Entra

Visualizza la versione completa : Elogio alla moto lenta ed economica


Pagine : 1 [2] 3

branchen
07-07-2025, 17:36
della Paso credo ne abbiano vendute 10. Le aziende stanno in piedi per i conti e non per le scelte degli ingegneri

Purtroppo basta vedere Aprilia Tuareg: moto di riferimento nella sua categoria, hanno osato tanto sul design (funzionale al massimo: protezione aerodinamica, stretta tra le gambe, posteriore con faro dal design ottimizzato per l'utilizzo in off), e non è stata capita (anche per via del marketing quasi assente).

P.S. ho avuto una Cagiva Freccia C12R (stile Paso :-p )

rasù
07-07-2025, 18:31
di paso ne han fatte circa 9.000 in 6 anni, non pochissime, e non ne risultano tante invendute, il problema è che nei pantah di allora, motori già vecchi e ssfruttati, ci dovevi mettere spesso le mani e il carenone non aiutava certo

comunque non era un gesto di design irrazionale, seguiva la moda di allora delle carenature molto coprenti, lanciata dalle honda cbr, reinterpretata molto bene da tamburini

okpj
08-07-2025, 11:46
@brachen per quanto mi piaccia la Tuareg 660 c'è da dire che Aprilia ha fatto diversi errori.
Il faro posteriore sarà si pensato per il fuoristrada ma il 99% degli utenti, anche chi fa fuoristrada, dietro ci monta un portapacchi venificando l'utilità del faro spiovente.
Le colorazioni delle prime serie erano inguardabili ad eccezione delle versioni bianche e blu che costavano 700 (!) euro in più. Neanche BMW rincara così tanto (520 € sulla F900GS).
Marketing assolutamente inesistente ed i video online di gente che ha ricevuto un servizio assistenza ignobile non hanno certo aiutato.

Roccabz
08-07-2025, 17:05
Aprilia vende poco non perchè le moto abbiano dei risibili difetti (come se le Honda non ne avessero), ma perchè manca tutto quello che serve intorno alla moto.

la-sfinge
08-07-2025, 17:56
e comunque l'estetica della touareg, soprattutto sul frontale non compete minimamente con la tenerè.

slowthrottle
08-07-2025, 17:56
In arrivo una versione XE della Triumph Scrambler 400, più "fuoristradistica" ma sempre facile per chiunque. Molto bella.

aspes
09-07-2025, 15:44
vabbe', come vagheggiato mi sono appena comprato una versys 300.
Provata, e' un furetto, l'allungo a 13000 giri con colonna sonora e' entusiasmante, ma comunque si muove dignitosamente a medi regimi, la cosa che sconcerta e diverte e' sparare 6 marce in 30 metri, la ciclistica e' eccellente , e sopratutto la moto non da' affatto l'idea di essere in economia ne' tantomeno sacrificata come abitabilita', del tutto paragonabile a una transalp o compagnia e ben superiore a gs310 o vstrom 250, o neo retro' varie (la sella e' alta come un gs, 840 mm ).
LA honda 500 e' piu' corposa ma molto meno "leggiadra" e spensierata da maneggiare.
Perche' l'ho comprata? cosi', per sfizio, senza tanti ragionamenti, per fare il ragazzaccio e il deficente, ma volendo ci faccio tutto come col gs basta non pretendere di andare velocissimi . si vive una volta sola.

marcio
09-07-2025, 15:55
la cosa che sconcerta e diverte e' sparare 6 marce in 30 metri,

ne parliamo tra qualche tempo
è una delle cose che non sopporto più col GS310
se condo me anche motivo della rottura della (scadente) molla di ritorno della leva del cambio

aspes
09-07-2025, 16:12
conto sulla qualita' nipponica!, quella vera essendo costruita (credo) in giappone e non in succursali asiatiche varie.

Saetta
09-07-2025, 16:12
:Dvabbe', come vagheggiato mi sono appena comprato una versys 300.


Usata immagino

aspes
09-07-2025, 16:14
usata pari al nuovo, 4000 euro versione adv con tris di valigie piu' borsa da serbatoio, cavalletto centrale e paramani, in pratica una gs adv in miniatura :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
il bello e' che chi me la ha venduta fa le bave dietro alla mia R classic per cui volendo sarebbe lui a dare soldi (e nemmeno pochi ) a me.
Ma come si fa a dar via la mia R, e' talmente bella che mi basta guardarla (e poi a guidarla non scherza...) .

motomix
09-07-2025, 16:18
è un chicchino, hai fatto benissimo. :D

aspes
09-07-2025, 16:21
a volte non bisogna ragionare troppo, e poi va a finire che avanzando l'eta' apprezzero' sempre piu' avere una moto che e' contemporaneamente grande da non rinunciare a quasi niente come comodita' e capienza e piccola da essere gestibile fisicamente. Poi mi piace da vedere, ho sempre pensato che se l'avessero fatta uguale alla 300 col motore 650 avrebbero spopolato

Enzofi
09-07-2025, 17:06
finche se ne possono tenere varie, chissenefrega. Non si va in rovina per qualche centinaio di euro tra bollo e assicurazione. Anche facendoci solo 1.000 km all'anno, che sono tutti soldi risparmiati in medicine e terapisti

Nobbyclark
09-07-2025, 17:28
il bello e' che chi me la ha venduta fa le bave dietro alla mia R classic per cui volendo sarebbe lui a dare soldi (e nemmeno pochi ) a me.
.
Ciao Aspes,
puoi dirgli che tra pochissimo sarà in vendita la mia. Era già nell'idea; per quello, anche, avevo preso la Yamahina come transizione. Poi da quando mi sono massacrato polso (piastra titanio, viti, fili, ecc) e bacino:(, mi sa che la moto da 240 kg non me la potrò più permettere.
La Yamahina ora giace ben parcheggiata a Vernazza, in attesa di amico VdM ma in gamba in grado di avviarla per riportarla a casa.:) E vabbè.

Tra l'altro, la mia Classic ha pure il cupolino bellissimissimo:lol::lol:

Zorba
09-07-2025, 17:30
Bravo!
Buone furettate e buone braccate!

GTO
09-07-2025, 18:31
si vive una volta sola.

Questo è tutto ciò che conta, lo spirito giusto per godersela al massimo

conto sulla qualita' nipponica!, quella vera essendo costruita (credo) in giappone e non in succursali asiatiche varie.

Non credo sia di costruzione jap
Almeno la mia ninja 400 non lo è
Ma non te ne pentirai per questo
La moto si presenta bene e costa una sciocchezza per quanto offre

Enzofi
09-07-2025, 18:38
non avere più da gestire 250 kg è una liberazione

Claudio Piccolo
09-07-2025, 18:44
250? magari! La Nimitz ne fa 280. :mad:

marcio
10-07-2025, 09:22
il segmento medio-piccole si amplia e arriva pure questa
che esteticamente non mi dispiace
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2025/07/09-8262331/moto_morini_arriva_la_alltrhike_ora_possibile_pren otarla

e pure il prezzo è abbordabile

aspes
10-07-2025, 10:00
Ciao Aspes,
puoi dirgli che tra pochissimo sarà in vendita la mia.

guarda che ti prendo in parola, lunedi viene a portarmela.
Per intanto mi son scaricato sia manuale di uso che di officina. Mi son commosso a vedere le descrizioni di operazioni elementari affrontabili da chiunque senza dover disintegrare la moto e senza essere ingegneri della nasa....sembra di tornare indietro nel tempo! peraltro la strumentazione e' modernissima e pure ricca di frocerie (indicatore di consumo virtuoso...:lol:)

RedBrik
10-07-2025, 10:22
a volte non bisogna ragionare troppo

https://www.autoscout24.it/annunci/mercedes-benz-sl-500-v8-80000-km-iscritta-ad-asi-benzina-argento-0fa33ddf-9866-4718-a519-819020602020?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=14&position=14&search_id=2angp3q6lxs&source_otp=t10&ap_tier=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=2&new_taxonomy_available=true&boosting_product=none&relevance_adjustment=organic&applied_boost_level=t10&boost_level=t10

:cool::cool::cool:

nic65
10-07-2025, 10:26
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

carlo46
10-07-2025, 10:28
a proposito di manutenzione facile, una mia amica ha comprato un vecchio Scarabeo 100 che non va veramente una mazza, d'accordo con Pino dovrei revisionare il carburatore che evidentemente avrà condotti intasati o cose simili.
Beh solo per arrivare a vederlo c'è da smontare tutto, passa veramente la voglia.

carlo46
10-07-2025, 10:29
la Mercedes credo sia l'unico mezzo in assoluto su ruote che può piacere sia a me sia a mio fratello.

Nobbyclark
10-07-2025, 11:58
[QUOTE=aspes;11305799]guarda che ti prendo in parola, lunedi viene a portarmela.
/QUOTE]

Certo. La moto è in garage a Livorno, io sono ancora infermo, spero di potermi poter muovere nel giro di una settimana - 10 gg. A oggi non posso andare a fargliela vedere/provare, ecc. Se davvero è interessato, i miei contatti diretti dovresti reperirli facilmente. Oppure scrivimi in MP.
Grazie

aspes
10-07-2025, 11:59
i tuoi contatti li dovrebbe ancora avere mio fratello carlo.

aspes
10-07-2025, 12:00
la Mercedes credo sia l'unico mezzo in assoluto su ruote che può piacere sia a me sia a mio fratello.

mica vero, la triumph tiger 800 mi piace. Poi a me le moto piacciono quasi tutte, le auto un po' meno, solo alcune.

fastfreddy
10-07-2025, 18:29
Tra le motine (anche se proprio piccola non è) mi piace la Cfmoto 450 MT ...è bella abitabile, pare vada bene e tra l'altro fa un bel rumorino

Secondo me ne stanno vendendo un botto

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

okpj
11-07-2025, 09:26
Te lo confermo, la CFMoto 450MT va da dio

marcio
11-07-2025, 09:49
Leggevo qualche test e come difetto indicano la non eccelsa frenata anteriore della cfmoto 450 MT
cosa che non mi garba molto avendo lo stesso problema sulla GS310
(e dicono che anche la Himalayan non brilli su questo fronte)

aspes
11-07-2025, 10:21
qui dalle moto lente ed economiche stiamo passando alle "piccole bombette". prossima settimana vedo se riesco a darvi un report della kawasakina appena presa, dipende da avere il tempo. Potrebbe anche essere la volta che mi riapproccio al fuoristrada dopo tanti anni.

Enzofi
11-07-2025, 10:56
Ebbravo! Vedrai il gusto

steppenwolf
11-07-2025, 11:33
..... Potrebbe anche essere la volta che mi riapproccio al fuoristrada dopo tanti anni.

@aspes
Bravo[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Ma vorresti tornare a casa vivo?
Se come mi auguro SÌ un po' di € nelle sospensioni bisognerà tirarli fuori.
Ma, come tutti gli investimenti a tutela della salute, saranno soldi ben spesi.



Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

aspes
11-07-2025, 12:05
ma fuoristrada turistico! andavo sul serio dal 1975 al 1990, ora l'unico scopo sarebbe vedere un panorama. Pare che la versys 300 sia abbastanza in gamba in fuoristrada, direi che si potrebbe paragonare a una tenere700 in minor.
Kawasaki ha fatto un errore a declinare la 650 solo stradale, se avessero messo il loro validissimo versys 650 sulla 300 veniva una moto con i fiocchi.

bangi
11-07-2025, 12:19
Guarda aspes che ti tengo d’occhio……
Come dice Paolo, la revisione delle sospensioni sarebbe si per off, ma a prescindere andrebbe datta ( dopo averla usata, almeno personalmente avevo ritenuto necessario ) e prima ancora la sella !
Per il 650, avendo avuto anche quello;
Vero che ha cerchi in lega, ma per fare off sino a livello discreto si può fare; oppure visto che non sei uno di primo pelo, basta cambiare i cerchi, ma basta la prima opzione e quindi solo cambio gomme .
Quando te la porta metti delle foto che sono curioso di vedere le laterali. Allora avevo montato le allumino della ADV.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
11-07-2025, 15:17
ha delle laterali in plastica shad , niente di che. Purtroppo non e' una verdona, e' di quel triste antracite opaco con solo qualche righetta verde qua e la'.
Per la sella ho uno specialista caro ma che mi fa quello che voglio in porto a chiavari. Se soddisfa i fighetti da yacht ....lui mi ha trasformato la sella della R da standard in sport...piu' alta

carlo46
11-07-2025, 16:16
un bicilindrico 300cc è la negazione dell'off, anche se leggerissimo.
A dire il vero è la negazione di qualsiasi utilizzo se non divertirsi a farlo ululare su qualche passo (sound da moto da corsa realmente).
La Versys 300 per me è una bella moto completamente insensata, un 300cc a maggior ragione se volto a moto contemplativa e semplice deve essere solo mono.
Se poi è 400 ed è Triumph bingo!

RedBrik
11-07-2025, 16:18
già dicevo, tutto un messaggio senza Triumph...

aspes
13-07-2025, 18:44
lui ha usato e si e' divertito una yamaha sr500, che certamente ha piu' tiro sotto ed e' piu' docile, ma altrettanto sicuramente se le sogna le doti complessive di uso anche in due della versys 300. Io non cercavo con questa la moto contemplativa, ma una moto che sia versatile quasi come un gs ma senza lontanamente impegnare, seppur con gli ovvii limiti autostradali. Insomma , una moto leggera ma completa e usabile con soddisfazione in un futuro che spero lontano in cui il fisico non mi consente di usare le grosse senza rischi. Poi se non mi dovessi trovare bene si cambia. Di sicuro potevo prendere una delle tante alter ego tipo yamaha tenere700, morini 650 etc, ma mi affascina l'idea di un piccolo lupetto da fare ululare come quando ero giovane...E comunque piu' leggera e non di poco delle suddette. E' un esperimento, a prezzo ragionevole, che se fosse un esperimento fallito non mi metto a piangere.

aspes
15-07-2025, 15:50
ieri me la hanno portata. Appena entrata in box ho cominciato a sistemarla. La moto ha appena 10000 km ma nel frattempo non gli han fatto praticamente niente.
Ho cominciato a dare una piccola tirata alla catena, verificare il filtro aria, riposizionare pedale cambio, manubrio , leve secondo i miei gusti, e nel frattempo ho visionato un po' come e' costruita. Molto bene, e' una giapponese sul serio. Commovente la facilita' di manutenzione, avevo il filtro aria in mano dopo un paio di minuti. Posizione di guida molto comoda e "ampia" , frizione di burro. Sottosella molto ordinato con anche un vano per attrezzi e documenti, meglio delle bmw...
Strumentazione ricca di info con ancora il velo protettivo trasparente. La sella a dispetto delle recensioni non la trovo dura, e' giusta e dotata di un utile rivestimento ulteriore nella zona guida, direi antiusura. Bauletti laterali shad ad apertura verticale, di capienza bassa ma proporzionati alla moto, bauletto lo sostituiro' con un altro che mi e' rimasto del gs. Per le impressioni di guida ci ho fatto si e no 3 km nel traffico, quindi tornero' sull'argomento. Come prima impressione le prime 3 marce sono praticamente inutili, si mettono in 20 metri e potresti partire in terza senza problemi. SI usa molto bene tra i 4-8000 giri che per questo motore da 11500 con limitatore a 13000 sono regimi medi.
In allungo a dispetto di quanto mi aspettavo la salita di regime non e' da entrata in coppia goduriosa ma molto lineare, al punto che e' piu' piacevole stare su quei regimi intermedi. Non da' comunque l'impressione di potenza mancante anche perche' le sensazioni fisiche sono quelle dei 100 all'ora quando il tachimetro ne segna 70 ! vedremo in salita e in due . Al momento sono contento e incuriosito di quanto sapra' fare sui miei percorsi preferiti.
ps: ieri sera a passeggio in lungomare vedo una moto parcheggiata....che riconosco subito. Il mio GS! per fortuna bella lustra e curata, ma vi assicuro che mi e' venuto un po' di magone, stavo per chiamare il marocchino e ricomprarmela.

Enzofi
15-07-2025, 16:36
quanto pesa senza borse ?

Pfeil
16-07-2025, 12:03
Troppo.....

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

GTO
16-07-2025, 12:10
Sito ufficiale dice Peso in ordine di marcia
175 kg

Certo che potevano montarle il 400cc che è un pelino più brillante e peserebbe uguale

Enzofi
16-07-2025, 12:27
Sotto i 400 cc l'assicurazione costa meno

carlo46
16-07-2025, 12:46
175kg in ordine di marcia è ottimo, la moto è anche ben dimensionata.

GTO
16-07-2025, 12:58
Sotto i 400 cc l'assicurazione costa meno

Mi avvicino anche io (a piccoli passi) ai Vdm
Siamo tutti in prima classe, da anni probabilmente
L'assicurazione, dopo il primo anno di un nuovo contratto (che si sfrutti la bersani o no cambia poco), si stabilizza

Cambia poco o niente tra un 300 o 400 e non è certo questa la discriminante per scegliere la piccola.

Enzofi
16-07-2025, 13:02
Ben vengano queste motine che non sono "povere" ma solo piccine

aspes
17-07-2025, 12:10
beh, la versys non e' piccina. Come dimensioni di abitabilita' direi che al minimo e' pari alla sorella 650. E' proprio un progetto completamente diverso. Come dimensioni di abitabilita' e' pari a una tracer 700 o una t7

Enzofi
17-07-2025, 12:14
Sono piccine di cc e per tanti è un marchio d'infamia

Nobbyclark
17-07-2025, 12:31
Sono piccine di cc e per tanti è un marchio d'infamia

La cilindrata della moto è un simbolo fallico:lol::lol::lol:

rasù
17-07-2025, 12:44
Cilindrata gioventù e patata non hanno sostituti.

yuza
17-07-2025, 13:10
No replacement for displacement
(dicono gli ammeregani)

aspes
17-07-2025, 14:18
mah, meta' anni 80 avevo la gilera rx200 a due tempi. Sulle strade liguri qualunque maxi moto me la mangiavo viva tranne forse la honda vf500 che era la piu' "curvosa" e comunque non era maxi. Alle 1000 ci giravo letteralmente attorno, e cosi' i "colleghi" con le mono 600 enduro. Il gilera aveva 24 cv e le maxi enduro quando andava bene ne avevano 35.
Vorra' dire che devo tenere un po' il motore in coppia, mi tornera' in mente la gioventu'.Intanto di assicurazione 220 euro nella classe peggiore di tutte perche' qui parto da nuova polizza. A regime tra bollo e assicurazione spendo niente. Il CB mostra un fantascientifico consumo medio di 35 km/l dal proprietario precedente. Questo non so se riusciro' a replicarlo...

ps: in quella fascia di patente A2 la honda 500 e la benelli fanno la parte del leone nel mercato, ma scommetterei che su strada sopratutto la benelli avrebbe difficolta' a tenere il passo della piccola kawasaki. La differenza di peso e' come se lui fosse in due a bordo . E pure la honda valica allegramente i 200 kg. Piu' cc = piu' kg

Enzofi
17-07-2025, 14:58
credo tu abbia fatto un ottimo acquisto

yuza
17-07-2025, 15:18
Intanto di assicurazione 220 euro nella classe peggiore di tutte perche' qui parto da nuova polizza

Niente Bersani? Polizza nuova non vuol dire rischio nuovo...
Pago meno con la Tiger 955 da 107cv...

Enzofi
17-07-2025, 15:37
per la 390 compreso furto e incendio, pago 238 (classe1)

aspes
17-07-2025, 16:22
mi e' stato spiegato che pur con la bersani pero' e' una moto "in aggiunta", senza pregresso.

GTO
17-07-2025, 18:11
Il primo anno di un nuovo contratto è così
Comunque non mi sembra male
Ecco, l'anno prossimo mi aspetterei un significativo sconto

Someone
17-07-2025, 18:16
Io ho spiegato alla gentile assicuratrice che, con la guida esclusiva, avendo un culo solo, ne guidavo una per volta.
Funzionò

yuza
17-07-2025, 19:16
Si io ne ho una guida libera (vecchissimo contratto btw) e la seconda guida esclusiva

Nobbyclark
17-07-2025, 20:02
No replacement for displacement
(dicono gli ammeregani)

Gli ammeregani (e le ammerregane) dicono anche: there's nothing like cubic inches :eek::eek:

aspes
18-07-2025, 18:47
ed eccomi reduce dal test sul bracco con la versys 300!
Per primo diro' della ciclistica, veramente a punto, nonostante gomme discretamente tassellate (continental sarcazzo..) curva precisa e stabile, non e' un furetto, l'interasse c'e', va sorprendentemente guidata come un gs, e ripaga con sensazioni di stabilita' analoghe. Il che va chiaramente a merito del gs, ma questa moto da' proprio la sensazione di moto da grandi come abitabilita' e ciclistica. Le sospensioni sono molto a punto, ben sostenute ma filtrano benissimo, la frenata va un po' strizzata (un disco solo..) ma si ferma in ottimi spazi. Non ero piu' abituato alla forcella che carica in frenata, ma lo fa in maniera molto contenuta, molto meglio per esempio della bmw f750GS.
Veniamo al motore. Bisogna capirlo, per chi viene da una grossa occorre riparametrarsi.
In piu' questa (come la RT appena comprata) era stata usata troppo a spasso (consumo medio sul cb 35 km/l mentre con me indicava 25...) e va svegliata (tra catalizzatore etc. e' ben tappata).
Silenziosissima e priva di vibrazioni si muove disinvolta in citta' dai 2000 giri. A 4000 la coppia si irrobustisce ben piu' di quanto ti aspetti e fino ai 7000 la spinta e' ben gustosa. Al punto che vien voglia di stare sempre in quel range di giri. Dagli 8000 parte un allungo non proporzionale, forse il motore va "svegliato", ma la spinta non e' vigorosa come ai medi. QUindi si, allunga ululando, ma la sensazione e' che sia meglio cambiare prima. Il problema e' che in sesta a 4000 giri fa i 55 km/h !!!
Le prime 3 marce non si sa a cosa servano, si puo' partire in terza e girare ovunque in citta' a partire dalla quarta. DI conseguenza mi son trovato sul bracco che comunque la guidavo quasi come il gs di ciclistica e ai giri medi , il che sul tratto misto vuol dire andare veramente forte, ma quando la strada si apre o la fai ululare o non vai . Ho toccato i 120 in salita tirando forte, non disprezzabile.
In definitiva, secondo me un dente di pignone di piu' o persino due la farebbero girare ai medi dove e' la sua forza senza bisogno di stirarla. Poi sono andato a prendere elisa dal lavoro, si trova molto comoda, le sospensioni anche in due sono eccellenti, sembra un tappeto volante (ruota da 19 aiuta) , filtra benissimo senza essere flaccida. In due forse i rapporti corti hanno piu' senso, ma la sensazione e' rimasta. penso che in kawasaki abbiano privilegiato la prontezza di risposta piuttosto che le doti di passista che in miniatura ci sono eccome. Probabilmente uno scarico piu' libero aiuterebbe, ma non ho l'eta' e il senso del ridicolo di fare il ragazzino. Mi limitero' a rivedere i rapporti.
Non e' stato amore istantaneo ma a poco a poco la sto capendo, gia' al ritorno mi sembrava piu' "sveglia" di motore e la guidavo con disinvoltura. Il motore c'e' eccome, bisogna interpretarlo.

Enzofi
18-07-2025, 18:53
a dimostrazione che spesso mille cc in più servono solo sui depliant, soprattutto se l'uso è normale e rispettoso del CdS. Poi capisco che in due con i bagagli, magari andare a Caponord facendo le autostrade tdesche a ritmi tedeschi, non sia il suo pane. Neppure dell'equipaggio

fastfreddy
18-07-2025, 21:25
Kawasaki miglior costruttore del mondo in my honest opinion ...tutte le moto che fanno, che siano motine o missili da 300 km/h, sono ingegnerizzate bene, sono pragmatiche, funzionano bene, sono affidabili

Si rischia seriamente di diventare dipendenti da moto concepite in questo modo

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-07-2025, 21:26
In effetti è l'unica marca jap che non ho mai avuto: esperienza che mi manca

fastfreddy
18-07-2025, 21:36
Se apprezzi le cose fatte a questo modo ti innamori sicuramente di una kawasaki ...si vede che c'è l'anima da ingegneri che probabilmente permea questo gruppo, visto quello che fanno ...le cose non sono mai fatte tanto per fare ma sono tutte finalizzate a costruire mezzi concreti, ben fatti anche se magari non sempre all'avanguardia ...ma anche questo secondo me fa parte della cultura aziendale ...i motori con i compressori centrifughi, una delle poche eccezioni al rigore tecnico che di solito caratterizza queste moto, sono nati perché hanno know how in queste macchine, sennò non l'avrebbero fatto

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Nobbyclark
19-07-2025, 08:18
a dimostrazione che spesso mille cc in più servono solo sui depliant

e anche davanti all'apericena.
@Aspes: me l'hai venduta la Classic? :lol::lol:

aspes
19-07-2025, 09:54
la classic non si tocca, ha un motore inarrivabile! ah, ma tu intendevi al tizio....si prende una nc750 col cambio dct, vuole sella bassa e poco impegno....tornando alla piccola kawasaki, penso che con le limitazioni euro4 oggettivamente non si potesse far di meglio. Certo, un mono 400 come il triumph ha gli stessi cv, e una erogazione piu' piena, ma questo bicilindrico ha la raffinatezza di sembrare elettrico, privo totalmente di vibrazioni, silenziosissimo. La sensazione e' che abbiano fatto una moto da grandi con un motore piccolo ma raffinato come uno grande. La rapportatura che critico, non e' frutto di sbaglio, ci mancherebbe altro. E' che hanno pensato a chi fa furoistrada pesante (prima e seconda corte), a chi ci va in salita in due, e infine a far coincidere la velocita' massima col egime di potenza massima che e' 11500, per circa 155 km/h.
E' evidente che allungando un po' i rapporti magari si penalizza qualche situazione, la coperta e' corta e gia' loro la hanno stirata il piu' possibile, ma nell'uso medio poter stare su quei gustosi (in proporzione) giri medi piuttosto che stirare le marce mi viene piu' naturale. MI son trovato sul bracco in salita a non scendere mai sotto la quarta, capite bene che il margine c'e'. E poi, 10 euro di pignone e si sperimenta... ormai non voglio piu' andare pesante di modifiche, non voglio alterare un delicato ma armonioso equilibrio, uno scarico tonante la svuoterebbe ai bassi per darmi un filo di allungo in piu', e renderebbe grezzo un suono che invece e' ululante ma "raffinato" , che da' l'idea di meccanica piccina ma fine, piu' fine di un "grezzo" monocilindrico . Penso che mi ci divertiro'-
ps Come moto "semplice" a suo tempo provai la F750GS di mio fratello, quella da 77 cv depotenziata dalla 850, e devo dire ne scesi entusiasta. Motore meraviglioso. Forse sarebbe stata una scelta di downsize meno radicale, ma eravamo di nuovo oltre i 200 kg, io volevo fare una esperienza appunto "filosoficamente radicale" .

https://red-live.it/moto/prova-kawasaki-versys-x-300-2/

questo la pensa piu' o meno come me. Il punto piu' di forza della moto per me sono le sospensioni, veramente ben azzeccate. La sella l'ho trovata giusta e non dura

okpj
22-07-2025, 10:56
Sono andato a vedere la scheda tecnica della Versys 300 che ha preso Aspes.
Mi ha colpito la potenza massima. Parliamo di un 300 bicilindrico che sulla scheda tecnica sembra raffinato, doppio albero a camme, 4 valvole per cilindro.
Sviluppa 40 cv di potenza massima, che per un 300-bi è tanto! Parliamo di 133 cv/litro però considerate che spesso i motori piccoli hanno potenze specifiche più basse rispetto a motori di cilindrata maggiore.
Per dire, il 450 che equipaggia la CFMoto ha 42 cv, mentre il 300 monocilindrico della Honda CRF 300 ne ha 27.

aspes
22-07-2025, 11:35
correggo il lapsus, i motori piccoli hanno potenze specifiche piu' alte di quelli grossi.
Io ho sempre sostenuto e continuo a farlo che la cilindrata ottimale UNITARIA sia attorno ai 350 per motori da moto, fino a 500 per motori da auto a benzina. Per avere un equilibrio tra coppia e potenza massima ottimale.
Ovvero, un 700 e' giusto bicilindrico, un 1000 almeno a 3, un 1200-1300 a 4 cilindri.
Questo perche' si ottengono regimi di rotazione abbastanza elevati ma senza avere dei frullini o al contrario dei trattori.
Poi ci sono mille esempi che smentiscono il principio generale. Ci sono vari esempi di bicilindrici 1300 che vanno benissimo (anche se si sognano l'estensione di giri e la "vellutatezza" di un 4).
Per contro esistono dei 400 a 4 cilindri da 15000 giri (sportivissime giap poco diffuse in italia) che fanno anche 60 cv, ma che hanno coppia dai 10000 in su anche se si muovono dignitosamente pure in basso.
Il kawa 300 come bicilindrico e' molto raffinato per la cilindrata e fa una potenza considerevole perche' avendo cilindri da 150 gira forte. E' vellutatissimo e privo di vibrazioni, direi quasi che e' "elegante" rispetto ai trattorini monocilindrici tipo royal enfield e compagnia. Certo, ai bassi spinge meno , ai medi probabilmente anche, ma in alto fa tranquillo 3000 giri di piu' e anche oltre. Sono scelte .
IN passato dissi piu'volte che attirato dalla finezza comprai una bmw 320 e poi una 520 entrambe a 6 cilindri, quando gli altri 2000 (alfa, fiat etc.)erano 4 cilindri. Si erano vellutati,ma ai medi i 4 cilindri li devastavano e agli alti andavano uguale...Idem potrei dire della finissima honda 6 cilindri che avevo, un 4 cilindri 1000 di pari anni (suzuki,yamaha,kawasaki)andava uguale o meglio pesando meno. Ma il suono del plurifrazionato fa sempre godere.
Quando avevo il kawa mach 3 , 500 3 cilindri due tempi ho sempre sognato come potesse essere guidare la sua omologa 250, disponibile in francia e mai arrivata in italia. Un gioiellino raffinatissimo.

fastfreddy
22-07-2025, 12:00
Non per niente bmw faceva (o fa ancora):

2.000 4 cilindri
3.000 6 cilindri
4.000 8 cilindri
5.000 10 cilindri
6.000 12 cilindri



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

PMiz
22-07-2025, 12:13
ed eccomi reduce dal test sul bracco con la versys 300!
...
... al ritorno mi sembrava piu' "sveglia" di motore ...

Per forza ... eri in discesa ... :lol:

okpj
22-07-2025, 12:24
@fastfreddy BMW negli anni ha uniformato la produzione. Secondo loro la cilindrata unitaria ottimale è 500 cm3 e su quel pistone ci fanno tutti i motori.
Però anni fa leggevo uno studio, magari oggi superato, che diceva che il massimo come efficienza per un motore per auto per rientrare più facilmente nelle normative antinquinamento era avere una cilindrata unitaria tra 350 e 450 cm3.

Pfeil
22-07-2025, 12:36
Sicuramente è un bel motorello e complessivamente un'ottima moto polivalente, ma i 40cv sono a 11.500 giri e soprattutto la coppia è di 25Nm a 10.000....per un mezzo che non è sicuramente una piuma, probabilmente sarebbe ora di adeguarlo aumentandone la cilindrata.
Non lo dico per denigrare, ci mancherebbe altro, è solo perché mi sembra una moto onesta rimasta un po' al palo.
Pesa quasi come una NX500 e molto di più del 390 Adventure, mezzi abbastanza simili come destinazione d'uso ma decisamente più dotati in generale.


Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

aspes
22-07-2025, 12:39
pesa 175 kg con tutti i liquidi in ordine di marcia, non so le altre. Il fatto e' che non le hanno piu' importate, forse col motore 400 sarebbe l'ideale.
Che le altre citate siano piu' dotate non saprei.

nic65
22-07-2025, 13:40
la mia RD stock coi suoi 150kg e 63 cavalli è ancora un aereo [emoji28]

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

carlo46
22-07-2025, 13:45
pesa qualcosa in più della Speed 400 che ha ugualmente 40CV ma a 8000rpm, il 50% in più di coppia un pò dovunque e quei fondamentali 100cc in più.
Io la penso come mio fratello, sotto i 400cc ha senso solo un mono perchè sotto quei cc i suoi difetti scompaiono e i suoi pregi si esaltano. Solo che io sono coerente :)

la-sfinge
22-07-2025, 14:02
anche la Honda è incoerente: monta un motore da 29Nm @ 3000 rpm sulla GB 350S invece che venderlo per applicazioni come generatori di corrente o motocoltivatori :lol:

yuza
22-07-2025, 14:17
Non capite niente, gli americani si che sanno fare i motori

https://blueprintengines.com/products/632-ci-proseries-stroker-crate-engine-big-block-gm-style-10-3l-dressed-longblock-with-fuel-injection-ps6320ctf1?srsltid=AfmBOopgH1Hd4sxRq-Q15EjuI-_WgQiRM0ouCVwScIEsKWHdPpAO9xmt

10.356cm3, 8 cilindri (quindi 1300cc a cilindro....), 815cv, 1085Nm

RedBrik
22-07-2025, 14:20
il massimo come efficienza per un motore per auto per rientrare più facilmente nelle normative antinquinamento era avere una cilindrata unitaria tra 350 e 450 cm3.

ma vuoi mettere la "pulizia" del fatto che con due cilindri fai 1000cc?

Se tutti i test mi dicessero che 450cc è meglio io farei comunque 500. La cifra tonda ha sempre un fascino.

Skiv
22-07-2025, 14:24
Non capite niente, gli americani si che sanno fare i motori

https://blueprintengines.com/products/632-ci-proseries-stroker-crate-engine-big-block-gm-style-10-3l-dressed-longblock-with-fuel-injection-ps6320ctf1?srsltid=AfmBOopgH1Hd4sxRq-Q15EjuI-_WgQiRM0ouCVwScIEsKWHdPpAO9xmt

10.356cm3, 8 cilindri (quindi 1300cc a cilindro....), 815cv, 1085Nm

c'è anche posto per un bel impianto a metano!

aspes
22-07-2025, 14:40
Io la penso come mio fratello, sotto i 400cc ha senso solo un mono perchè sotto quei cc i suoi difetti scompaiono e i suoi pregi si esaltano. Solo che io sono coerente :)

eh beh, l'irrazionalita' a volte ha il suo fascino

https://www.youtube.com/watch?v=7Uc1r_Lsih4

Lucky59
22-07-2025, 14:44
In tutti i testi di termodinamica (articoletti per principianti!) letti in passato si sosteneva che la cilindrata unitaria ideale per motori endotermici 4t si aggira tra i 500 ed i 600cc. Va detto anche che già 30 e più anni fa si progettavano e costruivano monocilindrici di 630-650cc o anche più specie per moto da fuori strada, ma dai 500 ai 600cc rimane il compromesso universalmente accettato, pur con tutte le numerose eccezioni del caso.

aspes
22-07-2025, 15:09
per un motore da moto 500 monocilindrico e' gia' un po' fuori dal range ottimale, va bene per una macchina. Che poi si siano fatti lo sappiamo tutti, dai vari mono 650 alle bmw -ktm-ducati 1300. Piu' che altro nelle moto si ragiona di potenze specifiche piu' alte delle macchine, ottenute con regimi piu' elevati, ecco perche' la cilindrata unitaria ottimale e' un po' sotto i 500. Un 500 bicilindrico e' molto piu' piacevole di un analogo monocilindrico, non parliamo poi di un 650.

fastfreddy
22-07-2025, 16:12
Io non capito perché bmw abbia abbandonato i motori a sogliola nelle moto: era una configurazione intelligente e particolare come il boxer (più funzionale anche per fare turismo)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

branchen
22-07-2025, 16:21
Io non capito perché bmw abbia abbandonato i motori a sogliola nelle moto: era una configurazione intelligente

perché non vendeva? :lol:

fastfreddy
22-07-2025, 16:38
Non sono tanto convinto che la configurazione di un motore decreti "da sola" il successo di una moto

Erano così belle quelle bmw

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250722/e412bbafb570dafde0db6c6e83acfa9e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250722/35283d98433dc562b6b8d1728c11b9e1.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

aspes
22-07-2025, 16:40
ho sempre avuto una ammirazione sconfinata per i sogliola bmw. Il problema e' che la moto viene lunga e probabilmente oggi una ciclistica cosi' distesa non permette quelle doti dinamiche irrinunciabili.
Vero e' che se han fatto il 1600 in linea un sogliola e' mille volte piu' sensato, quindi mi sa che le motivazioni razionali non sono le uniche, anzi...Ho detto mille volte che ormai il boxer bmw ha raggiunto cubature tali che se lo facessero a 4 cilindri (tipo la prima gold wing) forse sarebbe meglio......vedremo. L'aspirazione dall'alto ne parlavamo 20 anni fa , sia per guzzi che per bmw, bmw ci e' arrivata nel 2013, guzzi con la nuova mandello....pochi anni fa

fastfreddy
22-07-2025, 16:54
Vero, ti costringe a misure insolite però ocio:

K1200rs interasse 1558
K1300rt interasse 1518

Secondo me 4 cm con la tecnologia del 2025 si possono anche togliere (o dissimulare con la ciclistica)

Non erano motori strettamente derivati dalle auto? Forse non potevano più farli, forse le normative, forse troppo complicato riadattare...

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

motomix
22-07-2025, 16:56
in effetti considero ancora oggi il K1200GT (a sogliola appunto) la miglior moto che abbia mai avuto. E mi manca da matti.

bangi
22-07-2025, 17:09
……per un mezzo che non è sicuramente una piuma, probabilmente sarebbe ora di adeguarlo aumentandone la cilindrata.
"………..
Pesa quasi come una NX500 e molto di più del 390 Adventure, mezzi abbastanza simili come destinazione d'uso ma decisamente più dotati in generale.



Avevo pubblicato un Excel tempo fa, in questo momento sono extraterrestre e non riesco a copiarla e incollarla, questi i dati rilevati da Motociclismo:
Versys 300 peso rilevato 165,8 kg
GS 310164,4 kg
KTM 390 Adv 162,3 kg
Kove 800 X PRO191,6 kg
Poi si passa a almeno 197/198kg e sono principalmente solo ktm
Ero pure convinto che le prestazioni fossero assolutamente favorevoli alla 390, invece a parte la V max che ne ha 16 km/h in piu della 300, l’accelerazione e la ripresa sono praticamente uguali ( tanto per ricordare i tanti discorsi, cc per cilindro, numero dei cilindri etc. )
Questa volta, potrebbe anche essere l’unica, il buon aspes ha presa una buona moto con parecchie frecce affilate……


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bangi
22-07-2025, 17:14
Infatti con la sogliola sono arrivati molto vicini al fallimento, e quindi han dovuto riprendere quel mezzo motore, bolso e l’hanno dovuto aggiornare alla svelta.
Stessa roba la 911, mega dirigenti vollero passare alla 928 che poi sarebbe anche dovuta diventare 4 porte. Ed il 928 manco era da paragonare con la 911, anni luce meglio……
Vicini al fallimento inversione e ritorno al vecchio 911…
E pensare che la 928 di allora a 4 porte non e’ poi stata che la Panamera …..
I clienti decidono, se la gente vuole ste bicilindrico, giusto che glielo facciano, poi……


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy
22-07-2025, 17:51
L'innovazione non sempre paga, anzi ...questo è vero.

Va detto che non ci hanno messo molto a convincere i clienti che nella gamma bmw ci potesse stare anche un 4 in linea frontemarcia ...forse è stato messo nelle moto giuste per la nostra epoca mentre le K con il motore a sogliola non lo erano ai loro tempi

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

RedBrik
22-07-2025, 18:17
Da ex-possessore di K1100RS del 1994, e da attuale possessore di R1100RT 1996,

bella eh la sogliola, per carità, e nelle mani giuste sicuramente una moto molto più capace, e anche ovviamente MOLTO più veloce su percorsi veloci

ma come facilità ed efficacia di guida due pianeti che proprio non hanno a che vedere l'uno con l'altro, la R la guidi col pensiero, la K bisognava combatterci contro. E anche come comodità a bordo, e un sacco di altre cose, la R è un progetto molto più a tutto tondo.

Poi per carità, il motore della K era un altro pianeta.

yuza
22-07-2025, 19:02
Dalla mia bassa esperienza con le sogliole ricordo la K1100RS di mio fratello come una incudine inguidabile, mentre appena salito sul GS1100 ho pensato "la voglio!"

nic65
22-07-2025, 19:20
di K ne ho provato diverse, non ho ricordi fantastici...

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Enzofi
22-07-2025, 21:42
Non erano lente e meno che meno economiche

aspes
23-07-2025, 11:13
hai ragione, una digressione come al solito..!

lorissuper
23-07-2025, 16:01
Ciao, mi sono letto con gran gusto (quasi) tutta la discussione...dopo soli 5 mesi di GS1200LC mi è venuta voglia di motina da affiancare...spesso mi sparo giretti qua nel triangolo lariano tutto curve strette e larghe da 2/3ore dove ovviamente il GS non presenta particolari criticità se non mole e peso (tolgo il tris ovviamente)….mi piacerebbe avere una motoretta supereasy che sia però diversa dal beccone qualcosa di esteticamente accattivante leggera e con la cavalleria giusta (30/40cv) quindi non troppo da passeggiata mi piacerebbe tornare al mono, mi piacciono le italiane(almeno assemblate in italy) fantic e swm ma sinceramente si trovano anche le cinesi usate poco a prezzacci, forse una scrambler forse un endurina per mettere le ruote fuori strada il leggerezza...deve comunque emozionarmi perchè a quello serve la moto....forse quando finisce l'estate mi passa...forse no! intanto ho aperto un thread :lol::mad:

okpj
25-07-2025, 09:06
Ho provato la Fantic Caballero 500 Rally con ruota anteriore da 21" e motore rinnovato Minarelli.
Va da dio. Ti consiglio questa senza alcun dubbio.

Someone
25-07-2025, 09:56
Fantic Caballero 500 Rally

Per chi abbia una sessantina d'anni, poi, il serbatoio ed il fregio che ci è applicato sopra, riporta agli "anni belli".
Anche ieri ne guardavo una (125?) a un semaforo e il ragazzetto sopra sgassava orgogliosissimo

Enzofi
25-07-2025, 11:29
Dovrebbero vietare per legge il riuso dei nomi storici, quelli che ammiccano

rasù
25-07-2025, 11:37
e c'è di peggio:lol:

https://swm.movispa.it/wp-content/uploads/sites/28/2024/12/swm-g01-a-torino-gallery-7.png

e di molto peggio

https://cdn-datak.motork.net/configurator-imgs/cars/it/original/FORD/CAPRI/44826_SUV-5-PORTE/ford-capri-back-view.jpg

nic65
25-07-2025, 11:58
Ford aveva gia' raschiato il fondo con la Mustang elettrica

lorissuper
25-07-2025, 12:09
Ragazzi provata ieri caballero 500 scrambler, veramente simpatica, sound gustoso, la giri in un fazzoletto ma molto rigida di sospensioni e sella dura...stamattina invece ho prenotato testdrive xsr700 sempre leggera (185kg in ordine) ma quel CP2 quanta birra...e poi su strada il 17 all'anteriore tanta roba tra le due ho preferito questa di gran lunga...però chiedo scusa perchè forse siamo OT, sono moto si economiche ma lente no, soprattuto la yamaha :lol:

barney 1
25-07-2025, 12:11
Sono due moto completamente diverse, in effetti

aspes
25-07-2025, 12:11
infatti si era partiti con certi modelli, se arriviamo alla pagina 40 giungiamo al gs 1300 adv passando prima dal 900....

Enzofi
25-07-2025, 12:44
Alla fine sono solo due : le Re 350 e Benelli imperiale. Le altre fino a 400 sono motine piu o meno agili, vispe e stilose. Ci sono anche cinesate fino a 250cc come Mash. metterci dentro certe 500 e oltre, è scorretto perché fuori scala

lorissuper
25-07-2025, 12:51
@aspes :lol:

Comunque anche le royal le avevo provate durante un openday un paio di anni fa, meteor e hnrt mi avevano fatto un ottima impressione...la hunter quasi veloce :lol:...è proprio vero che c'è più gusto ad andare forte con la moto che va piano piuttosto che andar piano con la moto che va forte...

Enzofi
25-07-2025, 15:46
Esattamente

lorissuper
25-07-2025, 16:48
ma a sto punto un bel Guzzi V7 Classic? italico fascino del bicilindrico a V trasversale, 48cv so troppi per entrare "in rubrica"? o col BMW in garage litigano? :lol:

Sam il Cinghio
25-07-2025, 16:55
è proprio vero che c'è più gusto ad andare forte con la moto che va piano

ma a sto punto un bel Guzzi V7 Classic

Io con la Bonneville/Scrambler 865 (poco più di 50 asini vapore) mi divertivo assai...
https://youtu.be/v2iUsRPSA3s?si=5nrzZyJlIU_czp5w

aspes
29-07-2025, 15:40
ieri altro giretto con la versys, ci sto prendendo la mano e mi son reso conto che la "piattezza di erogazione dopo gli 8000 era dovuta a uso "non consono" del precedente proprietario. Opportunamente svegliata la moto allunga come una piccola furia e arriva ai 12000 giri con rabbia e un suono da moto da corsa (con scarico di serie). Veramente divertente e alla fine il motore diventa un punto di forza e non un limite, se bene interpretato fa tornare a galla lo spirito autenticamente motociclistico, si gira bene a tutti i regimi e se si vuol far divertimento si fa trottare alto, le marce ravvicinatissime fanno cadere pochissimi giri dando ancora piu' una sensazione racing!
Ho immaginato il confronto con il monocilindrico triumph 400 di pari potenza. Probabilmente per girare sotto e' meglio, ma quando il kawasaki allunga da' una emozione che un monocilindrico se la sogna, anche acusticamente. Di fatto ci sono 10000 giri di utilizzo, bisogna imparare a usarli tutti. In citta' giri anche a 2-3000

aspes
29-07-2025, 15:55
ma a sto punto un bel Guzzi V7 Classic? italico fascino del bicilindrico a V trasversale, 48cv so troppi per entrare "in rubrica"? o col BMW in garage litigano? :lol:

avute due, sono stato molto soddisfato della prima , da cui non mi aspettavo niente e invece mi divertivo in relax, e deluso dalla seconda, da cui mi aspettavo miglioramenti radicali che invece non c'erano. O meglio c'erano per certi versi e peggiorava per altri (peso, luce a terra per piegare...)Tengono molto il prezzo per cui alla peggio le rivendi bene. E di qualunque anno e generazione son sempre belle.
Siamo ai limiti delle moto lente ed economiche, non costano poco nemmeno usate.

lorissuper
29-07-2025, 16:10
@aspes se ci si "accontenta" della v7 classic 2008-2014 si trovano anche a 2/3000€ in realtà ho trovato anche delle V7III a 3500€ in salto di qualità e cavalleria pare sia stato fatto dal 2021 con la IV insomma motore 850 67cv ciclistica migliorata freni ecc ecc..ma non è per questro thread...è vero che sono sempre belle..sull'affidabilità che mi dici? limite chilometri per l'usato?

mi fa molto piacere che ti stai divertendo con la versys... ieri stavo guardando anche la mitica KLE500 rapporto peso potenza oggi da moto "specilistica"

@Sam niente male!:cool:

carlo46
29-07-2025, 16:47
Ho immaginato il confronto con il monocilindrico triumph 400 di pari potenza. Probabilmente per girare sotto e' meglio, ma quando il kawasaki allunga da' una emozione che un monocilindrico se la sogna, anche acusticamente. Di fatto ci sono 10000 giri di utilizzo, bisogna imparare a usarli tutti. In citta' giri anche a 2-3000

acusticamente è un discorso, le prestazioni vere un altro e la Triumph fa un altro mestiere, sempre, anche in accelerazione sui 1000 metri.
In ripresa non parliamone nemmeno. D'altronde i 100cc in più sono quelli che servono a dare sostanza vera consumando anche notevolmente meno.

https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/triumph-speed-400-quanto-va-forte-quanto-consuma-prestazioni-reali-59021

https://www.insella.it/news/crossover-piccole-benelli-trk-251-vs-kawasaki-versys-x-300-vs-honda-cb-500-x-153213

OT sulla V7, l'ultimo modello, finalmente con il doppio disco nella versione Legnano (bella), pare che si muova dignitosamente avendo un corpo farfallato parecchio maggiorato ed una nuova scatola filtro. Alcune riviste hanno scritto buone cose sulla dinamica di guida, anche motoristicamente.

Nobbyclark
29-07-2025, 18:12
[QUOTE=carlo46;11313458]acusticamente è un discorso, le prestazioni vere un altro e la Triumph fa un altro mestiere, sempre, anche in accelerazione sui 1000 metri.
/QUOTE]

Allora: tempo fa, prima di comprare la Yamahina, andai dal concessionario Triumph locale a vedere (avrei voluto farci un giretto) le Triumph mono. Avevo parcheggiato davanti la R1200 R Classic. Il tipo della concessionaria non aveva nulla da fare e si era messo a chiacchierare. La sintesi del discorso è: se vieni da quella moto (la R1200) lascia perdere, queste moto (le piccole mono Triumph) fanno schifo, ne ho vendute 25 a clienti tipo te e me ne hanno già riportate indietro 20. Dai retta, non farne di nulla, nemmeno te la faccio provare.
Boh? Io volevo un mono 4t per pensare a un futuro downisizing di 'moto lenta ed economica', la Triumph mi piacicchiava, e vedo che tutti ne parlate bene. Ma se quello che le vende si presenta così... Dov'è la fregatura?:)

aspes
29-07-2025, 18:14
acusticamente è un discorso, le prestazioni vere un altro e la Triumph fa un altro mestiere, sempre, anche in accelerazione sui 1000 metri.
In ripresa non parliamone nemmeno. D'altronde i 100cc in più sono quelli che servono a dare sostanza vera consumando anche notevolmente meno.



la versys con me fa i 30 km/litro...non credo che la triumph gli vada via ne' in accelerazione ne' in velocita', in ripresa dai medi certamente si.
quelle rilevazioni di insella mi sembrano un po' "strane". Anche perche' la kawasaki viene dichiarata da 35 cv e ne ha 40

yuza
29-07-2025, 18:32
Le prime V7 erano Nevada ricarrozzate, affidabilità uguale ma moto per nani

Io sto puntando le Himalayan 411, si trovano già a 2k€ e me la ricordo abitabile quando ci ero salito ad Eicma

Nobbyclark
29-07-2025, 18:33
Io sto puntando le Himalayan 411, si trovano già a 2k€ e me la ricordo abitabile quando ci ero salito ad Eicma

Io ho provato la Scram. Il problema è che pesano 200 kg

aspes
29-07-2025, 18:36
alllora, io ho avuto la v7 classic, la prima, del 2011, e mi e' piaciuta tanto, forse perche' non mi aspettsavo niente. Le pedane erano alte a sufficienza per non toccare in curva, la sella bassina, era molto amichevole. Il motore era fluidissimo.
Presa la v7 850 aveva finiture molto migliori ma era sparita la "freschezza". Pedane piu' basse per comodita' raspavano in curva sempre, ho dovuto farmi fare ammortizzatori piu' lunghi. Motore piu' potente ma meno fluido, castrato dalle euro5, con un suono soffocato che mi costrinse a cambiare scarichi. Venduta in cambio di una r1200R classic che invece mi soddisfa appieno ma fuori argomento.

lorissuper
29-07-2025, 19:47
@Nobbyclark per me i venditori se sei abituato a cilindrate alte ci provano giustamente perchè sono moto anche più costose e presumo più remunerative per loro, sono stato in yamaha gli ho detto ma una XSR700 da affiancare al GS e mi hanno detto ma prendi la XSR900 CP3 115CV già con la 700 siamo veramente al limite come seconda moto la 900 che senso ha? per sparare sui passi e ricordarmi quanto è comodo il GS?! :lol:

@yuza moto affascinante che può avere un gran senso sicuramente costa poco anche mantenerla e i tagliandi te li puoi fare da solo...fuoristrada senza pensieri se cade si tira su...certo 24cv su 191kg...moto assolutamente in linea col thread

@aspes grazie per l'ennesimo feed, che spettacolo la r1200r classic complimenti

carlo46
30-07-2025, 11:20
la versys con me fa i 30 km/litro...non credo che la triumph gli vada via ne' in accelerazione ne' in velocita', in ripresa dai medi certamente si.
quelle rilevazioni di insella mi sembrano un po' "strane".

Ti mancano i termini di paragone, le prestazioni della Versys 300 non sono paragonabili alla Triumph 400 ma alla BMW GS310. Qui i rilevamenti in comparativa di Motociclismo, dicembre 2017.
Vanno praticamente uguali in tutto, addirittura sui 400 m la GS310 esce un pelo dopo ma con velocità leggermente superiore. In velocità massima la piccola BMW le da 4km/h di differenza.
Purtroppo quando è uscita la Speed 400 Motociclismo era già nella fase in cui i rilevamenti li faceva con il contagocce e non ci sono per la britannica. Ma puoi facilmente immaginare che con un terzo di cilindrata in più ed un motore di più fresca progettazione cammini ben di più della GS310 e dunque della Versys.
https://i.ibb.co/YTBfGzyZ/IMG-1282.jpg (https://ibb.co/Fq48tS0V)

https://i.ibb.co/5g50sQcz/IMG-1281.jpg (https://ibb.co/wFKkpn6b)

yuza
30-07-2025, 11:30
certo 24cv su 191kg...moto assolutamente in linea col thread


Appunto. Va talmente piano che non ci provi nemmeno a tirarla, che per me fa parte del senso di prendere una "motina"

Perchè (vedi Versys300) se poi il divertimento é tirala ai 12mila giri (e, immagino, anche velocità relativamente alte) non è per me vero downsizing

O meglio, è downsizing di peso/dimensioni ma quello che cerco io è proprio un modo diverso di guidare, più del tipo "gita in vespa", che vai ai 50 e ti godi il panorama senza pensare troppo al punto di corda, la traiettoria e cazzi e mazzi

Però sono 188cm e mi serve una moto "grande"

iteuronet
30-07-2025, 11:32
ma solo a me la Versys non sembra poi così lenta nè tanto meno economica?:confused:
Quando pianificai Dakar era la mia prima scelta (peso/potenza)ma un 2017-18 non si trovava a meno di 4500 euri.Con 500 euri in piu presi la CB 500X che era 2022 con accessori e 4k kilometri.
Arrampicandomi con la Kawa,ci sono andato in giro un paio di giorni.Prestata da un tipo che ci ha fatto la Patagonia ed altri viaggi in posti advenciur.40mila chilometri,tenendola da cane:mai un problema.
Tra l ' altro i 20km/litro della prova non so da dove saltino fuori.Io a spanne ero di una quindicina sopra.

aspes
30-07-2025, 13:52
Vanno praticamente uguali in tutto, addirittura sui 400 m la GS310 esce un pelo dopo ma con velocità leggermente superiore. In velocità massima la piccola BMW le da 4km/h di differenza.


la tua lettura delle tabelle che hai linkato e' degna di un politico che ha vinto sempre le elezioni comunque siano andate! potrei leggere gli stessi dati
(quelli che tu pero' non citi )dicendo che la versys straccia la bmw.....:lol:

confermo che faccio i 30 km/litro ad andatura brillante e pure in due. No autostrada ovviamente

aspes
30-07-2025, 13:54
Perchè (vedi Versys300) se poi il divertimento é tirala ai 12mila giri (e, immagino, anche velocità relativamente alte) non è per me vero downsizing

O meglio, è downsizing di peso/dimensioni ma quello che cerco io è proprio un modo diverso di guidare,

Però sono 188cm e mi serve una moto "grande"

comprensibilissimo , allora la honda gb350 S appena uscita fa al caso tuo. 24 cv ma coppia godibilissima ai medio/bassi.

carlo46
30-07-2025, 14:14
la tua lettura delle tabelle che hai linkato e' degna di un politico che ha vinto sempre le elezioni comunque siano andate! potrei leggere gli stessi dati
(quelli che tu pero' non citi )dicendo che la versys straccia la bmw.....:lol:



ma dove ho scritto che la BMW la straccia? Tu sostenevi che in accelerazione e velocità massima la Versys se la battesse con la Triumph, a dispetto degli unici dati che sono stati trovati di In Sella che dicono il contrario.
Io ti ho invece dimostrato che il suo riferimento di paragone è la BMW 310GS, che va praticamente uguale in tutto, un pelo meno qui un pelo più là.
E la BMW 310GS di certo non cammina come la Triumph che ha cilindrata maggiore di un terzo e stessa configurazione motoristica.
Dunque di politichese non c'è nulla.

Va pure detto che la BMW310GS continua imperterrita a vendere benissimo mentre la Kawasaky è uscita da tempo di produzione ed il motivo è chiaro, la configurazione motoristica è quella adeguata al profilo prestazionale e di semplicità che si vuole raggiungere.

carlo46
30-07-2025, 14:34
la honda gb350 S appena uscita fa al caso tuo. 24 cv ma coppia godibilissima ai medio/bassi.

non per fare la punta alle matite ma questo è un altro fake che circola.
La Honda è bellissima ma con un motore che è un polmone clamoroso, guardatevi la prova di Moto.it, in salita fatica anche a solo, figurarsi in due.
La coppia massima della Honda , 2,9Nm a 3000 giri la Triumph ce l'ha a 3200rpm e poi sta sempre sopra i 3,5Nm sino a 9000rpm.
Con potenza quasi doppia e cilindra superiore di meno di 50cc.
D'altronde la Honda ha un motore primordiale, con caratteristiche tecniche in voga negli anni 60.

La Honda è bellissima e costa pochissimo per essere una Honda.
Fine dei suoi pregi.

Su Motorrader di questo mese c'è un bel confronto fra HondaCL500 (bicilindrica), RE Guerrilla (mono 450) e Triumph Scrambler, vince l'indiana a livello di motore, pare molto vivace anche se non perfettamente a punto come erogazione ed elettronica.
Anche la moto è carina.

fastfreddy
30-07-2025, 14:37
scusate, ma un bel Monster usato che costa la metà di una motina e va il doppio?

800cc
77cv x 73 Nm
173kg a secco
25 km/litro
v.max 200 km/h

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

la-sfinge
30-07-2025, 14:52
Fine dei suoi pregi.

1 - La honda ci metti su un 60enne e non sembra il papà con la moto del figlio.
2 - La honda ha un sound decisamente ed inevitabilmente migliore della triumph.

VERO, a livello di motore è assolutamente meno prestazionale della triumph, ma ci sono salito serenamente ed anche in modo allegro su dal Faiallo partendo da GE.

coppia triumph:
https://www.cycleworld.com/resizer/x-liLfzYQ1hPZe776mVMPbIag9Q=/1440x0/smart/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/octane/ZHTMAR73ANHELO5OCAWGFRIP5A.jpg

coppia honda:
https://www.team-bhp.com/forum/attachments/motorbikes/2515006d1696825164t-smurfy-my-honda-cb350-ownership-review-cb350_torque.jpg

mio padre comunque ci sta portando sulle montagne del cuneese mia madre ( 71 - 72 anni) in suplesse, con lui sereno di avere una moto che non spaventa, proporzionata, con il giusto fascino e la giusta dose di modernità.

credo che ogni moto abbia il proprio target di clientela ed utilizzo, copn ampie sovrapposizioni ed ampie differenze. Certamente entrambe rientrano nel lento ed economico, ma non per forza ci vedo una nettamente migliore dell'altra.

carlo46
30-07-2025, 14:58
ok, a me piace la Honda, ma non si dica che va piano perchè ha coppia in basso perchè non ne ha.
I grafici lo confermano.

RedBrik
30-07-2025, 15:09
dal minimo a 5000 RPM ha la stessa coppia? (intorno ai 2.5kg/m)

poi si la honda si ferma e la Triumph continua. Ma nel range basso non ci vedo grandi differenze

okpj
30-07-2025, 15:10
il grafico della Triumph ha la coppia in feet/lb li mortacci loro, comunque il valore più basso è 17 ft/lb che corrispondono a 23 Nm, che è anche il valore minimo della Honda, la quale però oltre 27 Nm non va mentre la Triumph gli è sempre superiore (il flesso a 5000 giri è comunque 27 Nm, come il picco della Honda, e di picco massimo arriva a 34 Nm).

Certo è che l' Honda ha un' altra indole. Si ferma a 6000 giri contro i 9000 della inglese e non mi stupirei se su strada questa differenza risultasse minore.
Target di clientela diversi, sarebbero da provare.
Io con la Royal Enfiled alla fine il 95% dei km lo passo sotto gli 80 km/h.

aspes
30-07-2025, 15:35
scusate, ma un bel Monster usato che costa la metà di una motina e va il doppio?



perche' e' completamente fuori tema. Non stiamo parlando solo di prezzo, ma di peso e destinazione di uso.
SI sono delineati due filoni:
1) moto che sono piu' leggere ed economiche, cilindrata contenuta, ma che vogliono essere moderne e versatili come le grosse, in questo si colloca la mia versys, la bmw 310 (anche la declinazione stradale non solo la enduro) , honda cb500 (il top accettabile per la categoria), e per chi ama le stradali la yamaha mt03 o addirittura la kawa ninja 300 (sportive), i ktm 390
2) moto che invece strizzano l'occhio alla nostalgia e all'uso filosoficamente disimpegnato come quelle paventate da chi ha aperto il thread, che possono anche avere motori prestanti (triumph) o al limite di cilindrata superiore (guzzi v7) ma che fanno dell'uso disinvolto e un po' snob la loro ragione d'essere. Generalmente un po' piu' limitate come uso, difficilmente per filosofia hanno buona protezione aerodinamica o capacita' di carico, mentre quelle del gruppo 1) possono essere praticamente pari alle grosse.

la-sfinge
30-07-2025, 15:40
ok, a me piace la Honda, ma non si dica che va piano perchè ha coppia in basso perchè non ne ha.
I grafici lo confermano.

va piano perchè va piano. Punto.
Però è generosa, da tutto sempre da 1500 a 5000 giri :lol::lol:

carlo46
30-07-2025, 15:46
va bene, concordiamo sull'aggettivo generosa. Mi piace!

yuza
30-07-2025, 15:56
Che poi fa differenza se la motina sostituisce o affianca la motona
Nel mio caso ne affiancherebbe 2...quindi ben venga uso disimpegnato, 24cv e un po' di stile
Valigie, protezione aerodinamica, peso, consumi...chissene
Mi manca solo lo spazio in box (e i soldi....). Al primo sto lavorando, ma si sta mangiando i secondi ziopork!!

aspes
30-07-2025, 16:00
ottima filosofia, anche nel mio caso andava bene una nostalgica sfiziosa, ma si da' il caso che ho la RT per viaggiare, la R1200R come nostalgica sfiziosa ma di sostanza con cui fare un po' di tutto, e la versys e' una sperimentazione della vecchiaia, nel senso che mi prefiguro un futuro in cui magari restera' l'unica moto che riesco a maneggiare senza problemi fisici, diciamo tra 20 anni ! mi sono messo avanti !

ps: la motina sfiziosa per me deve comunque essere comoda in due e portare quel tot di roba per fare una gita fuoriporta.

fastfreddy
30-07-2025, 16:16
Kawasaki prendiamo la z500 che sta a listino: pesa come il Monster S2R, ha la metà della potenza e costa il doppio (!)

Himalayan 450 (40cv x 181 kg) possiamo contrapporla per esempio al tenere 660 (48 cv x 190 kg) che costa un bel terzo in meno, probabilmente è più abitabile anche se non va il doppio (ma ha pur sempre 8cv in più) mentre la kawasaki kle 500 ha 50cv x 178 kg e costa ancor meno

Guzzi V7, quella che costa meno 9.200 euro (!), 67cv x 198kg potremmo trovare una valida alternativa nella Bonneville 865 che si trova appunto a metà prezzo o quasi ed ha 68cv x 205kg

Boh, non vedo tutto questo prodigio in queste motine ...si può tranquillamente acquistare un usato spendendo meno e spesso avendo più potenza sotto il culo (che naturalmente si può anche non usare)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

rasù
30-07-2025, 16:22
Kawasaki prendiamo la z500 che sta a listino: pesa come il Monster S2R, ha la metà della potenza e costa il doppio (!)


il motore kawa fa almeno 100.000 km con i soli cambi olio

un ducati desmo non saprei quanto potrebbe costare in 100.000 km di manutenzione:lol:

GTO
30-07-2025, 16:28
Penso che sia importante anche l'indole della moto

Non l'ho provata ma una gb350 mi farebbe venire solo voglia di passeggiare.
Una Monster, che ho avuto anni fa e guidato proprio la S2R 800 anno scorso, mi fa venire voglia di piegare e tirarle un po' il collo, anche solo per la posizione di guida.

lorissuper
30-07-2025, 16:47
@fastfreddy sono d'accordo con te, io andrei senz'altro sull'usato, infatti ho trovato per dire delle guzzi v7 classic a 2500€, il KLE è un affare se guardiamo al rapporto peso potenza prezzo però manca di fascino...io 40/50cv preferirei averli almeno per sorpassare in tranquillità, ma forse è proprio questo il gusto di averne 20/25 non sorpassi proprio! :lol:

Per me il più grande difetto della honda gb350 è il prezzo (perchè è appena uscita) ne parliamo tra un paio d'anni...ora ad esempio si trovano le RE hnrt,scram, hyma usati di max 3/4 anni a 2/2500€ e per passeggiar van benone....poi vero anche che con quei soldi si portano a casa moto old (e old style) tipo le r850r a cui fascino e cavalli non mancano di certo

fastfreddy
30-07-2025, 17:59
era solo per dire, come sempre quando si confronta vecchio e nuovo ...però insomma, non mi sembrano numeri così interessanti potendo comprare usato che va il doppio ...se queste motine avessero un pò di cv capirei, ma si può andar piano anche con tutti i cv del mondo diciamo ...spendere 6.000 euro o più per avere pochissimi cavalli, allora preferisco usato, ecco ...il senso era questo

BurtBaccara
30-07-2025, 18:07
Oggi per curiosità sono andato a provare la Royal Enfield Hunter 350.
Moto con 3k km.
Seduta comoda (sono 186cm), leggermente protesi in avanti.
Motore tranquillo è inutile tirare tanto si ottiene poco, meglio mettere dentro le marce una dopo l'altra che con calma si arriva ai 70/80kmh.
Buona la frenata.
Stupendo il rumore dello scarico che "scoreggiava" di brutto.

Avendo 5k euro butto lo sputer e mi prendo questa.

la-sfinge
30-07-2025, 18:16
il tema dell'Italiano che compra una moto da 20 cv è probabilmente anche legato al fatto che con 100€/anno la assicura e di bollo paga una pietra per un mezzo che consuma niente e problemi ne darà forse tra 25 anni, con il quale entra in centri ztl ed ha tutti i vantaggi

caratteristiche che non coincidono con guzzi - BMW - Bonneville

non è solo un tema di acquisto.


poi è chiaro che l'argomento può essere interpretato sotto mille punti di vista personali e che ogniuno ne trarrà le proprie conclusioni.

RedBrik
30-07-2025, 18:29
si può andar piano anche con tutti i cv del mondo

ma non lo si fa.

Almeno io non lo faccio.

Io sono sempre la stessa persona. Ma come guido la RE 650 è mooooooooooolto diverso da come guido la Tuono, o anche solo la Speed Triple, ma pure la California.

E io sono sempre io.

Il punto è che la moto "pacata" mi porta ad andare zen. La moto che può dare di più mi porta naturalmente a dare di più.

Anche quello, non solo il peso e i costi, sono un vantaggio delle moto lente ed economiche.

E poi la RE650 ha ABS e una luce che fa luce. Un monster 800 usato (che adorerei eh, la moto in sè è bellissima) no.

Non sono, per me, sovrapponibili. L'unica cosa che hanno in comune è il prezzo.

lorissuper
30-07-2025, 18:32
@la-sfinge
ragionamento condivisibile, e se uno non se la conta su e la moto la usa principalmente in città e ci fa giusto qualche giretto fuori porta le piccole hanno il loro perchè uno sfizio senza dissanguarsi con costi di manutenzione, possesso ecc ecc...poi chiaro che se c'è la passione se si usa tanto la moto, non si guarda in faccia nessuno e giù di rate per avere l'ultimo modello :lol:

@RedBrik sono d'accordo se hai la moto che spinge è dura non spingere e apprezzo questo mercato di "neoretrò" moto economiche magari lente ma moderne

fastfreddy
30-07-2025, 19:07
È veri, con periferia superiori si tende a cannonate di più potrei almeno per quanto mi riguarda non avere casuali è una cosa che mi fa suggerire

(questo l'ho lasciato per capire quanto faccia cagare il T9 della Samsung ...peccato perché il resto è ottimo)

È vero, con potenze superiori si tende a camminare di più però, almeno per quanto mi riguarda, non avere cavalli è una cosa che mi fa soffrire

(non mi tirate fuori la storia dei pochi cavalli che si usano di solito perché su queste motine sono proprio pochi pochi pochi e un pò di potenza in più non fa male)

Ormai giro da mesi con la mappa a 100cv anche sulla kawasaki, per dire ...le fregole di andar veloce a prescindere mi sono passate



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

rasù
30-07-2025, 19:18
certo che la guida spensierata con il monocilindrico triumph che gira a 9000 non ce la vedo bene...

Lucernaio
30-07-2025, 21:54
certo che la guida spensierata con il monocilindrico triumph che gira a 9000 non ce la vedo bene...

In realta si fa il 90% di quello che si fa di solito tra i 2500 e i 5000 scarsi, che nella guida normale quotidiana non supero quasi mai anche perche ai 5000 arriva un flesso piuttosto avvertibile.. arrivato a 6000 si sente arrivare nuova birra. Se hai da fare un sorpasso spedito la spari fino a 7000. La moto tira fino a 8000, da li ai 9000 ci arriva ma conviene cambiare passati gli 8000. Si puo davvero guidare in tranquillita ai bassi/medi e la moto e' piacevole perche comunque cammina.

GTO
30-07-2025, 21:56
Comunque una 883 di 20 anni a 6000 euro ce la vedrei bene in questa discussione.

L'indole è quella
La potenza ...modesta
La posizione è adatta
Non so se riuscirei a spendere 6000 su una gb350 per quanto sia carina

Io certe volte mi stanco dei 40 cv della ninja 400 (anche se ha un'altra indole, appunto)

Enzofi
30-07-2025, 21:59
Ci siamo...aspettavo questo momento

Lucernaio
30-07-2025, 22:17
Comunque una 883 di 20 anni a 6000 euro ce la vedrei bene in questa discussione.


E' un plinto. Ha sospensioni da fachiro. C'ha 2000 anni. E' senza ABS. Non frena. Hai un v2 900cc che scalda tra le gambe.
Bellissima. :lol:

Boxerfabio
30-07-2025, 22:19
Le ultime 883 e 1200 avevano abs
Quanti mi manca.

GTO
30-07-2025, 22:31
Ci siamo...aspettavo questo momento

Ma è chiaro che ognuno di noi pensando alla moto lenta ed economica può cercare cose diverse.

Io a volte guardo una moto
Bellissima, caratteristiche interessanti
La vorrei, perché no?!... però poi non la desidero veramente
Infatti non la compro

Forse la gb350 non la comprerò mai (sarebbe da provare)
Una 883 per farci gli stessi giri spensierati.. si

Boxerfabio
30-07-2025, 22:33
Honda come anche royal 350 sono veramente ferme. Di buono che usi pochissimo il cambio. Triumph 400 è un altro film va meglio in tutto ma boh, all’uso non è affascinante. Zero. Motore moderno, ciclistica moderna e look finto vintage.
Boh.
Anche il motore gira troppo forte. È un motore da farci moto come duke390, fai la street triple 400.
Con quella estetica non ce lo vedo.
Ci saranno normative nel mondo tali da dare un senso alla
Cilindrata 350. Per me telaio ecc potevano accogliere un 500cc ad aria corsa lunga old style da 35cv e sarebbe stata una ficata totale

Lucernaio
30-07-2025, 22:35
Le ultime 883 e 1200 avevano abs
Quanti mi manca.

quella di 20 anni fa di cui parlavano sopra, dubito.

RedBrik
31-07-2025, 09:55
:lol: ieri mi son messo a guardare le 883...

67mototopo67
31-07-2025, 10:07
Io avrei preso una Vespa 300...però non è proprio economica

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
31-07-2025, 12:10
La mia scelta: Honda CRF 300L. Pochi cavalli ma q.b., ottimo pacchetto telaio/sospensioni/freni, robustissima, bellina e leggera.

Salendo un pò di cc Royal Enfield Hymalaian 450, ottimo pacchetto anche quello ma più potente (una 40ina di cv)

Ma anche tante altre ma sicuramente NON una 883! Cancelli non ne voglio.

Sam il Cinghio
31-07-2025, 12:13
Solo a me piace di più, esteticamente, la precedente Hyma 400?

Lucky59
31-07-2025, 12:15
Credo proprio di sì!

Solo tu, nell'universo........:lol::lol:

GTO
31-07-2025, 13:41
Ma anche tante altre ma sicuramente NON una 883! Cancelli non ne voglio.

Ci sta
Non serve un doppione in garage

yuza
31-07-2025, 14:03
Solo a me piace di più, esteticamente, la precedente Hyma 400?

Siamo in due
Infatti quando potrò credo ne prenderò una

Lucky59
31-07-2025, 15:18
Allora, parliamo di RE Himalyan 411. E' moderatamente retrò, quanto basta, è simpatica, sembra robusta ma il motore è veramente loffio. Potrei comprarla solo per portarla alla casa al mare e fare tanti giretti nei monti attorno, tra pinete, olivi, cipressi e strade sterrate che portano a nulla. In quel frangente il motore asfittico non avrebbe importanza, anzi, sarebbe un plus. Ma qui in Italia noooo, troppo distante dalla media del nostro traffico.

ebigatti
31-07-2025, 15:35
La mia scelta: Honda CRF 300L. Pochi cavalli ma q.b., ottimo pacchetto telaio/sospensioni/freni,
sospensioni ottime?
quella che ho provato (originale) non mi sentirei di definirle ottime
i freni ancora ancora giusto perchè non và un casso
però è facile da guidare :cool:

NoMoHo
31-07-2025, 18:47
e per chi ama le stradali la yamaha mt03

Anche se non ha l'aria retrò ed è fatta solo per l'asfalto mi sento di spezzare più di una lancia per Mt, avuta per tre divertenti anni.
Motore 660 Minarelli, solido e divertente, impagabile tra le curve di montagna.

Non ho posto in box e quest'anno ho già tirato la corda del portafogli, ma per me è una scimmia che resta sulla spalla in attesa. :arrow:

E come budget ci siamo.

Ad esempio:

https://www.moto.it/moto-usate/yamaha/mt-03/mt-03-2006-14/9246157

L'unica vera pecca rispetto a soluzioni cino-indiane più recenti è che non ha l'abs. :(

lorissuper
31-07-2025, 19:13
ragazzi torno da un bel giretto lago di Como, engadina, maloja, parco nazionale svizzero, ofenpass, livigno, forcola, bernina, San Moritz e rientro da statale di Lecco, 10 ore secche compreso pranzo(la prox volta salto che mi sono distrutto:lol:)...comunque sono tornato con CC rotte, una C sta per collo l'altra vi lascio immaginare...insomma col GS1200 che mi ha dato gran soddisfazione e mi ha fatto anche pensare...ma un giro così con una motina l'avrei potuto fare in giornata? penso proprio di no, ci avrei messo almeno 2 ore in più...quindi mi sento di dire in generale ci vuole più tempo (e chi lavora e tiene famiglia non ha molto) me lo sarei fatto e gustato bene magari in 2gg (e ci avrei attacato li umbrail e stelvio)
altra riflessione...che "limite" trovo alla mia attuale moto? quasi nessun se no il fatto che è alta e pesante, ma sa quasi fermarsi in mezzo a un tornante di montagna e rimanere in equilibrio (con un pò di frizione e la giusta marcia)

quindi un'eventuale seconda moto PER ME (cavallini o cavalloni a parte) deve avere un ottima ciclistica, deve essere facile, deve avere il baricentro basso magari una bella sella lunga su cui far salire e scendere agilmente il passeggero ...gustosa e bella, a quel punto potrei scendere al compromesso della lentezza

Enzofi
31-07-2025, 19:47
Non lo ha ordinato il medico o un giudice di stare in moto per 10 ore. Esistono vari livelli di divertimento e strumenti adeguati ai livelli. Poi ci sono quelli che con il Vespino 50 vanno all'elefantentreffen. Altro che dieci ore in sella

GTO
31-07-2025, 21:03
E comunque per qualcuno la motina lenta ed economica sarebbe anche una seconda moto
Quindi con ancora più senso, quando uno può avere 2 moto

lorissuper
31-07-2025, 21:21
a me una seconda moto piacerebbe, come detto da qualcuno certie tipologie di mezzo ti "costringono" ad una certa andatura e probabilmente ti fanno vivere la moto in maniera diversa

Enzo ti giro il numero di mia moglie per cortesia mettetevi daccordo almeno mi cazzia uno solo grazie p.s= bel garage

aspes
01-08-2025, 10:21
ieri ho provato la versys con il pignone da 15 (+1), e andava veramente bene, tuttavia il pignone originale era (raffinatamente) dotato di guancette in gomma e quello sostitutivo no, quindi un pelo di rumorosita' in piu' dalla catena c'era. La rapportatura e' piu' giusta sebbene in sesta marcia la salita di regime e' diventata piu' lenta, evidenziando il fastidioso buco di coppia che c'e' tra gli 8-9000 giri. Di fatto se la si usa filando le marce tra i 4-7000 va via come un treno, se si allunga ha una zona piatta prima dell'allungo finale. Non so se dipende dalle normative euroIV. vedremo.
Altraa cosa strana, non si puo' mettere la seconda da fermo, pare sia una caratteristica voluta in nome di non so quale sicurezza, sei costretto a partire in prima comunque. Se provi a mettere seconda dal folle il pedale va a vuoto (non e' un guasto, e' voluto, non so perche')

Roccabz
01-08-2025, 10:42
E' una tipicità di Kawasaki: anche nella mia VN 800 (che partirebbe da ferma tranquillamente in terza) non puoi mettere la seconda direttamente dalla folle.

RedBrik
01-08-2025, 11:17
il fastidioso buco di coppia che c'e' tra gli 8-9000 giri

Ahia...

Con la seconda V7 tutto iniziò così...

GTO
01-08-2025, 12:28
Aspes, sentivi il bisogno di allungare, addirittura?
Leggendoti e capendo che potevi partire con la seconda (se non sbaglio hai scritto anche in terza marcia) ero certo avessi voluto accorciare

aspes
01-08-2025, 12:36
se accorciavo partivo da fermo in quarta!

Attentatore
01-08-2025, 13:03
Aspes metti un dente in più alla corona....

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

aspes
01-08-2025, 14:18
di origine e' 14/46 ho messo 15 per allungare un po' i rapporti senza bisogno di intervenire sulla catena. Volevo semplicemente allungarli un pochino .

Enzofi
01-08-2025, 14:34
Hai resistito una settimana, poi via con gli impacioccamenti

Lucky59
01-08-2025, 16:41
A proposito di Honda CRF300L: c'è li fuori un universo di preparazioni, in genere molto semplici, che cambiano DRASTICAMENTE potenza e coppia del motore di serie, qui sotto giusto uno dei tanti esempi.

https://www.youtube.com/watch?v=JoBm_P7U708&ab_channel=DualSportGarage

https://www.youtube.com/shorts/xt7g3bae6zY

https://www.youtube.com/watch?v=qJAP7TC7gug&ab_channel=BigRockMoto

barney 1
01-08-2025, 17:06
Hai resistito una settimana, poi via con gli impacioccamenti

Enzo, ti ricorda forse qualcun altro di quella famiglia?

aspes
01-08-2025, 17:57
ma dai, ho tre moto completamente in regola, persino tutte e tre con lo scarico originale, piu' vdm di cosi' non sono mai stato !!:lol:

Attentatore
01-08-2025, 20:55
Aspes prova un dente alla corona in più costa poco...in ergal se la trovi...risolvi ..

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

lorissuper
02-08-2025, 13:12
Signori ma le Brixton? 250cc 17cavalli 150kg...design austriaco e made in oriente, motori monocilindrici semplici cinesi ma su concessione jap...

steppenwolf
02-08-2025, 13:30
Come taglia siepi è perfetta[emoji13][emoji13]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

barney 1
02-08-2025, 13:38
Signori ma le Brixton? 250cc 17cavalli 150kg...design austriaco e made in oriente, motori monocilindrici semplici cinesi ma su concessione jap

Ma non si parlava di moto?

lorissuper
03-08-2025, 12:09
ma stiamo facendo ironia per il fatto che sono moto progrettate in europa e made in asia? tra l'altro con motori super affidabili concessi su licenza suzuki/honda aggiornati alle vigenti normative...ricordo che i motori delle pregiate 900 bmw sono prodotti dal gruppo Loncin in Cina, quelli KMT da cfmoto (e quanti ne potremmo elencare)...poi se il discorso è mettersi in garage qualcosa dallo stile retrò di un marchio premium ok ma qui sembra che le uniche alternative da comprare nel segmento "lente" nuove o usati freschi siano ROYAL ENFIELD e BENELLI (con la imperiale) invece a ben cercare c'è di più e con pesi anche parecchio più contenuti esempio alcuni modelli BRIXTON, MESH, SWM...che poi sul mercato dell'usato vedo che si svalutano forte un pò tutte soprattuto nei primi 2/3 anni (momento peggiore per rivendersi una moto secondo me) non trovo un marchio che tenga più di altri...tanto vale prendere quella che più aggrada

piuttosto abbiamo informazioni oggettive su sti marchi neoretrò magari sono poco affidabili? non hanno una rete assistenza all'altezza? ricambi ecc ecc?

Enzofi
03-08-2025, 13:01
Non sono progettate in europa, dove preparano solo l'abito estetico per renderle appetibili al pubblico eurooeo

GTO
03-08-2025, 14:14
Ma una virago 250 ventennale (forse trentennale) non andava bene?

lorissuper
03-08-2025, 16:13
un amico ha portato a casa un paio di mesi fa un intruder 600 tipo del 97, siamo andati a vederla insieme, carrozzeria splendita chilometraggio irrisorio, tipo 16000(sedicimila) km...provata tutto ok, precedente proprietario persona che per bene che per età passava allo scooter, ha speso una scemata 1800€, poi nel portarla a casa gli si è fermata un paio di volte (50km), non vi dico la lista di roba che gli sta sistemando in officina...perchè faccio tutta sta menata di premessa? perchè sui mezzi vecchi (over 20) PER ME le incognite sono troppe, va bene l'heritage lo stile, le youngtimer e ste menate ma tanto alla fine poco valgono e a poco si rivendono (se si rivendono) in più sei in giro con un mezzo euro0 che se ti fermano mah...oh si cerca proprio quello perchè si vuol tornare alle origini non si vuole l'elettronica ecc...altrimenti queste modern classic mi sembrano una scelta onesta soprattuto se comprate sul mercato dell'usato con 2/3 anni di vita per lo meno hanno iniezione elettronica e abs...

poi chiaro se a uno non stanno bene le made in china per mille motivi libero di prendersi una made in india :lol:

Enzofi
03-08-2025, 16:24
ma anche una made in Thailandia

GTO
03-08-2025, 17:11
Avere una moderna per l'abs (sperando funzioni, in caso di necessità) lo capisco e va bene.

Ma se una moto di 20 anni è in ordine ed è stata usata regolarmente non è una grossa incognita.
Un amico ha preso la trk appena uscita
L'anno successivo è rimasto fermo d'estate per un cambio centralina (che non aveva nessuno in benelli ufficiale) e quindi per 3 mesi.. niente moto.
Ognuno ha le sue esperienze

Enzofi
03-08-2025, 17:31
con una moto ventennale se non è una BMW, ogni volta che si rompe qualcosa parte la caccia al ricambio. Già dato abbondantemente

GTO
03-08-2025, 19:29
Non so qual è la tua esperienza ma...
Su eBay delle honda o yamaha trovi il mondo
Ad un terzo del prezzo delle bmw

Enzofi
03-08-2025, 19:44
Ci sono siti specializzati. L'ultimo che avevo usato per la Suzuki, era olandese ma, una volta reperiti i pezzi, ad andare bene due settimane per averli e poi trovare l'anima pia che li monta. Tutto totalmente incompatibile con l'uso quotidiano. Oltre che non tutti possono o vogliono farsi i lavori nel box

aspes
04-08-2025, 10:39
si, per le giapponesi vecchiotte il sito giusto e'

https://www.cmsnl.com/it-it/

efficientissimi e trovi cose ormai molto vecchie

nic65
04-08-2025, 10:45
lo conosco e lo uso da anni, però le repliche dei ricambi a volte sono di qualità veramente scarsa,
per Yamaha c'è anche Yambits

yuza
04-08-2025, 10:52
Ma anche dai concessionari jappo trovi quasi tutto, cmsl è solo un grossista
Quando ho rifatto il DR Big il concessionario Suzuki mi ha trovato tutti i ricambi nuovi, per una moto del 1990

RedBrik
04-08-2025, 11:26
L'unica "vecchia" (??) che mi ha dato (e da) problemi con i ricambi è la Speed del 99.

Per la CBR del 2004 Honda ha ancora tutto a catalogo come se fosse stata fatta ieri. Peraltro inutilmente visto che la moto va alla perfezione e non ha nessun problema.

Una moto di fine anni 90 tenuta bene oggi gira, con 30 anni sul groppone, senza nessun problema. E lo dico con una certa esperienza anche su roba "ostica" come la Tuono, che risolti i problemi di progetto e gioventù va per i 30 anni e oltre 60k km senza fare una piega.

Come tutto, le cose se si tengono bene durano, altrimenti no.

Ma una moto "oltre" i 20, quindi inizio anni duemila, se nata bene, ha tutto quanto necessario per durare 50 anni e oltre.

Enzofi
04-08-2025, 13:17
Tutto dipende dalla voglia di sbattersi che a me è passata da tempo. Almeno per veicoli di scarso pregio

rasù
04-08-2025, 13:23
in tema di lento ed economico,

appena preso una er-6n di una dozzina d'anni per il pupo

son ancora nei lavori di rimessa a lucido, ma ammazza quanto va bene quella motina

e quanto è ben fatta

nic65
04-08-2025, 13:36
è jappa.....

aspes
04-08-2025, 14:58
peccato che pur andando benissimo la er 6N sia inguardabile, molto piu' classicamente gradevole la sua precursora ER5 e come ho anche detto, la KLE, che nel suo ambito da' dei punti a tutte le monocilindriche come piacevolezza di motore.

rasù
04-08-2025, 15:05
mah al pupo piace e pure a me
nei primi km non mi ci trovavo molto, poi ho cambiato manubrio con uno vero (aveva un dragbar aftermarket basso e largo) e si è aperto un mondo, diventata praticamente perfetta, sembra di indossare un calzino invece di guidare una moto, non scenderei più...

metto una foto di repertorio perchè non gliene abbiamo ancora fatte

https://img.stcrm.it/images/315737/HOR_STD/800x/15er650f-44sgrndrf2cg-c.jpeg

Boxerfabio
04-08-2025, 15:23
Quella dopo la 5 ma prima di questa era brutta brutta davanti.
Quella che avete preso è bellina bellina

GTO
04-08-2025, 15:36
Tutto dipende dalla voglia di sbattersi che a me è passata da tempo. Almeno per veicoli di scarso pregio

Non ti ho risposto prima ma... sbattersi lo è stato per attendere i ricambi di una ktm SuperDuke 1290R 2019.
2 mesi di tempo moto ferma in concessionaria

Tra smontaggio e attesa ispettore bmw sbattersi (e sono stati pure rapidi, secondo me) è stato attendere 40 giorni per la rottura forchetta cambio del k1600GT, e ho accettato la proposta di ricevere il cambio intero.

Parlo di concessionari ufficiali

Se per altri ricambi che si trovano serenamente in tutta europa non siamo disposti ad attendere qualche giorno.... non saprei cosa dire.

Fortuna che entrambe non erano le uniche moto in garage in quel periodo
2 mesi senza non ci posso stare

aspes
04-08-2025, 15:50
Quella dopo la 5 ma prima di questa era brutta brutta davanti.
Quella che avete preso è bellina bellina

io a quella mi riferivo, questa manco la conoscevo. E' gia' meglio. come le prime versys 650 e 1000, inguardabili, quelle dopo han migliorato

Enzofi
04-08-2025, 15:56
Infatti anche io non sonò mai stato fermo, avendo alternative magari non ottimali .
Solo che perdere tempo per una moto che varrà si è no 1500 euro, proprio no
L'ho fatto per due Honda e una Suzuki, poi solo veicoli moderni per uso quotidiano casa lavoro

Boxerfabio
04-08-2025, 16:17
Anche l’attuale versys 1100 è tremenda aiuto

lorissuper
04-08-2025, 17:10
mi avevate quasi convinto, avevo un appuntamento per vedere un Virago 535 anno 2002, il venditore mi ha scritto che ci ha ripensato e la tiene :mad: peccato perchè mi gustava e mi sembrava una scelta a tema col thread

p.s=alla faccia di quanto ho scritto nell'ultimo post sulle moto "vecchie" :lol:

aspes
04-08-2025, 17:25
ero in giro in bici poco fa, ho visto una bellissima beta alp 400. Motore suzuki indistruttibile, ci fai anche fuoristrada, estetica fuori dalle mode.

RedBrik
04-08-2025, 17:41
La virago 535 no però!

RedBrik
04-08-2025, 17:42
a quel punto una bella classic 50 e via

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Aprilia_Classic_50.jpg/960px-Aprilia_Classic_50.jpg

Get your motor runnin′
Head out on the highway
Looking for adventure
In whatever comes our way

Yeah, darlin', go and make it happen
Take the world in a love embrace
Fire all of your guns at once
And explode into space

I like smoke and lightnin′
Heavy metal thunder
Racing with the wind
And the feeling that I'm under

Yeah, darlin', go and make it happen
Take the world in a love embrace
Fire all of your guns at once
And explode into space


Like a true nature′s child
We were born, born to be wild
We can climb so high
I never wanna die
Born to be wild
Born to be wild

GTO
04-08-2025, 17:58
ero in giro in bici poco fa, ho visto una bellissima beta alp 400.

Ce l'ho, presa da pochissimo... devo dire che è davvero carina, molto sottovalutata

yuza
04-08-2025, 18:10
L'unica "vecchia" (??) che mi ha dato (e da) problemi con i ricambi è la Speed del 99.


Confermo, diverse cose della Tiger (2003) non ci sono più a catalogo e tocca andare su ricambi usati
Ma ne hanno vendute un discreto numero e si trova tutto o quasi

Enzofi
04-08-2025, 18:26
La virago 535 l'unica custom che ho mai guidato, presa a nolo. Ha rafforzato l'idea che avevo già che non era roba per me. Come si fa a guidare con le gambe tese in avanti e dovendo fare un gesto più ampio per mettere i piedi a terra. La terra, dove è la terra ?

lorissuper
05-08-2025, 13:00
devi aver provato un modello con pedane avanzate che su una moto così per chi è alto sono quasi d'obbligo (almeno così mi dice l'amico "customista") comunque anche a me la posizione da quasi "sdraiato"fa strano e non avevo pensato al fattore piedi a terra...

per il resto 180kg ODM, 44 ciucci, cardano, motore a V sound gustoso, stile intramontabile, giapponese...e fa pure 0-100 in 7secondi...

Skiv
05-08-2025, 13:12
mah al pupo piace e pure a me
nei primi km non mi ci trovavo molto, poi ho cambiato manubrio con uno vero (aveva un dragbar aftermarket basso e largo) e si è aperto un mondo, diventata praticamente perfetta, sembra di indossare un calzino invece di guidare una moto, non scenderei più...

metto una foto di repertorio perchè non gliene abbiamo ancora fatte


questa è modello nuovo io ho guidato la prima serie portandola a casa per un amico ero sempre su una ruota :lol: per me è una gran motorella e anche esteticamente a me piace.

Lucky59
05-08-2025, 14:29
L'ultima serie è davvero bellina, ma anche le precedenti non erano male. Buon acquisto a trovarne una tenuta decentemente.

rasù
05-08-2025, 14:38
non è particolarmente bentenuta ma aveva il pregio di essere in vendita vicino a casa... poi è una prima moto per principiante, meglio che non sia perfettissima. quelle recenti di quella categoria jap ujm 400-500 e dintorni non ho capito bene perchè ma vengono vendute a peso d'oro, usato quasi costa come il nuovo

comunque vengono considerate motorette... l'er ha i cavalli del lemans 850, che quand'era uscito veniva considerato una megamaxisportiva da sparo; e probabilmente gli gira attorno su qualsiasi percorso...

iteuronet
05-08-2025, 14:43
la prima serie portandola a casa per un amico ero sempre su una ruota :lol:
Ma infatti lo stavo scrivendo.Queste moto non sono lente sopratutto non lo erano le prime euro 0.Lo stesso motore della GPZ S,passava i 190 e la versione enduro KLE (ante 2006 con 7 CV in piu) era brillante,vibrava niente ed era relativamente indistruttibile.

Lucky59
05-08-2025, 16:49
l'er ha i cavalli del lemans 850, che quand'era uscito veniva considerato una megamaxisportiva da sparo; e probabilmente gli gira attorno su qualsiasi percorso...

Mi hai fatto venire in mente il mio primo lavoro in una azienda metalmeccanica. C'erano in azienda due "geni" delle carpenterie metalliche, padre e figlio, portati in palmo di mano dalla dirigenza per la loro abilità, entrambi appassionati motociclisti. Il padre ultrasessantenne, il figlio sui 40. Ricordo bene come il padre sfotteva il figlio, che possedeva una Guzzi Le Mans, perchè aveva comprato una moto "da vecchi", mentre lui girava con una Kawasaki GPZ 750 che, in accelerazione, stracciava la Guzzi. Passavano il tempo a sfottersi a vicenda....

kappa495
11-08-2025, 22:39
Mi riallaccio per portare la mia esperienza: da un anno circa ho un Monster 1000 del 2003 (doppia candela, raffreddamento aria/olio, 2 valvole ecc.) gran bella moto ma “stancante”: posizione avanzata, effetto on/off marcato, “pistona” da paura (ho pure 60 anni io, purtroppo), insomma decido di tenerla e usarla un paio di volte all’anno, giusto per giretto nelle Langhe o al Moncenisio e comprare qualcosa di più semplice: Bmw 650 gs: una cacca! Inteso ovviamente per me…(tagliandata, pochi km, perfetta). posizione a braccia appese, sterzo leggero (serbatoio sotto la sella) non mi ci trovo….. anche se mi stanca continuerò ad usare il pompone. Metto quindi annuncio per il Gs, se va a qualcuno bene, sennò andrà via in autunno. Mi arriva un messaggio : faresti cambio con una Benelli Imperiale del 2021 con 12000km? Perché no? Ci vediamo con le 2 moto, le proviamo a vicenda, agenzia e via….. ognuno con la moto “nuova”….ebbene, non pensavo, in dieci giorni ci ho sparato un migliaio di km, con il suo motore corsa lunga sembra abbia molti più dei 21 cv dichiarati, non hai paura a cambiare a limitatore (6000 giri), senza traction control, posizione guida non affaticante (stile bidet) sorpassi comunque ne fai senza problemi e poi …..33km/lt. Promossa!

lorissuper
12-08-2025, 11:09
Anche gli amici di seipercento la elogiano questa imperiale (e ci sono diversi video gustosi) tra l'altro si trova usata fresca a 2/2.5k...da provare

Enzofi
12-08-2025, 11:26
200kg per 20cv no buono

iteuronet
12-08-2025, 13:39
una Guzzi Le Mans, perchè aveva comprato una moto "da vecchi", mentre lui girava con una Kawasaki GPZ 750 che, in accelerazione, stracciava la Guzzi. Passavano il tempo a sfottersi a vicenda....
diciamo che il Guzzista alla prima curva aveva la sua vendetta.La 850 (avuta tutta la serie) con un paio di Koni stava in strada.La GPZ 750 da me appellata la banana oscillante si é probabilmente piazzata al primo posto per la nontenuta di strada.Dopo i 120 iniziavo a preoccuparmi ed ogni tentativo di migliorare la situazione risulto´ vano.Andava decentemente solo con le gomme di serie.
Detto questo,non so se per motivi anagrafici,ma mi sembra di non essere il solo che medita il ritorno a pesi e cavallerie piu umane.L ´esperienza primaverile col CB500 X mi ha sconvolto:confused:.
Pensavo che mi sarei rotto le balle invece mi sono divertito tanto.
Sono in rovente trattativa per la Versys 300 con un crucco.Penso lo prendero per sfinimento in autunno (non si inorgoglisca Aspes perché lo avevo trattato anche lo scorso anno senza successo:lol:).

barney 1
12-08-2025, 13:46
Sandro! Non intristirti...

giessehpn
12-08-2025, 13:49
Qualcuno ha provato, o magari comprato, la Honda GB 350S ?
Costa nuova qualcosa meno di 5000€…

lorissuper
12-08-2025, 13:54
Forse dobbiamo aprire il thread elogio alla moto leggera ed economica... :D
Cb500x ultime con 19 anteriore? Della "vecchia" 17+17 c'è qualche opinione?

Ieri mi sono fatto le valli Bergamasche col GS tutte curve e parecchie strette riflettevo sul fatto che su strade così (che ritengo le più belle) una bicilindrica entro i 200kg da 50cv possa bastare, non c'è davvero abbastanza strada per sfruttarne di più...poi vabbè avvicinamento e rientro sul beccone stai in poltrona

nic65
12-08-2025, 14:10
io sono in ferie e sto girottolando con questa....ho anche rimontato le espansioni dopo che sono state 25 anni appese in cantina https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250812/a5c341ef8ee9deda8eb8054fdf859576.jpg

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

alexa72
12-08-2025, 14:50
Io mi sto trovando benissimo con questa:

https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/524848220_122134602770823752_3387268550809403119_n .jpg?_nc_cat=101&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=tivHqsJ0HM0Q7kNvwFKgffJ&_nc_oc=AdnKJPiXJi79Fx1e81vHsHnSv7Sfdbm1rhQp-g6GwVvh9r43wScrMbuwcckKsDsoUgg&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=CwsOcUrTeoOFH5_gb6aueA&oh=00_AfVJOYxTXpi1doHoK7F3PK1hek-xFnRl_WOaw9bOZVnQ6A&oe=68A0F8A8

44CV e poco più di 180kg. Ci ho fatto 2500 km in poco più di un mese, lasciando quasi ferme la Ninja 1100 e la Versys 1100 :rolleyes:, divertendomi tantissimo anche in montagna. Non l'avrei mai detto!
Da usare (preferibilmente) da solo ad andatura da passeggio tra i 70 ed i 100.
Gli unici appunti, sella e sospensioni: la prima non è scomoda ma piccolina, da rifare. Le seconde secche e con poca escursione. Per il resto solo gioie, a partire dal motore bicilindrico 450 (30 al litro, non vibra, non scalda, ha un bel tiro). C'è la "variante" enduro (MT), quella naked (NK) e la sport (SR).

kappa495
12-08-2025, 14:51
Qualcuno ha provato, o magari comprato, la Honda GB 350S ?…
L’ha presa da poco un amico, scorsa settimana in giro insieme al Moncenisio, va un po’ meno della Imperiale, (lui era anche però’ nei primi km) linea e dotazione più moderna (Luci led) comunque globalmente sembra un buon mezzo.

kappa495
12-08-2025, 14:53
[QUOTE=Enzofi;11318965]200kg per 20cv no /QUOTE]

Provare prima di giudicare. (Successo anche a me:))

Enzofi
12-08-2025, 15:47
Sono proprio i 200kg che non vanno bene

nic65
12-08-2025, 17:24
infatti...ed è per quello girottolo con 150 scarsi.....e la differenza si sente tutta

iteuronet
12-08-2025, 17:41
Sandro! Non intristirti...
grazie per il supporto:)
per il momento l ´unica cosa che si intristisce é il conto in banca.
Infatti mi sto chiedendo perché ho preso la XR 2024:confused: con la quale ho fatto il minimo di km da quando sono nato...
CB 500 x modello precedente:forca schifosa ed un solo freno a disco.Upgrade successivo,credo dal 2022 veramente centrato.

Il Masso
12-08-2025, 18:51
Non so se mi trovo nella discussione pertinente a quello che voglio esprimere, se così fosse perdonatemi ma devo dirlo. R850 R del 96, fa paura da quanto va bene! È di mio fratello, da 6 anni..ci ha percorso 3k km scarsi. Decido di usarla io quest'anno..subito mi piace di estetica ma sento che ha qualcosa che non va..spendo circa 300€ tra assicurazione, revisione, tagliando fatto da me, pistoncino leva freno anteriore, batteria...regolo ammortizzatore posteriore in modo semplice,basilare, terza tacca molla ed a metà giri del ritorno...vado al passo del Penice paterndo da Voghera e poi giù sino a Bobbio e ritorno, un classico delle mie parti e non convinto, alla partenza, dico ad un amico che a fine giornata vendo sto baraccone..io guido a centro carreggiata, non taglio le curve adoro piegare e sfruttare la gomma anche andando piano e non mi sono mai divertito tanto come con questa moto! Anteriore granitico, posteriore che si guida veramente con le " chiappe" , sensazione di sicurezza impressionante e con gomme metz roadtec . Freno motore , tiro, ha tutto. Perdonate intrusione ma volevo condividere il mio entusiasmo.

Il Masso
12-08-2025, 19:14
Non so se mi trovo nella discussione pertinente a quello che voglio esprimere, se così fosse perdonatemi ma devo dirlo. R850 R del 96, fa paura da quanto va bene! È di mio fratello, da 6 anni..ci ha percorso 3k km scarsi. Decido di usarla io quest'anno..subito mi piace di estetica ma sento che ha qualcosa che non va..spendo circa 300€ tra assicurazione, revisione, tagliando fatto da me, pistoncino leva freno anteriore, batteria...regolo ammortizzatore posteriore in modo semplice,basilare, terza tacca molla ed a metà giri del ritorno...vado al passo del Penice paterndo da Voghera e poi giù sino a Bobbio e ritorno, un classico delle mie parti e non convinto, alla partenza, dico ad un amico che a fine giornata vendo sto baraccone..io guido a centro carreggiata, non taglio le curve adoro piegare e sfruttare la gomma anche andando piano e non mi sono mai divertito tanto come con questa moto! Anteriore granitico, posteriore che si guida veramente con le " chiappe" , sensazione di sicurezza impressionante e con gomme metz roadtec . Freno motore , tiro, ha tutto. Perdonate intrusione ma volevo condividere il mio entusiasmo.

barney 1
12-08-2025, 21:33
Repetita juvant, Masso!

Enzofi
12-08-2025, 21:56
Ormai va nella sezione obsolete

lorissuper
13-08-2025, 10:17
Ciao Masso per curiosità che moto guidi di solito? Bè la r850 non pesa poco però 70cv ci sono e sicuramente si sentono...poi con le gomme moderne le vecchie signore rinascono

aspes
13-08-2025, 11:26
Sono in rovente trattativa per la Versys 300 con un crucco.Penso lo prendero per sfinimento in autunno (non si inorgoglisca Aspes perché lo avevo trattato anche lo scorso anno senza successo:lol:).

'attenzione, la versys 300 e' la negazione dell'assunto di questo thread. E' una moto facile per il peso, estremamente disinvolta nel traffico, con la frizione di burro. BEn abitabile e comoda. A questo punto devo dire che il motore , per quanto trattabilissimo a medio regime (come detto tra i 4000 e i 7000 fai tutto), induce inevitabilmente una guida da teppista se hai ancora un po' di sangue nelle vene. E' talmente divertente scannarlo che finisci per farlo anche quando parti per girare in relax. Ieri esco in pantaloncini e maglietta, il proposito era un gelatino sul bracco con gli altri "pensionati". Mi son ritrovato a pettinare di brutto un paio di gs di turisti baldanzosi (che andavano anche benino ma ovviamente non conoscevano la strada) e mi son divertito un mondo. Una volta col gelato in mano mi sono reso conto che in pantaloncini e maglietta ingarellarsi non e' il massimo.

ps: costi di mantenimento non pervenuti, bollo e assicurazione ridicoli e consumo medio nonostante faccia di tutto per peggiorarlo....31,5 km/litro.
unica modifica necessaria e fatta con successo , pignone da 15 invece che 14 per distendere un pelo i rapporti.

rasù
13-08-2025, 11:31
stessa cosa che ho notato con l'er, con i 1000-1200 ecc. ecc. raramente li porti su di giri perchè già con la seconda arrivi nella no-patente zone
le piccole puoi farle salire un po' di più restando in un ambito civile. basta che non siano mono, che a regimi alti li senti in imbarazzo

bangi
13-08-2025, 12:52
'attenzione, la versys 300 e' la negazione dell'assunto di questo thread. E' una moto facile per il peso, estremamente disinvolta nel traffico, con la frizione di burro. BEn abitabile e comoda.........e una guida da teppista se hai ancora un po' di sangue nelle vene

Sandro guida solo cosi.......
Gli serveno solo delle pastiglie anteriori performanti .........
Mi fa piacere che anche tu ti sei messo a sorpassare moto di tuttaltra categoria.
Una gran moto e con 165 Kg va che è un bel gieiellino, altro che Himalayan con 200 kg...

RedBrik
13-08-2025, 13:45
Vi do ancora 10 pagine prima di arrivare a capire la PX 200.

L'anno scorso in discesa ingarellato con una coppia su una roba cinese a me sconosciuta, andati via solo al primo rettilineo davvero lungo. Altrimenti dietro stavano, dove dovevano. Respect the vespa.

Enzofi
13-08-2025, 14:05
Magari hai sfidato una possente Benelli trk 502, 235kg a secco per 46cv. Bullismo totale

67mototopo67
13-08-2025, 14:19
Maledetti intutati è già stato detto?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RedBrik
13-08-2025, 14:19
probabile, e erano in due e il guidatore chiaramente alle prime armi.

Ma, a onor del vero, eravamo in due anche sulla PX.