Visualizza la versione completa : TEST Comparativo caschi modulari
Il C3 lo trovi a partire da €390 anche in buoni negozi Italiani ...
io prenderei un C3.
ottimo :eek:
potresti darmi qualche link??? così comincio a farmi un giro :)
grazie mille :D
uno è questo:
http://www.valerisport.com
da contattare direttamente per farsi fare il buon prezzo ...
Artista27
12-10-2010, 14:18
Ho un System VI BMW e non mi soprende affatto costatare che questo casco sia così scadente in termini di sicurezza, ma mi soprende lo scolpore dei tanti commenti "sbigottiti" per quanto il nostro Butthley ci mostra.
Ovviamente se l'avessi notato non avrei comprato un System VI..., ma avete notato anche il semplice spessore della visiera del BMW rispetto allo Shuberth è allucinante...?? La differenza di resistenza è visibile già al tatto... lo spessore è il triplo... Tanto è vero di quello che afferemo, che ho dovuto sostituire già una volta la visiera perchè avevo un pericoloso spiffero d'aria agli occhi che peraltro alla fine non si è risolto del tutto.
Concludendo vi rimando anche al link: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292609
dove potrete vedere anche che la bontà di un casco non si vede solo dal marchio
Diciamo che BMW NON E' PIU' SINONIMO DI QUALITA' ma è solo il marchio in cui ci riconosciamo punto e basta... BMW dal canto suo, avendo sotto mano noi allocchi ci fa pagare il triplo quello che altri ci offrirebbero se solo fossimo un pò più intransigenti da capirlo...
BMW ATTENTA... SBAGLIARE E' UMANO PERSEVERARE E' DIABOLICO
IL TUO PUBBLICO NON E' TUTTO UN PUBBLICO DI CLIENTI DEFICIENTI
Vi abbracio cari amici...
Dopo 8 anni di casco Bmw che oramai cadeva a pezzi, mi sono deciso a cambiare.
Visto il prezzo del System 6 e soprattutto la scomodità per la mia capoccia e dopo aver provato anche il C3 (scartato perchè non mi piace esteticamente) e lo Shoei (comodissimo e leggero ma scartato per il sistema di chiusura del laccetto e mancanza visierina parasole), ho optato per il Caberg Sintesi.
Pregi (rispetto al vecchio modulare Bmw):
- molto ben bilanciato, quasi non si avverte il peso
- mascherina parasole molto ben sagomata
- molto comodo sulla capoccia
- sistema di chiusura/apertura basculante molto comodo ed intuitivo
- perfettamente stagno
- sembra molto ben rifinito/costruito
- visiera che non si appanna praticamente mai
difetti (rispetto al vecchio modulare Bmw):
- poco aereodinamico nel senso che il rumore del fruscio del vento si avverte molto
- entra più aria fredda dalla mentoniera
- leggermente piu' ingombrante (bisogna forzare un poco per riporlo nella borsa laterale)
- un pò ruffiano, nel senso che ora è molto comodo ma a lungo andare potrebbe diventare un pò lasco (come certi scarponi da sci di fascia medio bassa che subito sembrano un guanto ma dopo qualche sciata diventano delle barche...).
Lamps
Max
Perche' dici " sembra ben rifinito/costruito". E' costruito e rifinito bene o no???? Senti rumori scricchiolii ecc..? Ho letto e sentito diversi commenti su questo casco. Devo dire che in tanti lo considerano un buon livello di casco, soprattutto con la calotta piccola(peso). Ti risulta?
darrenstar
09-11-2010, 13:29
@george... è pur sempre un casco da 200 euro (su fc-moto) non aspettiamoci la Luna
d.
Allora dopo accurate prove (questa mattina sotto il diluvio) mi pare proprio un buon casco:)
dai contro devo togliere:
aria fredda che entra dalla mentoniera: infatti mi sono accorto che giravo con il paramento staccato da un lato :confused: di conseguenza mettendo il paramento nel suo incastro anche il fruscio aereodinamico e diminuito molto.
per quanto "sembra ben rifinito" togliamo pure il sembra: ora posso dire che è ben rifinito.
Pensa che con il mio c3 quando piove ho il terrore di andare in giro in moto! Penso fortemente di comprarlo per la mia compagna di vita.
Perchè con il c3 quando piove hai il terrore di andare in giro in moto? :scratch:
Perche' entra acqua! Parte dx in alto della visiera.
Da Gennaio 2011 potete aggiungere questo alle :arrow::arrow::arrow:
http://www.bell-helmets.it/caschi/caschi-racing/m10/
C'è persino la versione fluo!!!
darrenstar
10-11-2010, 12:02
Davvero bello questo Bell M10... sembra aver tutto: realizzato in fibre composite (calotta interna) e termoplastica (calotta esterna), visierino, interni estraibili e disponibile pure in versione fluo
quasi quasi
d.
p.s. per di + tutti i Bell testati da Sharp fino ad ora hanno ricevuto 5 stelle
Sapete se ha la doppia omologazione e il prezzo a cui verrà messo in vendita?
Ciao Cagnaro, avevo preso in seria considerazione il Caberg ma, dopo averlo provato in un negozio (una taglia più grande), ho verificato che la visierina parasole una volta abbassata viene fastidiosamente a contatto con il naso che peraltro non è particolarmente pronunciato. Tu come ti trovi?
Yugs è dovuto al casco troppo grande. Se provi la misura giusta vedrai che il naso non te lo sfiora nemmeno, credimi.
Alla lista del negativo però devo aggiungere che con i guanti risulta difficile aprire la visiera.
Per il resto lo trovo un ottimo casco
Io vado controcorrente. credo che sia il 5 che il 6 sono ottimi caschi.....sono indeciso nell'acquisto anche perchè il primo la BMWS lo dain offerta a 300 euro il secondo 200 in più.....vale la pena? aiutatemi
Niente da fare cagnaro......
Provato oggi della taglia giusta e la visiera tocca vistosamente il naso sia a me che a mia moglie. Il negoziante mi ha detto che è già successo ad altri clienti che, come me, hanno poi rinunciato all'acquisto. Cercando un pò su internet, ho letto la prova del casco fatta da moto.it ed il tester ha lamentato lo stesso inconveniente. Informati i tecnici caberg, riferiscono di essere a conoscenza del problema e che avrebbero risolto modificando lo stampo della visierina. A quanto pare non lo hanno ancora fatto :(
valter 58
13-11-2010, 20:55
Niente da fare cagnaro......
Provato oggi della taglia giusta e la visiera tocca vistosamente il naso sia a me che a mia moglie. Il negoziante mi ha detto che è già successo ad altri clienti che, come me, hanno poi rinunciato all'acquisto. Cercando un pò su internet, ho letto la prova del casco fatta da moto.it ed il tester ha lamentato lo stesso inconveniente. Informati i tecnici caberg, riferiscono di essere a conoscenza del problema e che avrebbero risolto modificando lo stampo della visierina. A quanto pare non lo hanno ancora fatto :(
ciao, se il problema è quello penso si possa risolvere con una fresa , facendola girare piano si porta via quanto basta per dare spazio al naso,non dovrebbe essere difficile (mia opinione)
Frankieone
13-11-2010, 21:01
Scorpion exo 900.....
Cosa ne pensate ?
io l'ho acquistato.
per ora ne sono soddisfatto...sembra ben rifinito....niente scricchiolii e isola bene dall'esterno.
un pò pesante forse ma ben bilanciato.
