoei multitec ed è fantastico: è molto + piccolo dello shubert e pesa 200gr in meno!! Poi quando vai con la mentoniera aperta il vento ti si porta via (effetto vela), lo shoei invece, quando è aperta la mentoniera, è molto + aderente al profilo della calotta. Il fatto è che ora non cambio modulare, ma ho deciso di passare ad un casco enduro con visiera (tipo Arai tour X).
E' lo shoei hornet DS e lo prendo da un amico che me lo mette a 350€ nuovo.
Di diverso dagli altri c'è il whisper strip che riduce le turbolenze sotto il mento. Io lo trovo molto bello, poi fate voi...cmq ripeto di non essere soddisfatto del concept...:mad::mad::(:(
gary
Uso un AIROH SV55 S.
Come dice il test comparativo, è un buon compromesso fra qualità e prezzo.
Con il GS 1150 e il suo cupolino originale, le turbolenze d'aria e la rumorosità nel casco si sentono parecchio.
Passando allo SCHUBERTH C2, elimino questi problemi?
Uso un AIROH SV55 S.
Come dice il test comparativo, è un buon compromesso fra qualità e prezzo.
Con il GS 1150 e il suo cupolino originale, le turbolenze d'aria e la rumorosità nel casco si sentono parecchio.
Passando allo SCHUBERTH C2, elimino questi problemi?
Il fatto è che quando la mentoniera è aperta sporge molto dalla sagoma del casco, certo è pur sempre un modulare, ma ti dico che nello shoei sporge molto meno. La verità è che ancora, ancora sui 100km/h o poco meno si riesce a tenere aperto con un po' di turbolenza effetto vela(io ho il gs 1200 col parabrezza al max), ma credimi è importante il profilo del casco.
gary
http://www.shoei-europe.com/it/swf_products.php?category=flipup
http://www.schuberth.de/index.php?id=23&L=0
...
Purtroppo per me, tu hai fatto la prova col GS1200 dal cupolino diverso. Il mio, si dice, sia meno protettivo del tuo.
Inoltre, hai un SHOEI.
Ma è vero che lo Schuberth C2 sia pessimo quando piove?
Attenzione io ho provato uno shoei multitec, ma possiedo uno shubert concept.
Beh devo dire, almeno per il concept che la pioggia non è un grosso problema, però lo sono gli spifferi, sopratutto dal lato sx, poi, come qualcuno scriveva, non è molto comoda l'apertura con una sola mano a sx, proprio perché molte volte al semaforo puoi usare solo la destra. Alla fine cmq, i due caschi multitec e C2 si aggirano attorno allo stesso prezzo, € + € -
gary
Gattonero
20-02-2008, 18:25
Uso un AIROH SV55 S.
Come dice il test comparativo, è un buon compromesso fra qualità e prezzo.
Con il GS 1150 e il suo cupolino originale, le turbolenze d'aria e la rumorosità nel casco si sentono parecchio.
Passando allo SCHUBERTH C2, elimino questi problemi?
Sullo Schuberth non ti so aiutare... ma ho anch'io un SV-55 S
Controlla BENE che le prese d'aria frontali siano chiuse quando viaggi a velocità sostenuta.... la differenza in termini di rumore è abissale.
Con le prese aperte, il rumore è veramente alto, con le prese chiuse (GS1200 e parabrezza a una tacca + di metà) è decisamente moooolto meglio.
A me dell' SV fanno paura i ganci di chiusura della mentoniera che mi sembrano di plastica e non metallici come sui caschi migliori. Qualcuo uò smentire? :-o
...ho anch'io un SV-55 S. Controlla BENE che le prese d'aria frontali siano chiuse quando viaggi...
Controllate. Sempre chiuse BENE...TUTTE...;)
A 'sto punto, mi devo comprare il cupolino 1150 ADV...? :-o
calabronegigante
14-04-2008, 22:23
SISTEM5
questo e' un casco con controcoions;)
oggi...sotto diluvio,nn un accenno di appannamento (chiuso e con sottocasco in pile), nn un infiltrazione, leggero,silenzioso!....mi prostro:!:
...peccato x valori crash-test....se veritieri!
Se non sono stato informato male il suddetto casco è costruito da UVEX e non più da Schubert.
Qualcuno può confermare o smentire?
grazie
lo possiedo da pochi mesi e lo trovo migliorato rispetto al 4 come rumorosità, però mi sembra che tenga molto più caldo. Anche la visiera doppio strato mi si appanna...col caldo !
ho da un paio di mesi lo shoei multitech.....e mi sento di consigliarlo a chi vuole un modulare, ha un grado di finitura decisamente superiore, te lo vendono completo di accessori utilissimi, unico appunto il tastino per aprire la mentoniera troppo piccolo...comunque un gran casco!!:D
Ho preso da poco uno schubert C2..., lo trovo molto più silenzioso dal EVO 4 BMW e molto più curato, diciamo che si vede che vale di più, comunque la chiusura della visiera non mi convince, secondo me non tucca al bordo di gomma di tenuta e, in caso di pioggia è probabile entri acqua inoltre, questa scarsa aderenza della visiera, crea delle turbolenze, specialmente se si usa il casco su una moto caenata come il K 1200 GT.
Staremo a vedere..., l'impatto è stato del 50% positivo e del 50% negativo, quindi, prossimamente, ci sarà il giudizio finale.
Se non andrà bene comprerò un Arai, anche se ho gli occhiali...
claudioHP2
09-06-2008, 20:42
Se vuoi il migliore: SHOEI Multitec, non per sentito dire ma per collaudo personale
Claudio
Se non andrà bene comprerò un Arai, anche se ho gli occhiali...
perchè no il system 5 che va benissimo ?
X claudioHP2:
Dopo 3 EVO 4 ed uno Schubert..., ma non per adesso...
dello shoei da apprezzare se fai tante ore di moto è la leggerezza, io ho un nolan ed uno shoei entrambe modulari e c'è un abisso.
ciao
Ho preso da poco uno schubert C2..., lo trovo molto più silenzioso dal EVO 4 BMW e molto più curato, diciamo che si vede che vale di più, comunque la chiusura della visiera non mi convince, secondo me non tucca al bordo di gomma di tenuta e, in caso di pioggia è probabile entri acquaInfatti ne entra a vagonate.
inoltre, questa scarsa aderenza della visiera, crea delle turbolenze, specialmente se si usa il casco su una moto caenata come il K 1200 GT.Anche sulla K1200S il casino è notevole. Dopo un po', è probabile che inizino anche gli spifferi.
Staremo a vedere..., l'impatto è stato del 50% positivo e del 50% negativo, quindi, prossimamente, ci sarà il giudizio finale.
Se non andrà bene comprerò un Arai, anche se ho gli occhiali...Ti do 2 mesi al massimo. Considera anche il System 5.
solo per aggiungere un altro parere, sono profondamente deluso dal mio system 4, per me la BMW ha smesso di fare moto, adesso ha smesso anche di fare accessori.
dopo nemmeno 3 anni è da buttare, interni sfaldati inguardabile.
Il mio disappunto nesce dal fatto che ho comperato un Airoh SV modulare (pagato 165 €) ed è un altro livello , sia per rumorosità che per confort, che per fattura se poi tra due o tre anni dovrò buttarlo avrò speso molto meno della metà.
per chi ha il bmw evo V, secondo voi calza o no più abbondante rispetto al precedente evo IV ?
Io ho preso la taglia in meno rispetto al IV ed ho avuto questa sensazione..
a parità di taglia è molto più aderente.
Di conseguenza è più silenzioso ma tiene più caldo
Secondo me calzano sostanzialmente uguale. Vanno provati entrambi nuovi, paragonare un V nuovo al IV usato per cinque anni non ha senso.
Secondo me, da nuovi, non calzano uguale, il V calza di più...
credo dipenda dall'imbottitura che si adatta alla forma della testa.
Stesse sensazioni le ha avute mia moglie, passata anche lei dal 4 al 5.
Al primo utilizzo soffocava da quanto era fastidiosamente stretto; il giorno dopo le calzava perfetto.
Prima di scegliere spontaneamente il casco bmw si era provata lo schubert ed il shoei, bocciandoli.
mah....del system IV avevo la 60/61 e del system V mi calza bene la 58/59...
stesse sensazioni..di calzata nonostante le due taglie differenti. In ogni caso, avendo avuto anche il Multitec, devo dire che come silenziosità non c'è paragone, il Bmw è nettamente più silenzioso. Come peso invece si avverte la maggior pesantezza del System che risulta però ben bilanciato, così come gli interni del bmw mi sembrano un pò più duri rispetto al multitec ma sufficientemente comodi. In definitiva per ora ne sono soddisfatto, e soprattutto non bacio più la mentoniera come con il Multitec
per dovere di informazione, ho trovato anche questa prova comparativa sui modulari più conosciuti....non so se già riportata da qualcuno ma in ogni caso allego il link:
http://demoniopellegrino.blogspot.com/2008/06/motoconsumatore-comparativa-caschi.html
dorinopeana
23-06-2008, 12:26
Comprato accessoriato di sistema di comunicazione, provato ed il giorno dopo riportato al venditore che, con molta professionalità, lo ha ritirato.
E' un casco che la Nolan, azienda serissima da sempre, dovrebbe avere il coraggio di ritirare dal mercato. Credo che si tratti di un errore progettuale.
Partiamo con l'insonorizzazione: rumorosissimo oltre ogni immaginazione. Provato a velocità max di 70 km.ora con tre mezzi differenti: scooterone parabrezzatissimo, moto naked e moto con riparo, stesso identico risultato è molto meglio aperto che chiuso...imbarazzante, non oso immaginare un viaggio...con il "minipimer" in testa.
Continuiamo con il sistema di comunicazione dove lo spazio tra microfonino e mentoniera è insufficiente. Risultato microfonino praticamente in bocca. Anche in questo caso faccio fatica ad immaginare un viaggio in queste condizioni. Poi tanti altri piccoli e più veniali difettucci. Per esempio la visierina parasole interna che sfiora ed in qualche momento appoggia sul naso e giuro ho un naso assolutamente normale. Comunque quello che mi ha lasciato veramente basito, insisto, è la rumorosità insopportabile. Ma la Nolan dove lo ha provato...in macchina a finestrini chiusi?
Io volevo il C2 ma ha una linea da incubo. Ho preso il Multitech e devo dire di essere contento della scelta anche se mi è capitato a 120/130 all'ora sotto l'acqua in autostrada che dalla parte superiore della visiera entrassero delle gocce.
oggi rientro da Garmish sotto la pioggia incessante. nel system 5 mio e di mia moglie non è entrata una goccia d'acqua, neppure dall'alto della visiera. Nessun trafilaggio dal basso verso i colletti delle giacche.
i prodotti bmw sono cari ma quasi sempre rendono i soldi che sono costati.
Nicknock
07-07-2008, 13:17
Io con lo Schuberth concept ho preso per la prima volta pioggia per ore ed ore, ed a momenti il diluvio.
Come sospettavo se tengo tutto chiuso si appanna, se "stacco" la visiera entra acqua... Ma vabbé.
En passant, il "tutone" di mamma BMW ha retto alla grande, gli stivali vendramini in cuoio pure (solo un po' umidi ma lo so che non sono impermeabili); delusissimo dai guanti dainese che mi hanno sfracicato le mani... arrivato a casa avevo i polpastrelli raggrinziti manco fossi stato in piscina tutto il giorno! Finiti direttamente nel cestino.
GELANDERSTRASSE
11-07-2008, 18:50
boh,lo pensavo anch'io fino a che non ho cominciato a leccare le goccioline d'acqua che scendevano dall'alto della visiera del System 5 ...il tutto naturalmente sotto un nubifragio mentre anche noi scendevamo da Garmish senza però non aver fatto tappa alla Forst così l'ho presa con un pò + di spirito visto che con la pellicola antifog continuava imperterrita
ad appanarsi ..
forse vanno trattate le guarnizioni con il silicone spray ?così aderiscono meglio alla visiera..
Buon casco ma.......sembra tanto di plastica misera....bhò
tassativa la visiera doppio strato anche se costa 100 eur.
GELANDERSTRASSE
11-07-2008, 20:28
...cioè tu dici quella fichissima che ho visto nello stand BMW motorrad a Garrmish montata sull'Evo 5 rosso alias la pin lock per l'evo 5 che non avevo ancora visto?? giusto.??....casso:rolleyes: ho appena comprato e vado domattina ritirarle le visiere scure al modico prezzo di 130 eurini:mad:
X GELANDESTRASSE:
Sconsiglio sempre le visiere scure...
Non dirmi che non hai mai provati la visiere a doppialente...!:rolleyes:
GELANDERSTRASSE
15-07-2008, 21:02
si ma ..sai com'è l'ho vista e mi è salita la :arrow:
la visiera a doppio strato ormai la uso tutto l'anno.
In estate se piove molto bisogna tenere la visiera chiusa, che tende ad appannarsi.
Finalmente ho provato il mio primo modulare. Io che provenivo da un Jet Dainese D-Tec, devo dire che siamo su un altro pianeta. Silenzioso, preciso, confortevole, lente parasole eccezionale. Invece non sono molto contento della visiera, il trattamento antiappannante la rende meno limpida del Dainese. Per intenderci è come se ci fosse (impressione avuta solo la sera) una leggera foschia.
tokigno78
14-08-2008, 12:05
Salve gente!
Vorrei approfittare di questo thread per chiedervi un consiglio su quale Casco Modulare acquistare per la mia Moto R1200R.
Premesso che sono un neofita. Da alcune mie ricerche ho capito che sia lo Schuberth C2 che lo Shoei Multitec sono degli ottimi caschi, però vorrei capire meglio quali sono le reali differenze e quale di questi, voi acquistereste.
Anche in questo 3D ho letto molti pareri discordanti, c'è chi sostiene che lo Shoei è migliore, altri lo Schuberth.
Qualcuno che l'ha provati entrambi, potrebbe darmi un parere oggettivo?
Mi piacerebbe poter visionare un confronto diretto per caratteristiche, qualità dei materiali, Peso, Rumorosità, Resistenza agli urti.
Grazie mille per le risposte!
Buon ferragosto a tutti, ciaoz! :)
tra i due litiganti...prenditi il bmw system 5 che è ottimo.
Per dire, durante le mie ferie estive ho staccato e lavato gli interni nel bagno dell'albergo. Asciugavano in una notte e il giorno dopo il casco odorava di fresco !
Principino
17-08-2008, 09:16
Ciao mitici! Devo acquistare 2 caschi, dopo aver letto tutti i post + tabelle + consigli e navigato un po' ho ristretto il campo a due modelli
Airoh sv55
Shoei Multitec
Airoh sv55 (buon casco nella fascia di prezzo media)
Shoei Multitec (buon casco nalla fascia di prezzo alta)
Resta che non è facile scegliere anche solo tra 2 modelli :mad: :confused: ci ragionerò su un altro po', ma confido sui vostri utilissimi consigli ragazzuoli!
:salute: :hello2:
Secondo me ogni casco ha i suoi lati positivi e quelli negativi ed ogniuno di noi ne preferisce uno anzichè l'altro.
Arrivati ad acquistare un casco di fascia alta, ritengo che, poi, sia solo una questione personale.
Personalmente ho avuto BMW Evo4 ed ora ho anche Schuberth.
Il mio consiglio è di provarne diversi e vedere quello con cui ti trovi meglio.
Attenzione, ti do 2 consigli utili:
1) prima di provare un casco misura la circonferenza della tua testa, non andare senza sapere questo dato;
2) quando misuri il casco ( che va portato aderente e non come una pentola vuota in testa...), indossalo e tienilo per 15/20 min. perchè, col caldo, si ammorbidiscono gli interni e , automaticamente, si allargherà; se non fai così ti ritroverai, dopo la prima volta che lo hai indossato per diverso tempo, ad aver acquistato una misura troppo larga.
La misura della testa falla con un cm. a fettuccia passandolo dalla fronte all'occipite, cioè la parte più ampia della testa.
Spero di esserti stato utile.;)
Principino
17-08-2008, 10:44
Un consiglio che mi torna utilissimo!! :thumbup: sono stato in un grande store di accessori moto ed ho provato qualche casco...
credevo di avere una M , il commesso diceva che la mia è una L...
Ho provato 5 o 6 caschi L ed M ma la cosa strana è che certi L stringevano piu di altri M... dipende appunto dalle imbottiture del modello ecc ma alla fine non ho capito qual era la mia taglia effettiva ....
quindi pensavo di scegliere prima il modello e poi la taglia ;) ma ora visto che mi hai dato questa preziosissima info posso andare dal "cascaio" con un elemento in più. Grazie infinite!! ciaooo :!::D
comunque non farti troppe pippe, tanto se il casco acquistato andrà bene lo scoprirai tu dopo averlo usato in viaggio, non certo in base ai pareri degli altri.
La rumorosità dipende poi non solo dal casco in se ma anche dalla conformazione tua fisica e dalla tua moto (parabrezza, cupolino) ed eventuali vortici che potrebbero insorgere.
Areazione: stessi concetti precedenti
Per me ad esempio è fondamentale la facilità di apertura e chiusura con una mano sola.
Alla fine è come nella scelta delle auto: tutte uguali. Prendi quello che ti piace.
X PRINCIPINO:
Con la misura della testa non sbagli di sicuro...
Ricorda che la misura della testa è, generalmente quella del polistirolo...più qualcosa per l'imbottitura.
La prima cosa da verificare è se la testa entra nel polistirolo, che è incomprimibile, cioè non si adatta alla testa, poi l'imbottitura si abbassa alquanto con l'uso.
Questo consiglio prendilo e fanne buon uso ma, poi, il casco devi sentirlo tu, non certo io...;)
Se ti può consolare anche io ho portato un casco più largo della mia testa per i soliti errori.
Ora che so che ho 57 di testa, mi regolo di conseguenza.
Alcuni caschi hanno ad es. 56/57-58/59 ecc.. altri 55/56-57/58, altri S-M-L ma riportano anche la misura, a volte dul cartellino a volte nell'interno..., insomma non è affatto facile!:rolleyes:
comunque non farti troppe pippe, tanto se il casco acquistato andrà bene lo scoprirai tu dopo averlo usato in viaggio, non certo in base ai pareri degli altri.
La rumorosità dipende poi non solo dal casco in se ma anche dalla conformazione tua fisica e dalla tua moto (parabrezza, cupolino) ed eventuali vortici che potrebbero insorgere.
Areazione: stessi concetti precedenti
Per me ad esempio è fondamentale la facilità di apertura e chiusura con una mano sola.
Alla fine è come nella scelta delle auto: tutte uguali. Prendi quello che ti piace.
Sono d'accordo con Enzo.
Principino
17-08-2008, 11:14
Grazie ragazzi! :thumbup:
tokigno78
17-08-2008, 12:50
Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza diretta con lo Shoei Multitec!?
Vorrei prenderlo, mi piace esteticamente ed ho letto che è un ottimo casco. Lo Schuberth C2 sarà anche più silenzioso ma sinceramente non mi piace tanto ed è molto pesante..........
Voi che dite!?
P.S.
E' chiaro che devo andarlo a provare lo Shoei per verificare come calza.......
Ho preso Schuberth essenzialmente perchè mi piace di più e per la lente scura che può scendere a piacere...
E' veramente impagabile!
E del nuovo
AIROH MATHISSE RS sport 08
che ne pensate?????????????
Ho preso Schuberth essenzialmente perchè mi piace di più e per la lente scura che può scendere a piacere...
E' veramente impagabile!
concordo in pieno
la prossima spesa sarà il nuovo C3.
Speriamo che si organizzi un altra cordata, dal momento che di listino passerà sicuramente i 500 €.
;)
GOINAHEAD
23-10-2008, 22:26
Ciao a tutti, vi sintetizzo la mia esperienza diretta di 10.000 km con lo Shoei Multitec.
- molto leggero (ca 1,5 kg per la taglia m);
- eccellente bilanciamento sulla testa, anche dopo due/tre ore di viaggio nessun fastidio;
- ottima qualità costruttiva (peccato che non abbia tutti gli interni staccabili);
- calzata estremamente confortevole;
- design, ma si tratta di gusti, molto accattivante;
- abbastanza silenzioso;
- molto accessoriato;
- ottimo rapporto qualità prezzo.
Qualche mese fa non avrei avuto dubbi (ed in effetti non ne ho avuto)...certo oggi andrei a vedere anche il nuovo C3.
saluti a tutti
f.
Ciao a tutti,
dei caschi modulari ho avuto le marche più importanti (tranne bmw), e devo dire che l'ultimo acquisto (multitech) è ad un livello superiore per vari motivi:
Lascio perdere fattori soggettivi (design ecc.), il nolan o similari sono fatti in materiali non pregiati per non far lievitare il prezzo, pesanti e rumorosi, la maggior parte. Lo scubert (ho avuto C1 e provato C2 per un po' di gg) ha un'ottima insonorizzazione, ma la calotta (che pure è in fibra) è molto grande e, aperta, sporge molto dal profilo del casco. Nella creazione del casco, il fatto di lasciare tra il polistirolo e la calotta lo spazio per la visierina parasole interna, rende più sottile la struttura del casco stesso. Lo schubert inoltre pesa parecchio ed il risultato della bassa rumorosità è dato dall'insonorizzazione interna, più che dal profilo aerodinamico. Shoei non fornisce la visiera parasole interna per i motivi di cui sopra, non indebolire la struttura differenziandone lo spessore, infatti il multitech è fornito con la visiera fumé digradante, inoltre la shoei adotta un mix di fibre molto resistenti e leggere, tanto da renderlo spesso più leggero di molti integrali (tra cui anche Arai). Lo schubert C3 ha alcune cose ancora migliorabili: il cinturino è "rivettato" sulla calotta all'altezza della nuca, il peso nel complesso non è più basso del multitech, anche se più basso del C2; il cinturino non ha il famoso doppio D che viene usato anche nelle competizioni, ma ha un micro-lock che ha un aspetto più povero di quello Nolan. Sicuramente (e finalmente) il sistema di sgancio della mentoniera ha raggiunto la posizione migliore (quella centrale), ciò nonostante quando è chiuso le plastiche non sembrano accoppiate al meglio.
Presto proverò anche il C3 per verificare rumorosità e peso percepito. Buon acquisto a tutti
Lo Zingaro
31-10-2008, 10:06
Gary il tuo ultimo post mi è prezioso ................ stò pensando di acquistare il casco nuovo ora che mi sono comprato la moto nuova passando dal 1150 GS al K 1200 GT ........... quindi fino ad oggi la rumorosità e comfort erano più optional tanto da usare Arahi Tour X e BMW Evo 4 (del quale non posso comunque lamentarmi per 5 anni di onorato servizio e quasi 80.000 Km di vento ed acqua, ma ormai è alla frutta) ............. ma ora volevo un prodotto superiore ed ho pensato subito a Shoei ........... pensavo anche ad un integrale ................ ma poi torna sempre lo Shoei apribile in testa .......... unico dubbio lo avevo con lo Schubert, ma le tue parole molto chiare mi fanno capire Shoei a occhi chiusi!!!
Non lo comprerò prima di un paio di settimane, se riesci a provare e valutare bene anche lo il C3 con la tua esperienza mi sarebbe di grande utilità visto che l'acquisto è poi durevole, ma non è indolore!!!
GOINAHEAD
31-10-2008, 20:44
ma poi torna sempre lo Shoei apribile in testa .......... unico dubbio lo avevo con lo Schubert, ma le tue parole molto chiare mi fanno capire Shoei a occhi chiusi!!!
Lo Zingaro, vai tranquillo che con il Multitec non sbagli :D
El Matador
25-11-2008, 18:49
Le differenze tra C2 e Concept sono:
- miglior profilo aerodinamico
- miglior isolamento acustico ( sotto gola regolabile ed amovibile )
- migliori e confortevoli interni
- presa ant. davanti al mento meno rumorosa
- segnalatori rossi ai lati visiera per chiusura corretta della mentoniera
- paranuca più profilato
Io li ho avuti entrambi e devo dire che il C2 vale la differenza di prezzo
C'è anche un'altra sostanziale differenza:
A causa del diverso profilo del convogliatore d'aria posto sulla cima della calotta, il C2 NON entra nella valigia dx touring del mio Gs 1150!
Il concept del mio amico entra, a filo, ma entra!
La lente scura dello schubert è impagabile...
Cercare il " pelo nell'uovo " in ogni casco non fa perte del mio modo di vedere le cose, riguardo al problema, personalmente cerco anche il confort perchè, nei lunghi viaggi, la cosa è importantissima, forse più della sicurezza persa per mettere le lente, sempre che ci sia questo problema...
Che bello!!! grazie a tutti! Qui ho trovato test e recensioni puntuali per poter scegliere un nuovo casco.
Oggi possiedo una coppia di nolan n102 con un OTTIMO sistema di comunicazione n intercom ma purtroppo devo lamentare una eccessiva rumorosità. Avevo una mezza intenzione di cambiarli con i C3 ma ora sono certo che quando la mia mucca uscirà dal letargo in primavera mi porterà dal rivenditore.
Mi resta comunque un dubbio; di nolan apprezzo il sistema di comunicazione pilota-passeggero-navigatore che funziona veramente bene, schuberth niente interfono integrato.
Pensavo a un sistema esterno (midland bt2) ma le applicazioni posticce non mi hanno mai gasato.
Mi hanno detto che uscirà un sistema ad hoc sapete niente a riguardo?http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_eyes.gif
Che bello!!! grazie a tutti! Qui ho trovato test e recensioni puntuali per poter scegliere un nuovo casco.
Oggi possiedo una coppia di nolan n102 con un OTTIMO sistema di comunicazione n intercom ma purtroppo devo lamentare una eccessiva rumorosità. Avevo una mezza intenzione di cambiarli con i C3 ma ora sono certo che quando la mia mucca uscirà dal letargo in primavera mi porterà dal rivenditore.
Mi resta comunque un dubbio; di nolan apprezzo il sistema di comunicazione pilota-passeggero-navigatore che funziona veramente bene, schuberth niente interfono integrato.
Pensavo a un sistema esterno (midland bt2) ma le applicazioni posticce non mi hanno mai gasato.
Mi hanno detto che uscirà un sistema ad hoc sapete niente a riguardo?http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_eyes.gif
mulder72
15-12-2008, 20:41
Giusto ieri ho ammazzato la :arrow: e mi sono fatto regalare dalla mia dolce zavorrina un C3. Prima di comprarlo il venditore mi ha spiegato tutto per bene e mi ha fatto vedere come nel C3 togliendo il guanciale sinistro ci sia già la predisposizione/alloggiamento per l'interfono BT. Ragazzi il casco costa però credetemi è veramente bello e funzionale.
Ciao
è natale e quindi anch'io ho diritto a farmi un regalo. Parto e vado dal mio fornitore. La scelta è tra Multitec e C3. Esteticamente anche il C3 ora è discreto. Li provo e aderiscono bene tutti e due, lo Shoei ha una ampiezza di campo leggermente maggiore. Sono indeciso e alla fine scelgo il C3 perché sembra meno rumoroso. Premetto che Faccio tutti i giorni 35 km di autostrada per andare al lavoro a Roma. Lo indosso subito è il 24 ed a Roma non fa molto freddo, anzi. Lo chiudo tutto e la prima impressione che ho è che sia più rumoroso del mio vecchio Nolan. Controllo che la visiera sia perfettamente chiusa, che la mentoniera abbia aderito perfettamente, che le prese d'aria siano chiuse ma niente. Il manuale dice che ha una zona "franca" in cui la turbolenza modifica la caratteristica antirumore, possibile? Ho un Gs 1200, sono alto 1,76 e il cupolino arriva più o meno all'altezza della mentoniera. Ma non solo, mentre vado da via Sannio a via della Giuliana, (Caracalla, Trastevere, Gianicolo, via delle Fornaci, Mura vaticane, via Candia e via della Giuliana) la visiera inizia ad appannarsi intorno alla visierina antiappannamento e poi piano piano penetra tra la visiera esterna e quella interna al punto da lasciarmi solo uno spiraglio per la vista. Sono un po' deluso, ma intenzionato a fare un'ulteriore verifica la notte tornando a casa. Ebbene, le stesse sensazioni e arrivato a casa questa era la condizione all'interno del casco
http://picasaweb.google.it/errante958/CascoShubert#
era l'una e trenta e la temperatura era di 6 gradi. Ripeto il mio vecchio Nolan con la visiera antiappannante e la goletta della Tucano non mi ha mai dato questo problema. Per favore non rispondetemi potevi riprendere un Nolan!!!
Auguri a tutti intanto, Avevo scritto su un post che parlava di caschi modulari alcune mie impressioni e devo dire che dopo aver provato quasi tutte le marche di modulari mi sono convinto che il multitech rimane il miglior punto di incontro tra sicurezza, design, qualità e comfort...secondo me!
La schubert ha notevolmente migliorato la prod caschi modulari, ma direi che la ridotta rumorosità vada attribuita all'insonorizzazione interna più che a caratteristiche prettamente aerodinamiche. Poi ci sono molti altri aspetti che andrebbero valutati ma mi dilungherei...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3211792&postcount=170
Comunque puoi provare a vendere il casco se non ti ci trovassi bene tramite ebay o amici magari.
Comunque in bocca al lupo per tutto. Gary
è natale e quindi anch'io ho diritto a farmi un regalo. Parto e vado dal mio fornitore. La scelta è tra Multitec e C3. Esteticamente anche il C3 ora è discreto. Li provo e aderiscono bene tutti e due, lo Shoei ha una ampiezza di campo leggermente maggiore. Sono indeciso e alla fine scelgo il C3 perché sembra meno rumoroso. Premetto che Faccio tutti i giorni 35 km di autostrada per andare al lavoro a Roma. Lo indosso subito è il 24 ed a Roma non fa molto freddo, anzi. Lo chiudo tutto e la prima impressione che ho è che sia più rumoroso del mio vecchio Nolan. Controllo che la visiera sia perfettamente chiusa, che la mentoniera abbia aderito perfettamente, che le prese d'aria siano chiuse ma niente. Il manuale dice che ha una zona "franca" in cui la turbolenza modifica la caratteristica antirumore, possibile? Ho un Gs 1200, sono alto 1,76 e il cupolino arriva più o meno all'altezza della mentoniera. Ma non solo, mentre vado da via Sannio a via della Giuliana, (Caracalla, Trastevere, Gianicolo, via delle Fornaci, Mura vaticane, via Candia e via della Giuliana) la visiera inizia ad appannarsi intorno alla visierina antiappannamento e poi piano piano penetra tra la visiera esterna e quella interna al punto da lasciarmi solo uno spiraglio per la vista. Sono un po' deluso, ma intenzionato a fare un'ulteriore verifica la notte tornando a casa. Ebbene, le stesse sensazioni e arrivato a casa questa era la condizione all'interno del casco
http://picasaweb.google.it/errante958/CascoShubert#
era l'una e trenta e la temperatura era di 6 gradi. Ripeto il mio vecchio Nolan con la visiera antiappannante e la goletta della Tucano non mi ha mai dato questo problema. Per favore non rispondetemi potevi riprendere un Nolan!!!
Da qualche giorno ho comperato anche io un C3, ma ancora non l'ho mai indossato.
Speriamo che non mi penta di averlo comperato.
Comunque il " vapore " non dovrebbe passare tra le 2 lenti...
Se ciò accade vuole dire che le lenti non sono bene a contatto...
Leggi le istruzioni sul libretto di uso emanutenzione dove si dice come fare per farle aderire ( spostando il nottolino che è eccentrico...).
Un altro " difetto " è quello della " troppa " chiusura nella parte inferiore dovuta al sottoglioa e della scarsa areazione dopvuta, anche ai parabrezza delle moto; se, camminando, ti alzi suo pedali della moto e prendi aria diretta sulla faccia, vedrai che i guai spariscono...
Ma quaesta non è una consolazione: attualmente , con un C2 , ho gli stessi problemi...
Non ho comperato il Multitec perchè ho trovato più attillato lo Schubert e perchè corrispondeva meglio alla mia misura, ma il psiimo sarà Il Multitec...forse...:confused:
scusate il Multitec che è attualmente sul sito http://www.shoei-europe.com/uk/products/MULTITEC da quanto tempo è sul mercato?
Mi sembra che il multitech sia in commercio da circa un anno o poco più, ma non sono sicuro
GOINAHEAD
26-12-2008, 21:39
confermo gary73, uno anno o poco più.
Io Penso Che I Giapponesi Sian Sempre Un Po' Superiori,e Aggiungo Che Il Caberg Che Avevo Preso Alla Mia Compagna Di Gitarelle L'ho Sassato Via Praticamente Subito.
frangatto
15-01-2009, 11:37
io ho consumato almeno 3 schuberth . sistem 1,2,4. l'ultimo era il peggiore.
gli altri ottimi.
adesso ho un c3 e devo dire che mi trovo benissimo.
io ho consumato almeno 3 schuberth . sistem 1,2,4.
ce ne fossero di clienti come te ;)
come fai ? te li tiri dietro facendoli rotolare per terra ?
........................:lol: :lol: :lol:
non so se qualcuno aveva visto questo test
http://demoniopellegrino.blogspot.com/2008/06/motoconsumatore-comparativa-caschi.html
Io ho shoei multitec... Non ho' provato gli altri, ma a me sembra un ottimo modulare
Fede1200gs
29-03-2009, 12:16
Ciao a tutti, nessuno ha per caso provato il nuovo AIROH, CAZANNEE?, sicuramente nulla a che fare con quelli di fascia alta, ma a me piace e dai test letti sul 3D mi sembra di capire che AIROH non è malvagia....
X PRINCIPINO:
Con la misura della testa non sbagli di sicuro...
Ricorda che la misura della testa è, generalmente quella del polistirolo...più qualcosa per l'imbottitura.
La prima cosa da verificare è se la testa entra nel polistirolo, che è incomprimibile, cioè non si adatta alla testa, poi l'imbottitura si abbassa alquanto con l'uso.
Questo consiglio prendilo e fanne buon uso ma, poi, il casco devi sentirlo tu, non certo io...;)
Se ti può consolare anche io ho portato un casco più largo della mia testa per i soliti errori.
Ora che so che ho 57 di testa, mi regolo di conseguenza.
Alcuni caschi hanno ad es. 56/57-58/59 ecc.. altri 55/56-57/58, altri S-M-L ma riportano anche la misura, a volte dul cartellino a volte nell'interno..., insomma non è affatto facile!:rolleyes:
Giustissima osservazione! ieri ho provato il System 5 taglia M che corrisponde alla misura 56/57 (stretto), taglia L 58/59 (largo). Attualmente possiedo uno Shoei Syncrotec taglia M 57/58 che mi calza perfettamente. Come mai queste differenze? perchè non fanno le mezze misure?
X AFCORES:
misura la testa con il centimetro..., vedi prima che " capa " hai...:lol:;)
X AFCORES:
misura la testa con il centimetro..., vedi prima che " capa " hai...:lol:;)
la mia capa è: 59cm. ma provando svariati modelli di caschi la mia misura perfetta è 57/58, taglia M che non hanno BMW e SCHUBERTH (56/57) diversamente SHOEI che appunto utilizza 57/58.
la mia capa è: 59cm. ma provando svariati modelli di caschi la mia misura perfetta è 57/58, taglia M che non hanno BMW e SCHUBERTH (56/57) diversamente SHOEI che appunto utilizza 57/58.
Nel tuo caso ti consiglio di prendere la misura leggermente superiore, non c'è dubbio.;)
Nel tuo caso ti consiglio di prendere la misura leggermente superiore, non c'è dubbio.;)
No pur avendo la capa 59cm. La mis sup mi balla troppo il 58/59 x me è perfetta la 57/58 che fa solo shoei
Patologo
30-03-2009, 12:55
a me basta che sia bello .....shoei nero, una figata !
No pur avendo la capa 59cm. La mis sup mi balla troppo il 58/59 x me è perfetta la 57/58 che fa solo shoei
Allora non hai 59!:(
Allora non hai 59!:(
Bo! misurata con il cm. da sarta (moglie e madre)
Bo! misurata con il cm. da sarta (moglie e madre)
Devi misurare la parte più sporgente della testa..., sulla fronte e dietro la nuca...
Se hai 59 può darsu che tu abbia la testa lunga e stretta e senti il casco largo sui fioanchi..., chi lo sa!
Prendi quello che ti calza meglio tenendo presente che cede un pò.;)
Devi misurare la parte più sporgente della testa..., sulla fronte e dietro la nuca...
Se hai 59 può darsu che tu abbia la testa lunga e stretta e senti il casco largo sui fioanchi..., chi lo sa!
Prendi quello che ti calza meglio tenendo presente che cede un pò.;)
Grazie x il consiglio, ho proprio seguito la Tua considerazione ed ho preso lo SCHUBERTH C2 qui:
http://cgi.ebay.it/SCHUBERT-CASCO-C2-SCHUBERTH-NUOVO-GARANZIA-UFFICIALE_W0QQitemZ360142543672QQcmdZViewItemQQptZ Caschi_Visiere?hash=item360142543672&_trksid=p4634.c0.m14.l1262
X AFCORES:
che numero, alla fine?
un ex tk
31-03-2009, 12:45
Ho fatto il passo, ai due Arai( Jet e Integrale) ho affiancato il Multitec Shoei, fatti 300km, le mie impressioni:
- Sensazione al tatto: anche se non è sintomo assoluto di sicurezza è molto rigido anche a calotta aperta, cosa che ha pari solo con Arai. Nessun scricchiolio plasticoso.
- Estetica: mi piace perché la linea è mossa, attenuando l’effetto prodotto dalle notevoli dimensioni di un modulare, dimensioni comunque accettabili anche in virtù delle calotte differenziate.
- Rifiniture: verniciatura impeccabile, interni di ottima fattura, il livello a cui ci hanno abituato Arai e Shoei.
- Dotazione accessori: eccellente, con due visiere, Pinlock e collarini difficile chiedere di più.
- Cinturino: doppia D, mi ci sono abituato da tempo, micrometrica e sicura.
- Meccanismo ribaltamento: pulsante unico ben raggiungibile, nulla da dire, chiusura ineccepibile, basta pochissima pressione e si chiude da solo.
- Montaggio Interfono: ho messo il doppio auricolare di Cellular-line, problemi zero, 10 minuti. Spazio sufficiente nel padiglione auricolare. Quando viene montato il sottogola anteriore al momento della chiusura l’astina interferisce, bisogna tirare la retina, inevitabile, ma anche molto semplice ovviare.
- Difetto guanciali: il bottone non mi sembra efficiente, dove passa l’astina si sgancia spesso, insomma un po’ leggerino.
- Calzata: Ottima (per la mia testa, chiaramente…) anche se il padiglione orecchie mi sembra meno libero che con Arai.
- Bilanciamento: ottimo per un modulare, non a livello dell’integrale Arai, ma è quasi scontato.
- Visiera: cambio facilissimo (a differenza di Arai…) meccanismo a scatti ottimo, anche leggermente aperta non vibra fino a velocità umane. Quella sfumata è una bella idea, in galleria alzando appena lo sguardo è trasparente, per me che porto occhiali da sole è meglio del visierino che scende, ma qui ovviamente la cosa è molto soggettiva. Lascerò montata sempre la visiera Pinlock, come su Arai, a me non da fastidio.
- Areazione: buona ma va verificata nella stagione estiva, i meccanismi sono attivabili anche con i guanti.
- Rumorosità: a mio avviso non è silenziosissimo, fruscii accettabili, con le prese d’aria aperte è più silenzioso di Arai, ma forse fa passare anche meno aria…da verificare con il caldo. Chiarisco che odio l’effetto scafandro, in moto preferisco sentire cosa succede ed eventualmente usare tappi. Quindi Multitec mi sembra un compromesso più che buono.
- Stabilità in andatura: non può essere un giudizio assoluto, ma con il mio GS con cupolino ADV, dove l’aria mi arriva c.a. a metà casco, anche a velocità altissima non ho avvertito scuotimenti che richiedono forza a livello del collo.
- Conclusioni: Complessivamente un prodotto di alto livello, come ci si aspetta da Shoei, un passo avanti rispetto al modello precedente. 5 anni di garanzia e la certezza di supporto sono fattori che con questo genere di prodotti hanno la loro importanza.
- Ringraziamenti a Mauro Venturini, per la solita cortesia, sollecitudine e non ultimo il giusto prezzo.
Link foto:
http://picasaweb.google.it/unextk/ShoeiMultitec?authkey=Gv1sRgCIWU6fCZ99SzIQ#
------------------------------------
X AFCORES:
che numero, alla fine?
Taglia M 56 / 57
mi potete dire, se ci sono delle migliorie sostanziali, tra il nolan 102 e il 103, su confort e rumore?
Ciao a tutti,
Ho letto con interesse il 3d anche perchè sono in procinto di cambiare casco. Premetto che ho avuto finora system 4 e sto valutando ora altre marche. Ho provato il C3 ed sys VI e come rifiniture il BMW mi sembra superiore (il sottogola del c3 si è staccato al primo tentativo di chiusura della mentoniera in entrambe le misure che ho provato); ho letto con interesse dello Shoei multitech e dei giudizi positivi lasciati dagli utilizzatori, ma sinceramente provandolo non mi ha entusiasmato, sia per la calzata (non ho trovato quella che "fitta" la mia capoccia come invece è accaduto con gli altri 2) sia per la mentoniera che mi ha dato la sensazione di essere più "alta" del bmw/c3 e quindi alla fine lascia uno spazio minore alla visiera, dando un senso di "claustrofobia" (ma questa è una pura sensazione). Sinceramente credo che tornerò sul bmw, anche se le recenzioni entusiatiche dello Shoei mi spingono a fare un'altra prova di decidere. :D
GOINAHEAD
04-04-2009, 09:31
complimenti un ex tk. Descrizione degna (anzi forse meglio) delle migliori riviste del settore....
Quoto sopra ex tk, provato il Multitec per ca 500 Km domenica, devo dire un altro pianeta rispetto al vecchio Shubert C2 che, dopo 4 anni di onorata carriera, è adesso finito sullo scaffale più alto del garage... ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=215050
beppone58
14-04-2009, 23:35
ma insomma , vorrei comprare il miglior casco apribile; schuberth o shoei,????? (arai non fa l'apribile credo)
Io alla fine ho acquistato il C3, in questo W.E. di Pasqua ho fatto 1000km. c.a. e sono molto soddisfatto: Comodo, non troppo pesante, buon sistema di areazione, semplice il sistema di apertura della mentoniera, efficace la visiera scura per utilizzare il casco senza occhiali. Molto semplice il montaggio dell'interfono Bt1, cosa che non ero riuscito a fare nel C2
elefantreffen
17-04-2009, 16:33
Io, per tornare un po' al discorso della comparazione tra modulari, ho sia lo Schubert C2 che lo HJC SY in fibra (oltre ad avere due ARAI, un jet SZ ed un integrale RX7RR4), e ritengo che tra i due lo Schubert sia senz'altro più confortevole, soprattutto dal punto di vista della areazione, anche se ha un meccanismo di sgancio della mentoniera ed una conformazione tale da rendere impossibile aprire o chiudere il casco in movimento.
Inoltre, quando indosso il jet ARAI SZ, mi accorgo subito della differenza abissale che c'è tra ARAI e gli altri, come comodità, insonorizzazione, robustezza e rigidezza (al confronto del jet ARAI i due modulari a mentoniera alzata sembrano cuffie per la doccia).
Ora, non ho mai utilizzato caschi SHOEI, un amico ha il Sincrotech di cui dice un gran bene (salvo aver appena ordinato un ARAI Viper-GT), nè i BMW, che per quanto leggo dovrebbero essere sostanzialmente analoghi agli Schubert, e quindi non posso esprimermi su di essi. Dal confronto deriva un grosso punto interrogativo sulla effettiva qualità di questi modulari, soprattutto su quelli che, pur attestandosi su fasce di prezzo elevate, sono lontani dalle prestazioni che dovrebbero offrire.
Bellafronte Emanuele
19-04-2009, 01:27
alla fine io deciderò di nuovo per il BMW il System 6 l'ho provato e mi è sembrato molto comodo,prima però voglio provare bene lo Schuberth C3 ed lo Shoei Multitec.
La visierina a scomparsa dei primi due mi attira molto
alla fine io deciderò di nuovo per il BMW il System 6 l'ho provato e mi è sembrato molto comodo,prima però voglio provare bene lo Schuberth C3 ed lo Shoei Multitec.
La visierina a scomparsa dei primi due mi attira molto
La visieta scura è " essenziale "..., provare per credere.;)
Ho provato dal conce il System 6 come alternativa al C3 e in sostituzione di un vecchissimo Concept. Ho notato subito che il System 6 ha l'imbottitura all'altezza delle tempie leggermente piu' avanzata rispetto al C3 rendendo scomodissimo indossare occhiali da vista. Alla fine ho preso il C3 e la primissima impressione e' quella di un casco comodissimo e molto ben insonorizzato ed areato. Spero di non avere tutti i problemi tipici di questo modello, ma terro' comunque il numero di bergamaschi a portata ;)
La visieta scura è " essenziale "..., provare per credere.;)Concordo in pieno. E, tra l'altro, l'offerta di caschi con la visiera parasole interna è in continuo aumento.
AlexBull
21-04-2009, 22:30
Concordo in pieno. E, tra l'altro, l'offerta di caschi con la visiera parasole interna è in continuo aumento.
Quoto... il visierino non è soltanto "comodità" ma va considerato a tutti gli effetti un "accessorio di sicurezza": per avere in ogni momento la migliore visibilità, senza il bisogno di fermarsi (basti pensare, ad esempio, all'entrata/uscita dalle gallerie...).
Però andrebbe curata meglio la protezione UV ( :cool: ): non tutti i produttori la dichiarano...
Ma ad esempio, il nuovo C3 o il Bmw System 6 come calzano? Nel senso, il Multitec che avevo calzava molto largo, del Bmw system V avevo la 58/59 del C2 la 60....e volevo sapere qualcosa appunto del C3 e den nuovo bmw..
L'anno scorso ho acquistato un NOLAN102 e fin da subito ho notato che si appannava la viseiera nonostante fosse montata la seconda visierina la quale a detta della NOLAN impedisce l'appanamento.
Ho portato il casco al rivnditore e mi ha regolato la visiera, ma il problema sussisteva ancora.
Ho riportato il casco nuovamente al rivenditore il quale mi ha sostituito le due visiere ma il problema continuava a riproporSI.
A questo punto il rivenditore ha deciso di mandare il casco in assistenza la quale dopo un mese me lo ha rispedito nelle stesse condizioni di partenza.
A questo punto ho chiamato NOLAN ho spiegato la situazione e ho chiesto la sostituzione del casco.
Oggi mi ha richiamato NOLAN e ha detto che loro hanno fatto tutto il possibile e che il casco da loro controllato non ha assoutamente nessun problema e che se volevo potevo comprarmi un tipo di visierino interno adatto a climi più rigidi.
Faccio presente che oltre al problema dell'appanamento visiera il casco in questione (Ma questo è un problema di tutti i NOLAN 102) è:
Pesante, mal bilanciato, il visierino parasole da solo fastidio, rumoroso etcetc l'altro giorno ho acquistato uno SHUBERT C3...........TUTTO UN ALTRO PIANETA
VOLEVO RINGRAZIARE NOLAN PER AVERMI FATTO SCOPRIRE SHUBERT!!
dr.Sauer
22-04-2009, 11:29
Ma ad esempio, il nuovo C3 o il Bmw System 6 come calzano? Nel senso, il Multitec che avevo calzava molto largo, del Bmw system V avevo la 58/59 del C2 la 60....e volevo sapere qualcosa appunto del C3 e den nuovo bmw..
OCIO !!!!
Il C3 ha le misure leggermente diverse dai precedenti, ne ho preso una misura in meno.
Provalo bene !!!!
Il Multitec ha una misurazione differente dallo Schubert e dal BMW:
-BMW/Schubert 56/57-58/59-60/61...
-Multitec 55/56-57/58-59/60-61/62...
non so se mi sono spiegato...
56/57 BMW/Schubert non c'è nal Multitec, ma trovi o 55/56 o 57/58..., trovi, cioè, le misure intermedie, quindi non si può fare un raffronto trà le due calzate.
provato il System 6 confermo che è molto difficoltoso con gli occhiali, sono rimasto malissimo
stevens64
22-04-2009, 15:25
Acquistato c3 è veramente ottimo.
Ciao a tutti ,
dopo 6 anni di onesto servizio , qualche strisciata e un paio di botte , vorrei pensionare il mio Bmw System 4.
Mi sono letto un tot di interventi e , giuro , ho solo tanti dubbi.
Non vorrei "fare un mutuo" e chiedo aiuto.
Mi date una mano a scegliere?
Dal tipo di moto in firma si capisce l'uso turistico ma , preciso , sia estivo che invernale.
Ciao a tutti e grazie in anticipo Bert
taichi1997
05-05-2009, 18:57
Per restare sulla stessa tipologia di casco " modulare ", il mio consiglio va sul casco Schuberth C2 e stai al di sotto dei 300 Eur, quindi non ti sveni.:-p
Miglior prezzo spuntato sul BMW System VI e Sh C3 ?
sciatomic
12-05-2009, 18:42
Mi sono letto tutte le 9 pagine ed ho provato sia multitec che schubert 2 e 3 .Il multitec batte sulla fronte e i schubert "opprimono" troppo per i miei gusti...........Possedendo un HJC in policarbonato, mi chiedevo se il modello nuovo in fibra della HJC non sia poi così disastroso sotto tutti gli aspetti (soprattutto rumore) .Qualcuno mi esprime una sua esperienza diretta ???
Ho cercato System V e Schubert C2 ma , fatte salve le promozioni fine serie (300€ Bmw e 350 Sh C2) , nn ho trovato grandi affari
Mi potete far sapere , anche in MP , se c'è qlc bella occasione/svendita in corso?
Grazie e ciao Bert
AlexBull
13-05-2009, 19:10
Ho cercato System V e Schubert C2 ma , fatte salve le promozioni fine serie (300€ Bmw e 350 Sh C2) , nn ho trovato grandi affari
Mi potete far sapere , anche in MP , se c'è qlc bella occasione/svendita in corso?
Ho visto buoni prezzi su Louis.de: C2 a partire da 200 euro (solo per certe taglie...)
Riprendo le impressioni di “un ex tk” (post 201) molto ben sintetizzate e strutturate per condividere la mia impressione (a proposito, grazie 1000 per i dettagli forniti!!!). Ovviamente i punti non riportati è xchè li condivido appieno.
- Montaggio Interfono: n.a. (non ancora montato)
- Difetto guanciali: n.a. (non ancora montato interfono)
- Calzata: Ottima, anche per la mia testa. Ottimo anche lo spazio dedicato alle stanghette degli occhiali che sono liberi e comodi non premondo sopra e dietro le orecchie
- Bilanciamento: ottimo anche con mentoniera aperta.
- Visiera: n.a.
- Areazione: ottima, testata ieri (17/05) con temperature dai 30 ai 33 gradi (casco color bianco)
- Rumorosità: Ideale. Provenendo da un jet, mi è sembrato molto silenzioso. Non elimina del tutto i rumori facendoti percepire cosa succede attorno. Li attenua/ovatta in maniera tale da non stancare e far sentire l’effetto centrifuga nella testa ed orecchie dopo un lungo viaggio.
- Stabilità in andatura: Ottima. GS Standard con cupolino tutto alzato (sono alto circa 1,90)
- Conclusioni: Ottimo prodotto, molto soddisfatto.
Sono rimasto particolarmente colpito dalla stabilità in andatura anche con la mentoniera aperta. Con occhiali da sole, cupolino GS Standard tutto su viaggio tranquillamente sino i 90-100Km/h per brevi tratti e 60-80Km/h anche per lunghi. Il vento che arriva in faccia è molto poco ed è tollerabile anche per me che porto le lenti a contatto.
Qualsiasi viaggio ora è molto più confortevole e rilassante di prima.
Per il momento non ho montato ne il sotto mento ne il collarino che dovrebbero ulteriormente migliorare il comfort e silenziosità.
Ero in dubbio se prendere un modulare o un integrale… visto quanto si è reso funzionale e ben fatto questo modulare, sono convinto di aver fatto la scelta giusta. Da ricomprare.
Ovviamente prima di prendere lo Shoei ho provato (indossato) sia il C3 che il System 6.
System 6: sia al tatto che indossato l'ho subito scartato come ipotesi. Non ho avuto la sensazione di percepire qualità e robustezza e la calzata non era nulla di che. Dal vivo, inoltre, non mi ha colpito nemmeno il design, cosa che invece mi piaceva molto dalla foto.
C3: la prima percezione che ho avuto è stata di pesantezza e che fosse meno bilanciato dello Shoei. Molto carina la soluzione delle lenti oscurate a scomparsa. La calzata era meglio del System 6, ma non come lo Shoei. La qualitatà percepita è stata molto buona.
franco g
22-05-2009, 01:20
C'è qualcuno che ha montato l'interfono MIDLAN CARDO sul C3 SCHUBERTH?? Ho già l'interfono e comprerei il C3 che ho testato e mi sembra ottimo...ma ci sta sopra il Midlan CARDO o dovrò acquistare un BT1 o un BT2?
Grazie della collaborazione...
Sto valutando il cambio dei miei Nolan.
Vorrei sostituirli con dei modulari Bluetooth.
Non vorrei di nuovo i Nolan (troooppo rumorosi).
Non vorrei i BMW (costano non 1 ma 2 cifre).
Ho visto che la SUOMY ha in produzione un nuovo modello (D20) che monta il Bluetooth.
Ho visto il nuovo VEMAR Jiano che anche lui monta il Bluetooth.
Qualcuno di voi ha qualche notizia su questi 2 caschi oppure ha letto qualche recensione dove siano riportati i dati essenziali (peso, decibel etc.).
Grazie
Gibo
C'è qualcuno che ha montato l'interfono MIDLAN CARDO sul C3 SCHUBERTH?? Ho già l'interfono e comprerei il C3 che ho testato e mi sembra ottimo...ma ci sta sopra il Midlan CARDO o dovrò acquistare un BT1 o un BT2?
Grazie della collaborazione...
L'aggancio a pinza sicuramente no. devi utilizzare il kit biadesivo. Oppure cambiare l'interfono con i mod. BT1 / BT2 che hanno già di serie il biadesivo
Schuberth C3: il migliore. Il visierino parasole è eccezionale, e molto migliorato rispetto al C2 e predecessori, in quanto è molto più coprente. Penso di essere stato uno tra i primi ad acquistarlo, ed oramai ho percorso circa 20mila km con il C3 (ed in parte anche con il J1). L'unico appunto che mi sento di muovergli è che la visiera oltre ai 90 km/h si chiude (ho il GS 1200 con cupolino alzato del tutto) perchè è poco frenata. Questo è l'unico appunto che mi sento di muovergli. All'opposto, il J1, è un ottimo casco ed innovativo, ma ha come limite principale il visierino parasole che è troppo piccolo e, se non lo si spessora ai lati, vibra a visiera aperta. Inoltre, la pellicola antiappannante interna alla visiera principale, si screpola con il tempo e coperchietti in plastica nera laterali al visierino si spaccano a forza di indossarlo.
...ah, dimenticavo. Quando ci si abitua ad un bel visierino parasole coprente (come quello del C3) gli occhiali da sole in moto li puoi proprio buttare, ed il fastidio delle stanghette dietro alle orecchie è divento un lontano ricordo. Purtroppo Schoei Multitech non ce l'ha, altrimenti poteva essere un agguerrito concorrente del C3
IL_BRUNK
18-06-2009, 17:32
Ho visto il nuovo VEMAR Jiano che anche lui monta il Bluetooth.
ciao gibo, ho comprato tre mesi fà una coppia di caschi Vemar con Bluetooth per me e la morosa. Del casco dopo tre mesi di utilizzo ti posso dire che sono abbastanza soddisfatto e ti spiego il perchè:
Esteticamente il casco mi piace parecchio, colore nero opaco..visierina interna che copre bene gli occhi....l'imbottitura è un pelino scarsa, si sta comodi nel casco ma avrebbero potuto fare di meglio, il sistema di aerazione ha due prese sulla mentoniera ed una superiore, di aria ne entra abbastanza, facile poi lo sgancio ed aggancio per alzare e abbassare la mentoniera, con un pulsante all'interno. il sistema Bluetooth ti permette di collegare due sistemi, quindi un casco passeggero e telefono oppure navigatore. L'unico problema è che il casco non è super silenzioso, e con la mentoniera aperta a 100 km/h fai fatica a capire se parli con il passeggero e a mentoniera chiusa sui 140 ottieni lo stesso effetto, sei costretto ad alzare parecchio la voce.
Deto questo lo reputo un buon oggetto anche perchè avendone presi due in blocco li ho pagati 200 Euro cadauno. ah il peso....1690 grammi...a me non da noia e fai conto che come casco ho anche Arai SZ RAM II. se hai altre domande.......;)
ciauz!
Schuberth C3: ..................L'unico appunto che mi sento di muovergli è che la visiera oltre ai 90 km/h si chiude (ho il GS 1200 con cupolino alzato del tutto) perchè è poco frenata. .................Per quanto mi riguarda, anche meno (variabile dai 60 km/h in su a cupolino della RT basso o verso gli 80 a cupolino alto) o prendendo un salto. Scende giù di colpo come una mannaia.:rolleyes:
Decisamente fastidioso, specie ora che fa caldo, se capita che riparta con la visiera alzata. E, anche se lo lasci con il classico "dito" di apertura per far circolare più aria, si richiude completamente.
un ex tk
18-06-2009, 18:48
...Purtroppo Schoei Multitech non ce l'ha, altrimenti poteva essere un agguerrito concorrente del C3
Lo Shoei è un agguerrito concorrente del C3. Io che uso occhiali da vista da sole, mi trovo splendidamente con la visiera sfumata dello Shoei, del visierino non me ne farei nulla.
Detto ciò il problema dello screpolamento della visiera del C3 non è poi così marginale, lo faceva anche il C2, viceversa il Pinlock (di serie su Shoei) resta ad oggi il sistema antiappannamento indiscutibilmente più efficiente e duraturo, oltre che removibile.
Ho provato il C3 ed è comunque un eccellente casco, con un po' di magagne di gioventù, come si leggi in più di un 3D anche su QdE.
"Ex tk", "lo faceva il c2"........appunto !!!
Il C3 non ha la pellicola antiappannamento, quindi il problema non è grave, ma.... inesistente ! ;)
Epa, parlava del "J1" !
Già, parlavo del J1, non del C3. Poi, ribadisco il concetto: Shoei Multitech ha come accessorio la visiera fumè, ma siccole con il caldo (e anche no) mi dà fastidio tenere la visiera abbassata (mi manca l'aria), trovo molto, ma molto più comodo il visierino parasole, specie se coprente come quello del C3, che lo rende insostituibile in caso si percorra una strada con diverse gallerie (tipo la gardesana occidentale). Probabilmente dà fastidio solo a me, ma mettere gli occhiali da sole con il casco mi dà fastidio dietro alle orecche, e sento diversi che si lamentano di questo; fastidio del quale ti accorgi probabilmente solo se fai parecchia strada (io meno di 400 km nel vari giretti domenicali, non li faccio quasi mai). Comunque il C3 rimane probabilmente il miglior casco che ho mai avuto, tranne, per l'appunto, il problema della visiera troppo poco "frenata", che spesso mi costringe a toglierla del tutto.
un ex tk
19-06-2009, 15:39
"Ex tk", "lo faceva il c2"........appunto !!!
Il C3 non ha la pellicola antiappannamento, quindi il problema non è grave, ma.... inesistente ! ;)
Epa, parlava del "J1" !
Ok, meglio così, allora è anche di più un ottimo casco.
franco g
20-06-2009, 18:40
L'aggancio a pinza sicuramente no. devi utilizzare il kit biadesivo. Oppure cambiare l'interfono con i mod. BT1 / BT2 che hanno già di serie il biadesivo
Grazie, ho comprato il BT1..con adesivo è perfetto, venduto al volo il cardo
Franco
Tolasùdolsa
27-06-2009, 17:18
Confermo l'ottima impressione del casco SHOEI MULTITEC. Molto leggero, calza bene, abbastanza areato sopratutto in alto e la visiera sfumata è una cannonata. Anche con il sole forte fai senza occhiali. All'altezza delle orecchie c'è un incavo apposta per non pressarle in modo che anche l'auricolare dell'interfono o eventuali occhiali non disturbano. :cool: Teniamo presente che il casco è insonorizzato e l'interfono a filo lo sento bene fino oltre i 100 km/h. Il migliore! :D
maxmetanol
27-06-2009, 19:02
scusate ma ho visto su di un test che il C3 pesa meno del multitech !!! onestamente provandoli entrambi mi era evidentemente parso che il c3 fosse + pesante ... è una mia impressione ?
Sul sito( taglie XL) dava il C3 a 1709 gg e lo shoei a 1786 ! a mako sembra più del contrario, anche perchè sul multitech è presente il peso incollato e pare sia attorno ai 1550 ...
Reduce da 1100 km (raduno di Garmisch), fatto con il Motoclub BMW Pordenone (8 moto, 13 persone), con quasi tutto il tragitto sotto la pioggia. Tra noi, io con il C3 e altri 5 con il Multitech.
C3: no appannamento; solo un po' di condensa in basso se chiudevo tutte le aerazioni e la visiera; no infiltrazioni d'acqua.
Multitech: due su tre hanno avuto qualche goccia d'acqua dalla visiera; leggeri problemi di appannamento a tutti quelli che non avevano spruzzato internamente lo spray antiappannante.
Unico mio fastidio: come già dicevo, mi piace avere aria in viso (quando non piove), e per ottenere questo sono costretto a togliere la visiera, sennò mi si chiude oltre ai 98 km/h:cool:
Finalmente sabato ho risolto il problema della visiera poco frenata del C3. Il rivenditore mi ha fornito dei nuovi meccanismi di scatto della visiera (costerebbero 12 €). Li ho montati ed ora è molto più stabile. Almeno fino a 130 km/h la visiera sta aperta. Probabilmente alla Schuberth, consci del problema, li hanno modificati
;)
non ci sto capendo più niente!!!
alla fine cosa è meglio:
c3, system6, shoei?
dovrei prendere uno di questi, cosa mi consigliate voi che li avete?
ciao, grazie...
shoei multitec a 300 €, c3 a 450, s6 460, che dite?
Personalmente, escluderei Schuberth.
Non mi hanno soddisfatto i prodotti e ancor meno l'assistenza.
markspiz
17-07-2009, 22:29
Ho provato a seguire tutto il thread ma sicuramente qualcosa mi è sfuggito. Il System 6 è stato omologato per poter essere usato in viaggio anche da aperto (ciò non era per il System 5 che posseggo tuttora) infatti la geometria dell'apertura lo fa sporgere molto meno verso l'alto da aperto rispetto al precedente. Io in centro giro speso con la mentoniera aperta. Qualche possessore di C3 mi sa dire se ha questa omologazione ?
shoei multitec a 300 €, c3 a 450, s6 460, che dite?
Scasa ma dove hai trovato il Multitech a 300 euro?
Massi :)
Scasa ma dove hai trovato il Multitech a 300 euro?
Massi :)
a bologna da fast fantasy, zona parco nord, sono gli ultimi pezzi, ci sono solo alcune tg e colori, direi che come prezzo c'è alla grande!!!
forse chiuduno e stanno cercando di svuotare il tutto...
Sul sito l'hanno a 419, comunque li ho contattati e vi faccio sapere...
Bye
Massi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |