Entra

Visualizza la versione completa : Elogio alla moto lenta ed economica


Pagine : [1] 2 3

okpj
20-06-2025, 15:40
Da 7-8 mesi ho una Royal Enfield Classic 500, colore rigorosamente verde militare (chiamato Battle Green). Anno 2019.
Conscio che non è un mezzo che può reggere il passo con le moto moderne, anche banalmente quelle con 40-45 cv, ha il suo perchè che la rende molto piacevole.
Alla fine è una moto degli anni 50-60 (poco) aggiornata nel tempo e a cui hanno aggiunto iniezione elettronica ed ABS.
Quindi una volta che ci si imposta che la velocità di crociera può essere al massimo di 100 km/h (la velocità massima è 112 km/h), ma che sarebbe meglio non superare gli 80-90, con lei si va praticamente ovunque e con anche un certo gusto.
Ha 27 cv ma distribuiti molto in basso, la corsa è molto lunga ed il rapporto di compressione solo 8.5:1. Ne consegue un motore con una bella coppia sotto e che scende praticamente al regime di minimo anche in terza marcia riprendendo velocità con dei piacevoli pumpumpum.
Lo sforzo al manubrio è molto leggero, le molle sotto la sella ne aumentano il comfort e le vibrazioni piacevolmente presenti.
Se guidata con calma ho toccato i 36 km/l, non sono mai sceso sotto i 28 km/l facendo offroad perchè, si, ci ho messo un pneumatico tassellato e ci ho fatto dello sterrato leggero.
Insomma come detto va confrontata con mezzi simili a lei ma nella sua bolla sa dare molto gusto.
Il bollo costa 36 €, la manutezione è facilissima da fare (il filtro dell'aria si raggiunge aprendo un coperchio con un dado) ed i ricambi costano pochissimo.
La coppia di pneumatici Mitas E-05 mi è costata 111 € + montaggio.
Ultimo ma non ultimo la sella bassa, il peso relativamente contenuto, le barre paramotore ma soprattutto il prezzo basso fanno si che la uso senza patemi di appoggiarla a terra.

Insomma sarò particolare io, ma ho quasi scoperto un modo diverso di andare in moto.

fastfreddy
20-06-2025, 16:42
È bello scoprire nuovi modi di andare in moto ...ne vedo in giro parecchie ...di solito guidate da gente tranquilla che evidentemente ha trovato la sua dimensione, oppure stranieri con borse morbide al seguito che gira il continente a 30 di media godendosi il panorama ...il fatto che si possa riparare con il fil di ferro è un grande pregio per una moto da turismo



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

papipapi
20-06-2025, 16:56
A me pias ;):toothy2:

yuza
20-06-2025, 16:57
Per gli stessi motivi vorrei mettere in box una himalayan

giessehpn
20-06-2025, 17:00
Okpj: ne ho provata una come la tua ma color sabbia! Ho dovuto trattenermi dall‘impeto di prenderla perché ho il garage troppo pieno!


…ma le guardo sempre di più. Sarà l’età.

LoSkianta
20-06-2025, 17:06
Basta acquistare un nuovo garage... :)

Pan
20-06-2025, 17:25
https://i.postimg.cc/9QKnpTXh/download-1.jpg (https://postimages.org/)

slowthrottle
20-06-2025, 17:34
A me le Royal piacciono, e ci sono parecchi estimatori in giro. Posto che le ho "provate" solo da fermo, sono rimasto perplesso per il peso: in particolare mi piace molto la Bear 650 (amo lo stile scrambler), ma davvero ho fatto una fatica imprevista a raddrizzarla dal cavalletto.

Boxerfabio
20-06-2025, 18:30
Sto usando la royal hunter350 della moglie ed effettivamente da gusto particolare.
Che poi è meglio ancora la meteor perché con una ciclistica più da meditazione.
La hunter è fin troppp agile per i pochi cv.
Ogni volta penso a quanto ci sia di troppo su tante moto

GTO
20-06-2025, 19:05
Che poi è meglio ancora la meteor perché con una ciclistica più da meditazione.


Ho conosciuto (da 2 giorni) la birra da meditazione
La ciclistica da meditazione la devo cercare

anto'
20-06-2025, 21:42
Nome della birra?

barney 1
20-06-2025, 22:01
Okpj, ho fatto il tuo stesso percorso con una motina qui non amata ma che mi diverte un sacco, con presupposti simili ai tuoi
Però piace anche a mio figlio…
Mi consolo con l’80…

Enzofi
20-06-2025, 22:27
Se voglio andare in giro trotterellando, prendo una moto d'epoca, pur consapevole che sono generalnente inaffidabili

FATSGABRY
20-06-2025, 22:55
Tra quanto scrivete che le hd sono belle da guidare?

bim
20-06-2025, 23:23
Booh, io penso che passerò direttamente alla bici elettrica, senza fare un triste downsizing….
Ormai ho la patente moto esattamente da 55 anni.

Enzofi
20-06-2025, 23:29
Prova una 390

Bradipo Moto Warano
21-06-2025, 11:28
Il tuo concetto di moto è lo stesso del mio....incerto sulla Royal ho scelto Honda Nc 750 con cambio automatico...stessi consumi stessa velocità e stessa goduria

aspes
21-06-2025, 14:57
a me le moto piacciono tutte. In un impeto di stranezza arriverei a dirti che per passeggiare tranquillo ma con un minimo di brio e ben altra modernita' andrebbe bene una kawasaki kle 500, tanto bistrattata ha il suo perche', e' bicilindrica e quindi piu' fluida, affidabilita' totale, le trovi a 1500 euro...come la sua cugina stradale ER5, ben piu' carina della ER6 che tentava di modernizzare una moto rendendola ridicola.

er-minio
21-06-2025, 15:25
L'avevo scritto in altro thread: quando presi il DRZ400 ho scoperto un altra dimensione, che non mi dispiace, dell'andare in moto.

Nei percorsi da casa a dove iniziano gli sterrati, mi devo fare di solito tra i 50/100km di strada asfaltata.
Cerco di prendere solo stradine secondarie perchè va al massimo a 80 all'ora (in maniera "safe")... ed ho scoperto un sacco di posti che non conoscevo, stradine, paesini, ti prendi le cose con calma, ti ingarelli in curva a 40 all'ora con le tassellate :lol:

Fai il giro del weekend con 8 sterline di benza a dire tanto.

Però non è l'unica moto, non riuscirei. L'andare "con calma" mi va bene, ma non sempre - darei di matto :lol:

cicerosky
21-06-2025, 15:28
..............Insomma sarò particolare io, ma ho quasi scoperto un modo diverso di andare in moto.


Mi successe parecchi anni fa quando affiancai alla lc8 un px 150.
Magnifico, se avessi soldi tempo e garage ne cercherei un'altra



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

RedBrik
21-06-2025, 16:35
450km di Guzzi California tra ieri e oggi, mai superato i 100 km/h. Capisco.

RedBrik
21-06-2025, 16:47
Tra quanto scrivete che le hd sono belle da guidare?

Da sempre. Il problema delle HD è il prezzo, il resto son scuse.

yuza
21-06-2025, 16:51
Però non è l'unica moto, non riuscirei. L'andare "con calma" mi va bene, ma non sempre - darei di matto :lol:

Quoto, ci ho provato col Transalp 600 ma mi mancava la spinta di un bel motorone
Ce ne vogliono due, non si scappa
O tre
O quattro
....

Lucky59
21-06-2025, 18:37
450km di Guzzi California tra ieri e oggi, mai superato i 100 km/h. Capisco.

Capisco anche io, quella è la velocità sua....

giessehpn
21-06-2025, 18:52
Dimtutte le moto citate per me l‘unica bella é quella di okpj :)

63roger63
21-06-2025, 19:48
È da quando sono in sella a Voyager che passeggio tranquillamente...tanto tranquillamente che i dischi freno anteriori li ho cambiati l'hanno scorso a poco più di 180.000km.

Walter
21-06-2025, 19:55
Mi successe parecchi anni fa quando affiancai alla lc8 un px 150.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Stessa esperienza, con la differenza che io ce l'ho ancora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250621/cbca491ab239b406f5f54fd660fd087b.jpg

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

okpj
22-06-2025, 20:50
Ho visto noninate le HD, però non le prenderei in considerazione principalmente per il peso ed il valore.
Ho comprato la Royal proprio dopo aver venduto il RoadKing, che nelle manovre é un vero sasso.
Una 883 è sicuramente più leggera ma non quanto una RE, inoltre hanno un prezzo che parte da almeno 6500€ più cromature e scarsa altezza da terra che ne impediscono un uso a 360 gradi.
Conta anche la posizione di guida, più distesa sulle Harley.

cosimo
23-06-2025, 08:57
Lo so...lo so.

Io lo so....

..E capisco, soprattutto apprezzo..

...ma non ce la posso fare...ancora. :crybaby::crybaby:

la-sfinge
23-06-2025, 09:15
honda gb 350, presente
lei borbotta, tu sorridi.
Gli altri passano e tu te ne freghi.
Davvero un bel modo di andare in giro.

Poz
23-06-2025, 09:18
Dissento educatamente ma fermamente.

La moto è un gadget emozionale, e come tale deve emozionare.
Deve motare e fare cose.
Se devo prendere un elettrodomestico per spostarmi da A a B scelgo uno scooter, che non è emozionale ma funzionale.
Mi sposta senza particolari sussulti emotivi, quanto più economicamente possibile.
Punto.

Sono entrambe cose utili ma differenti.

Tanto dovevo.

RedBrik
23-06-2025, 09:23
Andar piano non vuol dire non provare emozioni.

Per quel che mi riguarda ci sono più emozioni in una PX200 ai 50 all'ora in quarta che in una TRK 702 che sfreccia ai 130 all'ora.

Chiaramente però come dice Yuza la moto lenta che fa po-po-po-po-po-po sotto il sedere mentre si passeggia in giro non può essere l'unica. Alcuni giorni hai voglia di passeggiare, altri no.

Poz
23-06-2025, 09:47
Andar piano non vuol dire non provare emozioni.
...

Difatti, stiamo dicendo la stessa cosa.

Vuoi guardare il panorama? Vai di scooter e modalità zen.

Vuoi fare un giro serio per passi/laghi/colline, il tutto partendo la mattina e ritornando prima di essere andato in pensione? Moto.

Vuoi fare il VR46 di turno? Per strada is not an option.

RedBrik
23-06-2025, 09:53
si può anche andare zen con un sacco di emozioni, che lo scooter, o la moto elettrodomestico, non danno.

Quella di apertura del thread offre sicuro più emozioni di uno scooter, come lo fa una PX

la-sfinge
23-06-2025, 10:09
esatto,
emozioni non è solo il brivido di dover stringere il manubrio per non farselo strappare dalle mani dal motore.

yuza
23-06-2025, 10:22
Trotterellare in vespa é una delle cose più belle che si possano fare su due ruote
Chi non ha provato non può capire

Poz
23-06-2025, 10:39
Trotterellare in vespa é una delle cose più belle che si possano fare su due ruote...

Non frena, non curva, non accellera.
Se prendi un buco rischi di cadere.
Và bene se pascoli nel nulla, magari in montagna e soprattutto senza traffico moderno.
Altrimenti è un incubo.

Parere personale, da ex possessore di PX 125; non deve necessariamente essere condiviso.

Pan
23-06-2025, 10:40
Condivido Poz,quelle ruotine sono un incubo:)

GTO
23-06-2025, 10:41
Quoto ogni singola sillaba di Poz
Da ex possessore di px125

Ci sono periodi della vita dove cerchiamo relax
Ci sono altri dove ci vuole un po' di brio

Il px è fantastico
Ma dopo averlo utilizzato andavo in terapia....
Non è vero che chi non ha provato non può capire

yuza
23-06-2025, 10:43
Non curva parliamone...ho grattato la pedana più di una volta :-)
Non frena verissimo, ti fa andare piano
Nel traffico é un incubo, concordo
Ma prendi una strada secondaria, tra pascoli e vigneti, metti la quarta, 50 all'ora, respira e vai...poi rifallo con una moto qualunque, e non è lo stesso. Perchè minimo vai a 80, e devi stare attento a troppe cose per goderti il panorama

Boxerfabio
23-06-2025, 10:59
Da un anno ho px150
Anni buttati senza.
Non posso farne a meno

marcio
23-06-2025, 11:01
ho un GS310 e un GS1250
a metà maggio sono andato a Gaiole in Chianti per fare l'Eroica ed ho deciso di andarci col 310.
Premessa. Di solito quando vado a zonzo ho la macchina fotografica reflex nella borsa da serbatoio e mi fermo quando il paesaggio merita uno scatto. Quindi sono uno che viaggia relativamente lento per definizione.

col 310 mi sono fatto da Roma a Gaiole, circa 300km. Tutto su strade secondarie.

Ora la moto piccola e la guida lenta permettono di fare strade che altrimenti non faresti
e di fermati dove ti pare, essendo molto maneggevole e leggera.
Poi però ad un certo punto ho sbagliato strada e mi sono trovato su un misto stretto con asfalto perfetto e lì la guida lenta si è andata farsi benedire

Solo che se la moto/scooter piccole è piccolo succede che poi a fine gire si arriva cotti
Io al rientro a Roma, dopo circa 1100km in 3 giorni, avevo la schiena a pezzi, perché la moto è piccola e io sono alto e quindi guidavo un po' rannicchiato (il 310 normalmente lo uso solo per commuting urbano). Quindi al momento non so se lo rifarei...

nic65
23-06-2025, 11:16
sarò monotono, ma ho diverse RD 350.....leggere e maneggevoli, possono andare a passo d'uomo od essere anche briose.....63cv e meno di 150kg possono fare un pò di tutto...

RedBrik
23-06-2025, 11:25
ovviamente moto come queste, o roba come la PX, per dare emozioni vanno usate nel loro ambiente. Piccola stradina sulle colline, belle viste, bella giornata, temperatura mite, buoni profumi, velocità di crociera 50-60-70.

Chiaro che se uno le usa in città per andare al lavoro o in strade veloci le odia.

Lucky59
23-06-2025, 11:29
respira e vai...

Respira parliamone, con il puzzo che fanno...............

Poz
23-06-2025, 11:35
... Piccola stradina sulle colline, belle viste, bella giornata, temperatura mite, buoni profumi, velocità di crociera 50-60-70.
...

E-bike e passa la paura.

RedBrik
23-06-2025, 11:36
vicina, vero, ma per me non ha lo stesso fascino

Boxerfabio
23-06-2025, 11:38
Velocità di crociare 60allora in ebike mecojoni ahahaha

la-sfinge
23-06-2025, 11:39
#46
passa anche la voglia. :lol:

RedBrik
23-06-2025, 11:44
Penso dipenda anche molto da dove uno vive e usa i mezzi.

La vespa io la uso nelle prealpi piemontesi, dove esci di casa e ci sono stradine pittoresche da 50 all'ora con le quali fai, volendo, 200km senza mai passare su una strada con traffico o noiosamente "dritta".

Se vivi in una zona dove per raggiungere queste devi partire con un trasferimento di 40km su statale da 100km/h chiaramente il ragionamento è diverso.

Per dire, se vivessi a Roddino la PX sarebbe il mio principale mezzo di locomozione. Se vivessi a Cinisello Balsamo probabilmente la odierei.

Enzofi
23-06-2025, 12:17
a fine gire si arriva cotticertamente, a meno di essere baldi ventenni. Con la motina si è sempre al massimo per andare a 90 all'ora, con la motona si è in tutto relax. però poi la motina la si parcheggia ovinque senza preoccupazioni. Per la motona servono tante cautele e uno sforzo fisico maggiore. Andare trotterellando è bello, ma se poi c'è da percorrere un po' di superstrada è una sofferenza
Scritto da un motinomane

Roccabz
23-06-2025, 12:53
Classic Chrome 500, comprata nuova ad aprile 2018 e venduta (perchè sono pirla) due anni dopo con circa 20000 km.

Tra tutte le moto che possiedo e che ho posseduto, è quella che mi è rimasta più impressa.
Un altro mondo, non per forza migliore ma più emozionante.

https://i.ibb.co/fB0c6rc/IMG-9862.jpg

marcio
23-06-2025, 14:28
ovviamente come sottolineato da tanti, dipende da dove si abita
Io a Roma, dove tocca fare almeno 50 km per uscire a fare qualche bel giro (a parte i soliti castelli romani) la motina diventa sacrificante soprattutto se la corporatura mal si adatta alla motina.
Tempo fa riflettevo che un furgone camperizzato potrebbe essere una soluzione, anche per evitare i costi ormai altini per dormire. Io spesso giro da solo e trovare a dormire sotto i 70€ a notte non è semplice

certo il furgone camperizzato costa, è un diesel (vedi discussione blocchi) non si può tenerlo per strada sotto casa sennò ti sparisce 10 min dopo averlo parcheggiato
e' un mondo difficile....

al momento sto valutando di cambiare il 310 con una 500 o 700-800, ma poi diventa meno agile in città e sul range medio-lungo ho già il 1250...
e non mi va di spendere altri soldi

Enzofi
23-06-2025, 14:47
L'uscita da Milano è un dramma da far passare la voglia di girare per poche ore. Motina o motona o d'epoca cambia niente. O meglio con la moto d'epoca si è già in modalità zen anche perché non frenano

decored
23-06-2025, 15:42
Io ho riscoperto il gusto della guida spensierata con la Honda CL500.
Guidi, ti rilassi e non pensi ad altro...
Un altro modo di godersi la moto.

Kurvenschleifer
24-06-2025, 09:15
Non frena verissimo, ti fa andare piano
Nel traffico é un incubo, concordo


....scusate una domanda..ma parliamo della stessa cosa?
Cioé...il PX nel traffico é un incubo?

E cosa va bene per il traffico? Una Goldwing?

Nei miei anni universitari 13.000 Km in 3 anni facendo avanti e indietro su percorsi di non piú di 9 Km alla volta con un traffico spesso bestiale...PX 200 con giá 23 anni sul groppone...non c´era coda dove non riuscissi a passare.

Sterzata quasi a 90 gradi, se non passi sterzando tiri una delle pance laterali con la mano e puoi trascinare la ruota dietro.

Per me,meglio della Vespa, nel traffico sono solo le enduro dual (tipo XR, TT, XT ecc...) con le quali puoi anche non badare ai tipici fossi nell´asfalto cittadino.

Tornando in topic, per la nostalgia di quei tempi mi sono ripreso e restaurato una PX80 qui in Germania ed ogni tanto ci vado a comprare il pane nel paese affianco.

300 Km in 3 anni....pochi ma buoni :)

aspes
24-06-2025, 09:23
sono un grande fautore della motina spensierata, e certamente prima o dopo me la compro. Tuttavia a ben guardare, l'identificazione di motina spensierata con necessariamente neo retro' o piccolina mi sembra limitativa. Io per esempio guardo con grande interesse la kawasaki versys 300. Abitabilita' pari a una transalp o gs 750, equipaggiabile con borse e tutto il necessario a viaggiare (senza voler fare medie autostradali da jet ovviaemnte), un motore bicilindrico moderno che e' molto meglio a mio parere dei monocilindrici, e costa come quelle li' neo retro' che citate voi (non so pero' se e' ancora in produzione). Certo, non avra' il fascino di una triumph scrambler 400, ma ha ben altra sostanza dal punto di vista dell'utilizzo a 360 gradi. PErche' dovremmo distinguere due situazioni:
1) abbiamo le moto grosse e ci compriamo la motina per sfizio
2) siamo o saremo abbastanza vecchi da non poter piu' maneggiare le grosse ma non vogliamo rinunciare a un utilizzo pieno e non da sfizietto .

Io ragionavo della 2).

Boxerfabio
24-06-2025, 09:32
Discorso che non fa una piega. Come sempre

Lucky59
24-06-2025, 10:17
Sono d'accordo con Aspes anche perchè, per una volta, non si è fatto trainare dalle sue tendenze "obso" e ha suggerito una motina che è davvero molto ben costruita e totalmente moderna. Rimanendo nell'ambito di motina ma moderna vi suggerisco anche la Voge 300 Rally, offerta in questo periodo ad un prezzaccio incredibile. Chi l'ha provata ne è rimasto globalmente più che soddisfatto, in rapporto anche al prezzo.

Lucky59
24-06-2025, 10:19
P.S: la prima R1200RT aveva i rapporti ancora più lunghi della versione bialbero, tanto lunghi che in città era un continuo sfrizionare: l'ho venduta dopo sei mesi.

Enzofi
24-06-2025, 10:45
Per me la motina è sempre stata il veicolo preposto agli spostamenti urbani. Lato motone , sono sceso dai 1200 ad un 800 per puri motivi fisici. Oggi, dovessi tenerne una sola, senza dubbio la motina. Tanto a Caponord o in Turkmenistan non ci andrò più, giri in coppia ormai aboliti. Bisogna prendere atto dell'età (la vista essenzialmente), del traffico e dei limiti di velocità. Poi oggi la scelta è vasta

aspes
24-06-2025, 11:09
Enzo, ti capisco perfettamente, per me invece nel futuro la "motina" dovrebbe essere quella che mi consente ancora i giri in coppia con bagaglio ma "leggera". Non serve nemmeno che sia piccolina sacrificando l'abitabilita', ma deve essere leggera. PEr quello citavo la versys 300 . Per spostamento urbano passerei direttamente allo sputer, la moto in citta' la trovo un controsenso, l'agility 125 di mio figlio piccolo e' goduria pura in citta'

Gabri84
24-06-2025, 12:00
A me hanno regalato una motina inutilizzata, un Suzuki TU250X ed è perfetta.
Ho aggiunto un manubrio LSL basso, moto piccola ma con triangolazione perfetta per la mia statura (1.78).

Consuma niente, motore subito in coppia e ottima sia per andare in ufficio che per gite al lago.

Purtroppo a ottobre non potrà più circolare a Milano e sono in difficoltà perché non so se restare sulle motine o tornare su una >600cc. Ammetto che è più un fattore psicologico perché con un GB 350, Scrambler 400 X o le varie R.E. soddisferei sicuramente le mie esigenze.

Claudio Piccolo
24-06-2025, 12:11
https://i.postimg.cc/D0B6WP9W/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimages.org/)

Dai nonno che oggi si va in montagna! Gli ho detto aprendo il basculante.Per un attimo mi è parso che gli si illuminasse l'anabbagliante.
Lo tiro giù dal centrale e lui si accuccia un po' sulle sospensioni un po' stanche, come un bravo vecchietto sulle gambe un po' malferme. Tiro la levetta sagomata di alluminio dell'aria, vado di peso sulla pedivella, mollo l'alzavalvola e.........PUM PUM PUM PUM PUM, il minimo a 1500giri, la chiudo un po', lui si sgranchisce la biella un po' rattrappita, chiudo ancora e il minimo si abbassa, sarà a 800, abbasso la levetta e lui abbassa i giri, chiudo del tutto e lui abbassa, abbassa ancora, sembra si spenga......ma non si spegne proprio, lui è così, 500 giri PUM PUM PUM PUM PUM, li conti gli scoppi.
Vabbè nonno, dai, andiamo. Clònk, prima, PUM PUM PUM, clònk, seconda, e alla via così, fra una cambiata al rallentatore e l'altra filiamo nella campagna a 70/80 all'ora. Che bello il paesaggio andando a spasso così.
Comincia la salita, il PUM PUM si fà più lento, se possibile ancora più profondo, serve un po' più gas, sento chiaramente il respiro del carburatore che tira dentro aria come i miei polmoni quando cammino in salita. La strada si fa ripida, giù una marcia, giù un'altra, via in seconda, così va bene, 40 all'ora fra i prati e i primi pini, posso fare il censimento dei passerotti del posto, ma chi mi corre dietro? Azzardo una terza, il nonno si scrolla un po', brontola, ma poi si adatta e il volanone smorza i sussulti, via che si va a 50 all'ora.
Siamo in cima, che panorama! Spengo, tiro l'alzavalvola,con un soffio lui si acquieta,silenzio, che pace! appoggio una mano sul castello delle punterie, ce la posso lasciare, è appena tiepido! Che motore!
Grazie nonno, non c'è nessuno che mi fa rilassare come te.

aspes
24-06-2025, 15:30
ne vedo sempre una sul bracco, bianca telaio rosso mi pare, targa GE 12 xxxx originale
MI affascina !

Enzofi
24-06-2025, 16:18
Se andasse...

Pan
24-06-2025, 16:27
...se frenasse :)

nic65
24-06-2025, 16:31
un Suzuki TU250X
la prima moto della ex moglie non si scorda mai......andava benissimo, la moto dico :lol:

GTO
24-06-2025, 16:56
nic65
:lol: :lol: :lol:

Nobbyclark
24-06-2025, 19:11
Ciao
sono d'accordo con molttissimi di voi. Io mi ero preso la Yamahina SR 500 :eek:per le ragioni che avete ben descritto. E vai che al primo giretto l'ho parcheggiata, e mentre pregustavo il ritorno, sono volato, a piedi, da un muretto di tre metri. Frattura polso e bacino. :mad::mad:
Sono rientrato in ambulanza, un amico mi ha trovato un buchino per parcheggiare la motina, in un paese dove non parcheggi nemmeno una bici da bimbo di quelle senza pedali. Fossi stato con la R1200 R, toccava cercare qualcuno per andarla a recuperare.
Insomma, più in su si va con gli anni...less is more :):)

Enzofi
24-06-2025, 19:21
È triste perché si invecchia, ma ci si può divertire lo stesso. Soprattutto, tutto quello che c'era da fare l'abbiamo fatto e non bisogna dimostrare niente a nessuno.
Neppure a noi stessi . Ad andare in giro con un GS da 30k full full full triple qualcosa, sono buoni tutti quelli che possono spendere 30k per un giocattolone.
Ogni stagione ha i suoi frutti, basta saperli apprezzare

Claudio Piccolo
24-06-2025, 19:29
bianca telaio rosso mi pare

versione civile, tentativo malriuscito di rammodernare una moto nata per soddisfare le specifiche dell'esercito e le FFOO.

Tantovale rispettare il progetto originale idealmente ...e sonoramente :eek:...del tutto simile ad un vecchio pezzo di artiglieria.

Enzofi
24-06-2025, 19:36
Però la trovo più bella e più guzzosa. Tutta verde o tutta blu è veramente triste

Claudio Piccolo
24-06-2025, 19:52
Massì, è ingentilita per andare incontro ai gusti di un pubblico civile...che però non è che ci abbia manifestato grande entusiasmo.

Sfido io, quel tempo circolavano già astronavi come l'Honda CB 750 4 cilindri, e questo povero Falcone andava meno di quello VERO e molto più leggero degli anni 50.

A sto punto io preferisco avere un pezzo di ferro che assomiglia per estetica... e prestazioni... ad un vero blindato.

Tra l'altro nonostante i suoi 26 CV, grazie ad una coppia da Landini Testacalda e da una 1ª marcia da parata, con pendenza massima superabile 76% ci ho fatto, a velocità da BCS, delle mulattiere in salita che non ci si può immaginare.

Enzofi
24-06-2025, 20:10
A me piaceva quando era uscito e ci avevo fatto un pensierino . C'era la questione che era caricato dell'Iva al 35%, per cui preferii la Morini 350

Claudio Piccolo
24-06-2025, 20:48
...che andava il triplo. :!:

Enzofi
24-06-2025, 20:56
Per dire, gli ultimi usciti costavano 1.400.000 lire, la 3 1/2 1.300.000.
Prezzi assurdi per quello che era. Allora dovevo fare i conti alle mille lire
Come sempre si slitta nei ricordi. Torniamo ad oggi

rasù
24-06-2025, 21:32
Prima o poi lo riattivo... la cronica mancanza di tempo mi fa lasciare troppe creature nel box

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
24-06-2025, 21:36
Domenica scorsa ho pernottato col camper sul Rolle, e già alla mattina arrivavano a frotte GS ADV più larghi che lunghi e con più luminarie che alla festa dell'Annunziata in Salento, e tutta la serie delle Jap ululanti con relativi maledetti intutati
che avevano intasato tutto il parcheggio.

Bè, ad un certo punto, spentesi gli ululati delle ultime R1, si sente in lontananza arrivare un inconfondibile lento ritmico rosario di scoppi e, e alla fine compare lui:

https://i.postimg.cc/J7jJBzW1/1953-moto-guzzi-falcone-6411f82f0ec50.jpg (https://postimages.org/)

bè, dopo un attimo di incredulità c'è stata praticamente una ovazione e uno scrosciar di applausi fra scatti a raffica di reflex, e il pilota guidava con la sola mano destra la sua pulsante due ruote mentre con la sinistra e un sorriso a 32 denti doveva rispondere ai saluti.

Bè non nego che mi è venuta la pelle d'oca.

anto'
24-06-2025, 22:26
Una riflessione vera, romantica e di cuore. Grazie Claudio

indianlopa
25-06-2025, 08:15
Tra le moto che ho, adesso ne ho solo 4, il tenerino se n’è andato con neanche 1000km, le RE sono quelle che mi emozionano di più. La AT è bellissima, la HPN è una statua greca, le RE son quella che mi fa venir voglia di andare a fare un giro…

aspes
25-06-2025, 08:57
È triste perché si invecchia, ma ci si può divertire lo stesso.
..
Ogni stagione ha i suoi frutti, basta saperli apprezzare

condivido tutto, se la passione resta intatta basta ridimensionarsi a man mano per prolungare il piacere di andare in moto. E si scomprono sempre nuove emozioni. Dal 75 al 90 facevo solo fuoristrada, poi son passato alla strada dandoci dentro, poi ho scoperto il turismo, c'e' tempo per tutto..

okpj
25-06-2025, 09:24
trovo curioso che in parallelo a questo topic ne è stato aperto un altro dove si parla di scalmanati che si spalmano sui passi di montagna.

Enzofi
25-06-2025, 09:41
Sono le due facce della stessa medaglia : l'invecchiamento

nic65
25-06-2025, 09:51
dipende....sabato a Varano per i 70 anni Yamaha mi sono goduto i miei turni di pista....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
25-06-2025, 21:01
okpj bella bella bellissima.

Mi piacerebbe proprio provarla.

Invecchio pure io e sinceramente una motina del genere mi farebbe proprio godere (altro che il Kymco su cui mi spacco la schiena oggi).

Enzofi
25-06-2025, 21:05
Sembra incredibile ma...basta cacciare quatto soldini e si risolve

barney 1
25-06-2025, 22:34
Chi si contenta gode

GTO
26-06-2025, 00:07
...poco, diceva sempre mio zio

Enzofi
26-06-2025, 03:31
che probabilmente non aveva provato certe motine

indianlopa
26-06-2025, 17:00
Mah, io generalmente non mi accontento facilmente, anzi, però oggi come oggi, la re è perfetta x il mio uso e possibilità di uso, a 70 anni e le gambette che fanno oii oii…, per dire … son passato da porsche cabrio c4 964 a sl 300 107, e ne gode la schiena e la piacevolezza di guida… c’è un età x tutto :cool::cool:

GTO
26-06-2025, 18:30
che probabilmente non aveva provato certe motine

Aveva una Tenere 1vj
È che quel modo di guidare è proprio un altro mondo, non è un accontentarsi secondo me

Lucernaio
27-06-2025, 22:03
Io sono piu che contento della Triumph scrambler 400x. Abbastanza grande da essere ospitale per chi guida e piu che discretamente per il passeggero, abbastanza piccola da essere leggera e super spensierata. Si lascia guidare sia aggressivamente che in modalita' relax, non e' mollacciona di sospensioni, ha birra per sorpassare ad occhi chiusi camion in strade extraurbane e per divertirsi sui passi, ma un motore sempre gentile e piacevola da portare in relax con consumi da 32kM/L quando va male fino a 36km/l quando si va a spasso. Sound accattivante e finiture in linea col marchio piu che col prezzo. Per ora ha fagocitato l'utilizzo della T100.

Pfeil
27-06-2025, 22:16
Il problema più grosso del downsizing è l'autostrada....far chilometri a 110/120 kmh è improponibile.
A seguire avere un'abitabilità/comfort con passeggero a bordo.
Son due qualità che, al momento, ancora non ho trovato su nessun mezzo leggero con almeno 40/50cv.
Non che sia impossibile farli.... è che, secondo me, ancora nessuno li ha costruiti.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

GTO
27-06-2025, 22:40
Da quale moto vorresti fare il passo?

Enzofi
28-06-2025, 00:22
Nessuna naked permette, senza morire di sforzi, velocità autostradali oltre 100 / 110. A prescindere dalla cilindrata

Pfeil
28-06-2025, 07:32
Da quale moto vorresti fare il passo?Il passo l'ho già fatto, da qualche anno, con un 390 Adventure......fa quasi tutto, ma le pecche ineludibili son quelle.


Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Bugio
28-06-2025, 10:55
Forse perché il 390 è un monocilindrico? Io ho in casa la Honda 500 Nx e in autostrada tiene tranquillamente i130 indicati senza vibrazioni fastidiose e con un cupolino maggiorato risulta anche protettiva.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

yuza
28-06-2025, 11:10
La Transalp 600 lo faceva già 40 anni fa
55cv, 180kg, non vibra, se vuoi tiri i 180
Le trovi a 2mila€

pongo
28-06-2025, 11:43
Complice una serie di circostanze son finito su Harley, la Ultra Limited per l'esattezza,
ho piacevolmente scoperto il trotterellare e godermi il tempo i panorami e i km che scorrono lentamente. Pure in autostrada ( ci vado meno che posso preferisco statali e secondarie) dove i 100/120 ti permettono di andare rilassato stando a destra senza doverti preoccupare o quasi di coloro che arrivano dietro di te a velocita' warp sfanalando..
Idem con l'adv stessa cosa , non serve il downsizing, c'e il momento per correre e quello del relax.

Enzofi
28-06-2025, 12:10
Hsrley e moto economica sono in antitesi

pongo
28-06-2025, 12:37
dipende quante e quali moto "economiche" uno ha in box....
la mia era usata ed era l'unica .
poi e' arrivata l'adv e con calma è stata venduta e in ogni caso sempre una e'

Pfeil
28-06-2025, 13:54
@Bugio & Yuza.....parlavo di moto "leggere", più lontane possibile dai 200kg, altrimenti la scelta sarebbe vastissima.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Bugio
28-06-2025, 14:07
Abbondantemente sotto i 200 kg (e bicilindrica perché per me per viaggiare a lungo magari in due il bi è semplicemente meglio) allora mi sa che è dura.
La Nx mi pare sia poco sopra i 200 kg ma io la trovo agilissima e molto ben gestibile.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Pfeil
28-06-2025, 14:53
Il peso è una discriminante decisiva, se fossi costretto a salire di peso salirei automaticamente anche di cilindrata.....

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

yuza
28-06-2025, 18:16
La prima Transalp (ma anche il 650) sono relativamente leggere (180kg circa dichiarati), contando che sono bicilindriche, raffreddate ad acqua e con un bel serbatoio

Per stare molto sotto tocca andare di mono, ma allora le medie scendono, le distanze si accorciano e l'autostrada é quasi bandita

Come seconda moto andrebbe comunque benissimo

fastfreddy
28-06-2025, 18:28
La Honda nx è la risposta a molti problemi ...sembrava una motina inutile invece quelli di Tokyo l'hanno fatta giusta ancora una volta

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
28-06-2025, 18:37
200 kg sono 40/50 kg in più della mia idea di motina

Pfeil
28-06-2025, 21:08
Sottoscrivo......

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

GTO
29-06-2025, 00:26
A meno di 150 kg c'è la CRF 300
Ma poi in autostrada non so quanto sia nel suo "ambiente" a 130 orari

NoMoHo
29-06-2025, 17:16
La Honda nx è la risposta a molti problemi

Ci ho appena fatto 1500 km in portogallo, noleggiata a Lisbona.
Carica con tris di valigie mi sono divertito senza penare di motore o coppia.
In montagna seria c'era da tirarle un po' il collo, ed in autostrada si poteva fare di meglio, ma per tragitti curvosi e collinari non ci ho trovato nulla che facesse davvero rimpiangere il gs che ho nel box, soprattutto pensando al terzo di cavalli e terzo di costo, per non parlare del peso. La leggerezza è assolutamente un valore.
quando arriverò alla decrescita felice, sarà certo una delle principali candidate.

https://i.ibb.co/zHrxbQ0S/IMG-20250605-135618.jpg (https://ibb.co/5x64vGf5)
condividere file senza registrazione (https://it.imgbb.com/)

https://i.ibb.co/27P5fdDP/IMG-20250606-161518.jpg (https://ibb.co/3yWkLcDW)
condividere file senza registrazione (https://it.imgbb.com/)

fastfreddy
29-06-2025, 17:30
Sono assolutamente per la decrescita felice in campo motociclistico e ci aggiungo il carico dicendo che con l'usato c'è molta più scelta spendendo ancora meno

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

aspes
30-06-2025, 09:20
per gli ultimi post, come ho accennato la versys 300 sarebbe la scelta giusta. Ne ho visto varie recensioni entusiastiche, e personalmente come estetica la preferisco di molto alle sorelle maggiori.

bangi
30-06-2025, 09:59
Ne avevo preso una usata con pochissimi km, ha un grande difetto la sella durissima, al contrario della 650, che e’ la miglior seduta in assoluto…..( la comparo anche con GSA, Rally, K 1600 GT ecc. )
Certo non ha un grande spunto DA FERMA, ma sugli Appennini, in due…ho affiancato in curva aperta per sorpassare una MS V4sport….
DUE CILINDRI CHE IL GIRO DEL MONDO LO FA SENZA NESSUN PROBLEMA. Basta cambiare la sella !
Naturalmente da noi non la si vende piu’
165,8 kg rilevati da motociclismo, e le uniche concorrenti di peso sono la GS 310 e la ktm 390
La transalp vecchia quota 210 kg, gia’ piu’ del 890, 901,Transalp 750 , Kove 800


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

la-sfinge
30-06-2025, 10:21
A meno di 150 kg c'è la CRF 300
Ma poi in autostrada non so quanto sia nel suo "ambiente" a 130 orari

https://youtu.be/gcgt1IEmV6Q?si=R4ZL5aDYNoxdzSMk

diciamo che senza arrivare a certi estremi, in autostrada ci va tranquillamente, ha una sesta marcia di ripos. i 130 li tiene.

aspes
01-07-2025, 11:53
incuriosito dall'argomento , sono andato a guardare le quotazioni di moto al limite della categoria, ma ancora sostanziose, come la nx500 e la nc 750 honda.
Usate costano delle cifre incredibili per la fascia di appartenenza, se abbastanza recenti.
Ma ovviamente parlimao di moto che gia' non sono "lo sfizio" della motina in piu' , ma realmente il downsize delle moto grosse cercando di non perdere troppa "sostanza".
Come detto sono esigenze assai diverse, lo sfizio della motina aggiunta per il giretto zen oppure la moto non troppo motina che sostituisca la grossa perche' non abbiamo piu' forza e voglia di maneggiarla.

Claudio Piccolo
01-07-2025, 11:55
incredibili tanto o incredibili poco?

Skiv
01-07-2025, 12:24
Posso capire la filosofia Zen attorno a RE e simili ma le varie moderne Versys CRf nx e nc IMHO giocano un'altra partita.

Una nc750 è na moto ultra moderna con tutti i crismi e optional comprata più con la testa che con il cuore

aspes
01-07-2025, 13:08
incredibili tanto o incredibili poco?

tanto. siamo su cifre piu' da prima moto che da motina sfiziosa, persino da usate.
Skiv conferma quel che intendevo , il downsizing puo' essere inteso in due vie completamente diverse, lo sfizio zen oppure un reale ridimensionamento alla ricerca di una facilita' di uso ormai negata dai mastodonti di grossa cilindrata.

la-sfinge
01-07-2025, 14:09
Negli utenti di NX 500 NC500 e simili c'è anche chi cerca il mezzo alternativo allo scooter dove si vuole un mezzo economico, maneggevole, affidabile e comodo capace di fare tutto.
forse per questo le quotazioni sono altine.

poi dipende sempre cosa si intende per altine.

mi sembra onesta una NX500 di 1 anno a 5400€ con già qualche accessorio installato ed ancora 5 anni di garanzia.
pronta per andare al mare, in bocciofila o fino a Samarcanda
https://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-nx-500-del-2024-asti-606312123.htm

o ho sbagliato target?

marcio
01-07-2025, 14:21
sono d'accordo il downsizing ha diverse interpretazioni, sebbene le due alternative prospettatate abbiano una intersezione, piccola.

La NX sono andato a vederla dal vivo come potenziale sostituta del Gs310 , ma non l'ho guidata, e devo dire che alcuni particolari mi sembravano molto cheap ma il prezzo di acquisto de nuovo non era affatto cheap.

la-sfinge
01-07-2025, 14:28
per questo un usato di 1 anno a mio avviso diventa la moto giusta al giusto prezzo :)

aspes
01-07-2025, 14:48
a 5400 mi sembra assai buono, su moto.it si viaggia su ben altre cifre. SI conferma che Subito.it e' decisamente piu' realistico.

marcio
01-07-2025, 14:49
io nelle mie ricerche e prove, dopo varie convivenze di due moto in garage:
prima G650 Xcountry & R1200GS bi-albero
e ora G310GS & R1250GS
sono arrivato alla conclusione che un compromesso per la moto piccola
sarebbe qualcosa con max 200kg e un cilindrata 600-700

un buon compromesso per quel che mi riguarda è la F700GS (con doppio disco anteriore) ormai fuori produzione da tempo. Purtroppo di Euro 4 ce ne sono poche in giro e i prezzi sono ovviamente altini. Ma non ho fretta, in più vendere il G310GS è abbastanza un'impresa

aspetto con curiosità anche la futura F450 BMW ma senza grandi attese per la verità

Enzofi
01-07-2025, 14:53
intesa come unica moto con cui fare tutto

aspes
01-07-2025, 15:03
mio fratello ha avuto per breve periodo la f750 gs , gia' con motore cinese, poi sostituita con la xr 900 (oggi sostituita da triumph 800).
Come versatilita' di uso la gs 750 mi era piaciuta molto provandola, un buon compromesso e ovviamente come unica moto intermedia, ai limiti per questo thread. La xr900 provata invece non mi piacque per niente, troppo spostata sul lato sportiveggiante.
Ma siamo gia' alla range rover rossa delle "piccole" !

branchen
01-07-2025, 15:04
asu moto.it si viaggia su ben altre cifre. SI conferma che Subito.it e' decisamente piu' realistico.

Moto.it ti applica (almeno qualche anno fa lo faceva) dei vincoli sui prezzi, non puoi inserire il prezzo che vuoi.
Su Subito puoi mettere quel che vuoi.

branchen
01-07-2025, 15:06
moto unica: da ormai 2 anni ho una Tuareg 660, per me è ottima come moto "unica", forse l'ideale sarebbe stato avere una versione con ruota da 19" (una nuova Pegaso...)

aspes
01-07-2025, 15:10
eh????????????? cosa e' sto robo!


https://it.aliexpress.com/item/1005008607045318.html?src=google&pdp_npi=4%40dis!EUR!8059.24!7575.69!!!!!%40!120000 45927234509!ppc!!!&src=google&albch=shopping&acnt=742-864-1166&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&gclsrc=aw.ds&&albagn=888888&&ds_e_adid=&ds_e_matchtype=&ds_e_device=c&ds_e_network=x&ds_e_product_group_id=&ds_e_product_id=it1005008607045318&ds_e_product_merchant_id=5293858426&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=22261776456&albag=&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=5&gad_campaignid=22268279741&gclid=EAIaIQobChMI75zoo92bjgMVh6aDBx1BnwoeEAQYAyAB EgKGQPD_BwE

marcio
01-07-2025, 15:10
intesa come unica moto con cui fare tutto


No per ora affiancamento della R1250GS
La media sostituirebbe la 310 nel commuting urbano e nei giretti di mezza giornata e qualche off leggero tipo Eroica
La R1250GS di fatto la uso nei giri domenicali sopra i 250 km, per i weekend fuori e per i viaggi.
Poi mi futuro una media unica ma non escluderei un colpo di testa e una R 12 G/S usata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aspes
03-07-2025, 11:19
qualcosa bolle in pentola, questo thread mi ha fatto venire qualche tentazione, i manuali sono gia' stati scaricati, i filmati su youtube visti, una telefonata fatta..mi sa che le due bmw non resteranno sole a lungo. Ho voglia di semplicita' e disimpegno.

Someone
03-07-2025, 11:30
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.motoblog.it%2Fpost%2Froyal-enfield-continental-gt-650-lilith-by-xtr-pepo&psig=AOvVaw3gerqdkKFWElCA_fSGZ8lg&ust=1751621303431000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBEQjRxqFwoTCJiEzoOwoI4DFQAAAAAdAAAAABAL

Per te vedrei bene questa

Questa invece per tuo fratello

https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fpipeburn.com%2Froyal-enfield-gt-650-2%2F&psig=AOvVaw19Jzyqb5XfZokcZfB4Mg2v&ust=1751621397609000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBEQjRxqFwoTCMiI9quwoI4DFQAAAAAdAAAAABAE

la-sfinge
03-07-2025, 11:50
La seconda è splendida. Inutilmente splendida!

nic65
03-07-2025, 12:00
iscritta al campionato polmoni veloci

RedBrik
03-07-2025, 12:01
ma non si parlava di moto economiche? Queste costeranno come una GS1300

carlo46
03-07-2025, 12:05
la migliore motina per utilizzo spensierato è attualmente , senza alcun dubbio, la Triumph 400 nelle sue due versioni.
Ha tutto, prestazioni top nel segmento di riferimento, dimensioni adeguate per abitabilità anche in due, eleganza e finiture, sostanza, marchio doc, prezzo super concorrenziale visti i contenuti.

er-minio
03-07-2025, 12:06
iscritta al campionato polmoni veloci

Muoio :lol:

er-minio
03-07-2025, 12:09
Il problema più grosso del downsizing è l'autostrada....far chilometri a 110/120 kmh è improponibile.

Il Nord Europa:

https://en.meming.world/images/en/thumb/1/17/Monkey_Puppet.jpg/300px-Monkey_Puppet.jpg



Comunque, si :lol:
Il discorso è anche come li fai, collo tirato, o in sesta con il motore che ronfa.

GTO
03-07-2025, 12:16
iscritta al campionato polmoni veloci

:lol::lol::lol::lol::lol:

Skiv
03-07-2025, 12:19
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fpipeburn.com%2Froyal-enfield-gt-650-2%2F&psig=AOvVaw19Jzyqb5XfZokcZfB4Mg2v&ust=1751621397609000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBEQjRxqFwoTCMiI9quwoI4DFQAAAAAdAAAAABAE

come una notte con Amanda Lear

Pfeil
03-07-2025, 12:26
Il Nord Europa:

https://en.meming.world/images/en/thumb/1/17/Monkey_Puppet.jpg/300px-Monkey_Puppet.jpg



Comunque, si [emoji38]
Il discorso è anche come li fai, collo tirato, o in sesta con il motore che ronfa.Si parla di motorette quindi, a quella velocità, semi-impiccate e con grado di comfort vicino allo zero.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

RedBrik
03-07-2025, 12:27
Il discorso è anche come li fai, collo tirato, o in sesta con il motore che ronfa.

alla fine quella è una questione di rapportatura, un 300 bicilindrico e non configurato per girare a 15000 giri ha tutta la potenza necessaria per farti fare i 120 con il motore non preso per i capelli.

Il punto, almeno con la RE 650 che ho, è che tutto il progetto è fatto "in economia". Che non è male, anzi, denota una certa intelligenza ingegneristica e progettuale, non ha senso mettere una componente da 100 su una moto piena di componenti da 30.

Questo però vuol dire che telaio, studi aerodinamici, freni, motore, gomme, luci, etc... è tutto NON pensato per una moto da 200 all'ora ma per una da, realisticamente, 140-150. E una moto così ai 110-120 esce dalla sua comfort zone, anche rapportandola lunga alla fine uscirebbero fuori altri problemi andando più veloce (nel caso della mia RE, per esempio, una "leggerezza" all'anteriore che non invita a spingere...)

er-minio
03-07-2025, 12:34
Yess.
É che sono abituato con il DRZ che è rapportato corto e anche a 90/100 sta veramente tirato.

Con il GS, in realtà quando faccio le tratte autostradali lunghe cammino a quelle velocità (110/120) un po' perchè sono invecchiato e non mi va più di andare a palla di cannone tutto il tempo, un po' perchè sopra i 120 in autostrada consuma il doppio della mia macchina (ma senza aria condizionata) e comunque gira relativamente rilassato (meno effetto lavatrice) e mi stanco meno quando devo fare centinaia di km di autostrade franzose.

Poi... qui da noi, fare i 110 in autostrada (che sarebbe il limite) è ormai un sogno bagnato.
Ormai limiti a 80 estesi per tratte ridicolmente lunghe. But I digress.

Someone
03-07-2025, 12:46
La Yamaha T700, appena passi i 130 (la mia a 134 per la precisione), esce dalla modalità "economy"... sarà un caso? "Io no creto" (Cit.)

er-minio
03-07-2025, 12:54
Le parole del mio mecca (dopo, oltretutto, aver messo mano al motore e dintorni):

"Una volta sopra i 120 fai prima ad andare direttamente sempre a 200 tanto consuma uguale".

Claudio Piccolo
03-07-2025, 13:04
Ho voglia di semplicita' e disimpegno.

Eccallà, si prende la NC 750 col DCT. :mad:

Non sono stato così sconvolto neanche quando mi hanno detto che John Wayne era gay.

Mcfour
03-07-2025, 13:05
qualcosa bolle in pentola, questo thread mi ha fatto venire qualche tentazione, i manuali sono gia' stati scaricati, i filmati su youtube visti, una telefonata fatta..mi sa che le due bmw non resteranno sole a lungo. Ho voglia di semplicita' e disimpegno.

dopo anni e fatica a costruirsi una reputazione su quelli dell'elica, è un attimo a scendere di livello e di considerazione :lol:
sotto al nick si può lasciare solo "anziano" e togliere "gentile signore" :lol:

aspes
03-07-2025, 13:53
, senza alcun dubbio, l.

mi piace perche' mio fratello e' sempre molto diplomatico, mai traspare estremismo dai suoi post...

la-sfinge
03-07-2025, 14:03
"Una volta sopra i 120 fai prima ad andare direttamente sempre a 200 tanto consuma uguale".

con la GB350S da 120 a 130 non cambia tanto, solo l'inclinazione del terreno :lol::lol:

i consumi rimangono sempre ridicoli intorno ai 36-38 km/l :lol:

Bugio
03-07-2025, 14:10
In autostrada non ho avuto modo di fare trasferimenti lunghi e non so di preciso ma lunedì ho usato la Nx 500 per un giro su e giù per l'engadina e le alpi lombarde e ho percorso più di 35 km con un litro. Le piccoline consumano poco !

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

er-minio
03-07-2025, 14:28
con la GB350S da 120 a 130 non cambia tanto, solo l'inclinazione del terreno

E i 20 minuti per prendere quei 10 extra. :lol:

okpj
03-07-2025, 14:37
con la RE Classic 500 del messaggio #1 ad 80 sembra di andare a 120, per quello tengo 80 come velocità di crociera.
Peraltro gli spazi di arresto sono simili a quelli di una moto normale a 120 :lol:
Le due RE 650 postate sopra però sono troppo scomode, hanno i semimanubri bassissimi.

@Someone la Tracer 7 del mio socio di uscite spegne la spia economy a 130 km/h. A 129 si riaccende. Che poi è strano perchè sicuramente consuma meno della Tenere 700 (lui di media fa i 26 girando con me).

carlo46
03-07-2025, 14:47
mi piace perche' mio fratello e' sempre molto diplomatico, mai traspare estremismo dai suoi post...

beh sarò anche estremista ma in questo caso direi oggettivo. Il paragone con Honda CB350 o RE hymalayan o vattelapesca cinese non regge proprio.

Enzofi
03-07-2025, 14:51
inconfrontabili, salvo che entrambe hanno due ruote

Gabri84
03-07-2025, 14:55
Vedo che sta avendo successo l'Honda GB350.
Da possessore di TU250, vedendo la scheda tecnica però lo vedo come un passo indietro, particolarmente sul peso.

Non mi fa impazzire anche se la sto valutando (grazie divino Salah) ma sempre in casa Honda a poco intorno ai 5,5mila euro stanno vendendo le CL500 a km zero.

A quel prezzo potrebbe essere interessante rispetto al mono 350 corsa lunga.

la-sfinge
03-07-2025, 15:38
certamente offre di più la CL 500.. non si può negare.
a livello estetico però secondo me non c'è competizione a favore della 350

la-sfinge
03-07-2025, 15:41
E i 20 minuti per prendere quei 10 extra. :lol:
ma in piano nemmeno tanto sai?
però innegabile che in allungo è scarsa,
qualche settimana fa sono andato a Genova per i colli, al ritorno era tardi ed ho pensato di fare un pezzo di autostrada, la velocità di crociera praticamente era gestita dall' inclinazione del terreno :lol:

sotto i 110 più o meno hai polso della situazione con il motore, sopra no

RedBrik
03-07-2025, 15:48
Da possessore di TU250

azz, questa me l'ero persa.

Ma è carinissima!!!


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/2016_Suzuki_TU250X%2C_Upper_West_Side.jpg

la-sfinge
03-07-2025, 15:50
e fu così che arrivò la settima moto

aspes
03-07-2025, 15:53
Eccallà, si prende la NC 750 col DCT. :mad:

Non sono stato così sconvolto neanche quando mi hanno detto che John Wayne era gay.

acqua....moto in aggiunta alle due bmw, mica in sostituzione!

aspes
03-07-2025, 15:58
beh sarò anche estremista ma in questo caso direi oggettivo. Il paragone con Honda CB350 o RE hymalayan o vattelapesca cinese non regge proprio.

perche' delle due vie che ho citato per scegliere un downsizing ti sei concentrato solo sulla prima, io invece sulla seconda. Una moto universale, moderna senza nostalgie retro', solo leggera e maneggevole, di facile manutenzione e usabile senza riguardi particolari. Una piccola retro' sfiziosa invece andrebbe ancora trattata come tratto la R e la RT, che se ci faccio un graffio mi viene lo sturbo.

er-minio
03-07-2025, 16:09
sotto i 110 più o meno hai polso della situazione con il motore, sopra no

Però è bellina forte, e le si perdona tutto.

Someone
03-07-2025, 16:24
Bisogna fare in modo che @carlo46 si innamori di una cinese.
Una pischella intendo, il resto seguirà

carlo46
03-07-2025, 16:48
perche' delle due vie che ho citato per scegliere un downsizing ti sei concentrato solo sulla prima, io invece sulla seconda. Una moto universale, moderna senza nostalgie retro', solo leggera e maneggevole, di facile manutenzione e usabile senza riguardi particolari.

l'identikit della Triumph 400

carlo46
03-07-2025, 16:50
Bisogna fare in modo che @carlo46 si innamori di una cinese.
Una pischella intendo

naaaa non mi piacciono proprio, ma zero di zero

Someone
03-07-2025, 17:05
Carlo, non ti conosco di persona, ma ti assicuro che non dubitavo :)
E spero tu non ti offenda se mi sono permesso di scherzare...

Claudio Piccolo
03-07-2025, 19:25
acqua....moto in aggiunta alle due bmw, mica in sostituzione!

Mi pareva un bell'aggancio per citare John Wayne :lol:

Comunque dai, non fare tanto il misterioso, ti eri già sbilanciato con la Versys 300. :cool:

GTO
03-07-2025, 20:21
Mi sa che sei più vicino del fuochino, bravo Claudio....

Boxerfabio
03-07-2025, 21:18
Ho la Honda nx500.
Consuma nulla e va benissimo.
Non gode autostrada a 130/140 perché vibra alta frequenza.
Però la nx come la versys 300 non hanno senso nel garage di aspes.
Ha già l’ammiraglia da viaggio e la roadster senza tempo.
La motoretta da disimpegno vuole nuda e retro.

fastfreddy
03-07-2025, 21:30
Guzzi V7 [emoji1]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
04-07-2025, 00:25
V7....ne ha avute 2....si rischia il loop

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Enzofi
04-07-2025, 09:52
L'arrivo alla Harley 883 è vicino

In effetti rispetto alla Goldwing è una motina economica e lenta

nic65
04-07-2025, 09:52
sicuramente lenta.....

motomix
04-07-2025, 10:30
io ho avuto la CB500X, quella col doppio disco anteriore, poi diventata NX500.

Anch'io non ho niente da rimproverarle, era una motina completa e dotata di ottimo rapporto qualità / prezzo.

L'unica situazione in cui mi stava stretta era in autostrada e per lunghe percorrenze.

La sua andatura ideale era 110 - 120 km/h, per cui alla lunga si soffriva un po'.

yuza
04-07-2025, 12:04
Non so voi, ma io vado a 110-120 con qualsiasi moto
Sopra diventa scomodo tra turbolenze casco (sono alto), vibrazioni, rumore
A meno che siano 5-10km allora magari "sparo" a 140

cosimo
04-07-2025, 12:34
Il problema delle moto lente è che tendono ad essere pure brutte :)

Claudio Piccolo
04-07-2025, 12:42
Non sai quello che dici.

https://i.postimg.cc/9QDwpX4W/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimages.org/)

:eek::cool:

Lucernaio
04-07-2025, 13:05
La HONDA 350 e' carina, ma non va una mazza. Come tutte le RE 350: carine, ma non vanno una mazza. Tanto che la 400X andando normale mi fa 34-35 al litro, con la RE ero piu sui 32 perche hai sempre il gas spalancato, perche non va. E nonostante tutto dopo i 70-80 non si riusciva piu a sorpassare praticamente nessuno, e mi toccava stare dietro a ciucciare marmitte di camion, camper e naftoni. In salita non ne parliamo. Non credo la Honda 350 sia diversa, visti i 20cv uguali alla RE. Con la Triumhp 400 visti i 40cv e i 20kg in meno (vado a naso, forse pure di piu) si puo superare quel che si vuole quando si vuole, e poi tornare a trotterellare tranquilli e sereni. O guidare veloci tra le curve, a seconda di cio che si preferisce. E' una moto MOLTO migliore, con una versatilita' d'uso tripla e vale fino all'ultimo cent. i probabili 1000 euro in piu del prezzo d'acquisto. Ah, tagliandi ogni 16.000km, sempre gradito.

RedBrik
04-07-2025, 13:17
Non so voi, ma io vado a 110-120 con qualsiasi moto


escludendo piccole acceleratine in strade tortuose in uscita curva allegra, in tema velocità "da crociera" (autostrada o simili), idem

o 120 tranquillo, oppure testa dietro cupolino e 170-190, così da arrivare prima e vedere se sta moto i 200+ li fa davvero o solo su carta.

Con la CBR per esempio preferisco spesso la seconda opzione perchè è "relativamente" comoda

er-minio
04-07-2025, 13:41
Non so voi, ma io vado a 110-120 con qualsiasi moto


Come scritto sopra, anche io.

Prima andavo un po' di più a palla di cannone.
Con il GS ho avuto per anni il problema di "rumore" dovuto all'aria che rompeva sulla parte alta del casco. Mi ha portato a rallentare, nel tempo, nei trasferimenti perchè era veramente fastidioso.
Ora ho l'aletta sul parabrezza che risolve, ma mi sono reso conto che sui 120 è la velocità di crociera sua (parliamo di autostrada) per le lunghe distanze in modo da non stancarsi. Generalmente. Anche perchè poco oltre ha un buco dove soffre un po', almeno la mia, e poi scorre meglio più veloce.

Poi cerco di tenere i 120 anche sul guidato, ma altro discorso :)

Comunque già mi rendo conto, sugli stessi percorsi (non autostradali, ma comunque stradone) qui in UK, quelle rare volte che prendo l'HP2 su strada cammino tranquillamente a 160 o più e manco me ne accorgo se non ci sto attento.

Come dice sopra Red, con i semimanubri stai più comodo sotto cupolino in realtà. Quindi più spedito è meglio.


É anche vero che pure con la lavatrice del GS1200, cammini si a 120 ma con discrete riserve di potenza.
Mai provato con roba piccola.
Come sopra il DRZ non ci si avvicina nemmeno, o se ci arrivi probabilmente non sopravvivi a lungo :evil4:

la-sfinge
04-07-2025, 13:48
La HONDA 350 e' carina, ma non va una mazza.
confermo, però proprio una maza no dai...
viaggiando da soli ci si diverte anche....

tuttavia è innegabile che la triumph offra di più in termini di prestazioni e campo di utilizzo.:-o

la-sfinge
04-07-2025, 13:50
credo che ci sia un malinteso, la triumph a mio avviso si dovrebbe paragonare ad una caballero 500

come la honda ad una RE


il sound dell'honda se lo sogna la triumph, per dirne una..

yuza
04-07-2025, 13:58
Fa tanta differenza l'altimetria del percorso, imho
Quando avevo la TA600 (55cv da nuova...37anni prima) in pianura non ho mai sofferto le scarse prestazioni. In un attimo arrivavo ai 140 e sorpassavo chi volevo dove volevo
Il problema é la salita
Uscire dal tornante e arrancare
Non poter superare un'auto
Alla lunga rivuoi il motorone, anche se ti "serve" l'1% del tempo

GTO
04-07-2025, 14:10
Non so voi, ma io vado a 110-120 con qualsiasi moto


Non so voi ma...
Io mai sotto i 140

Boxerfabio
04-07-2025, 14:19
Se devi condividere una uscita con moto diverse è un supplizio.
Da solo o con mezzi analoghi non ti accorgi di nulla e stai molto bene.

Skiv
04-07-2025, 14:34
Io a tutte le moto con catena ho sempre sopperito al problema accorciato i rapporti.
Vero che con l 'XT (quella vecchia) sulla valdastico era un problema già tenere i 120 ma andando su per il Costo era una goduria.

iteuronet
04-07-2025, 14:53
io ho avuto la CB500X, quella col doppio disco anteriore, poi diventata NX500.

.

Tenuta 3 mesi.Completa una mazza:confused:.Praticamente accessoriarla mi è costato piu che acquistarla.
Manopole riscaldate,telai vari di protezione,fari supplementari,rifacimento sella ,piastra inferiore motore,parabrezza maggiorato+ posteriore tutto Givi.Nonosatante che avessi bauletto e portapacchi originali sui quali NON era possibile montare gli attacchi borse se non quelli Honda .Pessimi qualitativamente e dal prezzo folle.
Va detto che a ritmi 90-100 ho stabilito il mio record assoluto di km (1585)viaggiando anche dinotte.
Vibrazioni :la visiera Wunder mi ha distrutto la cornice del Nav 5.
I consumi sono buoni andando a spasso ma salgono esponenzialmente dopo i 110.A quelle velocità ho fatto un viaggio in IT per una porca con la 1000 XR e (incredibilmente) il TFT segnava 4,8:rolleyes:
Detto questo:mi manca e non so perchè:lol:

https://i.postimg.cc/9MDxgYDk/DSC02629.jpg (https://postimg.cc/Q9rkH5kg)

motomix
04-07-2025, 15:11
bellina, complimenti.

Io avevo aggiunto solo paramani, cavalletto e centrale e una borsa da sella passeggero. Visto che viaggiavo sempre da solo.

Consumava pochissimo. Ed era di una maneggevolezza assurda.

alexa72
04-07-2025, 15:16
Da un po' di tempo sto sondando il terreno delle "piccole" e ho messo gli occhi su questa:

https://www.philharmonicmoto.com/wp-content/uploads/2024/04/450cl-c-nebula-black-left-45-jpg-copy-e1726158246327.jpg

Sono andato a vederla e ho trovato una moto ben fatta e comoda anche per i miei 180 cm., con finiture di categoria superiore (trasmissione a cinghia, fari full led, strumentazione TFT, tanto per citare alcune cosette). Un 450 bicilindrico con la giusta potenza e coppia per passeggiare serenamente, insomma mi è piaciuta un sacco...sotto i 6000 su strada...quasi quasi :)

GTO
04-07-2025, 16:37
Solo, gli specchi....
Perché?

cosimo
04-07-2025, 16:53
@Claudio Piccolo non importava un esempio concreto, si era capito quello che intendevo :(:lol:

Claudio Piccolo
04-07-2025, 18:22
non vorrai negarmi le piccole gioie della vita come mettere per l'ennesima volta la foto del Nonno!

Claudio Piccolo
04-07-2025, 18:26
cheppoi lui è l'essenza stessa di questo 3ad, in quanto a lentezza non lo batte nessuno.

Claudio Piccolo
04-07-2025, 18:34
Intanto quel furfante di Aspes ci lascia col cuor sospeso. :axe:

Enzofi
04-07-2025, 18:42
Avendo due moto turistiche, servirebbe la motina per fare il pirla. Tanto con 45cv più di tanto non si può fare. Con la 390 mi entra spesso il limitatore...che palle

GTO
04-07-2025, 18:44
Fra le curve con quella fai il Pirla n.1

Saetta
04-07-2025, 20:30
Interessante ed anche divertente in molte parti questo 3D :D

Io sono in sintonia con molti di voi circa la ricerca di una moto divertente/peso sotto i 200 kg/potenza 70-90, ma per quanto mi riguarda io la cerco con un cambio tipo Y-AMT/DCT/similari.

L'unica casa che ne produce una simile è la Yamaha con la MT-07 Y-amt , con con i suoi 73 cavalli del CP2 ed il suo peso in o.d.m. di 183 kg (dichiarati) si avvicina a quanto cerco.

Però certo non brilla come estetica, su strada al lordo di sconti viene sui 8900 euro su strada, nessuna protezione , nessuna possibilità di montare alcunchè.

L'ideale sarebbe stata la nuova Tracer 7, per me esteticamente valida, ma la Yamaha ha pensato bene di non farla uscire con l'opzione Y-Amt così da non dare fastidio alla Tracer 9 sorella grande e veramente brutta :lol:

Magari per l'Eicma ci ripensano :confused:

Enzofi
04-07-2025, 20:38
Per una moto leggera bisogna stare sulle naked. Tutto il plasticame delle sovrastrutture e cupolini pesa, oltre stare su marche serie che non usano ferraccio

maumoto
04-07-2025, 21:07
Sono molto soddisfatto della mia svartpilen 401 2024,a livello dinamico mi sembra quella messa meglio tra le motine,ho provato triumph ed RE guerrilla, mi sono sembrate più moscie,sono consapevole che dovessi venderla non vale nulla ma io la tengo e sono felice

RedBrik
05-07-2025, 00:22
Quando leggo di "motine" sotto i 200kg e penso che la CBR954, di venti anni fa, in ordine di marcia, sta sotto i 190, mi chiedo cosa sia andato male ad un certo punto nello sviluppo motociclistico

er-minio
05-07-2025, 00:51
HP 198 con la benza, ed è un 1200...

Claudio Piccolo
05-07-2025, 09:59
Non potete mischiare le mele con le pere.

Una cosa sono le sportivissime che fanno del rapporto peso potenza il loro jolly altra cosa sono moto dall'uso quotidiano anche in coppia che hanno come obbiettivo comfort e robustezza.

Claudio Piccolo
05-07-2025, 10:03
Che nel tempo ci sia poi stata una corsa al gigantismo è un dato di fatto.

Claudio Piccolo
05-07-2025, 10:07
Questa era l'emblema delle grandi moto moto definite "motopesanti" :lol: negli anni 80.

Che tenerezza. :love3:

La Moto Guzzi V7 Special degli anni '80 è una motocicletta classica, con un motore bicilindrico a V di 744 cc raffreddato ad aria, trasmissione cardanica e telaio a doppia culla. Le sue caratteristiche principali includono una potenza di circa 50 CV, freni a disco sia anteriori che posteriori, e una velocità massima di circa 165 km/h.
Ecco una scheda tecnica più dettagliata:
Motore:
Tipo: Bicilindrico a V trasversale di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria.
Cilindrata: 744 cc.
Potenza: 37 kW (50,3 CV) a 6200 giri/min.
Coppia: 60 Nm (6,1 kgm) a 2800 giri/min.
Distribuzione: Monoalbero a camme nel basamento, valvole in testa.
Alimentazione: Iniezione elettronica (su modelli successivi) o carburatori Dell'Orto (su modelli precedenti).
Avviamento: Elettrico.
Trasmissione:
Frizione: Monodisco a secco, Cambio: Meccanico a 5 marce, Trasmissione finale: Albero di trasmissione (cardano).
Ciclistica:
Telaio: Acciaio a doppia culla.
Sospensione anteriore: Forcella telescopica.
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante con doppio ammortizzatore.
Freni: Disco anteriore e posteriore.
Ruote: Cerchi in lega leggera, anteriore da 18 pollici, posteriore da 17 pollici.
Dimensioni e Peso:
Peso: Circa 200 kg, Capacità serbatoio: 22 litri.
Prestazioni:
Velocità massima: Circa 165 km/h.
Consumi: Variabili, ma generalmente intorno ai 5-6 litri per 100 km.

Enzofi
05-07-2025, 10:16
sia andato male1) il genere Adventure, moto grosse con tante sovrastrutture 2) uso di materiali inferiori con peso superiore

Claudio Piccolo
05-07-2025, 10:45
ma quanto luciferini furbi sono stati ad inventare la tipologia Adventure!

Riescono a vendere una due ruote al prezzo di una quattro porte SW con aria condizionata. :lol::lol:

er-minio
05-07-2025, 10:57
Non penso i materiali siano più scadenti sinceramente.
C'è più roba.
C'è meno ferro (ricordate le leve di materiali compositi) che sicuramente in certi casi non va bene, ma dubito pesino di più come peso specifico.


C'è anche da considerare che le moto, come le auto, subiranno (per la breve vita che gli rimane come prodotto) una crescita forzata da parte delle regolamentazioni. Vedi già il radar obbligatorio e le altre cazzate che stanno introducendo.


Succederà come per le auto: tutti a lamentarsi che sono grosse per poi dire: "Guardate le microcar come sono piccole, quelle sono giuste".
Microcar = motocarro/motociclo = non hanno un cazzo delle protezioni e sistemi obbligatori sulle vetture di categoria normale, per quello sono piccole come una 127 degli anni 70.

:lol:

Con le moto sarà uguale, se non le "uccidono" prima.

Enzofi
05-07-2025, 11:09
Uso di di acciai con caratteristiche inferiori, che necessitano di spessore (e peso) maggiore. Poi un materialista smentirà
Poi commercialmente, piccolo uguale puzza di miseria . Le Smart sono un caso a se perche sono seconde e terze auto

fastfreddy
05-07-2025, 14:30
mi chiedo cosa sia andato male ad un certo punto nello sviluppo motociclistico


Alzando lo sguardo oltre i motori ho come l'impressione che sia cambiata l'industria in generale

Per farla molto breve mi pare che oggi conti di più la parte economica rispetto a quella tecnica ... inoltre il marketing una volta non esisteva, almeno non come la scienza odierna ... ci sono un milione di normative non sempre comprensibili ... l'elettronica consente di fare cose impensabili fino a vent'anni fa

Insomma, le moto - come tutti i prodotti - vengono concepite secondo logiche un pò differenti

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

RedBrik
05-07-2025, 22:53
Capisco tutto, ma con metà del motore della CBR ancora esce una moto di tutto rispetto, posso di conseguenza salvare peso su altro, avendo segato prestazioni, e i 170kg li dovrei fare come per ridere.

E invece sembra che stare sotto i 200 sia un miracolo.

Ok alla CBR manca ABS. Ma boh, ci sono anche 30 anni di sviluppo in più. Trenta!

er-minio
05-07-2025, 23:04
Ma quando dite che “il marketing una volta non esisteva” vi rendete conto che è un’inesattezza?

La roba non si vende da sola.

Le bionde sulle moto sulle pagine di motociclismo anni 70 che pensavate che fossero? Solo per le pippe? O per vendervi la moto?

Pensate esistano prodotti di massa che non abbiano avuto un budget pubblicitario?

Enzofi
05-07-2025, 23:06
La mia 790 Duke pesa 170 kg . Certo è una naked che più naked non si può . Pesa leggermente di più della Morini 3 1/2 del 1976, che evidentemente era fatta di italico ferro . Insomma un bel progresso. La 390 Duke è sotto i 150kg da buon mono

Edit
Vespa Vs sardomobili dei cartelli stradali

fastfreddy
05-07-2025, 23:22
Certo che esisteva il marketing ma era agli albori e serviva a spingere sul mercato un prodotto già fatto ...oggi è diventato una scienza precisa in grado di dettare le linee di un progetto, che dice cosa fare a tecnici e designer (e i risultati si vedono purtroppo)

Raramente la creatività è il motore di un progetto perché è stata messa al servizio dei contabili, cosa che probabilmente serve a fare più soldi ma anche prodotti meno interessanti

Oggi Suzuki limita la v max della hayabusa (una cosa da ridere) forse per questioni d'immagine o di norme, si riempiono le moto di elettronica per riuscire a renderle guidabili a chi non lo saprebbe fare, si fanno le moto che scimmiottano quelle di un tempo perché conta l'immagine più del contenuto, e cose così



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

RedBrik
05-07-2025, 23:23
Se la Duke 390 non fosse l'oggetto più brutto mai concepito dall'uomo sarebbe un'ottima moto. Uno di sto giorni ne provo una, magari su un lago salato così posso fare tutta la prova a occhi chiusi.

Enzofi
05-07-2025, 23:28
Non l'avevo presa per l'estetica ma solo perché Ktm è stata l'unica a ritirare la tragica Benelli Bn 251. Poi è stato solo amore

Enzofi
05-07-2025, 23:32
dettare le linee di un progettocosa pensi facesse De Tomaso in Guzzi e Benelli ? Gli aborti di 4 cilindri non erano scelta tecnica dei progettisti, poi sottoposti alla direzione commerciale e neppure concordati

Claudio Piccolo
05-07-2025, 23:51
La 390 Duke è sotto i 150kg da buon mono


45cv per 140kg. 37 anni e le strade di montagna se le mangia ancora adesso, siano esse di colore nero, bianco o di grossi grigi sassi. :eek:

https://i.postimg.cc/TPJsJyCS/SAVE-20181130-160821.jpg (https://postimg.cc/Ff1G9Ktg)fast image hosting (https://postimages.org/it/)

Claudio Piccolo
05-07-2025, 23:59
...Tra parentesi mi ha portato bagagliato fino in Sicilia, ci ho girato la Sardegna e la Corsica...e fino al giorno prima ci facevo i campetti da cross nell'Astico e nel Brenta.

Vabbè, altri tempi, altre chiappe...e altre schiene. :-o

ma la moto sempre quella era. :love3:

okpj
06-07-2025, 00:49
Quando leggo di "motine" sotto i 200kg e penso che la CBR954, di venti anni fa, in ordine di marcia, sta sotto i 190, mi chiedo cosa sia andato male ad un certo punto nello sviluppo motociclistico

Vent'anni fa non c'era ABS, centraline, catalizzatori e tutta una serie di dotazioni obbligatori per legge.
Mi sa che non hai idea della sensoristica che si deve portare dietro una moto euro5+.
Ti basta guardare la Kove 800 X Rally. è commercializzata in versione omologata e racing, la quale differenzia solo per la mancanza di ABS, catalizzatore, scarico omologato.
Differenza di peso?
13 kg.

okpj
06-07-2025, 00:55
fastfreddy #209 a parte l'errore sul marketing che non esisteva, a cui ti hanno già risposto, ti sbagli anche sul fattore economico.
Avrebeb senso se guardiamo solo i mezzi di fascia medio-bassa. Ad esempio se prendiamo una V-Strom 800 si vede che è fatta in economia e non a caso pesa 230 kg.
Ma i mezzi top, soprattutto da pista come le Ducati serie limitata, non è del tutto così.
Il che non vuol dire che non facciano economie di scala, ma non necessariamente sui materiali.
Per dire ci avrete fatto tutti caso che i boxer 1300 hanno tutti la stessa potenza.
Al tempo dei 1200 aria-olio invece il GS aveva 105 cv, l' RT 110, la R 110, la custom 65 e così via.
Uniformare in toto il motore è economia di scala.

Zorba
06-07-2025, 10:25
Ma quando dite che “il marketing una volta non esisteva” vi rendete conto che è un’inesattezza?

Il marketing esisteva eccome, ma era una versione primitiva, assai meno raffinata e precisa di quella odierna, imho (come in effetti aveva scritto Fastfreddy).


Le bionde sulle moto sulle pagine di motociclismo anni 70 che pensavate che fossero? Solo per le pippe? O per vendervi la moto?
Credo proprio per il primo motivo: moto me ne sono fatte poche, pippe, invece... :lol:

fastfreddy
06-07-2025, 10:27
Forse la mia visone del problema non è condivisa (o magari è sbagliata), però vorrei provare a spiegarmi meglio

Prendo ad esempio il mondo auto perché e' molto più avanti e quindi è già successo tutto, anche le trasformazioni a cui assistiamo in campo motociclistico

Circa cinquant'anni fa ai progettisti dell'Alfa (tutta gente che aveva avuto esperienze con le corse, anche perché l'azienda era strettamente connessa a quel mondo), venne chiesto dalla dirigenza di rimpiazzare le vetture di classe media e fecero quel capolavoro che conosciamo tutti che si chiama Alfetta, un'auto con uno schema meccanico da vettura veramente sportiva portata su strada ...non c'era niente (e non ci sarebbe mai stato) qualcosa di così raffinato su una berlina (e tra parentesi fu un successo di vendite)

Oggi nessun costruttore permetterebbe al proprio reparto tecnico di adottare una soluzione estremamente innovativa e costosa come quella, non solo perché sarebbe un rischio enorme ma perché la meccanica è già pre-confezionata (le auto di quel tipo si fanno in un solo modo e devono costare più o meno come la concorrenza)

Nelle moto stanno accadendo, trent'anni più tardi, gli stessi fenomeni...chi oggi lascerebbe libertà al proprio designer di fare qualcosa come la Paso? ...troppo rischioso, troppo costoso e il marketing (visto che serve anche a interpretare i famosi bisogni del mercato, almeno così dicono) non lo consiglierebbe

Non si rischia nulla, c'è pochissimo spazio per innovare, il design si limita a rispondere all'esigenza di far notare un prodotto (da cui le esagerazioni gratuite a cui si assiste ... dettagli fuori scala, superfici barocche, il serbatoio inguardabile del 1300 adv, ecc)

È cambiato il modo di costruire... i contabili hanno più voce in capitolo dei progettisti, i dirigenti non rischiano perché conta solo il ritorno a breve, ecc


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

RedBrik
06-07-2025, 10:41
Però la Alfa che produsse la Alfetta poi fece fallimento.

La produzione razionale di oggetti "noiosi" ma economicamente abbordabili si è dimostrata vincente, nelle auto. Nelle moto fatica di più, essendo le moto quasi sempre giocattoli

Enzofi
06-07-2025, 10:46
della Paso credo ne abbiano vendute 10. Le aziende stanno in piedi per i conti e non per le scelte degli ingegneri, che anzi devono essere controllati dai Project manager in modo che stiano nei binari previsti. Se non si vuole vivere in una realtà semi industriale, il marketing comanda un certo modello, i progettisti lo realizzano ai costi minori di produzione. Mi sembra tutto normale, almeno in realtà industriali e non amatoriali
Poi esiste il mecenate di turno che di tasca propria realizza la Morbidelli V8, che infatti non andrà in produzione per i costi e difficoltà realizzative

ivanuccio
06-07-2025, 10:56
L alfa stette a galla grazie all alfetta e prima la giulia.Xche se fosse dipeso dal livello qualitativo delle vetture avrebbe dovuto fallire a fine anni 60.

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

Michelesse
06-07-2025, 11:00
Azz…. Stavo per premere invio e vedo che ho scritto le stesse cose di redbrick ed Enzofi….

Dove andremo a finire….

.

Mauro62
06-07-2025, 11:07
Però la Alfa che produsse la Alfetta poi fece fallimento.



Perché per costare una cifra comparabile a quella di una coeva BMW, che non stava in strada, dovevano risparmiare sulle finiture.
E il 99% degli utenti si accorge degli interni che fanno schifo e non è in grado di apprezzare le differenze in termini di motore telaio e freni.

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

Michelesse
06-07-2025, 11:12
E comunque la storia insegna che la maggioranza della gente apprezzava le finiture dell’ Audi, che da vettura anonima e non cagata degli anni 80 si é creata la fama di vetture eleganti attraverso le finiture, e sportive con la Quattro…..

.

Enzofi
06-07-2025, 11:23
In conclusione, se si vuole si possono fare moto leggere ma il cliente deve essere disposto a pagare. La leggerezza è la dotazione di serie più costosa

Fiskio@62
06-07-2025, 11:24
Audi, che da vettura anonima e non cagata degli anni 80 …..

.

E diciamo che non c’è dubbio sul perché di questo, va che rospo :( e pure prodotta inizialmente solo due porte https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250706/8454919468a5e1e73085f95471a39640.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy
06-07-2025, 11:49
L'Alfa non visse una delle sue tante crisi per via di quel progetto (ne piazzarono circa mezzo milione di Alfetta ...un numero di tutto rispetto all'epoca e quella meccanica fini anche su Giulietta e 75/90, quindi in totale circa 1,5 milioni di transaxle) ...inoltre innovare porta know how, rende più competitivi ecc ecc ...c'è una componente di rischio, certo

Se bmw non avesse fatto il GS oggi forse non esisterebbero le enduro stradali ... allora fu in certo qual modo una novità e un rischio

Chi fece fare a Honda di realizzare i V4? ... costoso e rischioso ma quella meccanica ha dato lustro per decenni ai giapponesi (e ne hanno anche vendute parecchie)


facendo cose banali si rischia di meno ma non c'è vera innovazione ...triste per chi è appassionato di motori




Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
06-07-2025, 11:57
Ahimè le auto le compra il Rag. Filini a cui interessa solo che sia capace e non si rompa ogni settimana, oppure quelli come me che non si ricordano neppure dell'ultima volta che hanno aperto il cofano

Il marketing

https://www.youtube.com/watch?v=NFJUab3z3Ns

fastfreddy
06-07-2025, 12:11
Beh non è vero che Audi è diventata quello che è perché faceva auto comode ... tutt'altro, ha costruito la sua immagine proprio sull'innovazione (tant'e che è diventato anche il suo motto ... all'avanguardia della tecnica): la trazione integrale innanzitutto - lo sanno tutti - ma ha fatto cose egrege anche in tema di aerodinamica e materiali

È sempre stata l'innovazione (anche nello stile) a fare grandi le aziende ...oggi invece si innova poco

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
06-07-2025, 12:22
Nel campo della meccanica non c'è più niente da inventare: ormai il testimone è passato all'elettronica. Quanto allo stile, quello che piace a un tedesco può non piacere a un giapponese o cinese. Se di vuole vendere in tutto il mondo, non bisogna fare cose strane ma incontrare un gusto medio . Infatti giapponesi e tedeschi vendono ovunque. Sempre se non si vuole stare in settori di nicchia con bassi volumi

fastfreddy
06-07-2025, 12:31
Che non ci sia più niente da inventare non mi convince troppo come idea ...l'ibridazione sta dimostrando di avere senso, Honda ha portato un prototipo interessante a eicma, un tre cilindri con compressore elettrico, kawasaki sappiamo cos'ha fatto ultimamente ...i cambi automatici, ancorché imho poco interessanti, sono innovativi ...VW e Bmw dall'alto del loro know how automobilistico hanno portato i sistemi di distribuzione variabile nel mondo moto

Lo stile è vero, è un problema con la globalizzazione ...forse ci vorrà del tempo per trovare soluzioni adeguate ma certamente senza fare nulla di nuovo le soluzioni non si trovano

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

okpj
07-07-2025, 11:39
in questo fastfreddy ha ragione, il mercato si è standardizzato molto. BMW è l'unica che propone, ad esempio, delle sospensioni diversa da quel che è il classico sistema forcella-monoammortizzatore, ma ha comunque standardizzato anche questo e ne ha fatto un carattere distintivo.
Idem per cambi, trasmissione, motori, freni.
Si ok qualcuno propone sospensioni elettroniche e cambi automatici, ma è una "semplice" implementazione della meccatronica ad un sistema già esistente.
Anche l'auto si è standardizzata dove possibile. Le uniche novità riguardano le motorizzazioni ibride, lì ci sono diverse filosofie. Nelle moto l'ibride non sono ancora arrivate (ce n'è una sola...) perchè la tecnologia è ancora troppo pesante e costosa per portare vantaggi sufficienti.
Le auto ibride comunque sono nate a seguito del restringimento delle normative anti inquinamento.

yuza
07-07-2025, 12:27
Le auto ibride comunque sono nate a seguito del restringimento delle normative anti inquinamento.

Ni, la prima Prius è del 1997 mi pare

E la prima Toyota ibrida del 1976 (quindi più altro riduzione consumi, delle emissioni ancora non si interessava nessuno)

Ma la prima prima ibrida in assoluto è del 1895 (Armstrong Phaeton)!

Kurvenschleifer
07-07-2025, 13:58
Anche la prima auto progettata e costruita da Ferdinand Porsche nel 1899 era ibrida :)

Kurvenschleifer
07-07-2025, 14:04
in questo fastfreddy ha ragione, il mercato si è standardizzato molto.

Le standardizzazioni hanno quasi sempre un sottofondo normativo.

Oggi le case lavorano col cosidetto concetto della scatola di costruzioni (appunto mattonicini standardizzati) perché ogni singolo componente deve rispettare diverse norme di durata, materiali, estetica ecc.

Impensabile progettare un componente per un solo modello come si faceva una volta. Prima di metterlo sul mercato va a finire che finisce il ciclo di vita previsto del modello.

Pensate anche alla formula 1, ora le auto sono tutte molto simili a causa dei regolamenti molto restrittivi.

Prima ti capita l´auto a 6 ruote, chi aveva il turbo, chi no...

Ma anche non nel campo motoristico: vi ricordate quando ogni costruttore di telefoni aveva un attacco del caricabatterie diverso?

Adesso solo USB C o lightning.

E tra poco Apple deve togliere di mezzo il lightning sempre per normative ambientali, mica volontariamente.

E che dire dei container per i trapsorti marittimi?
La vera rivoluzione che ha consentito la globalizzazione.

Se ci pensiamo é triste, ma spesso il motivo della standardizzazione é sensato.

nic65
07-07-2025, 14:07
mi pare che con la standarizzazione ci abbiamo guadagnato un pochino tutti....anche se qualcuno molto di più

RedBrik
07-07-2025, 14:09
i produttori non standardizzati ancora esistono, basta tirar fuori i danè.

La massa preferisce chiaramente il prodotto standardizzato ed economico.

Enzofi
07-07-2025, 14:45
Pensa se , comperata una lampadina, fosse filettata al contrario. Il fabbricante ha adottato questo standard. Il suo standard, magari con un diametro superiore di 3 mm alla norma

fastfreddy
07-07-2025, 15:36
C'è del vero un pò in tutto quello che è stato scritto ...la verità è che io sono un romantico e non riesco ad accettare la standardizzazione (che pure ha sicuramente grandi meriti ... facendo l'architetto ne so qualcosa, credetemi) nei prodotti che accendono le mie passioni

Non riesco a farmi conquistare dai pannelli a cristalli liquidi, dall'elettronica, dalla plastica, dal design fatto per stupire così come, tanto per dire, non sopporto il più dei film prodotti da netflix (che generalmente rispondono appunto a degli standard che la piattaforma si è data ...c'è una bella scena nell'ultimo film di Moretti che ridicolizza questo modo di fare arte)

Beh, non è un caso se ormai, a parte una vettura nuova che teniamo per questioni pratiche, ho solo rottami - o quasi - nel box

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
07-07-2025, 16:07
Eppure volendo potresti andare dal sarto per gli abiti

fastfreddy
07-07-2025, 16:13
Giusto, solo che l'abbigliamento non è una cosa per la quale nutro molto interesse ...mi va bene lo standard (in verità compro camicie da una sarta ma solo perché costano meno e sono migliori dello standard)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

yuza
07-07-2025, 16:59
Un architetto dovrebbe girare in Volvo
240 Polar però!

branchen
07-07-2025, 17:20
all'avanguardia della tecnica

traduzione sbagliata (appositamente) dai markettari italiani...

in realtà la traduzione corretta sarebbe dovuta essere: "il progresso attraverso la tecnica".

Comunque il concetto è chiaro: di innovazione pura se ne fa poca oggi.

fastfreddy
07-07-2025, 17:21
Una volta gli architetti (snob) compravano la saab 900

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
07-07-2025, 17:22
una sartaproblemone: non si trovano più gilet in cotone usabili in moto (*). Adesso ne ho uno in acrilico che mi tiene decisamente caldo. Ho provato a sondare una sartina per realizzare una copia ma in cotone. Richiesta 200€ più la stoffa a mio carico. Ciaone

(*) con collo chiuso e zip

Someone
07-07-2025, 17:31
Ho provato a sondare una sartina

Suggerisco di provare un qualunque "sarto" cinese. Ci vuole pazienza ed esser sicuri capiscano, poi non ci sono problemi