210 euro
ciao, se il problema è quello penso si possa risolvere con una fresa , facendola girare piano si porta via quanto basta per dare spazio al naso,non dovrebbe essere difficile (mia opinione)
Si Valter, ci ho pensato pure ma non è che mi vada tanto di rimediare ad un difetto di progettazione considerando che non è che te lo regalino proprio. Al prezzo del caberg in rete si trovano in offerta gli schuberth C2 ma putroppo hanno finito la mia taglia :mad:
Domani provo a telefonare in caberg per sapere se hanno già effettuato la modifica e magari a me è capitato di misurare caschi della produzione precedente....
darrenstar
16-11-2010, 17:38
ho provato lo Shoei Multitec è mi ha fatto una bella impressione...
possibile però che vesta così grande rispetto agli altri?
ho una crapa da circa 59 cm e mi andava bene inspiegabilmente la M...
mi confermate la differenza anche rispetto agli integrali Shoei? XR1100 L mi andava largo, la M mi andava stretta...
che casino con queste taglie
d.
confermo, anche io ho un 58/59 e mi andrebbe la M
Absotrull
24-11-2010, 01:06
Sapete se ha la doppia omologazione e il prezzo a cui verrà messo in vendita?
il Bell M10 avrà un prezzo di listino di 210 euro :-p
elikantropo
24-11-2010, 19:08
il Bell M10 avrà un prezzo di listino di 210 euro :-p
davvero? credo proprio che sarà il mio prossimo casco.
Absotrull
25-11-2010, 00:32
elikantripo@
davvero? io attendero di vedere se Sharp Test confermerà anche per questo casco l'ottimo giudizio dei suoi predecessori
Al massimo ammazzerò la :arrow: con l'M5X che mi piace un casino:-p
A leggervi sono ancora più confuso...:)
Sto valutando in ordine di priorità:
1) Schuberth c3
2) Caberg Sintesi
3) Shark Evoline 2
4) Scorpion 900 exo
Avrei messo al primo posto lo Shoei, se avesse avuto quel ...azz di visierino come tutti gli altri.
Ora vedo anche il Bell M10 ma non riesco a trovare notizie, test e prezzi.
Quale scegliereste tra quelli elencati?
Ciao
Alessandro
Al massimo ammazzerò la :arrow: con l'M5X che mi piace un casino:-p
Io ce l'ho e sono soddisfattissimo, con il cupolino dell'ADV, è scomparso anche un fastidioso fischio aerodinamico che faceva con la 1150 R.
E poi non so se hai visto qui:
http://www.bell-helmets.it/caschi/m5x-lemans-unique/
Ti puoi personalizzare il casco in base ai colori della moto e dell'abbigliamento. Io quasi quasi me ne prendo un'altro intonato al giallo dell'ADV nuova che ho appena comprato!!
elikantropo
25-11-2010, 20:50
@Absotrull
lo prenderò seriamente in considerazione, per ora son contento del mio nolan 102, purtroppo porto occhiali da vista e il modulare (che uso solo da chiuso) è troppo comodo per potervi rinunziare.
Comunque molto belli, c'è-c'era anche una linea di caschi Bell antisommossa davvero carini ma non li trovo più nel sito.
stefano portesan
28-11-2010, 00:46
io ho avuto tanti anni fà il Bell Kocinsky che tutti avranno visto (quelli della mia età)
giallo e blù con le 2 aquile laterali...
bè onestamente un casco sportivo eccezzionale con interni soffici e con una vera visiera antifog, pensate che dal 2000 poi sono passato ad un Arai nr5 e mi è sembrato subito un casco da 2 soldi in confronto...
nel 1994 quel casco lo pagai 720.000£ che sempre al tempo era una cifra da capogiro...
Absotrull
28-11-2010, 09:39
elikantropo@
ho il tuo stesso problema, occhiali da vista e mi arrangio come posso tra lenti chiare, occhiali da sole graduati e lenti a contatto :(
yukio@
il Bell M10 sarà posto in vendita da gennaio 2011, non c'è molto da aspettare.
Il prezzo di listino non è indicato sul sito ufficiale della Bell ma l'ho intercettato dal sito di un rivenditore ufficiale italiano (non ricordo più quale).
danny62@
l'M5X Lemans Unique è da sbavazzo :)
Che mi dici in generale della silenziosità?
Devo sostituire il mio Arai Vyper GT che ha 5 anni ma soprattuto è rumoroso abbestia
Absotrull
28-11-2010, 09:44
stefano portesan@
ora Bell è marchio italiano ed i suoi caschi sono prodotti interamente in Italia.
Peccato che la casa non sfrutti maggiormente al livello pubblicitario il fatto che tutti i caschi provati hanno ottenuto le 5 stelle Sharp, nessuno ha ottenuto una performance simile
http://sharp.direct.gov.uk/testhelmetlist?sharp-make=101&sharp-model=&sharp-type=All&sharp-rating=1&discontinued=1
mitico Kocinsky... che flashback!
marcoditn
28-11-2010, 10:55
rimango sempre dell'idea che i caschi vanno provati,
mi ricordo che tempo fa che volevo comperare il caberg justissimo ma ho dovuto comperare il modella inferiore di gamma, perchè la mentoniera si appoggiava al mento....
ora stessa cosa volevo il shoei, calzata perfetta ma la mentoniera a contatto con il mento, C3 perfetto
e così io volevo il shoei e sono tornato a casa con il C3 giallo flou (non sarà bellissimo ma ho pensato dovo vari articoli letti e post sulla sicurezza che se ho la testa gialla e tutto il resto nero, non sarà bellissimo esteticamente, ma sarà bellissimo essere visto in tempo)
la mia zavorrina voleva il C3 Lady bianco perlato interno anti trucco, ed è tornata a casa con lo shoei....
Il venditore è stato abile ci ha fatto prima provare lo schubert e poi il shoei e poi caberg e poi nolan e poi agv, la qualità percepita c'era e così ci ha "fregati":)
a febbraio la moto, e allora prove pratiche...
prezzi 470€ flou, 440 shoei
certo che leggere il test della shark inglese mi lascia molto sorpreso e deluso, pensavo che con shoei e schubert dal punto di vista sicurezza essere a posto.... mah!!!!!!!!
lamp marco
danny62@
l'M5X Lemans Unique è da sbavazzo :)
Che mi dici in generale della silenziosità?
Devo sostituire il mio Arai Vyper GT che ha 5 anni ma soprattuto è rumoroso abbestia
Sulla vecchia R aveva un fischietto aerodinamico un pelino fastidioso alle basse velocità, che veniva coperto dal rumore generale oltre gli 80 KMH. Adesso con il cupolino dell'ADV non lo sento più, quindi presumo che sia determinato dall'aria che entra nel sistema di ventilazione o dalla parte inferiore del casco.
In generale è abbastanza silenzioso, direi leggermente meglio degli Shoei che ho sempre avuto. Come finiture è superiore, la visiera da 300 all'ora è una favola e non si appanna mai, gli basta il filo d'aria dei 10 KMH, ma è nuova, gli unici difetti sono che non è comoda da maneggiare: gli manca una sporgenza per le dita e non ha dieci posizioni come lo Shoei. Inoltre lo spessore crea un leggero effetto di distorsione: quando guardi gli strumenti devi leggermente inclinare la testa. E si smonta solo con la brugola.
L'angolo visuale è ristretto rispetto ad altri caschi, soprattutto in verticale, sembra un casco da F1, quindi io non lo comprerei con una supersportiva stile R1, dove si guida accucciati, con il GS invece è perfetto.
La cinghia è sottile da maneggiare, ma dopo un po' ci fai l'abitudine, ed è ben imbottita.
Intendiamoci sto facendo il pignolo, è sicuramente il miglior casco che ho avuto fino adesso.
Da come la vedo io, mi sembra che i progettisti della Bell hanno puntato sulla sicurezza, sacrificando qualcosa sulla praticità.
Io sono d'accordo con loro.:)
Absotrull
28-11-2010, 17:19
grazie mille! :)
Ulissecomo
14-12-2010, 21:19
Devo acquistare un nuovo casco e sono davvero combattuto su cosa scegliere. Primo problema è se integrale o modulare. Ma questa questione dovrò risolverla da solo, conoscendo i pro e i contro delle due scelte. Vorrei, piuttosto, un vostro consiglio riguardo i modulari. Ho letto, credo tutto, quello scritto nel forum riguardo a Multitech, C3, System 6 e M10. Tenuto conto di tutto, sarei orientato verso il S6. Vorrei una conferma, da chi lo possiede, circa il fatto che non ci sia il rischio che entri acqua dalla visiera, e riguardo la silenziosità. Grazie
il Bell M10 avrà un prezzo di listino di 210 euro :-p
ciao
il casco mi interessa ma guardando in rete , tra i vari rivenditori italia ed anche in europa, l'ho trovato a prezzi variabili tra 245.00 e 290.00.
forse mi e' sfuggito quello giusto, spero tu abbia ragione sul prezzo .
un lampeggio
Absotrull
20-12-2010, 10:21
L'indicazione del prezzo l'avevo trovata da una mia ricerca di un mese fa tra i rivenditori Bell, purtroppo non ho salvato il link.
Effettivamente il prezzo a cui lo si trova in rete è decisamente più alto, leggo addirittura 296 euro a listino anche se, mediamente, trovo prezzi intorno ai 250-260 euro.
Da questo venditore è disponibile a 230 sulla sua pagina Ebay
http://cgi.ebay.it/CASCO-HELMET-BELL-M10-SPORT-MODULARE-/170516282798
a 240 euro direttamente dal suo sito
http://www.numerotrearezzo.it/3233/39/0/details/it/casco-bell-m10-sport-modular-fibra-tss-orange
grazie per le info
un lampeggio
Absotrull
21-12-2010, 11:16
De nada.
Per altro da questo venditore ho appena acquistato un integrale Bell M5X Classic bianco a 270 euro e sono in attesa di riceverlo, speriamo bene!
ferragigi
23-12-2010, 15:46
cosa non comprendo del bell m10 è che sul sito della bell è segnalato che è in vendita da gennaio prossimo. come fanno già a venderlo?
come si fa poi a comprare un casco senza provarlo? anche a me interessa, eccome! poi però leggi che più di un modello di casco e di varie marche ha dei difetti che sono stati tolti dopo qualche mese dalla commercializzazione, dopo le lamentele dei novelli possessori ed allora penso (il listino è intorno ai 290 ed il prezzo reale può andare mediamente a 260, mettiamo): 260 x 2 caschi sono la bellezza (bellezza "relativa" :lol: ) di un milione di lire. nessuno ha ancora fatto da cavia, dove lo posso trovare per provarlo (e magari poi comprarlo via internet perchè costa meno) con calma...
insomma, sono perplesso: curioso e interessatissimo, ma perplesso. le mie info, piuttosto serie perchè vengono da una persona all'interno del mercato dei caschi, dice che bell è un'ottima ditta, che la sicurezza, ecc, tutto ok, ma che essendo un entry level la finitura interna non è così elevata (per qualità e durata dei tessuti).
c'è qualcuno oppure no che se lo è già messo sulla testa e sa dire qualcosa di concreto? comodo? ben rifinito (oppure no, come mi hanno detto)? silenzioso? ben verniciato? apertura/chiusura? riparo sotto il mento? vestibilità?
cosa non comprendo del bell m10 è che sul sito della bell è segnalato che è in vendita da gennaio prossimo. come fanno già a venderlo?
come si fa poi a comprare un casco senza provarlo? anche a me interessa, eccome! poi però leggi che più di un modello di casco e di varie marche ha dei difetti che sono stati tolti dopo qualche mese dalla commercializzazione, dopo le lamentele dei novelli possessori ed allora penso (il listino è intorno ai 290 ed il prezzo reale può andare mediamente a 260, mettiamo): 260 x 2 caschi sono la bellezza (bellezza "relativa" :lol: ) di un milione di lire. nessuno ha ancora fatto da cavia, dove lo posso trovare per provarlo (e magari poi comprarlo via internet perchè costa meno) con calma...
insomma, sono perplesso: curioso e interessatissimo, ma perplesso. le mie info, piuttosto serie perchè vengono da una persona all'interno del mercato dei caschi, dice che bell è un'ottima ditta, che la sicurezza, ecc, tutto ok, ma che essendo un entry level la finitura interna non è così elevata (per qualità e durata dei tessuti).
c'è qualcuno oppure no che se lo è già messo sulla testa e sa dire qualcosa di concreto? comodo? ben rifinito (oppure no, come mi hanno detto)? silenzioso? ben verniciato? apertura/chiusura? riparo sotto il mento? vestibilità?
Qualcuno ha notizie dettagliate del Bell M10?
ruben-gass
16-03-2011, 20:43
Acquistato oggi lo Scorpion 900 air. Appena posso, scriverò le impressioni e le differenze con il "vecchio" Shoei Syncrotec...
Riguardo ai Bell,
uno che lavora nel settore mi ha detto che sono fatti dalla (ex?) bieffe, nota azienda italiana di anni fa, che aveva sempre fatto caschi con marchio proprio ma di scarso successo commerciale e praticamente invendibili all'estero. Hanno avuto varie traversie tra cui un fallimento. Poi chi l'ha rilevata ha deciso di comprare il ""glorioso" marchio Bell, da tempo inutilizzato, e da allora grazie alla passata fama del marchio americano ha cominciato a venderli più all'estero che in Italia ...
Di fatto dovrebbero essere "fatti in Italia" con l'ormai scontato utilizzo di subforniture cinesi.
Qualcuno ha notizie più precise?
ciao non so se viene considerato modulare...ma qualcuno ha provato il caberg hyperx??
Somo molto indeciso tra il sintesi e questo....ho provato la calzata del solo sintesi e nel mio capoccione mi trovo bene, ma non ho riscontri su eventuali fruscii o spifferi interni.
l'hyperx, mi sembra, con sta storia della mentoniera removibile parrebbe avere meno giunture mobili soggette a spifferi/fruscii. oltretutto vedo che la visiera va a coprire il "taglio" in cui si inserisce la mentoniera.....
attualmente ho uno shoei xr-1000 e un dainese Jet. Il dainese lo uso per i giretti casa-centro-lavoro, mentre l'integrale per i viaggi....pero' avendo una turistica vorrei passare ad un solo casco piu' versatile equesto hyperx non mi dispiace..
grazie..
Muntagnin
10-04-2011, 21:40
Insomma tante teste, tante idee .. ops tanti caschi ...
- L'unica cosa QUASI certa che i caschi marchiati BMW Forse non hanno una grande qualità
- Ok sullo Shoei, ma gli manca la visierina parasole.
- I Nolan paiono controversi
- Gli Shark hanno aggiustato la chiusura del cinturino che si allentava?
- Il Bell M 10 .. tra color che son sospesi
- I Caberg buoni ma rumorosissimi
- I cinesi? personalmente per principio, non compero cose che arrivino da lì
- Gli Schubert ok
(quanto sopra salvo errori & ommissioni)
A questo punto:
- metto il Nolan N90 nuovo, ma che si smonta per strada, in garage dentro il suo sacchetto
- storgo un pò il naso per il rivestimento sbiadito, ma continuo ad usare il Shoei Syncrotec II che non mi ha mai dato problemi.
Per questa stagione vado avanti così .. poi in autunno vedrò che offre il mercato.
Non so se n'è già parlato in altro thread, ma su Euromoto di aprile 2011 c'è una prova di 18 pagine (!) di caschi modulari testati dal punto di vista dell'ergonomia nella galleria del vento (!) per valutarne peso, capacità di ventilazione (visiera chiusa e prese d'aria aperte) e rumorosità.
Il test sembra abbastanza serio (riscaldatore a 37°, 32 sensori di temperatura, rumorosità rilevate a velocità di 50/90/130 km/h etc.).
In sintesi i risultati (Voti di merito, da 5 a 10):
Airoh Cezannee xr: Voto Complessivo 7,1
Dettaglio voti: Peso: 8,4; Ventilazione: 7,5; Rumorosità: 6,5.
BMW system 6: Complessivo 9,4
Peso: 7,8; Ventilazione: 10 (il più ventilato); Rumorosità: 9.
Caberg Sintesi: Complessivo 6,3 (il complessivamente peggiore)
Peso: 8,3; Ventilazione: 6 (il meno ventilato); Rumorosità: 6,5.
Givi X Modular: Complessivo 7,2
Peso: 6,8; Ventilazione: 6,3; Rumorosità: 8,2.
Nolan N90: Complessivo 7,0
Peso: 7,4; Ventilazione: 8,9; Rumorosità: 5 (il più rumoroso).
Schuberth C3: Complessivo 9,9 (il complessivamente migliore)
Peso: 10 (il più leggero); Ventilazione: 9,8; Rumorosità: 10 (il più silenzioso).
Scorpion Exo 900 Air: Complessivo 8,7
Peso: 6,8; Ventilazione: 8,5; Rumorosità: 9,1.
Shark evoline serie 2: Complessivo 7,6
Peso: 6,3; Ventilazione: 7,7; Rumorosità: 7,6.
Shoei Multitec 2: Complessivo 7,9
Peso: 9,3; Ventilazione: 8,9; Rumorosità: 6,7.
Suomy D20: Complessivo 7,3
Peso: 6 (il più pesante); Ventilazione: 8,1; Rumorosità: 6,6.
Ho qualche dubbio che sia proprio serio!
fastfreddy
17-04-2011, 21:36
Non ho provato altri modulari (anche se ne sto cercando uno) ma visti e calzati sì ...letto i pesi, alcune prove, ecc. ...alla fine della fiera il C3, anche se ci sono stati alcuni problemi, rimane l'ottimo casco che sappiamo ;) ...ieri mi sono rigirato un pò il GIVI X Modular che sembrava simpatico: pesa un'ira di dio, il meccanismo della visiera interna è ridicolo ed è un plasticone peggio dei Nolan ...per me è un casco mediocre
guidopiano
17-04-2011, 23:57
non so se è già stato menzionato , a me piacerebbe provare questo
UVEX GT 500 (http://www.youtube.com/watch?v=qbkVcWCncCQ)
qualcuno che lo possiede o lo conosce mi sa dire com'è ??
grazie :)
fastfreddy
18-04-2011, 08:43
a trovarli sti UVEX :(
highline76
18-04-2011, 10:27
Ho qualche dubbio che sia proprio serio!
A parte che dovresti spiegare il motivo per cui il test, che tra l'altro avendolo letto sembra essere fatto VERAMENTE molto accuratamente, non dovrebbe essere serio..............
Hai percaso un casco a cui hanno dato punteggi bassi.... :lol: :lol: ;)
Cmq posso assolutamente confermare che il C3 è un casco eccezionale. Costa una tombola, ma è veramente ottimo.
Mio parere personale, a parte il test:
VENTILAZIONE: 10
SILENZIOSITA': 9
PESO: 9,5 (per essere un modulare)
Ma ha purtroppo ha problemi... diciamo " collaterali"!!
highline76: lascia perdere, la costruttività e il contributo di certi interventi si commentano da soli ... e in Italia la contraddizione a priori per molti è lo sport nazionale ... conviene non abboccare ;-)
highline76
19-04-2011, 09:18
highline76: lascia perdere, la costruttività e il contributo di certi interventi si commentano da soli ... e in Italia la contraddizione a priori per molti è lo sport nazionale ... conviene non abboccare ;-)
Come non essere daccordo con te Rol....
A parte che dovresti spiegare il motivo per cui il test, che tra l'altro avendolo letto sembra essere fatto VERAMENTE molto accuratamente, non dovrebbe essere serio..............
Hai percaso un casco a cui hanno dato punteggi bassi.... :lol: :lol: ;)
Cmq posso assolutamente confermare che il C3 è un casco eccezionale. Costa una tombola, ma è veramente ottimo.
Mio parere personale, a parte il test:
VENTILAZIONE: 10
SILENZIOSITA': 9
PESO: 9,5 (per essere un modulare)
mah??!! io avuto shubert e l'ho venduto per la disperazione!!!! I test sulle riviste sono da prendere sempre con le molle (andate a vedere il test dei pneumatici di inMoto di Maggio e leggete il 3d sui pneumatici del GS!!!) per via della soggettività delle opinioni e delle "sponsorizzazioni" dei produttori.
Test obiettivi quali SHARP ad esempio ok, ma le review delle riviste, secondo me, vanno comparate con le opinioni di chi le cose le usa tutti i giorni.....e qui entra in scena il forum!!!:lol::lol:
Io poi che vorrei prendere un Hyperx....non trovo nessuno che lo abbia comprato.....bho!!??
highline76
19-04-2011, 13:43
@kukky.....infatti io ho riportato il mio parere personale (test a parte), essendo possessore di C3....
... e i test SHARP c'entrano con l'ergonomia, ventilazione, rumorosità, "come i pesci con le biciclette" ...
quanta superficialità in tante risposte :confused::(
mah???!!! secondo me la superficialità stà nella lettura dei post........
Rispondo agli amici: possiedo purtroppo un C3. Non discuto quello che scrive Sharp o altri. Semplicemente dall'uso quasi quotidiano della moto. Dire che il C3 e' un casco ventilato e' dire troppo. La silenziosita' dipende da tanti fattori, altezza del pilota ecc.. Comunque non e' particolarmente silenzioso. Lasciamo perdere poi questioni piu' serie, tipo infiltrazioni d'acqua, appannamenti vari. La cosa che corrisponde a verita' e' il peso. E' veramente leggero e non lo senti quando lo hai in testa e percorri centinaia di km. Alcuni " cattivelli" dicono che il peso ridotto sia dovuto dalla calotta un po' piu' sottile degli altri e la prova e' nel test Sharp. Comunque io non credo a questo
Scusate....
Quando dico " purtroppo" e' perché sono uno di quelli sfortunati che hanno problemi di appannamento e infiltrazione d'acqua. Secondo me il C3 ha un costo un po' eccessivo.
Una piccola precisazione sulla metodologia di test adottata: a tutte le aziende EuroMoto ha chiesto il top di gamma nella fascia dei modulari. Alcune hanno risposto, altre hanno declinato l'invito. Altre ancora hanno mandato il casco che ritenevano più valido per la prova: come sempre, sono cose che si decidono tra Redazione e azienda, spesso con l'intervento dell'ufficio stampa. I test sono avvenuti nella galleria del vento di Newton, a Mazzo di Rho (MI), con eventuale strumentazione messa a disposizione da Newton stessa, alla presenza di chi (Christian Cavaciuti) ha ideato, scritto e pensato il pezzo. Va da sé, quindi, che i risultati prescindano dal rapporto qualità/prezzo: sono di natura assoluta. Lampeggi
Guido
Kguido: mi sembra di capire che sul test di euromoto conosci ... Bene, fai i complimenti a chi l'ha concepito. Finalmente un test di integrali sull'ergonomia e non l'ennesimo test sulla resistenza agli urti!
Se c'è una cosa su cui possimo stare sereni, dal punto di vista della sicurezza in caso di incidente è la sufficiente sicurezza di QUALSIASI integrale di marca! Siamo seri: alla faccia delle stellette Sharp, crediamo davvero che in caso di incidente il problema sia la calotta cranica se indossiamo un integrale qualsiasi di marca? I problemi vengono dal collo in giù'!!! A meno che, lamentandosi dell'integrale scomodo e caldo d'estate, non si finisca poi per girare con un jet i jens la maglietta etc ... ;-)
@rol.
sono redattore di euromoto. chi ha fatto quel test è christian cavaciuti, ingegnere di formazione e collega (nonché caposervizio) su altra rivista del gruppo editoriale per cui lavoriamo: gli giro i complimenti martedì, visto che è a circa tre metri scarsi da me :)
l'idea di christian è stata proprio questa: valutare aspetti ulteriori dei caschi, con un approccio scientifico e con metodologia di test dichiarata, anziché le prove d'impatto.
lampeggi
guido
rinnovo il "bravi" allora!
e rilancio (scusate l'OT):
ho sempre trovato trattare con molta superficialità il tema antiacqua da moto.
Pochi hanno capito e apprezzato la grande differenza delle traspiranti, che puoi tenera addosso per ore, anche solo per il freddo notturno rientrando d'estate, senza i problemi della condensa interna delle normali antiacqua. E attenzione, non è necessariamente un discorso di costi: nelle catene tedesche, che vendono anche on line (louis, polo, etc.) vendono antiacqua traspiranti a meno di 50 euro!
Immagino un bel test che le confronta, dando una indicazione della reale traspirabilità, e soprattutto quanto compatte sono una volta ripiegate, visto che, si sa, il problema in moto è lo spazio ...
anch'io posseggo uno schubert c3 e la penso come George. l'ho comprato proprio per la sua rinomata silenziosità e ahimè sono rimasto molto deluso. tutto qui.:mad::mad::mad:
Sturmtruppen
25-04-2011, 19:09
Anche io posseggo un C3, premetto (e credo che questo sia impportante) che provengo da Nolan (mi sa che era l'N101) e BMW System V.
La comodità è assolutamente la migliore, e credo che il miglior test sia quello del passo indietro, dopo averlo provato per un pò provare ad usare quello che usavo prima. Io con il System V mi sono trovato benissimo e l'ho cambiato per numero di anni raggiunti (5, con oltre 100000 km). Però il C3 è nettamente più comodo (anche se qui il passo indietro deve tener conto del fatto che indossi un casco usato di 5 anni contro uno nuovo.
La leggerezza si avverte, soprattutto dopo un'intera giornata in moto.
Mia moglie apprezza molto di più l'aerodinamica: lei è rimasta con il System V, ma dice he da quando io ho cambiato casco lei ha perso una fastidiosa turbolenza che mi lamenta da un sacco di tempo, a cui io sinceramente non davo più peso pensando fosse una di quelle menate fisse delle donne.
Ventilazione: eccellente. E modulabile. Apprezzo la possibilità di organizzarsi con l'imbottitura a seconda della stagione. Il mio non si appanna, e ogni piccola variazione nelle prese d'aria si avverte nettamente.
Rumorosità: qui c'è la nota dolente, secondo me. Forse mi aspettavo molto. Considerate che io guida una RT2010, quindi riesco a cambiare la protezione dal vento a piacimento. Secondo me a parabrezza abbassato il System V fendeva meglio l'aria, a parabrezza alzato diciamo che il C3 nuovo non è più silenzioso del BMW usato di 5 anni.
Muntagnin
25-04-2011, 19:23
questo mi era nuovo ...
http://www.youtube.com/watch?v=7U7Qk8fmnGE&NR=1
highline76
26-04-2011, 08:57
Dire che il C3 ha una ventilazione mediocre mi sembra veramente una barzelletta :mad: :mad: Non ho mai indossato un casco con una ventilazione migliore di quella del C3 :!: :!: :!:
Il peso è ottimo, per un modulare! Il mio, taglia M, pesa poco più di 1500 gr (praticamente quanto un buon integrale!)
Per quanto riguarda la rumorosità.... è vero, anch'io mi adpettavo qualcosa in più. Ma probabilmente dipende molto da altri fattori (altezza del pilota, postura, cupolino della moto ecc.). Se i test strumentali lo pongono al vertice per quanto riguarda la rumorosità (in aria libera!) sicuramente sarà migliore degli altri. Poi mettiamoci pure la componente psicologica... Uno si compra un C3 proprio perchè è così tanto pubblicizzata la sua silenziosità che poi, quando lo indossa, pretende di stare dentro una bolla..... completamente isolato dall'esterno....
Schuberth sul suo sito pubblicizza il c3 come il migliore per silenziosità. Guarda caso tutte le recensioni dei giornali parlano della sua silenziosità come eccezionale . E io che prima di acquistare leggo gli articoli, mi convinco e compro. Dopo che lo ho utilizzato scopro che proprio non e' il Max della silenziosita'. Alla prima occasione scrivo nel forum, perche' non sono un giornalista, che il casco in questione non e' il massimo della silenziosità. Ho fatto solo un esempio. L'unico posto dove posso comunicare la mia disapprovazione e' proprio nel forum. Sbaglio o il forum serve anche a questo? Spiace leggere parole piuttosto "allegre"'dirette a quelle persone che non la pensano cosi. (In Italia le contraddizioni sono ecc... sport nazionale....)
Dopo che lo ho utilizzato scopro che proprio non e' il Max della silenziosita'.
A mio parere il problema dello Schubert sono i vortici.
Effettivamente ha un'ottima insonorizzazione dai rumori provenienti dall'esterno, quindi ha un ottimo comfort acustico nella zona di calma protetti integralmente dal plexi, ma anche esposti completamente all'aria se la cava dignitosamente.
Invece se capita nella zona di turbolenza del cupolino diventa peggio di un casco normale, perchè paradossalmente il rumore che le onde di pressione provocano sul casco è amplificato (nelle sensazioni di chi lo indossa) dal filtraggio degli altri rumori.
highline76
27-04-2011, 08:58
Quoto del tutto Mansul.... da possessore i C3....
Absotrull
27-04-2011, 10:14
george@
è un caratteristica fisiologica a tutti i forum di qualunque argomento; le contrapposizioni di "bandiera", alla fine, generano solo rumore di fondo poco utile alla discussione, ma ci sta.
Si parla di caschi le cui reazioni cambiano in ragione di una molteplicità di fattori (del pilota, della moto, delle caratteristiche della strada ecc...) che generano, ovviamente, giudizi differenti (tutti rispettabili) sui quali ognuno si fa la sua opinione.
fastfreddy
27-04-2011, 10:46
...personalmente ho notato che contano molto i fattori "al contorno" nella buona riuscita delle funzionalità di un casco. Il C3 di cui si parla è molto silenzioso SE completamente chiuso (quindi compreso ovviamente il sottogola che gioca un ruolo fondamentale in questo senso) ed esposto totalmente all'aria, dove evidentemente dispiega al meglio le sue qualità aerodinamiche ...senza sottogola (come lo sto usando in questi giorni) e con uno schermo non ottimale (cupolino dello Stelvio a metà corsa) diventa un mezzo disastro andando persino in risonanza visto che viene compromessa la pulizia del flusso d'aria che lo investe...
...
Spiace leggere parole piuttosto "allegre"'dirette a quelle persone che non la pensano cosi. (In Italia le contraddizioni sono ecc... sport nazionale....)
@george: non è il caso che tu te la prenda se in risposta a un post circostanziato, che riporta una lunga sintesi di dati tecnici, tu rispondi con un post di 1 riga come il tuo:
"Ho qualche dubbio che sia proprio serio! "
E' ovvio che è una risposta del cacchio. Che contributo ha dato al forum? che informazione? Sarebbe già diverso se tu ci dicessi:
"al di là dei test della galleria del vento, io sulla mio moto ho provato sia il caso A che il casco B che il casco C ed il risultato è che nel mio setting (statura, posizione di guida, cupolino etc.) il più silenzioso è B e il meno è A.
Parlare "in assoluto" di silenziosità di un casco senza fare comparazione con altri che senso ha? Come facciamo a sapere la tua aspettativa in temi di "casco silenzioso" ? E il fatto che n persone che hanno provato n caschi trovino il C3 tra i "meno rumorosi" (mettiamola così) e stessa cosa in tutte le recensioni professionali in Internet e su tutte le riviste non ha proprio nessun valore? vale di più un "george" che il massimo della argomentazione è:
"Ho qualche dubbio che sia proprio serio! "?
Qual'è il miglior contributo al forum: riportare test, dati, esperienze personali in modo oggettivo o frasi buttate lì senza spiegazioni? Il problema non è non pensarla uguale, ma "sparare sentenze" senza cercare di argomentarle il più oggettivamente possibile. Magari la prossima volta sprecati di più a cercare di argomentare con oggettività (=confronti con altri caschi) le tue affermazioni e verrai considerato meno superficialmente.
Anche questo post, sinceramente, è scritto in ottica costruttiva, spero senza offesa per nessuno ...
highline76
27-04-2011, 13:18
Condivido pienamente ogni singola lettera e/o segno di punteggiatura con @Rol-pm
Io ho un Nolan e non posso che confermare quanto riportato nelle tabelle, molto rumoroso, buona la gestione della mentoniera.
cari amici nelle scorse settimane, mesi ho inserito diversi messaggi circa la qualità del c3. Non posso ripetere cose gia' scritte. Basta andare a ritroso. IO ho acquistato il C3 dopo aver letto tante recensioni. Tutte positive. Recitavano: Casco il piu' silenzioso, il più leggero, "tecnologia" all'avanguardia, pinlock ecc. Convinto lo ho acquistato. € 450 (scontato). Contento per l'acquisto faccio il primo giro e mi rendo conto del suo eccezzionale peso e del suo confort. Dopo poco si parte sul serio, Abruzzo con gli amici del ns forum. Giornate trascorse in grande compagnia. Al rientro a casa, pioggia in autostrada per circa 300 km, e qui il disastro. Pochi km sotto la pioggia e la visera comincia ad appannarsi. Dopo circa 50 km nella parte superiore dx della visiera entrava acqua!!! Lascio a Voi immaginare la mia contentezza. (€450) Vi ricordo che non sono l'unico sfortunato. C'e' addirittura chi scrive che nella presa di areazione entrano insetti.. Potrei continuare ma mi fermo qui. Quello che penso e che chi fa' test, scrive recensioni deve prima testare per davvero un oggetto. Altrimenti succede quello che a me è accaduto!!!! Mi sono fidato delle notizie lette su riviste o da importanti e autorevoli recensioni. Concludendo posso affermare che il C3 ha un rapporto qualità/prezzo troppo a vantaggio del prezzo. In questo forum ho parlato solo delle cose che conosco inquanto utilizzatore. Non mi sono mai permesso di parlare di cose che conosco di nome ma non ho mai "testato" nell'uso quotidiano. Ciao a tutti
fastfreddy
28-04-2011, 08:37
george, hai controllato la pinlock? ...i gancetti sulla visiera sono leggermente eccentrici e si possono ruotare (con l'ausilio di una pinzetta) in modo da far aderire bene il silicone della visiera interna a quella esterna ...così, in teoria, dovresti risolvere almeno per l'appannamento
Fatto direttamente dal rivenditore senza risultati. Grazie per il suggerimento. Mah.!
non so se è già stato menzionato , a me piacerebbe provare questo
UVEX GT 500 (http://www.youtube.com/watch?v=qbkVcWCncCQ)
qualcuno che lo possiede o lo conosce mi sa dire com'è ??
grazie :)
a me è gia' partita la :arrow: ed ho mandato ieri una mail per avere informazioni in merito..
vediamo che dicono.. :) il prezzo si aggira sui 350/390 euro in germania..ma confido in qualche sconticino visto che in italia è poco venduto..
l'unico rivenditore e' di biella..:mad:
Muntagnin
30-04-2011, 18:14
a me sembra un perfetto prodotto di marketing .. studiato a fondo per essere venduto.
...i gancetti si possono ruotare (con l'ausilio di una pinzetta)
se cerchi di ruotarli con una pinzetta, rischi di romperli o di rigare la visiera.
E' molto meglio spingerli leggermente verso l'esterno (come per toglierli) in questo modo si possono ruotare molto facilmente.
a me sembra un perfetto prodotto di marketing .. studiato a fondo per essere venduto.
dici della uvex?
boh.....e' possibile...
cmq se bmw si appoggia a loro per produrre i caschi enduro ...... forse tanto pena non fanno.. o almeno lo spero..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282286&highlight=uvex
:-o
Parole sacrosante!!!
george@
è un caratteristica fisiologica a tutti i forum di qualunque argomento; le contrapposizioni di "bandiera", alla fine, generano solo rumore di fondo poco utile alla discussione, ma ci sta.
Si parla di caschi le cui reazioni cambiano in ragione di una molteplicità di fattori (del pilota, della moto, delle caratteristiche della strada ecc...) che generano, ovviamente, giudizi differenti (tutti rispettabili) sui quali ognuno si fa la sua opinione.
givi ha fatto un modulare da fare invidia alle migliori marche presenti sul mercato
darrenstar
16-05-2011, 14:42
il GIVI X-Modular è carino però pesa un casino: 1780 grammi.
d.
Sturmtruppen
16-05-2011, 15:06
E le finiture sono di alta gamma?
Che poi, oltre all'estetica quel che conta è la percezione quando lo si indossa.
Qualità degli interni, funzionamento meccanismo visiera, efficacia ventilazione, ottica della visiera, quadro della visuale.
Alcune delle valutazioni sono oggettive ma altre seguono i gusti personali.
ne ho comprati 2 givi modular ottimo casco lo consiglio... a un prezzo di 140 euro cad. non trovi di meglio....mia moglie che soffre il casco con questo ho risolto.Da provare
Ma come rumorosità a che livello siamo?
molto buono vai tranquillo.......sicuramente meglio del nolan modulare
umberto58
16-05-2011, 23:16
1780 grammi sono veramente tanti
Muntagnin
16-05-2011, 23:19
Dovendo cambiare lo Shoei Syncrotech 2 per raggiunti limiti di età ... ho comperato sul mercatino uno Schubert C1 (praticamente nuovo per 100 euro) ... tanto per rendermi conto di questa marca. Il risultato che li ho trovati positivamente simili su molti aspetti. Sicuramente entrambi validi.
Nell'interegno tra lo Shoei e lo Schubert ebbi la triste pensata di comperare un Nolan N90S (usato per 200km e poi fermo in garage per un mese in attesa di pezzi di ricambio).
Ora vi chiedo .. cosa intendete per casco silenzioso? Io credo che sia una cosa praticamente impossibile.
La capoccia non è sostituibile come ricambio, quindi parliamo di sicurezza e lasciamo perdere stà menata della silenziosità.
Ragioniamo invece sul costo di un casco in fibra ed uno in materiale plastico.
Scusate .. ma io la penso così.
Sturmtruppen
17-05-2011, 00:18
E non sbagli...
fastfreddy
17-05-2011, 08:09
Sono abbastanza d'accordo a metà :rolleyes: Muntagnin ...ovvio che ci sono altri aspetti tecnici da privilegiare prima del confort acustico, ma anche questo fa parte della prevenzione se è vero che nel mototurismo, per dire sulle lunghe distanze, contribuisce ad affaticarsi meno (e quindi a mantenere la concentrazione più a lungo)
Dopodiché nel periodo estivo, a mio giudizio, prevale nettamente il confort termico quale discriminante ...
Peraltro, se diamo un pò di credito ai famosi sharp test, tutte le menate che ci facciamo noi sui caschi, il più delle volte avanzano abbondantemente :confused:
Fabrizio Ferroni
23-05-2011, 05:27
ok ciao a tutti ho letto un pochino le vostre risposte-commenti....se io volessi comprare un modulare quindi??? sono moooolto suscettibile in merito....mi fanno un pochino cagare a dire la verità ma forse perchè sono sempre stato un corsaiolo....vorrei un consiglio!!!
da quello che ho dedotto quindi Shoei sarebbe il meglio tutto sommato???
Grazie a tutti
darrenstar
23-05-2011, 08:06
guarda ho appena comprato un BMW System V a 250 euro. se ne trovi ancora in giro mi sembra ottimo il rapporto qualità/prezzo. in ogni caso prima di trovarlo pensavo anche io a un Multitec (circa 400 euro in giro).
poi conta tantissimo la questione taglia. ad esempio dato che sono tra la M e L avevo difficoltà a trovare quella giusta.
d.
direi che da quello che si sente da chi li ha i migliori sono system VI e C3.
Lo shoei manca della visiera interna antisole, non ha gli interni staccabili per lavarli, pesa di più ...
direi che da quello che si sente da chi li ha i migliori sono system VI e C3.
Lo shoei manca della visiera interna antisole, non ha gli interni staccabili per lavarli, pesa di più ...
Ed è anche un pelo più rumoroso...
Lo dico per avere avuto il Multitec e per averlo sostituito con un C3.
Il Multitec è sicuramente molto più bello.
Alessandro
Sturmtruppen
23-05-2011, 20:38
Sarebbe più bello del C3 secondo te?
wedgetail
24-05-2011, 00:43
La scelta del casco e' molto personale, altezza-postura di guida-con o senza cupolino-tipo di moto-da soli o in due-morfologia e altro ancora quindi non e' detto che cio' che va bene a uno vada bene anche per l'altro.E poi per l'estetica de gustibus, qualcuno anche su questo scende a compromessi.Per non parlare dei costi e anche qui si rischia di prendere qualcosa spendendo "poco" che poi non sodddisfa appieno.
sul sito tedesco di moto.. motorrad.de c'è una interessante comparativa di 14 caschi modulari...
http://www.motorradonline.de/de/bekleidung/helme/helm-spezial/klapphelme-im-test-14-motorradhelme-ece-norm-ece-r-22-0/363491
con google translate me lo sono letto tutto (anche se alcune parole non sono perfettamente tradotte) e stila una classifica finale con pregi e difetti..
...io ho comprato l uvex 500 gt .. casco ben fatto...leggero (peso 1.520g)..comodo... ma un po' troppo rumoroso (ancora devo capire se è colpa del cupolino della mia moto o proprio del modello) anche se meno del mio precedente x-lite..
avendolo comprato a scatola chiusa....sono abbastanza soddistatto :)
http://imageshack.us/photo/my-images/811/sdc10155.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/837/sdc10156t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/542/immagine12.jpg/
Sturmtruppen
24-05-2011, 19:13
E per chi non si collega al link che hai postat, chi vince la sfida?
E per chi non si collega al link che hai postat, chi vince la sfida?
i soliti noti....
http://imageshack.us/photo/my-images/163/tabellefazit.jpg/
Sturmtruppen
24-05-2011, 22:01
Insomma dovrei avere comprato il casco migliore del momento.
umberto58
24-05-2011, 22:33
chi mi fa un riassunto? ;-)
Sarebbe più bello del C3 secondo te?
Decisamente...da aperto poi non c'è storia ;)
Ciao
Alessandro
Monroe84
27-05-2011, 08:45
Per la mia esperienza:
Shoei sicurissimo e leggero ma costoso e poco accessoriato (non ha la visieriena interna anti sole)
Suomy sicuro (per azionare la mentoniera è sempre necessario premere il bottone anche quando lo si vuole chiudere) molto molto rumoroso, le plastiche sono molto rumoroso e sembrano fatte di burro.
Nolan rumoroso, meno del Suomy ma comunque rumoroso, sembra piu solido le plastiche non fanno rumore, sicurezza nella media.
Schubert unico difetto il peso obiettivamente troppo pensate per un casco con quel prezzo.
highline76
27-05-2011, 09:13
Veramente il C3 è più leggero dello Shoei.....e questo è un dato di fatto!
non sò proprio da dove hai preso i dati per dire il contrario........
è proprio il peso che fà propendere l'ago della bilancia sull'acquisto del C3.
Andrea Ighina
27-05-2011, 16:46
Buon giorno a tutti, mi permetto di riferirvi le mie impressioni del mio nuovo casco c3, provato sia in città che per giri fuori porta.
Innanzi tutto ne provengo da un Nolan modulare, e la prima sensazione è stata il migliore confort e la leggerezza notevolmente migliorata.
Ottima il sistema di ventilazione, visierino parasole ampio e stabile, dimensioni ridotte.Insomma la qualità c'è tutta unico neo riscontrato è la durezza del meccanismo di serraggio mentoniera da aperto a chiuso, che prevede un aggancio con due perni di sicurezza.
Non sò se sia dovuto al fatto che è nuovo a qualcuno succede uguale?
In definitiva sono soddisfatto dell'acquisto e spero di esserlo per molto tempo visto i 380 euro spesi!!!
Saluti a tutti.
highline76
30-05-2011, 08:35
Lo fa perchè è nuovo. Dopo si assesta e si ammorbidisce. Anche il mio faceva così. Poi è cambiato. Vai tranquillo. E' il miglior casco modulare in commercio e il migliore che potevi comprare.
Andrea Ighina
30-05-2011, 09:20
Speriamo se no mi tocca fermarmi sempre per chiuderlo con due mani!!
Cmq ottimo prodotto specialmente per chi come me soffre molto il caldo in testa.Ora mi devo impegnare sulla giacca, devo sostituire il mio giubboni tamarro con qualcosa d'adeguato alla mia rr.
Sturmtruppen
30-05-2011, 11:10
Air Flow Bmw. Niente di meglio.
Andrea Ighina
31-05-2011, 00:47
Pensavo piu' la confortshell che mi sembra possa coprire almeno un paio di stagioni.Ma che prezzi ragazzi spero che almeno la qualita' sia pari agli euro chiesti, leggo nei forum commenti incredibili sulle giacche....mah vedremo
La qualità c'è, è quella di rev'it, che però costano la metà ...
highline76
31-05-2011, 12:29
beh, se vuoi la qualità senza spendere cifre da sanguinamento..... evita assolutamente i capi BMW !
Sturmtruppen
31-05-2011, 20:09
Io ho la Rev'it e la BMW. La prima è molto buona, ma le rifiniture non sono quelle di BMW. NOn ci sono paragoni. IMHO
highline76
01-06-2011, 08:37
neanche di prezzo.....
Provengo dal "mondo ARAI" e ho comprato il System VI...:confused::confused:
da pochi giorni ma il BMW non mi sembra stà gran cosa...:confused::rolleyes::mad:
:kermit:
Da circa un anno "convivo" con il VI; a me piace, abbastanza silenzioso, comodo e fresco in estate. In inverno isola bene da piggia e freddo. Insomma un buon casco.... però vengo dal Nolan. Magari il paragone con Shoei, Arai ecc. non regge
Quanto alla giacca BMW ...all the way. Non penso ci sia di meglio
Sturmtruppen
14-06-2011, 14:59
Appunto: io quando ho fatto il salto da Nolan a System V è stato spaventoso per la differenza che ho avvertito. Ora sono passato da quello al C3. Tutta sta differnza non l'ho più trovata in quanto a silenziosità, però è di una comodità enorme.
benissimo tutti i vs pareri.
Sono stati veramente esaustivi.
Rinuncio al modulare BMW
secondo voi SHOEI è ok ? ( considerato...€€€€€ $$$$ ££££)
Un saluto a tutti
Gabvizz
(new entry bmw rt1200)
è piu' che Ok il multitec !!! anche xchè ormai si trova sui 350 :lol:
039revolver
19-06-2011, 14:34
Ciao Bebeto.
Mi sto orientando ache io sul multitec.
E' possibile avere qualche info in piu' per trovarlo a quel prezzo?
A presto.
secondo voi SHOEI è ok ?
Preso a Gennaio è molto ok ma Ti conviene provarlo prima perchè del casco conta la comodità non solo la marca.
andreis72
27-06-2011, 23:54
Aggiungo la mia opinione.
Ho appena comprato il C3 (grazie x la convenzione), provenendo da Arai Viper...spettacolare!
Leggero, ben fatto, freschissimo...ma in fondo l'avevo preso x quello!
un lampeggio
per me un casco vale l altro...se deve succedere qualcosa alla mia moto da 20.000 euro non voglio vivere ma..VOGL MURIIIIIIIIIIIII
(scherzo) ovvio ...
nico1969
29-06-2011, 23:07
Ok, mi sono letto tutto il post e ho le idee ancora più confuse di prima, volendo provarli sti benedetti caschi dove trovo un negozio che abbia almeno tre quattro marche tipo Ceberg-Nolan-Shubert-Shoei nella zona tra Mantova Verona ? io ho un Arai integrale volevo affiancarlo con un modulare ma quelli che ho provato mi danno un senso di poca solidità!
Dopo l'ultimo viaggio in autostrada con i nostri caschi jet ho deciso di fare il salto, siamo andati in un negozio molto fornito (dove già ci aveva trattato molto bene per l'acquisto dei guibbotti e degli antipioggia!) e dopo avere provato tutti i modulari disponibili non abbiamo avuto dubbi, una coppia di Shoei Multitec con l'interfono Cellular Line F4, provati ieri durante una uscita di 200km, non ho metro di paragone con altri modulari o integrali, ma questi caschi sono davvero formidabili, non sento nemmeno più tutti quei rumorini di ferraglia o ticchettii che mi assillavano continuamente, nessun vortice o turbolenza;)!
L'interfono è davvero ottimo, poco ingombrante e facile da settare, mi manca di provare la possibilità di ascoltare musica stereo dal lettore bluetooth!
Ho un C3 con il quale mi trovo molto bene, anzi ottimamente.
Provengo da un precedente modulare Schuberth, il concept, che mi ha servito onorevolmente per 3 anni ma dal quale il C3 si discosta anni luce; molto più leggero, meglio rifinito e più silenzioso.
Mi sono recentemente regalato, per il mio compleanno ;), anche il suo interfono dedicato SRC (praticamente un Cardo scala rider adattato sul C3) che funziona a meraviglia per quanto riguarda semplicità di utilizzo, compatibilità e connessioni possibili.
A dire il vero su una sola cosa sono rimasto deluso dalla Schuberth: un servizio clienti pessimo.
Mi spiego meglio; acquistato il casco nel maggio del 2010, nel mese di settembre dello stesso anno mando, tramite il distributore su Roma della Schuberth, il casco in assistenza per far sistemare il cursore posto in cima alla calotta, poiché per due volte mi era rimasto in mano, e la molla di ritenzione della chiusura del sottogola.
Ho dovuto attendere sino a gennaio del 2011 per avere il casco restituito dall'assistenza !!
A costo zero ovviamente, ma troppo tempo di attesa.
Probabilmente un caso più unico che raro di disservizio: ho cercato di esaminare obiettivamente i fatti per giustificare una dilazione così ampia: l'avevo mandato su in corrispondenza dell'EICMA, poi me lo avevano rispedito a novembre con il cursore riparato ma s'erano dimenticati del sottogola, infine il periodo natalizio.... insomma quasi 4 mesi senza casco!
A parte questo dettaglio, che mi ha "costretto" nel frattempo a guardarmi intorno e provare altre marche e altri caschi, debbo dire che sono estremamente soddisfatto del C3 per quanto riguarda confort, silenziosità, e leggerezza (per essere un modulare, ovviamente).
Sturmtruppen
20-08-2011, 16:40
Quanto costa l'interfono dedicato al C3? Si compra obbligatoriamente in coppia o uno x volta?
240 euri....
Forse in rete potresti trovarlo a meno (mi sembrava 200 o giù di lì..)
Comunque si compra singolarmente in un cofanetto anche molto ben confezionato (e ti credo con quello che lo fanno pagare ;)) e lo cosa che mi piace più di tutte e come si integra nel casco, praticamente invisibile!
Rispetto ai vari Cardo, F4 etc etc, questo non lo vedi proprio ma, al tempo stesso, i comandi sono intuitivi e pratici da usare (calcola che ha 5 tasti, una prima sezione composta da tre tasti -canale A, telefono e canale B- e una seconda sezione composta di due tasti del + e -).
Considera, peraltro, che è praticamente un Cardo G4 (sulla scatola e sul libretto di istruzioni è scritto un pò ovunque "powered by Cardo" ed ha il software aggiornabile tramite pc) e quindi -vorrei sperare :)- qualità e durata dovrebbero essere identici.
Per quanto riguarda la prima ti posso dire che funziona perfettamente e si è associato in un istante (leggendomi le istruzioni rapide, quelle lunghe sono più .... lunghe e dettagliate !) con il mio iPhone; dopo poco che lo avevo installato e stavo sentendomi, a volume basso, la radio (ha pure una radio FM con 6 stazioni programmabili ;)) è arrivata una telefonata, ho detto "pronto" (questo lo avevo letto sulle istruzioni lunghe, che aveva tecnologia Vox per l'attivazione di alcune funzioni tra le quali la risposta al telefono...) e la qualità della telefonata è stata estremamente valida (il mio interlocutore non ha capito che stavo in moto sino a quando non ho aperto la mentoniera del C3.....).
Per il momento contentissimo dell'acquisto, tra qualche anno ti saprò dire della durata .... :)
live to ride
20-08-2011, 19:51
Una domanda per gli esperti, ma il sistema interfono del C3 quello originale, e compatibile con altri interfoni ad esempio midland BT2? Mi spiego meglio, avendo un c3 vorrei mettere l'interfono originale (pilota) avendo anche un multitec lascerei il BT2 (passeggero) che dite potrebbero essere compatibili?
Sul libretto di istruzioni c'è scritto che è compatibile con "gli auricolari scala rider di Cardo";
In un altro thread ho trovato un possessore di C3 con auricolare SRC (gianniv) che l'anno scorso ha comprato un auricolare G4 per averlo sul casco della zavorrina in quanto aveva già un BT 2 ma non era compatibile con l'SRC; magari il fatto che l'SRC abbia il software aggiornabile consente -oggi- di abbinarlo ad altri auricolari (anche se non ci conterei poi troppo, le case tendono a mantenersi i propri clienti anche con questi trucchetti della presunta incompatibilità....).
Comunque considera che il Cardo G4 puoi comprarlo in versione singola (sia nella versione per caschi integrali che in versione per modulari/jet) a 157 euri; lo so che non son pochi ma credo sia l'unico abbinamento possibile.
Magari però qualcuno mi può smentire..... ;)
Sturmtruppen
21-08-2011, 10:40
Se è Cardo non si abbina con il BT2! Nel nostro gruppo abbiamo deciso di prendere quasi tutti il BT2 così quando usciamo in gruppo senza donne siamo liberi volta x volta di decidere con chi abbinarci. Mio fratello ha un Vardo e non si abbina.
Io non ho mai aggiornato il software del mio bt2, sbaglio?
@Darma: considera che anche io uso il BT2 da 2 anni e quando parlo al tele nessuno si accorge che sono in moto se non lo specifico. È perfetto! Ho già visto all'eicma il C3 con l'interfono integrato, ma essendo Cardo non credo lo prenderei perché perderei la possibilità di collegarmi ai mieie amici.
live to ride
21-08-2011, 10:57
Infatti era come sospettavo, grazie a chi mi ha risposto, mi tengo il mio BT 2 sia al c3 che al multitec.
io sono tre anni che uso lo Shoei Multitech e sono stracontento quando l'ho comprato ho provato anche il c3 ma la mia capa ha detto Shoei l'unica cosa che trovo comoda nello schubert è il parasole ..ma tanto uso gli occhiali da sole ^-^
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |